Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
1501 Dia1 | cappello:~Questo, dicendo, è il Bourdaloue francese, ~Bravo predicator 1502 Dia1(162)| Animali bovini.~ 1503 Dia1 | trova groppi i rompe con bracci, magio e schena. ~El so 1504 Dia1 | sereno;~E donzelle e braccieri e camerieri ~Che, desiosi 1505 Dia1 | Canto, e non di Rinaldo o Bradamante, ~Farmi noto desio dal Mauro 1506 Dia1 | Contarin per mondo.~Star braf mne, ome grande affer gran 1507 Dia1 | Che i bezzi no ne sbusa le braghesse209 ~A nualtri pastori, o 1508 SSac | ignorante,~la donna sapiente una braghiera.~Donca chi oggio da tor 1509 TLiv | costante e vivo ~Renda el fruto bramà da ste do case. ~Zelenza 1510 Dia1 | È ver che due germane bramano viver meco, ~Ma un’altra 1511 Dia1 | più cuori a innamorar.~E bramaria che me disessi ancora, ~ 1512 Dia1 | la corona ~Prendi, che tu bramasti; il tuo Diletto ~Preparolla 1513 App | Che cento volte al bramè la morte.~E se per bona 1514 Ass | queste mie barzellette, e ne bramerà la raccolta. Qualchedun 1515 1 | quel piaser onesto ~Che bramerave ogni fedel cristian;~E per 1516 Dia1 | spiacere agli altri, vi bramerei vicina. ~Per tutto Iddio 1517 Dia1 | il dono. ~Quanto più lo bramò. S’uniro i voti ~Della vedova 1518 TLiv | adoprando, ogni arte fella,~Bramosi di contar, fra mille prede,~ 1519 Dia1 | vegno rosso come xe una brasa ~Quando me penso ch’ogni 1520 Giov | senza difetto: ~Mirate in un bravuom tutto ristretto. ~Quel 1521 TLiv(503)| Bravate.~ 1522 Dia1 | Ella, siora Quintilia, xe bravissima, ~(Responde el Cavalier) 1523 TLiv(366)| Conservatorio di fanciulle bravissime per cantare e suonare, e 1524 Dia1 | privo. ~Imparerò da questi bravissimi soggetti,~Che son nell’arte 1525 Dia1 | O vox beata!~Musica del bravissimo Bertoni! ~Che bela ose veramente 1526 App | Ogni canton mastelli, ~Brazzariole, bonigoli e pezzette,~E 1527 Dia1 | vuò al collo portar il mio brevetto;~E alle genti vicine, e 1528 1 | Eccellenza (rispondo in brevi accenti) ~È, per grazia 1529 TLiv | cela, el mio leto, el mio breviario,~E la mia povertà santa 1530 TLiv | un boletin ~Co sta gentil brevissima domanda:~«Una puta, colpia 1531 TLiv | della patria nostra;~E in brevissimo tempo a far m’esposi ~Quel 1532 App | Scuola delle p... e dei bricconi~D’un sagro disertor son 1533 Dia1 | nascer sospetto e mette briga,~Chi, senza saver gnante, 1534 Dia1 | immago ~Che alla pia favellò Brigida eletta. ~Ah sì, Teresa, 1535 Dia1 | di pace, e volentieri non brigo;~E men con voi, che vi capisco 1536 TLiv | quei contenti che la fa brilar.~Fenido el cameron, semo 1537 1 | altro per comune arresto.~Brilla ne’ pranzi l’allegria non 1538 Giov | Quando armato Guerrier brillare io veggio, ~Che sfidava 1539 SSac | venera.~Se al vederla il fior brillava,~Or languisce il fior nel 1540 Dia1 | tutti, e tutti unitamente ~Brindisi al sposo ed alla sposa han 1541 TLiv | porta a cusinar ~Oseleti, brisiole e polastrele.~Tute quante 1542 1 | nostre casete e i nostri broli, ~Quanto in Corte pol far 1543 Dia1 | alterno.~ Ecco i sassi, ecco i bronchi, ancor segnati ~Del pianto 1544 1 | mal a un pie, ~Ma col viso bronzin, robusto e san;~Una de quele 1545 TLiv | andava dal piaser proprio in brueto.~E anca stano chi sa che 1546 TLiv | Né sente per lo core il brulichio ~D’esserne punta, come son 1547 Giov | vani impacci.~Vestite a brun le vostre membra ancelle, ~ 1548 Giov | ov’ei si prende gioco; ~Bruna la pinse, e ne fe’ un dono 1549 Giov | La bella brunetta~ ~Amor, un giorno che ritrar 1550 Dia1 | la roba dei altri scota e brusa, ~E mai col cuor no la se 1551 SSac | eccesso, ~Ma po resta el brusor e la vergogna.~Diga ognun 1552 TLiv | el vol che el se veda, e brustolà523.~Se recorda Imeneo del 1553 Dia1 | recherà diletto.~Sentendosi il bruttaccio lodar tanto, ~Per ringraziarla 1554 Dia1 | pur fuori mi caccian dalle buche,~E vogliono che imbratti, 1555 Giov | un piattello, ~Parte col buco, e parte fatti a fiori.~ 1556 1 | grandi empie gli orciuoli. ~Bue, montone, vitel, pollo, 1557 1 | Franza el servitor no fa el buffon, ~Né certe libertà se se 1558 Dia1 | aspettai e tanto, ~Fur le buffonerie spiacevoli altrettanto,~ 1559 TLiv | Siamo noi dette garrule e bugiarde.~Però se mai col favor nostro 1560 TLiv | Che di lei parlo, e che bugie non dico.~Lasciato il nome 1561 Quar | Oriente,~Nell’Oriente, al pio Buglione a canto, ~Primo piantò la 1562 TLiv | sto chiasso. ~De le vostre bulae503 mi me ne rido; ~Ve manderò 1563 Dia1 | vecchio Pantalone le comiche bullate.