10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
3504 TLiv | Troppe cosse le gh’ha che le distrae; ~El mondo in moto più che
3505 Dia1 | vien zente. ~Chi me vien a distrar dal taolin?~Manda Marco
3506 1 | bontà non vuò abusarmi, ~Né distrarla vogl’io da’ gravi affari:~
3507 Dia1 | confessar destino.~Per non distrarmi in qualche oggetto umano, ~
3508 Dia1 | dalla chiesa uscito, ~Si distrasse alcun poco il cor divoto. ~
3509 TLiv | el spirito uman, co l’è distrato, ~Nol se pol concentrar
3510 SSac | suoi Eletti, impedendo la distribuzion de’ suoi doni.~ ~SONETTO~ ~
3511 Dia1 | Compagnia, che il rio veleno ~Distrusse ognor dei contumaci ed empi; ~
3512 TLiv | Né tante case se saria distrute.~Basta, lassemo andar. De
3513 Dia1 | Le opere buone non sarian distrutte, ~Ed il viver per noi saria
3514 1 | rio,~Che già in molti è distrutto, e in pochi dura,~Battuto
3515 Dia1 | collera perversa~Che vol distruzzer tutto, che a tutto s’attraversa,~
3516 Dia1 | mario128 ~De un matrimonio disugual pentio.~Sto novizzo no xe
3517 Quar | ancora ~D’accrescer lui quel disuman tormento.~ ~ ~
3518 TLiv | uscito, ~Rinnovando uno stile disusato,~Qual rinnovasi spesso anche
3519 TLiv | segni e di figure, ~Possono disvelar le cose arcane.~E nelle
3520 TLiv | cor tenea socchiusa ~Per disvelarla al genitor pietoso; ~Ma
3521 1 | possa da noi quaggiù godere.~Disvelarle potea con quai catene ~Allaccia
3522 TLiv | dubbioso impegno, ~E ’l cor disvelo a un protettor cortese.~
3523 1 | Ogni umano pensier dal cuor disvelto; ~E fra le varie proposte
3524 Dia1 | innocente fanciul vuole e disvuole ~Col voler de le genti,
3525 TLiv | E tu, che il fren qual dittator reggesti ~Delle armate falangi,
3526 TLiv | vanta,~E d’un Caio tribuno e dittatore; ~Indi a gloria salir la
3527 TLiv | edili, ~Militari tribuni e dittatori,~Tratti dal fior dei cittadin
3528 Dia1 | E per vie tortuose non divaga!~I ministri di Dio facondi
3529 1 | Dai genitor, dagli avi, a divenire eroi. ~Eccone un vivo esempio,
3530 SSac | colpa de’ mortali insani ~Divennero fra lor fieri nemici. ~Io
3531 Dia1 | tuttor si noma.~E anch’io divenni fra i cocchier famoso, ~
3532 TLiv | non c’entrassi anch’io, diventi muto.~Ma di vergini sante
3533 Dia1 | con la grazia alletta, ~Diventò un personaggio da piazza
3534 Dia1 | ben parlare,~E che tacendo diverrian selvagge:~Queste donne sapienti
3535 Dia1 | convinti,~E fa che ognuno per diversa strada ~A penitenza salutar
3536 SSac | PREDICA XV~ ~Delli divertimenti mondani.~Devono essere~ ~
3537 1 | le festuche, ~A spese mie divertiransi un poco. ~Il resto affin
3538 Dia1 | andiamo. ~Andiam (rispoìnde) a divertirci un poco. ~Vorrei ballar:
3539 1 | dei parenti, ~Ed io per divertirli varierò gli argomenti.~Che
3540 TLiv(432)| pensionarie in tali occasioni si divertono a suonare a doppio.~
3541 Dia1 | divozione,~Poscia andar diviato a colazione!~Bevere in compagnia
3542 TLiv | Mirale in volto, e vedrai divïato~A che ognuna di lor tenda
3543 1 | soffri che l’onor tuo si divida~Con l’augusta città che
3544 TLiv | pareti antiche,~Saggiamente divide in giuste parti, ~Non ingrato
3545 App | amicizia un pegno. ~Prendete e dividete a suore ed a cognata~I scarsi
3546 TLiv | mattina e sera.~E siccome dividonsi in diverse~Piccole compagnie
3547 Dia1 | E d’amor degna col timor divieni.~ Se l’Inferno paventi,
3548 TLiv | perch’io ’l facessi, ~Che il divieto di farlo. Siam noi vati ~
3549 TLiv | scritturali, ~Così formo la mia divinazione:~Questa vergine saggia è
3550 Dia1 | dell’uno e l’altro sesso;~Si diviser le genti in più d’un ramo ~
3551 Quar | vinte e dome! ~Lorenzo il Divo; e della Parca in onta ~
3552 Dia1 | nemmeno a noi, ~Che l’ossa divoriam senza far niente. ~Brutto
3553 Dia1 | Nelle forme s’intima il lor divorzio.~Stavasi intento al mio
3554 1 | il cammin piglia, ~Ma per divozïon risolve intanto ~Passar
3555 TLiv(310)| Vedi Moreri, nel Dizionario all’Art. Querini. ~
3556 TLiv | la Cabala), e da questa ~Dizione il galantuom puote inferire ~
3557 TLiv | criticar, ~Con più comodo un dl ve sfogherè.~Qua de pute
3558 SSac | oh rimembranza amara! ~Dobbiam morir: ma quando? oggi fors’
3559 TLiv | Incomodarci e spendere dobbiamo.~E quello che in un anno
