10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1001 Dia1 | Qualche volta la testa no xe atenta, ~No miga per mancanza de
1002 TLiv | de le done a la fonzion atente,~E fèghene qualcuna in qua
1003 TLiv | dì, de note, so Zelenza atento, ~E vederano la giustizia
1004 Dia1 | che no le crede.~Volè ch’ ati de fede ~Le fazza ste innocenti
1005 TLiv | altretanto. ~El buta zo in t’un atimo447 el latin,~E impussibile
1006 Dia1 | parola, ogni so sesto, ogni ato ~Giera, per verità, giera
1007 TLiv(468)| Una goccia, un atomo, niente. ~
1008 Quar | diletto,~Già s’accende d’amor atra facella.~Tosto la fantasia
1009 Quar | perigli,~Interesse tiran: ch’atri scompigli~Cagioni al Mondo,
1010 TLiv | se sè omo, ~Deghe quei atributi che ghe va.~La prima coronè
1011 TLiv | dal mio sen disgombra~L’atro vapor che mi fa pigro e
1012 SSac | compassione.~3 Di morte: atrocissimo, perché senza rimedio.~ ~
1013 Quar | Facile ad introdursi.~2 Atta ad impadronirsi.~3 Dffiicile
1014 Dia1 | torna. ~Il famoso ronzin si attacca e tira,~E per la Brenta
1015 Quar | che morto.~Cerca al legno attaccar la man tremante, ~E ricusando
1016 Dia1 | per dispetto ~Le satire attaccasse alle colonne~Contro di me (
1017 Dia1(93) | burchiello per la Laguna, attaccato alla prora. ~
1018 SSac | colla forte suggestion dell’attacco.~ ~SONETTO~ ~Voi che sì
1019 TLiv | infermiccia e mal composta ~Atte a produr le viscere non
1020 1 | esempio, inventa azion che non attedi, ~Io fra gli atti tuoi seri
1021 Dia1 | il compagno che a giocare attenda,~E gioca, e freme, e si
1022 Dia1 | quelle sacre soglie ~Ve’ l’attendea la Provvidenza Eterna. ~
1023 TLiv | che le siede al fianco, ~D’attender stanco – il sospirato giorno, ~
1024 TLiv | mondo e l’infernal nemico ~Attendevano al varco una donzella ~Nata
1025 Dia1 | diventar etico,~E al comico attenendomi in cui son men cattivo,~
1026 Dia1 | una canzona. ~Poi state attente, o femmine divote, ~All’
1027 TLiv | in vece de gradir la mia attenzion, ~M’ha corrisposto a la
1028 Dia1 | veracemente in seno! ~Egli non mi atterri; mi feo soltanto ~Ravvisar
1029 Dia1 | occhi un dolce affetto.~ M’atterrì la sua voce, e l’improvviso ~
1030 Giov | orrore, ~Forza non ha per atterrir quel core, ~Cui destinar
1031 Dia1 | congiunte e dalle amiche attesa, ~Che spalliera le fanno
1032 Dia1 | bisogno non v’è d’altri attestati; ~So che voi mi credete,
1033 TLiv | rende l’Operar gli uomini attivi;~E la Pace d’elogi è meritoria.~
1034 1 | sua confidenza.~Pronto, attivo, s’investe e s’infervora~
1035 Dia1 | si esposero, ~Che resta attonita la dotta gente.~Così le
1036 1 | me vol più ben.~— Come? — attonito dise el Mazzagati,~— Là
1037 Dia1 | E si studia onninamente ~Attrappar qualche cliente.~Non andate,
1038 Dia1 | distruzzer tutto, che a tutto s’attraversa,~Che bestemmia, che mazza,
1039 Dia1 | sia forza d’impulso o d’attrazione, ~Sentomi spinto da un potere
1040 App | foza tal ~Che no gh’è tanti attrezzi all’Arsenal.~No fazzo per
1041 Dia1 | Che sono a me medesmo attribuite, ~Tratte dal greco in modo
1042 Ass | nome suo, e de’ soavi suoi attributi. Questo, ch’io vi presento,
1043 Quar | maggior spicco di sé.~2 Ella l’attributo piu geniale della Onnipotenza.~
1044 Dia1 | Felice e portentosa? ~L’attrice memorabile~Con Dio s’ha
1045 Dia1(141)| Nomi di varie attrici che hanno fatto il carattere
1046 Dia1 | E la forte di Dio Grazia attuale ~Si ben dipinse agli animi
1047 Dia1 | potentum est: ~Non illam audacis calami perterruit ira, ~
1048 Quar | ritrovar nel Ciel pietosa audienza, ~Forz’è che in Terra l’
1049 Dia1 | mesto armento, ~Se i veloci augei canori~Han sospeso il lor
1050 Giov | dell’aria cornier vaghi augelletti,~O fiere, o mandre, o pecore
1051 Dia1 | tenea sotto al mantello ~Un Augellino fra le man celato.~Se morto
1052 Giov | pigro, appo lei, permuto augello.~Onde de’ piedi suoi, con
1053 1 | ringrazia anch’essa,~E gli augura felice un tal passaggio. ~
1054 Dia1 | pentio, ~E che dopo s’ha augurà ~D’esser puta, e d’esser
1055 Dia1 | giorni lunghissimi,~E ve li augurano con vero affetto ~I più
1056 Dia1 | modello.~Via, sposa, compatì l’augurio ardito:~So anca mi che el
1057 SSac(10) | egregio e dotto Sig. Cavaliere Aula.~
1058 Dia1 | frondes inter, pennisque per auras, ~Dulces miscendo pugnas,
1059 Dia1 | al dorso, e colla tromba aurata. ~Amor da un lato a’ piedi
1060 Dia1 | prima a troncar le chiome aurate;~Poscia l’esempio seguitar
1061 SSac | ampi volumi~Sono quegli aurei fiumi~Che han la fonte nel
1062 Dia1 | IN AUSPICATISSIMO CONNUBIO EXCELLENTISSIMI