~Meglio non si poteva riuscir 1564 Dia1 | Apro, senza parlare, il bullettino, ~Scritto vi trovo di Geltrude 1565 Dia1 | mandorle nuove,~E fece una buonissima giornata;~Ma tutto tutto 1566 TLiv | che applauso s’ha fatto al Buraneilo! ~Una musica bona el xe 1567 TLiv | pezzo per vegnir all’opera. ~Buranelio, col vol, l’è maledetto.~ 1568 TLiv | In t’uno desegneghe la burata,~La gramola, i tamisi, e 1569 TLiv | il saper soverchiato è da burbanza.~Ah, la Cabala mia sa quel 1570 Dia1 | la favella ~Al veterano burbero soldato.~Oh santa Verità! 1571 TLiv | intrae consuma e po se fa burlar, ~Senza acquistarse un merito 1572 Dia1 | pietà;~I Quaccheri da ben burlarli no è onestà;~Basta che dar 1573 Dia1 | Questi i marita assae, no se burlemo242.~Caro, el mio caro ben243, 1574 Dia1(175)| Andar per viole è una frase burlesca che significa: senza andar 1575 Dia1(181)| Mangiava, burlescamente.~ 1576 Dia1 | personaggio da piazza e da burletta. ~Gli attori non condanno 1577 TLiv | un’altra gier sera al mio burò.~El mondo, che no sa cossa 1578 Dia1 | provo;~E i duri scogli, e le burrasche infeste, ~Che più dell’altre 1579 1 | statue intenti, ~Altri i busti, ed i vasi, e i marmi intorno. ~ 1580 TLiv | Polegana,~La par comedia da butarghe i pomi.~Per altro, un tempo, 1581 SSac | fe star più qua. ~Voria butarme ~Do orete sole.~Spiegar 1582 TLiv | puta in orazion racolta.~E bute zoso324, in aria de despeto,~ 1583 TLiv | altra fazzada, che xe , ~Butè zo quatro segni arditi e 1584 Dia1 | fin al zenocchio.~Eh no: butèla semplice e schieta: ~ 1585 1 | tante smorfie e tante scuse ~Buto zo quatro versi, e quatro 1586 TLiv | Che sui stramazzi m’ho butté co è un sacco.~E proprio 1587 TLiv | stuffo, ~Ma quattro versi i buttè zo ridendo,~E i vostri versi 1588 Dia1 | Zelenza benedetta, me butto in zenocchion. ~Se ghe scrivo 1589 Dia1 | mi converrà~Dalle razze buze... etcetera.~Questa sera, 1590 Dia1 | carozze pol.~E vardè el Buzintoro, se el xe belo; ~Non gh’ 1591 Dia1 | che spasema218 ~Vedendo el buzzolà219,~E el sente dal reobarbaro~ 1592 TLiv | Nato con quel bel cuor de Baglioni, ~Docile, mansueto 1593 Dia1(213)| Cabale, invenzioni, scuse.~ 1594 Dia1 | la signora Checca fa la cacca.~4. Era di notte, e non 1595 Dia1 | sotto alla coltre io mi cacciai.~La cara moglie sottovoce 1596 Dia1 | non hanno.~E pur fuori mi caccian dalle buche,~E vogliono 1597 TLiv(454)| affollano in tali funzioni, e si cacciano innanzi, quanto possono.~ 1598 Dia1(155)| Per cacciarsi, per trovar luogo. ~ 1599 Dia1 | malizioso raggirar d’occhietto. ~Cacciasi da per tutto Farfarello,~ 1600 Giov | prato ameno, ~Dietro a fera cacciata il piè volgea, ~Quando vidi 1601 Dia1 | 31. Un vecchio Padre il cacciator suo figlio ~Sognossi, ch’ 1602 1 | rubate volentieri un’ora~Alle caccie, alle mense, al dolce letto, ~ 1603 Dia1 | occhio or or colle mie man ti caccio. ~In così dire, a vendicarsi 1604 SSac | del Signore, spettano a cadaun de’ Cristiani; se rifletto 1605 Dia1 | lui la giovin morta,~E il cadavere freddo, appena udita ~Ebbe 1606 TLiv | caste,~E posso dir, s’io pur cadei nel laccio, ~«Fa quel che 1607 Dia1 | tesser trame;~E nel laccio cadendo... oh quanta gente! ~Vengono 1608 1 | nelle tasche, e il piè in cadenza.~Io che a Parigi lo vedeva 1609 Dia1 | gridò: Tacete;~E il palagio cadeo precipitato.~Al romore mi 1610 1 | eletta.~Indi il discorso fe’ cadere a sorte ~Sul suo viaggio 1611 1 | pentola, ed aitarsi.~E se tu cadi, e il tuo cavallo anch’esso, ~ 1612 TLiv | sposo.~ ~O come vola la caduca etade!~Parmi, Eccellenza, 1613 Quar | concenti.~Altri procurin di caduchi allori~Con profane fatiche 1614 Dia1 | Ejusdemque Apocriticon.~ ~Ut cæcas populi laudes, vel sæcula 1615 Dia1 | coronavit gloria sertis. ~Non cæco plausu, ignari vel ducta 1616 Dia1 | Musa labores ~Extollat; cædes, et barbara gesta Camœne ~ 1617 Dia1 | Abripit, et totum devastat cædibus orbem. ~Pacis ad æternos 1618 TLiv | manegheti recamai,~E relogi, e caene, e candelieri,~E guantiere 1619 Dia1 | serfitor,~recordar, che Fienna caffalier ~Girolame fenute ambassador.~ 1620 TLiv(357)| Caffettiere, dove concorrono i forestieri.~ 1621 TLiv | fanno, ~Sul fior degli anni caggiono infermate,~E ne risenton 1622 SSac | Iddio, che tutto vede, le cagionerebbe rispetto per non peccare.~ 1623 1 | e il leggere correndo ~Cagionommi alla vista un mal tremendo.~ 1624 Dia1 | Maria Quintilia, non vi caglia un zero, ~Ché le ricchezze 1625 TLiv | che vince e oscura ~Le cagne ancor più belle, ~Qual le 1626 TLiv | mi si permetta ~L’amabile cagnetta~Ch’ebbe il natal da te. ~ 1627 TLiv | rivolta,~E se ghe mete un cagnoleto arente.