10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
4506 App | star con ella.~Qua un’altra garbinella. ~La gh’ha la mare secca,
4507 Dia1 | ricchi panni,~E facean, gareggiando in tale impegno, ~Il buon
4508 Dia1 | Ma fa el Priuli arecordar Garelli146.~E Brighella? Sior sì,
4509 TLiv | i sensamini e la gazia, ~Garofani, viole e tulipani,~Che sia
4510 Dia1 | Amor! che dico?~Deh, al mio garrir perdona, ch’ogni ragione
4511 Dia1 | Venus; teneris qua serpit garrulus herbis ~Rivus aquæ; varios
4512 Dia1 | lo dirò. ~Bello, bello, - garzoncello, ~Giovinetto, — vezzosetto, ~
4513 Dia1 | latin dan mio paese ~De Gaspard Contarin tan libre rare,~
4514 Dia1 | ALTRA RISPOSTA~del Signor Gasparo Gozzi in lingua veneziana
4515 Dia1 | ho visto anca mi, dise un gastaldo,~E el m’ha piasso, e de
4516 App | Allora se xe come i cani e gati,~El nome le sa dir dei antenati.~
4517 Dia1 | un giovane acceso d’una gatta,~E pregò tanto Venere diletta,~
4518 Dia1 | avanti altro che i cani e i gatti. ~Chi cussì scrive, insegna.
4519 Dia1 | ballò con un Todesco. ~Un gatto s’innamora d’una rocca, ~
4520 Dia1 | induto colores ~Protendunt, gaudentque rosis redimita rubentes ~
4521 1 | bel belo, ~I finirò co i gaverà un putelo.~Presto, olà,
4522 Dia1 | Sta mutria da do musi106 gazerada107 ~Un zorno fursi saverà
4523 TLiv | Fémoghe i sensamini e la gazia, ~Garofani, viole e tulipani,~
4524 Dia1 | po per sparagnar quattro gazzete74, ~Tutte fa scuffle, e
4525 SSac | arriva la canuta etade,~gela il verno, oh quanto ci ristora ~
4526 1 | Condensati vapor, brine gelate, ~Il Signor benedite, ed
4527 TLiv | bell’arti impara. ~Siate gelose pur, donne gentili, ~Ma
4528 1 | inesto formar de ste do geme. ~Son Venezian, son patrioto,
4529 1 | nodo marital beato.~E la gemina tua prole felice,~Non men
4530 Dia1 | rinnovar del suo Innocenzo~Il gemino splendor, che ambi i due
4531 Dia1 | tuti quei disordini ~Che genera el caprizio.~Dei quai, co
4532 Dia1 | a ridir l’Ispano) ~Esta generaction de semidei,~Esto Simon,
4533 Dia1 | non creato,~Ma dal Padre generato~Sol per opra dell’amor;~
4534 Dia1 | infetta ~Fossevi in quella pia generazione, ~Poiché Japhet e Sem fur
4535 1 | attori? ~Come unir i due generi?...~TALIA Questo è il più
4536 Dia1 | contento. ~Molti son stati generosissimi:~Chi mi ha donato catene
4537 Dia1 | segondo. ~Vardè la vostra Genetrice eleta,~Che d’amor, che de
4538 1 | Da’ miei, da voi, dalla genia mordace, ~Mi preserva dal
4539 Dia1 | talento ~Di dotti e indotti, geniali e stolti;~Né alla superbia
4540 Dia1 | padre in figlio gli alti genii infusi. ~Soglion le vulgar
4541 TLiv | usato ~Padri piangenti e genitrici afflitte.~Hanno tutte ferite
4542 Quar | pisana Giustinian Lolin ~Gennaro 1736~ ~CANZONE~ ~L’impeto
4543 Dia1 | Amor sossopra il regno. ~A Genova dal Cielo alfin guidato,~
4544 Dia1 | exhibet, ut te ~Externæ gentes mirentur; Gallia namque ~
4545 Dia1 | intiera libertà;~Le dame gentilissime; anch’esse generose,~Sono
4546 Dia1 | AL GENTILISSMO SIG. BORTOLO CORNET~ ~I
4547 Giov | medicina. ~Si allude all’aquila gentilizia del candidato, ed alla persona
4548 Giov | alludendo alle due porte gentilizie~ ~Francesco, o tu, che in
4549 Dia1 | Che vi salgan le genti genuflesse,~E i vent’otto gradini in
4550 Dia1 | Indi passa all’altare, e genuflesso ~L’inno Te Deum divotamente
4551 Dia1 | Gloria? quid bello pejus? genus omne malorurn, ~Sævitiemque
4552 TLiv | oltraggiata, ~Nel felicissimo Genzan s’adora:~Quella mirabile
4553 Dia1 | matematici e i sovrani ~Geometrici assïomi a spiegar prese?~
4554 Dia1 | a dar bel bello ~In ogni gerarchia qualche modello.~Via, sposa,
4555 Dia1 | omne malorurn, ~Sævitiemque gerit secum; felicia turbat~Tempora;
4556 1 | Questi di stelo illustre germi sublimi e chiari.~So che
4557 Dia1 | una pianta o un vago fior germogli;~Tal voi, bell’alme alle
4558 TLiv | fraterna~Vegga le piante a germogliare insieme.~E chi dall’ozio
4559 Quar | uscì della sposa il bel germoglio. ~Fama è, che dove ancor
4560 Dia1 | Priuli, e drio de quello, ~Gerolemo Priuli so fradello.~E el
4561 Dia1 | mascula quæ sit ~Virtus, quam gestat, fixamque radicibus altis ~
4562 TLiv(453)| Gesti graziosi.~
4563 Quar | MARIA Vergine. ~2 Padre di GESÚ.~ ~SONETTO~ ~Per colorir
4564 TLiv | Per cui deggio passar, gettando gli ami, ~Farò di pescator
4565 TLiv(385)| Si gettano.~
4566 Dia1(46) | Gettatevi lì.~
4567 Dia1 | l’avesse di nuovo al mar gettato, ~Promettendo tornar poscia,
4568 Dia1(240)| Si getterebbe nel fuoco.~
4569 Dia1 | afeto a quel Gesù che la gha in mente, ~Cambiando volontà
