Parte
1 SSac| reciproco amor pria non le desta.~ ~XXX~Vedi là quel garzon,
2 SSac| vizi ad onta,~Vive ognor desta e pronta~La santa legge
3 Dia1| rammentar l’aspetto~D’un che mi desta, e che mi chiama a nome.~
4 Dia1| meraviglie or veda.~ Ma desta i’ sono, e la felice e grata ~
5 Dia1| m’avviso,~Ma il pianto ei desta, e da me desto è il riso.~
6 Dia1| Oimè, seguir non posso, si desta il mio rossore,~Ed il rossor
7 Dia1| l’orecchio, e in sen mi desta ~L’armonia spenta, qual
8 Dia1| allegrezza comun nel popol desta, ~Sian resi al fine i spettator
9 Dia1| dolci affetti il genitor si desta, ~Ed in laudi prorompe alte
10 Dia1| scintilla il tentatore ~Desta nell’alme trascurate il
11 Dia1| vati moderni usa lo stile: ~Desta la veritade il mio pensiero,~
12 Dia1| intorno, ~L’allegrezza si desta e la favella.~Chi narra
13 Dia1| la soave lira ~Rossor mi desta, e tenerezza inspira.~Varie
14 Dia1| il petto, ~Mi ravviva, mi desta, e mi lusinga.~Poiché s’
15 TLiv| tutelar felice, ~Che l’alme desta a glorïose imprese: ~Le
16 TLiv| Equità. Santa favilla,~Che desta in noi della ragione il
17 TLiv| l’onoratissimo Vicario ~Desta avea con furor querela ostile;~
18 1 | deliri: ~Santi deliri, cui mi desta in petto ~Gratitudine, amor,
19 1 | Un’improvvisa fantasia mi desta.~So che altro stil per esaltar
|