10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
3003 Dia1 | vivo ardore~Che aggradir vi degniate un mio tributo. ~So ch’io
3004 Dia1 | Degli avi tuoi sublimi, degnissimi d’istoria. ~Ecco i forti
3005 Dia1 | fa mostra,~Chiedermi si degnò un componimento ~Per la
3006 SSac | Dove il Tebro si ricovera.~Dehl Pastore almo gentile, ~Possessor
3007 Dia1 | miglior concetto. ~Tai sognate deità giovano poco, ~A darmi aita
3008 TLiv | chiuse ~Il grave caso han delegato i numi ~Al Magistrato delle
3009 Dia1 | Zovene che de tutto se deletta,~Che gh’ha man, che gh’ha
3010 Dia1 | inzegnoso autor~Con gran delicatezza tocca i tasti del cuor.~
3011 1 | l’ingegno, ~I nostri cuor delineati e fitti.~E chi sa ch’ei
3012 SSac | mille amanti ~Per la bella deliranti,~V’è chi piange nella tonaca ~
3013 TLiv | anch’io talor mi sveglio,~E delirii miei sogni unqua non furo: ~
3014 TLiv | par mo che el sia sto gran delito.~Prima de tuto, l’ha parlà
3015 TLiv | giudici pie, del prigioniero~I delitti, le frodi e i rei costumi; ~
3016 Dia1 | mascherate,~Ch’erano all’occhio deliziosi inganni. ~Compagnie si vedevano
3017 TLiv | ché il tripode~Nostro di Delo ~Essendo mutolo, ~Me ’l
3018 1 | lontan, l’utile Posta ~Può deluder lo spazio ch’è fra noi.~
3019 Dia1 | protervi e degl’indegni ~Tu deludi, o pio Signor.~ ~Te ergo
3020 1 | in solitaria stanza?~Oh delusa del mondo egra speranza!~
3021 Dia1 | eror.~Ma chi vol grazie, e demandar no sa ~Con afeto, con forza
3022 Dia1 | Tutto deggio temer dal mio demerto. ~L’occhio volgete a quel
3023 Dia1 | Carneval fa rallegrar.~Chi ha denari, se li spende;~Chi non ne
3024 Dia1 | stolto ~Che lingua mova a denigrarlo ardita? ~Lo Scolare vid’
3025 Giov | in ella.~Entro velo più denso, e nube oscura, ~Ristretto
3026 Dia1(59) | Dentr’oggi.~
3027 TLiv | difetto, ~Né confonder si deon queste con quelle.~Io non
3028 Dia1 | I è da un poeta inglese depenti per baroni.~Dei Quaqueri
3029 TLiv | al caso nostro: ~Umile se depenze, e penitente,~La volontaria
3030 TLiv | testiera ~Tra flame e spine depenzeghe un cuor.~Fe nel sofito d’
3031 TLiv | celeste Impero.~In soma depenzeme un’anzoleta, ~Despogiada
3032 TLiv | dormo, ve torè l’impegno ~De depenzer la cela: un letesin,~Un
3033 TLiv | Vogio mo dir,~Se podaria depenzerghe un poner342 ~Che avesse
3034 Dia1 | sposo le sembianze belle; ~Depenzi co la penna, se ti pol,~
3035 TLiv | pase! ~Come che so, mi la depenzo e scrivo,~Che de meggio
3036 Dia1 | Posse putant varios hominum depingere mores.~ At per te Latiis
3037 SSac | offre gli allori, e non depone il brando? ~In vano Astrea
3038 SSac | altro, e serenati i cigli,~Deponer nel mio sen gl’odi protervi.~
3039 TLiv | giustamente ~Giudicar s’abbia, che deponga il vero.~E perché i testimoni
3040 SSac | pianti intese,~Che il fren depose, annodò il carro, e scese.~
3041 TLiv | esaminarsi ad una ad una, ~E deposero tutte in consonanza.~Oh
3042 Dia1 | lo sono; ~Ma non ne fan depositario il cuoco, ~Usi a serbar
3043 Dia1 | sè per el Ciel messa in deposito. ~Se savessi, fia cara e
3044 TLiv(536)| testimoni se non dopo la deposizione, e di sospenderlo a quelli
3045 Dia1 | saggio, ~Ogni umana passion depressa e vinta, ~Al santo, al grande
3046 TLiv | giazada,~E Amor soto ai so pi depresso e domo.~So che la Povertà
3047 SSac | Spesso Giudice irato i rei deprime, ~Pietoso Genitor sferza
3048 Quar | CATANEO~dedicato agli ill.mi deputati della cittá di udine~ILLUSTRISSIMI
3049 Dia1 | avvien che si strazi e si derida ~Chi troppo tardi il suo
3050 Dia1 | e balza al suolo,~E lui deride disperato e solo.~La Favola
3051 1 | progetto. ~Garrula adulatrice, deridermi ti piace...~TALIA T’inganni,
3052 Dia1 | aveva pieno il gozzo, ~La derideva, e ne facea strapazzo. ~
3053 Dia1 | di te stessa, ingorda, ~Deridi pur lo smoderato abuso ~
3054 Dia1 | col Teatro non m’assozio; ~Derido il vizio, e la virtute onoro,~
3055 TLiv | la mente, e el mio cantar derigo~A Zelenza Lugrezia Giovaneli, ~
3056 Dia1 | Che lodata si vegga, e non derisa.~Seguiti poscia la Bellezza
3057 Dia1 | sperate aver seguaci, ~Ché derise in oggi siete.~Più non v’
3058 Dia1 | Io flagello dei vizi, io deriser dei stolti~Talor trassi
3059 TLiv | Che qualcun no me meta in derision,~Perché el Petrarca non
3060 TLiv | Porre la mia fatica in derisione.~E a vero dir, dissi e ridissi
3061 Dia1 | quanto splendor ~A sto Paese derivar s’ha visto, ~ Pieni de gloria