~Vegnì via per de 1628 TLiv | BABIOLE~VEZZOSISSIMA CAGNOLETTA BARBINA DI SUA ECCELLENZA 1629 App | Véderla destirada in t’un cailetto,~O desconirse grama in fondi 1630 TLiv | a raccontare i fatti~Di Caino e d’Abele, e come furo ~ 1631 TLiv | consolar si vanta,~E d’un Caio tribuno e dittatore; ~Indi 1632 Dia1 | oggi il Parnaso abbonda ~Di calabroni infesti ~All’apollinea fronda.~ 1633 1 | disdoto fameggie semo qua~Calafai tuti quanti o barcarioli. ~ 1634 Dia1 | campanello,~E penna e carta e calamaio i’ chieggo.~E senz’aver 1635 Dia1 | est: ~Non illam audacis calami perterruit ira, ~Aut miserum 1636 1 | e i cari amici,~E i calamitosi, e i felici.~Prova che 1637 Dia1 | verbo ~Sollicito curant calamo, ut quas Gallia, vel quas ~ 1638 Dia1 | le safer, ie proffar star calantome.~Ie non fedute ancor spossa 1639 Dia1 | Dolfino lo segue; e il mar calato, ~All’uno e all’altro di 1640 TLiv | dalla pendice.~Nuove terre calcando, e nuovi saggi~Di costumi 1641 1 | Uomini e donne, che le vie calcate ~Oscure, incerte, al lusinghier 1642 Giov | cappel fino al piè delle calcete, ~Ha la galanteria sparsa 1643 Dia1 | rio tormento, ~Donagli un calcio per ringraziamento.~Sclamò 1644 Dia1 | di Pilato all’empia sede ~Calcò Gesù colle sue piante istesse.~ 1645 Dia1 | sentir le levatrici, e poi ~Calcolar si dovrebbe il mondo intero, ~ 1646 Dia1 | La vita è un punto, e il calcolo è infinito ~Tra i piaceri 1647 Dia1 | Torna Lopez de Vega, e torna Calderon.~Ghe andemo sì, ghe andemo 1648 Dia1 | affetto ~I più sinceri voti caldissimi.~Da tutti pregasi Dio benedetto ~ 1649 Dia1 | Né bisogno ghe xe de Calepin.~ ~ ~Chi s’alza ogni tantin~ 1650 1 | cavalli del re giunge il calesso,~Di andar a Corte si avvicina 1651 Dia1 | e felice;~E fu il terzo Calisto il pargoletto ~Dal profetico 1652 SSac | alla sua amabilità.~2 A Dio calla mano, cioè con l’opere, 1653 Dia1 | fatto le colpe aveano il callo.~Riconciliato in grazia 1654 Dia1 | passeggier prende l’impegno ~Di calmargli la bile in sen spumosa; ~ 1655 TLiv | licenza de’ librai pon freno.~Calmi forse di ciò più ch’altri 1656 TLiv | per ste danze, ho fato el calo.~Cossoggio mo da dir? Questo 1657 Dia1 | Vi lagnaste di me con del calore: ~Ma se il falso dich’io, 1658 TLiv | no pretendo ~Che ti sii calpestà da questo e quelo. ~Quel 1659 Giov | temer, oltre le stelle, ~Calpestando temuta il divin colle:~Onde 1660 Giov | intesi ~L’Invidia intenta a calpestar que’ fiori, ~L’altra la 1661 Dia1 | fatiche usate;~E sì gli calse d’onestate il giglio,~Che 1662 TLiv | sempre e mancator la taccia ~Calsemi d’isfuggir, né alcun contratto ~( 1663 Dia1 | bisognetto a destrigar. ~Me se caluma drio168 quella signora ~ 1664 TLiv | fatale, ecco il processo: ~La calunnia risulti e l’innocenza:~Chi 1665 TLiv | Altri usurpa il mio nome, e calunniato ~Son per invidia dalla trista 1666 Dia1 | impara ~Recar sul dorso alla Calvaria vetta. ~Eccola che all’altar 1667 Dia1 | delle cose umane.~32. Un Calvo, ch’esser tal si vergognava, ~ 1668 1 | detta San Domingo ~De la Calzada, dove su le mura~Del sagro 1669 Dia1 | concordemente.~Sarti, crestaie, calzolai, mercanti~Dicean: Speriamo 1670 TLiv | commedia ~Della Moglie in calzon vi fa vedere.~Pare a taluna 1671 Dia1(209)| peso non fan no rompere i calzoni ai poeti. L’Autore sa quel 1672 Dia1 | recitandoli sul fatto li cambiai.~Eccolo qui il sonetto, 1673 Dia1 | del suo goder perfetto, ~Cambiamento di cui tener non lice.~ 1674 TLiv | gli usi, ~Il nome veggasi ~Cambiare ancor.~E che una vergine, ~ 1675 Dia1 | Odescalchi il patrio lido ~Cambiaro uniti nell’adriache arene:~ 1676 Quar | sonno ebbe quiete appena. ~Cambiarsi vidi al guardo mio repente, ~ 1677 TLiv | Sapesti trar.~Perché non cambiasi ~Di questa il nome,~Oh come 1678 Dia1 | che d’Andriana il nome ~Cambiaste in quel della germana vostra, ~ 1679 TLiv | L’opre teatrali ~Avran cambiata di costui la testa; ~Vada 1680 TLiv | ancora l’animo gentile,~Deh cambiate al mio cuor pensieri e voglie.~ 1681 1 | sempre in un convento, ~Cambierà in umil cella un aureo tetto? ~ 1682 1 | una malinconia.~Ora non cambierebbe il monistero~Con una reggia 1683 Giov | contrade odiate.~Quanto ben cambierei selve beate~Con rustico 1684 Dia1 | siete a tal segno~Che non lo cambiereste con un regno;~Che il momento 1685 TLiv | gli aghi e le conocchie ~Cambierete nei libri, un saprete ~ 1686 Dia1 | miei profani inchiostri ~Cambino di natura e di talento?