1063 Dia1 | Gradeniga Puella. ~O quam felici auspicio hæc connubio spectat, ~Æthereaque
1064 1 | ella è mossa dai celesti auspizi, ~D’uopo non ha di suoni
1065 Dia1 | tacer capace sia’?~Tutte le austerità potria serbare,~Tutto una
1066 Dia1 | le mani, ~Parlerà degli Austriaci e de’ Persiani.~Ah! donne,
1067 Dia1 | Chi loda il Prusso e chi l’Austriaco esalta, ~Chi dispone gli
1068 TLiv | cane e chi non vede? ~Chi automato lo crede, ~Babiol venga
1069 SSac | perché~ ~1 Dio lo comanda con autorcome Legislatore. ~2 Dio ci esorta
1070 1 | sveglie. ~Sai che i scenici autori...~TALIA È ver, s’odian
1071 TLiv | nove Muse;~E lor si diè l’autoritate e i lumi~Per incoare530
1072 Dia1 | castigo lo mio ’nganno.~Ma per autro lo munno esamenanno, ~Me
1073 TLiv | una cucagna ~Sia la cità d’autuno e carneval,~E el passar
1074 TLiv | lettera estrema alfin s’avaccia.~La risposta dirò sincero,
1075 Dia1 | sotana. ~Adesso da una tonega avalia~Tuta da cao a piè la xe
1076 1 | Risponder voglio, l’altro si fa avante,~E mi guata, e sorride,
1077 TLiv | stava intorno, ~La la fava avanzar de zorno in zorno.~Oh se
1078 Dia1 | richiesta che piacquevi avanzarmi ~Pel fratel vostro, servo
1079 Giov | candor gli affetti: ~Tu, che avanzi in beltà nostri intelletti, ~
1080 TLiv | al divin culto tratti.~L’avaraccio Cain, sordido, impuro,~I
1081 1 | Più volte in confidenza aveagli detto ~Ch’era annoiato di
1082 1 | caso il Venezian dabbene~Ch’aveaio un dì di compagnia servito, ~
1083 TLiv | crespe chiome, ~Qual prima avealo ~Conserva il nome,~E chi
1084 Dia1 | mio la favoletta),~Perché aveasi in un piè fitto uno stecco. ~
1085 Dia1 | valle ormai rimbomba; ~Ogni avello si spezza, ed ogni tomba, ~
1086 | avendolo
1087 Giov | Prese la Libertà dall’Aventino,~Ov’ha il suo tempio in
1088 TLiv | zovenoto, ~Mia mugier s’averave inzelosio,~Ma ha el Po,
1089 TLiv | e di un candito ~D’uopo averei per confortarmi un poco.~
1090 Dia1 | sta grazia anca nu la gh’averemo.~Checchina. E anta da marendan
1091 Dia1 | se l’avessi scrito, ~Non averessi cussì ben parlà.~E i dise
1092 Dia1 | eguaglianza del sangue e degli averi. ~Adria esulta felice, e
1093 Ass | dispregiatore, pretenderà di averle unicamente perché le ho
1094 1 | piovani.~Ve ringrazio d’avermene avisà,~E con vu me consolo
1095 Dia1 | sta pia resoluzion~Dopo d’averve consegià con ele,~Dopo aver
1096 Dia1 | certe question garbe se ghe averza la porta. ~Onde lodo l’Inglese
1097 Dia1 | mestier del vate ~Quello avess’io del curial preposto; ~
1098 Dia1 | benedeta!~Quel che fe vu, l’avessio anca mi fato! ~Al tristo
1099 | avevano
1100 Dia1 | prima~Che a un novo tema avevimo ~Da esercitar la rima.~De
1101 | avevo
1102 TLiv | quele done che xe al mondo avezze.~Le muneghe anca ele gh’
1103 TLiv | parola.~Donca, signora, s’avicina el dì ~(Seguito a dir) che
1104 TLiv | Me procuro, scrivendo, avicinar.~Da Ferrara scomenzo el
1105 1 | furor più degni oggetti, ~Se avida sei di sazïar tue brame?~
1106 Dia1 | altrui.~Chi mai può dir che aviditade impegni ~Il Gesuita a procacciar
1107 TLiv | e le vendete.~Musa, no t’avilir, fate coraggio~Se d’Apolo
1108 1 | Ve ringrazio d’avermene avisà,~E con vu me consolo che
1109 TLiv | co la zente m’è vegnù a avisar ~Che ghe giera do sedie
1110 TLiv | Che dell’antica nobiltate avita ~Sostien la gloria, e i
1111 TLiv | oltre le stelle. ~Pinga gli aviti eroi l’alma pittrice,~E
1112 TLiv(557)| Qua avola.~
1113 SSac | Germano?~ ~XXXI~Dacché gl’avoli suoi l’illustre pianta ~
1114 Dia1 | età.~Ma chi son questi? L’avolo gentile~E la prudente vostra
1115 TLiv | Quel ch’altri forse non avrebber fatto ~Dopo aver sulle panche
1116 1 | vinto, ~Or s’arresta, or s’avvanza, ed or defila. ~Formasi
1117 SSac | menzogne vostre; ora mi avvedo, ~Che al cor la lingua non
1118 Quar | pupille, acuto strale,~Ch’avvelena col sguardo un cuor pudico, ~
1119 Dia1 | intralciarmi il piede, e avvelenarmi il core? ~Tutte dinanzi
1120 TLiv | al mondo no se cata365 ~D’avvenenza, de grazia e cuor perfetto. ~
1121 Dia1 | favella ~I costumi, i difetti, avvenne poi ~Che grato rese agli
1122 SSac | alle vicine~Anime chi s’avventa; ahi, che furore!~Dio, non
1123 TLiv | teso,~Un de’ suoi colpi ad avventar disposto.~Verso Santa Lucia532
1124 Dia1 | felice pastorella!~Pastorella avventurata,~Che fuggendo in sacra cella ~
1125 SSac | de’ rapitori, molti più si avventurerebbero al furto, poiché il castigo
1126 App | alla francese.~Un sozzo avventurier magnamaroni ~Alla moda non
1127 Giov | cuor mio debil canto.~E s’avverrà, com’io già lieto il spero,~
