10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
4006 1 | Foss’anche un mio fratel, facealo in brani.~Eccomi un’altra
4007 Dia1 | Che se in pubblico allor faceansi onore, ~Or la spesa in privato
4008 Quar | Già s’accende d’amor atra facella.~Tosto la fantasia s’avanza
4009 Giov | le infuse nel sen l’auree facelle.~ ~ ~
4010 TLiv | costante e fido ~Va sta facenda a manizar secreto. ~Ai parenti,
4011 TLiv | se tol affani,~Casalin443 facendin444, lesto e giocondo. ~Anca
4012 Dia1 | alla volta, ~O vogando, o facendose vogar,~AI traghetto d’amor
4013 Dia1 | Furlan nella sua lingua faceta, ~Che ha voci strane e termini
4014 Dia1(168)| Mi vien dietro, detto facetamente. ~
4015 Dia1 | monache principalmente ~Quello facevasi comunemente; ~Onde gli antichi
4016 Dia1 | Tra do persone (no la xe facezia) ~Belle, nobili, ricche,
4017 Dia1 | esce? Fanfaluche, ~Magre facezie, che sapor non hanno.~E
4018 Dia1 | Haud vinci, læto vultu, facieque serena~Cunctis gratus ades;
4019 Dia1 | la via piana che altrui facilita ~Il semplicissimo santo
4020 Quar | eterno.~L’alta pietà del facitor superno~A tutti dona il
4021 Dia1 | ho trovao ~Tior tantolo, fadello de la Muta...~el m’ha dito
4022 Dia1 | species, per somnia vana, ~Fæmellis puerisque canunt, qui se
4023 Dia1 | una Volpe svolazzar sul faggio ~Corvo che il rostro proveduto
4024 Dia1 | fronde,~E cambiato ho il fagian con la cipolla.~Ma pur quel
4025 TLiv | Perché una botta no l’ha mai falà.~Questo xe un cavalier d’
4026 TLiv | dittator reggesti ~Delle armate falangi, e due fiate~Renderti caro
4027 Dia1 | Sì, sì, farò cusì per non falar;~Che za un bel tàser no
4028 Dia1 | magistero alligna, ~Esser può falce che dal campo spogli ~La
4029 Dia1 | lieta mensa sull’erbosa falda,~Ghiaccie aveva le mani,
4030 TLiv(318)| Falegname.~
4031 Dia1 | pien de bontà, ~Perdona i fali che no vien dal cuor;~E
4032 Dia1 | sublimi onori, ~Han dei Falieri il sangue in ogni etate
4033 Dia1 | che el Poeta batta ben do falive,~Che per i palchi tutti
4034 Dia1 | chi perdon domanda, d’aver fallà s’accusa;~Più tosto el chiamerave
4035 SSac | non perde, ~Dietro studi fallaci e lusinghieri:~Quello, nel
4036 Dia1 | legens, gens itala possit ~Fallere labentem per inania tempora
4037 Dia1 | vires, ni Musa canentem~Falleret, æternos sponsos sponsæque
4038 Dia1 | me credos parcius uti? ~Falleris. Ulla tuas si quando causa
4039 1 | La seconda occasione andò fallita.~Ma se non svelo il mio
4040 Dia1 | Salto suso: Tasè co ste faloppe,~Non andemo più in là, siemo
4041 Dia1 | invidia fella, ~E a Creso falsamente indi accusato, ~Fui da un
4042 Dia1 | tempora vitam: ~Sunt qui per falsas species, per somnia vana, ~
4043 TLiv | spirto anch’esso, ~Non solo è falsità chiara e patente, ~Ma l’
4044 Giov | bella.~Errar qui l’empia falsitade e fella~Solo veggio, che
4045 Dia1 | logotignit hai cognossù ~De ce fameje un cavalir anch’iò~Che ha
4046 1 | spose;~E l’umili, modeste famigliuole ~Stansi ne’ laterali, e
4047 Dia1 | tandress, dan tutt fasson, ~De famme de la Cour fut ce garçon.~
4048 TLiv(322)| Fanali.~
4049 1 | Sagrifica gli eroi al fanatismo insano,~Confondi nella strage
4050 Dia1 | attentamente in faccia ~Due fanciullette, che mi piaccion tanto. ~
4051 Dia1 | dolcezza, ~Di cui v’ha colmo il fanciullin Cupido, ~In me svelga ogni
4052 Giov | i cristalli suoi l’acqua fangosa;~Del fonte d’Elicona un
4053 Dia1 | corona in mano ~Per il lungo, fangoso, arduo cammino,~Meditando
4054 SSac | dell’Uomo, ad ogni passo~Lui fansi incontro, onde il meschin
4055 TLiv | Ma son queste del volgo fantasie: ~Faccio l’operazion da
4056 Dia1 | conversazioni amene ~Son ombre, son fantasmi, misto col male è il bene;~
4057 TLiv | sentì ~Cossa che son andà a fantasticar.~Me pareva, al lusor, che
4058 1 | Italia fuori)~Uno de’ miei fantastici lavori.~Se grati a lui non
4059 Dia1 | Us dia dei fruzz e des fantatis biellis.~Cantor s’intese
4060 Dia1 | scale ascesi, ~Vidi da un fante un bollettin portato, ~Che
4061 Dia1 | sperar ~(Se la novizza farà fantolini)42 ~Un che de so Eminenza
4062 Dia1 | E per el mio paron cossa faralo un dì? ~El se metterà al
4063 TLiv | E che a Conseggio441 se farano onore,~E darano alegrezza
4064 1 | è bandia la basseta e el faraon.~Con sta regola donca, e
4065 Dia1 | l’inocenza;~E ti quando farastu penitenza?~Piteri mio, non
4066 Dia1 | Dal buon Isacco il suo fardello impara ~Recar sul dorso
4067 Dia1 | fameggie nobili a lodar,~No farè gnente, perché, a quel che
4068 Dia1 | genitrice, ~Che altra figlia farebbe andar superba; ~Donna che
