Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
2001 | certuni 2002 Dia1 | invida probris ~Tollere. Certus erunt venientia tempora 2003 Dia1 | del mio contento. ~Finor cerva assetata, desiderando il 2004 TLiv | In convento no gh’è cerveli strani:~Ma se mai ghe ne 2005 TLiv | Pur d’avere mi sembra un cervellaccio ~A inventar pronto, a immaginar 2006 1 | intendo ~Da un Parigin da un cervellin balzano:~Che leggete di 2007 TLiv | Che nessuno sa dir, quel cervellone ~Cosa n’abbia risposto. 2008 SSac | degna~Di Costantin, che la Cesarea sede ~Primo in Asia locasti. 2009 Quar | ornato~L’ha d’alti doni e di cesarei fregi;~Prole di sangue illustre,~ 2010 SSac | pianto: ~Ecco il Re Tosco sul Cesareo trono. ~Quanto s’accresce 2011 TLiv | oh rio talento, ~Oh de’ Cesari e Crassi orgoglio insano, ~ 2012 Dia1 | scorgerasssi allora ~Che mirerà don Cesarino un giorno ~Col cappel rosso 2013 Dia1 | Ciri, torzi, candele e cesendeli ~Porte, rive, balconi e 2014 SSac | infelice si nasconde~Tra i cespugli, tra le fronde. ~Ma lo scuote 2015 Dia1 | suo sereno aspetto.~Ma non cessan di noi le preci ancora: ~ 2016 Dia1 | scolorimmi in viso. ~Tutt’altro cesse al subito pensiere:~In gioia 2017 App | voi non s’e scordato, ~Né cesserà giammai di conservare in 2018 Quar | correggendo le sue colpe felle, ~Cesseranno del Ciel gl’acuti strali.~ ~ ~ 2019 TLiv | mi lusingo un giorno, ~Né cesserò di rispettar lontani!~Celere 2020 Dia1 | esse, lagrimando a prova;~Cessi lo studio di lisciar la 2021 Dia1 | che ho detto; ~Ed io la cesta con dolci aspetto. ~Non 2022 Dia1 | doperai~Per coverzer le ceste e i buzzolai.~No digo quei 2023 TLiv | disponendo i doni, ~L’altra sui cesti fazza i boletini,~E sul 2024 Dia1 | , (esclama il Francese) cet ramparo ~Je n’antand, che 2025 App | scuffle, creste e papaline, ~Cheffe, bonè, bonetti e todeschine.~ 2026 Dia1 | Inglese; ~L’è mat, saugneli in chel, disse il Furlano; ~Disse 2027 SSac | permette, anzi noi consiglia chennò a rapir la sua gloria; se 2028 Dia1 | che il dritto esaminar non chera: ~Gente sol nata per recar 2029 Quar | tempio andaro umiliati e cheti,~E le ninfe e i pastori, 2030 Dia1 | canto ~Del sacro tempio chiacchierar si vede.~Non baderò, se 2031 1 | lontano, ~Dalle mie lunghe chiacchiere importune.~Ho mandato al 2032 TLiv | sol far, ~Se se gode, se chiaccola, e se magna. ~Un dei foresti ( 2033 Dia1 | me scampè;~Fora le vostre chiaccole, ~Fe presto e respondè.~ 2034 App | la chiappa fungo o la...~Chiacole e cento... ~Tanto che alla 2035 Dia1 | cavalir anch’~Che ha in del chiaff le sapienzie e le vertù. ~ 2036 Dia1 | che in Inghilterra vien chiamadi Quaqueri. ~Oh! questi si 2037 TLiv | Sì cara figlia.~Se a nome chiamala, ~La può trovar.~Però dell’ 2038 Dia1 | sappia piangere;~E belle chiaman gli uomini ~Sol quelle che 2039 Quar | Mi vide il Santo Padre,~chiamandomi a sé, così mi disse:~Chi 2040 Dia1(176)| S’intende delle toghe che chiamansi Vesti segnate, che distinguono 2041 TLiv | Che sono dele Vergini chiamao, ~Dove sta zentildona con 2042 Ass | bene, ch’io non ardisco chiamarle Poesie. I valorosi Poeti 2043 TLiv | colorite, ~Bastava ch’esse si chiamasser Rose, ~Perché avessero ai 2044 Dia1 | Sanvitale amabile; ~A ragion lo chiamasti ~Poeta incomparabile.~Qual 2045 Dia1(185)| processione una macchina chiamata la Rua, e scherzando si 2046 Dia1 | Ordinate, però, ch’ella si chiame, ~Un breve a udir ragionamento 2047 App | fia mia, la pettorina.~Chiamè siora Cattina,~Anzola, Meneghina 2048 TLiv | ha nome a dir io sento,~chiamerassi Maria Elisabetta~Quando 2049 Dia1 | fallà s’accusa;~Più tosto el chiamerave un maestro, un precettor,~ 2050 Dia1 | che la mia Musa sorella~Chiami del tuo pennel20 che cerca 2051 Giov | Ch’è vento et ombra, e noi chiamiam felice, ~Alta gloria del 2052 SSac | tanti ~Il giogo d’Imeneo chiamin severo.~Ah se il tristo 2053 TLiv | dal seno, ~Scritto è che chiamisi ~Sempre così.~Oh di quest’ 2054 Dia1 | E, quel che stimo, no la chiapa fià.~X~Tra i onesti piaseri, 2055 Dia1 | batteva le man~Al bon seme chiappà, che cresceva pian pian.~ 2056 Dia1 | merli che ghe vol, ~Podè chiappar la vostra provision68 ~Da 2057 TLiv | perfeto.~E no miga el cantar chiarabaldane558 ~Come se sente de ste 2058 Giov | S’urtavan spesso; onde al chiarir del cielo ~Tutte in un cerchio 2059 TLiv | E se dise brilante una chiarliera.~E i vecchi incapriciai 2060 1 | SIGNORA MARGHERITA GOLDONI CHIARUSSI~CARLO GOLDONI~ ~CAPITOLO~ ~ 2061 Dia1 | forte;~E mentre a me la chicchera vien data, ~In vece di ciambella 2062 TLiv | Basta che el cavalier chieda perdon, ~Ché una dama che 2063 Dia1 | dai remurchianti aperto.