~ 1687 SSac | crudeltà de’ regi avari~Cambiò leggi e costumi e culto 1688 Dia1 | il confessor mio santo ~Cambiommi il cor veracemente in seno! ~ 1689 TLiv | più perfeto. ~Dise quel camerier: “Se la comanda, ~Questo 1690 TLiv | Mostra quela brilante Cameriera,~Fata al contrario del costume 1691 Dia1 | ad avvisare ~Veggasi il cameriere ch’è pronto il desinare.~ 1692 Dia1 | apparati il confessore; ~Il camice, l’ammitto, il cingol santo, ~ 1693 Dia1 | semente.~Di’: non han tutte di Camilla il core, ~Di Benedetto non 1694 TLiv | se someggia~I ha sempre caminà per strade storte,~E incalidi 1695 Dia1 | spiritoso e vago.~In tanto caminevimo a bel bello,~E se scoverze 1696 TLiv | domando : ~La lana sora e la camisa soto~Xelo un tormento? un 1697 Dia1 | carità.~Così dico ancor io: camminai tanto ~In tre lati finor 1698 1 | avvien ch’ei per la via cammine, ~Un’arme osserva sul palagio 1699 Dia1 | cædes, et barbara gesta Camœne ~Horrent: qui tanto surgent 1700 Dia1 | Goldone, tuis, tu dic mea vota Camœnis: ~Obsequii monumenta mei 1701 Dia1 | bassetta,~E finalmente un campanil di vetro ~Ad un gobbo gentil 1702 TLiv | Che din don din din don fa campanò432.~Fano gran festa, perché 1703 Dia1 | conviene; ~Ma campare vorrei, e campar bene.~Ah conosco l’error: 1704 Dia1 | destino, è ver, conviene; ~Ma campare vorrei, e campar bene.~Ah 1705 Dia1 | ornata, ~In cui la Fama campeggiar si veda ~Coll’ali al dorso, 1706 TLiv | Quel dei veneti Padri è il Campidoglio. ~Ivi regna a pietà valore 1707 TLiv | Le xe cosse da done de Campielo,~No da dame de grado e de 1708 Giov | combatti da prode, e mio campione ~Libero vincerai; ma vuò 1709 Dia1(253)| parte all’altra del gran Canale.~ 1710 1 | presente,~Come se fusse , canali e strade, ~E el linguazo, 1711 Dia1 | possiam lo stuolo intero ~Di Canalregio agli ultimi confini:~Ci 1712 Dia1 | ancora ~Il seme rio de’ Cananei più tristi.~E se talun che 1713 Dia1 | jamdudum tineta cruore ~Tela canant alii; non te tam dira cupido ~ 1714 Dia1 | omnis honores, ~Innocuasque canat laudes; procul horrida Martis ~ 1715 App | CHIARI~ ~Corni, campane, cancari e melloni,~Pancia, scarpe, 1716 1 | cortesia, pien di sapere.~Dalla Cancelleria, dov’essi stanno, ~A ritirarsi 1717 SSac | meschina ~Cosa offrir che cancelli i suoi difetti, ~Da noi 1718 TLiv | Nelle mani giungesse a un Cancelliere, ~Nato affé si direbbe in 1719 Giov | mi scalda il letto.~Se la candela mia non fosse al fine, ~ 1720 TLiv | Che se el se cerca co la candeletta, ~No se trova de meggio 1721 TLiv | Più d’un zecchino sotto al candeliere.~Finalmente il processo 1722 TLiv | recamai,~E relogi, e caene, e candelieri,~E guantiere d’arzento, 1723 Giov | all’aquila gentilizia del candidato, ed alla persona del mecenate ~ ~ 1724 TLiv | che ho fatto, ~Mi mandaste canditi e zuccherini, ~E di confetti 1725 TLiv | inusato mio stile, e di un candito ~D’uopo averei per confortarmi 1726 Dia1 | decerent vires, ni Musa canentem~Falleret, æternos sponsos 1727 Dia1 | sæcula bellis. ~At non bella canet, non martia tela, nec hostes, ~ 1728 TLiv | ma i m’ha dito~Che una caneva427 gh’è superbonazza428, ~ 1729 Dia1 | cangiar vita? ~Certo la cangerò; per te è finita.~La mattina 1730 SSac | clemenza in Giustizia, ora cangiai:~Veggan Me, la mia Gloria, 1731 Dia1 | senza sospiri. ~Soggetto è a cangiamento il cuor del viril sesso, ~ 1732 TLiv | ANACREONTICA~ ~Tutto si cangia: ~Cangian le sfere, ~Terre ed oceani, ~ 1733 Dia1 | Ecco in pianeta il pivial cangiare. ~L’organo si prepara e 1734 Dia1 | Di non mancare, di non cangiarsi, ~L’amor celeste può sol 1735 Dia1 | colomba in foco ~Hai poter di cangiarti, e sottilmente ~Penetrando 1736 TLiv | il sole, ~Fur costrette, cangiate, o vinte, o dome.~Chi abbonda 1737 SSac | reo costume; ~Quale non si cangió la forsennata ~Jezabelle 1738 TLiv | Come una femmina ~Qui non cangiò? ~Come quest’inclita~Nobil 1739 Giov | mirava, e con diletto, ~Cangiossi il cielo in torbidi sembianti, ~ 1740 Dia1 | grida, ~Perché un morso canino lo addolora; ~Ed ei vien 1741 Dia1 | dolce fiato~Nelle stridule canne; accosti all’arpa ~Tersicore 1742 TLiv | Grosse più delle bombe e dei cannoni.~E voi, donne, se gli aghi 1743 1(562) | rotonda; chiusa, serve di canocchiale; si apre da una parte, e 1744 Dia1 | peregrino ~Da Guglielmo Canonico in latino.~33. Vide una 1745 Dia1 | Ciel predice, ~Da cui sarò canonizzato in santo ~Dopo il transito 1746 Dia1 | al fonte d’Aganippe, ~Le canore v’attendono sirocchie,~E 1747 1 | tali ~Ornar dovessi la mia cantafera. ~Io la credei di quelle 1748 TLiv | svogliate,~Sdegnan soffrir le cantafere usate.~Noi siam talor da 1749 Dia1 | strada.~Abbaderà se quel cantante intuoni. ~Se un bel concerto 1750 TLiv | Osservano i sberleffi dei cantanti;~E vardano quei cari motesini453 ~ 1751 Dia1 | Ma dai musici no male cantantibus.