4069 SSac | castigo nulla più infelici farebbeli; ma le afflittive pene della
4070 Dia1 | Che delle nozze i canti ~Faresti per te stesso.~Prova di
4071 | farete
4072 TLiv | Silfi, gnomi, folletti o farfarelli.~Ma son queste del volgo
4073 TLiv | Certo che qualche zorno Farfarelo ~Gh’averà messo in mente:
4074 TLiv | sincere,~E voggio per dolor farghene un pozzo, ~Perché xe vero
4075 | fargli
4076 TLiv | mi Tomi, ~No li conseggio fargliene gran caso~Ché solamente
4077 TLiv | ragion ponesse a freno!~E la farmacopea medicamenti ~Quanti men
4078 Dia1 | mi, che poderia sto tema~Farte più grando dell’Ariosto
4079 TLiv | prezioso e da bancheto, ~El fasan, le pernise e el francolin;~
4080 Dia1 | poeti, per sta sentenza, in fasce.~Ma chi no xe informà de
4081 Quar | grandi han de’ soggetti ~Il fascino maggior sui grati affetti.~
4082 TLiv | benedetto ~Ha impedio che se fassa la fonzion~In Piazza a spazzizar
4083 Dia1 | e la tandress, dan tutt fasson, ~De famme de la Cour fut
4084 Dia1 | con voi ne giubilo.~Con fatalissima spietata sorte ~Nei trapassati
4085 | fatemi
4086 Dia1 | esente, ~Dal ruol forense fatevi trar fuori.~Vi accorda un
4087 Dia1 | bassi e nobili; ~Ciascun faticasi per farsi onore.~Superbi
4088 Dia1 | discerna ~La sede un dì non faticata invano, ~Ed or sia la Speranza
4089 Dia1 | Sebastiano.~E a ritrovarlo ho faticato assai,~Ché di Porta Capena
4090 Giov | cotanto, ~Per te non men faticherommi ancora.~Prendi questa d’
4091 Quar | sparve; ~Sorsi, e vergai le fatidiche larve.~ ~ ~SONETTO~ ~Spezza
4092 TLiv | del Cielo el vero Nume?~Se Fatima è costante al so consorte ~
4093 Dia1 | Disse: Domenegiò, che ha fatt les stellis ~Us dia dei
4094 Dia1 | cittadini,~Medici, mercadanti, fattori e contadini. ~Vengono di
4095 Dia1 | consolada,~E ghe faremo de le fatturete.~Preghemo Dio che la conserva
4096 Dia1 | Vincla manent (quidquid fatue gens improba jactet, ~Quidquid
4097 Giov | ondosi; ~Pari al Tebro latin, fauni amorosi ~Gode picciol ruscello
4098 Quar | voi diffonda; ~Splendano fauste ognor l’amiche stelle, ~
4099 Dia1 | buono, né cattivo,~Ergo faveat mihi aequalis ratio.~A prometter
4100 Dia1 | assai bene ad avvisarmi. ~Se favellai contro la carità,~Tornerò
4101 Dia1 | crederà che siate voi, ~Che favellan così; ma vorrà darmi ~Taccia
4102 Dia1 | uscito ~Contro il bel sesso favellando audace:~E in un dì che una
4103 1 | chieggio, ~Per boria no, ma favellargli io deggio.~Ho veduta, signor,
4104 Dia1 | casato, ~Ch’era davver di favellarne ardente;~E dalla brama mi
4105 Dia1 | crocifissa immago ~Che alla pia favellò Brigida eletta. ~Ah sì,
4106 TLiv | Mi risponde Equità. Santa favilla,~Che desta in noi della
4107 Dia1 | se lice.~Io son colui che favolando in Samo, ~Facea pompa d’
4108 Dia1 | accese. ~Oggi a una Grata a favolar ritorno, ~Nel bell’Adriaco
4109 Dia1 | sollievo,~Indi rinato a favolare adesso,~Torno col Lupo a
4110 Dia1 | il stuol sognato! ~Vano favoleggiar! L’estro canoro~È un occulto
4111 Dia1 | vero; ~Passa la Poesia per favolosa.~Ecco aperto di laudi il
4112 TLiv | quel che piase a Dio se favoreggia.~Tender insidie d’una puta
4113 TLiv | domandato.~Per sua bontà mi favorì anch’in questo. ~Dissemi:
4114 Dia1 | alcun de’ due partiti ~A favorire, o contradir disposto.~Ah
4115 TLiv | Gioventù del dolce innesto ~Favorisce gli effetti, e un giovin
4116 TLiv | che me sta a aspetar, ~Che favorisse la mia tavoleta.~Quando
4117 Ass | cortesissimi. La speranza di essere favorito mi ha consigliato ad offerirvi
4118 Dia1 | Una volta gli amoretti~Favoriva ancor la Musa; ~Con canzoni
4119 Dia1 | marza che mi tasa,~E no faza anca mi qualche terzeto.~
4120 Dia1 | gnanca el Toscan no fa fazion, ~Senza sémola drento, a
4121 TLiv | el compimento ~Un’altra fazzadina ghe mancava. ~Digo: Femo
4122 TLiv | peltri344 s’ha depento in tre fazzae,~E i sechi, e le fersore,
4123 TLiv | Sentir nell’alma angoscioso fcco,~E la sciliva tiepida inghiottire.~
4124 Dia1 | invano.~Sopraggiunge la febbre all’ammalato,~E medicina
4125 TLiv | se rassegna ~A sto santo febrifugo eccelente.~O benedeta, d’
4126 Dia1 | dal letal confine,~E dalla feccia della gente ingrata.~Segnando
4127 Dia1 | compagna ha destinato. ~Fecelo addormentar, poi senza duolo ~
4128 Dia1 | Ché le lusinghe sue non fecer nulla.~Che importa a lei
4129 SSac | nel tuo provido seno,~E fecondan d’Europa il bel terreno.~
4130 TLiv | giovin seno ~Agevolmente a fecondare è presto;~Ed il bel volto,
4131 Dia1 | intorno ~Della donzella, a fecondarle il seno. ~O sospirata, avventurosa