1128 Quar | tenesse il soglio; ~Che avversa a’ figli suoi sorte guerriera ~
1129 TLiv | il luglio, ed al gennaio avversi ~Sono i gelati, e da miseria
1130 Dia1 | troppa lengua e pochi bezzi,~Avvertì che l’onor xe un panno fin; ~
1131 Dia1 | Lugrezia Me fe da rider co sti avvertimenti. ~No son gonza, sorella,
1132 Dia1 | asconde una minaccia. ~Voi mi avvertiste in tempo, che de’ grandi
1133 TLiv | madre, il padre m’aveano avvertito: ~Figlia, non lo pigliar,
1134 Dia1 | che a un mestier grosso avvezzi,~Butta colla manera un zocco
1135 Dia1 | CHE~LE ARMATE NEMICHE SI AVVICINANO IN SILESIA ~1760~ ~SONETTO~ ~
1136 Dia1 | riso.~Pur v’è talun che avvicinar non teme ~L’arti disgiunte,
1137 Dia1 | Si conduca la turba e si avvicini~Alla magion signorilmente
1138 Dia1 | essere in me stesso, ~Mi avvicino all’altar; con divozione ~
1139 Quar | e mal dolente.~Quindi n’avviene, che al peccar non cede; ~
1140 Dia1 | di man la mia corona.~L’avvilimento nel mio cuor rinnova ~A
1141 Dia1 | rallegrarsi intese. ~Si avviliscano i rei, pera la frode, ~Ed
1142 Dia1 | Formar gioconde note?~Non ti avvilisce un pelo ~L’età; non s’e’
1143 Dia1 | un Ciceron;~Vedo che ‘l s’avvilisse, e vedo che ‘l se scusa;~
1144 Dia1 | voler de le genti, e non avvince ~L’arbitrio sommo dell’umana
1145 TLiv | Sol che volgesse a chi l’avvinse i lumi?~Amore avvinto rispettare
1146 Dia1 | il punto d’onor l’avesse avvinta, ~Cosa saria dell’infelice
1147 Dia1 | solito si gioca sino che ad avvisare ~Veggasi il cameriere ch’
1148 Dia1 | Tu facesti assai bene ad avvisarmi. ~Se favellai contro la
1149 SSac | clemente ~Generosa pietà fosse avvisata.~Non è già questa tua la
1150 SSac | del suo Ministro odierni avvisi ~Son le sue voci: Egli ti
1151 TLiv | allontana.~Donne, che siete avviticchiate al mondo,~E dite: Son di
1152 Dia1 | sangue illustre Vidimano avviva281!~E le altre due che han
1153 TLiv | S’ha delle grazie per avvocata ~La felicissima dispensatrice.~
1154 Dia1 | dispetto, ~Le carte per avvogliere le acciuche...~Una mattina
1155 Dia1 | importa a lei, che giovane s’avvolga ~In ricchi panni ad aspettar
1156 Dia1 | tolgono,~E le nubi, ahimè, ci avvolgono.~Non arresta il piè veloce,~
1157 TLiv | Gioventude in lieti panni avvolta;~E alla mia testa, a meditare
1158 Dia1 | vorrei, ma i miei pensieri avvolti ~Stansi soverchio in comici
1159 Dia1 | porta, chi al pan, chi alle aziende, ~Chi a comandar, chi a
1160 1 | uniamo insieme nelle diverse azioni,~Farà loro l’invidia venir
1161 TLiv | parechia el so schiopo e i so azzalini, ~E el va in leto a bon’
1162 Dia1 | oe, Lisabetta, ~Tolè ste azze61, e fe quella pietina62. ~
1163 TLiv | pronte.~Indi chiesta sul B la mia befana,~Mi risponde:
1164 Dia1(211)| Cristianissima del Cordon B1ò.~
1165 Dia1 | Ma scornato ritorna il babbuasso, ~Ché le lusinghe sue non
1166 TLiv | all’innocente è caro.~E Babilonia nella ria fornace~Mira i
1167 TLiv | BABIOLE~VEZZOSISSIMA CAGNOLETTA
1168 Giov | sia ~Tenente general de’ babuini,~Che in la camiscia tien
1169 Dia1 | BACCANALE~ ~La stagion del carnovale~
1170 Dia1 | Veneziani~So che non son né baccelli, né stolti; ~Intendon bene
1171 TLiv | frutti il peggior tocca al baccello.~Al quesito del D pronta
1172 Dia1 | A spacciar fanfaluche ai baccelloni, ~Mentre una truppa di monelli
1173 Dia1 | mercede allori, ~Ma da le bacche macinate in vano ~Util farina
1174 Dia1 | Laoreu, frascone, o toghio la baccheta?~Vardèle là, ste misere72,
1175 Dia1 | laora. ~Adessadesso togo la bacchetta. ~Sti novizzi chi xei? disè,
1176 Dia1 | Che una scena vuoi far da bacchettone.~Fece il Demonio quanto
1177 Dia1 | virtù perfetta ~Regge del Bacchiglion la dolce briglia,~E quel
1178 Giov | Abbracciate la croce a suon di bacci, ~Che sarete di luce un
1179 Quar | destra gentil v’imprimo un baccio,~E vi consagro adesso, ~
1180 1 | prostra allato, ~E umilemente baciagli la mano.~Padre, dicendo,
1181 Dia1 | venni fra sacre ancelle, ~Baciai teneramente le amabili sorelle. ~
1182 1 | Pellegrin l’entrata; ~Ed ei baciando e ribaciando il foglio, ~
1183 1 | pellegrini eletti,~E i piè baciare del roman Pastore.~Conoscer
1184 SSac | cento,~E Giustizia e Pietà baciarsi in fronte,~E le sue glorie
1185 TLiv | Onde la gente invita ~Baciata a ribaciar.~Candidi, come
1186 Dia1 | che aspettar conviene. ~Baciate prima ai genitor la mano,~
1187 SSac | ammutì. La madre amante ~Baciolli entrambi, e con i bei crin
1188 TLiv | de lo mio stile ~Voi non badaste a’ difettuzzi usati, ~Ma
1189 Dia1 | gli risponderò: Non ci ho badato.~Non baderò, se in questo
