10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
2503 1 | diritto, e del divino:~Padre conscritto del Senato augusto, ~Ebbe
2504 TLiv | una massera ~Dà dei tristi conseggi a le parone,~E se dise brilante
2505 Dia1 | arte de chi li rege e li consegia ~Rende i fioi per el più
2506 Dia1 | resoluzion~Dopo d’averve consegià con ele,~Dopo aver visto
2507 Dia1 | vero, de so siora mare ~Consegiar la podeva a maridarse. ~
2508 TLiv | Sento che el barcariol gh’ha consegnà ~Un certo scaldapie, che
2509 Dia1 | con pochissima fatica; ~Lo consegnai all’ospite gentile: ~Ite,
2510 Dia1 | te il caro suo figlio ha consegnato.~Oh giorno, oh giorno di
2511 1 | Compiègne la Corte, e in conseguenza ~Di rivedervi mi si allunga
2512 1 | tetto? ~Nutre dell’Adria a conseguirla intento ~Ogni illustre garzon
2513 Dia1 | destina~In più cocchi a Conselve, tre miglia a noi vicina,~
2514 1 | Amici e fratelli, anch’io consento ~Ch’è stucchevole cosa e
2515 Dia1 | pedante curïoso ~Gisse ai Conservatori delle Leggi ~E vi trovasse
2516 TLiv(366)| Conservatorio di fanciulle bravissime
2517 TLiv | matina, ~Per far un puoco de conservazion408~In Parlatorio co la paroncina.~
2518 TLiv(408)| Conservazione, errore popolaresco.~
2519 Dia1 | prima de ste do fameggie ~Considerar l’antichità, i splendori.~
2520 TLiv | ogni difficile lavoro, ~Consigliando con essa, al mio talento ~
2521 Dia1 | Le quali, dall’amor mal consigliate, ~Han le loro figliuole
2522 Dia1 | mia non sarà questa.~Quel Consiglier che il nostro ben procura, ~
2523 TLiv | Dammi tu su tal proposta, ~Consigliera mia fida, un pensier novo.~
2524 TLiv(388)| sempre il più vecchio de’ Consiglieri.~
2525 Dia1 | spiriti mi accende, mendace consigliero. ~L’altra notte m’apparve
2526 Quar | Astronomi rei false novelle.~Si consiglino al ver le menti frali, ~
2527 Dia1 | remete. ~Abbiè pazienza, sarè consolada,~E ghe faremo de le fatturete.~
2528 TLiv | Fele in viso ridente, e consolae ~Che la priora (in mezo
2529 SSac | possente, ~Germania afflitta consolando, e noi. ~Accolse i prieghi
2530 Dia1 | in carità fraterna. ~Si consolano seco, e lieta anch’ella ~
2531 Dia1 | natura~Voglio aver io di consolare il vanto. ~Delle favole
2532 Dia1 | Vorria contarghe tutto per consolarghe el cuor, ~Savendo l’amicizia,
2533 1 | fu dal destino eletto ~A consolarla, e alleggierirle il peso. ~
2534 TLiv | e vere,~Ma no le basta a consolarme un giozzo468;~E ste lagreme
2535 Dia1 | Provvidenza eterna che a consolarti inclina, ~Co’ suoi segreti
2536 TLiv | Che proprio, in verità, me consolava.~No ghe posso spiegar che
2537 Dia1 | domanderà. ~Munega benedetta, consoleme; ~Son certo che el Signor
2538 TLiv | la primavera, ~Tutti ci consoliam, non v’è che dire, ~Ma non
2539 Dia1 | voce tal che al suo desir consona: ~Ecco, l’Ancella al suo
2540 TLiv | quesito ~Numerando vocali e consonanti,~Pongo il nuovo prodotto
2541 Dia1 | rubentes~Palmas, et proprio conspersa trophœa cruore, ~Scenis
2542 TLiv | l’animo loro~Al giudice constar dee indifferente.~Ma un
2543 1 | ricuperar mi preme. ~I medici consulto, e faccio tanto, ~Che risponde
2544 TLiv | Le più bell’ore le xe consumae.~Le va fora de casa, o,
2545 TLiv | el Cielo,~E col rosario consumar qualche ora.~Gh’ho anca
2546 TLiv | gl’istrumenti, e insegna ~Consumare allo specchio i giorni e
2547 1 | perduto: ~O fuggir deve, o consumarsi ascoso.~Fra noi, per grazia
2548 TLiv | fruttava in quel giardino, ~Consumate ho le frondi, e il frutto,
2549 Dia1 | Verbo, alla Paterna Essenza ~Consustanzial, che di Figliuolo ha il
2550 Dia1 | Rezzonico e la Mobil Donna Cont.a Faustina Savorgnan.~ ~
2551 Dia1 | zia, che mi condusse, è contadina,~E all’orticel mi aveva
2552 1 | ozïosa ha il vanto,~E come il contadino e il carrettiere ~Colà il
2553 Dia1(137)| sia: maniera di dire del contado.~