~Chiedean la mancia, per aver guidato ~ 2064 Giov | Ricchezza non ebb’io, che non chiedei, ~Ma se ninfa gentile un 2065 SSac | dell’Uom Cattolico.~Convien chiedere a Dio~ ~1 Uno spirto di 2066 Dia1 | metro e di saper fa mostra,~Chiedermi si degnò un componimento ~ 2067 TLiv | per piaser.~Prima de tutto chiederò perdon~Se avanti de partir 2068 SSac | e se dell’ardir mio ti chiedesse giustizia il derubato Oratore, 2069 Quar | soddisferìa nostre pretese,~Se chiedessimo ancor tutto il suo Regno.~ ~ ~ 2070 Dia1 | avea per compimento,~In cui chiedeva al popolo il suo compatimento.~ 2071 1 | che degli amici è amico. ~Chiedon del cavalier, della consorte; ~ 2072 Dia1 | che grazia vanamente io chieggia ~In sì bel giorno al popolo 2073 SSac | ricca, e i creditori ~Invan chieggon mercede, invan pietate.~ 2074 SSac | Né ciò basta, mio Dio; chieggoti in dono ~Lo spirto principale 2075 Dia1 | arrosto,~E il cappuccio, la chierca e la cocolla ~Tempra il 2076 Dia1 | carità perfeta,~Che no son un chietin, ma no son gnanca ~Omo de 2077 Dia1 | tanti ho sentio ~Dirghe chietine, e riderghe da drio.~L’esempio, 2078 TLiv | rintraccia l’orme, ~Non figura chimere allor che dorme.~Con quel 2079 App | de sottane ~O inglesi, o chinesi, o pur persiane,~O sia napolitane;~ 2080 Dia1 | gli empi, e i miscredenti ~Chinino il mentitor capo orgoglioso. ~ 2081 SSac | mai non si spenga.~ ~XIX~Chinò la crespa fronte il vecchio 2082 TLiv | bassetta, ~Ma in grazia della chiocca, ho visto alfin ~Chi ghe 2083 Dia1 | replicar di nuovo~Alla sua chioccia, che soverchiamente ~Ingrassata 2084 TLiv | bevù ~Sete sorbeti e cinque chiocolate.~In quel cantone osservano 2085 Dia1 | han d’uopo di comento e chiosa. ~Ei, che di dentro più 2086 Dia1 | persone ~Certo Magazziniere, chiozzotto di nazione.~Pel sabbato 2087 Dia1 | il costume universale,~Al Chirie, al Gloria, al Credo e all’ 2088 Dia1 | Stavasi in piazza un falso chiromante ~A spacciar fanfaluche ai 2089 Dia1 | me conviene, ~Seco far da chirurgo io non dovevo. ~Tale in 2090 Dia1 | mal, me ne despeace, ahù, ~Chisso mestiero no lo faccio chiù).~ ~ 2091 TLiv | comission, ~Son qua per lu cola chitara in man: ~Donca el so Genio 2092 Dia1 | sì, bisogna subito~Tor la chitarra in man; ~Sonarghela e cantarghela ~ 2093 Dia1 | impertinenza ~Co sto mio chitarrin vegno a cantar. ~Protesto 2094 TLiv | e questo mio soggiorno.~Chiudansi pure dell’uscir le porte,~ 2095 1 | zelo mio più certo~E di chiuder la bocca a cento e cento. ~ 2096 1 | gentil, di maestoso aspetto, ~Chiuderassi per sempre in un convento, ~ 2097 1 | apparecchio ~Aprir le labbra e chiudere l’orecchio.~Odami chi udir 2098 Dia1 | madre a peggio il mena.~Chiuderlo in un collegio ebbi in pensiero, ~ 2099 Dia1 | Dio, da noi si toglie. ~Chiudesi in camerin col figlio accanto. ~ 2100 Dia1 | amor fecondo,~Alme eterne chiudesti in mortal velo. ~Te confessiam, 2101 Giov | che in meritato alloro ~Chiudi le tempia a riposar suoi 2102 TLiv | di più, che non dico, i’ chiudo in core.~Rispettoso disio 2103 1 | migliorar potessi ~Adulando a chiusocchi un uomo tale, ~Non 2104 Dia1 | CONNUBIO EXCELLENTISSIMI CHRISTOPHORI VALIER, ~ET EXCELLENTISSIMÆ 2105 Dia1 | Justitiæque vigil custos Christophorus? Illi ~Par virtute datur 2106 Dia1 | imagini sante e pelegrine.~XV~Ciampi ha scritto, per dirla, a 2107 TLiv | Né mi dite impostore o ciarlatano,~Ché dal Porta ho imparato 2108 Dia1 | Musa eloquente, e un po’ ciarliera, ~Che schiccherando suol 2109 1 | grasso, vecchietto, gran ciarliero, ~Vestito male e per lo 2110 Dia1 | innamora d’una rocca, ~Una cicala si mangiò un pan fresco, ~ 2111 1 | Nuovo.~Ma che serve cotal cicalamento? ~Ecco l’altro difetto mio 2112 Dia1 | lavoro, ~Terminerò la lunga cicalata,~In cui di tutto cuore io 2113 Dia1 | i panni,~E son carco di ciccia, e carco d’anni.~La divota 2114 Dia1(109)| La Vita di Cicerone del Passeroni.~ 2115 Dia1 | Il servente, l’amico, il cicisbeo.~E gli usurari sospirar 2116 1 | brame?~Barbara, il so, tu ciecamente affretti ~Del viver tuo 2117 Dia1 | Il tuo destin fra quelle cifre oscure~Legger mi è dato: 2118 SSac | un l’altro, e serenati i cigli,~Deponer nel mio sen gl’ 2119 Quar | mortal velo ~Quaggiù lo cigne; perché sol si vive ~Lieti, 2120 TLiv | ghe va.~La prima coronè de cinamomo,~Con un crièlo in man d’ 2121 Dia1 | Il camice, l’ammitto, il cingol santo, ~La stola, il pivial; 2122 Dia1 | i lombi tuoi~ Stringi il cingolo santo, o mia diletta; ~Ti 2123 Dia1 | Cecco Che occorre dunque cinguettare al vento?~Son uom di pace, 2124 App | fogher cento strazzette;~Cinquanta che tette ~Acciò no manca 2125 Dia1 | quest’anno mille settecento ~Cinquantacinque (oh epoca gloriosa!), ~Nei 2126 Dia1 | deboto) ~Come a incontrar una cinquina al loto.