1190 TLiv | marteleto457,~E el rinfresco badial458 che va e che vien, ~Dove
1191 TLiv | ignoranza regna,~E la ragione è badïale, espressa: ~Che se ’l poeta
1192 Dia1 | fatta da S. E. Sig.r Giorgio Baffi, ~diretta a S. E. Sig.r
1193 TLiv | Né Pitagora gh’intra un bagatin493, ~Ché per l’omo ha creà
1194 TLiv | Storpiare i versi e comparir baggiano, ~Dando a me colpa l’anfibio
1195 Dia1 | l’Oder, dice, la Sassonia bagna, ~Chi la Vistula crede in
1196 App | Cossa fa el puttin?~Gh’aveu bagnà, grametto, el stomeghin~
1197 1 | dolore aggiunse, ~Di lagrime bagnando ambi quel foglio : ~Foglio
1198 Dia1 | per sé lo vuole.~Deh non bagnar, tenera madre, il ciglio: ~
1199 App | tolessi del vin moscatello~Per bagnarghe la panza a sto putello;~
1200 Dia1 | divini;~Ma di un nettare tal bagnarsi è indegno ~Celabro chi non
1201 Dia1 | Onde la Chiesa fu per noi bagnata, ~Allor che di Maria mostrocci
1202 Dia1 | impresa. ~So ben che di sudor bagnava i panni,~E son carco di
1203 Dia1 | E po de quando in quando bagnemo la parola. ~Sto libro che
1204 1 | fermossi intorno, ~I caldi bagni ad osservare attento, ~Onde
1205 Dia1 | ben.~Tareta te el tuer ve bagola in zen.~Dopo un ano te ziè
1206 TLiv | casa e la fameggia,~E el bàgolo i se fa de le persone.~Sti
1207 TLiv | senti, ~Ché mordere non sa.~Baiando non insulta~Il forestier
1208 Dia1 | prima sentiransi i cani ~Baiar anch’essi in versi martelliani~
1209 TLiv | Mostrò in quel dì che al Bailaggio eletto ~L’almo Correr felicemente
1210 Dia1 | Persian) Simon fu stato ~Bailo Costantinopola mandato.~
1211 TLiv | Dio più vigorosa e bella.~Balbettando risponde il gondoliere, ~
1212 Quar | superbi onori; ~Che in età balbettante~Non può darsi giammai merto
1213 1 | come a Castelo, ~Vedo dai balconcei cusine e leti.~E vedo, come
1214 1 | vedo, come a Chioza, al balconcelo ~Le done su la porta a far
1215 1 | Correggetemi voi, s’ella è baldanza.~Per far la cosa più innocente
1216 TLiv(363)| celebre maestro di cappella Baldassare Galuppi, detto il Buranello.~
1217 Dia1 | in agiata cuna ~Al fausto balenar d’astri lucenti, ~Vaga,
1218 1 | Beneditelo voi, mostri e balene,~E voi pesci dell’acque
1219 Dia1 | quei zoghi, vardè là quei bali, ~Vardè là quella piazza
1220 TLiv | el provede la polvere e i balini. ~El se ne acorze, e ghe
1221 Dia1 | cognossù, ~Mare de cantatrice e ballarine,~Che giera in fatti fiori
1222 TLiv | che ho veduto? ~Digo: Co i ballerà, ghe dirò tuto.~Ascoltemo
1223 Dia1 | veder da un’altra parte ~Un ballerino di speranza pieno ~D’ammaestrarla
1224 Dia1 | ballar: Si, figlia mia, balliamo. ~Vorrei giocar: Vadasi
1225 Dia1 | senza bocca ~La furlana ballò con un Todesco. ~Un gatto
1226 TLiv | La cale domandè de le balote,~In Marzaria, passa. San
1227 TLiv | festeggiar;~E la soave lingua,~Di balsamo condita, ~Onde la gente
1228 1 | Parigin da un cervellin balzano:~Che leggete di bel? —
1229 Dia1 | piazza, ~’Ve si ammiran balzar da doppia fonte ~Fiumi d’
1230 Giov | donna~ ~O valli, o monti, o balze, o selve ombrose,~O fiumi,
1231 TLiv | ogni sospetto invola.~Quel bambinel che vola ~Di tetto in tetto
1232 Dia1(42) | Bambini~
1233 Dia1 | pargoletto ispano, ~Pieno di Dio, bamboleggiando ancora. ~Tinto ha il volto
1234 App | indorada, ~Fanò, crestalli e bandariole tante;~Veder la zurma pronta
1235 Dia1 | In sta occasion da cento bande e cento! ~De foresti el
1236 1 | no ha el borson, ~Che è bandia la basseta e el faraon.~
1237 Dia1 | Sto mio dir no pretende ~Bandir da ste Racolte el stil coreto, ~
1238 TLiv | d’or così fu scritto:~Si bandisca dal mondo il seduttore~Che
1239 TLiv | fe che i buzzolai le se barata.~In tel terzo podè rafigurar~
1240 TLiv | burchiel cusì gustoso ~Che baratà no l’averia, per Bacco, ~
1241 TLiv | ponto la xe stada~Un dì de baratar col mondo el Cielo, ~No
1242 Dia1 | moderare impara.~Eh, del baratro fosco itene al fondo ~Miserevoli
1243 Dia1 | vender e comprar, ~E anca per barattar;~Ma nol xe cussì matto ~
1244 Dia1 | barcaccia, ~Di storpi e ciechi e barattier sentina, ~Su cui stridente
1245 Dia1 | cussì matto ~De far tristo baratto. ~El vende roba netta, ~
1246 Dia1 | tuoi ~Ti compiaci trattar barbaramente, ~Se mendace li alletti
1247 Dia1 | Sfidando ai pugni un orso barbaresco;~E un albero senz’occhi
1248 TLiv | ECCELLENZA IL SIGNOR NICOLÒ BARBARICO~SAVIO DEL CONSIGLIO, FRATELLO
1249 TLiv(502)| Pontefice nacque di una Barbariga. ~
1250 Dia1 | da voi si loda, ~Zeppi di barbarismi ha i scritti suoi. ~Il plauso,