3560 Dia1 | ut quas Gallia, vel quas ~Docta dedit, semperque datura
3561 Dia1 | sermone loquuntur. ~Anglia doctorum mater fœcunda virorum~Te
3562 1 | mal le patrone, e la mia doggia;~E come i versi mii no ghe
3563 1 | almanco, o una canzon.~— Ste doglianze gradisso al mazor segno; ~
3564 TLiv | gente ~In questa misera vita dogliosa.~E poiché volgere non si
3565 Giov | che gode la villa,~amante doglioso per la sua lontananza~ ~
3566 TLiv | poco, ~Vo le viscere mie dolcificando.~E giunto il sale dell’addome
3567 TLiv | Ché sì preziosi amabili dolciori~Non si trovano al mondo
3568 TLiv | la cura, ~Tornando alle dolcissime fatiche.~Giunta poi la stagion
3569 Ass | spero che non avrete più a dolervi di me. Io sono assai contento
3570 1 | alla bontà sarei, ~Se mi dolessi dell’accoglimento~Dei Francesi
3571 1 | E m’ha despiasso, e m’ha dolesto el cuor: ~Ho za dito el
3572 Dia1 | il falso dich’io, non vi dolete,~E se tocco nel vero, almen
3573 Dia1 | a rifugiar si viene. ~Il Dolfino lo segue; e il mar calato, ~
3574 Ass | mostrano tanto desiderare, e si dolgono e mi rimbrottano di averlo,
3575 TLiv(413)| Il gone doliere affetta di voler parlare
3576 Dia1 | ades; Prems Altum Corde Dolorem.~His te cum noscam turbari
3577 Quar | mira, ~Già cede il campo ai dolorosi effetti.~All’apparir di
3578 Dia1 | uso, volontà mi viene~Di domandargli: Che bel libro è quello? ~
3579 Dia1 | libro non mi fe’ grazia,~E domandarglielo sendo costretto, ~Né men
3580 Dia1(157)| più volte de’ contadini a domandarli per l’amor di Dio. ~
3581 TLiv | No i vegnisse più versi a domandarme.~Marcheto, i ha criticà
3582 Dia1 | poco; ~E mentre penso a domandarve scusa, ~L’estro me sento
3583 1 | coserella.~Perdono, amico, a domandarvi io torno ~Se non l’ho fatto
3584 Dia1 | saggio testimon volete, ~Domandatelo al padre Panicelli.~Questo
3585 TLiv | trovarme fora314.~La cale domandè de le balote,~In Marzaria,
3586 Dia1 | Cavalier, per carità,~ E per mi domandeghe perdonanza.~ Vu no me volé
3587 Dia1 | zorni avanti se prepara: ~Domandeghelo al zotto d’Anguillara.~E
3588 Dia1 | preme? ~Maria Redenta me domanderà. ~Munega benedetta, consoleme; ~
3589 Dia1 | maniera ~Mi riscaldai, che domandò la gente: ~Cos’ha quel galantuom,
3590 1 | palafrenier che lo cercava. ~Domandògli s’er’ ei quell’Alemanno ~
3591 Dia1 | Segnori miei, perdono io vi domanno~Se chillo ch’aggio fatto,
3592 Dia1 | lodelo, ch’el se lassa domar; ~El fa quel che un onesto
3593 Giov | Mentre il Savio degli astri è domatore.~ ~ ~
3594 TLiv | Rosario, e là ~El Padre San Domeneco visin.~E po feghe dei Santi
3595 Dia1 | termini curiosi, ~Disse: Domenegiò, che ha fatt les stellis ~
3596 Dia1 | brillante co fa el sol; ~Domenego (el novizio) Loredan, ~Zovene,
3597 1 | questo ~Il nome assunto di Domenicali.~Ciascun dona ai fratelli
3598 TLiv | quantità, ~(Tuti Santi però Domenicani ~Che la regola istessa ha
3599 1 | radunarci i giorni principali~Le domeniche sono, e abbiam per questo ~
3600 TLiv | perse.~Trionfa il lusso, dominano i vizi,~E ciò che della
3601 TLiv(535)| fisco s’intende l’autorità dominante.~
3602 Dia1 | Alma parens, Veneta tu quæ dominaris in Urbe, ~Aurea compositis
3603 TLiv | di farlo. Siam noi vati ~Dominati talor da un estro matto.~
3604 1 | comuni; e solo, e vero ~Dominator con magistrati e corte, ~
3605 TLiv | suo gran genitor resse il domìno ~D’Adria, colà, sedici mesi
3606 TLiv | E LA NOBIL DONNA EUGENIA DONÀ ~ ~AL SIGNOR SANTIROTA SONETTO
3607 Dia1 | gli empi nemici orrendi, ~Donaci calma fra le rie tempeste; ~
3608 Dia1 | consueta usanza.~Della casa Donada e chi non sa~I dosi, i senatori...
3609 Dia1 | Nobil Donna Signora Dolfina Donado.~ ~Mi no so cossa dir, ghe
3610 Dia1 | ciuco da quel rio tormento, ~Donagli un calcio per ringraziamento.~
3611 Quar | Troppi, risponde, io ti donai favori.~ ~ ~
3612 Dia1(157)| ognuno si può immaginare, si donano. Il padrone di casa ne distribuisce
3613 Dia1 | giorni vi pensate ~Ch’io donare vi possa una giornata, ~
3614 Dia1 | xelo amor piccolo? ~El donarghe el so aver, conservar vedovanza,~
3615 TLiv | zentilomo se sfadiga~Per donarli a l’amigo, o a qualche amiga.~
3616 SSac | stessa; ~Molto i figli però donaro ad essa.~ ~XXXII~L’onde
3617 Dia1 | Dagli amici o parenti è lor donata,~E a berla in casa di verun