~Dunque a gloria di Dio 1752 Dia1 | chitarra in man; ~Sonarghela e cantarghela ~Toscana, o in venezian.~ 1753 Dia1 | canta;~Te Deum laudamus cantasi nel tempio. ~Benedetto l’ 1754 Dia1 | ho cognossù, ~Mare de cantatrice e ballarine,~Che giera in 1755 SSac | Se ogni augel per lei cantava, ~Più non scioglie il canto 1756 Dia1 | in fra i carboni accesi, ~Cantavan tre fanciulli da quelle 1757 Dia1 | Chi può far che lieto io cante, ~È la Figlia d’un Regnante, ~ 1758 Dia1 | vanti, ~ Ai novizzi pensè, cantè de lori.~ Mo no vedeu, che 1759 1 | comporrò gl’Intermedi. ~Tu canterai le glorie dei sposi e dei 1760 Dia1 | Della Parma i buon pastori ~Canteran carmi sonori ~In eterno 1761 Dia1 | Veni Creator Spiritus cantiamo.~Scendi, Spirto Creator; 1762 Dia1 | de meggio no ti gh’ha in cantier274, ~Ti pol metter ancuo 1763 Dia1 | recitata ~Avrei la veneziana cantifera.~Meco per verità l’avea 1764 Dia1 | il mio difetto, vo’ mutar cantilena, ~Non trovo le parole, perdo 1765 App | Per altro tocherave altri cantini;~Fideve in sti aguzzini, ~ 1766 TLiv | cinque chiocolate.~In quel cantone osservano colù,~Che ha impenio 1767 Dia1 | vana, ~Fæmellis puerisque canunt, qui se ordine nullo ~Posse 1768 1 | Uomini e donne, giovani e canuti:~Alcun di lor per non venire 1769 TLiv | Disesse che el xe un stil da canzonete, ~Dighe che in venezian 1770 Dia1 | OTTAVE E CANZONETTE di TONINO~Se nelle donne 1771 Dia1 | un pugnoforte a quel capaccio, ~Che da un chiodo ferito 1772 Dia1 | l’accoppate, ~Sarà sempre caparbia per natura. ~La moglie vostra 1773 TLiv | potea d’inganno fuori?~Il caparbio voler male s’accorda~Col 1774 Dia1 | sposalizio,~O un mitra, o un capel cardinalizio.~Questo xe 1775 TLiv | Bisogna starghe, e farghe de capello.~Solamente a sentir la sinfonia~ 1776 TLiv | prima volta che per lu a capelo511 ~Xe andà i amici, e i 1777 Dia1 | faticato assai,~Ché di Porta Capena è fuori un miglio.~Pria 1778 Dia1 | e lo maggiore, ~Rubba lo capetano e lo soldato, ~Le belle 1779 TLiv | seno, ~E dell’errore al capezzal s’avvede.~Quegli che dai 1780 Dia1 | sarà maridada; ~Mi l’ho capia che la vol dir cusì.~No 1781 Dia1 | diavolo dìsela? ~Pasquetta Ho capìo. ~Cara Lugrezia, desfortunada; ~ 1782 Dia1 | donne, possiate un po’ capire ~Quel ch’ei contien, se 1783 Dia1 | queste erudite Religiose ~Capirebbono il Berni e ‘l Malmantile, ~ 1784 Dia1 | suo pensiero, ~Mostrava di capirla, e rispondeva: È vero.~Al 1785 Dia1 | l’offizio è pieno, ~Senza capirle; e in chiesa una vi fu ~ 1786 Giov | medicina del sig. Matteo Capis: ~si allude al leone gentilizio 1787 Dia1 | oscure,~E ho piacer che capiscano esse pure.~La vigesima settima 1788 Dia1 | brigo;~E men con voi, che vi capisco a stento. ~Titta Anca mi 1789 Dia1 | Ma, grazie al cielo, semo capitai ~Dove regna la vera cortesia.~ 1790 1 | Ch’ora della Gallizia è capitale, ~Mostrano i pellegrin la 1791 SSac | mani d’indiscreta gente capitassero, in vano da’ suoi latrati 1792 1 | antica stravagante arpia, ~Capitata al giardin per sua sfortuna;~ 1793 Dia1 | Quel ch’ei contien, se nol capite appieno. ~Benché solite 1794 Dia1 | Porte, rive, balconi e capiteli.~XXVII~El Venere la Piaza 1795 TLiv | Un quadro per no far da capitelo326.~Femo, in prospeto, de 1796 Quar | quando, non so dir come, mi capitò per le mani la memoria registrata 1797 Dia1 | bisogna farlo; ~Feme un capitoletto, o un sonettin. ~Cossa diseu? 1798 1 | DI PROCUR. DI SAN MARCO~ ~CAPITOLI TRE ALL’ILLUSTRISSIMO SIG. 1799 TLiv | bassetta, ~Minuto ha il capolino, ~Picciolo ha l’occhio e 1800 TLiv | i semplici ristori ~Dei caponi, dei risi e del vedelo, ~ 1801 1 | atenti: ~Omeni da regata, e caporioni. ~Son stà a trovarli, e 1802 TLiv | sia sì gran fatica, ~Nei capoversi il nome ricercate;~Io lascio 1803 Dia1 | Entro le madreperle fatte a cappa. ~Ciascuno si ritira e si 1804 Giov | confratelli in dignità di cappellano ~ ~Santo Pastor d’eccelso 1805 Dia1 | vietata; ~La beono pure i Cappuccin, se l’hanno. ~Dagli amici 1806 Dia1 | CELEBRANDOSI DAL PADRE CAPPUCCINO FRA TEODOSIO DI MILANO~LA 1807 Dia1 | fa girar l’arrosto,~E il cappuccio, la chierca e la cocolla ~ 1808 Dia1(289)| Intendasi dei Teatro di Capranica, dove in quest’anno il suo 1809 TLiv | a vardar. ~Bella quella capriola! oh bravi! oh cari! ~Quando 1810 Dia1 | Saltemo in barca a forza de capriole,~Chi mette zo la spada, 1811 Dia1 | Gesù! che agilità!~Come caprioli saltano. ~Titta Son qua.~ ~ 1812 Dia1 | Favolette ad ispiegar così.