4132 1 | Amor la face, ~Qui d’Imeneo fecondator l’impegno. ~A questo passo
4133 Dia1 | mancan l’eroine, ~D’eroi fecondatrici nel Veneto confine;~A nozze
4134 Dia1 | bell’Adria il sangue loro ~Fecondò d’eroi nel seno,~Onde accrebbesi
4135 Dia1 | Vincitor di cruda morte ~Ai fedei le chiuse porte ~Tu facesti
4136 TLiv | cieca il mondo rio ~Che fedelmente seguon gli stivali; ~E le
4137 Dia1 | proffar star calantome.~Ie non fedute ancor spossa Fenier, ~Ma
4138 Dia1 | romano. ~L’Inglese replicò: Feduto chiaro ~Beffer poco Lombardo
4139 Dia1 | AURISBE TARSENSE A POLISSENO FEGEIO~ ~CANZONE IN LINGUA VENEZIANA~ ~
4140 TLiv | done a la fonzion atente,~E fèghene qualcuna in qua e in là ~
4141 Dia1 | Sævitiemque gerit secum; felicia turbat~Tempora; matronis
4142 TLiv | PER LE FELICISSLME NOZZE DELL’ECCELLENZE LORO~
4143 TLiv | sortìo: Gioconditade, ~Vera felicita dell’uomo onesto.~In ogni
4144 Quar | correggendo le sue colpe felle, ~Cesseranno del Ciel gl’
4145 Dia1 | Aborrendo i costumi iniqui e felli. ~Gli alti prodigi ad ammirar
4146 TLiv | a fuggire.~Interrompe il fellon la Sacra Suora: ~Tristo,
4147 SSac | spiace.~Egli, madre, è il fellone; Amore è il reo,~Che vuol
4148 Dia1 | ancor t’aggiri intorno ~Di Felsina all’antico, amabile soggiorno,~
4149 Dia1 | vezzi o i bei colori. ~La femena, che a nu fa ben e mal, ~
4150 Dia1 | lassa a nu.~A nu, povere femene,~Che al mondo andemo drio ~
4151 TLiv | a Dio Signor.~Nel sesso femenin pur troppo è noto ~Quanto
4152 Dia1 | novizzo no xe d’una bellezza ~Femenina più tosto che viril,~Ché
4153 Dia1 | di mio compiacimento.~Una femina sola era nel camerino,~Che
4154 TLiv | è a la moda, ~E el sesso feminin principalmente ~Par che
4155 Dia1 | eternamente.~In tante e tante femmene ~La vede el pregiudizio ~
4156 TLiv | piace ~Fra dee l’esempio di femminea gara; ~Ma non usan però
4157 Dia1 | offendere non puote ~Il femminino venerabil sesso;~Poiché,
4158 App | Daffari e spese zonze.~Per le fenestre fasse e paneselli, ~Come
4159 Dia1 | ossa. ~Ecco s’apre dipoi la fenestrella,~Ecco la sposa che a venir
4160 TLiv | vecchiezza impazzisse ancora più.~Fenìa l’età de coltivar i amanti,~
4161 TLiv | contenti che la fa brilar.~Fenido el cameron, semo passai~
4162 Dia1 | non fedute ancor spossa Fenier, ~Ma mi star de so casa
4163 Dia1 | deghe drio; via da valente, ~Fenimo avanti sera sto laorier.~
4164 Dia1 | d’amor più mesi, el vol fenirla un zorno,~Ma se la donna
4165 Giov | Orgogliose n’andrian le fensinelle ~S’avesser la metà del saper
4166 Dia1 | Fienna caffalier ~Girolame fenute ambassador.~Ome de gran
4167 Dia1 | jactet, ~Quidquid et insanum ferat in contraria vulgus), ~Intendum
4168 Dia1 | diretta a S. E. Sig.r Ferdinando Toderini.~ ~Quella Commedia,
4169 TLiv | verità, ~Maledisso i mi feri, e la botega.~So per altro
4170 Dia1 | festa, non men che i dì feriali, ~Vanno le donne colle figlie
4171 TLiv | la giustizia onor.~E Sier Ferigo ai gradi principali~Va bel
4172 1 | bambino ~Manchi di strali per ferire i cuori? ~Colà non suole
4173 Quar | in sì bell’atto, ~Senza ferirlo mai l’ugna ritrosa;~Parea
4174 Dia1 | triplicato amore, ~Che le feriro con tre punte il cuore.~
4175 Dia1 | Le donne ognor:~Che mi ferirono, ~E mi feriscono, ~Ed esser
4176 SSac | modo ~Tennero uniti nel ferirti il petto: ~Come Amore formò
4177 Dia1 | Che mi ferirono, ~E mi feriscono, ~Ed esser dubito ~Ferito
4178 TLiv | a la bela damina el cuor ferisse. ~Se buta el cavalier su
4179 TLiv | anca ti quel che te digo.~Ferissi el cuor de la vezzosa Orseta, ~
4180 Dia1 | Venere, che ha mille cuor feriti, ~Ridente oltre l’usato
4181 Quar | volontà si rende ancella.~Feritrici pupille, acuto strale,~Ch’
4182 Dia1 | entrar nella chiesa io mi fermai ~Sedendo, e intorno dilettando
4183 Dia1 | ritrovasi ferace ingegno,~Atto a fermare nel cielo adriatico ~Dell’
4184 Dia1 | maraviglia umana ~Nel moderno fermarsi, e nell’antico; ~Mirar la
4185 Dia1 | che in stabile isoletta ~Fermaste il piè, dove l’amor vi guida, ~
4186 Dia1 | parlar come ho parlato, ~Tu fermasti nel gozzo la favella ~Al
4187 TLiv | Taci; non lo narrar... Fermati, Clio. ~Muse, Muse, partite?
4188 SSac | XXI~Là nel Regio Canal1 fermato il volo, ~Tosto la bella
4189 Dia1 | Sento a dirme da Amor : Fermete là.~De sta sorte de cosse
4190 Dia1 | sta sorte, ~ Xe un dir: férmete là, no andar avanti?~ Cosa
4191 Dia1 | grande e sincero.~Titta Qua fermeve un tantin, qua ve respondo ~
4192 TLiv | vechia. ~Salta fora Imeneo: Fermève, el cria, ~Ascoltème, no