3618 Dia1 | Che a tai Sposi ha il Ciel donati, ~Della Parma eterno onor.~ ~
3619 Dia1 | Maria Giovana, i santi; ~Doneme una pazienzia, un Agnus
3620 1 | bate, e ghe responde una doneta ~De meza età, ma galantina
3621 Dia1 | A zigar ho sentio de le donete ~Alcune mate, alcune dezzipae; ~
3622 TLiv | che i vati onora.~Deh mi donin gli dei tal forza e pregio ~
3623 Dia1 | Vulgi, vel precibus, vet donis mota potentum est: ~Non
3624 Dia1 | per dir vero, un’ottima donnetta; ~E se fossero tutte di
3625 Dia1 | or di te sei arbitro e donno, ~Né credi amor della tua
3626 SSac | Qual madre ai figli eroi donò se stessa; ~Molto i figli
3627 TLiv | introdoto nel sen de le donzele ~L’amor de l’inocente castità.~
3628 SSac | ove in sacrato chiostro ~Donzelletta gentil stava rinchiusa:~
3629 Dia1 | e trionfar segura, ~La dopera a so tempo arte e natura.~
3630 Dia1 | Che po quei foggi i sarà doperai~Per coverzer le ceste e
3631 Dia1 | voleu la vera norma?~No doperè el compasso, nè squara più,
3632 TLiv | de lodarme, vilania.~Sto dopio impegno sempre più me intriga: ~
3633 SSac | da te divisi,~Suo ritorno doppoi non ha promesso:~Quel che
3634 Dia1 | sul Tebro, e l’altro sulla Dora) ~L’immortale Pastor guida
3635 Dia1 | Le carrozze magnifiche dorate~Colle frangie e i guanciali
3636 Quar | fia, che il peccator si dorma ~In periglio sì rio notte
3637 Quar | sonno oppresso ~Passai, dormendo, a rimirar gli elisi;~Ove
3638 Giov | svegliommi, e voce santa:~Tu dormi, disse, e faticar si vanta~
3639 Dia1 | lugubre insegna, ~Ed occupando dormiglioso il banco, ~Udir la Messa
3640 1 | patron ~Sta mal, non ha dormio, travaggia forte,~E el domanda
3641 TLiv | respeto ~Al refetorio, al dormitorio, al tempio.~Tutto el so
3642 Dia1 | Racolte el stil coreto, ~El doto sentimento, el parlar neto.~
3643 TLiv | Matio446, che i ghe dise el Dotorin, ~Per lezer e studiar no
3644 Dia1 | Giorgio Baffo all’Apologia~del Dott.r Carlo Goldoni.~ ~El Goldoni
3645 Dia1 | per onor stampato.~E le dotte Accademie a poco a poco ~
3646 TLiv(543)| Colto e dottissimo cavaliere, ed eccellente
3647 SSac(16) | quelli che ricevono la laurea dottorale, e ricevuti dall’Autore
3648 Dia1 | che le schiave no gh’à da dottorar,~E dove xe i paroni, no
3649 Dia1 | Tutti sti altri Dottori i è Dottorini,~A petto144 a so Zelenza
3650 TLiv | I miei carmi son veri, e dottrinali;~E dopo che ho fatt’io tanti
3651 Dia1 | mal. ~Le mie Comedie vu dovè stamparme, ~Pezo per vu
3652 1 | sano. ~Scrivo a persona che doveal sapere~(Non dico a chi,
3653 Dia1 | spose accompagnati.~Sperar doveasi che nell’arca eletta ~Scelte
3654 Quar | legame, con cui comporla dovei; pure come copia di quella
3655 Dia1(220)| Incorniciare. Di dovergli far la cornice.~
3656 Dia1 | Qua per fenir l’istoria doverìa ~Parlar de quella che me
3657 1 | perso le mie entrae. ~Cossa dovevio far? — Mi ve l’insegno: ~
3658 TLiv | è in ogni parte, ~D’ogni dovizia è pien.~Regna colà il buon
3659 Dia1 | potea il marito, ~Nobile, doviziosa, alma donzella,~Ché a ognun
3660 TLiv | del comun difetto.~E dir dovrà chi di ragione ha il lume: ~
3661 Dia1 | virtude in lor prevaglia, ~Dovran le voglie uniformar con
3662 Dia1 | dovrebbe il capo basso.~E dir dovreste: Questo viso bello, ~Ch’
3663 Dia1 | andiamo a Dio.~Soffrir dovrete qualche peso amaro, ~Penitenze,
3664 SSac | così tutti ~Cantar seco dovriano i peccatori.~ ~ ~
3665 Dia1 | correte, ove si adora ~(Colla dovuta adorazione ai Santi) ~Di
3666 TLiv | quel desso ~Non er’io cui dovuti erano i viva; ~E stassera,
3667 SSac | brigata:~Bell’usanza da dovvero~La qual cosa al tempo antico ~
3668 Dia1 | mi sono offerte.~Chi vuol Drami da me, chi vuol Commedie, ~
3669 Dia1 | grave unendo, insegna ~In drammatici carmi ai spettatori~Ch’è,
3670 TLiv | cesto, e chi parecchia un drapo.~Fe una golosa che sgrafigna
3671 Dia1 | Portico si chiama.~Colà un drappel di cavalieri unito ~Parvemi
3672 1 | mal, ~Per tuto gh’è el so dreto e el so roverso: ~Del mondo
3673 App | benedette!~Dopo da accorte e drette ~Le dise: Alliegri, che
3674 Dia1 | strada fa parer zorno a dretura,~E sparsi per la Piaza tanti
3675 App | proprio consola.~E qua se drezza tola ~Alla mare, alle amighe,
3676 Dia1 | Benedetto quel viso e quelle drezze270.~No la xe miga una bellezza
