Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
5011 Dia1 | Davvero i’ m’ho sentito impaurire.~Titta No disè più cusì, 5012 SSac | XXXIV~Lo disse appena. Impazienti i Numi ~S’accinser tosto 5013 Dia1 | casi suoi;~Non istiamo a impazzar, pensiamo a noi.~E tornando 5014 TLiv | el se sfadiga in cento impazzi,~E po la sera no se vede 5015 TLiv | tanti,~Che in vecchiezza impazzisse ancora più.~Fenìa l’età 5016 TLiv | quel vento benedetto ~Ha impedio che se fassa la fonzion~ 5017 TLiv(473)| di gondole affollate, che impediscono all’altre di passar oltre, 5018 Dia1 | santi e dolci affeti,~Che impedisse a respirar, ~Coi poetici 5019 SSac | governo.~Ma che prò, se impedita io già discerno ~Tutta l’ 5020 TLiv | pianto il parlar gli avea impedito.~Dicogli: Come? un uom forte 5021 TLiv | ve preme,~E anca mi m’ho impegnà, co semo stai ~Una matina 5022 TLiv | zitio370, ~Tutti quanti impegnai per ascoltar. ~Cara Zellenza, 5023 Dia1 | dei cuori.~Ecco in gara impegnati a fargli onore ~I pontefici 5024 Quar | pensier, fatto feroce,~Tutte impegnò le gelosie divine.~ ~ ~ 5025 Dia1 | non ego Musis ~Sollicitos impendo dies, vigilique lucerna ~ 5026 TLiv | da munegheta.~E se volè impenir certi lontani,~Feghe 5027 TLiv | compatiria l’usanza;~Ma impenirse de acqua? oh che increanza!»~ 5028 TLiv | talento ammiri.~E cussì se impenisse le raccolte~De romanzi, 5029 Dia1 | volto, ~Le anime convertendo impenitenti ~Colle dolci minaccie e 5030 Dia1 | Vaglia col suo potere a impennar l’ali; ~Onde lo studio e 5031 Dia1 | conosciuto. ~A Usum-Cassan imperador possente ~Stato Venezia 5032 SSac(13) | Giustiniano imperatore.~ 5033 Dia1 | cappella ivi si adora, ~Dove l’imperatrice Elena santa ~Portò la Croce, 5034 Dia1 | XIII.~ ~Fin dall’immenso, impercettibil seno ~D’eternitate al divin 5035 SSac | un punto l’arbitrio alle imperfette ~Cose, cangiando nero aspetto 5036 SSac | Nella legge d’amor spirto imperfetto.~Ed a ragion: se chi lontan 5037 Giov | e trina ed una; ~Terrena imperfezion non pate alcuna, ~Vera et 5038 Dia1 | speranza de’ suoi vasti imperi, ~Aspettando da loro in 5039 SSac | s’unìo~Vermiglia Croce a imperial Corona;~Or che il gran nome 5040 TLiv | marii, ste zoggie care, ~Con imperio, con ira e con despeto,~ 5041 Dia1 | Se alla prima con tanta impertinenza ~Co sto mio chitarrin vegno 5042 Quar | Gennaro 1736~ ~CANZONE~ ~L’impeto che mi scuote, or non è 5043 TLiv | perché sta pia ~Vergine m’impetrasse dal Signor ~Qualche bona 5044 SSac | augusto alla vittrice chioma ~Impetrasti del Duce alto possente, ~ 5045 SSac | piangete i miei peccati. ~Impetrate a me il perdono, ~Della 5046 TLiv | modelo, a un peccator ~Impetreghe el perdon, per carità.~Ricorro 5047 Dia1 | di Pier la combattuta ~Da impetuose procelle agile nave. ~Spento 5048 Dia1 | amor parlemo, l’è ardente, impetuoso, ~El lo fa furibondo, el 5049 Dia1 | tuoi strali armato, ~Ed impiaga costei per tuo decoro. »~ 5050 TLiv | pelle, ~I piè storpiare ed impiagar la gola, ~Tutto si può soffrir 5051 Quar | impegno, ~E sano rende l’impiagato cuore.~Anch’io piansi dolente 5052 1 | E il povero figliuolo fu impiccato.~Padre e madre piangevan 5053 SSac | cosa è l’esser fuori ~Degl’impicci e dei rancori ~Dello stato 5054 TLiv | casa, a far del ben ~Le impiegava la sera, o la zornada.~Adesso 5055 TLiv | basta una fazzada sola, ~Impieghemole tute a desegnar ~Sto disnar 5056 Quar | prezioso.~2 Quanto malamente s’impieghi.~3 Quanto sia egli vendicatore.~ ~ 5057 TLiv | impiega ~La pacifica dea. S’impietosisse~Amor istesso, e el so favor 5058 TLiv | orrenda effigie ~Che i cuori impietra al micidial riverbero, ~ 5059 Dia1 | nell’infermeria l’obbligo implica:~Chi alla porta, chi al 5060 Dia1 | ghe xe verità,~Ghe xe dell’implicanze e delle improprietà. ~Questa 5061 Dia1 | ha riscaldato il tetto. ~Implorato di cuore il Santo Nume,~ 5062 1 | sublimi,~Senza orgoglio imponea stima e rispetto,~E solea 5063 Ass | voglia di verseggiare, per imponere, per comparire, per soddisfare 5064 1 | pon rispetto e maraviglia imporre.~In guerra, in pace, a mercar 5065 1 | Per farse creder omo d’importanza.~Se se sta in casa per i 5066 Dia1 | vegno in chiaro,~No m’ha da importar gnente si ben altro no imparo. ~ 5067 Ass | io ciò fatto, non perché importi molto l’intenderle, ma per 5068 Dia1 | signori ~Soglio sovente importunar dappresso. ~Vile non son, 5069 1 | Dalle mie lunghe chiacchiere importune.~Ho mandato al sobborgo 5070 TLiv | noi siam quaggiuso: ~Gl’importuni pur troppo all’Ippocrene ~ 5071 Dia1 | vi pena ~Il silenzio importuno a solo fine~Di criticar, 5072 TLiv(471)| Metafora, che significa vecchio impossente.