Parte
1 Dia1| spande suso o l’oggio o el vin.~Un panno de natura delicata~
2 Dia1| Senza il cuoco francese e il vin straniero. ~Una conversazion
3 Dia1| dell’uomo gli spirti il vin governi, ~Senza offuscar
4 Dia1| vederne il fondo,~E ripieno di vin sino alle ciglia, ~Mostra
5 Dia1| suoi carmi.~Il Tedesco col vin nato sul Reno~Par che anch’
6 Dia1| Padoan, sul Visentin, se fa~Vin che piase in Ponente e anca
7 TLiv| col cuogo de Franza e el vin de Spagna ~No consuma a
8 TLiv| bicchieri,~E presentami un vin d’aureo colore,~Dicendo: «
9 TLiv| paron. Bevemo.~Benedeto sto vin dolce e racente.» ~Prima
10 TLiv| Se la comanda, ~Questo è vin de Vicenza neto e schieto; ~
11 TLiv| neto e schieto; ~Quando el vin de Vicenza è recusato, ~
12 TLiv| che vustu430, e che in tel vin se sguazza.~Osserva adesso
13 TLiv| baronate:~Se el fusse vin, compatiria l’usanza;~Ma
14 TLiv| gotto, ~Soggiungendo che il vin fa buon cervello. ~Lo ringrazio
15 TLiv| anemali, e el pan, e el vin. ~El xe un rosto prezioso
16 1 | letticello, ~Senza pan, senza vin, senza derrata ~Per la fame
17 App | occorreria? ~Che me tolessi del vin moscatello~Per bagnarghe
|