3062 TLiv | dall’ozio ogni mal suol derivare.~Nella pigrizia ogni cervel
3063 Dia1 | Convien dir ch’ei da Sem sia derivato,~E da Cham della donna il
3064 TLiv | imposto, e a chi da lei derivi.~Vedi le spose, che in giocondo
3065 Dia1 | Nega cambiar coi lauri le derrate, ~Meglio è lo starsi con
3066 SSac | ti chiedesse giustizia il derubato Oratore, priegoti non dimenticarti
3067 Dia1 | stellis ~Us dia dei fruzz e des fantatis biellis.~Cantor
3068 TLiv | Arte onora.~E dubitando de descapitar, ~Fando stassera una comedia
3069 Dia1 | pare se ne accorze, e el me descazza,~E tanto fogo contra mi
3070 Dia1 | pol più mazzar. ~Adesso descendemo ai altri do caratteri,~Sia
3071 App | destirada in t’un cailetto,~O desconirse grama in fondi a un letto.~
3072 TLiv | pena ~Che ti te struzi e desconissi el cuor, ~Te vôi tegnir
3073 App | Apponto l’Ospeal della Pietà.~Descorsetti qua e là. ~Siora Prudenza
3074 Dia1 | viole175 ~Torno al primo descorso, e digo quello ~Che sentirà,
3075 1 | Tante le cose fur che a lui descrisse, ~Tanti fogli vergò, che
3076 1 | Viva i novizzi che m’avè descrito. —~Viva, viva, respondo,
3077 Dia1 | poss’io. ~Uscito fuor della descritta chiesa, ~S’offre la Scala
3078 1 | Que’ santi luoghi ritrovai descritti~Con qualche studio e qualche
3079 Dia1 | Ecco, amico carissimo, descrittovi sin qua~Del ben come del
3080 1 | povere inezie, e senza sale, ~Descrive il Pellegrin degli Spagnuoli~
3081 Dia1 | patroni, in cortesia, ~Che descriver ve vôi la Compagnia.~El
3082 Dia1 | vario aspetto,~E poi li descrivesti ~Tu stesso in un sonetto.~
3083 Dia1 | mangiate onnipotenti.~Non descrivo la tavola: da ciaschedun
3084 TLiv | ho paura, in tel far la descrizion ~De st’insonio bizaro e
3085 Giov | amico che mi chiedea~la descrizione di N. N.~ ~La copia di colui
3086 TLiv | el pitor che el portego desegna, ~Digo: El desegno ve lo
3087 TLiv | Mo, sior sì, la cusina ho desegnà.~I peltri344 s’ha depento
3088 TLiv | Sta camera a la presta330 desegnada, ~Me pareva passar a una
3089 TLiv | chi se sconde;~E el va via desegnando dei voveti,~E de quei da
3090 TLiv | Speranza, e el Santo Amor ~Desegnè su quel muro, e a la testiera ~
3091 TLiv | vostra permission: ~In t’uno desegneghe la burata,~La gramola, i
3092 TLiv | quatro segni arditi e sneli;~Desegnème i tre voti, Castità, ~Povertà,
3093 TLiv | ho dito a sior Calapo: ~Desegnemo qua drento i buzzolai333.~
3094 TLiv | banda.~Su sto muro ch’è qua, desegnerè ~La tola co le muneghe sentae,~
3095 TLiv | Ho però conservà tuti i desegni ~Impressi ne la calda fantasia.~
3096 TLiv | sope, e i pastizi, e col deser.~E no fe che se veda ai
3097 TLiv | le spose,~E le campagne desertar dai ladri.~Pace, pace, la
3098 Dia1 | sacri tempi, e per le vie deserte; ~Anima col suo labbro i
3099 Dia1 | un tantin fruada84, ~Se desfa, se renova, e se remete. ~
3100 TLiv | in compagnia.~L’isola se desfanta435, e vederano ~La cità
3101 TLiv | mostro, ~Lacera, meza nua, desfigurada.~Sto desegno no serve al
3102 Dia1 | penetra, ~Me aspetto una desfila. ~De do Poeti in collera~
3103 Dia1 | capìo. ~Cara Lugrezia, sè desfortunada; ~A dir da mio compare l’
3104 TLiv | volta non intendo ~Sta santa desgustar vergine pia:~Son stà docile
3105 App | crepacuori, e patimenti.~Desgusti coi parenti ~Gh’è per la
3106 Dia1 | Pelegrine, recondite, sublime, ~Desgustose ghe rende e prose e rime.~
3107 Dia1 | nome prende.~Chi conoscere desìa~D’Amor vero il vero aspetto, ~
3108 TLiv | Compiere i mille ch’avea desïati.~E pel novel lunghissimo
3109 1 | Tanto più che vedere ei desïava ~Quella la cui virtù fa
3110 Dia1 | mio conseggio, ~Non averia desiderà de meggio.~E el dixe ben,
3111 Dia1 | Finor cerva assetata, desiderando il fonte,~L’acque vedea
3112 Dia1 | cospetto! ~De meggio no se pol desiderar: ~Che se unissa beltà con
3113 TLiv(536)| coll’incolpato. Sarebbe da desiderarsi, che per tutto si usasse
3114 Dia1 | divin Salterio,~Quemadmodum desiderat: spiegando~D’un’anima viatrice
3115 Dia1(298)| quanto che l’avea preveduta e desiderata. Il detto Componimento è
3116 1 | prese e andò a Murano, ~Desideroso d’inchinarsi umile~Ai due
3117 Dia1 | dai vicini, ~Se la terra desii di promissione ~Dove annida
3118 Dia1(148)| Quan’ do io desino.~
3119 1 | Come gli altri saper è desïosa~Nuove del Gradenigo e della
3120 Dia1 | braccieri e camerieri ~Che, desiosi di servir la dama,~Di speranza
3121 Dia1 | salute preme, ~Altrettanto desioso in ciò si mostra.~La Musa