4570 Dia1 | L’ha dito tanto mal: Dio ghel perdona.~Donca, vegnindo
4571 Dia1 | Signora D.a M.a Eleonora Ghetti.~CAPITOLO~ ~Mai più, mai
4572 Dia1 | quelli che fan negozii in ghetto;~E mi riuscì di farlo con
4573 1 | esaltate.~Benedicanlo sempre e ghiacci, e nevi, ~Le notti, i dì,
4574 Dia1 | mensa sull’erbosa falda,~Ghiaccie aveva le mani, onde col
4575 TLiv | noi si vada~Alla messa col ghiaccio, e l’acqua, e il vento : ~
4576 Dia1 | madre lo abbraccia, e fa un ghignetto.~S’ode, a scandalo tal,
4577 Dia1 | pur bei! ~E il Furlan: Nol ghin sà, no sacrezei.~Si levò
4578 TLiv | a guisa di cerchio o di ghirlanda;~E se prima parea tenace
4579 1 | mente ~Verso il ponte sen gìa sopra pensiere. ~Quando
4580 Dia1 | Paolo le reliquie sante.~Giaccion l’ossa beate entro un recinto ~
4581 Dia1 | il fianco, ~Io nel letto giacea per destin rio,~Da dolori
4582 1 | Ei può donar l’eredità giacenti~Ad ognun de’ vassalli a
4583 Dia1 | Ah, ch’io morrei, se non giacessi or teco.~Elisa Deh, pace
4584 Dia1 | bon:~Ma se ghe respondesse Giacob quel che convien,~Dies’ore
4585 App | e Marïetta, ~Francesca, Giacomina e Lucïetta.~E così in mezz’
4586 Dial | lungo dappoi barbaro sdegno ~Giacque incolta l’Europa, e i bei
4587 Dia1(40) | cui si dimena la farina gialla, e si fa la polenta.~
4588 Quar | armonia tra padri e figli.~Giano bifronte, lusinghiero inganno, ~
4589 TLiv | santo Amor divino ~È il giardinier che le celesti piante ~Custodisce,
4590 TLiv | un crièlo in man d’acqua giazada,~E Amor soto ai so pi depresso
4591 TLiv | ho fenia ~Giusto un’altra gier sera al mio burò.~El mondo,
4592 Dia1 | mantegniva el zogo104. ~Chi gierela? dirà: cari patroni, ~No
4593 TLiv | un de sea, da cortesan. ~Gierimo in quattro. In verità l’
4594 TLiv | l’onor mio me dà piaser.~Giersera son andà per complimento ~
4595 Giov | dimanda che fecero li Giudei a Giesù Cristo, ~condotto a presentarsi,
4596 1 | Leggi, se vuoi conoscerli, Gil Blas di Santillano,~E poiché
4597 Dia1 | riaprir la Scena,~E in certo ginepraio entrai quest’anno, ~Che
4598 TLiv | parer belle.~E se stare in ginocchio un’ora sola ~E costretta
4599 Dia1 | allora un Furlan: Cospè di Giò! ~D’Udin logotignit hai
4600 Dia1 | finora al gioco del tresette~Giocai, ed ho perduto in otto volte
4601 Dia1 | compagno.~Pazienza (dice il giocator talora), ~S’io dovessi restar
4602 TLiv | Figlia, non lo pigliar, ch’è giocatore; ~Vivrai scarsa di pane
4603 Dia1 | Di uno di loro il genitor giocava.~Dice al figlio: Sta cheto;
4604 Dia1 | disparte ~Lo sposo e la sposina giocavano alle carte.~Dagli uomini
4605 Dia1(99) | Faceva il giocolino co’ piedi.~
4606 TLiv | abituro.~Piena la stanza ho di giocondi aspetti. ~Oh qual nova dolcezza
4607 TLiv | Equità, Dottrina e Fede, ~Giocondità che ogni disastro appiana.~
4608 TLiv | appresto: ~Dai numeri sortìo: Gioconditade, ~Vera felicita dell’uomo
4609 Dia1 | fino ch’io sostenni la mia giocosa parte, ~Poteva i miei difetti
4610 Ass | raccolta de’ miei Drammi giocosi. Circa alle mie Commedie,
4611 Dia1 | TAVOLA ROTONDA~Poemetto giocoso in occasione de’ felicissimi
4612 1 | prese ~Della Carintia per i giogi alpini.~Giunse a San Paternian,
4613 1 | ii cuore, che ha l’anima gioiosa, ~Che ama la sua famiglia,
4614 1 | Poiché non seppe in tanto ben gioire. ~Sparsa è una voce che
4615 TLiv | in fantasia.~Chi dise la Giorgiana è l’argomento,~Chi la Fiera
4616 TLiv | impegna ~Nele dispute odiose giornaliere.~La toga esempio da la savia
4617 Dia1 | grandezza, ~V’appagate del poco giornaliero, ~Che dell’anime giuste
4618 TLiv | gaio~Un Maurizio, ed un Giovan Galbajo310.~L’ombra disparve,
4619 1 | scene comiche festanti, ~Giovando al serio suo temperamento ~
4620 TLiv | Mira costei – nel fior di giovanezza ~Far lieta mostra – di saper
4621 TLiv | rubato.~M’accese il cor di giovanil beltate;~Fin che spender
4622 Giov | POESIE GIOVANILI ~E POESIE DIVERSE FINO AL
4623 Dia1 | Donna Contessa Caterina Giovannelli.~ ~Vorrei dir cosa, che
4624 Dia1 | concetto. ~Tai sognate deità giovano poco, ~A darmi aita veritade
4625 Dia1 | al grazioso invito:~E i giovanotti accetteran l’impegno, ~Avendo
4626 Dia1 | nuovi mali oppresso, ~Puote giovar il labbro di chi soffrìo
4627 Quar | piacere, che potè tanto giovare, sia dall’unanima generosità
4628 1 | muraglia accosto, ~Vedo che è giovedì, chiamo Cecchino, ~E dicogli:
4629 TLiv | Concordia ed Allegrezza, ~E Gioventude in lieti panni avvolta;~
4630 TLiv | anzoleta ~A far bon viazo le me gioverà.~Vago a disnar: Zelenza
4631 SSac | Il santo Timore~ ~1 È giovevole agl’innocenti per conservare
