Parte
1 SSac| fedel dicendo addio. ~Indi s’adorna qual è il suo costume, ~
2 Dia1| oro e di gemme riccamente adorna,~E fra suoni, e fra canti,
3 Dia1| eletta,~Quanto più vaga e adorna, tanto più al Ciel diletta, ~
4 Dia1| In età fresca e tenera, ~Adorna de bellezza,~La sprezza
5 Dia1| virtude, che il Valiero adorna. ~Tra il confin d’avarizia,
6 Dia1| virtù, ch’è di se stessa adorna, ~Ne aspiri al vanto, e
7 Dia1| e mi circondi il cuore.~Adorna è già del monacale arnese,~
8 Dia1| le spoglie; col pivial si adorna, ~Della grand’opra dà principio
9 Dia1| Quello dirò che più vi adorna e fregia, ~Quel che l’altr’
10 Dia1| Maria di peregrini~Meriti adorna, e d’un Veniero è figlia. ~
11 Dia1| faretrato Amore, ~Coppia più adorna di ricchezze e fregi ~Non
12 Dia1| oriental, ch’io ben conosco, ~Adorna il tempio di colonne un
13 Dia1| della mia allegrezza?~E adorna mi vorrian di ricche vesti, ~
14 Dia1| bei giardini e di palagi adorna.~S’esce fuor del naviglio,
15 TLiv| in rima, ~Le virtù che l’adorna, e la mia stima.~Intanto
16 TLiv| De Casa Balbi la fameggia adorna. ~Tuti a lodar no basterave
17 1 | arme conosco che il sigillo adorna. ~Questa, dico al Tedesco,
18 1 | sveggia la mente, ~L’animo adorna e regola l’esterno. ~Ghe
19 1 | di quell’amena, ~Superba, adorna Galleria spaziosa,~Che alle
|