Parte
1 Giov| estro naturale poetico del Bravo da Pordenon~ ~Erudito cantor
2 Dia1| da Galbagio, valoroso e bravo, ~Che xe stà de Venezia
3 Dia1| zoppegar tre miggiaroli.~Bravo, bravo, sior zotto, m’arecordo ~
4 Dia1| zoppegar tre miggiaroli.~Bravo, bravo, sior zotto, m’arecordo ~
5 Dia1| tutto~In un bello, in un bravo. ~Dirai che t’ò promesso ~
6 Dia1| padre Panicelli.~Questo bravo orator lo conoscete:~Ei
7 Dia1| presto, dè qua quel boletin.~Bravo, bravo, un servizio estremamente ~
8 Dia1| qua quel boletin.~Bravo, bravo, un servizio estremamente ~
9 Dia1| Musa è insuperbita.~Non son bravo, lo so, ma son sì audace ~
10 Dia1| concesse in pace. Dissi: ~Bravo, signor, vi do ragione,~
11 Dia1| il Bourdaloue francese, ~Bravo predicator del suo paese.~
12 TLiv| mostran dell’ingegno,~E il bravo Pasqualin, ch’uomo è di
13 TLiv| un puoco,~Se merito del bravo o de l’aloco.»~Sì, caro
14 TLiv| tarapatà.~E sento a dir dal bravo Pasqualin: ~«Vederano413
15 TLiv| amena; ~Io dico a Pasqualin: Bravo davvero: ~Lodo l’esecuzion,
16 TLiv| tramuta ~La scena, e grida il bravo Pasqualin: ~«Osserveranno
17 TLiv| voleu che s’inamora?~Dise el bravo Imeneo: Madona sì, ~So l’
18 1 | piedi, e batte mano a mano.~Bravo, dicendo, o Pellegrino,
19 1 | Querini e una Sagredo.~— Bravo, v’arecordè perfetamente. ~
20 1 | de’ libri ho letto, ~Ma un bravo viaggiatore ho conosciuto;~
|