4632 1 | temperamento ~L’innocente giovial divertimento.~Oh con qual
4633 Dia1 | daravvi, io spero. ~6. Due giovinastri d’alma nera e fella ~Stabilirono,
4634 Dia1 | che si dispera?~E un certo giovinastro impertinente, ~Che avea
4635 Dia1 | esercizii e le Missioni ~Chi giovò più di loro alle nazioni?~
4636 TLiv | le basta a consolarme un giozzo468;~E ste lagreme mie le
4637 Dia1 | recordar, che Fienna caffalier ~Girolame fenute ambassador.~Ome de
4638 Dia1 | gelato sino all’adusto suolo ~Gisser miei carmi al paro della
4639 Dia1 | me stesso: differirò la gita,~Se l’Opera mi piace, se
4640 Dia1 | la compita~Sua genitrice giubbilante ha il cuore: ~Ché di tai
4641 Dia1 | vostro dono~Mi vide in volto giubbilar, far festa.~Io, fra i difetti
4642 1 | in tempo che ciascuno è a giubbilare intento, ~Offrire ai sposi
4643 TLiv | auguro.~E mi sovvien qual giubbilo il Paese~Mostrò in quel
4644 Dia1 | onora, ~Con voi sen passi a giubilare in Cielo.~ ~ ~
4645 SSac | lui giurate. ~Ite lieta, e giubilate.~Ma perché sì mesta in viso ~
4646 Dia1 | soni e canti.~Proprio me giubilava el cuor in sen, ~Tanti strumenti
4647 Giov | Trinità in Chioza l’anno del Giubileo 1725 ~si commenda la pieta
4648 Dia1 | che a me donar la vita, ~Giubileran veggendomi a sacro Sposo
4649 Giov | la dimanda che fecero li Giudei a Giesù Cristo, ~condotto
4650 Dia1 | alla domanda: ~Così ben giudicai col mio intelletto.~Vittima
4651 TLiv | facendo le so caravane, ~Giudicando le cause con cervelo,~E
4652 TLiv | Vardè quelo che ho fato, e giudichè.~E adesso sul più belo ho
4653 SSac | concesso, ~Che del prossimo tuo giudichi il cuore? ~Tu soggetto de’
4654 Dia1 | o avari ~Quei che fa sti giudizi temerari.~XXIX~In mezo a
4655 Quar | tiranno incanto! ~Se chi giugnere al Ciel forte desia, ~Deve
4656 SSac | risiede il Creator glorioso,~Giugni a far pompa de’ costumi
4657 Dia1(304)| festa si solennizza al 15 di giugno.~
4658 Dia1 | adiro, ~Che d’altra parte giungami l’avviso,~E non da voi,
4659 1 | mio contento estremo!) ~Giungemi da Venezia la novella ~Che
4660 1 | il nuovo impegno... ~Non giungerete di quest’opra al segno.~
4661 Giov | alle cime di Pindo inver giungesti~Col tuo valor; ma no: mente
4662 Dia1 | la dura ~Madre al celabro giungi, ora i precordi ~Dolcemente
4663 SSac | e che Minerva indonna. ~Giuno di Giove è amore;~Marte
4664 SSac | lo stesso.~Folle quel che Giunon dipinse in gonna,~E Marte
4665 Dia1 | sposa allato, ~Colle man giunte e colle luci immote, ~Seguono
4666 Dia1 | altrui procura.~Lungi pur dal giuocatore, ~Che di voi disprezza l’
4667 Dia1 | in questo mare io sono, ~Giuramenti e proteste al Ciel divoto ~
4668 Dia1 | castitate, povertà, obbedienza ~Giuraste per amor, non per temenza.~
4669 Dia1 | Se osserverai quel che giurasti or ora, ~Ti prometto nel
4670 1 | capegli in borsa, ~Campion giurato del femmineo sesso, ~Ai
4671 1 | Soggiacciono alla sua giuridizione ~Trentaquattro comuni; e
4672 1 | Parte, segretamente, e con giustezza, ~Ai poveri facea di sua
4673 SSac | Non v’è reo che non cerchi giustificar la sua colpa, e che da questa,
4674 Ass | sono le vere, le sincere giustificazioni del mio ritardo. Crederei
4675 Quar | Grimani~et la N. D. pisana Giustinian Lolin ~Gennaro 1736~ ~CANZONE~ ~
4676 SSac | gli amari pianti. ~Di’ che Giustiniana in umil tetto ~Gode felice
4677 1 | pompososo ~Dove sen sta di Giustiniane genti~Dama d’illustre sangue
4678 SSac(13) | Giustiniano imperatore.~
4679 Dia1 | l’intelletto.~A comandar giustissimo, ~Prontissimo al dover, ~
4680 1 | Ché il comodo e l’onor givano insieme; ~Con più ragion,
4681 Dia1 | labbro audace; ~Il soldato gliel vieta, ei trema, e tace.~
4682 Dia1 | perdono ~Al popol folto, e gloriar la Fede.~Giubila nel veder
4683 Dia1 | uno!~18. Come colui che si gloriava in Rodi ~Aver nel salto
4684 Dia1 | sempre benedetto, e ognor glorificato. » ~In mezzo alla fornace,
4685 SSac | c’incita col premio, come Glorificatore.~ ~SONETTO~ ~Parlò Dio colla
4686 SSac | dello Spirito Santo nella glorificazione de’ suoi Eletti, impedendo
4687 Dia1 | zelo:~Deh non fia ch’io mi glorii d’altro vanto ~Fuor della
4688 TLiv | un’elegia, ch’io non mi glorio ~Star coi vati sublimi al
4689 Dia1 | in occasione che terminò gloriosamente il suo Reggimento in Bergamo~
4690 Dia1 | LO SPIRITO SANTO~Nella gloriosissima assunzione al Pontificato ~
4691 1 | italian: ~— Viva l’illustre glorïoso inesto,~Ch’Italia onora
4692 Dia1 | mi affer befute ~Trenta glozz de Tokai per so salute.~
4693 TLiv | salmisia, stregonerie, ~Silfi, gnomi, folletti o farfarelli.~