4193 TLiv | protesto.~Donca con più fermezza e più rason ~Replico quel
4194 Dia1 | Cavaliero,~Carmi succosi e rari ~Fermi giocondo e altero;~Ché tai
4195 1 | numerosi armenti, ~Bestie feroci, pecore innocenti.~Voi,
4196 Dia1 | dallo sdegno, ~Dell’ostil ferocità.~ ~Tu ad liberandum suscepturus
4197 Dia1 | Camœnas ~Complecti; mediisque ferox Germania in armis, ~Inter
4198 1 | cammino,~E di tela incerata il ferraiuolo.~A San Domingo arrivano
4199 Dia1 | Degno dell’invenzion del Ferrarese.~Lo so anca mi, che poderia
4200 Dia1 | avvien che i bronzi e i ferrei tuoni sbeffe, ~Tremi del
4201 Dia1 | Macera il corpo suo, di ferri armato, ~Penitente d’amor
4202 TLiv | fazzae,~E i sechi, e le fersore, e le graele345,~E le converse
4203 Dia1 | provo.~5. Femmina possedea fertil gallina,~Che ciascun giorno
4204 SSac | monte,~E l’ultime toccar fertili mete.~O quanti voi qui siete,~
4205 Dia1 | spavento~Le minacciate triplici ferute. ~Dell’Occasion la predica
4206 TLiv | sangue in gioventù, che ferve e bolle, ~L’abito tristo
4207 Dia1 | Maggiore il culto, e più ferventi i voti.~Qual del Battista,
4208 Quar | tutto poetico e religioso fervore, che l’inclinazion d’una
4209 1 | Eran le scene comiche festanti, ~Giovando al serio suo
4210 1 | vada, sen stia, canti o festeggi.~Quivi l’amor, che da principio
4211 1 | ciglio, ~Ecco, diceva la festevol gente,~Il padre nostro,
4212 TLiv | po la sera~Ai teatri, ai festini, e in compagnia.~Tardi a
4213 Dia1 | uova.~In una tal solennità festiva~Chi alla predica va, chi
4214 Dia1 | AMPLISSIMO~ ~Queste pompe festive, e i plausi, e i viva ~Sogni
4215 Dia1 | SOLENNIZZANDOSI LA FESTIVITA DEL GLORIOSO~TAUMATURGO
4216 1 | che cercan nel grano le festuche, ~A spese mie divertiransi
4217 Dia1 | acqua bere ~Qualche volta fetente imputridita,~E soffrire
4218 1 | mordace, ~Mi preserva dal lor fetido fiato.~Stian essi in guerra,
4219 TLiv | dono ~Ebbe all’illustre feudo signorile, ~Per erger ivi
4220 Dia1 | Presto; tolè la penna, e feve onor. ~Vôi che ve sfadighè
4221 Dia1 | tavolin la notte e ’l dì,~Come fevimo spesso el Zacco163 e mi.~
4222 Dia1 | Per un lirico volo~Non vo’ fiaccarmi collo.~Ò lo stil grande
4223 TLiv | l’apetito,~Ma son ancora fiaco de cervelo.~E sier Apolo,
4224 Dia1 | fresca, ~Ghe ne bevo tre fiai per el sangioto.~Maraveggia
4225 TLiv | orrori.~Stese oggimai le fiammeggianti penne, ~Carlo, e lasciò
4226 Dia1 | Narrò come dal Ciel pura fiammella ~L’anima degli eroi discender
4227 TLiv(482)| che è tratta dal gusto fiammingo.~
4228 Dia1 | Nissun ardiva gnanca de fiatar198: ~Quando vedo saltar
4229 Dia1 | sottilmente ~Penetrando le fibre, or per la dura ~Madre al
4230 TLiv | Dei zendaeti454, che se fica avanti. ~Vardano per la
4231 Dia1 | Se ai poveri Poeti ghe ficchè adosso el dente? ~Aspettava
4232 Dia1 | diga ~Che per tutto ghe ficco la Commedia. ~Xe ben che
4233 Dia1 | schiera, ~Non sien fatte le fiche da costoro.~Gente che il
4234 1 | imponendo a cui si oppone amore,~Fidando invano nello scarso stuolo~
4235 Dia1 | Specialmente dei fioi no è da fidarse. ~Ste pute che ghe giera,
4236 TLiv | criminali, ~Se di me si fidassero i cristiani~E non dicesser:
4237 Giov | bella,~Quell’Eccelsa del sol fidata ancella, ~Splende di doppia
4238 1 | Non dubitar per questo. Fidati pur, fa cuore: ~Per esser
4239 Dia1 | manerent ~Quæ justitiæ, fidei, pietatis, honoris~Principia;
4240 App | tocherave altri cantini;~Fideve in sti aguzzini, ~Metteghe
4241 Quar | il ratto, ~Ben divina di Fidia opra famosa;~L’aquila il
4242 TLiv | Lentamente Cupido il senso fiede, ~Dicendole: Nemica di natura,~
4243 Dia1 | cavai magna un diavolo de fien,~E poi ghe costa de le doppie
4244 Dia1 | serfitor,~recordar, che Fienna caffalier ~Girolame fenute
4245 Dia1 | le bestie per pagare il fieno.~ ~Titta Ah vardè quante
4246 SSac | Gesù nacque; nutrillo; alla fierezza~De’ tiranni il sottrasse;
4247 1 | occhiate ~Furo al cuor mio fierissime stoccate.~Ahimè, risposi,
4248 Dia1 | Co la recita ella, i mi figgioli,~Vago via a zoppegar tre
4249 SSac | Amareggian tutto il bene. ~I figlioli ed il consorte,~I lor mali
4250 1 | Della tenera figlia o del figliolo,~Nodo imponendo a cui si
4251 TLiv | De sta puta sto dir m’ho figurà~Perché chi è del so cuor
4252 TLiv | So che la Povertà vien figurada~In t’una dona che somegia
4253 SSac(17) | Figurandosi l’Autore nel cielo, alla
4254 Dia1 | garzoni. In varie forme~Figurate le spoglie e i lor sembianti, ~
4255 TLiv | felice non sia d’una regina.~Figuratevi pur, che fosse sposa ~D’
