10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
501 1 | Castiglia la vecchia in un’altura ~Evvi una chiesa, detta
502 Dia1 | quel santissimo dileto, ~Ho alzà devoto al Paradiso el cuor.~
503 Dia1 | sberleffe.~Sentomi pel terrore alzare il ciuffo.~Chi avvien che
504 Dia1 | Veduta sei sopra le nubi alzarti.~Eccoci giunti alla piacevol
505 Dia1 | antico ~Onde ancor più ti alzasti.~Con poesia novella~Danze
506 TLiv | amabile gentil sposa felice,~Alzate gli occhi della stanza al
507 Dia1 | risponde dalla gioia spinto, ~Alzati, o bella; il faretrato Amore ~
508 Dia1 | dargli un sergozzon la mano alzava; ~Sbalzar la madre e inviperirsi
509 TLiv | ascree sorelle ~Di ciò che alzavasi~Ieri alle stelle;~E mai,
510 TLiv | auspici del Leone alato, ~Alzeresti le mire oltre le sfere,~
511 1 | Al gran zio del garzone alzerò in carmi un tempio; ~E di
512 1 | imeneo festoso,~La bella amabi, sposa, l’illustre egregio
513 SSac | cuore, riguardo alla sua amabilità.~2 A Dio calla mano, cioè
514 Dia1 | garçon.~Allon don a vuer l’amable epuse. ~Prego la sua meson
515 Dia1 | discreta, e dal consorte amada. ~Ma el stato coniugal la
516 Giov | se ninfa gentile un tempo amai, ~Vidi sorte cortese ai
517 Dia1 | Quando el Molier ha fatto l’Amalà imaginario,~Chi mai s’à
518 Dia1 | scena el vero, el general,~D’amaladi el doveva meter un ospeal?~
519 Dia1 | prezzo la vittoria chiede. ~Amami com’io t’amo, e fa ch’io
520 SSac | sfere, al sole i rai.~Ed amando riamata il Sommo Bene, ~
521 Dia1 | N. H. Reiner Priuli Padre amantissimo della Sposa.~ ~Vuò far di
522 Dia1 | dal reobarbaro~El dolce amareggià.~Ma po meggio inoltrandome, ~
523 SSac | Mille doglie, mille pene~Amareggian tutto il bene. ~I figlioli
524 Giov | Per ristorar un cuor tutto amarezze~So bene anch’io che il mele
525 SSac | Di’ che cessin omai gli amari pianti. ~Di’ che Giustiniana
526 TLiv | dall’etate acerba ~L’ha per amarlo in questa vita eletta, ~
527 1 | Segue gli esempi il mondo, e amasi di concerto ~La religion,
528 Dia1 | Signore dì prosperi e felici. ~Amatemi di cuore, vi amo di cuore
529 Ass | a spedirla? Signori miei amatissimi, prima d’inviare le mie
530 TLiv | stagion se pol sfogar.~Tra i amatori de sto bel dileto,~Che se
531 Dia1 | sua compagna ~Possa venire ambasciadore in Spagna.~Anche il Tedesco
532 TLiv | MADAMA LA CO. DI BASCHI AMBASCIATRICE DI FRANCIA IN VENEZIA~ ~
533 | ambedue
534 Dia1 | cena invita al splendido ambigù;~A letto senza cena io vado
535 Giov | sovra d’ogni altro in te l’ambisci ~Se tre glorie in due porte
536 Dia1 | credo. ~Dunque, dich’io, se ambizïon li porta, ~Perché in un
537 Dia1 | Oh madri! oh figlie! oh ambiziose teste!~Padri, sposi, fratelli,
538 TLiv | di casa ardite,~E vane e ambizïose e lusinghiere?~Ah donne
539 Dia1 | Del gran Padre Agostin, d’Ambrogio santo, ~Fissati ho in cuore,
540 Dia1 | Venezia ambassador venuto ~Ambroso Contarin, bona memoria,~
541 Dia1 | In sì gentile galleria ambulante~Con piacer mi trovai più
542 1 | tutte le contrade, ~Dove l’ambulatorio genio mio~Ha tante e tante
543 Dia1 | mendace, ~Ma di quel santo Amcre, fonte d’un ben verace. ~
544 1 | clemente e cusì bon,~Che amemo e che servimo de bon cuor. ~
545 App | hanno piaciuto quei pensieri ameni, ~Il dialogo conciso, nuovo,
546 TLiv | coraggio, ~Signor, ver l’amenissimo Elicona~Tenta l’ingegno
547 Quar | provasti ancora ~La dolce amenità del divin strale? ~Dimmi:
548 TLiv | rifiuta.~Mirate il vero Amer, che soffre e tace,~E il
549 Dia1 | parole~Da quele che la Crusca amete sole;~E più chi va per viole ~
550 TLiv | consolata ~La Pasqualiga ch’è so amia, zia, ~Munega veramente
551 Dia1 | oto?~Gho la mugier, gho l’àmia301, e gho ’l fradelo,~E
552 TLiv(529)| Espressione di tenerezza amichevole.~
553 1 | dir) di mano,~E poi legge Amicò carissimò.~E finisce con
554 Dia1 | xe al Corpus Domini,~E le amie amorose che xe qua,~E el
555 Dia1 | qua, ~Dove la gh’à de l’àmie più de tre,~Ma in drio da
556 1 | pietà, per virtù sempre amirandi, ~Che se venera in Cielo
557 Dia1 | fatto più per questo, ~Per amirar quel spirito, che no per
558 Dia1 | compagnon, ~Alla sante de mon amis bevon.~Viva don Pedro, (
559 Dia1 | aquel star solo ~Digno dell’amistad di un Castigliano. ~Es don
560 Dia1 | Che je sante l’honour e l’amité. ~Allon, de mon paì seguendo
561 Dia1 | ballerino di speranza pieno ~D’ammaestrarla nella sua bell’arte.~Entrar
562 Dia1 | roder l’interno, ~Le pecore ammazzò di mano in mano, ~Indi fece
563 Giov | non giugne a tanto, ~Né s’ammette vil plettro in Elicona.~
564 Ass | ritardo. Crederei che il non ammetterle fosse un procedere con troppo
565 Quar | cortesia del loro bell’animo l’ammettermi al di lor patrocinio, e
566 Dia1 | voi formar potranno, ~Se ammettete gli abbietti in fra gli
567 Dia1 | La fera (egli rispose) ammi avvisato ~Qual regolarmi
568 Dia1 | superba, unica piazza, ~’Ve si ammiran balzar da doppia fonte ~
569 1 | merti suoi giustizia rende: ~Ammirano i ministri il suo sapere, ~
570 Dia1 | adorno? ~Come ogni sguardo ad ammirarla è volto, ~Come a lei stanno
571 Dia1 | grazia,~La qual da tutti ammirasi,~E d’essa ognun dilettasi,~
572 1 | abbia per diletto lo stuolo ammiratore~La bile in movimento, la
573 1 | posso a fatica.~O esempio, o ammirazion delle amorose ~Tenere madri
574 1 | Germano Impero augusto.~E ammirò come il popolo vicino~Serba
575 Dia1 | confessore; ~Il camice, l’ammitto, il cingol santo, ~La stola,
576 SSac | faccia al Genitor che l’ammonisce, ~Al suo Giudice in faccia,
577 Dia1 | parte solo gli appetiti ammorza;~E tal protesta povertade
578 TLiv | vampa, ~Per il desio che d’ammorzarla ei cova.~Felice quel che