4694 Dia1 | che sta col muso in sen. ~Gobba, se fe cusì, deventerè.~
4695 Dia1 | campanil di vetro ~Ad un gobbo gentil saltò di dietro.~
4696 TLiv | Lasciatemi cantare, o goccioloni,~A cui non piaccion questi
4697 SSac | sangue il Tracio suolo, ~Godan teco del nuovo almo splendore, ~
4698 Quar | amena~Della terra e del Ciel godé ogni cuore, ~Fe’ colla terra
4699 TLiv | Sanzuane410, vôi che se godemo; ~Basta che mia muggier411
4700 Dia1 | donar la terza figlia,~Ma goderebbe anch’ella mirarvi a noi
4701 1 | destina ~La Provvidenza, e goderete il frutto ~Della virtù che
4702 Dia1 | a drittura,~Mostrando di godermi sollecita premura. ~Metto
4703 TLiv | Ché un vero ben non può godersi al mondo.~Se non sapete
4704 Dia1 | vivendo in armonia perfetta ~Godesi in società vita beata;~Vengano
4705 TLiv | Se ti gieri novizza, ti godevi~Spassi, feste, teatri, abiti
4706 TLiv | non v’è che dire, ~Ma non godiam felicitade intera.~Solo
4707 TLiv | Ma la consolazion che noi godiamo,~Del Chiostro in paragon
4708 Ass | bella situazione del mondo, godine, che buon pro ti faccia;
4709 1 | sono i deliri e il pianto. ~Goditi i tuoi pugnali, la scure
4710 Dia1 | piacer dame e signori; ~Godonsi nelle frigide giornate ~
4711 Dia1 | fatica e leggier stento ~Godrei gli onori e viverei contento.~
4712 Dia1 | fatal dei peccatori.~Quivi godrò la pace mia diletta, ~Acceso
4713 TLiv | trombetta,~E sparir veggio la goduta scena,~E un’ampia chiesa
4714 Dia1 | lago,~E dei piaceri non goduti innanti.~E tanto in mente
4715 1 | del primier, sia anch’ei goduto;~E la lettera chiude il
4716 SSac | fra le sacre mura ~Del pio Goffredo il nome,~E l’Asia tutta
4717 Dia1 | Victrices dicet pugnas; dicet Goldonus amores; ~Umbrosas dicet
4718 TLiv | mostri.~Ma xe un picolo golfo anca el convento,~E i so
4719 TLiv | parecchia un drapo.~Fe una golosa che sgrafigna e tasta334; ~
4720 TLiv | e che vien, ~Dove tanti golosi fa bancheto. ~Vardano adesso
4721 Giov | che delle sue grazie son goloso, ~Satollar mi potrò nelle
4722 SSac | pensar. ~Una vecchia farla da gomitar, ~La zovene saria senza
4723 1 | cosa affato nova ~Veder la gondoleta veneziana,~E el bateleto
4724 TLiv(413)| Il gone doliere affetta di voler
4725 Dia1 | vale un zero;~E ch’io mi gonfi se in tal modo aspetti, ~
4726 Dia1 | perfidi nemici.~Vien, di te gonfia, delirante, altera, ~Vana
4727 TLiv(526)| Si è gonfiato per orgoglio.~
4728 Dia1 | allegria, del chiasso, ~Onde gongola il mondo e si trastulla? ~
4729 TLiv(431)| Sbabazzare, gongolare.~
4730 Dia1 | voi. ~Faccia baldoria pur, gongoli e goda, ~Abbia uno stuol
4731 Dia1 | dir bene, e rispettar le gonne, ~Meriterei che alcuno per
4732 TLiv | sapea misurare anche il Gonnella ~Sette ed undici piedi,
4733 Dia1 | sti avvertimenti. ~No son gonza, sorella, e lo savè.~Ma
4734 Dia1 | ROM. IMPERO~PRINCIPESSA GONZAGA ~ ~INNESTO. AL SIGNOR ABATE ~
4735 Dia1 | prische ha in mente,~De’ Gonzaghi e Rangon l’origin perde ~
4736 App | visite e perdoni.~Se fe i gonzi, e sè boni, ~Tutto le fa
4737 Dia1 | lingua fiorentina, ~Senza la gorga che dal volgo è usata. ~
4738 Giov | Del gran padre Oceano i gorghi ondosi; ~Pari al Tebro latin,
4739 Dia1 | Toscani, ~Quando parliam nella gorgia disciolti. ~A Roma, in tempi
4740 Quar | Rabatta~idillio recitato in Gorizia nel giorno di s. Cecilia
4741 TLiv | ch’io veggo rosseggiar le gote ~Delle giudici mie; no,
4742 TLiv | la prudenza e la morale, ~Governandomi caute, se non caste. ~Trar
4743 1 | mercar gloria intenti, ~Governar, decorar fu il loro impegno ~
4744 TLiv | estinta~Del pio signor che governolla un giorno;~E tal fu giusto
4745 Dia1 | RISPOSTA~del Signor Gasparo Gozzi in lingua veneziana alla
4746 Dia1 | minacciose orrende.~E in gozzoviglie, e in passatempi lieti, ~
4747 Dia1 | Gracchi la madre pur, se vuol gracchiare, ~O ha da metter cervello,
4748 TLiv | pensier. ~Qua l’altar, qua la grada e qua la zente,~E qua el
4749 1 | Ed il primo fra questi al Gradenico ~Fu sincero mai sempre utile
4750 1 | perir vicino, ~Furo due Gradenighe elette dal destino; ~Ed
4751 Dia1 | no me stè a rimproverar: ~Gradì el bon cuor e la bona intenzion. ~
4752 Dia1 | penitenza. ~Là per ogni gradin che si è calcato, ~Si acquistan
4753 Dia1 | genuflesse,~E i vent’otto gradini in ginocchioni ~Feci, dicendo
4754 App | Padre, non vi dispiaccia gradire il mio ritratto : ~Ché,
4755 Dia1 | Certo vôi far de tutto de gradirla.~E l’onor de servirla è
4756 Dia1 | qui m’ascoltano, ~Il mio gradiscano ~Sincero cor.~E le bellissime~
4757 1 | un cavalier cortese ~Che gradisce e perdona, e cento volte ~