3677 SSac | Il nobil calle è aperto:~Drizzate il volo alle superne cime, ~
3678 Dia1 | nostri per la via partita ~Drizzino al Ciel felicemente il volo.~
3679 1 | tu mi consoli appieno; ~Drizzisi il vol repente al veneto
3680 SSac | Volgete il guardo; a quel drizzo l’ingegno; ~Chi può mi segua;
3681 TLiv | i Scilla, i Coriolani, i Drusi.~Volta l’Ombra onorata all’
3682 Quar | ragion davante ~L’amara dubietà dell’ultim’ore;~Che sebben
3683 Dia1 | gravata labore. ~Anfractus dubios, rupes, atque invia saxa ~
3684 Dia1 | formati in petto. ~E vano è il dubitare ch’io veggami pentita; ~
3685 TLiv | quel che usava a dirve.~Dubiteu fursi che no sia sincera~
3686 Dia1(196)| Corona ducale. ~
3687 Dia1 | sublimi,~E i regal manti, e le ducali insegne, ~Sudati frutti
3688 TLiv | diamanti,~E un monte de ducati e de zechini,~E vederano
3689 TLiv | Tribunal severo ~Uscì il caute ducatur531, e fu tosto~Per averlo,
3690 1 | venirmi intorno ~Prenci, duchi, ministri e semidei, ~Chieder
3691 Quar | innocente, e coronato.~Di tanti duci e porporati eroi~Celebrar
3692 Dia1 | cæco plausu, ignari vel ducta favore~Vulgi, vel precibus,
3693 Giov | tormentose i’ stampi ~L’orme col duel per le contrade odiate.~
3694 Dia1 | amor mesce fra le rose i dumi,~Elena, nata di quel sangue
3695 TLiv(493)| La duodecima parte di un soldo, e vuol
3696 Dia1 | Pastor del cristian gregge, ~Duodecimo Clemente al ramo eccelso ~
3697 SSac | Cadde Sanson, Davidde, e i duoi Vecchioni.~Troppo il senso
3698 SSac | poi di me quel mentitor si duole.~ ~XII~Se mi usurpa l’audace
3699 1 | commercio e l’ovo impuro, ~E duolsi di vederlo, e ch’altri il
3700 TLiv | più che non credi, e se duop’era ~Per averci propizie
3701 1 | novello impegno, ~Per cui ho duopo di vostra assistenza.~Voi
3702 Giov | religione~madrigale~ ~Con duplicata luce~Vidi l’Aurora Eccelsa~
3703 1 | passeggiar la gente, ~Ché duplicati con mirabil arte~Sono gli
3704 Dia1 | prestissimo, ~La grazia è più durabile: ~Quest’è la mia sentenzia.~
3705 Quar | vie sgombre da tronchi e durai, ~V’accoglierà più generoso
3706 TLiv | nottolate, ~Tutto l’anno durando i carnovali;~E le donne,
3707 SSac | operazione.~3 Costante nella durazione.~ ~SONETTO~ ~Vero amante
3708 Dia1 | son d’opinione ~Che non la durerà Porto Maone111.~Subito sbalza
3709 Dia1 | cella, solitaria, oscura,~4. Durevol pace a rintracciar venite, ~
3710 TLiv | leggi, ed altra fede~Più durevole impero a te destina.~Finché
3711 Dia1 | di tanta grazia indegno.~Durino i giorni miei fin ch’io
3712 Dia1 | Spinis septa via est, duroque gravata labore. ~Anfractus
3713 TLiv | deserto,~Che coglievan gli Ebrei fra l’erbe e i fiori.~E
3714 Dia1 | fatto in una volta.~Prima un Ebreo, di quelli che fan negozii
3715 1 | piange, e si consola, e tace.~Ebrio di gioia sul momento ei
3716 Giov | vi ringrazio,~Ma ormai ebro mi trovo, non che sazio, ~
3717 | Ecce
3718 TLiv | rassegna ~A sto santo febrifugo eccelente.~O benedeta, d’ogni gloria
3719 TLiv | no farò le spese.~Donca, Eccelenza, come ho dito avanti, ~Qualcosseta
3720 TLiv | che soffron di calor gli eccessi, ~Odiano il luglio, ed al
3721 1 | innocenti vanta il crudele eccidio, ~Per rimedio de’ mali insegna
3722 TLiv | protettrice ~Te invoca ed eccita la Patria nostra.~E più
3723 1 | contento appieno,~E gli eccitin di Francia al gran tragitto ~
3724 1 | dispensa ~Dai divini ed ecclesiastici precetti?~In chiesa, alle
3725 | Eccoci
3726 1 | Messa il re vien fuori.~Eccol: — Qual è? dov’è? — Com’
3727 1 | dagli avi, a divenire eroi. ~Eccone un vivo esempio, recente
3728 Dia1 | Di colte laudi santamente echeggia ~Quest’albergo diletto al
3729 TLiv | scienza infusa ~In materie economiche e de stato. ~Per la patria
3730 TLiv | tempesta?~Se mai del tempo economo son stato, ~Or esserlo dovrei,
3731 Quar | cortile. Intorno ~Da superbo edificio è circondato,~Che mostra
3732 TLiv | Consoli qui vedrai, pretori, edili, ~Militari tribuni e dittatori,~
3733 Dia1 | turbari rebus, Amico ~Forsitan edoctum me credos parcius uti? ~
3734 TLiv(366)| cantare e suonare, e per educare nobili giovanette.~
3735 Dia1 | voti, ~Seguendo lei che di educarla ha il vanto;~E le belle
3736 Dia1 | genio loro ~Con saggezza educarle, e con decoro.~Ecco di quel