1251 Dia1 | Colle sucide mani anche il barbiere: ~Indi della carrozza fan
1252 TLiv | VEZZOSISSIMA CAGNOLETTA BARBINA DI SUA ECCELLENZA LA SIG.~
1253 TLiv | il sol.~Se il bel delle barbine ~Consiste in picciolezza, ~
1254 TLiv | burlesco,~E tra de lori i ha barbotà in todesco.~Quando el segundo
1255 Dia1 | già della notturna, ampia barcaccia, ~Di storpi e ciechi e barattier
1256 TLiv(378)| divertirsi facendo ben remigare i barcaiuoli.~
1257 TLiv | Che el tempo è belo, e i barcarioi497 xe pronti. ~El salta
1258 1 | e da crepar. ~Tornemo al barcarol. Con alegria,~Dopo che el
1259 TLiv(485)| Il Tasso alla barcarola.~
1260 TLiv | Facilmente va in porto una barcheta ~A conseguir de l’inocenza
1261 1 | se trova ~Quatro o cinque barchete, e una cavana,~E m’ha parso
1262 TLiv(405)| Corsa deliziosa di barchette, che si accostuma in Venezia.~
1263 1 | quadri d’ottimo penelo~Fasse, barete rosse e codegugni.~El me
1264 TLiv | in cambio l’ha butà el so bareton. ~Cospeto! (el dise) che
1265 TLiv(339)| Autore del Sig. Giovanni Barich, suo compare.~
1266 TLiv | boccaletto, ~Cava la spina ad un barile alzato,~E l’empie, e si
1267 TLiv | noi due soli soletti,~Fra barili, fra tazze e boccaletti.~«
1268 App | morion,~Diavoli d’invenzion,~Barilò, scuffle, creste e papaline, ~
1269 TLiv | E in così dir ritorna al barilotto,~E beve, e si conforta il
1270 App | manco dota,~Cargnella o una Bariotta, ~Le gh’a mario che, se
1271 1 | incerte, al lusinghier barlume, ~Specchiatevi in coteste
1272 1 | dei pugni;~Certo, a San Barnabà, fin da putelo~El maccava,
1273 TLiv | Se ghe dise de posta462 baronate:~Se el fusse vin, compatiria
1274 SSac(7) | casa, la quale gode una Baronia libera in Carintia, onde
1275 Dia1 | che rasen nol lassa far barufa;~E no lo chiamo rava, se
1276 Dia1(114)| Figlio di una lupa, barzelletta.~
1277 Dia1(35) | Barzellettando i gondolieri dicono cocchio
1278 Dia1 | So Zelenza Zuane, e gh’ho basà la vesta. ~Vorria contarghe
1279 Dia1 | Pasquetta Vôi che andemo ~A basarghe la man. ~Checchina. Oh tiora
1280 TLiv | LA SIG.~MADAMA LA CO. DI BASCHI AMBASCIATRICE DI FRANCIA
1281 Dia1 | se sparsa è la zizania.~Baso la man che à scritto, la
1282 1 | borson, ~Che è bandia la basseta e el faraon.~Con sta regola
1283 TLiv | adesso più che mai starò basseto, ~Ché la testa va via, se
1284 TLiv | lo tuo stil lontano;~Né bast’io sol, né può bastare uom
1285 Quar | guidi a coltivar gli allori.~Bastaci per poggiar l’alto confine ~
1286 Dia1 | aborro miserevole e trista,~Bastami d’esser grato al picciol
1287 Dia1 | cavalier cortese~Xe soggetto bastante a un gran poema, ~Degno
1288 TLiv | avvien che per tai laudi bastarde ~Siamo noi dette garrule
1289 TLiv | Né bast’io sol, né può bastare uom nato ~Ad impor leggi
1290 Dia1 | la xe, chi la xe stada; ~Basterà solamente che ve diga~Che
1291 TLiv | adorna. ~Tuti a lodar no basterave un ano.~Quela dama che fa,
1292 TLiv | Ma i due primi fra lor bastin per ora ~Scelti fra i memorandi
1293 Quar | e fiero; ~Ma allora non bastò che fosser vinti; ~Il Fato
1294 Dia1 | Chi s’ha fatto dal pare bastonar. ~Chi dise: El gusto el
1295 Dia1 | Bisogna che el se sforza a bastonarla.~Menico. No ve stupì se
1296 1 | gondoleta veneziana,~E el bateleto co la pope e prova,~E le
1297 Dia1 | Graziosa Roma in t’un bater d’occhio el gh’ha mostrà, ~
1298 Dia1 | smorza;~E basta che el Poeta batta ben do falive,~Che per i
1299 Dia1 | miei batter le mani,~E le batteo la femmina feroce~Che al
1300 Dia1 | mi vien, qualora io sento~Battere alla mia porta or questo,
1301 1 | mai sempre utile amico. — ~Battermi sulle spalle allor io sento: ~
1302 Dia1 | gli dice: Soffrite; e chi: Battete.~Io dico: No; per carità
1303 Dia1 | El popolo correva, el batteva le man~Al bon seme chiappà,
1304 TLiv | dir, la schena al muro; ~Batti e ribatti l’ha da andar
1305 TLiv | cusì. Lo so anca mi: ~Ghe batto el diese o el dodese per
1306 App | strapazzo, ~Né replicar battue, l’è gran prudenza: ~Ma
1307 1 | distrutto, e in pochi dura,~Battuto mi sarei con più persone,~
1308 TLiv(354)| Bauta e volto è l’ordinaria maschera
1309 Dia1 | che abbia detto, so che un be... son io.~Pien di vergogna
1310 Dia1 | in sé stesso ogni altro bea, ~Cui basta il suo sapere,
1311 Quar | venne poi ~Dell’Isonzo a bear l’onde tranquille, ~Una
1312 SSac | Del Paradiso.~Il Paradiso beatifica~ ~1 L’Intelletto colla visione
1313 TLiv | aver dimora.~E giunta al beatifico confine ~Non si spogliò
1314 Dia1 | monestier xe mossa.~Tra le Beatitudini el Vangelo, ~La povertà
1315 Dia1 | fonte ~Qual bevesti, non bebbi, ove s’impara ~Dir molto