4758 TLiv | chiede, di cui sei tu parte; ~Gradisci un ben che con te stessa
4759 1 | canzon.~— Ste doglianze gradisso al mazor segno; ~Sta colera
4760 Giov | se per grazia, o sorte, ~Gradiste il desir mio giusto e verace, ~
4761 SSac | seguir nuova legge altrui gradita.~Indi del cor la libertà
4762 SSac | preziosa antichità:~Dei parenti graduati,~Dei più nobili antenati ~
4763 Dia1 | Comœdia scenis ~Romanos, Græcosque sales sic exhibet, ut te ~
4764 TLiv | sechi, e le fersore, e le graele345,~E le converse al fogo
4765 Dia1 | xe un bel aloco.~Flavia Gramarzè31, se ghe dise, e no xe
4766 Dia1 | Chiappo su e vegno via co sta gramazza. ~Finché ho abuo bezzi,
4767 TLiv | Sesso devoto, perché nu, gramazzi, ~Gh’avemo el cuor da mile
4768 App | el puttin?~Gh’aveu bagnà, grametto, el stomeghin~Co un po’
4769 Dia1 | ste novità;~E mi, povero gramo258 ingritolio259,~Che ho
4770 TLiv | desegneghe la burata,~La gramola, i tamisi, e el so casson335.~
4771 Dia1 | Hæc te scribendi tempestas grandine multa ~Obruit; officiis
4772 TLiv | stà,~Che per suplir a sta grandiosa impresa ~M’ha esibio dei
4773 1 | retaggio.~Pregi, egli è ver, grandissimi son questi, ~De’ quali è
4774 SSac | DI SUA MAESTA IMPERIALE GRANDUCA DI TOSCANA,~E GRAN MAESTRO
4775 Dia1(31) | Granmercé.~
4776 Dia1 | o detto universale: ~I grassi sono uomini di Dio,~Inclinati
4777 Dia1 | inclinazione.~Ambi il viso grassotto e ritondetto, ~Ambi abbiamo
4778 TLiv(345)| Padelle e graticole.~
4779 1 | certezza assicurarmi ~Che gratissimo a lui fia l’argomento. ~
4780 Dia1 | amica, il glorioso esempio; ~Gratitudin ti sproni, amor t’affretti,~
4781 Dia1 | redimita rubentes ~Prato comas; gratos late qua fundit odores ~
4782 Dia1 | che chi ha la rogna se la gratta.~Siori, ascoltème mi, che
4783 Dia1 | duo poeti in fra di loro ~Grattansi a tergo (per parlar modesto).~
4784 SSac | la rogna: ~El gusto del grattar piase all’eccesso, ~Ma po
4785 Dia1 | facieque serena~Cunctis gratus ades; Prems Altum Corde
4786 Dia1 | Spinis septa via est, duroque gravata labore. ~Anfractus dubios,
4787 1 | Dicogli), ed ei principia gravemente: ~Era una volta... (Cominciamo
4788 App | La dise: Questo è mal de gravidanza.~Cosse segondo usanza. ~
4789 1 | quel momento ~Della sua gravità scordò l’impegno,~E giva
4790 Quar | tiranno, ~E sembreratti poi gravoso danno~Un leggiero sospir
4791 Dia1 | sentenzia.~Quest’è ecc.~ ~Graziose femmine~Se qui m’ascoltano, ~
4792 TLiv | visetto, ~Vedo una mascherina graziosetta.~Son la notte, per dirla,
4793 Dia1 | ve lo dirò. ~Galantino, graziosino, ~Manieroso, — non geloso, ~
4794 Dia1 | animo grato.~Quello che in Greca terra, per riparare all’
4795 Dia1 | sacre e profane, ~Latine, Greghe, Rusteghe e Toscane;~Con
4796 Dia1 | Regina Rossi, detta la Gregheta.~XVI~E un violin m’ha sorpreso
4797 TLiv | el regimento.~Vardano i Greghi434 che confessa in elo ~
4798 Dia1 | MESSA NELLA CHIESA DI S. GREGORIO DETTA IL FOPPONE~DEL LAZZARETTO
4799 TLiv(482)| del Longhi in Venezia, del Greuze in Francia, che è tratta
4800 1 | colline, e voi montagne grevi,~E voi erbe, e voi piante,
4801 Dia1 | cospetto di Bacco, allor gridai, ~Era meglio venir di notte
4802 Dia1 | strappale un’orecchia; ~Forte gridando il misero garzone:~Questa
4803 SSac | ODA ANACREONTICA~ ~Tutti gridano che il mondo~Tristo è fatto
4804 1 | via.~Miracolo, miracolo, gridaro.~E il giovine ancor vivo
4805 SSac | suo felice tetto:~Ma tanti gridi, e tanti pianti intese,~
4806 Dia1 | alzato,~Una voce dal ciel gridò: Tacete;~E il palagio cadeo
4807 TLiv | Piene de vizi e piene de grileti.~So Zelenza Francesco, savio
4808 Dia1 | Accostandomi a lei, le dissi: Oh grima, ~Abbandoni così la propria
4809 TLiv | Zeri, che son le chiavi o i grimandelli : ~Cose non note ai miseri
4810 Dia1 | zotto, e delle donne, e un grimo145, ~E anca dei altri, che
4811 Dia1(263)| A grinzare il naso.~
4812 Dia1 | il marito temeva in sulla groppa ~Aver la moglie di furore
4813 Dia1 | cuònego la vena,~Se i trova groppi i rompe con bracci, magio
4814 TLiv | el mio mistier,~E in t’un groppo473 a mostrar la mia bravura, ~
4815 Dia1 | son quattro animali in una grotta, ~Ciascun dei quali il nuovo
4816 Giov | ruscelletti,~O folti boschi, o grotte tenebrose,~O fiori, o piante,
4817 Giov | che fioriscono in Porto Gruero, ~picciola cittadella della
4818 1 | maccava, el spaccava e teste e grugni;~Gh’è el ritrato compagno
4819 TLiv | quello che in un anno si guadagna ~Coll’entrate, o facendo
4820 1 | Cercai l’animo lor di guadagnare.~Dissi: Amici e fratelli,