~In soma dele some 2127 Dia1 | degno padre, le cui membra cinte ~D’ostro vermiglio nuovamente 2128 SSac | chiari tuoi figli andranno cinti. ~Di più bell’ostro tinti~ 2129 TLiv | Vi darei di buon core il cioccolate, ~Ma a nettare migliore 2130 Dia1 | Chi cere e zuccari, chi cioccolato;~E ancor del poco mi contentai, ~ 2131 Dia1 | cambiato ho il fagian con la cipolla.~Ma pur quel poco ch’al 2132 Dia1 | ara ~Mira la dea che nella Cipria sede ~Incoronò d’una tua 2133 TLiv | Da muneghe e da preti circondada?~Da sta fonzion vôi che 2134 SSac | di vita? Anzi voi siete ~Circondate da morte. Il pensier mio ~ 2135 Dia1 | Mi cinga i lombi, e mi circondi il cuore.~Adorna è già del 2136 1 | di sua dottrina, ~Umile e circospetto per natura.~Pieno di santa 2137 Quar | alle Chiese.~ ~1 Per la circostanza del luogo.~2 Per la gravezza 2138 Dia1 | per tuto in più maniere ~Ciri, torzi, candele e cesendeli ~ 2139 TLiv | VESTE L’ABITO ~RELIGIOSO CISTERCIENSE NEL NOBILISSIMO MONISTERO 2140 Dia1 | fanti:~Chi mi vuol, chi mi cita, in che ho mancato? ~Ed 2141 TLiv | In favor de sto egregio citadin,~Che de le Quarantìe xe 2142 TLiv | ragion consiste,~E li manda a citar, perché ridotti~Sien quanto 2143 Dia1 | che alle Cazzude er’ io citato, ~Dove soglion chiamarsi 2144 1 | Se de Venere el putelo~In Citera ha avù la cuna, ~De Venezia 2145 TLiv | xe tal che a Minerva e a Citerea,~E a Palade faria scorno 2146 Dia1 | Chiese un’invenzione.~Vi citerò, se a me non lo credete, ~ 2147 Quar | agli ill.mi deputati della cittá di udine~ILLUSTRISSIMI SIGNORI ~ 2148 Giov | Porto Gruero, ~picciola cittadella della repubblica~ ~Produr 2149 TLiv | discese ~Accrebbe gloria il cittadino invitto;~E se fregio da 2150 Dia1 | crudel saetta.~Libero il ciuco da quel rio tormento, ~Donagli 2151 Dia1 | Sentomi pel terrore alzare il ciuffo.~Chi avvien che i bronzi 2152 App | su le spalle la gh’ha la civiera~Via, paron, bona ciera,~ 2153 Dia1 | ordinanza:~Ghera zente civil, zente ordenaria; ~De caratteri 2154 1 | malizia umana~Il contratto civile altera e offende, ~Tradisce 2155 Dia1 | Le porpore, le mitre, le clamidi, gli allori ~Tutti de’ padri 2156 Dia1 | lor divini;~Ed io, che di Clarice e di Florindo ~Canto, e 2157 Dia1 | radicibus altis ~Exercet claro Valierum e sanguine cretus,~ 2158 Dia1 | limine vel si ~Sacro se claudant juvenes, venetæque puellæ, ~ 2159 Dia1 | strada ivi ammirai,~D’Appio Claudio romano opra e consiglio, ~ 2160 Dia1 | danno. ~Non è bevanda al claustral vietata; ~La beono pure 2161 1 | buon mattino, e verso il clima ~Temperato dal mare il cammin 2162 App | LENGUA VENEZIANA CON LA COA~ ~Chi ha visto una galìa 2163 TLiv | costretto.~I’ fui del Zabottin coadiutore,~Allor che a Chioggia l’ 2164 TLiv | per grazia de Dio, no son cocal398: ~Dall’individuar stago 2165 Dia1 | andar tutti destina~In più cocchi a Conselve, tre miglia a 2166 Dia1 | Cecco Metter vorreste de’ cocchieri il vanto ~Coi gondolieri? ~ 2167 Dia1 | arpie, Gola rapace, ~Ira cocente e vergognosa Accidia.~Temperanza 2168 TLiv | E vôi che tra de nu sel cocolemo409~Fina l’ultima giozza, 2169 Dia1 | cappuccio, la chierca e la cocolla ~Tempra il gennaio, e mitiga 2170 1 | penelo~Fasse, barete rosse e codegugni.~El me mostra el più vecchio, 2171 Quar | Che di serbar professo~A codesta matrona,~Quanto so e quanto 2172 TLiv | non ho dito mai sto gran codogno540, ~E se l’avesse dito, 2173 Dia1 | sparagno.~ ~La scuffia co le coe ghe vol seguro, ~Le cascate 2174 Dia1 | pietatis, honoris~Principia; ut Cœlo, ut patriæ, ut quæ debet 2175 Giov | la terra asciutta, ~Né si coglie tesor, s’oro non piove, ~ 2176 1 | pena a trovare amici. ~Ella cogliendo del suo merto i frutti, ~ 2177 TLiv | dovizie abbondo;~E più che coglier di farina il fiore,~Piacerai 2178 SSac | E gli applausi intorno cogliere.~Va per essa Alfea superba, ~ 2179 TLiv | la manna del deserto,~Che coglievan gli Ebrei fra l’erbe e i 2180 Dia1 | spirito~Supera la beltà,~Pochi cognasse el merito, ~Tutti va drio 2181 Dia1 | Credetti necessario far cognito all’udienza~Ch’io avevo 2182 TLiv | E in difetto di lumi e cognizioni, ~Or l’astrologo ho fatto, 2183 TLiv | allusioni ~Ai nomi ed ai cognomi accidentali. ~Son poetici 2184 Dia1 | dei omeni el presenta~Che cognosce el so stato, che boria no 2185 Dia1 | el cervello,~Se poco se cognose da quel ch’è brutto el bello? ~ 2186 Dia1 | in viso me vardè,~Fursi cognosserè~Quel barbaro tormento, ~ 2187 TLiv | una Zane, ~Nobil fameggia, cognossua per fama.