Parte
1 Giov| Per l’estro naturale poetico del Bravo
2 Quar| soddisfare il genio d’un Estro tutto poetico e religioso
3 Quar| alla divina idea,~Che con estro d’amor di nuovo crea~In
4 Quar| udito attento e umile; ~L’estro divoto e l’erudito stile ~
5 Dia1| massera~Per sfogar el so estro stravagante.~Ma anca mi
6 Dia1| penso a domandarve scusa, ~L’estro me sento che me ponze un
7 Dia1| tel recitar ghe chiappa l’estro. ~Ghe voggio ben, perché
8 Dia1| formasti, ~Pien di quell’estro antico ~Onde ancor più ti
9 Dia1| Lodar lo spirto audace ~Coll’estro tuo felice~Lo so che non
10 Dia1| Fora del mio costume, ~Estro m’accenda insolito, ~E che
11 Dia1| e dalla dea di Gnido ~L’estro impetrar per sì sublime
12 Dia1| sognato! ~Vano favoleggiar! L’estro canoro~È un occulto nell’
13 Dia1| che sanno, ~Che più bell’estro a poetar ci spinga, ~Se
14 TLiv| vati ~Dominati talor da un estro matto.~Mi diceste di far
15 TLiv| spose.~Ed un poeta da bell’estro invaso ~Cert’uomo un dì
16 TLiv| Oh eccelsi nomi! oh divin estro ardente, ~Che al Ciel m’
17 1 | e a lavorar mi metto. ~L’estro e la man scorrea come un
18 1 | novello impaccio,~Mancami l’estro, e in van faccio e rifaccio.~
|