3737 Dia1 | savissima zia che le ha educate.~Vano è il poter, vano è
3738 Dia1 | amore e zelo ~Sono i figli educati ai Gesuiti?~Nelle massime
3739 Quar | celebrarsi le nozze di SS. EE. il N. H. Ser Michiel Grimani~
3740 TLiv | tentarla voria, ma senza efeto.~Za del Demonio gh’averè
3741 1 | era intento a contemplar l’efetto ~Dell’ottico cristallo,
3742 Quar | il crine ~Per desio sol d’effeminati onori.~Pudichi sian tuoi
3743 1 | Xelo dela Natura un puro effeto? ~O pur xela un’idea che
3744 Dia1 | E la Grazia efficace, od efficiente, ~La naturale, e soprannaturale,~
3745 Quar | stanze! in rammentarmi ~Effigiata in piè la Dea più bella;~
3746 SSac | veglie, ai lusinghieri ~Effimeri piaceri,~Dietro cui van
3747 Dia1 | El fa po quel discorso d’effluvi e d’attrazion,~Che in tutta
3748 Dia1 | tempio ~A Vincenzo Ferrerio effrite i voti. ~Da rei peripli
3749 1 | nel monistero ~Ch’è all’egiziana martire dicato, ~Nobile
3750 SSac | attività, ch’intorno avete.~Egl’è tal fuoco, in cui la man
3751 1 | stanza?~Oh delusa del mondo egra speranza!~Fra quel che intese
3752 TLiv | parenti, ~Di sì gran perdita ~Egri–dolenti,~Col nome solito ~
3753 1 | illustre sposo.~Quella la madre eguaglia, questi i grand’avi imita : ~
3754 Dia1 | maggiormente approva ~L’eguaglianza del sangue e degli averi. ~
3755 Dia1 | labbro tace.~Né solo in essi egualità si trova ~Di costumi, di
3756 TLiv | mai vista, né parlà con eia.~Donca, compare, scriverò
3757 Dia1 | Del mille settecento e einquant’otto.~Io, dice, Maria Elena,
3758 Dia1 | Sciugliaga ad D. Carolum Goldoni,~Ejusdemque Apocriticon.~ ~Ut cæcas
3759 Dia1 | No ghe lo mando miga a éla per sto fin, ~So che vostra
3760 Dia1 | spiraglio e i fusi, ~E l’elastica molla ordina in guisa ~Che
3761 Dia1 | scorza ~De’ periodi sonori ed eleganti; ~Vo del midollo a penetrar
3762 1 | Ed a Parigi trattenersi elegge,~Il diario informe a regolare
3763 Dia1 | L’animo ed il potere di eleggerti uno sposo? ~Temi che fra
3764 Dia1 | altri non so; ma dir mi eleggo ~Dei Gesuiti quel che intendo
3765 TLiv | lirica canzone,~Un’oda, un’elegia, ch’io non mi glorio ~Star
3766 Dia1 | riempi il Cielo, Tu sei negli elementi,~E tutti in Te rinchiudi
3767 Dia1 | buono.~Nella casa di Dio mi elessi abietta ~Viver più tosto,
3768 TLiv | voti l’ha el Conseggio491 eleto.~Dai gravi pesi, dal tremendo
3769 Dia1 | dei raccolti ~Porporati Elettori ad una ad una ~Visitando
3770 TLiv(511)| cappello, vuol dire andare all’elezione.~
3771 TLiv | voi sola il suo conforto elice.~Agi avrete ed onori in
3772 Dia1 | porto; ~Tratto pur ora dall’Elisia meta~Da Polisseno, comico
3773 Dia1 | i vorave aver tutto per elli;~E i segondi fradelli, poverazzi188,~
3774 Giov | lungo corteggio; ~Toglie l’elmo dal capo, ed io m’avveggio ~
3775 TLiv | so dover ~De la dona qual èlo? In ogni stato ~Tuta quel
3776 1 | occhi spira ~Il nazionale elvetico furore;~In Tedesco gli parla,
3777 TLiv | che l’ho imparato ~Sopra l’Emanuele e in altri testi.~Onde chi
3778 Dia1 | veneziano,~Venne in Espagna embaxadore al rei.~E poscia ambasciator (
3779 TLiv | pedante e da saccente.~Del G l’emblema ad isvelar mi appresto: ~
3780 SSac | SONETTO~ ~O voi, che d’emendare in voi cercate ~Del sapiente
3781 Dia1 | firma labores ~Laude, vel emeritis coronavit gloria sertis. ~
3782 Dia1(279)| L’Eminent. Cardin. Nipote di S. S.,
3783 Dia1(179)| L’Eminentissimo cardinale Friuli, vescovo
3784 Dia1 | il vostro Massanzago291 ~Emmi restato, che a stagion novella, ~
3785 Dia1 | però, che i loro orciuoli ~Empiansi di vivande prelibate.~Nelle
3786 TLiv | non fosser troppi, ~Tanti empiastri, cerotti e digestivi ~Non
3787 Dia1 | di grato odor quell’aure empiendo, ~Frutti promise al Vaticano
3788 Dia1 | il cuor quieto, ~Di canti empir la mobile Laguna.~E renderò
3789 Dia1 | d’esser tuo sposo, ~Dall’Empiro discese in volto umano.~
3790 SSac | 2 Non ci perseguita con empito di vendetta, ma con gelosia
3791 1 | mendaci, ~Ch’han di favole empiuti i fogli audaci.~Quante volte
3792 TLiv | ha della dolce poesia l’emporio.~Ei, che il nobile vate
3793 Dia1 | vergogna.~Di provocare e di emular si affretta ~Lo Stuol cartaginese
3794 1 | tradizion, gli esempi, l’idea d’emulazione? ~Ai primi Padri eccelsi
3795 Dia1 | causa Camœnas ~Excitat, en unam tibi profero; dignior