~Mi che patisso 2188 Dia1 | ha avù l’onor. ~D’averla cognossuda el m’ha contà ~Piena de 2189 App | ti è un villan ~Da tutti cognossuo per un omazzo, ~No ti te 2190 Dia1 | plectra vocare Camœnas ~Cogor, et Aoniis invitus mergor 2191 TLiv | lira, il mio plettro è il colascione;~E del facile stil non passo 2192 Dia1 | Poscia andar diviato a colazione!~Bevere in compagnia la 2193 TLiv | vede l’ora ~De andarse a colegar sora i stramazzi547.~Anca 2194 Quar | ILLUSTRISSIMI SIGNORI ~PATRONI COLENDISSIMI~ ~Appena ebbi la bella sorte, 2195 1 | gradisso al mazor segno; ~Sta colera me piase, e me fa onor:~ 2196 TLiv | conforta;~E si fa una discreta colezione, ~Per resister con forza 2197 TLiv | sen d’orgoglïoso affanno, ~Colga nel chiostro d’umiltate 2198 Dia1 | lavori,~E nell’Insubria, dove colgo dell’opra i frutti, ~Nell’ 2199 Dia1 | E nell’alma città dei collarini.~E basta dir, che con parziale 2200 Quar | infide, ~Ch’han tre nemici collegati insieme.~ ~ ~ 2201 Dia1 | in barca, e treve 46, ~Collegheve sul trasto47, e po dormì; ~ 2202 Dia1 | PREDICATORE ~NELLA PARROCCHIALE E COLLEGIATA DI S. CASSIANO DI VENEZIA~ 2203 Dia1 | godran che a tutti preme. ~Se collerici entrambi e alteri sono, ~ 2204 1 | tuo Sovrano e duce.~E voi colline, e voi montagne grevi,~E 2205 Dia1 | eletto, ~E di sua man può collocarlo in soglio, ~Trarlo al popolo 2206 Dia1 | Che nell’ordine sesto hai collocate;~ ~Tibi Cherubin et Seraphin 2207 Dia1 | Fede, ~E i beni eterni, collocati in Cielo, ~Destano in lui 2208 Dia1 | il Figlio tuo si vanta.~E collocato fra i superni giri ~Teco 2209 Dia1 | degl’Industriosi, ~Dove mi collocò felice stella.~Ma in mezzo 2210 TLiv | Romano Pastor, Pastor beato, ~Colmai de gloria i Barbarighi alori502.~ 2211 Dia1 | Ciascun lo brama, ~Vuol colmarlo ciascun del suo favore,~ 2212 Dia1 | ha di tenero amor l’alma colmata.~ Provai nel sonno mio gioia, 2213 1 | far felice: ~Quella che mi colmò di grazie tante, ~Generosa 2214 TLiv | comunemente~Con un cargo sul colo, e al Ciel rivolta,~E se 2215 TLiv | Che la priora (in mezo colocada) ~Ancuo331 le ha dal silenzio 2216 TLiv | consola.~La novizza ve prego colocar~In bon lume, in bon sito, 2217 TLiv | Caro Amor, mio tesoro e mia colona, ~Le stramberie527 d’un 2218 1 | della protezione, ~Capitan, colonello e generale!~E quei che fan 2219 Dia1 | Superbia il falso in guisa tal colora,~Che lo specchio non basta 2220 Dia1 | varios qua sese induto colores ~Protendunt, gaudentque 2221 Giov | gentile, e poscia nera ~Colorì con piacer la bella idea.~ 2222 Dia1 | De quelle che par statue colorie,~Dure, dure, incandie, co 2223 TLiv | in te le mie Massere ho colorìo, ~Piene de vizi e piene 2224 Quar | di GESÚ.~ ~SONETTO~ ~Per colorir della grand’opra il vero,~ 2225 TLiv | Pallide fosser pure, o colorite, ~Bastava ch’esse si chiamasser 2226 Dia1 | se vede la bravura, ~Col colorito no se va più avanti,~E più 2227 | coloro 2228 TLiv | brevissima domanda:~«Una puta, colpia da amor divin,~Se fa munega 2229 Dia1 | vuoto, ~Se la materia da colpir non trovo.~E se qualche 2230 Dia1 | destinata. ~Erbe e fior coltivai, ma sopra tutto ~Pensai 2231 Giov | s’oro non piove, ~E beltà coltivata assai più frutta.~ ~ ~ 2232 Dia1 | Tanto e tanto i capei fur coltivati, ~Che Dio per umiltà li 2233 Dia1 | tormento! ~Indi sotto alla coltre io mi cacciai.~La cara moglie 2234 Dia1 | rintanarmi allora~Delle coltrici al peso, e il senso umano ~ 2235 1 | Talento, erudizion, genio e coltura, ~E pompa non facea di sua 2236 TLiv | simboli cristiani, ~Feghe i Comandamenti del Signor, ~E quali dei 2237 Dia1 | facesse;~Poiché da tal mi vien comandamento, ~Ch’obbligo e affetto di 2238 TLiv | sta novizza la se degna~De comandarme, e se el novizzo prega, ~ 2239 Dia1 | Signore.~Voi potete volere e comandarmi,~E se i miei versi desiar 2240 Dia1 | Reciterò qualora mi venga comandato,~Sperando un caso simile 2241 Dia1 | Titta Vorla barca32? Comandela, che ariva? ~Che la serva? 2242 Dia1 | redimita rubentes ~Prato comas; gratos late qua fundit 2243 Dia1 | Cossa m’importa a mi che se combatta? ~Lasso che chi ha la rogna 2244 Dia1 | ciascuno abilita ~Nello combattere coi tre nemici, ~E sempre 2245 Giov | la Libertade al fine.~Va, combatti da prode, e mio campione ~ 2246 Dia1 | impizza43; ~Che a quei che ha combattù coi Veneziani~Più de una 2247 Dia1 | In custodia di Pier la combattuta ~Da impetuose procelle agile 2248 SSac | occasioni prossime.~Siamo combattuti nelle occasioni~ ~1 Dentro 2249 TLiv | Per le tante rason che se combina. ~Ma anca allora fermà sul 2250 Dia1 | cieli, ~Regola impose, e combinati ha in modo ~Dell’estesa 2251 Dia1 | Frasi che han d’uopo di comento e chiosa. ~Ei, che di dentro 2252 Dia1 | Qualor ne l’alma a contrastar comince ~Debol ragione e passion 2253 TLiv | dell’opra il fabbro.