~1. Capro, disceso, ad una Volpe unito, ~ 1813 Dia1 | bocca un Turines, ~Disse: mi car sgnor, lolì fa nen. ~Del 1814 1 | Frutto d’aver passa col caramal~Le intiere note, e le intiere 1815 TLiv | CAPITOLO~AL SIG. PROSPERO CARAMANI SPEZIALE~ ~Signor PROSPERO 1816 TLiv | d’un fiero instinto. ~Al caratere soo non ha che far~Con chi 1817 TLiv | zelo; ~Che va facendo le so caravane, ~Giudicando le cause con 1818 TLiv | adatada al mio mestier.~Col carbon a la man nol se confonde; ~ 1819 Dia1 | faceste voi.~17. Invitò un Carbonaio un netta-panni, ~Perché 1820 Dia1 | mezzo alla fornace, in fra i carboni accesi, ~Cantavan tre fanciulli 1821 TLiv(533)| che si fa al reo, appena carcerato.~ 1822 SSac | Altri pianga, e vaneggi;~Carcere appelli il chiostro,~E me 1823 TLiv(534)| con cui si rimanda alle carceri il reo, dopo il costituto 1824 Dia1 | rispetto) ed un Somaro~Ivano carchi negli estivi ardori.~Disse 1825 TLiv | Pico, dal Kircherio e dal Cardano.~E un dottore e un poeta, 1826 Dia1(279)| L’Eminent. Cardin. Nipote di S. S., in quel 1827 Dia1 | E l’ascoltan prelati e Cardinali,~E degli abati il numeroso 1828 Dia1 | O un mitra, o un capel cardinalizio.~Questo xe un sacrifizio ~ 1829 App | tal e tal co manco dota,~Cargnella o una Bariotta, ~Le gh’a 1830 Dia1 | s’impegna.~La dignità, la carica, l’onore,~Nomi per entro 1831 Dia1 | uscito, ~Torna la nave a caricar di nuovo, ~E ai perigli 1832 Dia1(183)| Vicentini è un poco più caricata della comune de’ Veneizani. ~ 1833 Dia1 | Ora del peso inter m’han caricato.~Prima fatta fu già l’applicazione~ 1834 Dia1 | un pezzo che continuo sta cariera,~E voria repossarme un pochetin,~ 1835 Dia1 | merito maggior: ~Ghe xe delle cariole~Che gh’ha un bell’esterior. ~ 1836 1 | mano,~E poi legge Amicò carissimò.~E finisce con dir: benissimò.~ 1837 TLiv | leggenda.~La risposta dell’R in caritate ~Priegovi d’ascoltar. Regola 1838 Dia1 | miserum rabida dispersion carmen avena.~Sunt qui desudant, 1839 1 | lo scarlatto, ~Cariche di carmin sparso all’ingrosso.~Scernere 1840 Dia1 | meis, Goldone, tuas, quin carmina dum tu ~Promis, ego tacita 1841 Dia1 | PRIORE DEL CONVENTO DEI CARMINI DI VINEZIA~CAPITOLO~ ~Povero 1842 1 | Colà non suole l’impostor carmino ~Coprir almeno i naturai 1843 Dia1 | terminar si suole ~Nel carnevale il più giulivo impegno.~ 1844 TLiv | Piazza, ~E in specie il carnoval corre la gente ~Ad essi 1845 Dia1 | Fra liete danze ed agili carole~Segua lo stuol dell’allegrezza 1846 Dia1 | Stephani Sciugliaga ad D. Carolum Goldoni,~Ejusdemque Apocriticon.~ ~ 1847 Dia1 | converte in gloria,~Chi le carote per costume appalta, ~Chi 1848 Dia1 | Titta Che bisogno ghe xe de carozzar, ~(E per i ponti no se poderìa)~ 1849 Dia1 | Che star dal pari a le carozze pol.~E vardè el Buzintoro, 1850 Dia1 | la mantien, ~Ghe vol el carozzier, el cavalcante; ~I cavai 1851 Dia1 | disnar?~Chi vol per Padoa un carozzin da nolo?~E mi digo: A la 1852 Dia1 | abbondanza. ~Ghe darò una carpetta ~Coi fianchi de stoppetta: ~ 1853 Quar | che se a te si aspetta ~Carpir l’uomo crudel da mani ladre, ~ 1854 Dia1(108)| Fuori di carreggiata.~ 1855 Dia1 | che i sorci andavano in carretta,~E quando si vendevan le 1856 1 | E come il contadino e il carrettiere ~Colà il titol si dan di 1857 Dia1 | Cecco Voi dite mate; i carrozzier miei pari ~Non fanno mica 1858 1 | pubblicar fra poco ~(Per far cartacce, involgere le acciuche). ~ 1859 Dia1 | emular si affretta ~Lo Stuol cartaginese il Stuol romano,~E con piacer 1860 TLiv | de carteggiar,~Come s’ha carteggià nei tempi andai.~E siccome 1861 TLiv | tornai ~Alla necessità de carteggiar,~Come s’ha carteggià nei 1862 1 | Mostrano i pellegrin la lor cartella, ~Fede o sia passaporto 1863 Dia1 | vestito,~Chi a scrivere il cartello da esporre per l’invito. ~ 1864 TLiv | pensier pagani; ~Ma chi dei cartesiani ~L’idea può seguitar?~Anima 1865 Dia1 | e de stole177 in sta Casada178 ~Tante ghe ne xe sta, 1866 Dia1 | dei conti Manini è el so casado, ~Sier Alvise Priuli xe 1867 TLiv | quiete, e nol se tol affani,~Casalin443 facendin444, lesto e 1868 TLiv | Immagini d’eroi dei duo casati;~Ma i due primi fra lor 1869 Dia1 | sente a menzonar.~De sta casazza70 tutto el mondo è pien, ~ 1870 TLiv | splendor.~Naturalmente son cascà bel belo ~St’altra comedia 1871 TLiv | saria de sto paese,~Che cascasse la mosca in boca al ragno, ~ 1872 Dia1 | A mezz’aria, per dia, ti caschi al basso.~Varda, me dise 1873 Dia1(182)| Cascio vicentino.~ 1874 1 | El putelo se ferma a una caseta, ~Come l’altre, a pepian, 1875 Dia1 | Per altro bilanciando la cassa del mio gioco, ~Consiste, 1876 1 | di stuffato.