579 SSac | ognun di loro ~S’arrestò, s’ammutì. La madre amante ~Baciolli
580 Dia1 | erudite, ~Han le penne severe ammutolite.~Che volete di più? mirate
581 TLiv(455)| Zerbinotti che leccano, cioè amoreggiano. ~
582 Dia1 | vanno attorno.~Una volta gli amoretti~Favoriva ancor la Musa; ~
583 1 | gentiluom garbato; ~Indi amorevolmente lo trattiene, ~Chiedendo
584 Dia1 | a consolarmi. ~La nostra amorosissima, tenera genitrice,~Dar nuova
585 TLiv | PAOLO BAGLIONI ~FRATELLO AMOROSISSIMO DELLA SPOSA~ ~Eccellenza
586 Dia1 | Della lor protezion sotto l’AMPARO.~Fì, fì, (esclama il Francese)
587 1 | De natura e de l’arte ampli tesori.~Zonti a la riva
588 Dia1 | d’Orlando non succhiai l’ampolla,~Lasciai le frutta per raccor
589 | an
590 SSac | sembra.~E l’opre sue qual àn di vera Fede~ Sicuro testimonio?
591 TLiv | ghe xe dei santi,~E tra i anacoreti più severi ~Gh’è stà chi
592 Dia1 | STANZE ANACREONTICHE~ ~Parlo a voi, Muse veraci,~
593 Giov | Nel medesimo soggetto~ ~ANAGRAMMA ~Est Vir Qui Adest.~Risponde
594 TLiv | Disème, caro vu, sta santa ancela ~Che de sposarse col Signor
595 SSac | Anziché sua vendetta il folle ancida) ~Dio cerca l’uom, che va
596 Quar | l’Oblio, ch’era il Pitone anciso; ~Ed echeggiar s’udia: Questa
597 | Ancorché
598 Dia1 | Scufie e cascate dove xele andae?~La le ha trate con sprezzo
599 App | par su l’onde una delizia andante.~Ma che? se andè in corsia,
600 Dia1 | t’un libro stampae no le andarave ~Con quei che ghe ne sa
601 TLiv | e el Bonfadini ~Spera d’andarghe drio de bel doman496,~E
602 Dia1 | impegna, e poi si vende, ~Per andarsi a sollazzar.~Qua la moglie
603 Dia1 | fatta alla sposa riverenza,~Andarvene potete in santa pace, ~Pregando
604 Dia1 | talun: Gesù e Maria, ~Dov’è andata, Signor, la costa mia?~Chi
605 TLiv | ben, mostrèlo in questo: ~Ande da la novizza349 al monestier, ~
606 1 | è una scaleta,~In fondo andé, finché trovè la via.~Là
607 App | indovina.~La comare Paolina ~Andeghe, grama, subito a levar,~
608 Dia1 | uovo. ~I colpi miei se n’anderanno a vuoto, ~Se la materia
609 Dia1 | la mi pare una stella.~Andiamole vicin, che me la goda.~Titta
610 Dia1 | desio mi accesi, ~Che a casa andiedi, posso dir, saltando.~Ma
611 SSac | Onde i chiari tuoi figli andranno cinti. ~Di più bell’ostro
612 TLiv | italïan talento.~E ai lidi andrei della nascente aurora ~Per
613 1 | serena, ~Dicendo: A Roma noi andremo ancora;~E soggiunge il maggior:
614 1 | Monsieur, dicea, voi non andrete immune, ~Benché fuor di
615 1 | fruttaiuolo, ~Per qua, dice, s’andria, ma per sventura~Si è rotto
616 Giov | sesso imbelle: ~Orgogliose n’andrian le fensinelle ~S’avesser
617 App | Tàtare po all’usanza ~De andrianè, de cerchi e de sottane ~
618 Dia1 | la tonega ~Dei cerchi e l’andriè!~Studiemo a farse un abito ~
619 Giov | dell’usato, un giorno ~Vidi anelante andar fra’ boschi errando ~
620 Dia1 | Dell’estesa catena i spessi anelli,~Che il primo cerchio con
621 TLiv | adombra,~Accordar le mie voci anelo ed ardo;~Non mi manca il
622 Dia1 | Saccio che songo stato un anemale, ~Che merita castigo lo
623 TLiv | benedeto ~Pessi, oseli, anemali, e el pan, e el vin. ~El
624 Dia1 | che prega per mi qualche anemeta ~Pura, santa, inocente,
625 1 | i lezerò, le farà pase.~Anemo, prencipiemo. È l’argomento ~
626 Dia1 | Donca (me metto a dir) ànemo, via, ~Principiemo, Signori,
627 TLiv | baggiano, ~Dando a me colpa l’anfibio animale ~D’essere incontentabile,
628 Dia1 | duroque gravata labore. ~Anfractus dubios, rupes, atque invia
629 Dia1 | limonzin. »~Sento che el Dio d’Anfrisia ~M’accende el cuor in petto,~
630 Giov | l’acque bevé del biondo Anfriso.~Quell’estremo dolor che
631 TLiv | rason, convien che tasa. ~Angarana la xe, stirpe famosa.~E
632 Dia1 | ascoltar brilanti~E tante ose angeliche perfete;~E le brave le giera
633 SSac | accesa. ~Ella di santi, angelici costumi,~Ad opre solo di
634 Dia1 | incessabili voce proclamant.~ ~Gli Angioletti a te d’intorno, ~Ogni Ciel
635 Dia1 | Musæ sermone loquuntur. ~Anglia doctorum mater fœcunda virorum~
636 TLiv | austero.~Chiuso e difeso ogni angolo si tiene ~Dagl’insulti dell’
637 TLiv | intisichire; ~Sentir nell’alma angoscioso fcco,~E la sciliva tiepida
638 App | gran disinganno! ~Tutto angustie, e miserie, e patimenti, ~
639 Dia1 | Il giovin disse: Brutto animalaccio,~Per te m’ha il padre in
640 Dia1 | santo un dì gli appare ~Animandolo al sagro apostolato, ~Vivere
641 Dia1 | Quisque; sed illustres animas de sanguine cretas ~Patritio
642 Dia1 | confuse e miste ~Fur le coste animate, e buone e triste.~Ma convien
643 Dia1 | anch’essi, ~Dall’esempio animati, alzano al Cielo ~Le innocenti
644 1 | veder nel mio ritorno.~Or animato da divoto zelo~Ai luoghi
645 Dia1 | suolo ~Creato ha l’uomo, e l’animò col fiato, ~A lui, che male
646 Giov | Quando la Gloria l’invitò animoso~Di Giuseppe a imitar la
647 1 | argomento.~Or celebrar degg’io l’anniversario, ~Cioè la Profession d’una
648 Giov | mie languide e meste, ~Che ànno preso diletto in adorarvi.~
649 Giov | Con celeste imeneo l’aime annodate, ~E con faccia serena a
650 Dia1 | gli chiede;~Ma il braccio annodi alla compagna in guisa ~
651 SSac | intese,~Che il fren depose, annodò il carro, e scese.~II~Dietro
652 1 | ragion temo che dispiaccia e annoi.~Ma un gran merto de’ carmi
653 TLiv | Priegovi, per bontà, non v’annoiare.~Al Q rispose di Quattrini
654 TLiv | soffribili ~Le cose umane ~Che annoiarebbero ~Senza cangiar.~Goldoni
655 1 | Pellegrin di loco in loco;~E annoiarsi potria chi finor ebbe ~Gl’
656 1 | confidenza aveagli detto ~Ch’era annoiato di comporre in Franza ~Commedie