~Giusta cominci dall’eroe felice, ~Padre 2254 1 | gravemente: ~Era una volta... (Cominciamo bene. ~Mi pareva sentir 2255 TLiv(530)| Per cominciare, termine usitato nel Foro.~ 2256 1 | miglior conoscitore esperto, ~Cominciaste a lodar di Sua Eccellenza ~ 2257 Dia1 | intenerirla.~Maledetto patetico! Comincio a favellare,~E con un tuon 2258 Dia1 | curiose, ~Dietro alla nobil comitiva andate. ~Le nostre dame 2259 Dia1 | sabbato venturo, feci una commediola ~Apposta, non essendovi 2260 Giov | anno del Giubileo 1725 ~si commenda la pieta e il zelo del rev. 2261 Dia1 | adorno, prudente genitore, ~Commendabil Giovanni, il sangue e il 2262 Dia1 | valorosi~Per questa parte commendar li sento. ~Taccio il nome 2263 Dia1 | miralo con torvo ciglio.~Per commendarlo non trovo i termini, ~Cotanto 2264 Dia1 | i vanti, ~Da Gesù Cristo commendata, allora ~Che lo servì, della 2265 TLiv | mandar delle donzelle ~I commentari delle sue memorie;~E dir 2266 TLiv | pon servire, e a Lei, ~Per commento all’idea del buon pittore, ~ 2267 1 | Giove e Leda~La favola, il commercio e l’ovo impuro, ~E duolsi 2268 Dia1 | E ciò vuol dir, che dei commessi errori ~La cagione da Dio 2269 1 | poi mel lascia, e prendesi commiato. ~Torna dopo sei mesi, e 2270 Dia1 | femmina feroce~Che al marito commise atti villani,~E la vidi 2271 SSac(18) | Volterra, ch’era in quel tempo Commissario in Pisa.~ 2272 Quar | pericolo.~3 Per ragione di commodo.~ ~SONETTO~ ~L’Uomo formato 2273 Dia1 | gioia, ~Escir a forza da’ commossi oggetti.~E l’uomo tristo, 2274 Dia1 | E d’ogni etade il popolo commosso ~Esce fuor di se stesso, 2275 Dia1 | la gh’ha qualcossa ~Che comodar me possa, ~No la la tegna 2276 Dia1 | At per te Latiis rediviva Comœdia scenis ~Romanos, Græcosque 2277 TLiv | monti,~E una letera el fa comover tuto;~E tal giera de quela 2278 Dia1 | col so sposo almo divin ~Compagnada per sempre in sto convento. ~ 2279 1 | che zoga; el dise a un:~— Compagnè sto signor dove dimora ~ 2280 Dia1 | Che je suì contan! Mes compagnon, ~Alla sante de mon amis 2281 Dia1 | do insieme. ~L’Anzolo ghe compar co fa una stela. ~Tute do 2282 Dia1 | Disendo che ‘l Filosofo senza comparazion~Xe assae meggio Commedia, 2283 TLiv | cortesi.~E i amici, e i compari, e i so parenti, ~Tuti in 2284 Dia1 | onora. ~Stolto, incivil, comparirei più ancora.~Ma intesi dir 2285 TLiv | obbietto, ~E nuova tela comparirmi innanti:~D’un Pier Garzoni 2286 SSac | gale e disonesti abbigli, ~Compariscon lascive in faccia al tempio.~ ~ ~ 2287 Dia1 | XXVII~El Venere la Piaza comparisse~Bela e stupenda fora de 2288 Giov | in uno stesso ospizio~ ~Comparver quattro al tribunal d’Astrea:~ 2289 Dia1 | vera norma?~No doperè el compasso, squara più, forma. ~ 2290 Dia1 | più amabile, ~Per farla compatibile,~Le dié bellezza e grazia.~ 2291 TLiv | visto veramente ~Quanto son compatido in sta cità.~Piase la Compagnia 2292 TLiv | precepizio tanta zente mena:~E compatindo le anime meschine, ~Trova 2293 Giov | perché ristretto.~So, che compatirete il mio difetto, ~Perché 2294 TLiv | baronate:~Se el fusse vin, compatiria l’usanza;~Ma impenirse de 2295 Dia1 | alteri sono, ~Impareranno a compatirsi insieme.~Ma se l’uom cerca 2296 1 | compatisco chi non sa nïente; ~Me compatisca ancor chi è più valente.~ 2297 Quar | dall’unanima generosità loro compatita, difettuosa negl’ornamenti, 2298 Ass | che siete persuasi, e mi compatite. Chi conosce Parigi, sa 2299 Dia1 | SANTA MARIA ZOBENIGO~SI COMPENDIANO LE GLORIE DEL SANTO~NELLE 2300 Giov | Competenza d’amor e sdegno nel petto 2301 Giov | Per quattro competitori~in uno stesso ospizio~ ~ 2302 Dia1(303)| sopra un altro argomento per compiacer la persona che l’ha voluto.~ 2303 Dia1 | sezzaio;~E qual ebb’io di compiacerti cura ~Per lo passato, l’ 2304 1 | piace a Dio: ~Canto per compiacervi, e all’amicizia ~Sagrifico 2305 Dia1 | demonio, se coi servi tuoi ~Ti compiaci trattar barbaramente, ~Se 2306 Ass | di aver riso, di essersi compiaciuto di quando in quando di queste 2307 Dia1 | alloro ~Abbia chi vince, e si compianga il vinto.~ ~ ~ 2308 1 | tristi, e i folli ~Error compiange di chi tenta in vano ~Scemar 2309 1 | Morte, da tanto e più da lei compianta, ~Qual sarà il suo dolore? 2310 1 | mio scagliarsi irato,~E ho compianto il costume, e ho perdonato.~ 2311 Dia1 | ala favela ~Par che Dio se compiasa e se dileta.~E qualche volta 2312 Dia1 | gieri, ancuo ripeto: ~M’ho compiasesto in grazia del Signor,~E 2313 TLiv | Vardano la parona, che compida ~Le zentildone al parlatorio 2314 SSac | spero de goder~Tutte le più compie felicità.~Ma sento alcuni 2315 Dia1 | Finché si suoni o Vespero o Compieta.