3122 1 | domandar chi n’è il signore, ~Desïoso, se può, d’alloggiar bene, ~
3123 Dia1 | non da voi, cui di servir desiro.~Ma il duol per poco scolorimmi
3124 TLiv | la morte~Gh’abia el cuor desligà da la caena, ~La xe soggeta
3125 Dia1 | de doman. ~Che no la se desmentega sto povero gramazzo. ~Zelenza,
3126 1 | deventà sè cortegian,~V’aveu desmentegà de sto Paese? ~No; son bon
3127 Dia1 | vestio da Truffaldin,~Me desmentego Sacchi e Catolin131 ~E drio
3128 Dia1 | perso l’erre260, e che ho desmesso affatto, ~Ghe dirave de
3129 Dia1 | la vita xe un insonio.~Ne desmissia un dì la morte: ~Addio mondo,
3130 Dia1 | leto.~Graziosa Ah m’avè desmissià23 (Dio vel perdona), ~Che
3131 Dia1 | amicizia in testimonio, ~A desmissiarme, e xe fenìo l’insonio.~ ~
3132 App | mare: Via, siora Tonina, ~Desmolèghe, fia mia, la pettorina.~
3133 Dia1 | vostra~Vederè do novizzi a desmontar,~Che xe do stelle de Venezia
3134 1 | figlia,~E coll’illustre, desolata e grama ~Per estremo dolor
3135 Dia1 | popolar bastanti~Un mondo desolato.~Son sazio e son ristucco. ~
3136 Dia1 | Donca ve vôi pregar de despensarme; ~Xe meggio no dir gnente,
3137 TLiv | el Demonio ~Dise che se despera, e smania, e freme, ~Porli
3138 TLiv | ragù,~E chi fa le converse desperar.~Chi porta de le legne e
3139 TLiv | poco de ristoro478, ~Dala desperazion sento che muoro.»~E in così
3140 Dia1 | Missier Alcanto, no ve desperè,~Se Ovano Pazzio alfin v’
3141 Dia1 | a qualche mio amigo ghe despiasa,~E talvolta ho sentio rimproverarme ~
3142 TLiv | Se quel che ho ditto ghe despiaserà: ~Ma despiaser no pol la
3143 TLiv | depenzeme un’anzoleta, ~Despogiada dei abiti mondani,~Che se
3144 TLiv | sta dongela benedia,~Che desprezia sto mondo e no ghe bada. ~
3145 Dia1 | bezzi. ~Una povera donna se desprezza;~Ma quando la ghe n’ha,
3146 Dia1 | è bello, e un omo el ne dessegna~Che al mondo el vero frutto
3147 Dia1 | Zelenza Zini ho cognussù al dessegno.~Ah Cupido baron, ti xe
3148 Dia1 | Muchos agnos tambien como desseo.~Prende in mano un Tedesco
3149 | dessi
3150 Dia1 | da dir che al genitor~La destaca el cuor dal peto, ~Che la
3151 Dia1 | E presto facilmente me destacco.~Tutti m’ha saludà, tutti
3152 TLiv | nome e il grido.~Ma qual destami in sen rispetto e amore ~
3153 Dia1 | tempio col fiato i mantici ~Destan nell’organo l’allegro suono, ~
3154 TLiv | de’ vati a noi più cari ~Destansi in mente le novelle idee, ~
3155 1 | in doppia guisa ~Teco a destare il pianto, meco a destar
3156 Dia1 | se scambia el nome.~Vedo destarle in lagreme ~Tutta l’udienza
3157 Dia1 | più amabile di questo. ~Destarvi io non intendo brame simili
3158 Dia1 | vasto mar delle quistion destate. ~Chi di saper la verità
3159 1 | afflitto, ~A chi invidia destava, e a chi diletto, ~E esigeva
3160 TLiv | E se dispetto in seno ~Destavi il mio sonetto, lacerate ~
3161 1 | sublime, ~Idea miglior vi desterebbe in petto.~E certo son che
3162 App | paneselli, ~Come tanti tappei destesi e belli.~Ogni canton mastelli, ~
3163 1 | del mio rossore sarai tu. ~Destinano d’accordo d’andar via, ~
3164 Giov | atterrir quel core, ~Cui destinar gli Numi eterna pace.~Senza
3165 TLiv | santamente, ~Son le donzelle destinate al coro.~E di questa e di
3166 Dia1 | BORTOLO CORNET~ ~I miei Tomi destinati~A un Francese sconosciuto, ~
3167 App | aspetto, ancora ~Véderla destirada in t’un cailetto,~O desconirse
3168 Dia1 | che i merli ghe par mal destirai,~O che i ponti xe longhi;
3169 Dia1 | sparsi non sieno in vano. ~Destomi allor confusa fra il voglio
3170 Dia1 | Raccorcia il vecchio al suo destrier la briglia, ~Al popolo si
3171 TLiv | Spronava il sole a’ suoi destrieri il dorso, ~Per far più bello
3172 Dia1 | ch’io son morto.~Sordo il destriero sollevar nol vuole, ~L’altro
3173 App | tempo antigo. ~Per mi m’ho destrigà, mai più m’intrigo.~ ~ ~
3174 Dia1 | Un certo bisognetto a destrigar. ~Me se caluma drio168 quella
3175 Dia1 | sentìo?~Fe su ste scuffle; destrighève, e po ~Tolè su le cascate57,
3176 TLiv | Che se entro doman no lo destrigo, ~Altro tempo a stampar
3177 TLiv | Che la zente no fa magra e destruta,~Ma de quel vero che consola
3178 Dia1 | presto ogni contento vien destrutto, ~Quando de gelosia gh’intra
3179 Dia1 | lontani,~Dove el sol se destua, dove el se impizza43; ~
3180 TLiv | no la sente ~Cosse che la desturba, e che despiase~A chi el
3181 TLiv | Vien la freve terzana a desturbarme, ~E gh’ho altro, per dirla,