657 SSac | appresso,~O dolente Tamar d’Annone al letto?~Ti par quella
658 Dia1 | assai: ~Son rauco cigno annoso. ~Vogliono gli anni e i
659 SSac | glorioso,~E il gran nome suo s’annovera, ~Dove il Tebro si ricovera.~
660 Dia1 | la fortuna ~Di trovarmi annoverato, ~Ma non ho maniera alcuna ~
661 Dia1 | il coton rivolte.~Nozze m’annunci, nozze peregrine, ~Onor
662 Dia1 | consiglia, ei sol mi regge.~Annunziai la giustizia in mezzo al
663 TLiv | fanciulle il coricarsi ~Quando annunziano i galli il nuovo giorno,~
664 1 | esattamente; ~Pregole d’annunziarmi: detto fatto,~La padrona
665 Dia1 | voi tremar s’intese ~All’annunzio fatale, e più del fregio, ~
666 Dia1 | tremule ciglia e i petti ansanti.~E mira intorno i naturali
667 Dia1 | videar dulces Inter Strepere Anser Olores.~Victrices regum
668 1 | cognosso el nome. —~Vago, con ansietà, drio quel putelo. ~Tra
669 Dia1 | l’ingresso tuo di cui se’ ansiosa, ~Che pacifico sia, sperar
670 Dia1 | di tal ventura incerte; ~Ansiose vi aspettiamo, e colle braccia
671 Dia1 | Francese) cet ramparo ~Je n’antand, che vol dir? Disse l’Ispano: ~
672 Giov | Al principe della antedetta Accademia, che avea proposto
673 TLiv | donzella ignara, ~Che la lana antepone all’auro e all’ostro.~E
674 TLiv | squasi saria persuaso ~Che l’anteponerave a sto dileto ~Quelo del
675 Dia1 | cor favella,~E dice: Ho d’antepor sposo mortale, ~Se al talamo
676 1 | subitamente a Corte,~A dirè a l’anticamera: El patron ~Sta mal, non
677 TLiv | che ognor ebbe in cura ~L’antichissimo onor serbar degli avi, ~
678 TLiv | Cupido,~E le paghe mi furo anticipate.~Tratto la causa, e guadagnar
679 1 | Perché i xe stadi servidori antighi ~De So Zelenze Zorzi e Barbarighi.~
680 TLiv | sente, i vede. ~Fasso mi da antiquario e ciceron. ~De baute e de
681 Dia1 | el m’ha dito tussì... te antuo o doman... ~Tome te dite?...
682 Dia1 | Che vedeva in insonio24 un anzoleto.~Flavia Contemelo25 sto
683 Dia1 | Sentì che i batte. Vardè vu, Anzoletta; ~Se el xe ello, tirè. Tolè,
684 Dia1 | si carmine Vates, ~Arceat Aonias privata a laude sorores, ~
685 Dia1 | vocare Camœnas ~Cogor, et Aoniis invitus mergor in undis.~
686 Dia1 | donzella il foco, ~Amor s’aperse a nuove fiamme il loco.~
687 Dia1 | ardore.~E in Roma santa, dove aperti stanno ~I tesori di Grazia
688 Dia1 | glorie eterne.~ ~Te gloriosus Apestolorum Chorus.~ ~Degli Apostoli
689 Dia1 | Dove manco ocasion gh’è de apetir, ~Più facile è el contento
690 TLiv | Le pupole, la forza e l’apetito,~Ma son ancora fiaco de
691 TLiv | la formica.~Tu voli all’apice ~Senza fatica;~Mia Musa
692 TLiv | muneghe a servir.~El pitor, aplaudindo al mio pensier,~Co se trata
693 Dia1 | modo figurato,~El xe un aplauso co la bocca streta.~Chi
694 TLiv | studi del divin Vangelo ~Aplica con profitto el cuor, la
695 Dia1 | Carolum Goldoni,~Ejusdemque Apocriticon.~ ~Ut cæcas populi laudes,
696 Dia1 | ode ~Suonar d’intorno all’apollinee porte,~E sentendosi ognor
697 Dia1 | alzarsi ~Al grato suon degli apollinei canti?~I carmi, lor, che
698 Dia1 | all’illustriss. signora Apollonia Grandi ~che l’abito di San
699 Dia1 | affabulazione,~Che dopo vien gli apologi galanti; ~Delle favole altrui
700 Dia1 | Sig.r Giorgio Baffo all’Apologia~del Dott.r Carlo Goldoni.~ ~
701 TLiv | Me arecordo l’altr’ano aponto el dì ~Ch’è seguia del vestiario
702 Dia1 | dè scacomato ~Ancuo che aposta ve tagiè la péta.~E se qualcun
703 Quar | sentier l’incauto piede~Apostata bugiardo, e seco mena~Di