3796 Giov | tesser canto, ~Solo per encomiar quella che tanto ~Risuonare
3797 Dia1 | andar del pari ~Può sol l’endecasillabo spogliato~Della rima, che
3798 Dia1 | altro giorno è da me venuto Enea,~E mi ha portato un orinal
3799 Dia1 | Chi s’alza ogni tantin~Con enfasi poetica e parole~Da quele
3800 Dia1 | respondo, ~De sentimenti enfatici ~Xe carico e fecondo :~Podendo
3801 Dia1 | volgar;~Ma el vostro xe un enigma ~Difficile a spiegar.~«
3802 Quar | impresso.~Ma ribellata con enorme eccesso,~E cangiato in deforme
3803 Quar | Trina ed una sostanza, ente increato, ~Di sé stesso
3804 1 | la perdo, ho perso le mie entrae. ~Cossa dovevio far? — Mi
3805 1 | un uom ardito~Gli occhi, entrando, perdé, da Dio punito.~Seguitando
3806 1 | graziar presto e contento.~Entraro uniti nel palagio antico.~
3807 TLiv | mia coscienza, ~Se non c’entrassi anch’io, diventi muto.~Ma
3808 Dia1 | ignote ~Rapiva il cuore in entusiasmi ardenti; ~Angelo e Santo
3809 Dia1 | Germano; ~Splin chiamò l’entusiasmo il saggio Inglese; ~L’è
3810 TLiv | placidamente il ricco legno: ~Eolo tranquillo, e non fremente
3811 Dia1 | insoazar220, ~So le mie Eorze, e dubito ~L’immagine guastar.~
3812 Dia1 | latin conviene.~Ella gli epici vati è che avvalora,~E l’
3813 Dia1 | estrema,~Solamente salvada all’epico poema,~La Commedia se sprezza,
3814 Quar | IL QUARESIMALE IN EPILOGO~DEL PADRE GIACOMO CATANEO~
3815 Dia1 | rinunziare ~Di Valenza l’offerto episcopato, ~E la porpora sacra, e
3816 Dia1 | presentar, ~Ma quando i xe episodi, se va al particolar;~Zonzendo
3817 Dia1 | testimoni? ~Chi forma l’epissodio? ~I anzoli e i demoni.~Chi
3818 Dia1 | omaggio.~Oh colto stile epistolar, divino,~Che narra, e chiede,
3819 Dia1 | comici concetti ~Le laudi epitalamiche sonore.~L’aureo sul Tebro
3820 SSac | FRA AMORE ED IMENEO~Canto epitalamico consacrato alla N. D.~Andriana
3821 Dia1 | conquista.~Chi forma nell’epitesi~Le prove e i testimoni? ~
3822 Dia1 | settecento ~Cinquantacinque (oh epoca gloriosa!), ~Nei santi dì
3823 Dia1 | Europa al bel paese,~E unir l’epoche oscure, e fu lor gloria ~
3824 | eppur
3825 | Eppure
3826 Dia1 | Allon don a vuer l’amable epuse. ~Prego la sua meson dir
3827 TLiv | e onesto cuor,~D’otimo, equilibrà temperamento,~Schiavo del
3828 Quar | Sangue, ~Alla Giustizia in equilibrio essangue, ~E alla retta
3829 Dia1 | regaletti.~La xe una cossa equivoca ~Sto dir: ve porto amor; ~
3830 Dia1 | partita; ~Ed alcuni fanciulli eransi uniti,~Che col loro gracchiar
3831 SSac | nel giorno estremo)~E gli erari, e gli archivi, onde si
3832 1 | è fatta gemma del divino erario.~Di casa Gaudio, mi ricordo,
3833 | erasi
3834 TLiv | auro, e non di pruno o d’erbero. ~Ecco, al tremendo, orribile
3835 Dia1 | allato ~A lieta mensa sull’erbosa falda,~Ghiaccie aveva le
3836 Dia1 | Estensi del Panaro ai lidi~Gli Ercoli, gli Ughi, gli Uguccioni
3837 Quar | alfin congionta, ~Questa n’ereditò fortune e nome.~L’ultimo
3838 TLiv | illustre feudo signorile, ~Per erger ivi di Giustizia il trono~
3839 Dia1 | e col veleno in petto, ~Ergesi intorno in aria di pedante,~
3840 TLiv | Livio il teschio e l’ossa.~Ergi (disse il mio Nume) il capo
3841 Dia1 | per timor, le chiome ~S’ergono ancor, nel rammentar l’aspetto~
3842 | ero
3843 Quar | voce~All’armonia di nostre eroiche cetre, ~Ch’io per far più
3844 Quar | degno oggetto. ~Un’eccelsa eroina~Che dell’augusto Reno~Bebbe
3845 TLiv | E i poeti, portati all’eroismo,~Nel volere d’amor spiegar
3846 Dia1 | no xe colpa involontario eror.~Ma chi vol grazie, e demandar
3847 Dia1 | pena ha pagà dei nostri erori.~Ma adesso che ghe penso,
3848 Giov | anelante andar fra’ boschi errando ~Donna, che posto alla letizia
3849 Dia1 | ingritolio259,~Che ho perso l’erre260, e che ho desmesso affatto, ~
3850 Quar | Conte de Lantieri~ ~Sull’erta un dì m’assisi~Dell’Alpi
3851 Dia1 | timor del cammin spinoso ed erto, ~Alza i bassi desir del
3852 1 | qualche studio e qualche erudizione.~E lessi come i peregrin
3853 Dia1 | probris ~Tollere. Certus erunt venientia tempora Judex. ~
3854 Dia1 | tornando a Venezia, el gh’ha esaltà ~L’altra sorela che xe al
3855 TLiv | ingrato. ~Vinegia nostra ad esaltare invita~Fra’ suoi gran Padri
3856 1 | alla mia Musa umile ~Per esaltarla sulle aonie cime.~Giovine