~Passa il giorno felice, 2316 Dia1 | colla corda al collo. ~Compilate, o ministri, il mio processo, ~ 2317 TLiv | Finalmente il processo è compilato: ~Lo decretan le Muse, ed 2318 TLiv | Col reciproco amor veder compio ~Sto matrimonio, che finora 2319 Dia1 | L’opera mia procurerò compir ~Somariamente restrenzendo 2320 Dia1 | a Francesco il minister compire ~Coll’ampie lodi del divino 2321 Dia1 | Figlio, ~Che il decreto divin compisti in terra, ~E dal ciel preso 2322 Dia1 | che tante e tanti~Dame compite e nobili soggeti,~Che sa, 2323 1 | e fra i migliori. ~Ma se compiuta è l’opra, dove trovar gli 2324 TLiv | Dopo un doppio del sol compiuto giro ~Spero sull’Adria rinovar 2325 Quar | che nel giorno suddetto compivasi l’anno decimonono dell’età 2326 Dia1 | proprio sermone Camœnas ~Complecti; mediisque ferox Germania 2327 Dia1 | giuliva,~La sanità, la buona complessione,~Fa che perfettamente organizzati~ 2328 TLiv | Tenerello, di membra, e mal complesso.~Qual avreste dappoi rimorso 2329 TLiv | concepio ~De far un’edizion completa e nova;~E quanto da la mente 2330 1 | soletto ~Legge, studia, compone un letterato; ~Colà sull’ 2331 Dia1 | Fattor152.~Mi, che scrivo e compono, me perdeva; ~Lu, da bon 2332 1 | Io fra gli atti tuoi seri comporrò gl’Intermedi. ~Tu canterai 2333 Dia1 | Dicagli la Prudenza: Io nol comporto. ~Ed il libro sospetto oltramontano ~ 2334 Quar | dell’ingegno, con cui la composi, e per l’angusto tempo, 2335 Dia1 | dominaris in Urbe, ~Aurea compositis redeant fac sæcula bellis. ~ 2336 TLiv | Chiesta mi abbiate una composizione, ~Ma per fare un sonetto 2337 Dial | IN LINGUA E IN DIALETTO~COMPOSTE IN FRANCIA~(1763 — 1793)~ ~ ~ 2338 Dia1 | vendé il drappello, ~Palme comprando, e per il mar sen gia ~Lieto 2339 Dia1 | Carni fingendo di voler comprare.~Stese un di lor, veggendolo 2340 Dia1 | almanco nolizar. ~Ma prima de comprarla. ~El vorrà visitarla.~ ~ 2341 Ass | qualche cognizion di Teatro, comprenderà l’impegno di un Autore che 2342 Quar | specchio di quattro lumi si può comprendere la bellezza del Paradiso.~ ~ 2343 SSac | rampognando a me stesso: Comprendi, meschinello di te, dalla 2344 Dia1 | la sarà sposada, ~No la comprerà più merli e stolete? ~Quando 2345 Dia1 | Tutto il genere umano Iddio comprese.~Quel che ho detto fin qui, 2346 Giov | che i suoi desiri avea compresi, ~Preparava al suo merto 2347 1 | sposa una figlia, ho già compreso. ~Lo Svizzero mi chiama, 2348 Dia1 | dignetur Apollo ~Undique compressi misereri aliquando Poetæ. ~ 2349 TLiv | inchiostro; altri son presti ~A comprimer i fogli, e pon codesti~Alla 2350 TLiv | el tiro da una banda, ~Compro do chiave in ordene362, 2351 TLiv | trovo, ~Dir posso almeno, e comprovar col fatto: ~Mi affatico 2352 Dia1 | Questa lettera in versi comunicar potete~Agli amici comuni, 2353 Dia1 | preparata ~Per esser col suo Dio comunicata.~La pisside il ministro 2354 Dia1 | vivande prelibate.~Nelle Comunità si osservan gli usi,~E ognun 2355 Dia1 | miei tributi. ~Dite che mi concedano, se le lasciai, perdono, ~ 2356 TLiv | che me confessa,~E che me concedè grazia e perdon.~ ~ ~ 2357 Dia1 | falsi sentimenti arditi.~Ma conceder si può questa licenza ~A 2358 TLiv | condottier riprese:~Felice te, se concedesse il fato~A chi fra l’ombre 2359 TLiv | pingono ~Rime sovrane,~Questa concedimi ~Di rimarcar.~Fra colte 2360 Dia1 | signori, ripieni di bontà,~Concedono ai più bassi l’intiera libertà;~ 2361 Quar | Insegnasti a formar sagri concenti.~Altri procurin di caduchi 2362 TLiv | l’è distrato, ~Nol se pol concentrar perfetamente~In quel fervido 2363 Dia1 | pareabello, ~Che desio concepì di navigare.~Delle pecore 2364 TLiv | tel sognar ~Diverse specie concepide in nu.~E mi, che a ste do 2365 TLiv | stà quel pensier che ho concepio ~De far un’edizion completa 2366 Dia1 | vanno ~In Sette Chiese il concepito ardore.~E in Roma santa, 2367 Dia1 | per dirla, a perfezion, ~Concertando i do cori egregiamente~E 2368 1 | Tedesco se due maschi soli ~Concessi al cavalier abbia il destino; ~ 2369 1 | Contro critiche acerbe e mal concette,~E il Caffè, dedicato al 2370 Dia1 | ricerca nel mondo è vana,~E sì conchiude che tal virtù ~Non può trovarsi 2371 Dia1 | Penso e ripenso, ed alla fin conchiudo: ~Domani andrò del Magistrato 2372 Dia1(73) | Conciateste si dice ad una che fa i 2373 1 | Cosa, per vero dir, mal conciliata ~Colla dolcezza di un Paese 2374 Dia1 | gioco perpetuamente, ~A concina, a tresette, all’ombre ed 2375 SSac | latrati potrei difendermi; conciosiacosaché gl’uomini, che hanno per 2376 Dia1 | un uomo scriva ~Senza il conciossiaché, senza il quandunque? ~Per 2377 App | pensieri ameni, ~Il dialogo conciso, nuovo, arguto, ~E i concetti 2378 TLiv | Ma un decreto tem’io dal concistoro: ~Se mancan prove, s’assoggetti 2379 SSac | popolo, che a questo nostro concittadino quotidianamente concorre, 2380 1 | omeni grandi,~In Senato, in Conclave, in tera, in mar, ~Che ha 2381 TLiv | risposte el se parechia.