Parte
1 Quar| Stanca del pio Signor l’alta clemenza; ~Umile il labbro e torbida
2 SSac| Quel che t’invita è di clemenza il Dio,~Ma è ancor Dio di
3 SSac| fu sparsa al vento, ~La clemenza in Giustizia, ora cangiai:~
4 Dia1| Pregando Dio che colla sua clemenza ~Renda il bel nodo stabile
5 Dia1| memoranda istoria, ~Da cui clemenza a regolarsi impara.~Odo
6 Dia1| Così degno foss’io di sua clemenza, ~Che sperare potrei miglior
7 Dia1| se vol far chiamar ~Della clemenza del Divino Amor: ~Volendo
8 TLiv| crudeli, ~Onora sol della clemenza il grido,~E specchio fa
9 TLiv| sinceramente, ~Poiché s’usa clemenza al reo confesso.~Sono, risponde
10 TLiv| che la gh’ha per mi de la clemenza;~E una tal protetrice è
11 TLiv| Di cui m’ha il Prence per clemenza adorno.~Vostra Eccellenza,
12 TLiv| suo piacere in te.~E per clemenza accordi ~La tua, la mia
13 Dial| mi dice, e spera.~Qui di clemenza è il regno;~Renditi d’onor
14 1 | Che ama giustizia e la clemenza insegna,~E quant’è nel punir
15 1 | saper, la dolcezza, e la clemenza.~Benedetto sia Dio, disse
16 1 | immortale,~E l’alma dote di clemenza umana.~Esser giusto, pietoso
17 1 | tenne ~Unito sempre alla clemenza allato.~E col merto, e col
18 1 | andava via. ~Dio per mi la clemenza ha sveggià in peto ~D’una
19 1 | ogni dì, matina e sera. ~De clemenza e bontà prove novele ~Ricevo
|