~ 5073 Dia1 | questo più nol senta; ~Ma impossibile strada solo che più nol 5074 Quar | contento, ~Tento di fama impoverirlo ogn’ora.~Seguendol poscia 5075 1 | fu detto; ~Se tu di farlo imprendi, di farlo anch’io prometto. ~ 5076 Dia1 | loro è premurosa.~Vien l’Impresario a farmi la richiesta~Di 5077 Dia1 | loro è premurosa.~Vien l’impressario a farmi la richiesta~D’un 5078 TLiv | Vergine, che nel chiostro or s’imprigiona,~Per poter risvegliar la 5079 Dia1 | umil lana~Le molli membra imprigionar la vedi.~Mirala, e ti confondi, 5080 SSac | frutti; ~Parlò col Mare, e imprigionò i suoi flutti; ~Sol un cenno 5081 TLiv | Scorrer s’appresta senza imprimer orma:~Con noi s’accoppia 5082 SSac | Iddio, che tutto può, le imprimerebbe timore per rissorger dal 5083 Quar | sono ~Su la destra gentil v’imprimo un baccio,~E vi consagro 5084 Dia1 | manent (quidquid fatue gens improba jactet, ~Quidquid et insanum 5085 TLiv | l’ha trasportà ~Una bile improvisa a bestemiar;~Ma quando una 5086 TLiv | forza che basta, ~Quando impugno per lu lo scudo e l’asta.~ 5087 Dia1 | viemmi.~Or, sia forza d’impulso o d’attrazione, ~Sentomi 5088 Dia1 | pone.~Posso in comica scena impunemente ~Barbare frasi adoperar 5089 TLiv | Schiacciando il capo della bestia impura.~Col nome in fronte che 5090 Dia1 | che anime vili accende, ~D’impure voglie promotor Cupido, ~ 5091 Dia1 | seguitar la poesia.~Tonino. Xe impussibil che el lassa la poesia,~ 5092 Dia1 | d’un fallo che ghe vien imputà,~Domandando perdon squasi 5093 TLiv | lumi~Per incoare530 all’imputato arciero ~Della vita il processo, 5094 Dia1 | bere ~Qualche volta fetente imputridita,~E soffrire nel verno il 5095 Giov | senza gloria o vanto, ~M’inaffiava di latte il sen negletto, ~ 5096 TLiv | mondo ~Contra la freve ha inalberà l’insegna!~ Nel regno del 5097 Dia1 | e del tuo Sangue tinto ~Inalberasti del trionfo il segno,~E 5098 Quar | prive; ~Anzi con saggio inalterabil zelo ~Cerchi di farle eternamente 5099 TLiv | quattrini, ~Coll’arte arriva ad inalzar suo stato,~E acquistar gradi 5100 TLiv | S’ha da pregar? s’ha da inalzarghe altari?~Anca (a so modo) 5101 TLiv | co è un sacco.~E proprio inamorà del no far gnente, ~Senza 5102 Dia1 | possit ~Fallere labentem per inania tempora vitam: ~Sunt qui 5103 1 | mi trova,~E cosa intende inaspettata e nuova.~A Versailles (gli 5104 Dia1 | Ma per qualche pensiere inaspettato.~Voi, generosa, nobile Placidia, ~ 5105 SSac | sente, o non cura; onde inasprite~ Fan nell’estremo la 5106 Dia1 | Chiesa,~E di stupenda santità inaudita~Fu di Vincenzo la grand’ 5107 TLiv | detto ~Del santo monastero, inavvertito. ~Cerco d’incoraggire il 5108 App | e miserie, e patimenti, ~Incaenai, desperai, strussia e malanno.~ 5109 TLiv | caminà per strade storte,~E incalidi nel vizio e nel dileto, ~ 5110 Dia1 | aiuto e di conforto. ~Ora ci incalza, or ci respinge il vento,~ 5111 TLiv | testa va via, se gnente incalzo.~Inventarme voria qualche 5112 1 | Parlo del Pellegrin, che s’incammina ~Ver la prefissa religiosa 5113 Dia1 | comun decoro.~Una la veggo incamminata al chiostro; ~L’altra allo 5114 Dia1 | statue colorie,~Dure, dure, incandie, co fa una rocca271.~Tutte 5115 Dia1 | Vardèle , ste misere72, incantae. ~Pasquetta Chi no s’incanterìa, 5116 1 | grazia? la beltà? — M’hanno incantato.~— Lo spirto? — Agl’Italian 5117 Dia1 | incantae. ~Pasquetta Chi no s’incanterìa, cara Lugrezia?~Sti novizzi 5118 Dia1 | dentro l’anno si pente e s’incapa, ~A Roma va senza vedere 5119 Dia1 | parlo; un mal esempioincapace di dar dama bennata. ~Colle 5120 TLiv | una chiarliera.~E i vecchi incapriciai de ste frascone ~I rovina 5121 Dia1 | or questo, or quello, ~A incaricarmi di un componimento;~E dirmi: 5122 Dia1 | Chi della sagrestia va incaricata,~Chi nell’infermeria l’obbligo 5123 Dia1 | gran segreto, ~Pria dell’Incarnazion solo adombrato, ~Ed imprime 5124 Quar | laccio di passion nemica ~A incatenar la libertà del cuore, ~Sarà 5125 Dia1 | possedete ~L’arte gentil d’incatenare i cuori: ~Coll’impostura 5126 SSac | Segue de’ stolti schiavi~Incatenati di Cupido al carro;~Di chi 5127 Dia1 | dissegni,~Vede d’un gran incendio fin in ultima i segni. ~ 5128 1 | La Profezia d’Esopo è incenerita. ~Per i fogli produr del 5129 Dia1 | Soglion tener quest’idoli incensati; ~Ma se termina l’esca, 5130 Dia1 | sia la discordia atroce ~Inceppata per sempre, e il divin culto, ~ 5131 1 | bordone nel cammino,~E di tela incerata il ferraiuolo.~A San Domingo 5132 TLiv | l’onor mio.~Xe vero che incertissimo è el vadagno, ~E la spesa 5133 SSac | oppresso, ~E Tamar pecca d’incestuoso. affetto.~ ~ 5134 1 | Dove di zucche si suol fare incetta:~E mentre avvien ch’ei per 5135 1 | Coll’ignominia di scorrette inchieste.