1316 TLiv | Quella copia gentil dei do Beccari~Digo: I me piase, stemoli
1317 TLiv | galine e petusseti343:~Chi becola, chi salta e chi se sconde;~
1318 1 | sonetto o l’ode,~Anzi si beffan del costume nostro; ~Dicono
1319 Dia1 | Specchiati in gioventù, vecchia beffana.~Madri, in costei venitevi
1320 TLiv | indovino: ~Costei si vuol beffar de’ fatti miei;~Tienti i
1321 TLiv | amor: Chi in giovinezza ~Beffe si fe’ di lui, pianga in
1322 1 | E pericol non v’è che si beffeggi~Un marito che, accanto alla
1323 Giov | strazio ~Facciate del mio nome beffeggiato.~Dovrei anch’io tumultuar
1324 Dia1 | replicò: Feduto chiaro ~Beffer poco Lombardo Arno toscano. ~
1325 Dia1 | so tafola un dì mi affer befute ~Trenta glozz de Tokai per
1326 TLiv | Ché una dama che gh’a beleza e brio, ~Gnanca per questo
1327 Dia1 | Satanasso.~No le arcadiche belezze,~Che consiste in erbe e
1328 TLiv | che el missia, e i boni e beli;~Che el fazza un mazzo,
1329 TLiv | de bon sesto,~Spiritosa, belina e de talento,~E vel digo
1330 TLiv | quela banda ~Se forma un belitissimo bancheto; ~D’ogni grazia
1331 Dia1 | guerriero.~Lunge lunge de’ bellici strumenti~Il suon feroce
1332 Dia1 | saccente Britannia, e la belligera ~Alemagna converte in proprio
1333 Dia1 | pacata per otia plaudit, ~Belligeroque tuæ Musæ sermone loquuntur. ~
1334 Dia1 | compositis redeant fac sæcula bellis. ~At non bella canet, non
1335 TLiv | e el parlatorio.~Tuto xe belonazzo426, ma i m’ha dito~Che una
1336 TLiv | poter.~Fra gli uomini e le belve ~Fa nascere sovente~Oggetto
1337 Dia1 | Chiabrera, il Petrarca, il Bembo e il Caro.~Ma se mai del
1338 Dia1 | pomposo, altero,~Sciolta la benda che gl’ingombra il ciglio. ~
1339 Dia1 | Zelenza Balbi tanti fioi benedeti ~Da straccar el cervelo
1340 TLiv | xe a San Zorzi. El xe un benedettin, ~Religioso esemplar che
1341 1 | convento ~Evvi di Religion Benedettina~Nella stessa città, dove
1342 Dia1 | mari, i fiumi, i pesci lo benedican tutti,~E gli animai volatili
1343 Dia1 | Misael giovanetti~Lodino e benedicano Dio, che lor arde i petti. ~
1344 1 | parte, e va pian piano ~Benedicendo il nome Vidimano.~Pria d’
1345 1 | che Dio ci diede, ~Noi la benediciam da questa Sede.~Sorgi, poi
1346 Dia1 | le destre insieme unite, ~Benedicon le ferite.~Non poteva il
1347 TLiv | Con rason non esalto e benedigo.~Chi poeta no xe, no gh’
1348 TLiv | novella, volterò el pensier, ~Benedindo l’amor che la destina ~Sposa
1349 Dia1 | pulito,~Amà da tutti, e benedio dal Cielo!~E so Zelenza
1350 Dia1 | di Te sol sacre parole, ~Benedirò della tua destra il pondo. ~
1351 Dia1 | vista della vergine fedele~Benedisconsi i veli e le candele.~Alla
1352 Dia1 | Sti matrimoni el Ciel li benedise.~Ma per mi, saria meggio
1353 1 | fumi, e il vasto mare. ~Beneditelo voi, mostri e balene,~E
1354 Dia1 | ginocchione: ~Dà il confessor la benedizïone.~Indi passa all’altare,
1355 1 | miseria umana? ~Chi più di lui benefattor clemente?~Ecco l’altra virtude,
1356 TLiv | dolor interno: ~El m’ha beneficà nei tempi andai,~E i benefizi
1357 1 | giusto, pietoso e liberale; ~Beneficar senza superbia o stento; ~
1358 SSac | ingratitudine, offendendo la beneficenza del Signore, che vi risiede
1359 Quar | somma gioia il core: ~Che benefici i grandi han de’ soggetti ~
1360 Quar | intese, ~Perché chiedendo un beneficio indegno, ~Dassi uno sfregio
1361 Dia1 | aggrada.~Un sacerdote più benemerito~Di voi non vedesi nei dì
1362 Quar | protezione d’astri così benigni, spero non patirà ella gl’
1363 Dia1 | un omo d’esperienza~Che benissimo intende tutta la so innocenza; ~
1364 1 | carissimò.~E finisce con dir: benissimò.~La lettera mi rende, curïoso~
1365 Dia1 | fia duro, ché all’anime bennate ~Queste, di gloria piene,
1366 TLiv | specchio fa de’ suoi desir bennati ~I Deci, i Fabi, i Scipioni,
1367 TLiv | suoi gran Padri un cittadin bennato. ~Vieni, o grand’Ombra,
1368 Dia1 | confondo, ~Sentindo dei Benzoni le memorie ~Cusì famose
1369 Dia1 | al claustral vietata; ~La beono pure i Cappuccin, se l’hanno. ~
1370 Dia1 | Buoni vini altronde ~Non beonsi che in terreni fiorentini.~
1371 Dia1 | Natura, al ben ritrosa, ~A ber sen va della malizia al
1372 TLiv | O Zorzi, o Barbarigo, o Beregani,~O talenti sublimi, e peregrini,~
1373 App | umor d’Ottavia, ~D’Elena, Berenice e de Cleopatra, ~Inspiritae
1374 Dia1 | voci querule e dolenti~De’ Bergamaschi alla partenza amara,~Spiegar
1375 Dia1 | Cabrini al rinomato egregio ~Bergamasco lignaggio illustre, antico, ~
1376 Dia1 | parenti è lor donata,~E a berla in casa di verun non vanno;~
