Parte
1 Giov| quello.~Il salutar è pura cortesia,~Ma render il saluto è obligazione, ~
2 Giov| merto eccede, ~Canta la cortesia che l’alme incanta, ~Canta,
3 Quar| dalle ferite nemiche. Sia cortesia del loro bell’animo l’ammettermi
4 Dia1| capitai ~Dove regna la vera cortesia.~Spero poder sfogar la doppia
5 Dia1| avvilito: Ah, mi sta bene ~La cortesia che da costui ricevo: ~Di
6 Dia1| Milan ~Amicizia me chiama, e cortesia,~E co sti sposi se darà
7 Dia1| Zitto (digo), patroni, in cortesia, ~Che descriver ve vôi la
8 Dia1| Donca, amici, per vostra cortesia, ~Che posto ghe daremio
9 Dia1| Vostra ~Ricolmo ha il cor di cortesia per tutti,~E il lieto viso
10 Dia1| Vegga Vostra Eccellenza, in cortesia,~Se con questo pallin che
11 TLiv| essa è bella. ~Modestia e cortesia, che in essa appare, ~Al
12 TLiv| sovviemmi che un dì, per cortesia, ~Ella mi feo veder l’appartamento ~
13 TLiv| Xe pien de bone grazie e cortesia,~E se l’ha dito alfin quel
14 TLiv| nobile allegria,~L’amor, la cortesia,~La grazia, la beltà.~La
15 1 | inchina il Pellegrin. Con cortesia ~Lo risaluta il gentiluom
16 1 | ciascheduno aspira, ~Giusta la cortesia de’ Veneziani,~D’insegnargli
17 1 | gentili ~Piene di umanità, di cortesia,~Nell’eccelse virtudi ambe
18 1 | procuratore e cavaliere, ~Pieno di cortesia, pien di sapere.~Dalla Cancelleria,
19 1 | per so grazia, e per so cortesia,~Co nol me vede, el se lamenta
20 1 | Dise el consorte, pien de cortesia :~Co starò ben, ve vegnirò
|