4256 Dia1 | stato: ~El xe de dir un modo figurato,~El xe un aplauso co la
4257 TLiv | Ora sono a’ dì nostri filastrocche.~A dir tu senti d’ogni sposa:
4258 Dia1 | passà el tempo che Berta filava.~ ~ ~
4259 Dia1 | soccorso io chiamo, ~E da Fileno il mio soccorso aspetto.~
4260 Ass | sonetto a Clori, la canzone a Filli, la poesia di capriccio,
4261 Dia1 | la ria cagione ~Per cui Fillide sospira,~Ma una stolida
4262 Dia1 | Che solo ha per so agiuto filosofiche prove?~Lode Milord, lodelo,
4263 1 | E, dirò meggio, quanto i finanzieri.~Semo tuti al servizio d’
4264 Dia1 | posto in via.~E Marta alla finestra, con amoroso impegno, ~Diedemi
4265 1 | stiletto,~Chiudon per gelosia finestre e porte; ~Non sortono le
4266 Dia1 | Finita è la funzion; la finestrella ~Ecco serrata della chiesa
4267 Dia1 | pensate, signor, ch’io sogni o finga, ~Se quella gioia, che v’
4268 Dia1 | spiegare il mio disegno.~Io fingea non capir; ma tutto intesi,~
4269 Dia1 | lor arti usare, ~Carni fingendo di voler comprare.~Stese
4270 Dia1 | austera religion~Ghe sia chi finger sappia col cuor tristo e
4271 Dia1 | saria strana, infelice, ~Fingere e simular senza mercede? ~
4272 Dia1 | all’argomento io sono.~Tu fingesti le nozze una battaglia;~
4273 1 | condannano quei pianti ~Che fingono i poeti delle madri,~Dei
4274 Dia1 | del Ciel le sarà elete.~VI~Finido el passio, al resto de la
4275 TLiv | i set’ani gnancora no ha finio, ~Se vede che anca lu no
4276 Dia1 | ammirai, ~Le sette Chiese non finiran mai.~Esco dunque dal tempio,
4277 TLiv | cosa resta?~Resta sol ch’io finisca, ed ho finito.~ ~ ~
4278 Dia1 | quello a cui tocca, ch’io finisco298.~ ~ ~
4279 TLiv | conceda~Che fazza ponto e che finissa el canto, ~Perché a disnar
4280 Dia1 | promesso narrar, sarian finite;~Ma siccome ve n’era una
4281 TLiv | me stesso un dì mi rese.~Finiti ho i dolci, e terminar conviene.~ ~ ~
4282 | Fintanto
4283 SSac | e di colori~Finti, e di finte chiome adorni andate,~A
4284 Dia1 | cognosso;~So che quando la finze un doppio affetto, ~No la
4285 1 | me dise Monsù, benché son fiol ~De Monsù Stali, e de Madama
4286 Dia1 | cinge il di lui fianco,~La fiomba che schiacciò la testa all’
4287 Dia1 | piaciuto. ~Ma guai a me, se il fiorentin frullone ~A sceverare i
4288 Dia1 | Venezia è un bon mercante, ~A Fiorenza me manda a negoziar: ~Vedo
4289 TLiv | De dir la verità, senza fioreti, ~Senza artifizio, e senza
4290 Giov | sig. Agostino Bellotti~ ~Fiorian d’un lauro verdeggiante
4291 TLiv | il negoziar si apprezza, ~Fioriscon gl’intelletti sopraffini,~
4292 Giov | agli ingegni sottili che fioriscono in Porto Gruero, ~picciola
4293 App | in tutti i matrimoni la fiorisse, ~Né no ghe n’è pur un senza
4294 1 | Cipriano.~Giovine dama nell’età fiorita~Entrar poi vede in maestoso
4295 Dia1 | bel terren di Lombardia fiorito. ~Nella patria di Plinio
4296 Dial | Roma, l’invida Roma in cui fioriva ~La gloria sol de’ popoli
4297 Dia1 | nosti, Goldone: tuos si firma labores ~Laude, vel emeritis
4298 Dia1 | ambassador.~Ome de gran firtù, de gran saper, ~Generose,
4299 Dia1 | se stesso nasconde, ed il fisato~Ordine delle cose, ed i
4300 Dia1 | Fatta una solennissima fischiata.~Raccorcia il vecchio al
4301 Dia1 | altri al santo tribunal stan fisi ~Di penitenza; altri alle
4302 Dia1 | discorde non han fisonomia.~Fisica, a comun detto, è la ragione: ~
4303 Dia1 | DOTTOR MATTEO FORESTI~MEDICO FISICO~Ottave per il molto revererendo
4304 1 | e san;~Una de quele tal fisonomie~Da galantomo, e vero cortesan.~
4305 Dia1 | la tansa pagar che vi è fissata,~O rinunziare il titol d’
4306 1 | discorso o affetto umano. ~Fissò, egli è vero, in due sorelle
4307 Dia1 | SEGRETARIO DELLO SPOSO~ ~I’ fitta proprio me l’aveva in testa: ~
4308 1 | nostri cuor delineati e fitti.~E chi sa ch’ei non metta
4309 Dia1 | Perché aveasi in un piè fitto uno stecco. ~Chiama il Lupo
4310 Dia1 | sit ~Virtus, quam gestat, fixamque radicibus altis ~Exercet
4311 TLiv | muro, e a la testiera ~Tra flame e spine depenzeghe un cuor.~
4312 TLiv | Piazza ~A bever el caffè da Florean357.~Passa un de quei da
4313 TLiv | Quelle son cose per il conte Florio543 ~Che Italia nostra e
4314 Dia1 | custode, e tre di loro in flotta~Gli vanno incontro per mangiare
4315 TLiv | appo lui può dirsi morto. ~Fluvido il minerale e fuggitivo,~
4316 Dia1 | sapiente risponde all’uom focoso: ~S’io dico il mio pensier
4317 Dia1 | Anglia doctorum mater fœcunda virorum~Te legit, atque
4318 App | pezzette,~E attorno del fogher cento strazzette;~Cinquanta