2554 Quar | bifronte, lusinghiero inganno, ~Contagione de’ cuori ingorda fame, ~
2555 Dia1 | se promenè. ~Che je suì contan! Mes compagnon, ~Alla sante
2556 Quar | una nipote~D’avi di cui si contano~Le glorie, i merti, i premi,~
2557 Dia1 | Ch’han invoiá Simon dei Contaren, ~Ambassador affabile e
2558 Dia1 | ho basà la vesta. ~Vorria contarghe tutto per consolarghe el
2559 Dia1 | Graziosa Si, sorela; ~De contarlo st’insonio anzi me preme. ~
2560 Dia1 | nominada,~Che senza che a contarve me sfadiga, ~Saverè chi
2561 TLiv | Quell’aria de modestia e de contegno ~Debolezza no xe, né affettazion.~
2562 Dia1 | Flavia « Cosi sia ». Presto, contème; ~Un Anzolo avè visto? ~
2563 Dia1 | insonio24 un anzoleto.~Flavia Contemelo25 sto insonio. ~Graziosa
2564 Dia1 | Hunc morem rigido credas contemnere naso; ~Multos ista decent,
2565 Dia1 | sempre ai so dì ~Fisse in contemplazion col so pensier, ~Credo no
2566 1 | fossi nato. — ~Non potea contener la bile in petto, ~Ma prudenza
2567 SSac | grande malvagità, ch’essi contengono. ~2 Per la grande facilità,
2568 Dia1 | cioccolato;~E ancor del poco mi contentai, ~Ma niente niente mi spiace
2569 Dia1 | immerso nel fatale intrico~Di contentare un mastro di cappella, ~
2570 Dia1 | stil della mia Musa ~Se contentarsi sogliono,~Ne faccio alla
2571 Dia1 | sapete) più d’un impegno.~Voi contentatevi di quel che ho detto; ~Ed
2572 Quar | fedeli, ~Che farà un mar di contentezze eterno?~ ~ ~
2573 Dia1 | Di mandarlo ad un amico;~Contentissimo ora sono, ~E di core ve
2574 TLiv | E tal giera de quela el contenuto :~Zerman, ve prego, per
2575 Dia1 | dise: Torneremo presto, ~E conterè de sti novizzi el resto.~
2576 TLiv | invenzion da recrearla.~Ghe conterò dei spassi giornalieri~Tutto
2577 1 | io avea la cosa in ordine contesta; ~Ma veggendo più d’una
2578 TLiv | Vago a Bologna, e ghe darò contezza~De quel che in viazo me
2579 TLiv | Fossero più discreti e continenti!~Gli oppiati, le triache
2580 Dia1 | santa, ~La sobrietà, la continenza; il velo ~Della virtude
2581 Dia1 | salda e sicura, ~Vado, per continuar nel mio disegno, ~A San
2582 Dia1 | campana,~E el coro e le continue penitenze,~E la povera tola,
2583 Ass | una tal soavissima lingua.~Continuerò dopo queste, amorosissimi
2584 Giov | soggetto s’allude al motto ~che contorna lo stemma: fato prudentia
2585 TLiv | E qualcossa vôi far de contrabando.~Sto vestiario no so quando
2586 Dia1 | estiva arsura. ~Amistà si contrae con questo e quello,~E alla
2587 1 | giovani, che il volto han contrafatto;~Ma per uso lo fan le più
2588 Dia1 | gli risponde al canto ~Il contralto, il sopran, basso, e tenore, ~
2589 Dia1 | appieno, ~Ma oimè, che mi contrastano vari pensieri in seno. ~
2590 1 | cagion sì bella nuova amistà contratta, ~T’amo, ti stringo al seno.~
2591 Dia1 | Ghe darò più che posso, ~Contratterò all’ingrosso. ~Me basta
2592 SSac | facea.~Non v’è fede nei contratti,~Tutto il mondo adesso inganna; ~
2593 App | zel di religione,~A cui contribuendo la cara genitrice,~Mancare
2594 Dia1 | misura,~Molto in tal ocasion contribuisse~L’ordine dela vaga architetura,~
2595 Dia1 | Della moglie si dolga e si contristi, ~Convien dir ch’ei da Sem
2596 SSac | tosto il fece, ~Dio seguendo contrita, e il tuo consiglio;~Io,
2597 1 | Benedite il Signore, alme contrite,~E voi spiriti giusti in
2598 1 | E lessi come i peregrin contritti~Han di colpa e di pena assoluzione,~
2599 TLiv | FACENDO LA CONTROSCRITTA RELIGIOSA~LA SOLENNE PROFESSIONE
2600 Dia1 | Marina Falier, e gli manda le controscritte ottave.~ ~Zelenza benedetta,
2601 TLiv | SONETTO~RISPOSTA AL CONTROSCRITTO CON LE STESSE RIME~ ~Soave
2602 TLiv | asprissimo martelo,~E tanto me conturba un tal pensier, ~Che qua
2603 1 | il cuor mio si torna ~A conturbar, veggendola composta ~D’