4821 Dia1 | Amor il lago dell’oblìo non guadi,~Ma cresca, come da vicin,
4822 Dia1 | ho lacerato il voto:~A le guagnele, tu me l’ha’ accoccata,~
4823 TLiv | ingegna~Di purpureo color la guancia oscura,~E apprender l’arte,
4824 Dia1(47) | Coricatevi sul guanciale che è nel mezzo, ed è luogo.~
4825 Dia1 | dorate~Colle frangie e i guanciali di velluto ~Di color vari,
4826 Dia1 | aspetta. ~Ma tingersi le guancie di bell’ostro ~Miro dell’
4827 TLiv(456)| Guanti.~
4828 TLiv | e caene, e candelieri,~E guantiere d’arzento, e bei tabari, ~
4829 TLiv | facciata.~Io m’accosto a guardar da quella parte,~E veggo
4830 1 | fra il timore. ~Vede la Guardia, che dagli occhi spira ~
4831 1 | pezza, e senza moto, ~Ci guardiamo l’un l’altro, e coi sospiri ~
4832 Dia1 | Vogia spender de più qualche guardian.~Qualche persona de cativo
4833 Dia1 | piaga il sen la Maldicenza.~Guardimi Dio, che penetrare io voglia ~
4834 1 | Versaglies si è sparsa, non ha guari, ~Di un maritaggio che l’
4835 1 | resta a casa fin che el xe guario.~Questa, dirà qualcun, xe
4836 TLiv | consiglio e coll’esempio ~Guarir la piaga in ogni seno ascosa.~
4837 1 | salutare, ~Che già sono guarito, o almen mi pare.~Ringraziato
4838 Dia1 | Furlano; ~Disse chiel è Guascon, il Piemontese; ~Esto es
4839 1 | ringraziemo.~El stil v’avè guastà, per meggiorarlo,~E de l’
4840 Dia1 | Duca di Parma, Piacenza e Guastalla, etc. e Madama Reale di
4841 Dia1 | Eorze, e dubito ~L’immagine guastar.~Pur de la tela al margine ~
4842 TLiv | agli urti, e le virtù fur guaste, ~Osservai la prudenza e
4843 TLiv | declinada ~In sto secolo rio, guasto e coroto.~Le donne un tempo,
4844 Dia1 | ardisca.~Chi sei tu, che guatando or questa, or quella ~Bella
4845 TLiv | un soldo si trastulla e guazza,~E si vedon battaglie e
4846 Dia1 | la pecora trasse fuor del guazzo. ~S’io la pecora son, che
4847 TLiv | franco,~E del diletto – guidalo al soggiorno.~Imene accende –
4848 Dia1 | tu vuoi, non so volere. ~Guidami Tu col tuo consiglio espresso. ~
4849 Dia1 | dicendo) ogni decreto adempio ~Guidandole per vie fra lor lontane, ~
4850 TLiv | dipartenza ~Dall’albergo terren guidano al Cielo:~O innocenza nativa,
4851 SSac | ivi promette, e fura. ~Me guidar all’imprese Amor non vuole, ~
4852 Dia1 | Bellezza anch’ella ~Per man guidata dal pudico Onore.~Ella si
4853 Dia1 | donne, donne, che da me guidate ~Veniste al tempio per consiglio
4854 Dia1 | Ella risponde: Fra le guide incerte ~La parola di Dio
4855 SSac | esorto, ~Con cui t’invito a guiderdone eterno;~Ma il superbo Mortal,
4856 SSac | passo mio; ~Venite pur; io guiderovvi dove ~Far voi potrete gloriose
4857 TLiv | Megera. ~Nosco per lo tuo ben guidiam costoro ~Perché al canto
4858 Giov | io non ravviso: ~Dacché guido la mandra, il dolce canto ~
4859 1 | disse ~Di no a nessuno, lo guidò al suo tetto; ~Prese in
4860 Giov | Corser le luci ove il desir guidolle, ~Di te, Rachetti, questi
4861 SSac | gloriose prove.~ ~XXVII~E là guidolli, ove in sacrato chiostro ~
4862 1 | fondo del cortil con lui guidollo ~Dove sta Sua Eminenza,
4863 TLiv | dell’Adriaco Impero, ~E qual guidommi sull’euganea tomba ~Del
4864 Dia1 | Mira sacro orator, che del Gusmano~Le spoglie ha intorno, e
4865 Dia1 | par un strambezzo; ~No le gusta quel bel che no le vede, ~
4866 TLiv | né zogar, ~El riposo ho gustà perfettamente.~E co la zente
4867 Dia1 | talian Persiana istoria.~Gustandosi la bocca un Turines, ~Disse:
4868 Dia1 | eletto, ~E più invita a gustar pianta ferace, ~Quando all’
4869 Dia1 | Carni non ebbe in vita sua gustate, ~Brievi sonni dormia, solea
4870 TLiv | e non dura.~Io so che l’H è dai Toscan bandita, ~Onde
4871 Dia1 | immissis rapuit me Phœbus habenis; ~Et ni decerent vires,
4872 Dia1 | tam dira cupido ~Laudis habet; nec tam sævos tua Musa
4873 Dia1 | mi amigo, e mi consolo ~Hablar d’esso col rei, ch’es mio
4874 TLiv | ti fossero le mani, ~Ond’haimi al core le saette impresse!~
4875 Dia1 | misere insegne».~Ma el cuor l’hala scambià? xelo l’istesso ~
4876 TLiv | Per qual colpa o vizio ~Hale mai da incontrar sì triste
4877 Dia1 | officiis et ne videaris amicis~Haud vinci, læto vultu, facieque
4878 TLiv | slontanè,~E se vogia gh’havè de criticar, ~Con più comodo
4879 Dia1 | teneris qua serpit garrulus herbis ~Rivus aquæ; varios qua
4880 | His
4881 | hoc
4882 Dia1 | versi aspeto.~XX~Donca cossa hoi da far? se vogio dir ~Tuto
4883 Dia1 | nullo ~Posse putant varios hominum depingere mores.~ At per
4884 SSac(12) | Honeste vivere: alterurn non laedere:
4885 TLiv | latino è la risposta uscita.~Honor (disse la Cabala), e da