4319 Dia1 | Ma per bona memoria in un fogiazzo249 ~ Tutto quel che ho resposo,
4320 Dia1(249)| In un fogliaccio, in un scartafaccio.~
4321 TLiv | Ecco di castità le sante foglie.~Se dell’invidia forsennata
4322 Dia1 | Fra le mura del tempio! Al folgor santo, ~No, resister non
4323 Giov | cielo in torbidi sembianti, ~Folgorando lo scosse, e le tremanti ~
4324 Dia1 | le tenebre e le brine, ~I folgori, le nubi, opre d’Iddio superno, ~
4325 TLiv | stregonerie, ~Silfi, gnomi, folletti o farfarelli.~Ma son queste
4326 Dia1 | i personaggi del Spirito folletto,~E Pitrò valoroso, che il
4327 SSac | prossimo, con cui l’uomo fomenta l’altrui corruttela.~ ~SONETTO~ ~
4328 SSac | la vostra vanitate~Ove i fondachi avete, ove i tesori? ~Voi
4329 TLiv | buoni;~Poiché sulle ragion fondamentali ~Della Sacra Scrittura e
4330 Ass | intrinseco della cosa, ne’ fondamenti. Saranno sempre le barzellette
4331 Dia1 | Adria sostegno, ~Primi a fondar sui lidi d’Adria Felice
4332 TLiv | Ch’i’ non abbia ragion fondate e vive.~Dite, se il Ciel
4333 Dia1 | che troppo confidi, ed ho fondato ~Coll’esempio e coll’uso
4334 1 | una speranza ~Che in lei fondava, ed ogni speme avanza.~Con
4335 App | cailetto,~O desconirse grama in fondi a un letto.~Séntime, omo
4336 Dia1 | DI S. GREGORIO DETTA IL FOPPONE~DEL LAZZARETTO FUORI DI
4337 TLiv | nata, ~E l’agita, e lo trà for de cervelo ~Per debolezza
4338 Dia1 | Nel patrio cielo, o in forastier paese. ~Ivi non sol delle
4339 1 | gli dice, e accompagna il forastiere ~Alla solita barca; e liberale~
4340 1 | co la pope e prova,~E le forcole, e i remi a la nostrana,~
4341 Dia1 | tansa esente, ~Dal ruol forense fatevi trar fuori.~Vi accorda
4342 Dia1 | occupar lo scanno,~E tra i forensi laberinti oscuri~Seppe trovar
4343 Dia1 | li tributo.~Grato sono al forestiero~Che ha di me buona oppinione, ~
4344 TLiv | coperto dal sol, da cento fori ~L’aure spirando, e penetrando
4345 Giov | oscura notte a’ suoi piacer foriera, ~Scolpì corpo gentile,
4346 TLiv | in quella occasion non ho formà ~Degna lode alla dama e
4347 Dia1 | All’odore scoprìo ch’era formaggio, ~Cibo che a lei moltissimo
4348 Dia1 | canton, ~Che ’l papolava181 formagiella182 e pan. ~Sento che ’l
4349 Dia1 | El doveva magnar manco formagio. ~Maria Redenta, el presentarme
4350 SSac | grande facilità, con cui si formano.~3 Per la grande difficoltà,
4351 SSac | eroi.~Ah non mancò chi di formarne incanto ~Pensò al cuor mio
4352 1 | s’avvanza, ed or defila. ~Formasi una spalliera in un momento ~
4353 Dia1 | e di Faustina ai pregi ~Formate, o ninfe, e voi, pastori,
4354 Dia1 | insania ~Corrompe anca el formento, se sparsa è la zizania.~
4355 Dia1 | nasce e muore il sole, ~Formeran le mie parole ~Laudi eterne
4356 Dia1 | sera».~Or ben, Landini, formerò il presagio ~D’esti due
4357 Dia1 | e Calliope il plettro: ~Formi Urania i presagi, ed apra
4358 Dia1 | Una truppa di gravide formiche ~Stava intanto giocando
4359 Dia1 | salir coll’aureo corno. ~Formidabili in guerra, saggi, prudenti
4360 Dia1 | mistura.~Stemprisi in acqua, e formisi bitume ~In cui la penna,
4361 Dia1 | tempio augusto di Maria Formosa, ~In questa, che nel liquido
4362 TLiv | Delle leggi serbando il formulario.~E in chiara luce posta
4363 TLiv | Provedèghe col felze374 ben fornio375. ~Responde el barcariol:
4364 Dia1 | vu, Bettina, ~Agiutème a fornir sta mantelina.~ ~Presto,
4365 1 | per tutto dei vulcani~Che fornisse Amor d’archetti,~Ma in Venezia
4366 Dia1 | Son di giustizia e santità fornite.~Alfin la madre, che le
4367 TLiv | Osserva adesso el Campaniel fornito ~De pute che se gode e se
4368 TLiv | casson335.~In st’altro el forno. Co la pasta è fata, ~Fe
4369 Dia1 | noscam turbari rebus, Amico ~Forsitan edoctum me credos parcius
4370 TLiv(525)| Si è sì fortemente acceso.~
4371 1 | da verun lato, ~L’occhio fortificossi a poco a poco, ~Cosicché
4372 Dia1 | Venezia, sempre più ti è fortunada, ~Vedendo co sto santo matrimonio ~
4373 Dia1 | prescrisse, ~Per render l’alme fortunate e liete; ~E un dì sarà,
4374 Dia1 | qualche brutta parolaccia; ~Mi forzai superar le tentazioni;~Meglio
4375 Dia1 | piena, ~Ch’entrar si può forzatamente appena.~E l’ascoltan prelati
4376 Dia1 | spoglie ~Copron dell’alma le forzate voglie.~Acconciamente a
4377 TLiv | Oh provvidenza, che le fosche menti ~Sovente innalza a
4378 Dia1 | muoia.~E che i giorni sien foschi, o sien sereni, ~La vita
4379 Dia1 | Materia oscura, ~Che qual fosforo manda un falso lume: ~Simbolo
4380 1 | casca del vizio in te la fossa,~I xe almanco civili, e
