Parte
1 SSac| PREDICA XXIX~ ~Delli beni mondani. ~Li beni mondani
2 SSac| Delli beni mondani. ~Li beni mondani sono~ ~1 Nel suo
3 Dia1| rifletter ci consiglia~Che i beni, che non son nati con noi,~
4 Dia1| giocondo ~Val più di tutti i beni che ci offerisce il mondo. ~
5 Dia1| ond’è prodotto, ~Per i beni del sangue e di fortuna, ~
6 Dia1| Di nostra vita che sono i beni? ~Che sono i miseri piacer
7 Dia1| Che riman sola fra cotanti beni, ~Quando la carne si disciolga
8 Dia1| vale ~Nell’accrescere i beni e la ricchezza,~E ad alto
9 Dia1| Chiesa e per la Fede, ~E i beni eterni, collocati in Cielo, ~
10 TLiv| del Vangelo.~El secolo de beni è tropo avaro, ~Tropo la
11 TLiv| sta nobile città,~Ricco de beni e ricco de saver;~Zovene
12 TLiv| pelo.~Il lieto mondo e i beni suoi godete ~E i suoi piaceri
13 TLiv| L’al fa per acquistarse i beni eterni,~E contenta che Dio
14 TLiv| E a parte farla de’ miei beni e mali;~E mi sovvien che
15 1 | Chiesa il regno,~Ricca di beni e di cospicua dote,~Ella
16 1 | schiuse dell’altro, e i beni e i mali ~Facciam comuni
17 1 | amabile, gentile, ~Ricca di beni e ricca di talento, ~Nata
18 1 | abbiamo di ben, fra gli altri beni, ~Bene che nel governo ha
19 1 | vanto ~D’un regno, i di cui beni sono i deliri e il pianto. ~
|