Parte
1 Ass | poesia di capriccio, ma gli argomenti vi mostreranno la necessità
2 Quar| stupori quanti furono gl’argomenti in essa con tanta Dottrina
3 Dia1| quella scena per trattar argomenti,~Ma perché la Brindè spiega
4 Dia1| abusano con fasto di frasi ed argomenti; ~Ma della tua dottrina
5 Dia1| Sui vari Seccatori.~Due argomenti in fatti~Che fare onor mi
6 Dia1| cose solite, ~Coi soliti argomenti.~Sempre ghe vol sta sonica? ~
7 Dia1| prova gli assunti e gli argomenti, ~Fa come il cane che abbaia
8 Dia1| ditelo voi.~Tanti vari argomenti ed ineguali~Mi confondon
9 Dia1| ditelo voi.~Tanti vari argomenti, ed ineguali,~Mi confondon
10 Dia1| l’orator che appaga ~Con argomenti da ragion dedotti, ~E per
11 Dia1| degli uditor contriti. ~Argomenti robusti a frase amena ~Mirabilmente
12 TLiv| Da sti sublimi nobili argomenti ~La mia comedia xe lontana
13 TLiv| cui trar si soleano gli argomenti~Dal cognome, dal nome, o
14 TLiv| Dai nomi si traevan gli argomenti, ~Qualche volta a ritroso
15 1 | dica, ognor ritrovo ~Nuovi argomenti di novelle istorie. ~Dell’
16 1 | Ch’Italia fa di simili argomenti.~E detto m’han che dal consorzio
17 1 | migliori...~TALIA In van cogli argomenti da’ miei nemici usati, ~
18 1 | per divertirli varierò gli argomenti.~Che te ne par, germana?~
19 1 | tue scene; ~Vari son gli argomenti, ma pur si uniran bene. ~
|