704 1 | portar con divozione ~L’apostolica sua benedizione.~Ben volentieri,
705 Dia1 | potestà.~ ~Te gloriosus Apostolorum Chorus.~ ~Degli Apostoli
706 TLiv | Scene tremende ~Il genio appagano ~Di novità.~Il nuovo è l’
707 Dia1 | Pastore~Comodo viaggio, e ad appagar sen vanno ~In Sette Chiese
708 Dia1 | luogo nostro: ~Sarei nell’appagarvi, sarei contenta appieno, ~
709 Dia1 | cale la natia grandezza, ~V’appagate del poco giornaliero, ~Che
710 TLiv | val la mia canzone, ~Vi appagherete almen dell’intenzione.~E
711 Dia1 | Interamente soddisfar protesto;~E appagherò, se il mio pensier vi svelo, ~
712 Dia1 | fil del discorso, e tutti appago; ~Ché propriamente ardeva
713 TLiv | Amor superno,~Che non più appaia ~Qual ella fu.~Non in lei
714 Dia1 | Chi le carote per costume appalta, ~Chi nega i fatti della
715 Dia1 | trista gente che l’onore appanna, ~Compatisco la rabbia,
716 TLiv | sui fogli intisichire,~E apparar le belle arti e le scïenze, ~
717 1 | Seguirò non ostante, e m’apparecchio ~Aprir le labbra e chiudere
718 Quar | al manco lato~Scolpito v’apparia, di lauro adorno, ~Quel
719 Giov | nera nube,~Ma più chiara appariva~Sotto quel nero ammanto,
720 Dia1 | se onora e stima, e per i appartamenti~Nobili i se riceve per nobili
721 Dia1 | Voi che perfido e rubello ~Appellar solete Amore,~Ecco Amor
722 Quar | arco, Cupido, e la faretra~Appendi pur della gran Madre al
723 App | APPENDICE~ ~ ~
724 Dia1 | sì eccelsi tronchi, ~Mira appese le porpore sublimi,~E i
725 Dia1 | vano: la cetra a un tronco appesi, ~Dacché, Talia seguendo,
726 TLiv | appella, ~Ma l’esempio vi appicca il sudiciume.~Dite (se Dio
727 Dia1 | sonetto tre versi di coda appiccicai,~E questi recitandoli sul
728 1 | caso tale a consigliar mi appiglio. ~Penso brievi minuti, e
729 Dia1 | magnifica strada ivi ammirai,~D’Appio Claudio romano opra e consiglio, ~
730 Dia1 | il tuo figlio da noi si applauda e lodi?~Sì, mi rispondi,
731 TLiv | Volti del paro, ~Sentiamo applaudersi ~Dal volgo ignaro ~Quello
732 Dia1 | Ma cossa val stillarse applicando el cervello,~Se poco se
733 SSac | sicurezza a noi;~S’ella tutta s’appoggia ai soli doi ~Della nostra
734 Dia1 | il danno ~Suol la scusa appoggiar d’aver fallito ~Alle figlie,
735 TLiv | deliri a quel fanciullo appone?~Dato ch’egli destati abbia
736 Dia1 | Pria d’asserir ch’io non m’apponga al vero, ~Convien sentir
737 1 | non mi crede, e al ver m’appongo. ~Pazienza, dico. Ma chi
738 1 | lettera giunse, ~Lettera apportatrice di cordoglio,~Che con aspra
739 SSac | brutal di gente inetta.~S’appose al ver chi l’amor proprio
740 Dia1 | e al comun grido ~Vanno apprendendo di Clemente il nome. ~Sì,
741 TLiv | color la guancia oscura,~E apprender l’arte, e d’imitar s’impegna.~
742 TLiv | di volontà fea mostra ~D’apprendere un mestier dei più spinosi,~
743 Dia1 | la costanza istessa~Che apprendeste da lui, piegar v’insegni ~
744 Dia1 | flagello dell’altrui decoro, ~Apprendi a recitar sante orazioni. ~
745 SSac | condizione di Madre.~2 Patì per l’Apprensione, che gli trafisse la mente,
746 Dia1 | dall’ipocondria preso, ~Con apprensioni vigorose e strane~Che il
747 Dia1 | Dell’arte ho d’uopo, non appresa in pria.~L’arte, che in
748 1 | E i figli ed i nipoti appresero di poi ~Dai genitor, dagli
749 1 | puoi,~I versi miei son d’appressarsi indegni ~A quelle soglie
750 1 | è forza che a parlar mi appresti.~Ma non basta, Fontana:
751 Dia1 | TE DEUM LAUDAMUS~Appropriato all’illustriss. signora
752 Dia1 | eccelse nozze maggiormente approva ~L’eguaglianza del sangue
753 Dia1 | anime beate, ~Della nipote approvano le massime onorate. ~I genitori
754 Ass | non meritano né la vostra approvazione, né la vostra critica. Vedete
755 Dia1 | donzella ~Senza che i vati le aprano il sentiero.~E questa, per
756 1(562) | trovasi in uno stucchio; ed aprendosi dall’altra parte, offre
757 Dia1 | Per Maria Serafina, che se apressa ~Ogni dì più del sagrifizio
758 Dia1 | Comodo vero e libertà se aprezza.~Voleu farve vogar44? andè
759 Dia1 | sì gran piante i danni.~Aprimi, o santo nume,~De l’avvenir
760 Dia1 | Allor che a nuovo lume~Apriran gli occhi de la fragil spoglia ~
761 Quar | alto suon della divina voce~Aprirassi ogni tomba: ed oh qual gioja ~
762 1 | alme pure è dato.~Quindi aprirmi potrei l’ampio cammino ~
763 1 | virtude unendo a un tratto.~M’aprirò il campo per cantar di nuovo ~
764 Dia1 | infranto e vinto, ~Del Cielo apristi a’ tuoi fedeli il regno, ~
765 1 | Tedesco, è la risposta. ~Aprola, e leggo, ed il cuor mio
766 1 | In questo mentre si aprono le porte ~Donde per ordinario
767 TLiv | eterni,~E contenta che Dio l’aprova e loda, ~No la cura del
768 Dia1 | piase adesso; ~E per esser aprovà,~Basta dir la verità.~Dirò
769 Dia1 | serpit garrulus herbis ~Rivus aquæ; varios qua sese induto
770 Dia1 | Mucho estimo Don Pedro, aquel star solo ~Digno dell’amistad
771 Dia1 | forte, ~Né le colombe le aquile rapaci,~Né il candido armellin
772 1 | cavalier,~Che de la Corte s’ha aquistà l’amor. ~Che sa perfettamente
773 1 | eccelse virtudi ambe simili,~Arabe d’anima grande, e giusta,
774 Dia1 | eletta ~Tre volte onora d’arabi profumi; ~Tre volte asperge
775 TLiv | PRINCIPE D. FILIPPO ORSINI D’ARAGONA~ ~Signor, dell’arte e dell’
776 TLiv(459)| Di arancia.~
777 Dia1 | perdona a’ buoi,~Che coll’aratro lo servian sovente, ~Non
778 1 | miseri mortali, ~Fra certi arazzi della stanza mia, ~Mobili
779 Quar | Scrupoli d’una divozione arbitraria, e non d’una obligazione
780 Dia1 | oratoria han cotal vena ~Che arbitri son degli uditor contriti. ~
781 Dia1 | tralcio antico nei novelli arbusti:~E voi, signor, poiché il
782 Dia1 | baron de Satanasso.~No le arcadiche belezze,~Che consiste in
783 Dia1 | Æthereaque Deus fœcundat ab arce! Camœnas ~Junge meis, Goldone,
784 Dia1 | festa si carmine Vates, ~Arceat Aonias privata a laude sorores, ~
785 1 | vulcani~Che fornisse Amor d’archetti,~Ma in Venezia i bei occhietti~
786 TLiv(487)| tirare, cioè alla caccia coll’archibugio.~
787 Dia1 | Veggio dall’immortal saggio architetto ~Del Panteon sacro rinnovar
788 Dia1 | nell’antico; ~Mirar la nuova architettura e strana,~Sul cui disegno
789 Dia1 | contribuisse~L’ordine dela vaga architetura,~E i torzi, che xe messi
790 Dia1 | Render gli strali dell’arcier Cupido, ~Com’ ei ridendo
791 TLiv | fu preso Amor da’ vostri arcieri? ~Dove furo al garzon le
792 1 | che riverenza imprime, ~Arcivescovo fatto al suo ritorno,~Fa
793 Dia1 | entrambi il regal petto ~Arda ognor di quell’affetto ~
794 SSac | Di sua mano adattando. (Ardea di sdegno ~Nel vederla partir
795 Dia1 | comune esiglio.~E tu che ardendo di fraterno zelo~Stai fra
796 Dia1 | quell’amor, di cui nell’alma ardesti, ~Serafino celeste in uman
797 Dia1 | fortuna contraria il mio ardimento.~Quello è mestier; né vuol
798 TLiv | dirigerme a ela ho tropo ardio;~So che la gh’ha per mi
799 Dia1 | una di sì nobile famiglia ~Ardirò di parlar pronto e loquace.~
800 Dia1 | Della discordia penetrarvi ardisca.~Chi sei tu, che guatando
801 TLiv | più suo che nostro:~Ché se ardisce il Demonio mover guerra ~
802 TLiv | Contarina se degnasse... ~Ma non ardisso de pregarla pì.~Me basteria
803 TLiv | cagion di tanti mali. ~Ché arditamente vi dirò: Mentite.~Mirate
804 Dia1 | quelli ~Che di dolce speranza ardono in petto, ~Aborrendo i costumi
805 Quar | Del nemico infernal; né l’ardue teme ~Sue tante prove un
806 1 | cosa aveu fato?~— No i se arecorda più dei tempi andati; ~Perché
807 TLiv | generosi e grati~Molti s’ha arecordà de quel che ho fato, ~Ma
808 Dia1 | e belli,~Ma fa el Priuli arecordar Garelli146.~E Brighella?
809 1 | una Sagredo.~— Bravo, v’arecordè perfetamente. ~Me consolo
810 1 | meggiorarlo,~E de l’ano passà se arecordemo:~Condota, verità, gusto
811 Dia1 | Retta al suo fin dagli argani del Molo, ~Da cui I’acqua
812 Dia1 | sposa all’ombra dei sacri argentei gigli: ~Sian delle sue virtudi