2604 TLiv | governa e regge,~E l’onesto conubio ha comandà ~Per propagar
2605 SSac | la Grazia smarrita.~3 È convenevole a’ penitenti per stabilire
2606 1 | Perch’oltre al mio dover xe conveniente ~El frequentar ne l’ore
2607 1 | A tute l’ha adempio le convenienze, ~Fruto de la francese educazion: ~
2608 Dia1 | Pastrovicchi~romano, minor conventuale.~ ~No: dissi a tanti che
2609 Dia1(304)| Nel santuario de’ Conventuali di Padova si conserva con
2610 Dia1 | qualche lettera; ~Poi andar mi converrà~Dalle razze buze... etcetera.~
2611 Dia1 | che un anno col mondo ha conversato; ~So che l’ha conosciuto,
2612 1 | l’ebbi alle mani, ed io conversi ~La sua pessima prosa in
2613 Dia1 | contumaci in volto, ~Le anime convertendo impenitenti ~Colle dolci
2614 Dia1 | arsisi ~A vincer alme e convertir nazioni, ~Ed altri al santo
2615 Dia1 | secondo il disegno dovendo convertirla, ~Con parole patetiche dovevo
2616 Giov | Le forze di Giustizia ha convertite, ~Onde tutti stupir di sua
2617 TLiv | tremendo, orribile scongiuro ~Convertito in Parnaso il mio abituro.~
2618 Dia1 | a San Giovanni ritornar conviemme, ~Perché guida al cammino
2619 Dia1 | Pago lo scotto e digiunar convienimi,~Ché non sazia e non nutre
2620 Dia1 | Forte, facile, chiaro e convincente,~Grave, occorrendo, e all’
2621 TLiv(537)| gl’indizi sieno forti e convincenti, si mette il reo alla corda,
2622 SSac | meco ho ragione. ~Persuado, convinco, alfine accendo. ~Gl’inimici
2623 Dia1 | dall’amor, tu dal timor convinta, ~Ambe siam tratte alla
2624 1 | Di gente ad un banchetto convitata, ~Credere non volea la verità,~
2625 1 | vie, per le chiese ed ai conviti,~E pericol non v’è che si
2626 Dia1 | vedeste un Gesuita~Ad un convito, o a un popolar ridotto; ~
2627 Giov | io tumultuar Parnasso ~E convocar di nettare pasciute~Le Muse
2628 Dia1 | Solo a gloria di Dio fu convocato ~Il numero de’ suoni strepitoso. ~
2629 1 | loro l’invidia venir le convulsioni.~MELPOMENE Ma l’occasion
2630 Dia1 | dormir in canton171 la s’ha conzà.~Vu me dirè: Cossa t’importa
2631 TLiv | levae,~Tra el vestirse e el conzarse attentamente, ~Le più bell’
2632 TLiv | el palco coi canti e col conzier321.~Fe de le done a la fonzion
2633 App | del too.~Cento matezzi è a coo, ~Nome mignogne, siora tenerina, ~
2634 Dia1 | Deh permettete, ch’io vi coopere.~E che alla cetera ponendo
2635 Dia1 | Temendo il fin dell’infernal coorte,~E pianse il reo del suo
2636 App | gran prudenza: ~Ma bisogna coparle, o aver pazienza.~E questa
2637 Dia1 | amici.~Per qualche tempo coperse il nubilo ~Del vostro tempio
2638 Dia1 | do sorelle; ~Provete de copiar sto bel visin.~Varda del
2639 TLiv | difese all’accusato.~Le copie del processo a me son date; ~
2640 1 | Lordgloc, Tedesco vero, ~Io copio i detti, e non v’aggiungo
2641 Dia1 | con fondamento ~Ch’essi copran con arte il mal talento.~
2642 Dia1 | Poscia il bel volto di rossor coprendo, ~Dice: Signor, che a trionfar
2643 Giov | indorare il chiostro. ~La copria nera nube,~Ma più chiara
2644 Dia1 | fra gli estremi alligna.~Copriti il volto di rossor macchiato, ~
2645 SSac | e di superbo ~Fasto non copro il femminil decoro,~Sembro
2646 Dia1 | sotto le sante spoglie ~Copron dell’alma le forzate voglie.~
2647 App | carega a vu ve tocca a star.~Coragio avè da far. ~Così predica
2648 Dia1 | No se pol far de più: che Coralline!~Che Arzentine, Armelline,
2649 TLiv(540)| Corbelleria. ~
2650 1 | impressa ~Di Andrea, perito di Corcira al lido, ~L’immagin trista
2651 TLiv | Cinque de la Pazienzia a la cordela327 ~Fe che se taca; Sant’
2652 App | Bisogna correr a torghe un cordial.~Per bile gnente val. ~Dise
2653 TLiv | el so defeto, ~Ma el se coregge, basta che ghe sia ~Qualchedun
2654 TLiv | scampar dal matrimonio, ~Corendo in brazzo de Dio benedeto.~
2655 Dia1 | La le avesse po viste a corer drio ~Al mondo che dileta,
2656 1 | se pol tor; ~Le colpe xe corete o castigae, ~Ma no gh’è
2657 Dia1 | Bandir da ste Racolte el stil coreto, ~El doto sentimento, el
2658 TLiv(547)| A coricare sui materazzi. ~
2659 Dia1 | giocondo, ~Quando nel letto a coricarvi andate? ~Voi tacete, meschine,
2660 Dia1(47) | Coricatevi sul guanciale che è nel
2661 Dia1 | ed amo.~Con san Paolo ai Corinti a lei domanda: ~Hai ciò
2662 TLiv | I Gracchi, i Scilla, i Coriolani, i Drusi.~Volta l’Ombra
2663 Dia1 | use.~Ve torave de man le cornamuse,~Co vegnì via coi versi
2664 Dia1 | Farme precipitar.~Ah se Cornante216 el penetra, ~Me aspetto
2665 Dia1 | anzi me preme. ~Giera le do Cornere in t’una cela, ~Che le fava
2666 Dia1 | GENTILISSMO SIG. BORTOLO CORNET~ ~I miei Tomi destinati~
2667 1 | La terra al basso, e il cornicion di sopra, ~Fa che in mille
2668 Giov | stanze algose,~O dell’aria cornier vaghi augelletti,~O fiere,
2669 Giov | Sarei un gran minchion becco cornuto ~Se mai più vi cavassi il
2670 Dia1 | viva ~De’ sacri allori a coronar chiunque, ~E poeta chiamar