1377 TLiv | quadro onora, ~Dai fedeli ’n Berlin per lui si adora.~Cambiar
1378 TLiv | ancuo la xe onorada.~Zelenza Bernardin xe un Senator ~Che nei gravi
1379 Giov | e l’altra legge del sig. Bernardino Cavalieri. ~Si allude al
1380 Dia1(247)| L’Eccellentissimo signor Bernardo Valier, senatore amplissimo
1381 1 | bocca aperta,~E gli fan di berretta e di cappello, ~Ché non
1382 Dia1 | Xe passà el tempo che Berta filava.~ ~ ~
1383 TLiv | grossi falli,~E i ladri, e le bertuccie, e i pappagalli.~Questi (
1384 TLiv | e i so favori;~E costù, bestemiando, ardisse dir:~Che mario
1385 Dia1 | strana, ~Contro la musa mia bestemmierei.~Ho veduto stampata una
1386 Dia1 | Per esempio dirà quella bestiaccia: ~Voglio far un festin,
1387 Dia1 | visita le razze161, e chi el bestiame162. ~Chi zoga al tavolin
1388 TLiv | non stano, ~La xe Zelenza Beta438 mia parona, ~Che tra
1389 Dia1 | Catte, lavè sti merli, e vu, Bettina, ~Agiutème a fornir sta
1390 TLiv | vecchiarello. ~Vuol ch’io pur beva, e mi offerisce il gotto, ~
1391 TLiv | paroncina;~Mi che no son bevagno389 per costume, ~In verità,
1392 Giov | Alcanto, ~Quel che l’acque bevé del biondo Anfriso.~Quell’
1393 TLiv | talento, ma la xe modesta.~Bevendo, el dise el cavalier: Goldoni, ~
1394 Dia1 | passata, ~Ed in mia vece, beveralla un giorno ~Polisseno Fegejo
1395 Dia1 | andar diviato a colazione!~Bevere in compagnia la cioccolata, ~
1396 Dia1 | adessadesso sior compare; ~Beveremo el caffè, marenderemo.~Ma
1397 Dia1 | incomodata. ~S’io non ne beverò, perdon vi chiedo, ~Ché
1398 Dia1 | magnasse in scena, e che bevesse.~Vien via po quella Sposa
1399 Dia1 | Britanni al fonte ~Qual bevesti, non bebbi, ove s’impara ~
1400 TLiv(409)| Ce lo beviamo.~
1401 TLiv(389)| Bevitore~
1402 Dia1 | campagna? Oimè! seccate ~Son le biade, e varranno a peso d’oro. ~
1403 Dia1 | converse nel Monestier de S. Biagio e Cataldo.~ ~OTTAVE VENEZIANE~ ~
1404 Dia1 | un reloggio, ~In recami e biancaria:~Malignase sia pur tute~
1405 Dia1 | breve istante. ~Eccola. In bianche spoglie ha i membri involti,~
1406 TLiv | la barba, e un pochetin biancheta; ~No miga per i ani, ma
1407 SSac | più bianco d’ogni altra bianchezza, ~Ondeselle d’un mar che
1408 Quar | ebbe il vanto, ~Ch’ella nel bianco-scudo ancor si segna. ~Mirate
1409 Dia1 | Signor e la Madona, ~San Biasio e san Cataldo benedeto. ~
1410 Dia1 | mondo, ~E la lode ed il biasmo in cuor si asconde, ~Ma
1411 Dia1 | Trema il consorte alla biastema orrenda,~E ingoia il tosco
1412 Dia1 | non osa ~Le carte della biblica scrittura,~E non ardisco
1413 TLiv | cose arcane.~E nelle sacre bibliche scritture ~Talor dal nome
1414 Dia1 | Salta in due piedi col bicchiere in mano, ~Ed esclama: Ah
1415 TLiv | un fiasco alla mano e due bicchieri,~E presentami un vin d’aureo
1416 Dia1 | dei fruzz e des fantatis biellis.~Cantor s’intese il Venezian:
1417 Quar | tra padri e figli.~Giano bifronte, lusinghiero inganno, ~Contagione
1418 Dia1 | fra’ suoi splendori ~Le bilance d’Astrea tenere in mano, ~
1419 Dia1 | simile sfortuna;~Per altro bilanciando la cassa del mio gioco, ~
1420 Dia1 | intorno ~Fra ‘l sì ed il no in bilico mi tiene. ~Per far bella
1421 Dia1 | Che troncate le sian le bionde chiome.~Venite, o donne,
1422 1 | nero, picciol mantelletto, ~Bipartita la chioma in due catene, ~
1423 Dia1 | degna d’impero, ~Candido, bipartito, amabil seno, ~D’ogni proporzion
1424 Quar | Fama è, che dove ancor Bisanto impera, ~Zustiniano, quel,
1425 TLiv | riva, ~Dia la grand’alma di Bisanzio al regno.~Vada al Bosforo
1426 Dia1 | a scandalo tal, s’ode un bisbiglio,~E il padre per impegno
1427 TLiv | ravvisar potrai ~Chi squaderna biscrome a catafascio;~E i primai
1428 Dia1 | valor,~Che move i affetti, e bisega in tel cuor.~In quel che
1429 Dia1 | In tel cuor della donna a bisegar,~Che ti sa l’arte, el modo
1430 TLiv | tanta zente intorno, ~Certo bisognerave sparagnar;~De voler sparagnar
1431 Dia1 | carattere più scaltro~Ha bisognesto che ghe dasse scontro; ~
1432 Dia1 | e sbalzo fora, ~Un certo bisognetto a destrigar. ~Me se caluma
1433 Dia1 | costume ~Di prevenir de’ bisognosi il voto.~Alzo le penne all’
1434 Dia1 | le frezze, ~E al fin la bissa xe vegnua all’incanto.~Varda,
1435 Dia1 | Andar si veggon per la via bistorta;~O perché male nascono costrutti,~
1436 Dia1 | treccia, or distesi, ed or bistorti.~L’atto mirate generoso
1437 TLiv | sia intreciai con grazia e bizaria.~Se dei fiori volè superbi
1438 Dia1 | nol se marida; no gh’è sta bizzaria. ~Ma un filosofo ai occhi