813 Dia1 | ministro a lei presenta ~L’argenteo serto, e cotai voci intuona: ~
814 Dia1 | le dignità, gli ori e gli argenti.~Oh santa Verità! tu fosti
815 Dial | l’arbor feconda in terra argiva.~Roma, l’invida Roma in
816 Quar | per entrambi.~ ~SONETTO~ ~Argo tutt’occhi in rimirar d’
817 1 | parla, si strilla, e si argomenta ~Ch’io manco di dovere e
818 TLiv | se me l’ho insuniada;~E arguì da sta cossa un testimonio~
819 Dia1 | del Redentor l’insegna,~E arguire si può da un tale esempio ~
820 1 | eventi, e il mondo impari, ~E arguisca da ciò, quanto s’onora ~
821 App | dialogo conciso, nuovo, arguto, ~E i concetti di sal tutti
822 Dia1(142)| arguzia. ~
823 Dia1 | Qual scordata, stridente, arida tromba. ~Sembra la terra
824 Dia1 | Musico castrato ~Cinque arie canterà:~In quattro è trascurato. ~
825 Dia1 | cappella, ~Nel concluder l’arietta ecco un amico~In nome vostro
826 TLiv | a Calapo: In sta terazza ariosa ~L’orto podemo far del monestier,~
827 Dia1 | tema~Farte più grando dell’Ariosto e el Tasso, ~Ma la forza
828 TLiv | lo scettro alterno ~Dell’Aristocrazia l’util governo.~Consoli
829 Dia1 | barca32? Comandela, che ariva? ~Che la serva? che vegna?
830 Dia1 | intende bene,~Sul gusto d’Arlecchino facea le controscene.~Piacquemi
831 Dia1(131)| I due più famosi Arlicchini d’Italia.~
832 1 | morte, o il duro esiglio, ~Arma la man di madre contro del
833 Dia1 | è pien, ~I s’ha visto le armade a comandar. ~Che omeni che
834 Giov | da un generoso incanto, ~Armai di speme e di costanza il
835 1 | Poner mano non veggio all’armatura. ~Chi non vuole il canal
836 Dia1 | aquile rapaci,~Né il candido armellin le volpi accorte.~Non suol
837 Dia1 | Coralline!~Che Arzentine, Armelline, o Smeraldine141!~Lo crederessi?
838 1 | Voi lo dovete, numerosi armenti, ~Bestie feroci, pecore
839 Dia1 | fiori,~Se smarrisce il mesto armento, ~Se i veloci augei canori~
840 TLiv | letesin,~Un scabelo, e un armer de puro legno.~Feghe qua
841 TLiv | rafigurar~Le cassete, i armeri e le scanzie ~Dove che i
842 Dia1 | mediisque ferox Germania in armis, ~Inter pugnaces turmas,
843 SSac | il tuo volere adori:~Dell’armoniche fila al dolce suono ~Così
844 Quar | E meco grate unir vostre armonie, ~Che dello sposo son l’
845 Dia1 | contenta.~E l’amabile Euterpe armoniosa~Tragge dal canto il lepido
846 TLiv | Quelo del bocaleto e de l’arnaso.~L’ano passà sto povero
847 TLiv(335)| Tutti arnesi per far il pane e le paste
848 Dia1 | stridule canne; accosti all’arpa ~Tersicore la mano; e dolcemente ~
849 Dia1 | l’eloquenza de l’eroe d’Arpino, ~A cui fan tutti gli oratori
850 Dia1 | appieno ~Covelle, sperperare, arpion che sia, ~Il vero senso,
851 Dia1 | Sperpera il tetto suo fino agli arpioni; ~Ed un gli dice: Rumini
852 Dia1 | l’autore. ~Il demonio s’arrabbia e si martella~Che da uno
853 TLiv | ascolte.~Lacero il foglio, arrabbïato, inquieto; ~Poi fra me dico:
854 Dia1 | morir nel foco,~Ed io m’arrabbio se mi scotto un dito? ~Qui
855 SSac | che a tutto provede, le arrecherebbe fiducia per stabilirsi nella
856 SSac | perigli ognor ti desti.~Né t’arrechi timor; s’anzi giocondo ~
857 Dia1 | e strepitose al mondo.~M’arrecordo aver letto nell’istorie ~
858 Dia1 | alle parole d’un omo savio arreso.~— Come? Quando el xe in
859 Dia1 | Padre fosti al pio Monarca ~Arrestando della Parca ~L’empia mano
860 Dia1 | le glorie, i fasti,~Non arrestar de’ dolci carmi il suono ~
861 SSac | sciamò la Dea pietosa, ~Arrestatevi, o figli, io vel comando. ~
862 SSac | Quaresima. Sendomi però arrestato in que’ santi giorni, ne’
863 SSac | materno ognun di loro ~S’arrestò, s’ammutì. La madre amante ~
864 Quar | alma in van dal suo poter s’arretra.~Indi all’Adria Regina,
865 1 | talento; ~Promover l’arti, ed arricchir lo Stato, ~Ed al pubblico
866 Dia1 | famose~D’eroi sol nate ad arricchire il mondo. ~E Dio, che tutto
867 Dia1 | Questo tempio è sì vago e sì arricchito ~Che poco è quel che fino
868 TLiv | come. ~Oh maraviglia da arricciar le chiome!~Ecco, signor,
869 Dia1 | Capitolo al signor conte Orazio Arrighi Landini.~ ~Ah Landini, Landini,
870 Dia1 | avvocatura:~Cauto in propor, nell’arringar facondo, ~Forte, facile,
871 TLiv | qual ti scerno ~Prossima ad arrischiare il ben dell’alma, ~Incontro
872 SSac | Finalmente anca mi son arrivà~A aver al fianco un tocco
873 Dia1 | La novizza xe qua, la xe arrivada, ~Con el seguito tutto in
874 1 | ferraiuolo.~A San Domingo arrivano un mattino~E alloggiano
875 Dia1 | Per vu, e per mi, fin che arrivemo al Dolo.~Tutti attenti me