2671 Dia1 | di sua mano ~Visibilmente coronargli il capo; ~Ma per pietà della
2672 1 | furor di barbare ruine ~Coronate d’allor serbò le chiome. ~
2673 Dia1 | labores ~Laude, vel emeritis coronavit gloria sertis. ~Non cæco
2674 TLiv | atributi che ghe va.~La prima coronè de cinamomo,~Con un crièlo
2675 TLiv | zorno, al regno mio sogeta, ~Coronerà le mie famose imprese,~Quela,
2676 Dia1 | boria e vanità,~Ma la santa coroneta~De la mia verginità,~Per
2677 TLiv | sto secolo rio, guasto e coroto.~Le donne un tempo, nell’
2678 TLiv | Siè cortese con tuti, e corponè.~Sior sì, xe vero, generosi
2679 1 | gentil temperamento,~Bona corporatura, animo forte,~Fato per far
2680 Dia1 | veneto suol la folta gente ~Corra giuliva a vagheggiarlo,
2681 1 | Versailles mi è successo. ~Correa la posta, e il leggere correndo ~
2682 Dia1 | Sacra Lingua invita304,~Nel corredato navicel men giva, ~Ad onesto
2683 Dia1 | l’ascolte,~E riformi, e corregga ~L’uso delle Raccolte.~ ~ ~
2684 Ass | barzellette, ho dovuto rivederle e correggerle. Le ho rivedute e corrette;
2685 Dia1 | stile in vano io spingo: ~Correggeteli voi, se lo volete,~Che di
2686 1 | pensier mi viene in testa: ~Correggetemi voi, s’ella è baldanza.~
2687 SSac | grande difficoltà, con cui si correggono.~ ~SONETTO~ ~Gira intorno
2688 Dia1 | altri po caratteri no gh’à correlazion.~Che se anca no i ghe fosse,
2689 1 | Correa la posta, e il leggere correndo ~Cagionommi alla vista un
2690 TLiv | desir mio non manca ~Di correre la lancia in un cimento ~
2691 TLiv | Offrono al Nume i genitor Correri,~Che altrui d’esempio e
2692 Dia1 | per affetto~Non punì, non corresse il reo bambino. ~Crebbe
2693 Ass | correggerle. Le ho rivedute e corrette; ma saranno elleno perciò
2694 Dia1 | intorno,~E con fraterne correzion discrete ~Fa dell’alme perdute
2695 Quar | PREDICA XIX~Della correzione fraterna.~ ~1 Di necessità
2696 Giov | Apollo e di Bellona.~Giacché corri con pié sì frettoloso ~Delle
2697 1 | ne l’ampia Galeria;~Del corridor, in fazza è una scaleta,~
2698 1 | la sua mensa parca,~Col corrier che non corre indi s’imbarca.~
2699 1 | Tarda d’Italia il solito corriere,~E giunge alfine, e non
2700 Dia1 | Trovai per divertirmi nel corriero burchiello. ~Giunti alle
2701 Dia1 | labbro della sposa ha detto, ~Corrispondano l’opre e il cuor nel petto.~
2702 Quar | Ché a un mal principio corrisponde il fine.~ ~ ~
2703 1 | immaginar non lice ~Cosa corrispondente al buon desio,~In tributo,
2704 Quar | natura.~2 Pericoloso per la corrispondenza col cuore.~3 Pericoloso
2705 Dia1 | Ed all’amor mio tenero tu corrispondi ingrata? ~Quante speranze
2706 Dia1 | Signor, se giusto e grato ~Corrispose mai sempre ai doni tui,~
2707 Dia1 | nato, ~Ed i suoi studi vi corrisposero.~Il saggio ed ottimo Nogari
2708 TLiv | i miei carmi, ~Ed io mal corrisposi alla sua spene.~E questa
2709 TLiv | la mia attenzion, ~M’ha corrisposto a la roversa affato.~Vedo
2710 Dia1 | prometter tal volta io son corrivo: ~Ecco la mia bontà. Manco
2711 Dia1 | mondo la pertinace insania ~Corrompe anca el formento, se sparsa
2712 1 | il suo Monarca in volto.~Corron per questo e vengon di lontano ~
2713 1 | passa. — Egli è passato.~Corrono alla Cappella i malcontenti ~
2714 Dia1 | vi trovasse il nome mio corroso.~Quelli che stan di tal
2715 Dia1 | Per quanto sia di genere corrotto,~Che vaglia a dimostrar
2716 Giov | gentil foglio, e lessi, ~Corser le luci ove il desir guidolle, ~
2717 Dia1 | riverenza al santo loco,~Corsi immediatamente a confessarmi. ~
2718 App | andante.~Ma che? se andè in corsia, gran disinganno! ~Tutto
2719 1 | francese? ~Dopo che deventà sè cortegian,~V’aveu desmentegà de sto
2720 Dia1 | Ambassador affabile e cortes,~Al duca Emanuel noster
2721 Dia1 | onore ~Salutandomi assai cortesemente,~Ma una stoccata mi ha menato
2722 Ass | aiuto vostro, Associati miei cortesissimi. La speranza di essere favorito
2723 Dia1 | pubblico diletto.~Poscia d’un Cortezan sostenni la figura,~Ma credo
2724 Dia1 | Usandoli ora lunghi, ed ora corti,~Ora in treccia, or distesi,
2725 Dia1 | nata217, ~Dove poteo nel cortice~Scriver la Ninfa ingrata.~
2726 Dia1 | pancia badiale, ~Il collo corto, e spazioso il petto.~Ed
2727 Dia1 | compiase~Un libreto con cento cosarele ~Che sotosora le ghe para
2728 TLiv | risate madornali,~Sapendo in coscïenza, che quel desso ~Non er’
2729 1 | giorno ~Di domandarmi qualche coserella.~Perdono, amico, a domandarvi
2730 Dia1 | Così sia ». ~Flavia « Cosi sia ». Presto, contème; ~
2731 | Cosicché
2732 Dia1 | Dice allora un Furlan: Cospè di Giò! ~D’Udin logotignit
2733 Dia1 | Carmi d’ambrosia e nettare cospersi.~Il mio povero stil tutti
2734 TLiv | l’ha butà el so bareton. ~Cospeto! (el dise) che rason xe
2735 Dia1 | e il cuor giocondo.~Iò, cospette di bacco (a dire el piglia), ~
2736 TLiv | Sbuffa, mormora, insulta e cospetteggia, ~Quiete, pace nel mondo