3182 Dia1 | Carlo, se son vegnù qua~A desturbarve in tempo che scrive.~El
3183 Dia1 | conscienza ~Solo, senza desturbi ho esaminà,~E po dopo disnar,
3184 Dia1 | dispersion carmen avena.~Sunt qui desudant, et verbum reddere verbo ~
3185 TLiv | fameggie intriga. ~Che nassa desunion no gh’è pericolo; ~Tuti
3186 TLiv | romana ~Ste tal comedie, dete Tabernarie, ~Dava sodisfazion
3187 Dia1 | Non trovo elogio che mi determini,~Se in lui considero a parte
3188 Dia1 | freno: ~Arte che sprona a detestar l’inganno, ~Più per amor,
3189 1 | Ei che mi amava tanto, a detestarmi or prese.~MELPOMENE Dunque,
3190 Dia1 | Abbandonate le grandezze umane,~E detestate la superbia indegna. ~Ecco
3191 Quar | Intenda il vizio rio, né lo deteste?~Al ricader dello stillante
3192 TLiv | quel che a principio ho deto: ~Bisogna usarse in zoventù
3193 Quar | preziosi danni~Nel puro sen dal detrattore impressi, ~Crescon mai sempre
3194 Quar | ire, rapine,~Scandali, detrazion d’alme meschine, ~Ingiustizie,
3195 Dia1 | diacine la lettra ti ha dettata ~Del dì ventisettesimo di
3196 1 | esser veri ~Voi gli avete dettati, ed io gli ho scritti,~E
3197 TLiv | poter del volgo ardito ~A deturpar la maestà del soglio,~Ma
3198 Dia1 | regolarmi in avvenir io deva;~E m’ha insegnato a non
3199 Dia1 | parenti ~Abripit, et totum devastat cædibus orbem. ~Pacis ad
3200 Dia1 | Brava anca ella la xe deventada,~E la gh’ha in tel patetico
3201 Dia1 | sen. ~Gobba, se fe cusì, deventerè.~Suso la testa. La me fa
3202 TLiv | e decervela~Coi versi a devertir la sorelina,~Una comedia
3203 TLiv | Gnente ghe piase, gnente i devertisse; ~I vorave star soli, e
3204 Dia1 | La mare (se le fie se devertiva)~Stava col muso in sen100,
3205 1 | primiero.~Dal sacro non devia prisco sentiero~La stabil
3206 Dia1 | tun canton me meto ~Con devota pietà mista al dileto.~IV~
3207 Dia1 | litanie~Che le persone recitan devote;~E credere non voglio, donne
3208 1 | Porgiam d’accordo supplici e devoti ~Per la donzella Vidimana
3209 1 | E quei che fan servir la devozione~Per farsi strada ad usurpar
3210 Dia1 | donete ~Alcune mate, alcune dezzipae; ~Quelle che giera ossesse,
3211 Quar | ruba.~3 Grandissimo per la dfcoltá della restituzione.~ ~SONETTO~ ~
3212 Quar | Atta ad impadronirsi.~3 Dffiicile da discacciarsi. ~ ~SONETTO~ ~
3213 Dia1 | lacciuol mi scuoto.~Chi diacine la lettra ti ha dettata ~
3214 1 | Là combatte, là vince, al dïadema ~Là Minerva obbedisce e
3215 Giov | Rende duri vie più ch’aspro diamante.~Donna d’alta beltà così
3216 TLiv | via.~E vederano abiti e diamanti,~E un monte de ducati e
3217 Dia1 | son con vu.~Cecco Come diamine un uom può stare in piè ~
3218 TLiv | costoro ~Perché al canto ti dian nuova matera. ~Troppo le
3219 TLiv | forestier : Adagio un poco, ~Che diancine vuol dir lo sgangolire?~
3220 Dia1 | all’improvviso; ~Perché diansi i capegli in sacrifizio,~
3221 Dia1 | invidia all’angue.~Prole dianvi gli Dei che a voi somigli ~
3222 App | melloni,~Pancia, scarpe, diarrea, rogna e marchese, ~Cospetti,
3223 TLiv | pensier novo.~Oh sentite che diavol di risposta~La Cabala mi
3224 TLiv | Trinità Divina,~E a basso un Diavolin che se despiera.~E finalmente
3225 TLiv | Che fano a la dongela i diavolini.~Vederano che lei si fa
3226 Dia1 | che non lice, ama sapere, ~Dicagli la Prudenza: Io nol comporto. ~
3227 Dia1 | Veggami il curioso spettatore;~Dicami: Polissen, tu sei quel desso ~
3228 TLiv | Poeta amico,~Perché tu dicane ~Più che io non dico, ~Nota
3229 Dia1 | patritio virtutem in sanguine dicas ~Laudibus indignam? anne
3230 Dia1 | esaltar Tizio o Sempronio ~Dicasi d’essa il falso testimonio.~
3231 1 | Ch’è all’egiziana martire dicato, ~Nobile antico santuario
3232 Dia1 | prospera fortuna. ~Mira (diceami il tristo), mira l’onor,
3233 Dia1 | non più, le verginelle ~Diceano anch’esse, lagrimando a
3234 Dia1 | già noto : Olà tacete, ~Dicegli in tuono militare ardito;~
3235 TLiv | Cupido il senso fiede, ~Dicendole: Nemica di natura,~Odi quello
3236 TLiv | presenza ~No promovesse qualche diceria.~So che ha curiosità Vostra
3237 TLiv | fidassero i cristiani~E non dicesser: L’opre teatrali ~Avran
3238 Dia1 | decoroso,~Non vorrei mi dicessero: Tu menti.~E che qualche
3239 Dia1 | Raccolte.~Ben tu, Frugon, dicesti,~Che oggi il Parnaso abbonda ~
3240 Dia1 | loro.~Veggo il destino a dichiararsi accinto. ~Pugnate, o prodi,
3241 Dia1 | Due spirti in una carne dichiarati; ~D’una stessa natura in