4886 Dia1 | justitiæ, fidei, pietatis, honoris~Principia; ut Cœlo, ut patriæ,
4887 Dia1 | me refuse ~Che je sante l’honour e l’amité. ~Allon, de mon
4888 Dia1 | vitæ, quas somno, prodigus horas ~Exesus studiis consumo:
4889 Dia1 | et barbara gesta Camœne ~Horrent: qui tanto surgent de crimine
4890 Dia1 | Innocuasque canat laudes; procul horrida Martis ~Signa absint; placidos
4891 Dia1 | canet, non martia tela, nec hostes, ~Nec, sua laurigeris præcinctus
4892 Dia1 | meson dir a muè, ~Spere l’hourous garçon no me refuse ~Che
4893 | Hunc
4894 Dia1 | una donna tollerar potria;~Ia star tre dì senza discior
4895 Dia1 | gli occhi vostri, ~Qualche iaculatoria, o sia orazione, ~Indrizzare
4896 TLiv | sentier non nato ed uso, ~D’Icaro al pari il precipizio aspetto. ~
4897 Quar | aquila il bel fanciul, che d’Ida ha tratto, ~Stringendo ignudo,
4898 TLiv | nchiostro: ~L’alto poter dell’ideare è nostro.~Noi ti rechiam
4899 Quar | Contessa Cecilia di Rabatta~idillio recitato in Gorizia nel
4900 Dia1 | Ancuo per grazia del Signor Idio~Ste do sorele le fa profession,~
4901 TLiv | sentir col barbaro toscano ~L’idiota venezian far mescolanza. ~
4902 TLiv | costume ignota.~Un povero idïota~Cosa sa d’Amatunta e di
4903 Dia1 | bramo.~Flor. Se tu mi ami, idol mio, sappi ch’io t’amo, ~
4904 Dia1 | fatto cristiano, ~Fu dall’idolatria purgato e mondo;~E apparve,
4905 Dia1 | digiuni, ~Soglion tener quest’idoli incensati; ~Ma se termina
4906 Dia1 | CANZONETTA~ ~Idolo del mio cuor,~Ardo per vu
4907 Giov | bel sonetto ~Che l’altr’ier mi mandaste gentilmente; ~
4908 TLiv | ben dipigne alla donzella ignara, ~Che la lana antepone all’
4909 Dia1 | sertis. ~Non cæco plausu, ignari vel ducta favore~Vulgi,
4910 Dia1 | laudis, vanœque cupidinis igne ~Exuri: celso prærupti in
4911 Dia1 | cuore: ~Ché di tai genitori ignobil vanto~Sarebbe in questo
4912 TLiv | ben che male ~Ponno le non ignocche anime caste,~E posso dir,
4913 Dia1 | pazzo? ~Forse, Frugoni, ignori~Che mettersi in un mazzo ~
4914 | illa
4915 | illam
4916 Dia1 | Seppe trovar la veritade illesa.~Tempo era ormai, che la
4917 | Illi
4918 TLiv | unito,~Non crudel brama o illimitato orgoglio. ~Là non giunge
4919 Dia1 | orator sul Tebro nato, ~Dell’illirica terra originario,~Di Girolamo
4920 Dia1 | petto,~Che me solleva e illumina ~La mente e l’intelletto.~
4921 TLiv | sapor.~E i mi foresti, zente illuminae,~Gh’ha fatto applauso, e
4922 Dia1 | seguaci d’ogni rea sentenza, ~Illuminando in barbare nazioni~L’anime
4923 TLiv | E ’l mio fosco talento illuminate, ~Voi che ’l poter d’irradïarmi
4924 Dia1 | intesi ~Un’ombra, un fumo, un’illusione, un gioco. ~Vera eterna
4925 TLiv | costumi ~Tratta, modera e illustra il porporato. ~A Brescia
4926 Dia1 | carmine dignus ~Quisque; sed illustres animas de sanguine cretas ~
4927 TLiv | pregar Dio benedeto, ~Che ilumina la mente ai pecatori, ~Che
4928 TLiv | rare, ~L’esempio de le dame ilustri e chiare.~L’onorata memoria
4929 Dia1 | imaginario,~Chi mai s’à imaginà, per parlarghe in contrario, ~
4930 Dia1 | Molier ha fatto l’Amalà imaginario,~Chi mai s’à imaginà, per
4931 TLiv | desmissiar.~De l’insonio l’imagine sparia,~Ho però conservà
4932 TLiv | diece,~Che ai cigni un tempo imbalsamar le bocche, ~Ora sono a’
4933 TLiv | Perché, avendo la testa imbarazzada, ~No gh’ho vogia de far
4934 1 | risolve al fine~E va tosto a imbarcarsi alla Piazzetta; ~Giunge
4935 1 | al solito imbarco, e s’è imbarcato.~Sperava il pover uom di
4936 1 | accompagnato, ~Giunse al solito imbarco, e s’è imbarcato.~Sperava
4937 Dia1 | Mi confuse così questa imbasciata, ~Ch’io non trovava dell’
4938 Dia1 | Ei dise: V’ho da far un’imbassada, ~Ma da parte de chi no
4939 Dia1 | soltanto ~Far vïolenza all’imbecille ingegno, ~Ma con soave industrïoso
4940 Quar | già lo confesso, e per la imbecillità dell’ingegno, con cui la
4941 Quar | indecente pregar d’animi imbelli~Non ha graziosa al suo desir
4942 Dia1 | stenta a nettar quando el s’imbrata.~ ~ ~
4943 TLiv | licardini455 ~Che gh’ha paura de imbratarse i vanti456, ~Vardano la
4944 SSac | varia turba, ~V’è chi le imbratta e turba,~V’è chi il perfido
4945 TLiv | taccia ~Con simil lezzo d’imbrattar le carte,~Che non si stampi,
4946 Dia1 | Spiacemi dello stil che gli ha imbrattati,~Ma più in là lo mio stile
4947 Dia1 | dalle buche,~E vogliono che imbratti, a mio dispetto, ~Le carte
4948 Dia1 | Vardo solo in natura: co imbrocco l’apparenza~Del vero, a
4949 TLiv | oggio mo da dir? Questo m’imbroggia. ~Disème, caro vu, sta santa
4950 Dia1 | ponti xe longhi; el xe un imbroggio ~Co ste donne suttile co