2737 App | diarrea, rogna e marchese, ~Cospetti, cospettini e cospettoni,~
2738 App | rogna e marchese, ~Cospetti, cospettini e cospettoni,~Frasi queste
2739 Dia1 | spiedo la pignatta. ~Un cospetton inghiotte una saracca,~E
2740 App | Cospetti, cospettini e cospettoni,~Frasi queste non sono alla
2741 SSac | predicando dal medesimo cospicuo pergamo riportò tanto applauso;
2742 Dia1 | miracoli,~Chi vol de le cossazze, chi vol erudimenti; ~Dei
2743 TLiv | nobiltà, più che sentir ~Certe cossete al so piaser contrarie.~
2744 TLiv | volgo ignaro ~Quello che costane ~Meno sudor.~Oh dura e misera ~
2745 1 | buon voler persiste e dura ~Costantemente, finché dell’impegno~E del
2746 Dia1 | Il di cui fondator fu Costantino, ~Dacché l’error nelle sant’
2747 Dia1 | Persian) Simon fu stato ~Bailo Costantinopola mandato.~Era fra i commensali
2748 Dia1 | Volubile l’amor.~E savia e costantissima~De cuor, come de mente, ~
2749 TLiv | buon passabilmente, ~Non costasse fatica all’intelletto.~Quando
2750 Dia1 | sudori e pene, cara, mi sei costata, ~Ed all’amor mio tenero
2751 Dia1 | che i piedi, le mani ed il costato ~Ebbe in Assisi dal buon
2752 Dia1 | un desinare, ~Quel che costava un carnovale intero. ~Par
2753 TLiv | Camene al trono, ~Colà si feo costituir de plano533.~Si principia:
2754 Dia1 | spinosa e stretta.~Quanto costò nostra salute, ahi quanto ~
2755 Dia1 | a quel passo fatal no xe costreta, ~Come ale volte praticar
2756 TLiv | per altri a la fin son stà costreto.~Una dona i xe andai a tormentar, ~
2757 TLiv | in servitute indegna ~Io costringa cader la suora oppressa; ~
2758 Dia1 | bistorta;~O perché male nascono costrutti,~O perché in gioventù non
2759 TLiv | pretende ~A fral natura costumanza insana.~Se di nobil disio
2760 Dia1 | un saggio direttor mi ha costumata ~A reprimere il caldo a
2761 TLiv | son bon; ~Sempre la verità costumo a dir, ~Contra el stil de
2762 Dia1 | Certa farina, all’ultima costura,~Da formar coll’inchiostro
2763 Dia1 | sacco mio sdruscito ~Qualche cosuccia, non ridetta e buona.~Scuoter
2764 Dia1 | presenta ~L’argenteo serto, e cotai voci intuona: ~Al tuo capo
2765 TLiv | D’esserne punta, come son cotali.~Ella non cura cieca il
2766 TLiv | ver confonde, ~Siccome in cotest’arte io son perito, ~Voglio
2767 | coteste
2768 TLiv | a Amor che el sia ligà: ~Coto el vol che el se veda, e
2769 Dia1 | Trovai le punte fra il coton rivolte.~Nozze m’annunci,
2770 TLiv(523)| Cotto, abbrustolito, cioè innamoratissimo.~
2771 Dia1 | di Melpomene superba~Il coturno baciar. Deh, se ti cale~
2772 Dia1 | fasson, ~De famme de la Cour fut ce garçon.~Allon don
2773 TLiv | desio che d’ammorzarla ei cova.~Felice quel che dal periglio
2774 TLiv | convento,~E i so scoggi ghe xe coverti e sconti,~E più facile è
2775 Dia1 | Co passava el Santissimo coverto,~Coi toriboli avanti, coi
2776 TLiv | de viver esemplar, ~Ma se coverze maliziosamente.~Done de
2777 Dia1 | foggi i sarà doperai~Per coverzer le ceste e i buzzolai.~No
2778 Dia1 | Che vol le carne tenere ~Coverzerse de lana.~Ma no fe miga el
2779 Dia1 | E quando a qualcun preme covrir la verità, ~El fa ogni tentativo,
2780 TLiv | Italia il piede, ~Dell’Alpi Cozzie per l’aspro tragitto.~E,
2781 Quar | tiranne, indegni amori, ~Crapole, vanitadi, ire, rapine,~
2782 TLiv | talento, ~Oh de’ Cesari e Crassi orgoglio insano, ~Oh del
2783 TLiv | bagatin493, ~Ché per l’omo ha creà Dio benedeto ~Pessi, oseli,
2784 TLiv | Quando gli angeli in Ciel creati foro, ~Stata non fosse dello
2785 Dia1 | nec me ~Hunc morem rigido credas contemnere naso; ~Multos
2786 TLiv | no canto, e stago zito.~Credela mo, Zelenza, che me piasa ~
2787 Dia1 | cosse ve mettè a parlar. ~Credème, se andè drio fina doman ~
2788 Dia1 | Di cuochi, spenditori e credenzieri, ~Delle nozze aspettando
2789 Dia1 | Ciprigna è il figlio: ~Nol crederete, poi che stran vi sembra ~
2790 Dia1 | più d’un la se tra fora, ~Crederghe certamente più no posso. ~
2791 Quar | strale? ~Dimmi: non voglio; e crederotti allora.~ ~ ~
2792 Dia1 | qual la fenice, ~Dal volgo credesi che ancor si dia, ~Ma non
2793 Dia1 | poi ~Questi miei versi li credeste un sogno;~E che come suol
2794 Dia1 | fede ai detti suoi, ~Via, credetegli dunque ancora voi.~Ma bisogno
2795 TLiv | poteste voi pure inmonacarvi, ~Credetemi, vel giuro da fratello, ~
2796 Dia1 | mestiero no lo faccio chiù).~ ~Credetti necessario far cognito all’
2797 Dia1 | servirè per l’avegnir.~ ~Credèu che quando la sarà sposada, ~
2798 Dia1 | a questi.~A qual ragion crediamo noi si ascriva ~Che altre
2799 1 | disegni istessi. ~Sola, credil, germana, coi tetri carmi
2800 SSac | sfoggiate alla ricca, e i creditori ~Invan chieggon mercede,
2801 Dia1 | i miseri mortali che noi credon crucciose, ~Non veggon che
2802 Dia1 | Amico ~Forsitan edoctum me credos parcius uti? ~Falleris.