876 Dia1 | d’oro. ~A che ora a Padoa arriverem? chi sa? ~Tira poco il cavallo;
877 Dia1 | fido,~Fra sirti e scogli arriveremo al lido.~Fa che il chiaro
878 Dia1 | per diletto a quella meta arrivi, ~’Ve sudan tanti penetrare
879 1 | saper presume;~Ma quel che m’arrivò l’anno passato~Merita d’
880 TLiv | cantar fioco mi ha reso, ~Ed arrocata è la mia Musa anch’ella;~
881 SSac | Amor riprese, ~Odi, come s’arroga i merti miei. ~Talor la
882 App | Tanto è piena de boria e d’arroganza,~El patrimonio che gh’ha
883 1 | Antonio, oh amabile Giustina, ~Arrolati da Amor sott’altra insegna!~
884 Dia1 | Confessanno allo Pubreco l’arrore, ~Esse spera da tutti perdonato :~
885 Dia1 | Astrea più spesso fa girar l’arrosto,~E il cappuccio, la chierca
886 Dia1 | Tanto son fra di loro arrovellati.~Titta Eh no v’indubitè;
887 Dia1 | E lascia che l’amico s’arrovelli.~Questi morto si finge;
888 TLiv | codaccia ~Non farà loro arroventar la faccia.~Per isfuggir
889 TLiv | mi feo l’obbedïenza,~E m’arse il cor di desideri insani.~
890 TLiv(390)| assai conosciuto il grand’Arsenale di Venezia.~
891 Dia1 | Altri nel magistral pergamo arsisi ~A vincer alme e convertir
892 TLiv(310)| Moreri, nel Dizionario all’Art. Querini. ~
893 Dia1 | del stile antico. ~I bravi artefici che più ne sanno, ~Che inventan
894 App | se parlar non puote, né articolare il ciglio,~Vi farà almen
895 Dia1 | abbiano i miei versi ~In articulo mortis l’indulgenza?~De’
896 TLiv | sacra immagine dal fiero artiglio:~Deh il fido popolo, che
897 Dia1 | più: che Coralline!~Che Arzentine, Armelline, o Smeraldine141!~
898 TLiv | gradi principali~Va bel belo ascendendo, e presto presto ~Lo vederemo
899 TLiv(352)| in Venezia nel tempo dell’Ascensione.~
900 Dia1 | appena, signor mio, le scale ascesi, ~Vidi da un fante un bollettin
901 Dia1 | svelar della natura!~Se d’ascetici libri il mondo ha brama, ~
902 Dia1(227)| Si asciuga, e prende fiato.~
903 Giov | frutti non sa dar la terra asciutta, ~Né si coglie tesor, s’
904 TLiv | serbando fra ’l duolo il ciglio asciutto, ~Mostran che volentieri
905 Quar | Quel che vidi nel cielo, ed ascoltai.~Ma più di quel ch’in cielo~
906 TLiv | alle stelle;~E mai, chi ascoltale, ~Pago non è.~Il vol d’un’
907 Dia1 | forzatamente appena.~E l’ascoltan prelati e Cardinali,~E degli
908 Dia1 | naturalmente nel cuor dei ascoltanti~Gh’è occulta la semenza
909 Dia1 | vita beata;~Vengano seco ad ascoltarmi anch’elle ~Le WIDIMANE amabili
910 TLiv | di carne, e son tentata; ~Ascoltatemi ben, ch’io vi rispondo.~
911 1 | miei fratelli; ~L’hanno ascoltato digrignando i denti, ~Li
912 Dia1 | lo scherzar gentile ~Gli ascoltatori al dolce plauso invita, ~
913 TLiv | il tempio.~E tali e tante ascoltatrici abbiamo,~Per mente, e senno,
914 Dia1 | E a bocca averta i me ascoltava attenti.~Savia (seguito
915 TLiv | dopo d’averme strapazzà, ~Ascoltè le mie scuse e perdoneme.~
916 Dia1 | Son certo che el Signor v’ascolterà. ~Bezzi a mi no m’importa
917 TLiv | die.~Oggi si accusano~Le ascree sorelle ~Di ciò che alzavasi~
918 Dia1 | Primier l’onnipotenza è ascritta, ~Sapienza al Secondo, e
919 Dia1 | Studiano i saggi, imparziali, ascritti ~Al Collegio supremo, offrir
920 TLiv | consesso de’ Padri ove fu ascritto, ~E al pubblico del pari
921 Dia1 | qual ragion crediamo noi si ascriva ~Che altre figlie son triste,
922 Ass | farmi qualche Accademia, di ascrivermi fra’ suoi compagni, mi ha
923 SSac | saria superba e altiera, ~Asena l’ordinaria e l’ignorante,~
924 Dia1 | eloquente ~Un taciturno Asiatico polputo, ~Ed alzando la
925 Dia1 | arena;~La soma allor dell’asinina prole~Del Cavallo il padron
926 Dia1 | el tremendo zuramento, ~Asistèla, Signor, nel gran momento.~
927 Dia1 | Oratorio ai Mendicanti,~E ho asistido anca mi, come convien, ~
928 TLiv | fra le labbra alquanto, ~L’aspera lingua raddolcir m’ho inteso.~
929 Dia1(81) | spetè o asperè~
930 Dia1 | Amoroso pastor, le luci asperse ~D’amaro pianto, e coi sospir
931 TLiv | El so Sposo divin le sta aspetando,~E zonte al cavazzal, no
932 TLiv | Cossa avemio da far? Digo: Aspetè, ~Faremo el refetorio, da
933 TLiv | canto, ~Perché a disnar son aspettà, la creda.~ Sti pochi versi
934 Dia1 | quinto, al sesto, tanto aspettai e tanto, ~Fur le buffonerie
935 1 | partir: son uom d’onore. ~Se aspettare degg’io, restar non sdegno; ~
936 Dia1 | Quai tristi giorni ho d’aspettarmi allora? ~Se in quest’etade
937 Dia1 | accompagnano il salmo trentanove.~Aspettato ho il Signore; ei giunse
938 Dia1 | se vedessi... el vederè, aspettelo,~So Zelenza Zuane, unico