1439 TLiv | rispostaccia, ~Siccom’ebbi sul K, bizzarra alquanto.~Sia lodato il
1440 Dia1 | si vedevano istoriate~Con bizzarre divise e ricchi panni,~E
1441 Dia1 | Precipita dal ciel fuoco a bizzeffe, ~S’ode di zolfo e di bitume
1442 1 | se vuoi conoscerli, Gil Blas di Santillano,~E poiché
1443 Dia1 | virtuti ancelle, ~Né di bloccar la sua diletta è pago.~Stringe
1444 Dia1 | Soggiunge uno scolar di quei del Bò: ~Sto nome a l’è famoso
1445 Dia1 | dir? Disse l’Ispano: ~Es bocabolo nuestro. Oh termin raro! ~
1446 TLiv | a sto dileto ~Quelo del bocaleto e de l’arnaso.~L’ano passà
1447 TLiv | Fra barili, fra tazze e boccaletti.~«Questo» dice il buon uom «
1448 TLiv | in così dir prendendo un boccaletto, ~Cava la spina ad un barile
1449 Dia1 | pensier; ~Questo el sarave un bocconcin da re.~Lugrezia Via da
1450 Dia1 | mai mandar giù neanche un boccone.~È tanto tempo che non ho
1451 Dia1 | Lu taggia, lu me dà boni bocconi149.~Recita qualche volta
1452 Dia1 | cose che éle non intende: ~Boche le fa come quando se rende.~
1453 TLiv | segno. ~Ah! el s’ha dà sto bocon de cusinada525, ~Che a casa
1454 Dia1(302)| soranelo: sopraccarico (Boerio)~
1455 TLiv | cavalier su la carega; ~Ghe boggie el sangue, e per amor languisse.~
1456 TLiv | L’altra sui cesti fazza i boletini,~E sul più grando che ghe
1457 Dia1 | Vedo ch’el tira fora un bolettin,~Ch’el me varda in tel muso232,
1458 TLiv | in gioventù, che ferve e bolle, ~L’abito tristo nell’età
1459 Dia1 | le riscalda. ~Indi piatto bollente a lui recato, ~Col fiato
1460 Dia1 | fa un velen156. ~Per aver bolletini i xe un tormento.~I ne assedia,
1461 Dia1 | ascesi, ~Vidi da un fante un bollettin portato, ~Che poco o nulla
1462 Dia1 | zotto, m’arecordo ~Co i bollettini138 ti vegnivi a tor. ~Mi
1463 1 | bosco, e da se stesso ~Far bollire la pentola, ed aitarsi.~
1464 Dia1 | gelo,~E nella state il gran bollor del cielo.~Meglio per me,
1465 TLiv | Ma anca allora fermà sul Bolognese ~Me tegniva la sorte malandrina, ~
1466 Dia1 | Non crediate si stia nella bombace.~Io degli altri non so;
1467 Dia1 | In ninzioli de renso29 e bombasina; ~Certo ve parerà che i
1468 TLiv | pastocchie, ~Grosse più delle bombe e dei cannoni.~E voi, donne,
1469 Dia1 | tempesta s’incontra e la bonaccia; ~Donne buone e cattive,
1470 SSac | Ondeselle d’un mar che xe in bonazza; ~Vita dretta e zentil,
1471 TLiv | Chi de qua, chi de là, bondi sioria;~Chi a zogar, chi
1472 App | creste e papaline, ~Cheffe, bonè, bonetti e todeschine.~Scurto
1473 App | papaline, ~Cheffe, bonè, bonetti e todeschine.~Scurto le
1474 TLiv | accese~Del Dolfin sangue483 e Bonfadin, s’aspetta ~Eletta prole
1475 Giov | e l’altra legge~del sig. Boniforte Busseti~ ~Presso al piede
1476 App | mastelli, ~Brazzariole, bonigoli e pezzette,~E attorno del
1477 TLiv | verità che i xe riuscii bonini.~Digo al pitor, con vostra
1478 TLiv | Perché in fati son nato a bonoreta,~Quanti ghe n’astu? mi no
1479 Dia1 | Son andà a messa un poco bonorivo,~E ho assistio de le Palme
1480 Dia1 | Catolin131 ~E drio de sto bonsior132, sento una donna, ~Che
1481 1 | Ricco di fregi e ricco di bontate, ~Docile nei costumi e nei
1482 Dia1 | secondo.~Il salmo Ecce quam bonum, che compita ~Rende l’opera
1483 TLiv | i zorni nostri~In un mar borascoso, e ogni momento ~Gh’avemo
1484 Dia1 | sovrana regal Figlia~Di Borbonica famiglia~Benedici, o pio
1485 TLiv | paion nate per stare in bordello.~A lei non dà martello ~
1486 1 | imbarca,~E in grazia del bordon risparmia il nolo,~E la
1487 TLiv | pesi della Religione.~Se Borea soffia, dalla tana fuore~
1488 Dia1 | ancora inesperta, ~Che in borrascoso mare ite dubbiosa, incerta,~
1489 1 | fortuna per quei che no ha el borson, ~Che è bandia la basseta
1490 Dia1 | AL GENTILISSMO SIG. BORTOLO CORNET~ ~I miei Tomi destinati~
1491 TLiv | retira quel’altra in t’un boscheto.~E tratanto Imeneo costante
1492 Giov | zelo del rev.mo D. Santo Bosetti ~con cui segue li confratelli
1493 TLiv | Bisanzio al regno.~Vada al Bosforo lieto, e torni, e viva,~
1494 Dia1 | despeace, ahù, ~Scheavo de bossorea, no parlo chiù.~(Mutazione) (...
1495 TLiv | Maledisso i mi feri, e la botega.~So per altro che avè de
1496 1 | dolcezza e la bontà ~Dei boteghieri e de la bassa zente: ~Ma
1497 1 | madama Mazzagati~Co una botiglia, con tre goti e un piato.~
1498 SSac | frezza; ~Fianchi, pan de botirro, o sia fugazza;~Man, puina
1499 Dia1 | e destro. ~Per dir, per botizar, el xe un bel tomo, ~Quando
1500 Dia1 | io.~Girando i piatti e le bottiglie intorno, ~L’allegrezza si
|