3242 TLiv | che no sia sincera~Sta mia dichiarazion? No, se ho da farlo, ~Tanto
3243 Dia1 | Lisabetta Infanta Consorte.~ ~Dichiarazione dell’Autore.~Allor che Parma
3244 SSac | Umiltà fatta maggiore, ~La dichiarò nostra regina Iddio.~ ~ ~
3245 Dia1 | Merlo nella rete cade, ~Diciam che scorta ad ogni dolce
3246 TLiv | ciascun sano e perfetto.~E, diciamola schietta in fra di noi: ~
3247 1 | un giorno ~Presso un de’ diciassette ampi balconi, ~Ove del parco
3248 Dia1 | fine, ~Già possedendo al diciottesim’anno ~Tutte le umane scienze
3249 1 | grandezza estrema, ~E in diciotto minor, di man del Bruno, ~
3250 TLiv | Cabala mia ricorrer provo; ~Dicole: Dammi tu su tal proposta, ~
3251 Dia1 | pallido; ~Due luci belle diconsi ~Talor, perché negrissime, ~
3252 TLiv | cantano a sghimbescio più di diece,~Che ai cigni un tempo imbalsamar
3253 TLiv | vede per de qua, ~Xe una Dieda, consorte de un Baglioni. ~
3254 Dia1 | finestra, con amoroso impegno, ~Diedemi colle mani di sua partenza
3255 TLiv | saggia consorte, ~Qual gli diedero i dei compagna e amica! ~
3256 Dia1 | E al fin della commedia diedesi compimento ~Dall’eccellente
3257 Dia1 | fosse il mastro rivoltato, ~Diella al compagno, e fu da lui
3258 Dia1 | affetti: ~La bell’Adria dielli al mondo ~E li unisce Amor
3259 Dia1 | fatica maggior fors’anche diemme ~Merto maggior nella divota
3260 Dia1 | un testimonio ~Tutti mi dier che fu il mio dir laudato. ~
3261 TLiv | dà tempo e forza:~E co la dieta, e i semplici ristori ~Dei
3262 Dia1 | mano, ~Ed esclama: Ah mon Dieu! nel mio paiso286 ~J’è connù
3263 Dia1 | inviperito ~Ciascheduno difende il suo partito.~Chi loda
3264 Quar | lo scudo più forte, che difenderalla dalle ferite nemiche. Sia
3265 SSac | da’ suoi latrati potrei difendermi; conciosiacosaché gl’uomini,
3266 Dia1 | della battaglia superata~Difendesti il mio capo in tua virtute. ~
3267 Dia1 | siete voi, che valoroso~Difendete de’ Padri il buon concetto? ~
3268 Dia1 | giusto, che un sì degno ~Difensore in Ciel ti diè.~Lieta pace
3269 1 | Bela, ricca, e d’ogn’altra diferente, ~Me piase al sommo de la
3270 TLiv | mondo al monestier, gh’è diferenza; ~L’ha da far sacrifizi
3271 Dia1 | viaggiasi bel bello, ~Dal gel difesi e dall’estiva arsura. ~Amistà
3272 TLiv | casa no i tien con quei difeti ~Che in te le mie Massere
3273 TLiv | Pezo, se d’avarizia el vil difeto~Più secante lo rende e tormentoso.~
3274 1 | o destino,~In Francia un difettuccio ha le radici: ~Facil la
3275 Quar | generosità loro compatita, difettuosa negl’ornamenti, quanto intera
3276 TLiv | stile ~Voi non badaste a’ difettuzzi usati, ~Ma di cor mi diceste
3277 TLiv(484)| veneziano ha due stili, assai differenti, il colto ed il popolare.~
3278 SSac | adesso: ad altra etade ~Non differiam, che può venir la morte, ~
3279 1 | despiase assae.~Ste nozze, differie per mia fortuna, ~Me darà
3280 Ass | chiamate Poesie). Perché differire l’adempimento di tua promessa?
3281 Dia1 | Poi dissi fra me stesso: differirò la gita,~Se l’Opera mi piace,
3282 Dia1 | impazienza aspetto: ~Li differisce il labbro, ma li ho formati
3283 Quar | PREDICA XVI~Della confession diffettosa.~ ~1 Per diffetto del tempo. ~
3284 Dia1 | merito eccellente, ~Benché difficilissima, l’han fatta egregiamente.~
3285 Dia1 | salute disïosa.~Io non avrò difficoltade alcuna, ~Coll’animo sereno
3286 Dia1 | mano ~Opra Vincenzo, ma diffonder vale ~Ad altri ancora il
3287 TLiv | Tanti doni celesti in lei diffusi, ~Tante grazie divine, ond’
3288 1 | dove stè. — La casa mia ~Xe dificile (digo) da insegnar. ~Abito
3289 Dia1 | trovar sta grazia ~Gh’è la dificoltà (diria deboto) ~Come a incontrar
3290 1 | dir,~Quel ti no lo podeva digerir. —~Ecco che vien madama
3291 TLiv | Tanti empiastri, cerotti e digestivi ~Non vi sarian per istroppiare
3292 TLiv | xe un stil da canzonete, ~Dighe che in venezian tradur s’
3293 Dia1 | canto, ~Pago lo scotto e digiunar convienimi,~Ché non sazia
3294 TLiv(474)| Quando sono a digiuno: intende quando non ha bevuto.~
3295 Quar | Narragli il parlar mio,~Digli quello che ascolti, e quel
3296 Dia1 | a laude sorores, ~Et se digna jubens, Magnus dignetur
3297 Dia1 | mirentur; Gallia namque ~Est dignata tuas proprio sermone Camœnas ~
3298 Dia1 | se digna jubens, Magnus dignetur Apollo ~Undique compressi
3299 Dia1 | Excitat, en unam tibi profero; dignior illa ~Vix plectro celebranda
3300 1 | germano, ~Di egual sublime dignitade ornato, ~Di lui non meno