4381 Dia1 | fello,~Allor che ‘l Nume fossesi spiegato:~S’egli morto dicea,
4382 1 | visitare il Santo.~Trovasi alla Fossetta, e là s’imbarca,~E in grazia
4383 Dia1 | che qualche costa infetta ~Fossevi in quella pia generazione, ~
4384 Dia1 | che nel ponto de saltar el fosso ~Ve assista del Signor la
4385 App | tanti strani modi, e in foza tal ~Che no gh’è tanti attrezzi
4386 Quar | cuore.~3 Pericoloso per fragilità nel sesso più debile.~ ~
4387 Dia1 | di noi ~Confessare il mio frai non mi vergogno. ~Ma parliam
4388 TLiv | chi addossar pretende ~A fral natura costumanza insana.~
4389 Dia1 | capo; ~Ma per pietà della fralezza umana ~Dio se stesso nasconde,
4390 TLiv | campagna.~Ma tuto el ben xe framischià col mal: ~Voler e no poder
4391 Dia1 | Paternostri in ogni loco, ~Frammischiar l’orazion con i lavori, ~
4392 Dia1 | col discorrere cercando frammischiarsi. ~Sovente del marito solea
4393 Dia1 | decreto.~Che diriano di me, se frammischiata ~Alle laudi di vergine sublime, ~
4394 Dia1 | dormiva.~Un reverendo Padre francescan,~Che diseva l’offizio col
4395 Dia1 | altro che morte, ~Acciò più franche ve possiè dispor ~E più
4396 Dia1 | Subito montè in barca con franchezza; ~Co se vol la carozza,
4397 Dia1 | Vien tu pur la cetra a frangere, ~Vien con noi, pastore,
4398 Dia1 | magnifiche dorate~Colle frangie e i guanciali di velluto ~
4399 TLiv | poeti scalmanai541~A far le franze542 al sagrifizio orendo.~
4400 1 | segreto.~Tre Intermedi destino frapporre alle tue scene; ~Vari son
4401 TLiv | passan le cento.~E tante frascherie, che ho schiccherate ~Per
4402 Dia1 | compagnia; ~No le vedeva l’ora, frasconzelle170, ~Che tutti dal burchiello
4403 Dia1 | ingannatore vi turbi o vi frastorni. ~Io pur, per mia fortuna,
4404 Dia1 | stato il folle autor:~Ma fratanto i rei dissegni ~Dei protervi
4405 Dia1 | ospiti diversi si vive in fratellanza.~Terminata la tavola, talun
4406 Dia1 | gli stanno intorno,~E con fraterne correzion discrete ~Fa dell’
4407 Dia1 | razza. ~Vengono preti e frati, signori e cittadini,~Medici,
4408 SSac | il padre ~Vani, superbi e fraudolenti i figli, ~Offrendo loro
4409 1 | ingordo, ~Dannosi in preda a fraudolento amore?~Ed il talamo sacro,
4410 Dia1 | parea disposta, ~Sento dir freddamente: Facciamo la risposta.~A
4411 TLiv | pur tropo el caldo e el fredo, ~Per far quel che se usa
4412 Dia1 | sto mondo gh’ha parso una fredura.~XXXV~Intendemose ben; no
4413 TLiv | di gloria la patria ognor fregiata;~Mirate lei d’ogni virtude
4414 TLiv | talvolta che se smania e frema, ~Ma finalmente comoda,
4415 Giov | volar per l’aere infetto.~Fremeano i venti, e quelle frondi
4416 TLiv | Eolo tranquillo, e non fremente il guidi.~E prove di valor,
4417 Dia1 | insanguinato il dente. ~Fremi dinanzi alla ridente coppia ~
4418 Dia1 | Né di ninfe il pianto, i fremiti.~Ahi, ch’Elisa, al Ciel
4419 Dia1 | sono a sì sublime impiego,~Fremo di rabbia, ed ho me stesso
4420 SSac | su vi sale ~Coi figli, e frena il lor costume audace.~Alle
4421 1 | MELPOMENE T’accheta. Troppo frenai lo sdegno. ~Di tue follie
4422 Dia1 | soccorso aspetto.~Flor. Più frenar non poss’io l’amor nel petto: ~
4423 1 | dover xe conveniente ~El frequentar ne l’ore destinae ~Le tole
4424 Dia1 | umil rispetto: ~Ma s’ella frequentasse i Gesuiti,~Tali non useria
4425 Dia1 | medica virtute:~Deh, se ‘l frequente medicar dà vita, ~Replicateci
4426 Dia1 | amici che solete~Praticar frequentemente, ~Fan veder quale voi siete, ~
4427 Dia1 | star con el mazor governo ~Freschissimi l’istà, caldi l’inverno.~ ~
4428 1 | Amano li Francesi alla frescura ~Le dipinte mirar vermiglie
4429 SSac | dretta e zentil, come una frezza; ~Fianchi, pan de botirro,
4430 Dia1 | l’arco, ho butta via le frezze, ~E al fin la bissa xe vegnua
4431 Dia1 | signori; ~Godonsi nelle frigide giornate ~Giochi, feste,
4432 TLiv | ingrossa ~Di belle poesie fritte e rifritte ~Per ogni figlia
4433 Dia1 | nostra gente ~S’intenda il frizzo e la sentenza ancora. ~Ma
4434 Dia1 | certamine ludunt~Qua Zephyri frondes inter, pennisque per auras, ~
4435 Dia1 | Quando la roba xe un tantin fruada84, ~Se desfa, se renova,
4436 Dia1 | ministrat ~Perpetui veris fructus; certamine ludunt~Qua Zephyri
4437 TLiv | Solo nel monister si può fruire~Tutto il bene che dona il
4438 Dia1 | guai a me, se il fiorentin frullone ~A sceverare i scritti miei
4439 Dia1 | E se podesse, le faria frustar.~Son stà omo de mondo in
4440 1 | Giunti dove fa capo un fruttaiuolo, ~Per qua, dice, s’andria,