2803 Giov | Artemisia~col suo Sesostri, creduto Ossiride, nella famosa ~
2804 Dia1 | letto nell’istorie ~Che, de Crema signori e de Milan,~I ha
2805 App | dentro, oh inganno!~Inferno, crepacuori, e patimenti.~Desgusti coi
2806 Dia1 | Meggio per mi ~Che ti fussi crepada almanco ti.~A rider s’ha
2807 Dia1 | metter cervello, o ha da crepare.~In questo s’ode un mormorio
2808 SSac | cose usate ~O tacete, ovver crepate.~ ~ ~
2809 Dia1 | lupi, leoni han dato un crepito,~Qual scordata, stridente,
2810 Dia1 | gran stuolo adora,~E mi crescea la brama di abbandonarlo
2811 Quar | la terra il van desìo,~Va crescendo cogl’anni al genio rio, ~
2812 Dia1 | Se si cresce nel mal, crescer nel bene.~Entro le sacre
2813 Dia1 | Al bon seme chiappà, che cresceva pian pian.~Ma con che forza
2814 Dia1 | volto che nell’alma belle!~Cresciute un giorno nella bella etade ~
2815 Dia1 | fosse più grande in mar cresciuto.~Ma stolto (disse il Pescator)
2816 Dia1 | destò l’invidia fella, ~E a Creso falsamente indi accusato, ~
2817 SSac | si spenga.~ ~XIX~Chinò la crespa fronte il vecchio amante, ~
2818 TLiv | lasciò?~A lei troncandosi ~Le crespe chiome, ~Qual prima avealo ~
2819 Dia1 | trine e gemme ornar la cresta.~A nobile fanciulla bene
2820 Dia1 | parlar concordemente.~Sarti, crestaie, calzolai, mercanti~Dicean:
2821 App | speron, pupa indorada, ~Fanò, crestalli e bandariole tante;~Veder
2822 App | invenzion,~Barilò, scuffle, creste e papaline, ~Cheffe, bonè,
2823 TLiv(325)| Coi piedi di creta. ~
2824 Dia1 | illustres animas de sanguine cretas ~Patritio celebrant festa
2825 Dia1 | claro Valierum e sanguine cretus,~Justitiæque vigil custos
2826 Dia1 | Zitto, cara Lugrezia, no criè,~Che xe qua la mia putta,
2827 TLiv | coronè de cinamomo,~Con un crièlo in man d’acqua giazada,~
2828 TLiv | come savè, ~E el mondo crierà, se no me sbrigo.~M’avè
2829 TLiv | Amore ~Della tortura al criminal martoro537.~Della legge
2830 TLiv | sovrani ~Con aringhe civili o criminali, ~Se di me si fidassero
2831 Dia1 | Horrent: qui tanto surgent de crimine honores? ~Quæ laurus inter,
2832 Quar | onde spegnea ~Ne’ limpidi cristai la fiamma ardente.~Quel
2833 TLiv | Quanti men spacceria, se i cristïani ~Fossero più discreti e
2834 Dia1 | girando, ~Gli altrui vizi criticando.~E chi il merito disprezza~
2835 SSac | hanno per professione di criticare a capriccio, senza abbadare
2836 Dia1 | gente non la stimo un fico. ~Criticatemi pur, fra me dicea,~Che con
2837 TLiv | Il matrimonio ha le sue croci ancora. ~Regolato piacer
2838 TLiv | Che con tre voti a Dio mi crocifigge ~Per man d’Amor, pietosamente
2839 Dia1 | Cielo, ~Per cui me al mondo crocifigger vanto, ~Ed a me il mondo
2840 Dia1(111)| Prima o poi crollerà Port Mahon (prima o poi
2841 Dia1 | tripudii, e dia l’ultimo crollo. ~Colui ch’è vivo per celeste
2842 Giov | gloria e onori,~Saggia fera crollò L’alma cervice;~Indi fremendo
2843 TLiv | oratorio.~Per quello che la cronaca rapporta, ~La mattina, nel
2844 Quar | SONETTO~ ~Fuoco che cruccia, e cruccierà in eterno; ~Dolor che straccia,
2845 Dia1 | miseri mortali che noi credon crucciose, ~Non veggon che le spine
2846 Dia1 | dei piacer sognati,~Che si crucian fra lor con duolo alterno.~
2847 Quar | cader I’alme meschine ~Per cruciar sempre nell’orrenda foce:~
2848 Dia1 | Dell’ignoranza sua mi crucio e rodo: ~Vorrei farlo educar,
2849 Dia1 | nel pollaio entrata ~Le crude nevi a riparar del verno,~
2850 TLiv | ultrice ~Punger sentite crudelmente il seno, ~Quivi d’amor fraterno
2851 Dia1 | vergini il recinto. ~Sacrifici cruenti più non richiede Iddio: ~
2852 Dia1 | candidati ~Martiri il militar cruento stuolo;~Quei che i santi
2853 Dia1 | far baldoria. ~I termini cruscanti ricercati~Lascio a chi Fonda
2854 TLiv | Che vede i fruti, e ghe ne cuca un per338.~E femo, sul balcon
2855 TLiv | Qualchedun crederà che una cucagna ~Sia la cità d’autuno e
2856 TLiv | E trovar mi parrebbe una cuccagna,~Se una sposina mi vedessi
2857 TLiv | converse~In tripudi, in cuccagne, in tai stravizi, ~Che del
2858 Dia1 | mi rodo. ~Canterò come un cucco ~Sempre all’istesso modo?~
2859 TLiv | sproposità! ~Chi ha mai visto cucine piturae? ~Mo, sior sì, la
2860 Dia1(61) | Il refe, o accia da cucire. ~
2861 SSac | vostro Dio: ~Raccomando il cugin mio.~ ~ ~
2862 TLiv | E al missier550 e al cugnà551 le fa el muson552.~Dopo
2863 Dia1 | Lugrezia Putte, tirè: ~Varde culìa che sta col muso in sen. ~
2864 Dia1 | valles, atque alta Cythæræ ~Culmina, qua Cyprias fœcundat fervida
2865 TLiv | batte il petto, ~Dice: Mea culpa, e mostrasi pentito~D’aver
2866 Dia1 | VENEZIA~CAPITOLO~ ~Saggi cultori dell’aonie Muse,~Che mai
2867 Dia1 | læto vultu, facieque serena~Cunctis gratus ades; Prems Altum
2868 Dia1 | Non vi appresta il velen cuoca inventrice,~E nei giochi
2869 Dia1 | in un cortil ripieno ~Di cuochi, spenditori e credenzieri, ~