3857 TLiv | par fatica, ~E il passo esaltasi ~D’una formica, ~Senza riflettere ~
3858 TLiv | Maria significar donna Esaltata.~Dunque facendo anch’io
3859 1 | lato ~Nei secoli dei secoli esaltato.~Il cantico finito, ambi
3860 SSac | ACCADEMIA DI PISA,~TENUTA PER L’ESALTAZIONE AL TRONO~DI SUA MAESTA IMPERIALE
3861 TLiv | se i canti ~Con rason non esalto e benedigo.~Chi poeta no
3862 1 | amabile sua degna consorte~Esaltò i pregi, e il merito ha
3863 Dia1 | nganno.~Ma per autro lo munno esamenanno, ~Me pare de mariuoli uno
3864 Dia1 | dalle dita scossa.~Degli esametri carmi andar del pari ~Può
3865 Dia1 | Ma chi con occhi fini esamina i dissegni,~Vede d’un gran
3866 Dia1 | mediocremente;~Ma tutti esaminando sin dal primier momento, ~
3867 TLiv | quella stanza ~Giunsero a esaminarsi ad una ad una, ~E deposero
3868 Dia1 | la pietra in cui Lorenzo esangue ~Lasciò impresso morendo
3869 1 | matrone, ~Le conosco alla voce esattamente; ~Pregole d’annunziarmi:
3870 SSac | valle, alla valle: al conto esatto.~Osserva, peccator, quello
3871 Dia1 | Signore; ei giunse al fine, ~Esaudì le mie preci, e mi ha levata~
3872 TLiv | m’ha fato del ben, perché esaudia ~Me scomenza a parer la
3873 Dia1 | No se lusinga d’esser esaudio~Dai santi o da missier Domenedio.~
3874 Dia1 | Dirme una ose: ti sarà esaudìo.~XVIII~Bela cossa el pregar
3875 Dia1 | Finalmente da Dio sono esaudite. ~Le caste lane in queste
3876 Dia1 | dì che il mondo veggia ~Esauditi i comun voti,~Ché da coppia
3877 SSac | e riedo in pace. ~Ecco esaudito il voto:~Ecco l’Eroe mi
3878 Dia1 | ad offerire,~Col pattuito esborso però di quattro lire.~Era
3879 Quar | l lungo amor risponda. ~Escan da voi ben degne alme novelle, ~
3880 TLiv | nostro usato ~Dal vulgo escisti de’ cantor meschini, ~Specchiati
3881 1 | stima e rispetto.~Oh Patria (esclamo), o cittadin, dal cuore ~
3882 Dia1 | dice uno Spagnuolo) ~Nobile esclarecido veterano.~Mucho estimo Don
3883 Dia1 | invano ~Pindariche Canzoni.~M’escluda dal suo stuolo: ~Faccia
3884 TLiv | sol, ma più dal seno ~M’escon sinceri, e di cent’altri
3885 TLiv | soffia, dalla tana fuore~Non escono, perché lor non accada ~
3886 TLiv | mostra né Galeno, ~Né d’Esculapio si ritrova al tempio.~Quanti
3887 1 | Mertan, anzi che laudi, esecrazione.~Scusatemi, Fontana, uscito
3888 Quar | rovina ~Empio ministro, esecutor feroce, ~Nemico traditor,
3889 Dia1 | Questi son Magistrati esecutori. ~(Io non so se venissi
3890 TLiv | penelo,~E sior Calapo320 d’eseguir s’impegna.~Digo, tireve
3891 Dia1 | il suo dover lo sa,~E lo eseguisce con allegra cera; ~Non come
3892 TLiv | l’union perfetta, ~Fra l’esemplari Barbarighe mura ~Da Provvidenza
3893 TLiv | S. DOMENICO ~NEL NOBILE ESEMPLARISSIMO MONISTERO DEL CORPUS DOMINI~ ~
3894 Dia1 | Dal servizio di Dio non lo esentava~Titolo di fatica e di decoro;~
3895 Dia1 | esser volete dalla tansa esente, ~Dal ruol forense fatevi
3896 Dia1 | dai morsi crudei non vanno esenti ~Gli empi malvagi, e gli
3897 SSac(14) | L’Autore esercitava in Pisa la professione dell’
3898 Dia1 | Santo e tremendo ~Degli eserciti il Dio, che forte impera, ~
3899 Dia1 | Scuole, predicazion, santi esercizi~Unir sapea co’ suoi divini
3900 TLiv | grandiosa impresa ~M’ha esibio dei soccorsi, e me n’ha
3901 Ass | voi ne avete aggradata l’esibizione, ed io sono in debito di
3902 1 | destava, e a chi diletto, ~E esigeva da noi maggior rispetto. — ~
3903 Giov | allora ~Partir la gioia ed esiliarsi il riso, ~Vidi languido
3904 TLiv | caduta. ~Condannate all’esilio il contumace, ~Che il santo
3905 SSac | ingrata ~Che il Profeta esiliò, ma conoscente ~Inverso
3906 Dia1 | di natura è ver che non esime. ~Ma chi ha il saper congiunto
3907 Dia1 | quanto adora il nume, ~Ch’esimere mi voglia dal solito costume; ~
3908 Dia1 | roba segura, ~Che se possa esitar, ~O almanco nolizar. ~Ma
3909 SSac | autorcome Legislatore. ~2 Dio ci esorta coll’esempio, come Redentore. ~
3910 Dia1 | corregge, mi assolve, ed esortando: ~Vatti, mi disse, a confessar
3911 SSac | pio Redentor, con cui ti esorto, ~Con cui t’invito a guiderdone
3912 Dia1 | patricio veneziano,~Venne in Espagna embaxadore al rei.~E poscia
3913 1 | Rinnovellate il mio rispetto umile~Especialmente alla contessa figlia: ~Figlia