~Cento cose cassai di tal natura,~Degne di 1877 TLiv | Quel che ho scritto finor, cassar si punte;~Ché son troppo 1878 1 | pelle: ~Perché il gallo cassare e la gallina? ~Il mio povero 1879 1 | ciò, a dir il ver, potea cassarsi ~Come inutile e basso, e 1880 1 | Ma veggendo più d’una cassatura, ~Mirol sott’occhio torcere 1881 Dia1 | stampansi d’un Vate ~Ancor le cassature.~E se ha a vedere il mondo ~ 1882 TLiv | terzo podè rafigurar~Le cassete, i armeri e le scanzie ~ 1883 Dia1 | mia , ~Star agiato in cassetta è meglio più. ~Egli cade... 1884 Dia1 | PARROCCHIALE E COLLEGIATA DI S. CASSIANO DI VENEZIA~CAPITOLO~ ~Benedetto 1885 Dia1 | ch’io porto d’avvocato.~Il cassier, mio padrone e protettore, ~ 1886 TLiv | gramola, i tamisi, e el so casson335.~In st’altro el forno. 1887 Dia1 | amico Nume, ~Inebbriate dal castalio fonte.~Clio, che l’istoria 1888 1 | ora s’appiglia ~A viver castamente in umil stato,~Del zio vorrei 1889 Giov | Spera in brieve mercede ai casti amori,~Ché cambiando egli 1890 1 | tor; ~Le colpe xe corete o castigae, ~Ma no gh’è né strapazzi 1891 Dia1 | lo punì, ~Come tant’altri castigar io veggio~Ch’offrono al 1892 TLiv | maestro e d’incostanza,~E castigare il tristarel conviene.~Centomila 1893 1 | svelar prese il mistero.~Di Castiglia la vecchia in un’altura ~ 1894 Dia1 | mio Signor mi chiama,~La castitade ho in pregio, altro il mio 1895 Dia1 | del mestiero.~Un Musico castrato ~Cinque arie canterà:~In 1896 Dia1 | Sembra la terra ornai qual catacomba;~Io tremo, e fuggo, e mi 1897 1 | tombe,~E dei martiri eroi le catacombe.~Indi la viva santitate 1898 TLiv | Chi squaderna biscrome a catafascio;~E i primai li conosci, 1899 TLiv | tosse el defende, e dal cataro.~E vôi che tra de nu sel 1900 Dia1 | dell’azion? ~Chi forma la catastasi? ~I affetti e le passion.~ 1901 Dia1 | le passion.~Quale xe la catastrofe~Felice e portentosa? ~L’ 1902 TLiv | solamente nel sentir i nomi: ~Cate Panchiana, Pasqua Polegana,~ 1903 TLiv | alzarsi?~E aver d’amanti una caterva intorno ~Alla mensa, al 1904 TLiv | Deci, i Fabi, i Scipioni, i Cati.~Così vi basti, e in brieve 1905 TLiv | al mio vicin.~So Zelenza Catina ho ravisà,~E de Vostra Eccellenza 1906 TLiv | verità, sta medicina~Xe cativa da tor, ma finalmente~La 1907 TLiv | occasion xe sordi e muti,~I cativi che el missia, e i boni 1908 Dia1 | Me desmentego Sacchi e Catolin131 ~E drio de sto bonsior132, 1909 1 | di norma e guida Tullio, Catone, Augusto, ~E i figli ed 1910 TLiv | CONTE GIO. FRANCESCO DE CATTANEO~ACCADEMICO INDUSTRIOSO~ ~ 1911 Dia1 | a casa, co no xe fenìo. ~Catte, lavè sti merli, e vu, Bettina, ~ 1912 Dia1 | mazzar. ~Parlemo un poco in cattedra dei altri do caratteri,~ 1913 App | pettorina.~Chiamè siora Cattina,~Anzola, Meneghina e Marïetta, ~ 1914 TLiv | rispose: Zibaldone.~E vuol la cattivella maliziosa ~Porre la mia 1915 Dia1 | Manco talora: ~Della mia cattiveria ecco il motivo.~Ma non mancai 1916 Dia1 | incerti del sentiere umano, ~Cautamente conviene al fin pensare,~ 1917 Dia1 | novella il buon pastore)~Cauti son resi dai sofferti danni;~ 1918 Dia1 | precipitar,~Senza bisogno de cavalaria;~E se poi star con el mazor 1919 1 | simil via consueta. ~Or cavalca, or s’imbarca, ed or cammina, ~ 1920 1 | fede e scarso di danari, ~Cavalcando per via, da buon Tedesco, ~ 1921 Dia1 | Ghe vol el carozzier, el cavalcante; ~I cavai magna un diavolo 1922 Dia1 | cognossù ~De ce fameje un cavalir anch’~Che ha in del chiaff 1923 Dia1 | dicea, ~Sepolto in mar fra i cavallon frementi: ~’Ve la morte 1924 1 | o cinque barchete, e una cavana,~E m’ha parso una cosa affato 1925 Dia1 | poi senza duolo ~Una costa cavandogli da un lato,~Formò quella 1926 Dia1 | Da l’ordenario me voria cavar,~E a no cantar che xe vergogna 1927 Dia1 | me sbrigo.~Ma non posso cavarme230 in sta occasion; ~Se 1928 Dia1 | occhiai che al naso tiene, ~Cavasi gentilmente il suo cappello:~ 1929 Giov | becco cornuto ~Se mai più vi cavassi il mio cappello.~Per me, 1930 TLiv | sta aspetando,~E zonte al cavazzal, no le martora~Né el consorte 1931 TLiv | Da sta fonzion vôi che cavè el pensier. ~Qua l’altar, 1932 Dia1 | parlar.~ ~Lugrezia Putte, caveghe quel zendà64 de testa.~Pasquetta 1933 Dia1 | Marco. ~Par superflui i cavelli, vive anca chi se rada,~ 1934 TLiv | in sta fonzion, ~Fora me caveria de tuti i impegni;~Ma ho 1935 TLiv | sguardo ai pinti muri ~Di cavi bronzi e di vessilli adorni,~ 1936 Dia1 | a forza de pretesti e de cavili~In tel sangue innocente 1937 TLiv | i ghe patisse.