~Se conclude el contrato, e quando el 2382 Dia1 | gran bei caratteri, e tutti concludenti.~L’è bella dal principio, 2383 TLiv | usa e quel che core.~Donca concludo, e me confermo, e credo, ~ 2384 TLiv | el xe un discorso senza conclusion.~Ma co fazzo, e co ho fato 2385 Dia1 | e soprannaturale,~E la concomitante, e susseguente,~E preveniente 2386 1 | inventata..~E i pellegrini di concordamento ~Lo voglion confermar col 2387 Dia1 | distanti,~Di Geltrude parlar concordemente.~Sarti, crestaie, calzolai, 2388 SSac | concittadino quotidianamente concorre, vi sia chi non isdegni 2389 Dia1 | abati il numeroso coro;~E concorrer vi vedo i principali ~Di 2390 TLiv(357)| Caffettiere, dove concorrono i forestieri.~ 2391 Dia1 | ardore; ~I tristi affetti condannar si denno:~Io regno sol ‘ 2392 1 | corte, ~Assolver può, può condannare a morte.~Ei può donar l’ 2393 Quar | rubei della sua gloria, ~Condannarli per sempre al cieco ardore.~ ~ ~ 2394 TLiv | di sua fatal caduta. ~Condannate all’esilio il contumace, ~ 2395 Dia1 | Corte~Fu preso alfine, e condannato a morte.~Mentre al palco 2396 1 | figlio, ~Fa che il padre condanni la figlia a crudel morte, ~ 2397 TLiv | grazia e per bontà.~Noi condanniam del Greco ~Gli empi pensier 2398 Dia1 | burletta. ~Gli attori non condanno famosi sulle scene,~Ma ad 2399 Dia1 | volto ameno. ~Diasi lode condegna ai zii sovrani,~E ai generosi 2400 Quar | usi il rigore all’empietà condegno.~ ~ ~ 2401 TLiv | vati~Da instabil genio ~Pur condennati~Che instabil abbiano ~Stile 2402 1 | aria movimento alterno, ~Condensati vapor, brine gelate, ~Il 2403 TLiv | soave lingua,~Di balsamo condita, ~Onde la gente invita ~ 2404 Dia1 | Versi dal saggio imitator conditi ~Col sale acuto della maldicenza, ~ 2405 Dia1 | Dall’uso antico a veleggiar condotte ~In bei navigli a quelle 2406 Dia1 | animo giocondo ~A rinserrar conducami senza vedere il mondo,~E 2407 Giov | della Grazia al tempio ~Conducea vittorioso almi drappelli, ~ 2408 Giov | de’ vanti.~Giva fastoso e conduceasi inanti~Di vittorie e trofei 2409 Dia1 | corso. 13. Un Pastorello ~Conduceva la greggia in riva al mare, ~ 2410 TLiv | fervidi cristiani voti, ~Conduci l’anime di chi t’onora ~ 2411 Dia1 | paì seguendo l’use, ~Je condurè la dam se promenè. ~Che 2412 Dia1 | amanti mostrare;~Non nel condurle i giorni delle feste ~In 2413 Dia1 | regal manto adorno; ~Per condurlo di gloria all’alte cime~ 2414 TLiv(473)| abili gondolieri sanno bene condursi in tali incontri.~ 2415 Dia1 | mano in mano~Dove intenda condurvi il mio pensiero. ~Se, per 2416 Giov | Busseti ogni eroe, cui mi confaccio. ~Deh spezza ormai quel 2417 Dia1(195)| Marco, altra dignità che si conferisce per merito di servigi prestati.~ 2418 SSac(16) | Ornamenti che si conferiscono a quelli che ricevono la 2419 Dia1(179)| vescovo di Vicenza, a cui fu conferita la porpora dal Regnante 2420 TLiv | fin ne la prima Legge, ~E confermà nel novo Testamento.~Ma 2421 1 | concordamento ~Lo voglion confermar col giuramento.~Il giudice 2422 Dia1 | Che la nostra amicizia ha confermata ~E il reciproco amor vie 2423 Dia1 | che i santi misteri han confermati, ~Spargendo il sangue avidamente 2424 1 | ambasciator ch’or qui risiede ~Confermerà la publica credenza,~Ma 2425 TLiv | core.~Donca concludo, e me confermo, e credo, ~Che la munega 2426 Dia1 | confidenza a mi el m’ha confessà ~Che de sto zentilomo savendo 2427 Dia1 | peridere ha rubbato, ~Confessanno allo Pubreco l’arrore, ~ 2428 Dia1 | scarsissimo di merto, ~Confessarlo convien, pur troppo è anch’ 2429 TLiv | costretta all’altare, o a confessarsi, ~Svenir si sente, povera 2430 Dia1 | grazioso, e non ci ho grazia.~Confessate ho le colpe; il cuore in 2431 TLiv | gente.~Se non vuoi dir, confesserai forzato, ~Colei ripiglia, 2432 Quar | che tardi discuopri, o non confessi.~ ~ ~ 2433 Dia1(242)| Confessiamo la verità.~ 2434 TLiv | solito ~Chiamar si fa.~Il ver confessoti~Con cuor sincero, ~Sì bella 2435 Dia1 | conservasi ~Nell’altra età.~Però confessovi~Che a me pur piacciono, ~ 2436 TLiv | involo.~Prendo in bocca un confetto, e distillando ~La dolcezza 2437 TLiv | triache e gli orvietani, ~Le confezion, le pillole, i sciroppi ~ 2438 Dia1 | Guglielmo la vision si appresta ~Confidar di Valenza al buon pastore, ~ 2439 TLiv | E diviene un po’ troppo confidente. ~Se la sposa si adatta 2440 TLiv | in quela stagion che più confina ~Con l’inverno vicin che 2441 SSac | Verginella, che nei chiostri ~Confinate i giorni vostri, ~Che fuggite 2442 Dia1 | assalto! ~Ma il sudar nei conflitti per ottener vittoria ~Rendere 2443 Giov | due avrà nel giorno ~D’un conflitto si bel per lui pugnato?