3301 Dia1 | Pedro, aquel star solo ~Digno dell’amistad di un Castigliano. ~
3302 Dia1 | decent, at non est carmine dignus ~Quisque; sed illustres
3303 Dia1 | fazzada ~Almanco el tira zo de digression,~Per criticar el mondo;
3304 1 | pubblico spedale, ~Dove (per digressione) i poveretti ~Trovano scarso
3305 TLiv | sogghigna;~E veggio chi digrigna ~Perché ho posta la man
3306 1 | fratelli; ~L’hanno ascoltato digrignando i denti, ~Li ho tormentati
3307 TLiv | son che ti faceva i denti ~Digrignar spesso e bestemmiar Vulcano ~
3308 Dia1 | l’ha’ accoccata,~E in van digrigno e dal lacciuol mi scuoto.~
3309 Dia1 | Presto presto la giozza se dilata,~Se se ghe spande suso o
3310 TLiv | ferro tenace, oltre natura, ~Dilatando la fronte, e spianta, e
3311 Dia1 | avito276. ~Or le radici dilatar veggiamo~L’arbor felice
3312 Dia1 | chiare note~Il salmo Quam dilecta han già finito. ~Si presenta
3313 Dia1 | pieno ho il frale petto del dileggiato amore,~Qual poss’io la pietade
3314 Dia1 | De’ rei non segue, avrà dileggio e scherno;~Quale alla Starna,
3315 TLiv | in larga nube e folta; ~Dileguansi da me, non so dir come. ~
3316 TLiv | umane ~Luce, che basta a dileguar gli errori.~ ~ ~
3317 TLiv | leterata,~Professori tratando e diletanti.~Ma perché per sto far no
3318 TLiv | comandà ~Per propagar dei so dileti el gregge,~Visto el mondo
3319 Dia1 | Per dir la verità, non mi dilettan molto.~Veggo il ballo primiero,
3320 Dia1 | fermai ~Sedendo, e intorno dilettando il ciglio. ~La magnifica
3321 Dia1 | dal vano ~Folle desio di dilettar condotti.~Ed evvi il modo
3322 Dia1 | quand’ero tra i viventi, ~Mi dilettava dell’astrologia.~Feci talor
3323 Dia1(200)| altro villaggio ricco e dilettevole sulla Brenta, poco distante.
3324 Ass | occasioni; io ne ho parecchie di dilettevoli; sarei uno stolido se le
3325 Ass | brani. Ma no, Amici miei dilettissimi, le mie barzellette non
3326 Dia1 | VERSI A UN AMICO~ ~Amico dilettissimo. — Di me cosa direte,~Che
3327 SSac | PREDICA III~ ~Della dilezione degl’inimici.~Conviene amar
3328 TLiv | E le donne, più frali e dilicate,~Volendo quello far che
3329 Dia1 | Iddio Signore ~Mandò il diluvio a sterminare il mondo. ~
3330 Giov | Sopra la dimanda che fecero li Giudei a Giesù
3331 Dia1 | Emanuel noster souren,~E m’an dime, che chiel fu tant amà~Dai
3332 TLiv | confetti in bocca ho preso, ~E dimenatol fra le labbra alquanto, ~
3333 SSac | derubato Oratore, priegoti non dimenticarti le mie difese, le quali
3334 Dia1 | principio al rito. ~La donzella dimessa e disadorna ~Col cuor risponde
3335 Dia1 | in caena i nostri cuori, ~Dimme se della donna più preval ~
3336 Dia1 | donzella,~Dai lacci scevra del dimonio fero.~Ma oimè, che audace
3337 Dia1 | genere corrotto,~Che vaglia a dimostrar con fondamento ~Ch’essi
3338 TLiv | la riceva intanto,~Breve dimostrazion del mio respetto. ~Me ralegro
3339 Dia1 | tui, ~Il tuo perfido cor dimostri espresso.~Chi ha le macchie
3340 TLiv(401)| una frase popolare, per dinotare che questa è la prima figliuola
3341 TLiv | pargoletto insiste,~Et fuit dinsissus534, e in prigion mandato.~
3342 SSac | scorno, ~Mercé di Lui, che diò la luce al giorno.~Fra gli
3343 Dia1 | Eccellenza la sig. Elena Diodo.~ ~Signor, io so che l’Eccellenza
3344 Dia1 | donne e dai masnà.~Valgame Dios (torna a ridir l’Ispano) ~
3345 TLiv | son le vie che in nostra dipartenza ~Dall’albergo terren guidano
3346 TLiv | del secol nostro ~Sì ben dipigne alla donzella ignara, ~Che
3347 Dia1 | Clemente ~Del giubilo comun dipinga i modi. ~Spirto etereo soltanto
3348 1 | fatale il cuor gli pungo,~Lui dipingendo la mia triste sorte.~— Ahi
3349 Dia1 | onestate mia non degenero.~Voi dipingendomi con quel valore ~Con cui
3350 TLiv | l’immagin pura~Che a noi dipingesi, che a noi si mostra, ~Delle
3351 Giov | aspetto, ~E con falsi color la dipingete,~Ecco l’original, se voi
3352 Dia1 | superbo arciero, ~Colei di cui dipingoti nobil ritratto e vero; ~
3353 Dia1 | L’altra secondi il nobile diporto. ~Ma se più che non lice,
3354 Dia1 | canant alii; non te tam dira cupido ~Laudis habet; nec
3355 Dia1 | Indi salgo una scala, che dirama~In due parti, ed arrivo
3356 Giov | pendice~Parea volasse a diramar gli allori.~Mentre pomposa
3357 SSac | regge,~Quel fonte sei che diramato in rivi,~ Serba ovunque
3358 TLiv | E un padre de fameggia e diretor, ~Quando nol buta via superfluamente, ~
3359 1 | lor dice, i passi miei diretti ~Son di Roma ai santuari.