~Voi passate, Fontana, alla 5136 1 | complimenti, ~Torna a Venezia, e d’inchinar bramoso ~Del Santo Padre 5137 TLiv | confusion ~Senza andar a inchinarla al monestier, ~Anca al despetto 5138 1 | a Murano, ~Desideroso d’inchinarsi umile~Ai due figli colà 5139 Dia1 | opre e il cuor nel petto.~Inchinata la sposa all’abbadessa, ~ 5140 Dia1 | sia, che i miei profani inchiostri ~Cambino di natura e di 5141 Giov | Con rustico piacer civili inciampi, ~Ché per goder della mia 5142 SSac | come Redentore. ~3 Dio c’incita col premio, come Glorificatore.~ ~ 5143 Dia1 | il sesso onora. ~Stolto, incivil, comparirei più ancora.~ 5144 TLiv | costa gnente a chi ghe xe inclinai.~E quela puta che pensier 5145 1 | saltò fuora ~Dicendo che inclinava, e disse il vero, ~La contessa 5146 SSac | il consiglio della Grazia incline.~E, se l’anima rea cade 5147 Dia1 | figlia, tu pure al chiostro inclini? ~Tu colle due germane me 5148 TLiv | dir che alla vecchiezza inclino.~Ma, sien grazie agli dei, 5149 1 | presto presto ve le mando incluse.~«Alto Signor, che dall’ 5150 TLiv | l’autoritate e i lumi~Per incoare530 all’imputato arciero ~ 5151 Dia1 | forestier ~Tra do fameggie incognite al paese, ~Te lasserave 5152 Dia1 | so sì: ~Un piaser che xe incognito fra nu, ~Un gusto che no ‘ 5153 Dia1 | Il profano mestier taluno incolpa,~Se chiuse io trovo al mio 5154 TLiv(536)| hanno qualche interesse coll’incolpato. Sarebbe da desiderarsi, 5155 Dia1 | squasi per carità,~No l’incolpè per questo; l’è un omo d’ 5156 Ass | fissato il metodo alle mie incombenze ed ai miei piaceri. Torcete 5157 1 | Di buon mattino ~Domani incominciar vi do parola. ~Rilegge quel 5158 1 | La dise: — Mio mario xe incomodà; ~L’entra, se la comanda —; 5159 TLiv | volendo sortire alla campagna ~Incomodarci e spendere dobbiamo.~E quello 5160 TLiv | rason l’obligo mio,~E senza incomodarse a vegnir ela, ~Bastava una 5161 1 | trovi un can che voglia incomodarsi,~E puoi gridare: Cavaliere, 5162 Dia1 | Spiacemi che vi siate incomodata. ~S’io non ne beverò, perdon 5163 TLiv | vileggiatura~Xe ridota un incomodo, un intrigo, ~Dove a la 5164 SSac | causa, ogn’altro giudice sia incompetente, e se dell’ardir mio ti 5165 1 | banda ~Sto dialogo lassemo inconcludente.~Quel che xe sta, xe sta: 5166 TLiv | anfibio animale ~D’essere incontentabile, bestiale.~E non è ver, 5167 Dia1 | nazioni, ~La tempesta s’incontra e la bonaccia; ~Donne buone 5168 TLiv | segni di seno fecondo.~Ed incontrando con allegro ciglio~Il nuovo 5169 TLiv(419)| Stalire all’incontrario significa a dritta.~ 5170 Dia1 | costume Agostiniano ~Ad incontrarla. Donne mie, venite; ~Quel 5171 TLiv | ci patisce.~Dato ch’ella incontrasse un matrimonio ~Con vera 5172 1 | Fu dal mastro di camera incontrato.~Non aspettò che gli venisse 5173 TLiv | che in qualche logo el me incontrava, ~Mo quante cerimonie e 5174 Dia1 | nel sen gioia ed affetto.~ Incontrommi per via lieto e giocondo; ~ 5175 Dia1 | anch’io; ~Egli per via m’incoraggiava al canto; ~Io costante dicea: 5176 TLiv | monastero, inavvertito. ~Cerco d’incoraggire il poveretto,~E dicogli: 5177 Dia1 | ore, ~Con il collo un po’ incordato, ~Che mi qualche dolore.~ 5178 Dia1(220)| Incorniciare. Di dovergli far la cornice.~ 5179 Dia1 | Che s’ha visto do Dosi a incoronar: ~Un Lorenzo Priuli, e drio 5180 Dia1 | dea che nella Cipria sede ~Incoronò d’una tua figlia il crine. ~ 5181 Dia1 | un zovene, Dio guardi, ~L’incorrerave quella brutta sorte ~De 5182 Dia1 | ognor ministra al fianco ~L’incorrotta fedeltà.~ ~Judex crederis 5183 1 | che parecchie volte sono incorso.~Facile a dir di sì (sia 5184 TLiv | qualche cela, ~Una che se ne incorze e la ghe cria,~E a la puta 5185 TLiv | impenirse de acqua? oh che increanza!»~Tira un nuovo spaghetto, 5186 TLiv | dice il Cielo;~E i vati increduli ~Al Ciel non son.~Questa, 5187 1 | testa, ~Morder le labbra ed increspare il naso, ~Degli scrupoli 5188 Dia1 | Però de lieto fin;~Dell’incruenta vittima ~Ministro Amor divin.~ 5189 TLiv | lo sa più di nessuno,~Ma incruscata non è, né infarinata,~E 5190 Dia1 | sporchetta; ~D’assae nol se ne incura, ~Ma el vol roba segura, ~ 5191 Quar | uniti ingannator rubelli.~L’indecente pregar d’animi imbelli~Non 5192 Dia1 | fresco e san,~Se me trovessi indegole213, ~Ve manderia lontan.~ 5193 Dia1 | sente ecc.~La grazia, ch’è indelebile,~In una brava femmina~In 5194 Dia1 | Drio delle mie Commedie indiavolae: ~Ma la rana mazor che me 5195 TLiv(418)| Termine de’ gondolieri che indica a sinistra.~ 5196 Dia1(298)| recitare il Componimento da lui indicato: cosa che tanto meno gli 5197 Quar | Cittadini, che stupefatto da indicibile meraviglia nel primo sciorre 5198 TLiv | Francia, in Spagna, e fin nell’Indie ancora, ~Quand’io la spesa 5199 TLiv | cristiano ~Per cose oneste, indifferenti o pie.