939 TLiv | Fursi Vostra Eccellenza aspetterà~Che, ben o mal, qualcossa
940 Dia1 | austera, all’alta cima ~Aspirando del Monte, invita allarmi ~
941 Dia1 | Come d’eroici carmi posso aspirare al vanto? ~Come del Cuor
942 Dia1 | di se stessa adorna, ~Ne aspiri al vanto, e non imiti i
943 Quar | fine; ~Continuo rinnovar d’aspre ruine;~Fra mille fiamme
944 1 | giustizia, e non conosce asprezza.~Con voi ammiro, e riverente
945 TLiv | questa ~Valle di pianto asprissima e modesta, ~Tornar pensò
946 TLiv(334)| Che porta via, ed assaggia.~
947 TLiv | questo, ora quel frutto assaggiando, ~E la noia talor dal sen
948 Dia1 | bene, ~Senza che il cuor vi assalgano dubbi, sospetti e pene; ~
949 Dia1 | rocca imbelle ~Tenta i muri assalir, ma lo respigne ~Il doppio
950 TLiv | mecenate, in faccia al mondo ~L’assalito onor mio difesa implora.~
951 Dia1 | Chi colla voce l’inimico assalta,~Chi le perdite ancor converte
952 Dia1 | mondo protervo a replicar l’assalto! ~Ma il sudar nei conflitti
953 Dia1 | Con impazienza aspetto di assaporar il nuovo. ~Piacemi sul principio,
954 Dia1 | Han le loro figliuole assassinate.~Dice la figlia: Cara madre,
955 Dia1 | diletta è pago.~Stringe l’assedio, e della rocca imbelle ~
956 1 | mio dover con stento,~E assegnato mi vien l’appartamento.~
957 Quar | l’alta facondia di questo assennato Oratore, al di cui nome
958 TLiv | precede ~El bellissimo dì de l’Assension,~Meno in Piazza i foresti.
959 SSac | uscir concedi ~Il terribile assenso, odi i miei detti: ~Da questo
960 Dia1 | sieno fra di noi. ~Pria d’asserir ch’io non m’apponga al vero, ~
961 TLiv | querela ostile;~Ed io, vostro Assessor straordinario, ~Il processo
962 Dia1 | mio contento. ~Finor cerva assetata, desiderando il fonte,~L’
963 Dia1 | matrimonio ~Sta nobile fameggia assicurada.~Vorave se podesse, in testimonio~
964 1 | al veneto terreno.~TALIA Assicurami in prima che la discordia
965 Dia1 | giorno in maestoso aspetto, ~Assicurando di Vincenzo al cuore~La
966 1 | l’instruzion verbale ~Mi assicurar di tutto in generale. — ~
967 TLiv | e m’inzegno ~Onestamente assicurarme el pan, ~No sarò fursi de
968 TLiv | Pasqualin caro, posso assicurarvi ~Che l’amore di Dio fa tutto
969 Dia1 | saggio, uom giusto e pio, ~L’assicurò, che profetava Iddio.~Non
970 TLiv | Sul morbido soffà deh v’assidete, ~E ’l mio fosco talento
971 Dia1 | quæ debet amicis ~Officia, assiduus præstet. Sed cum mihi tantum ~
972 Quar | Pisana e Michele unisti assieme ~Sangue, mente, beltà, grazia,
973 Dia1 | e i sovrani ~Geometrici assïomi a spiegar prese?~E chi meglio
974 Dia1 | occhi umide stille.~ Meco si assise in verde prato ameno, ~Strinse
975 1 | Per cui ho duopo di vostra assistenza.~Voi conoscete quell’illustre
976 Dia1 | messa un poco bonorivo,~E ho assistio de le Palme a la fonzion. ~
977 TLiv | Voi mi farete gli sposi associare.~ ~ ~
978 1 | occasion sì bella ~Teco associarmi aspiro, degnissima sorella.~
979 TLiv | concistoro: ~Se mancan prove, s’assoggetti Amore ~Della tortura al
980 1 | argomento,~Ma talor deesi assoggettir l’ingegno ~E sforzar la
981 TLiv(462)| De posta: assolutamente.~
982 TLiv | lido.~O Muse, o voi che l’assoluto e santo ~Poter aveste dai
983 Dia1 | confesso. ~Mi corregge, mi assolve, ed esortando: ~Vatti, mi
984 1 | con magistrati e corte, ~Assolver può, può condannare a morte.~
985 SSac | Va ne’ piaceri immoderati assorta?~Onde contro giustizia in
986 Dia1 | antichi seguendo anch’io, ~Vuò assottigliare l’ingegno mio, ~Vuò della
987 Dia1 | ver che col Teatro non m’assozio; ~Derido il vizio, e la
988 Dia1 | alcuna,~Chi non prova gli assunti e gli argomenti, ~Fa come
989 1 | abbiam per questo ~Il nome assunto di Domenicali.~Ciascun dona
990 Dia1 | SANTO~Nella gloriosissima assunzione al Pontificato ~di Sua Santità
991 Dia1 | venientia tempora Judex. ~Ast ego dum sacris Musis moror,
992 1 | voi destina.~Restan gli astanti colla bocca aperta,~E gli
993 Dia1 | acqua santa, che dall’alma asterge ~I peccati veniali. Oh sovra
994 Quar | L’amante Creator trovossi astretto ~A riformarla un dì col
995 Quar | il Demon empio e rio, ~Ch’astrignesse al peccar unqua s’udio~Coll’
996 Dia1 | seggio nel Senato augusto, ~D’astro vestire il pio germano Aurelio.~
997 Dia1 | con arti ladre ~Fingermi astutamente della Pupilla il padre;~
998 Dia1 | Dei peccatori nelle mani astute;~E a tai detti conforme,
999 TLiv | conseggia; ~L’inspirazion se atende del Signor,~E quel che piase
1000 Dial | al regno. ~Menfi, Roma ed Atene oggi è in Parigi.~ ~ ~
|