3360 Dia1 | nel nobile, e colto, e ben diretto ~Modanese collegio il giovin
3361 1 | coltivar la vigna del Signore.~Direttore finor di delicati~Spirti
3362 SSac | providenza del Padre nella direzione de’ suoi figliuoli, impedendo
3363 Dia1 | l’immutabile decreto.~Che diriano di me, se frammischiata ~
3364 Dia1 | e benedir sentimo; ~Lu dirige la casa, e lu conseggia,~
3365 TLiv | perdon, Zelenza, ~Se a dirigerme a ela ho tropo ardio;~So
3366 TLiv | cortese, ~Se sti mi versi ghe dirigo a ela,~Per far al mondo
3367 Quar | mondo ebbe l’impero.~V’ha dirimpetto altro colosso ancora, ~Del
3368 TLiv | Questa facil risposta a dirittura.~Lettere ha l’Alfabeto ventitré,~
3369 TLiv | n’abbia risposto. Or io dirollo.~Rispose al chieder mio:
3370 SSac | Spesso si estende, indi dirompe in pioggia.~ ~ ~
3371 TLiv | contrario de quel che usava a dirve.~Dubiteu fursi che no sia
3372 Dia1 | venezian.~Sta volta, torno a dirvelo, ~El caso è differente.~
3373 Dia1 | La donzella dimessa e disadorna ~Col cuor risponde al sospirato
3374 SSac | abisso dentro di loro, nella disamina delle loro colpe. ~3 Un
3375 Dia1 | Ah che il duol che vi disanima, ~Faria torto alla bell’
3376 1 | perfetta.~MELPOMENE L’idea non disapprovo. Far ci potrebbe onore: ~
3377 Dia1 | mendace. ~L’arco mirate disarmato ancora;~Ha fatto un colpo
3378 TLiv | migliore.~Oh me infelice! fra disastri e pene~Passo i miei giorni
3379 TLiv | Fede, ~Giocondità che ogni disastro appiana.~Dissi che Onor,
3380 1 | e ciò non basta, ~Ché lo discaccia, e gli presenta un’asta.~
3381 Dia1 | dimostra per le corte~Che discacciar gli adulator conviene, ~
3382 Quar | impadronirsi.~3 Dffiicile da discacciarsi. ~ ~SONETTO~ ~Composto l’
3383 Dia1 | brutte o belle~Voi sarete discacciate,~Che nel liscio della pelle ~
3384 Dia1 | dell’error pentita,~Qualor discenda il suo perdon dal Cielo: ~
3385 Dia1 | fiammella ~L’anima degli eroi discender suole, ~E i robusti ci feo
3386 TLiv | gli rendi. ~Pronuba ornai discendi,~Bella dea d’Amatunta...
3387 Dia1 | giovin tenero, ~E il suo discepolo lo ha pareggiato.~O caro
3388 Dia1 | arde d’apollineo foco, ~A discernere il buon s’avvezza almeno.~
3389 1 | Quanto comporta il suo discernimento; ~Poscia a me li consegna,
3390 TLiv | muri perfidi maomettani ~Disceser gli angeli per involarti560,~
3391 Dia1 | allor quando mortal spoglia discingo, ~Giunta dove con Dio si
3392 Giov | sig. Leonardo Taffirelli~ ~Discinto il crin, fuor dell’usato,
3393 TLiv | raddolcir m’ho inteso.~E la voce disciolgo al dolce canto, ~Fuor di
3394 TLiv | Le dà man a cilici e a discipline, ~E le se salva, e no le
3395 TLiv | Dando ai magnoni e ai discoli riceto!~Quanti imitando
3396 Dia1 | un’Opera regia tal danza disconviene,~E quel che moderato reca
3397 Dia1 | ch’ora incontrar dei tu. ~Discoperta tre volte a poco a poco: ~
3398 1 | brama~Fra i tuoi silenzi ho discoperto il vero; ~Vattene al chiostro
3399 Dia1 | E coll’esempio istesso a discoprir v’insegno ~Le trame ingannatrici
3400 Dia1 | amor fra due persone ~Che discorde non han fisonomia.~Fisica,
3401 Giov | che a giudicar non erra, ~Discorreva così l’alma meschina: ~O
3402 Dia1 | Dunque in terra scendete, e discorriamo.~Mammare39 tutti e due vogl’
3403 1 | anche ascoso, ~Di penetrar discretamente ha cura. ~Nobile per costume
3404 Quar | fieri inganni, ~O che tardi discuopri, o non confessi.~ ~ ~
3405 Giov | Alta gloria del ciel troppo disdice,~E all’alma, sol da Dio
3406 Dia1 | riserva ~In monestier, fin disdot’anni, a spese122. ~El genio,
3407 1 | padri e con i fioli.~In disdoto fameggie semo qua~Calafai
3408 1 | offrirei un progetto sui tuoi disegni istessi. ~Sola, credil,
3409 Dia1 | se sia cattivi o boni. ~Disela se i me piase? Dirò: Zelenza
3410 Dia1 | una tanzon. ~Pasquetta Disèla schietta, che parerè bon~.~
3411 Dia1 | Lugrezia Cossa diavolo dìsela? ~Pasquetta Ho capìo. ~Cara
3412 Dia1 | arca.~Titta (Cossa diavolo diselo?) A sta riva ~Adessadesso
3413 Dia1 | Caro, el mio caro ben243, disèlo vu, ~Se per lodar sta sorte
3414 TLiv | dir? Questo m’imbroggia. ~Disème, caro vu, sta santa ancela ~
3415 Dia1 | Graziosa Adesso no ~L’Avemaria disemo, e vel dirò.~Flavia « L’
3416 Dia1 | penna me confondo e tremo, ~Disemola, compare241, tra de nu.~
3417 Dia1 | piase, e la volè doman,~Disene bravi, e po sbatté le man.~ ~ ~
3418 App | dei bricconi~D’un sagro disertor son laide imprese.~M’hanno
3419 TLiv | cantor de quei de maggio ~Disesse che el xe un stil da canzonete, ~
3420 Dia1 | innamorar.~E bramaria che me disessi ancora, ~Se la donna anca
3421 Dia1 | in lagrime e sangue io mi disfaccia; ~Per me prego, Signor,
3422 SSac | fuoco ogni tetto arso e disfatto.~Suona l’orrenda tromba,
3423 1 | Onorevol tra voi sia la disfida ~Se sia vanto maggior, gloria
3424 Dia1 | nuova pugna il tuo bel cor disfido, ~Che nel cimento a trionfar
3425 Dia1 | Padre, ove tua mano ~Non disgiunta da lui, regge e governa ~
3426 Dia1 | avvicinar non teme ~L’arti disgiunte, per lo scopo almeno ~Di
3427 Dia1 | Dal sonno appena ho mal disgombri i rai; ~Viene a darmi il
3428 TLiv | Cercherò donca, per no disgustarla, ~Qualche nova invenzion
3429 1 | Ché lagnarsi volea, non disgustarmi), ~Perché levar la serva
3430 Dia1 | osteria, gli dico; ei fe’ lo disgustato, ~Perché al di lui palazzo
3431 Dia1 | pan. ~Sento che ’l dise: Disì ben, patron183, ~El Vescovo