~Né mi dite impostore 5200 Dia1 | principia a dire ~Cento cose indigeste in un momento, ~Ed al solito 5201 Dia1 | sanguine dicas ~Laudibus indignam? anne latet te mascula quæ 5202 Giov | appello.~Che s’or tentassi indirizzar mio passo ~A voi, mar di 5203 Dia1 | digo, ~Ghe sarà della zente indiscretissima ~Che studierà de metterme 5204 TLiv | bestemmiar Vulcano ~Per l’indiscrezïon di certe genti~Virtuose 5205 Dia1 | Non minaccie, lusinghe, o indiscrezione, ~Le quai talor sotto le 5206 SSac | la Grazia ottenuta.~2 È indispensabile a’ peccatori per ricuperare 5207 1 | politica mondana ~Forman le indissolubili ritorte,~E l’ambizione e 5208 TLiv | per diana de dia, che ho indivinà.~Quando giera maturlo e 5209 Dia1 | Digo drento de mi: l’ho indivinada,~O nozze, o monestier, da 5210 Dia1 | inedia,~E nissun pol gnancora indivinar~Quel che gh’ho in testa 5211 TLiv(537)| pratica criminale, quando gl’indizi sieno forti e convincenti, 5212 1 | Ed è a tanta virtù sicuro indizio~Che avran simili un figli 5213 Dia1 | andemo drio ~Co la caena indomita~Dei fioli e del mario.~Semo 5214 Dia1 | particolar.~Questi per odio indomito i manca assae de fede,~E 5215 SSac | Mercurio, e che Minerva indonna. ~Giuno di Giove è amore;~ 5216 App | i fianchi, speron, pupa indorada, ~Fanò, crestalli e bandariole 5217 Giov | Eccelsa~Sorger più bella ed indorare il chiostro. ~La copria 5218 Dia1 | giudica il talento ~Di dotti e indotti, geniali e stolti;~Né alla 5219 Dia1 | che v’abbia a mormorare indotto. ~Non v’ha persona da quel 5220 TLiv | l’astrologo ho fatto, e indovinai.~E non dite che sien vane 5221 Dia1 | innanti,~E saprò quel che a indovinare or sudo.~Vo la mattina a 5222 Dia1(229)| Come chi dicesse, l’ho indovinata davvero, sull’onor mio.~ 5223 SSac | cugina la signora Anna Maria Indrich, ~che veste l’abito religioso 5224 Dia1 | iaculatoria, o sia orazione, ~Indrizzare all’Autor de’ giorni nostri. ~ 5225 Dia1 | arrovellati.~Titta Eh no v’indubitè; lassè che i rida. ~Darse? 5226 Quar | Ma se l’indegna vanità l’induce,~Ben mille danni al peccatore 5227 1 | pena assoluzione,~E colà le indulgenze vaglion tanto, ~Quanto quelle 5228 Quar | oltraggiata, ~Più costante s’indura il cuor di sasso.~Sappi, 5229 SSac | motivo, per cui sì ratto m’indussi, non solo i punti rapiti 5230 1 | altri al mondo in tali prove industri,~Per riportar corona, di 5231 TLiv | compagne sante, ~Forma un’industriosa macchinetta,~Che mostra 5232 Dia1 | imbecille ingegno, ~Ma con soave industrïoso incanto~L’arte han di por 5233 Dia1 | patrio de more Britanni ~Indutis plaudunt Musis: hæc Fama 5234 Dia1 | Rivus aquæ; varios qua sese induto colores ~Protendunt, gaudentque 5235 Dia1 | cenni dell’amico Nume, ~Inebbriate dal castalio fonte.~Clio, 5236 Dia1 | Quest’ancella al divin culto inerente, ~E ti serva col corpo e 5237 Giov | agnelli ~Per dissetar nell’inesausto rio,~Or che riedi festoso 5238 SSac | a Gesù e Maria, fu d’una inespugnabile Fortezza.~ ~SONETTO~ ~Dio, 5239 SSac | comando brutal di gente inetta.~S’appose al ver chi l’amor 5240 TLiv | l’aveste a trattar l’arco inetto?~Sospendete per or l’aspra 5241 Quar | pio; ~In quella guisa che infangato rio ~Sporca le passeggiere 5242 Dia1 | Francia Luigia Lisabetta Infanta Consorte.~ ~Dichiarazione 5243 TLiv | Ma incruscata non è, né infarinata,~E mai non ebbe soggezion 5244 TLiv | ore~Soto del peruchier a infastidirse,~Come se vede a far certe 5245 Dia1 | mestier del Poeta.~Mestier più infastidito, ~Mestiero più infecondo, ~ 5246 | Infatti 5247 TLiv | zente,~Come fa la mia Vedua infatuata.~Xe da lodar sta vergine 5248 Quar | Cenni rei, finta lode, infausto amore ~Colla stessa pietà 5249 Dia1 | chiara potete far mia Musa infeconda,~Qual scioglie il sol le 5250 Quar | Perché crede il fedel, non l’infedele.~ ~ ~ 5251 SSac | ingiustizie, e le segrete ~Infedeltadi, e gl’insidiosi inganni ~ 5252 Dia1 | Una putta che ha meriti infeniti, ~Savia, bella, brillante 5253 TLiv | fior degli anni caggiono infermate,~E ne risenton le famiglie 5254 TLiv | buta su,~Chi parechia a le inferme el paninbrodo,~E chi beve, 5255 Dia1 | va incaricata,~Chi nell’infermeria l’obbligo implica:~Chi alla 5256 TLiv | necessario il dono:~Ché di donna infermiccia e mal composta ~Atte a produr 5257 Quar | riposo, ~Cade il meschin negl’infernali artigli,~Al Cielo, al Mondo, 5258 1 | Pronto, attivo, s’investe e s’infervora~Per lo ben, per l’onor de’ 5259 TLiv(541)| Riscaldati, infervorati.~ 5260 Dia1 | convien dir che qualche costa infetta ~Fossevi in quella pia generazione, ~ 5261 Giov | eccelse volar per l’aere infetto.~Fremeano i venti, e quelle 5262 Dia1 | Nel Cenacol gli Apostoli infiammati.