Parte
1 Quar| uno specchio di quattro lumi si può comprendere la bellezza
2 Quar| In un cristal con quattro lumi io spero ~Mirar quel vago
3 Quar| Come franco tu scorri a lumi spenti!~Poiché accordasti
4 SSac| in dolce sopor chiudeva i lumi.~Ciprigna la destò, le dié
5 SSac| garzone alla donzella i lumi, ~E di lei si sentì l’anima
6 Dia1| Notte cui lo splendor de’ lumi aggiorna, ~Più vago rende
7 Dia1| canto.~Lo mertan que’ bei lumi, ~Quel vezzo armonioso, ~
8 Dia1| lei fissando l’abbadessa i lumi, ~Dice: Ti spogli Iddio
9 Dia1| Scorta ti siano i chiari lumi accensi. ~Ella risponde:
10 Dia1| Poiché col dolce raggirar dei lumi ~Punsevi il core, dall’amor
11 Dia1| Piaza tanti e tanti ~Preti, lumi, segnali, e incensi, e canti.~
12 Dia1| gran mondo e a quei gran lumi, ~Co passava el Santissimo
13 TLiv| stato ~Della Regola buona i lumi vivi.~Che Salute e Talento
14 TLiv| Brescia volgi, colà pinta, i lumi, ~Mira il gran tempio dal
15 TLiv| si diè l’autoritate e i lumi~Per incoare530 all’imputato
16 TLiv| rivolgete al bel garzone i lumi,~E dite poi, se argomentar
17 TLiv| volgesse a chi l’avvinse i lumi?~Amore avvinto rispettare
18 TLiv| trovai: ~E in difetto di lumi e cognizioni, ~Or l’astrologo
19 1 | voi discari riusciran tai lumi,~Poiché a vergine chiusa
|