~ 2444 Dia1 | me rivolgi il ciglio.~Si confondano i rei, temano insieme ~Quei 2445 Dia1 | perdere la pace mia serena ~Mi confondea lo spirito e mi teneva in 2446 TLiv | buono, e il suo difetto, ~Né confonder si deon queste con quelle.~ 2447 Dia1 | violini, e le viole,~Che confondono i sensi e le parole.~L’Ora 2448 TLiv | famiglia ai tristi tempi~Non conforma il disio, ma virtù apprezza,~ 2449 1 | il pensiero ~Di massime conformi ad umil stato, ~Certa che 2450 Dia1 | pargoletti, ~Italia nostra a confortare eletti.~Nei volumi del Fato~ 2451 1 | versi miei, ne’ passati, ~Confortarla a durar nel buon volere, ~ 2452 TLiv | candito ~D’uopo averei per confortarmi un poco.~Ma non duran le 2453 Dia1 | confessor giocondo, ~Che ha confortato della sposa il petto. ~De’ 2454 Dia1 | Spirito Santo Paraclèto~Nostro confortator, nostro avvocato, ~Col Padre 2455 Dia1 | Ché Avvocato vuol dir Confortatore),~Fonte vivo di grazie, 2456 Dia1 | che mi fu lancia e scudo,~Conforteravvi il seno, d’altro potere 2457 Giov | Bosetti ~con cui segue li confratelli in dignità di cappellano ~ ~ 2458 Dia1 | vi addito, ~Venite meco a confrontare al tempio. ~Entrate pur 2459 Dia1 | Veggonsi meglio, e vagliono i confronti ~ogni difetto a rilevar 2460 TLiv | mia non osa.~Anzi, a mia confusione, or mi sovviene~Ch’ei per 2461 1 | Novamente s’inchina, e si congeda; ~L’invita il cavalier seco 2462 TLiv | lice; ~Poiché da Lei di congedarmi ho il vanto,~Partirò più 2463 Dia1 | Padoa è giunto.~Tutti si congedaro, e un testimonio ~Tutti 2464 Dia1 | Per vederla ciascun s’è congedato, ~Partì l’amico, e coll’ 2465 Quar | ruine;~Fra mille fiamme congelato il verno;~Giusto gaudio 2466 Quar | Col mitrato Lolino alfin congionta, ~Questa n’ereditò fortune 2467 Dia1 | matrimonio~Gh’è qualche mal congionto, ~E el limonzin subacido ~ 2468 1 | quella coppia eccelsa ch’oggi congiunge Amore, ~L’umanità conosco 2469 Dia1 | esime. ~Ma chi ha il saper congiunto pei due diversi obietti, ~ 2470 Dia1 | VENEZIANO,~CARMELITANO DELLA CONGREGAZIONE DI MANTOVA, ~REGGENTE DEGLI 2471 Dia1 | sua memoria.~Non produce i conigli il leon forte, ~Né le colombe 2472 TLiv | orecchio. ~È l’Apologo mio di conio antico, ~Reso però da nuovo 2473 Dia1 | chiostro; ~L’altra allo stato coniugai diretta. ~Qual di lor seguirà 2474 Dia1 | consorte amada. ~Ma el stato coniugal la lo abandona ~Perché ala 2475 TLiv | Frutto delle dolcezze coniugali?~Valoroso Pastò, di cui 2476 Dia1 | hæc protulit ætas, ~Ut vel conjugio se jungant; limine vel si ~ 2477 Dia1 | Illi ~Par virtute datur conjux Gradeniga Puella. ~O quam 2478 Giov | Tutte in un cerchio le mirai connesse.~Ed or veggio di quel superno 2479 Dia1 | Dieu! nel mio paiso286 ~J’è connù queste nobil veneziano. ~ 2480 Dia1(271)| Come una conocchia.~ 2481 Dia1 | fasti, ~Che nomi tali non conosca, e appieno ~I lor nuovi 2482 1 | umiliarli è vano:~Leggi, se vuoi conoscerli, Gil Blas di Santillano,~ 2483 TLiv | solito ~Nome di pria; ~Onde conoscersi ~Possa quaggiù.~Tanto in 2484 1 | di tal cura è degno.~Se conosceste il peregrino oggetto ~Dei 2485 1 | accinte.~Voi, del miglior conoscitore esperto, ~Cominciaste a 2486 Dia1 | a dire el piglia), ~Ie conosciute Contarin per mondo.~Star 2487 Dia1 | non molto lontani, ~Ne ho conosciuti e praticati molti, ~Quand’ 2488 TLiv(546)| Si conoscono all’odore, cioè facilmente.~ 2489 TLiv | stufa e che despiase,~No conossa a la fin che el xe un ingano,~ 2490 TLiv | chi ha abù la sorte ~De conosser del Cielo el vero Nume?~ 2491 Dia1 | proprio nel sen vinto e conquiso. ~Ma vodire a voi, donne, 2492 Dia1 | vergine ~Del Cielo a la conquista.~Chi forma nell’epitesi~ 2493 TLiv | ed a mia gloria reco, ~La conquistata protezion cortese ~D’una 2494 Dia1 | qua ~La settimana santa ho consacrà.~III~La Domenega donca de 2495 Giov | vittorioso almi drappelli, ~E consacrando a Dio gli animi belli,~Del 2496 Dia1 | patisse.~Se xe una pena el consacrarle a Dio, ~Cossa sarave stà, 2497 Dia1 | venir mio, ~Venuta i’ sono a consacrarmi a Dio.~Ecco, la porta che 2498 1 | oblio, ~Per viver casta e consacrarsi a Dio.~Scelta ha la cella 2499 Dia1 | Sta damina Falier la se consagra,~E questo è l’argomento 2500 Dia1 | apparve, il giorno in cui fu consagrata, ~Del Salvator l’immagine 2501 Dia1 | quel Dio che mi chiese, ha consagrato. ~Se della medic’arte almo 2502 Quar | v’imprimo un baccio,~E vi consagro adesso, ~Colle voci del


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License