~Ecco il tempio di Dio di 5263 Dia1 | che Amor Divino d’ambe infiammato ha il petto, ~L’abbiamo 5264 Dia1 | che con Lei son nati;~Ed infiammi il suo cuor, qual furo un 5265 SSac | spirito di sdegno, anzi l’infida ~Gente sopporta, a mille 5266 TLiv | Rispettosi del mare i flutti infidi ~Reggan placidamente il 5267 Dia1 | piante~Scemar di forza, e infievolir con gli anni; ~Risparmia 5268 Dia1 | spinta, ~Siasi col tempo infievolito ancora.~E se il punto d’ 5269 Dia1 | gentil di carne cotta ~Ha infilzata in un spiedo la pignatta. ~ 5270 Dia1 | E pari ancor nei meriti infiniti,~Chiaro fan trasparir, come 5271 Quar | d’un’ eloquenza nuova ~Gl’infiorati concetti, in quei ritrova ~ 5272 1 | gloria celebro, addito e infioro. ~Al suddito, al sovrano, 5273 Dia1 | del convento~Quel che me inflama el spirito~Sul nobile argomento?~ 5274 Dia1 | destino; ~Ma per fatal poetica influenza,~Vissi cantando, e ho da 5275 Dia1 | nume accendi, ~Nei cuori infondi l’amor tuo celeste. ~La 5276 Quar | ahi forza! che nel cuor informa ~Del misero mortal sua ria 5277 Dia1 | in fasce.~Ma chi no xe informà de quel che ghe convien,~ 5278 Dia1 | questa Dama generosa e pia ~Informar vi avrà fatto per minuto. ~ 5279 1 | a le fonzion presenti, ~Informarse dei fati giornalieri,~E 5280 Ass | scuse, voi ne siete di già informati, e so che siete persuasi, 5281 Dia1 | uomini di barca ebbi io l’informazione ~Ch’avea la buona vecchia 5282 1 | trattenersi elegge,~Il diario informe a regolare intento.~Visita 5283 Dia1 | per la Brenta il navicel s’inforna: ~Chi si mette a fumar, 5284 Dia1 | celeste aiuto, ~Tornisi a infracidir sino al midollo. ~Giochi, 5285 TLiv | Ché nell’ozio infingardo infradiciare ~È la cosa peggior che dar 5286 Quar | PREDICA XIII~Dell’orazione infruttuosa.~ ~1 Per diffetto dell’orante.~ 5287 Dia1 | in figlio gli alti genii infusi. ~Soglion le vulgar piante~ 5288 TLiv | riesce un portento.~ no se ingana, no se conseggia; ~L’ 5289 TLiv | sconto ~L’amigo ti me fa per inganarme, ~Aspeta, aspeta che quel 5290 Dia1 | ancora.~Facil per altro è l’ingannarsi in questo, ~Ch’è soggetto 5291 TLiv | colpa d’Amor, che mi ha ingannata; ~Pera colui che le saette 5292 Dia1 | discoprir v’insegno ~Le trame ingannatrici del seduttore indegno. ~ 5293 TLiv | conossa a la fin che el xe un ingano,~E no te manda dove t’ha 5294 Dia1 | andar del pari, ~Pure m’ingegnerò col mio cervello ~Rendere 5295 TLiv | santo Amor,~Gli affetti ingeniti ~Dal seno esclusi ~Cambiando 5296 TLiv | Pezo che tra la Franza e l’Inghiltera.~Dise501 Cupido a la triforme 5297 Dia1 | pignatta. ~Un cospetton inghiotte una saracca,~E la signora 5298 TLiv | fcco,~E la sciliva tiepida inghiottire.~Rider i ho visti del mio 5299 SSac(18) | Nobil Sign. Cavaliere Pietro Inghirami di Volterra, ch’era in quel 5300 SSac | Cielo,~E me qui manda a inghirlandarle il crine.~Tra le vaghe Lucensi 5301 1 | Mobili antichi, mobili reali.~Inginocchiasi a terra; in compagnia ~Seco 5302 Dia1 | Mi a ste parole la saliva ingioto, ~Ordeno al servitor dell’ 5303 Dia1(37) | Parola ingiuriosa, come a dire babbeo ecc.~ 5304 Dia1(92) | Detto ingiurioso: figlio di ecc.~ 5305 1 | mi ha tormentato, ~Meno ingiusta or sarà la lor malizia.~ 5306 TLiv | s’impegna.~Né pel timor d’ingiuste voci afflitto, ~Trarrò, 5307 App | de cerchi e de sottane ~O inglesi, o chinesi, o pur persiane,~ 5308 Dia1 | più sono invogliati. ~Gl’ingordi, perché il ventre non digiuni, ~ 5309 TLiv(542)| Ingrandire.~ 5310 Dia1 | chioccia, che soverchiamente ~Ingrassata dopoi, non fece niente.~ 5311 SSac | risiede come Padrone.~2 Di ingratitudine, offendendo la beneficenza 5312 App | te vive, e più non la se ingravia, ~L’è zelosa, l’è inferma, 5313 Dia1 | novità;~E mi, povero gramo258 ingritolio259,~Che ho perso l’erre260, 5314 TLiv | cuor, co se sol dir, tanto ingropà477, ~Che se no togo un poco 5315 Dia1 | bellissime~Deh mi perdonino ~Che inimicissimo ~Non son di lor.~Molto esse 5316 Dia1 | i cuori: ~Coll’impostura inimicizia avete, ~L’interesse non 5317 Quar | tiranno;~Protervo direttor d’inique trame, ~Fonte de’ vizi, 5318 Dia1 | petto, ~Aborrendo i costumi iniqui e felli. ~Gli alti prodigi 5319 TLiv | Il senso di tal lettra inizïale.~Detto fatto; la mia cortese 5320 TLiv | bello. ~Se poteste voi pure inmonacarvi, ~Credetemi, vel giuro da 5321 Dia1 | petti. ~Eccoli accinti ad innalzare al soglio ~Del sacrosanto 5322 Dia1 | col cuore, ~Ecco i carmi innalzati a Dio Signore.~ ~Te Deum 5323 Dia1 | Dignità, cui l’avea fama innalzato, ~Poiché in premio dovea 5324 Dia1 | del dolce metro sapesti innamorarmi,~Perdonami, se m’odi a profanar 5325 1 | Del giovinetto si era innamorata.