~Per mi me cavo391. El Ciel li benediga,~ 1938 1 | vitel, pollo, maiale,~Rape, cavoli, ceci, erbe, e fagiuoli~ 1939 Dia1 | poverazzi sfortunai,~E s’avemo cazzà in la fantasia,~Per esser 1940 TLiv | proteto, ~La casta dea dei cazzadori amiga, ~E l’argomento mio 1941 Dia1 | a più no posso, ~E i pi cazzar nu se lassemo addosso.~Menico. 1942 Dia1 | pien,~E i corre a gara per cazzarse155 drento. ~Le donne e i 1943 Dia1 | prime intesi.~Vidi che alle Cazzude er’ io citato, ~Dove soglion 1944 Dia1 | or che declina ~In ver l’cccaso l’odierna luce.~Ecco l’ora, 1945 SSac | veggio ~Che gli antichi f,cean peggio.~Par che il mondo 1946 1 | Vedo che è giovedì, chiamo Cecchino, ~E dicogli: Alla posta 1947 1 | pollo, maiale,~Rape, cavoli, ceci, erbe, e fagiuoli~Serve 1948 SSac | che altero in maestà non ceda, ~Scoprirà allor quell’insidiosa 1949 TLiv | Che a tibia comica ~Fin or cedé.~Se d’una vergine ~Per me 1950 TLiv | Romani altero, ~Che alfin cedeo della discordia all’angue, ~ 1951 Dia1 | mano un tempo ad Imeneo cedesti; ~Libero, or di te sei arbitro 1952 TLiv | talvolta di natura frale~Cedetti agli urti, e le virtù fur 1953 Dia1 | nel tuo bel sen prevale, ~Cedi al destin, che la tua destra 1954 Dia1 | umili le passioni acerbe, ~Cedono agli urti le anime superbe.~ 1955 TLiv | Ai viali, ai verdi, a le cedrere, al lago;~E quel che sta 1956 Dia1 | tante cosse da inarcar le ceggie245.~Adesso, amigo, no la 1957 Dia1 | palpiere i peli, e delle cegie l’arco~Tirè via, resta el 1958 1 | sventurati, oh quanti ~Che celan per virtù la spina in cuore, ~ 1959 Dia1 | velano, ~Le cagioni in noi si celano.~E la colpa, è il rio costume, ~ 1960 Dia1 | Un Augellino fra le man celato.~Se morto o vivo fosse, 1961 Quar | SIGNORI, di udire da questo celeberrimo Pergamo l’alta facondia 1962 Dia1 | dignior illa ~Vix plectro celebranda tuo sese obtulit: anne ~ 1963 Dia1 | CELEBRANDOSI DAL PADRE CAPPUCCINO FRA 1964 Dia1 | sanguine cretas ~Patritio celebrant festa si carmine Vates, ~ 1965 Dia1 | Principia la gran Messa a celebrare; ~I musici cantar udite, 1966 Quar | Nel celebrarsi le nozze di SS. EE. il N. 1967 TLiv | odo, ~Può stancar penne celebrate e conte, ~A bever use d’ 1968 1 | villeggiatura, ~Di cui più volte celebrati ho i vanti, ~Divoto cavalier 1969 Giov | il giorno di S. Francesco celebrato~da esse Madri R. R. in Chioza~ ~ 1970 Dia1 | i miei difetti, ~La mia celebrità non vale un zero;~E ch’io 1971 Dia1 | soportar~Per farne strada al celestial riposo, ~I cristiani ve 1972 TLiv | giudici mie; no, no, si celi~Del reo l’aspetto, e le 1973 TLiv | e le molesta, ~Nelle lor celle se ne stan spogliate, ~Ché 1974 Dia1 | vanœque cupidinis igne ~Exuri: celso prærupti in vertice montis ~ 1975 Dia1 | qual furo un giorno ~Nel Cenacol gli Apostoli infiammati.~ 1976 1 | questi è quel desso ~Con cui cenato ho la stagione scorsa?~Ma 1977 Dia1 | m’inganni; ~Lordo i miei cenci, e non pulisco i tuoi. ~ 1978 App | e todeschine.~Scurto le cendaline:~Perdia, che a tor muger 1979 TLiv | mira in maestosa gonna ~De’ Cenomani Galli illustre erede, ~Che 1980 Dia1 | general;~L’altro xe stà censer, ma de quei boni, ~Che giustizia 1981 1 | salute, e lunga vita: ~La centesima ottava ecco è finita.~ ~ ~ 1982 Dia1 | canta in stil giocondo ~Centesimo trentesimo secondo.~Il salmo 1983 TLiv | castigare il tristarel conviene.~Centomila persone in quella stanza ~ 1984 Dia1 | no la va, ~Perché qua i cepi la se mete ai piè.~Caro 1985 Dia1 | maridar de svolo273: ~L’ha cercà la so costa, e el l’ha trovada. ~ 1986 1 | lessi il mio componimento, ~Cercai l’animo lor di guadagnare.~ 1987 TLiv | indovinar perché sien fatti.~Cercano di destar la maraviglia ~ 1988 TLiv | col fatto: ~Mi affatico a cercare un pensier novo.~Quando 1989 Dia1 | non solo per la santità ~Cercasi di condurre il lor pensiero. ~ 1990 1 | Trova un palafrenier che lo cercava. ~Domandògli s’er’ ei quell’ 1991 TLiv | col lodarla, despiaser: ~Cercherò donca, per no disgustarla, ~ 1992 TLiv | guerra ed in tempesta; ~Cercò asilo sicur con fuga onesta~ 1993 TLiv | a chi tocca, ~Ch’io sul ceremonial non apro bocca.~Move il 1994 Dia1 | I RITI E LE CEREMONIE NELLA VESTIZIONE~DELL’ABITO 1995 Dia1 | organo l’allegro suono, ~E i ceri allumano i piromantici.~ 1996 TLiv | Per la prima San Luca m’ho cernio,~E per San Samuel la sera 1997 TLiv | troppi, ~Tanti empiastri, cerotti e digestivi ~Non vi sarian 1998 TLiv | poeta da bell’estro invaso ~Cert’uomo un paragonò a san 1999 Dia1 | Perpetui veris fructus; certamine ludunt~Qua Zephyri frondes 2000 1 | talento,~Posso almen con certezza assicurarmi ~Che gratissimo


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License