3914 Dia1 | Necessaria è dell’uom la mano esperta, ~Volle il Sommo Fattor,
3915 TLiv | ESPONENDOSI NELLA CHIESA DI TRECENTA
3916 SSac | franchi a lubriche occasioni~V’esponete superbi, in che fidate?~
3917 Dia1 | vedessi a qual cimento ~Esponeva i miei carmi, a Lei parlando, ~
3918 Dia1 | talento,~Ma ognuno che si esponga a un simile cimento.~La
3919 Dia1 | s’avvezza almeno.~E giova espor la gioventute in loco ~Da
3920 Dia1 | verità l’avea recata,~Ma esporla in tal incontro non ardisco; ~
3921 Dia1 | le lor cose avranno ~Per esporle ai censori valorosi297,~
3922 Dia1 | esercizio i materiali~Per esporli, non già, com’io li trovo, ~
3923 1 | dei sposi più contenti;~Esporrò le virtudi dell’anima più
3924 Dia1 | Tanti ritratti da lui si esposero, ~Che resta attonita la
3925 TLiv | brevissimo tempo a far m’esposi ~Quel ch’altri forse non
3926 1 | criminale;~Ma la virtude, esposta in ammirabil vista,~Oggi,
3927 1 | miseri innocenti,~Vergini esposte, vedove dolenti!~Nel bel
3928 TLiv | Giera donca in quel tempo espressamente ~Destinà de la cazza al
3929 Quar | consigli suoi tua mente espresse. ~Te stringo al seno, e
3930 Giov | Rachetti, questi sensi espressi:~Non v’ha più saggio eroe
3931 Dia1(243)| veneziana è piena di queste espressioni tenere verso gli amici.~
3932 Quar | Giustizia in equilibrio essangue, ~E alla retta armonia tra
3933 TLiv | io non dico, ~Nota ella essendoti ~Meglio che a me!~Io questi
3934 | essendovi
3935 Dia1 | ella el s’ha trovà,~E d’esserghe vesin l’ha avù l’onor. ~
3936 TLiv | tempo economo son stato, ~Or esserlo dovrei, che all’impressione ~
3937 | esserne
3938 | essersi
3939 | esservi
3940 TLiv | canto, ~Fuor di me stesso in estasi rapito ~Dallo poter dell’
3941 Dia1 | OTTAVE ESTEMPORANEE DI MENICO E TONINO~ ~Menico.
3942 Dia1 | SONETTO ESTEMPORANEO~di OTTAVIO~ ~Spezzate omai
3943 Dia1 | Rinovellar vedransi~Fra i lauri Estensi del Panaro ai lidi~Gli Ercoli,
3944 1 | Vedonsi le diverse ampie estensioni,~E il gran Canal, che triplicato
3945 Dia1 | vale a dir, dell’apparenza esterna ~La virtù non si cura, e
3946 Dia1 | combinati ha in modo ~Dell’estesa catena i spessi anelli,~
3947 1 | si dee cantare.~E là mi estesi ad ispogliar gli scritti,~
3948 Dia1 | Che sol per forza di un esteso amore ~A parte di sua gloria
3949 Dia1 | formerò il presagio ~D’esti due sposi alla battaglia
3950 1 | oppressa.~E di LORENZO non s’estingue il grido ~Che acquistossi
3951 TLiv | diventa dalla grazia eletto ~A estirpar dalla terra ogni veleno.~
3952 Dia1 | Somaro~Ivano carchi negli estivi ardori.~Disse al primo il
3953 Dia1 | Fece di sue virtù sì vago estratto, ~Che i commensali, ad ascoltarlo
3954 Dia1 | ascose ~Certe converse, d’estrazione umile, ~Cui son le voci
3955 Giov | estremo pianto, ~O più vigor l’estremità del riso,~Mi chiese un giorno
3956 Dia1 | grande in ira; ~Odio i grand’estri suoi. ~Addio, tebana lira: ~
3957 Dia1 | rei, pera la frode, ~Ed esultino quei che a Dio dan lode.~
3958 Dia1 | gli elesse.~Roma allora esultò, sperando in esso ~La sua
3959 Dia1 | se podesse el resto de l’etae...~Ma gh’ho al fianco un
3960 | etc.
3961 Dia1 | converrà~Dalle razze buze... etcetera.~Questa sera, a Dio piacendo, ~
3962 Dia1 | dipinga i modi. ~Spirto etereo soltanto aver può forza ~
3963 Dia1 | giorno; ~E giunto poi d’eternitade al tempio, ~Serva ai nipoti
3964 TLiv | savè qual sia el dover.~L’eticheta savè, savè l’usanza; ~Dove
3965 1 | cavalieri,~E osservar l’etichete, e esser atenti ~Coi ministri
3966 Dia1 | maniera da far diventar etico,~E al comico attenendomi
3967 Quar | potrete salir le voci all’etra,~Sicuri già che il sommo
3968 Dial | Del Nilo un tempo, e dell’Eufrate in riva, ~Sparse Minerva
3969 TLiv | Impero, ~E qual guidommi sull’euganea tomba ~Del prisco Livio
3970 SSac(16) | circondata da’ monti detti Euganei.~
3971 SSac | SACRI ~A norma de’ punti evangelici dal celebre predicatore ~
3972 Quar | quanto dissero i Profeti e li Evangelisti del Paradiso, nulla dissero
3973 Dia1 | quel che mi dica, ~Segno evidente che vorrei dir bene, ~Ma
3974 Dia1 | a penitenza aspira, ~Per evitar dei peccator lo scempio.~
3975 Dia1 | Venezian: De cuor ~ Digo eviva anca mi sti cari sposi, ~
3976 Quar | s’onora!~Sospeso d’alto èvvi di Giove il ratto, ~Ben
3977 Dia1 | regnanti i figli ~Fecero lieti evviva~Per esso ai Franchi Gigli. ~
3978 | ex
3979 Dia1 | CHRISTOPHORI VALIER, ~ET EXCELLENTISSIMÆ THERESIÆ GRADENIGO~Epistola
3980 Dia1 | AUSPICATISSIMO CONNUBIO EXCELLENTISSIMI CHRISTOPHORI VALIER, ~ET
3981 Dia1 | si quando causa Camœnas ~Excitat, en unam tibi profero; dignior
3982 Dia1 | fixamque radicibus altis ~Exercet claro Valierum e sanguine
3983 Dia1 | quas somno, prodigus horas ~Exesus studiis consumo: stultus
3984 Dia1 | Romanos, Græcosque sales sic exhibet, ut te ~Externæ gentes mirentur;
3985 Dia1 | sales sic exhibet, ut te ~Externæ gentes mirentur; Gallia
3986 Dia1 | sævos tua Musa labores ~Extollat; cædes, et barbara gesta
3987 Dia1 | vanœque cupidinis igne ~Exuri: celso prærupti in vertice
3988 | eziandio
3989 Dia1 | Dimmi, può darsi al mondo?~Fa’ che presto la vegga ~Italia,
3990 Dia1 | Laterano~La prima chiesa fabbricata al mondo ~Allor che Costantin,
3991 Dia1 | Chiese quel ch’ei faceva. Ho fabbricato ~Una città, disse il villano
3992 TLiv | mente, ed io dell’opra il fabbro.~Giusta cominci dall’eroe
3993 TLiv | se a ragion si doni ~Di Fabio il nome al condottier germano.~
3994 Dia1 | po dell’uman corpo nella fabrica varia,~Ghe xe pur qualche
3995 Quar | di sangue illustre,~Che fabricò la Providenza industre.~
3996 TLiv | PADOVA ~LA SIGNORA TERESA FABRIS COL NOME DI ANNA MARIA~ ~
3997 Giov | altra legge del sig. Camillo Facchi. ~S’allude all’istrice spinosa
3998 Dia1 | qua e de là ~Vetturini e facchini a strepitar,~E camerieri
3999 TLiv | Come il carico pesa ad un facchino.~Se non foste un degnissimo
4000 TLiv | che diran cento e cento?~Facciale chi ha servil basso intelletto,~
4001 1 | altro, e i beni e i mali ~Facciam comuni della nostra sorte.~
4002 Dia1 | Vuole il destino che si faccian spose? ~Lor s’insinua la
4003 TLiv | apre un finestrin sulla facciata.~Io m’accosto a guardar
4004 | Facciate
4005 Dia1(106)| Faccia da due faccie.~
|