4441 TLiv | mio sudore ~L’arbore che fruttava in quel giardino, ~Consumate
4442 Dia1 | Nei governi poteo della fruttifera ~Rietana provincia, e del
4443 Dia1 | fecondo, ~L’altra d’amor fruttifero, ~Sugoso per el mondo.~Al
4444 Dia1 | les stellis ~Us dia dei fruzz e des fantatis biellis.~
4445 SSac | dove affumicata giace ~La fucina di lui, ch’ella innamora. ~
4446 Dia1 | Il mister di Santa Fede,~Fugga pur dal Franco suol.~ ~Tu
4447 Dia1 | macel veggendo, ~Dal padrone fuggian, così dicendo:~Ah, se il
4448 SSac | cuore ~Che ne odiasse, e che fuggisse Amore.~ ~XIII~Sai perché,
4449 TLiv | Fluvido il minerale e fuggitivo,~Che in confronto del fisso
4450 | fuit
4451 Quar | sposo, in esso ~Del mio fulgor vi scorgereste il raggio; ~
4452 Dia1 | seno; ~Sol d’Elisa il bel fulgore ~Questo ciel rendea sereno; ~
4453 SSac | onnipossente~Destra di Dio, che fulminando opprime, ~Pari terror colle
4454 Dia1 | SONETTO BIZZARRO~Sopra i fulmini.~ ~De’ terribili tuoni al
4455 Dia1 | inforna: ~Chi si mette a fumar, chi canta o suona,~E chi
4456 | fummo
4457 Dia1 | Prato comas; gratos late qua fundit odores ~Flora;et qua manibus
4458 TLiv | gli allori, ~Cogli esempi funesti essere insegna ~Del supremo
4459 Dia1 | non nato, come nasce i fungi,~Vero sarà, che con più
4460 App | verde,~Che no la chiappa fungo o la...~Chiacole e cento... ~
4461 TLiv | versi miei vi sarien grati,~Fuorché un sonetto, ed i’ un sonetto
4462 Dia1 | lor pensiero ~Per un cuoco furar, lor arti usare, ~Carni
4463 Dia1 | incanto co fa un matto.~Quel furbazzo se mette a sghignazzar262, ~
4464 1 | insieme. ~Amor casto e furbeto ha trovà el modo ~De un
4465 Dia1 | Me vedo su la scena do furbi, do baroni.~Se ben no se
4466 Dia1 | Poco tardar le squille furibonde ~A minacciar del tempestoso
4467 Dia1 | no la se instizza.~Ste furie no le stimo una patacca265. ~
4468 Dia1 | senz’occhi e senza bocca ~La furlana ballò con un Todesco. ~Un
4469 Dia1 | saugneli in chel, disse il Furlano; ~Disse chiel è Guascon,
4470 Dia1(217)| Furori poetici ecc.~
4471 TLiv(338)| Ne prende un paio furtivamente.~
4472 SSac | compita. ~Mira i sguardi furtivi, e quanto spande ~Foco dagl’
4473 TLiv | è rimasto del tronco un fuscellino, ~Che per ultima scorta
4474 Dia1 | cerchi, lo spiraglio e i fusi, ~E l’elastica molla ordina
4475 Dia1 | fasson, ~De famme de la Cour fut ce garçon.~Allon don a vuer
4476 Quar | rio;~Onde per scampo de’ futuri mali, ~Di serbar in eterno
4477 TLiv | E la puta stalisse419, e fuze via.~E vederano abiti e
4478 1 | io li dipingo, ~Chiusi in gabbia e nutriti, e morti quelli, ~
4479 1 | Dell’augusta scolara al gabinetto.~Sentomi salutar da più
4480 TLiv | Dicogli: Come? un uom forte e gagliardo, ~Per sì poco si perde,
4481 Dia1 | col mio caprizio ~De le galanterie che poco val; ~Per farme
4482 Dia1 | Che dopo vien gli apologi galanti; ~Delle favole altrui spiegando
4483 1 | doneta ~De meza età, ma galantina e snela. ~Veneziana la credo
4484 Dia1 | Mamma mia, ve lo dirò. ~Galantino, graziosino, ~Manieroso, —
4485 Dia1 | lasciò nel sacro testo ~Ai Galati san Paolo al capo sesto.~
4486 TLiv | salir la feo cotanta ~Sergio Galba Sulpizio irnperadore: ~I
4487 Dia1 | dei primi imperatori,~E da Galbagio, valoroso e bravo, ~Che
4488 TLiv | Un Maurizio, ed un Giovan Galbajo310.~L’ombra disparve, e
4489 TLiv | L’altro più picinin, sier Galean, ~Che i set’ani gnancora
4490 Dia1 | comandar;~ Che nave, che galere ha governà, ~Del regno de
4491 1 | Dei Prencipi ne l’ampia Galeria;~Del corridor, in fazza
4492 TLiv | nol se confonde; ~El fa gali, galine e petusseti343:~
4493 TLiv | se confonde; ~El fa gali, galine e petusseti343:~Chi becola,
4494 TLiv | lingua tosca, o sia latina, o galla;~E se oscura è talvolta
4495 TLiv | lei l’amor prevale ~Pel gallico terren.~In lui fiorir si
4496 Dia1 | tremante, e ver la prua galoppa,~E rimpiattasi al tergo
4497 1 | saggia tua consorte allato, ~GAMBARA, delle prische imitatrice, ~
4498 Dia1 | Farfarello non entra o Gambastorta: ~Qua l’innocenza stassene
4499 TLiv | del vedelo, ~Se fa bone ganasse e bei colori.~Acquistando
4500 TLiv | cavalieri amanti,~Che fano i Ganimedi e i Paregini420;~E questi
4501 Dia1 | più ste sante lane ~Che de ganzo le sotane.~Tanti bezzi,
4502 TLiv | ricchezza,~E della società si fa garante.~E dove meglio il negoziar
4503 Dia1 | E se la negativa te xe garba, ~Anca mi a dir de no fazzo
4504 Dia1 | Torniamo a bomba, donne mie garbate ~(Talun diria, che sa parlar
4505 Dia1 | comporta~Che a certe question garbe se ghe averza la porta. ~
|