~Come che questo non vuol 5326 TLiv(523)| Cotto, abbrustolito, cioè innamoratissimo.~ 5327 Dia1 | Forma corona alle virtudi innate... ~Ma gente cresce all’ 5328 Dia1 | occulto nell’uom potere innato: ~E il fonte ver d’immagini 5329 TLiv | ancor sen giace.~Piacciavi d’innestar nella Raccolta ~De’ miglior 5330 SSac | suoi l’illustre pianta ~Innestaro su queste Adriache sponde3, ~ 5331 Dia1 | paraggio, ~ Pianta male Innestata~ Su lo sterile pié di prun 5332 Dia1 | vertù ~Per arlevar le putte innocentine. ~Co vedo de ste cosse, 5333 Dia1 | in lui rinnovar del suo Innocenzo~Il gemino splendor, che 5334 Dia1 | veniat turba omnis honores, ~Innocuasque canat laudes; procul horrida 5335 Dia1 | Martisque triumphos, ~Martiaque innocuo jamdudum tineta cruore ~ 5336 TLiv | intanto... ~Musa, non t’innoltrar, rispetta, e taci.~O vergin 5337 Dia1 | Principiai nella chiesa ad innoltrarmi. ~Fatta la riverenza al 5338 Dia1 | l dicessi, sarei troppo innonesto.~Né dir volea che per costume 5339 TLiv | Porlo sacrificar tanti inocenti?~Ma questo xe un poetico 5340 Dia1 | apprezza,~Ma se l’occhio s’inoltra e si avvicina, ~Scopre l’ 5341 Quar | don facea tragitto.~Io m’inoltrai, come se fossi alato ~Con 5342 Dia1 | amareggià.~Ma po meggio inoltrandome, ~Lezendo i vostri versi,~ 5343 TLiv | refettorio.~Se il caldo le inquïeta e le molesta, ~Nelle lor 5344 TLiv | Lacero il foglio, arrabbïato, inquieto; ~Poi fra me dico: Dar non 5345 TLiv | straordinario, ~Il processo formai d’inquisizione, ~Delle leggi serbando il 5346 Quar | ritrova ~Grate all’udito insan le amene strida.~Indi che 5347 1 | MELPOMENE Non è disegno mio d’insanguinar la scena;~S’ella è di lieto 5348 Dia1 | atroce, ~C’hai del tuo labbro insanguinato il dente. ~Fremi dinanzi 5349 Dia1 | tristo mondo la pertinace insania ~Corrompe anca el formento, 5350 Dia1 | improba jactet, ~Quidquid et insanum ferat in contraria vulgus), ~ 5351 Dia1 | belle cosse chi ve l’ha insegnae? ~Pasquetta Le ho sentie 5352 Dia1 | da dar la man.~ gh’è d’insegnamenti un gran bel capital,~E se 5353 Dia1 | questo è veramente piccolo insegnamento,~Perché ghe n’ha bisogno 5354 Dia1 | poesia;~Studian cose, cose insegnano ~Da oscurar la fantasia;~ 5355 1 | cortesia de’ Veneziani,~D’insegnargli la strada, e un buon cristiano ~ 5356 Dia1 | s’aspetta ~Coll’esemplo insegnarle il suo dovere.~Ma in voi 5357 Quar | fanciulla e cuor senile ~Insegnasti a formar sagri concenti.~ 5358 Dia1 | avvenir io deva;~E m’ha insegnato a non viaggiar mai più ~ 5359 Dia1 | terza con lui pasce, e s’inselva. ~La favola vuol dir, che 5360 Dia1 | atterra, ~Che non cessa insidiar da sera a mane ~Anche sotto 5361 1 | Dai tre nemici gli uomini insidiati.~Sparsa la Santa unzion 5362 1 | affretti ~Del viver tuo le insidïose trame,~Perché le sue virtù 5363 Dia1(211)| conte Sanvitali da Parigi, insignito da S. M. Cristianissima 5364 TLiv | ripiglia, e il pargoletto insiste,~Et fuit dinsissus534, e 5365 Dia1 | di noi si prende moglie, ~Insoffribile peso è il matrimonio.~Per 5366 Dia1 | fonte, ~E ho per le cose insolite ~Rime felici e pronte.~Ma 5367 TLiv | confusion ~Le fa, mezze insonae, la so preghiera.~Domando 5368 Dia1 | squara più, forma. ~Insoniève la notte, l’insonio cussi 5369 Dia1 | produga dei casi stravaganti,~Insonii, strambarie, spade, veleni 5370 Dia1 | stanno la scena xe mezza inspagnolada. ~Co stidea de bellezze 5371 Dia1 | lei, saggia e prudente, ~Inspirarle nel cuor virtù perfetta. ~ 5372 Dia1 | Per estremo disio cantò inspirata.~Ma dovendo cantar del dio 5373 TLiv | no se conseggia; ~L’inspirazion se atende del Signor,~E 5374 App | Berenice e de Cleopatra, ~Inspiritae una mazor de l’altra.~Perché 5375 Dia1 | dei congiunti pur troppo è instabile;~È degli amici l’amor variabile;~ 5376 Dia1 | Quando i ne dise no, mi ve n’instago33. ~Cecco Cotesto vostro 5377 Quar | il Giusto in un glorioso instante.~Non sian l’opere sue di 5378 Dia1(285)| Vincenzo, e fu fatto ad instanza de’ lavoranti sartori, i 5379 TLiv | Matrimonio è un Sacramento ~Instituio fin ne la prima Legge, ~ 5380 Dia1 | PROFESSA SOLENNEMENTE L’INSTITUTO DI S. BENEDETTO ~NEL NOBILISSIMO 5381 Dia1 | pie funzioni; ~Ed altri ad instruir di mano in mano ~Nelle scienze 5382 1 | uffizial presero uniti ~D’instruire la dama il grato impegno, ~ 5383 Dia1 | ha della Compagnia bene instruito. ~Soldato io son, ma le 5384 1 | vostro cuor, d’altri princìpi instrutto, ~Senza fatica dai parenti 5385 1 | conosciuto;~E la lettura e l’instruzion verbale ~Mi assicurar di 5386 1 | argomento, ~Ampia materia, instruzïon, soggetto, ~D’un Francesco 5387 Dia1 | miei Comici lavori,~E nell’Insubria, dove colgo dell’opra i 5388 TLiv | far vendeta ~Contra de l’insultante el se parechia.