4951 Dia1 | vostro capital.~Donca no me imbrogiè, caro Piteri, ~La fantasia
4952 Dia1 | Mutazione) (...Ma me sono imbrogliato, ~Ho fatto mal, me ne despeace,
4953 TLiv | greco io non m’intendo, ~M’imbrogliò questa lettra a dismisura.~
4954 TLiv | splendore.~E s’io non vaglio agl’imenei sovrani ~L’umil cetra accordar,
4955 Dia1 | Col se pol dar, pol anca imitarlo el Poeta. ~Ma disè: — Co
4956 Dia1 | i figli tuoi, ~Onde coll’imitarti, che a sé cauta propone, ~
4957 Dia1 | Sian delle sue virtudi imitatori i figli.~Siano col caro
4958 1 | viva~Colle comiche scene imitatrici,~E con giochi innocenti,
4959 TLiv | Perché el Petrarca non imito, o el Dante, ~Perché seguito
4960 TLiv | a’ miei talenti;~Ma tanto immaginai per nozze, e tanto, ~Che
4961 Dia1(157)| viglietti, come ognuno si può immaginare, si donano. Il padrone di
4962 Dia1(110)| quelle degl’ipocondriaci immaginari.~
4963 TLiv | Che sia cosa per altre immaginata?~Argomento più certo io
4964 Dia1 | patron~ (Se el xe quel che m’immagino ch’el sia), ~ No faria per
4965 1 | cuori è impresso ~Con salde immarcescibili radici. ~Facile in Francia
4966 TLiv | Quante ghe n’ha volesto a immascherarli!~Dopo disnar se va de novo
4967 Dia1 | riverenza al santo loco,~Corsi immediatamente a confessarmi. ~Mi pareva
4968 Dia1 | l’origin perde ~Fra tempi immemorabili e confusi;~E ne l’età presente~
4969 Dia1 | pupilla i trapassati ~Secoli immensi, e la sinistra addita ~Dell’
4970 Dia1 | Clemente XIII.~ ~Fin dall’immenso, impercettibil seno ~D’eternitate
4971 1 | letizia al fiume, ~Ma non s’immergon nel sulfureo lago~Di quei
4972 Dia1 | cuor dell’empio.~Ah che immersi in folli errori, ~Il suo
4973 Dia1 | librantur Amores.~ Sat tamen immissis rapuit me Phœbus habenis; ~
4974 SSac | solo ha il tristo vanto~D’immitar di tutti il canto:~Or sul
4975 Dia1 | crede il suo mestiere,~Se immitarvi procura; all’uom s’aspetta ~
4976 Dia1 | commensali anche un Inglese, ~Che immobile sedea senza parlare. ~Coi
4977 Dia1 | tengon gli occhi del volgo immobili.~Inni si cantano per ogni
4978 SSac | infinita, ~Va ne’ piaceri immoderati assorta?~Onde contro giustizia
4979 SSac | vendetta in Cielo.~A voi, donne immodeste, a voi, che siete ~La funesta
4980 TLiv | Qual sareste disposte ad immolare?~Se taluna di lor per accidente~
4981 Dia1 | Che il nome mio fra gl’immortai si conti.~E ben potete lo
4982 TLiv | altero,~O scrittor nato a immortalar gli eroi, ~Ch’egual gloria
4983 TLiv | ciglia, ~A mille offrir d’immortalarsi il modo:~E l’avito splendor
4984 Quar | Questa è la reggia, ~Che all’immortalità d’Eroi festeggia.~Dal trono
4985 Dia1 | man giunte e colle luci immote, ~Seguono il coro che all’
4986 Dia1 | labbra i circostanti~Pendere immoti, e compagnar suoi detti ~
4987 1 | dicea, voi non andrete immune, ~Benché fuor di Parigi,
4988 Dia1 | la candidata ~Pronunzia l’immutabile decreto.~Che diriano di
4989 TLiv | colei gli oltraggi, ~Ed all’imo cader dalla pendice.~Nuove
4990 1 | E affaticato dal novello impaccio,~Mancami l’estro, e in van
4991 Quar | ad introdursi.~2 Atta ad impadronirsi.~3 Dffiicile da discacciarsi. ~ ~
4992 Dia1 | oggetti ~Uom, che lor fece impallidir la fronte, ~Indi tosto cambiar
4993 TLiv | maestro de scuola, che a l’impar ~Dei mi balconi leze, insegna
4994 TLiv | sonar e a cantar la gh’ha imparà,~E la canta e la sona a
4995 TLiv | Anche il corpo mortal s’imparadisa.~Dio, che scese per noi
4996 Dia1 | ho buona memoria, e le ho imparae. ~Lugrezia Laoreu, frascone,
4997 Dia1 | Firenze trasportata, ~Ove imparai la lingua fiorentina, ~Senza
4998 SSac | riporto a Maria fu d’una impareggiabile Santità.~2 Corona di Onore:
4999 TLiv | aspetar quela zornada ~D’imparentarse ai anzoli sovrani;~E come
5000 Dia1 | entrambi e alteri sono, ~Impareranno a compatirsi insieme.~Ma
5001 Dia1 | questo io non mi privo. ~Imparerò da questi bravissimi soggetti,~
5002 1 | possa gli eventi, e il mondo impari, ~E arguisca da ciò, quanto
5003 Dia1 | Famiglia illustre ~Largamente impartiti, al padre e al figlio ~L’
5004 Dia1 | terra. ~Studiano i saggi, imparziali, ascritti ~Al Collegio supremo,
5005 TLiv | sbate i vovi, chi tamisa o impasta,~Chi porta un cesto, e chi
5006 Dia1 | par d’ambrosia e nettare impastata.~Anche il mese passato a
5007 TLiv | carissimo fradelo, ~De zucaro impastato e marzapane, ~Tuto amor
5008 Dia1 | di accozzar le scene, ~O impasticciar le fanfaluche a iosa~Di
5009 Dia1 | amor che i cuori per el più impastizza, ~Sta volta un sposo l’ha
5010 Dia1 | coll’inchiostro un nuovo impasto.~Veggiam che cosa sia. Materia
|