3432 1 | Fo dell’insano orgoglio disingannar gli eroi. ~Segue gli esempi
3433 TLiv(420)| Disinvolti e di buon gusto.~
3434 TLiv | cerimonie e quanti inchini ~Sto disinvolto servitor me fava!~E el lo
3435 Dia1(98) | Bella disinvoltura, buona grazia.~
3436 TLiv | cent’altri pregi, ~A lui disïo, degnissimo d’istoria;~E
3437 Dia1 | Ma pur quel poco ch’al disìo risponde, ~Porto mi viene
3438 Dia1 | fortuna, ~Dell’eterna salute disïosa.~Io non avrò difficoltade
3439 TLiv | Sier442 Orazio, che gh’ha disiset’ani,~Xe el più bon puto
3440 Dia1 | un no la ghe quadra.~Per disisette sere la à fatto innamorar~
3441 Dia1 | momento.~VII~Dopo d’aver disnà, per far del ben, ~Son andà
3442 1 | No se pol ricusar cene e disnari,~E convien qualche dì dar
3443 Dia1 | andava dal maestro147;~E co disno148 dai soi, dai mi paroni, ~
3444 SSac | cuore contumace ed empio;~Disonesta trescando in ogni loco,~
3445 SSac | madre, ~Ricche di gale e disonesti abbigli, ~Compariscon lascive
3446 Dia1 | Con amore scorretto e disonesto ~La sua costa trovar si
3447 TLiv | fa quel che no pol,~E el disonor che per tal via se acquista.~
3448 Dia1 | lassuso è scritto, ~Ingombra o disonora la tabella,~Che mi tolgano
3449 Dia1 | secondo vecchio senza mio disonore.~E all’ultimo riuscimmi
3450 Dia1(135)| Tiemo è la parte scoperta al disopra del coperto del burchiello.~
3451 1 | nostro ambasciatore, ~Il dispaccio in quel punto era arrivato. ~
3452 Dia1 | Ogni affetto terren da lei dispare.~Maria Regina, o come bella,
3453 1 | si burla de’ giusti, e si dispensa ~Dai divini ed ecclesiastici
3454 TLiv | Ancuo331 le ha dal silenzio dispensae.~El giubilo spieghè de sta
3455 Dia1 | si va nella gran piazza~A dispensar viglietti a gente di ogni
3456 TLiv | avvocata ~La felicissima dispensatrice.~O eccelsa femmina, da Dio
3457 Dia1 | ha quel galantuom, che si dispera?~E un certo giovinastro
3458 Dia1 | dispetto e d’ira ~Fremere, disperare; e stuolo eletto ~D’alme
3459 Quar | delle celesti alme divine; ~Disperazion di volontà meschine;~Terror,
3460 Dia1 | tese. ~Delle menzogne sue disperda il seme ~Chi contro me di
3461 Dia1 | Quell’acqua benedetta invan disperge! ~Pochi sono i contriti,
3462 Dia1 | uman velo.~O sante cure non disperse in vano~Del pio, sublime,
3463 Dia1 | ira, ~Aut miserum rabida dispersion carmen avena.~Sunt qui desudant,
3464 Dia1 | ovile il tuo diletto~Popol disperso nell’antica etade,~Furo
3465 Dia1 | l’animo tuo sincero,~A dispiacer costretto sol per amor del
3466 Dia1(298)| cosa che tanto meno gli dispiacque, quanto che l’avea preveduta
3467 TLiv | favor promesso. ~Ampia tela dispiega, e ’l grande, invitto ~Eroe
3468 Dia1 | Madre, ~Che il tuo Vessillo dispiegar si vanta,~E Te chiamar delle
3469 SSac | Le piume audaci e pronte~Dispiego al vento, e più qual fui
3470 TLiv | contrasta.~Una che vaga disponendo i doni, ~L’altra sui cesti
3471 TLiv | Corpus Domini vestia.~A disponerle ben ghe vol cervelo; ~Istoriarle
3472 1 | riposo in pace,~E medito, e dispongo il mio disegno. ~Qui dico,
3473 Dia1 | gente.~Così le stelle di lui disposero, ~Pittor lo vollero, pittore
3474 TLiv | che mi ghe trovo ~De la disposizion da far pulito, ~Ma tutto
3475 TLiv | internamente~Qual sareste disposte ad immolare?~Se taluna di
3476 1 | rispettare insegna ~La moda per dispotica padrona.~Oh coppia fortunata
3477 SSac | a voi degna degli altrui dispregi? ~Oh quanto vaglion più
3478 Giov | gli altari,~Chi l’altar dispregiasse, il tempio, e Dio.~ ~ ~
3479 Ass | indifferente per esse, e fors’anche dispregiatore, pretenderà di averle unicamente
3480 Dia1 | le genti errar meschine, ~Disprezzando gli onor del secol nostro, ~
3481 1 | in essa la celeste brama ~Disprezzatrice delle pompe vane. ~Vede
3482 TLiv | mente, e no s’impegna ~Nele dispute odiose giornaliere.~La toga
3483 Dia1 | usurari sospirar fur visti ~Disserrando tremanti oro ed argento,~
3484 Giov | Divin gli umili agnelli ~Per dissetar nell’inesausto rio,~Or che
3485 Dia1 | l’agili voglie pronte ~A dissetarvi nell’eterno fonte.~Ne vi
3486 Dia1 | bebbe ~L’anima nostra, e dissetossi alquanto, ~Torni, deh torni
3487 Dia1 | sento — in tel mio sen.~Dissimular vorria~La cruda pena mia;~
3488 Quar | Dell’impegno politico.~ ~1 Dissipator della robba. ~2 Distruttor
3489 Dial | Grecia in lei tradutti ~Dissipò l’ignoranza in cui languiva.~
3490 Dia1 | tempo a godere:~Fu questa il Dissoluto, commedia del mestiere; ~
3491 Dia1 | prendiam fiato. ~Accorderò la dissonante lira~Datami da colui che
3492 Dia1 | mascherata frode~L’alme procura distaccar dal lido.~A Te lode, mio
3493 1 | volto.~Dal laccio lo voleano distaccare,~Ma non l’han fatto (e lo
3494 Dia1 | vedere il genitor sapiente ~Distaccarsi dal sen la sua diletta; ~
3495 TLiv | celesti;~E qual di Scutari nel distaccarti ~Da’ muri perfidi maomettani ~
3496 1 | la vista se perde, e se distende ~Drio d’un canal che de
3497 TLiv | piove.~Scritto l’esame suo distesamente,~Lo licenzia la diva, e
3498 TLiv | in bocca un confetto, e distillando ~La dolcezza nel petto a
3499 TLiv | distinguerla ~Fra pochi dì.~Perché distinguanla ~Al nome almeno ~Que’ che
3500 TLiv | grazia ~Più naturale~Farà distinguerla ~Fra pochi dì.~Perché distinguanla ~
3501 1 | da più persone: ~Non le distinguo ben, ma francamente ~Le
3502 Dia1(176)| chiamansi Vesti segnate, che distinguono le dignità.~
3503 Dia1 | via dal sommo alto poter distinta.~ La Grazia che desia l’
|