~Alza l’asta 5389 1 | potresti, cred’io, senza insultarmi.~So che per tal soggetti, 5390 Dia1 | miei, perdono ~Volentieri l’insulto a me dovuto. ~Purtroppo 5391 TLiv | Sentì sta note se me l’ho insuniada;~E arguì da sta cossa un 5392 TLiv | sgionfà526, da putelo, e insuperbio.~Presto, el dise: domanda 5393 Dia1 | Sento che la mia Musa è insuperbita.~Non son bravo, lo so, ma 5394 Dia1 | Eminenza possa andar ~Fursi più insuso tre o quattro scalini, ~ 5395 TLiv | farse onor, ~No se deve intaccar le facoltà.~E un padre de 5396 Dia1 | legno grezo fa con sutil intagio~Puttini, erbe, fioretti, 5397 Dia1 | vaghissimo naviglio~Di specchi, e intagli, e di pitture ornato, ~Che 5398 SSac | 3 Perché giudica senza integrità.~ ~SONETTO~ ~Suddito è l’ 5399 Quar | idea sovraumana~Piena d’intelligenze e d’intelletto, ~Questo 5400 TLiv | mostrerà anca elo~Che hano bon intendachio445, e bon cervelo.~Sier 5401 Quar | ambizion, del senso frale. ~Intendami chi può : so quel ch’io 5402 Dia1 | novella mia; ~E perché tutti intendano del paro, ~Dir la cosa conviene 5403 Dia1(289)| Intendasi dei Teatro di Capranica, 5404 Giov | spiegasse quel bel ch’egli intendea.~Ei che, astuto garzon, 5405 Dia1 | parso una fredura.~XXXV~Intendemose ben; no minga el mondo ~ 5406 Dia1 | è tal faccenda ~Ch’ave a intendere il dotto e l’ignorante. ~ 5407 Ass | non perché importi molto l’intenderle, ma per continuare l’idea 5408 Dia1 | Daniel Renier. ~Ah? doveressi intenderme; ~ omo del mistier.~Savè 5409 Dia1 | fa un minchion: ~Adesso intenderò con un de sti libreti ~Quel 5410 Dia1(56) | L’autore vorrebbe che s’intendesse di lui.~ 5411 Quar | Del gran Fattor, perché intendiamo noi ~Del suo vero poter 5412 SSac | ma gh’ho rossor. ~A bon intendidor~Poche parole.~ ~ ~ 5413 Dia1 | né baccelli, né stolti; ~Intendon bene noi altri Toscani, ~ 5414 TLiv(454)| Per zendaetti si intendono quelle donne che portano 5415 Dia1 | ferat in contraria vulgus), ~Intendum tardas ad plectra vocare 5416 1 | L’abbraccia il padre e intenerir si sente, ~Riman sospeso, 5417 Dia1 | parole patetiche dovevo intenerirla.~Maledetto patetico! Comincio 5418 Dia1 | vi rispondo al foglio, ~Intenerirmi io sento per voi più che 5419 Quar | e pio, ~Da cui pietade a intenerirsi impara.~Vanne pure a morir, 5420 Dia1 | Chiesa, e dei monarchi ~Le intense brame, e le preghiere ardenti ~ 5421 TLiv | governa i regi e i regni.~Ecco intentata la querela invano:~Ma contento 5422 TLiv | E se qua de tornar me xe interdeto,~Che se vedemo in Paradiso 5423 1 | confesso il ver, resto interdetto ~A un primier complimento 5424 Quar | affanno; ~Ma al par di te l’Interessato è infame.~ ~ ~ 5425 1 | il cuor dei grandi e gl’interessi allaccia.~Apre le labbra, 5426 1 | sui~Conosco, ed amo, e m’interesso a lui.~Sua Eccellenza (rispondo 5427 TLiv | Adria, colà, sedici mesi interi481.~Era Vostra Eccellenza 5428 Quar | fedele Alcide.~Indi forz’é ch’interizzito treme~Al sconcertato suon 5429 Dia1 | meglio dire, ~Parafrasato o interpretato almeno,~Acciò, donne, possiate 5430 Giov | Camillo che gli antichi interpretavano fanciullo libero~ ~Prese 5431 Dia1 | avrai.~Lasciam da parte l’interpretazione, ~Che ai principi consiglia 5432 Dia1 | Son anca mi un fatidico ~Interprete del vero.~Indivinella è 5433 Dia1 | Inter pugnaces turmas, interque rubentes~Palmas, et proprio 5434 1 | befana e la versiera. ~L’interrogai che mi dicesse il vero; ~ 5435 1 | dell’età remote,~E i cuori interrogar de’ Veneziani ~Per saper 5436 Dia1 | or sudo.~Vo la mattina a interrogare i fanti:~Chi mi vuol, chi 5437 TLiv | donna vergognosa i passi,~E interrogata nelle forme istesse, ~Tal 5438 TLiv | l’arte mia s’ingegna. ~L’interrogo sull’E; la mia Sibilla ~ 5439 Dia1 | stile sincero è conosciuto. ~Interromper voleami il labbro audace; ~ 5440 SSac | la quiete del mondo avea interrotta. ~Venere lieta il mira, 5441 Dia1 | Mertan parlar senz’esser interrotte, ~Mertan d’esser intese 5442 TLiv | risponde il gondoliere, ~Interrotto dal pianto e dal singhiozzo; ~« 5443 Dia1 | mil e sinquessent a dir ho intes, ~Ch’han invoiá Simon dei 5444 1 | può conservar le fiamme intesse, ~Si cambia almeno in amicizia 5445 1 | corona, di lauri e fiori intesta, ~Sul veneto terreno ad 5446 Dia1 | Che l’anima non senta intiepidire il foco. ~Date un tenero 5447 Dia1 | consorzio, ~Nelle forme s’intima il lor divorzio.~Stavasi 5448 Dia1 | eterea sede,~Sul pergamo intimar pena o perdono ~Al popol 5449 TLiv | Lo decretan le Muse, ed intimate ~Vengono le difese all’accusato.~ 5450 TLiv | spossa.~E della società l’intimo nodo ~Si avvalora operando, 5451 Dia1 | poco, ~Dissi fra me medesmo intimorito: ~San Lorenzo soffrì morir 5452 Dia1 | cui la penna, destramente intinta, ~De’ superbi s’avventi 5453 1 | sento, ~Mi sento proprio intirizzir la pelle: ~Perché il gallo 5454 Dia1(259)| Intirizzito.