2870 Dia1 | se i poi, i segonda col cuònego la vena,~Se i trova groppi
2871 Dia1 | Quanto pochi ghe n’è de sti cuorazzi186, ~Che se impegna cussì
2872 Dia1 | fiero strepito ~L’orrida cupa valle ormai rimbomba; ~Ogni
2873 Dia1 | venetæque puellæ, ~Carminibus cupiant ornari hæc vincula: nec
2874 Quar | il venen de’ suoi malori~Cupidigie tiranne, indegni amori, ~
2875 Dia1 | paterer laudis, vanœque cupidinis igne ~Exuri: celso prærupti
2876 TLiv | vorrai negletta~Entro a cupo recinto, e soffrir mesta ~
2877 Dia1 | reddere verbo ~Sollicito curant calamo, ut quas Gallia,
2878 Dia1 | nell’eterno fonte.~Ne vi curaste che l’umano sguardo ~Trovasse
2879 SSac | esso.~Non lo stimi; nol curi! oh inganno! oh eccesso! ~
2880 Dia1 | vate ~Quello avess’io del curial preposto; ~O per me’ dire,
2881 Dia1 | del profitto ~Ch’io fo da curïal o da leggista.~Se poi il
2882 Dia1 | a caso tal si adatta~La curiosa terza novelletta.~3. Era
2883 1 | adorno,~E andar le genti curïose e preste. ~Lei vede pur
2884 1 | sia per diletto, ~Sia per curiositade o divozione,~E portan tutti
2885 Dia1 | no gh’è caso,~ Se i me cuse la bocca mi no taso.~Tanto
2886 TLiv | piturae? ~Mo, sior sì, la cusina ho desegnà.~I peltri344
2887 TLiv | el s’ha dà sto bocon de cusinada525, ~Che a casa imatonio
2888 1 | Castelo, ~Vedo dai balconcei cusine e leti.~E vedo, come a Chioza,
2889 Dia1 | Insoniève la notte, l’insonio cussi grezo~Presentè sul Teatro;
2890 Dia1 | rinserrarmi io volo, ~Per custodir di puritade i gigli.~Clori
2891 TLiv | giardinier che le celesti piante ~Custodisce, e coltiva al lor destino.~
2892 Dia1 | per Te bianca qual neve. ~Custodisci ii cuor mio sincero e schietto, ~
2893 Dia1 | cretus,~Justitiæque vigil custos Christophorus? Illi ~Par
2894 Dia1 | Dio santo e glorioso ~In cymbalis lodar bene sonantibus, ~
2895 Dia1 | alta Cythæræ ~Culmina, qua Cyprias fœcundat fervida terras ~
2896 Dia1 | dicet valles, atque alta Cythæræ ~Culmina, qua Cyprias fœcundat
2897 Dia1(82) | daccapo, nuovamente~
2898 Dia1 | me convien. ~Per el tropo dafar son in sconcerto; ~Co i
2899 App | al parto, a chi la onze.~Daffari e spese zonze.~Per le fenestre
2900 Dia1 | pien de proprietà, ~Trato dale parabole divine~Con imagini
2901 1 | ornata, ~E n’ebbe il premio dalia Patria amica. ~Di quai virtudi
2902 Giov | leone gentilizio orbefatto dalli raggi del sole, ~ed afferrato
2903 1 | ho il soggetto ~Dalla mia Dalmatina, a voi ben nota, ~Che in
2904 Dia1 | armada,~Che s’ha fatto in Dalmazia tanto onor;~E de veste176
2905 Dia1 | seguendo l’use, ~Je condurè la dam se promenè. ~Che je suì
2906 1 | continuamente. ~Trovo le damigelle e le matrone, ~Le conosco
2907 Dia1 | innamorar,~Te prego in grazia, damme sto contento, ~Fa che el
2908 TLiv | ricorrer provo; ~Dicole: Dammi tu su tal proposta, ~Consigliera
2909 1 | alloggiar bene, ~Senza aver il danar da metter fuore. ~Gli risponde
2910 TLiv | vorave qualche romanzina351, ~Dandoghe, col lodarla, despiaser: ~
2911 Dia1 | a nu fa ben e mal, ~Ora dandone gusti, ora dolori,~Per venzer
2912 Dia1 | sta santa zovene~Fia de Daniel Renier. ~Ah? doveressi intenderme; ~
2913 Quar | ingoia, ~Al mostro rio della dannata foce.~Ma qui non è della
2914 Quar | Inferno.~ ~La maggior pena de’ dannati è il conoscer sè stessi
2915 1 | desio del padre ingordo, ~Dannosi in preda a fraudolento amore?~
2916 Giov | troppo dolce è spesso ancor dannoso ~Per le nature che non sono
2917 TLiv | Quai diede al Tebro ed al Danubio in riva, ~Dia la grand’alma
2918 Giov | gran Dea porgete onori, ~Danzando a gara coi gentil pastori ~
2919 Dia1 | spiacevoli altrettanto,~E il danzator francese, che con la grazia
2920 Dia1 | Deridendo i scorretti danzatori294;~E Melpomene austera,
2921 Dia1 | trovano simili.~Di vaga danzatrice~Lodar lo spirto audace ~
2922 Dia1 | e discreto: ~Ma certuni dapoi vi fer la glosa,~E mormorato
2923 Dia1 | Qualchedun mi dirà, se’ pur dappoco; ~Che hai tu fatto nei dì
2924 TLiv | l’erbe e i fiori.~E fin dapprima io lo tenea per certo ~Che
2925 TLiv | Conseggio441 se farano onore,~E darano alegrezza al genitore.~Vardano
2926 Dia1 | spero, co la torna, servirla darecao.~So Zelenza parona so che
2927 Dia1 | cortesia, ~Che posto ghe daremio in Compagnia?~Tutto quel
2928 Dia1 | el m’ha dito tussì... te daretao82 ~L’ha parlao ta mattina
2929 TLiv | vi scorta il Cielo, ~Voi darete la vita a più d’un figlio.~
2930 Dia1 | per la via cosa trovata,~Dargliene la metade. I passi move,~
2931 TLiv | nominà in sto caso ~Nol lo daria per dodese zecchini.~E squasi
2932 TLiv | una moral cristiana, ~Che daría compiacenza al so talento.~
2933 Dia1 | doppio cuore. ~Ma voglio or darle spiegazion più bella, ~Ed
2934 TLiv | promesso de le cosse rare ~Darme st’altr’ano per la mia terazza,~
2935 TLiv | Conserva il nome,~E chi sa darmene ~Qualche ragion?~Taci; ché
2936 Dia1 | che gh’ho una niova ~Da darve a tutti, se no la savè.~