~ 5455 Giov | nella famosa ~tragicommedia intitolata Il Sesostri~ ~Donna gentil, 5456 Dia1(225)| tomi delle sue commedie, intitolati il Nuovo Teatro Comico del 5457 SSac | eccelsi vanti.~ ~XXIX~L’intollerante Amor, l’arco già teso, ~ 5458 1 | la santé.~El prindese ho intonà, come ho savesto, ~Mezzo 5459 1 | se la comanda —; e son intrà.~Vedo un omo sentà, che 5460 Dia1 | verità,~Questa xe la mia intrada, e in casa mia, ~Se no laoro, 5461 App | Stante che avendo un poco d’intradella, ~Per pase e prole ti vuol 5462 Dia1 | mondo ingannatore, ~Per intralciarmi il piede, e avvelenarmi 5463 Dia1 | Manca all’opera sol, ch’ella intraprese,~Che troncate le sian le 5464 1 | all’ara innante! ~Sollecito intrapresi il mio ritorno ~A Vinegia 5465 TLiv | El nome mio per carità ghintrasse.~Ma ho commesso un error 5466 1 | Montè per la gran scala, intrè a man dreta ~Dei Prencipi 5467 1 | Francia ha stima e onore. ~Intreccierò il talento, le massime, 5468 TLiv | viole e tulipani,~Che sia intreciai con grazia e bizaria.~Se 5469 TLiv | buzzolai le sol logar336.~E intreciar ghe podè diverse fie337, ~ 5470 Dia1 | chi spezzar volesse me, intrepido Cantore:~Olà, dirò, tacete, 5471 Dia1 | l’argomento mi sgomenta e intrica.~Qui non si tratta di accozzar 5472 Dia1 | xe manco mal.~Goldoni xe intrigà in ti so pastizzi238.~Se 5473 TLiv | lo so anca mi, che sto intrigheto, ~Per amor, per impegno 5474 Ass | che sta il difetto nell’intrinseco della cosa, ne’ fondamenti. 5475 Giov | amico, in questi versi intrisa, ~Né meraviglia fia se riderete, ~ 5476 Dia1 | colla ragion circonda,~E introduce il rossor del rio costume. ~ 5477 TLiv(381)| Consiglio, dove per grazia s’introducono i forestieri.~ 5478 1 | cavalier, della consorte; ~Ei d’introdurli prendesi l’intrico,~E entrato 5479 Quar | predominante.~ ~1 Facile ad introdursi.~2 Atta ad impadronirsi.~ 5480 Dia1 | ACCADEMIA DEGL’ INDUSTRIOSI ~PER INTRODUZIONE ALLA LETTURA DI UN PIÙ LUNGO 5481 Dia1 | Abbaderà se quel cantante intuoni. ~Se un bel concerto suonerà 5482 Quar | SONETTO~ ~Ferma, destra inumana! E qual ti scorta ~Barbara 5483 Dia1 | Onde, dicea, se il popolo inumano ~Nega cambiar coi lauri 5484 TLiv | imprese.~E d’allegrezza inumidir le ciglia~La Regina del 5485 TLiv | sul più bel vien roco ~L’inusato mio stile, e di un candito ~ 5486 Dia1 | semplici note ~I misteriosi inusitati accenti.~Dio di Vincenzo 5487 1 | che per tali sagrifizi ~Inutilmente spargesi l’inchiostro;~Che 5488 Dia1 | laudi ad un poeta, ~Per invaghirlo de’ tessuti incanti,~Ché, 5489 Dia1 | Sposa istessa, del nome tuo invaghita, ~Te fra’ novei suoi fregi, 5490 1 | il perdon concede, ~ gl’invalidi suoi premia e provede.~Vostra 5491 Dia1 | tutti se stima e dise. ~Xe invalso quel proverbio che poeti 5492 TLiv | Del buon, del bello, ~Che invarïabili~Febo ci die.~Oggi si accusano~ 5493 TLiv | fondo. ~Ei mi condusse ad invecchiar sperando: ~Manca or la legna, 5494 Dia1 | quello.~Ma pur si vede un’invecchiata arpia~Che ad onta dell’età 5495 SSac | breve, prenderebbero ad inveire contro della mia Musa, benché 5496 TLiv | Del vero canto che xe sta inventà ~Per lodar Dio con spirito 5497 Dia1 | artefici che più ne sanno, ~Che inventan mode novelle ogn’anno, ~ 5498 TLiv | via, se gnente incalzo.~Inventarme voria qualche soggeto ~Con 5499 1 | Dicendo che la favola è inventata..~E i pellegrini di concordamento ~ 5500 Dia1 | speranza che femo carneval. ~Inventerò ben mi col mio caprizio ~ 5501 1 | Eccellenza ch’io ~Novella inventi o dica un’impostura, ~Ché, 5502 TLiv | sovente ~Moltiplicar daglinventori in Piazza, ~E in specie 5503 Giov | diffusa.~Tu alle cime di Pindo inver giungesti~Col tuo valor; 5504 Dia1 | Ove il sole s’imbruna e s’invermiglia;~E la bella città, che all’ 5505 SSac | Profeta esiliò, ma conoscente ~Inverso il figlio suo, lieta impaziente ~ 5506 Dia1 | Contro l’uom che tristo invetera.~Oh felice pastorella!~Pastorella 5507 Dia1 | pago.~Ma non sol questo a inviar m’appella~A voi, signor, 5508 Ass | miei amatissimi, prima d’inviare le mie Poesie... voleva 5509 1 | affin del Pellegrino ho inviato. ~Il soccorso di Pisa ecco 5510 TLiv | Padri imita.~O fortunata, invidïabil figlia,~Che all’albergo 5511 Giov | umil, saggi pastori.~Non invidian d’un lago i queti umori~ 5512 1 | temer, Melpomene, no, non t’invidio ii vanto ~D’un regno, i 5513 Giov | glorioso,~A scorno un dell’invidioso Averno, ~Teco lassù nell’ 5514 TLiv | Destinà de la cazza al dolce invido,~Quando che xe nassù quel


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License