2937 Dia1 | Rettore?~E quell’altro daspuò Refformatore?~Esce fuori
2938 1 | andran forse i miei carmi dassezzo.~Fontana, vi spedisco in
2939 Dia1 | Accorderò la dissonante lira~Datami da colui che mi ha mandato. ~
2940 Dia1 | tosto nella via calcata~Datteri ritrovò, mandorle nuove,~
2941 Dia1 | sponso ~Illustri, qua nosse datum inconcussa manerent ~Quæ
2942 Dia1 | Christophorus? Illi ~Par virtute datur conjux Gradeniga Puella. ~
2943 Dia1 | Docta dedit, semperque datura Britannia, Musas~ Italico
2944 TLiv | comedie, dete Tabernarie, ~Dava sodisfazion più che mezana.~
2945 TLiv | talvolta universali, ~Che si davano a me, dentro me stesso ~
2946 Quar | Tenghi mai sempre alla ragion davante ~L’amara dubietà dell’ultim’
2947 Dia1 | mettersi in un mazzo ~Non debbon tutti i fiori?~Ben lo veggio
2948 Giov | tuo vanto, ~Abile solo a debellar Bellona.~Alle cime di Pindo
2949 Dia1 | tuoi gigli or brama. ~Tu debellasti i tre nemici in guerra, ~
2950 Dia1 | dies, vigilique lucerna ~Debeo quas vitæ, quas somno, prodigus
2951 Dia1 | Cœlo, ut patriæ, ut quæ debet amicis ~Officia, assiduus
2952 Dia1 | Sento ch’io son di tansa debitore ~Per il titol ch’io porto
2953 Dia1 | Dove soglion chiamarsi i debitori~Quando in tempo miglior
2954 Dia1 | matrimonio? ~Le xe tute debolezze,~E la vita xe un insonio.~
2955 TLiv | mire oltre le sfere,~E le Decadi tue sarian sincere.~Vaga
2956 TLiv | conseggia ~El Vangelio, el Decalogo, la Chiesa:~Da resto el
2957 1 | sta Sua Eminenza, ed al decano ~Il cortese abbatin raccomandollo, ~
2958 Dia1 | Cittadini,~E sentirè che li decanta e onora~Con gloria e amor
2959 Dia1 | Del bel ritratto l’opra decantano.~ ~ ~
2960 Dia1 | quali ho sentio tanto a decantar ~Zorzi Benzon, nel secolo
2961 1 | Tribunal sei volte alzato~Dei Decemviri eccelsi, il rigor tenne ~
2962 Dia1 | contemnere naso; ~Multos ista decent, at non est carmine dignus ~
2963 TLiv | Istoria per le muneghe è decente;~E el mio Terenzio de l’
2964 Dia1 | nevodi,~E logarli voria decentemente.~Qualchedun me dirà: Ti
2965 Dia1 | me Phœbus habenis; ~Et ni decerent vires, ni Musa canentem~
2966 TLiv | senza che me struscia e decervela~Coi versi a devertir la
2967 Dia1 | sposalizi e muneghe ~M’ho da decervelar?~Sior sì, bisogna subito~
2968 TLiv | de’ suoi desir bennati ~I Deci, i Fabi, i Scipioni, i Cati.~
2969 TLiv | orecchio al mio lavoro,~E decidete fra di voi, signore, ~S’
2970 Quar | suddetto compivasi l’anno decimonono dell’età mia, laonde sorpreso
2971 TLiv | chiama ~Delle cose maestra e decisione.~Come la Musa mia povera
2972 Dia1 | ancor.~ ~Amor, ti ti ha deciso che val più ~La grazia femminil
2973 TLiv | Quanto la devozion sia declinada ~In sto secolo rio, guasto
2974 Dia1 | in lido.»~All’occidente declinando il sole,~Sen vada altrove
2975 Quar | oggetto,~Da cui prendon decor le glorie antiche, ~Questo
2976 1 | gloria intenti, ~Governar, decorar fu il loro impegno ~Cariche,
2977 Dia1 | La vostra commission vien decorata ~Da illustri nomi di due
2978 Dia1 | Questo titol vantai sì decoroso,~Non vorrei mi dicessero:
2979 Dia1 | bel fior ~Che anca in età decrepita ~Spira soave odor.~No per
2980 Dia1 | precipita il monte alto decrepito.~Orsi, lupi, leoni han dato
2981 TLiv(531)| Formula con cui si decreta l’arresto di un reo sospetto
2982 TLiv | processo è compilato: ~Lo decretan le Muse, ed intimate ~Vengono
2983 SSac | anime nostre al solo fine~Decretò della Gloria il giusto Iddio;~
2984 Quar | eccelse. Più ambisco in dedicar loro me stesso con tutta
2985 Dia1 | CANZONE IN LINGUA VENEZIANA DEDICATA ALLE ~NOBIL DONNE CONTARINA,
2986 Ass | Protettori ed Amici, consacro e dedico il primo Volume delle mie
2987 Dia1 | Gallia, vel quas ~Docta dedit, semperque datura Britannia,
2988 Dia1 | Con argomenti da ragion dedotti, ~E per vie tortuose non
2989 TLiv | basta, co la spada in man ~Defenderà l’amabile Pierin512~El parentà
2990 TLiv | quanti a sto mondo ha el so defeto, ~Ma el se coregge, basta
2991 Dia1 | deventa d’un solo anca el defetto, ~Perché naturalmente nel
2992 Dia1 | non è di questo d’amor la deficienza,~Ma un poco di faccende,
2993 1 | arresta, or s’avvanza, ed or defila. ~Formasi una spalliera
2994 TLiv | memoria vive ancora ~Del so defonto genitor sublime, ~Che la
2995 Dia1 | Dall’onestate mia non degenero.~Voi dipingendomi con quel
2996 Dia1 | piaccia, ~Perch’io creder la deggia opra cattiva. ~Ah mi scrosciano
2997 TLiv | Poiché la terza è alla degn’opra eletta. ~Anche l’arti
2998 Dia1 | casa.~Le gran menti non si degnano ~Oggi più di poesia;~Studian
2999 TLiv | Se Maria Contarina se degnasse... ~Ma non ardisso de pregarla
3000 Dia1 | immondo, ~Nostra carne vestir degnasti oscura;~E di Vergine Santa
3001 TLiv | dive, o voi, che di restar degnate, ~Sul morbido soffà deh
3002 Dia1 | cotanto favor sperar mi lice) ~Degnatevi coprir col vostro manto ~
|