Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
5515 Dia1 | pietà l’alme conforta, ~E invigorisce a divozione i petti.~Nei 5516 TLiv | Monti e riviere, ~Per inviolabile ~Legge del Ciel.~Dal meglio 5517 Dia1 | Un co’ un per de mustachi inviperio; ~El scomenza a criar: tippete 5518 1 | orazione,~E la serva si sente inviperire,~E il Demonio le fa la tentazione. ~ 5519 Dia1 | alzava; ~Sbalzar la madre e inviperirsi io veggio. ~Ferma, al marito, 5520 Dia1 | Delle guerre si parla, e inviperito ~Ciascheduno difende il 5521 TLiv | ciglio alla grand’Ombra, ~Invisibile altrui, non al mio sguardo: ~ 5522 SSac | ramo, ed ora al suolo, ~Invitando l’ussignuolo~A goder dell’ 5523 1 | pranzo il cavalier l’ebbe a invitare,~E il buon Tedesco non si 5524 Dia1 | misericordia disceso è ad invitarmi, ~E voi col buon consiglio 5525 Dia1 | Dalle sorelle all’opera invitate. ~Franca rimira la Donzella 5526 TLiv | talvolta in simile funzione ~Invitato a cantar mi feci onore,~ 5527 SSac | la destra onnipossente, invitta, ~Che l’uom trasse dal nulla, 5528 TLiv | Tutte sono del par sublimi, invitte. ~Odonsi sempre collo stile 5529 Dia1 | Camœnas ~Cogor, et Aoniis invitus mergor in undis.~Omnibus 5530 TLiv | unica sua protettrice ~Te invoca ed eccita la Patria nostra.~ 5531 TLiv | al tuo lavoro ~Tesifone invocar, Cloto, o Megera. ~Nosco 5532 1 | Piuttosto a quel Signor ch’ora invocate, ~Che può salute e pazïenza 5533 TLiv | Se d’un nume ho da far l’invocazion, ~No lo vago a cercar tropo 5534 TLiv | cercar tropo lontan;~El Genio invocherò del mio patron, ~De so Zelenza 5535 Dia1 | Tanto di gloria più sono invogliati. ~Gl’ingordi, perché il 5536 1 | E parmi già di vedervi invogliato ~Di saper quai fratelli 5537 1 | monistero.~Sempre più s’invogliava il Pellegrino ~D’ire a Venezia 5538 1 | Vidiman riconosciuta.~S’invogliò di saper del pio signore ~ 5539 Dia1 | a dir ho intes, ~Ch’han invoiá Simon dei Contaren, ~Ambassador 5540 1 | foglio : ~Foglio crudel che involaci il conforto! ~Il Vidiman, 5541 TLiv | Disceser gli angeli per involarti560,~Fa che si stacchino 5542 TLiv | donzella, ~Che al mondo involasi ~Per farsi bella~Agli occhi 5543 TLiv | Ma irradiato vapore a involger viene ~Le tre sorelle in 5544 1 | poco ~(Per far cartacce, involgere le acciuche). ~Scelto ho 5545 TLiv | la noia talor dal sen m’involo.~Prendo in bocca un confetto, 5546 Dia1 | insegnà ~Che no xe colpa involontario eror.~Ma chi vol grazie, 5547 TLiv | pensieri d’amor confusa, involta; ~Che dacché un la smaliziar 5548 Dia1 | bianche spoglie ha i membri involti,~E sull’umile dorso i crin 5549 Dia1 | In tun’altra occasion me inzegnerave ~(Seguito a dir) de stuzzegar 5550 Dia1 | E ve prova de più che l’inzegnoso autor~Con gran delicatezza 5551 TLiv | zovenoto, ~Mia mugier s’averave inzelosio,~Ma ha el Po, co se sol 5552 1 | merleti,~E vedo de quei musi inzucherai, ~De quei che me piaseva 5553 SSac | nemici. ~Io sedai solo i Ior contrasti vani; ~Non tolsi 5554 Giov | ingrato~A quelle vostre iperboli da Orazio; ~Mi lamento bensì, 5555 Dia1(110)| si chiamano quelle degl’ipocondriaci immaginari.~ 5556 Quar | divin Padre odiose! ~Sotto ipocrito vel colpe nascose,~Spoglie 5557 TLiv | la verità solete.~L’X e l’Ipsillon lasciai da canto, ~Qualche 5558 Giov | Bellona.~Alle cime di Pindo ir frettoloso~Veggo lo spirto 5559 Dia1 | inter, vel sævi numinis iras ~Gloria? quid bello pejus? 5560 TLiv | qualcossa dirò sumariamente.~Ircana in Julfa xe d’un fiero 5561 TLiv | cotanta ~Sergio Galba Sulpizio irnperadore: ~I tralci suoi da regal 5562 Dia1 | Che l’accende e che l’irradia.~Deh cessate, amici vati,~ 5563 TLiv | illuminate, ~Voi che ’l poter d’irradïarmi avete. ~Vi darei di buon 5564 TLiv | è ch’era una volta. ~Ma irradiato vapore a involger viene ~ 5565 TLiv | credea che ancora ~Le bestie irragionevoli ~Più belle e più piacevoli ~ 5566 Giov | alla letizia il bando. ~Irrigava di pianto il bel contorno.~ 5567 TLiv | Anche l’arti son donne, ed irritarle ~Guai a chi tenta: pronta 5568 SSac | rispetto alle Chiese.~Gl’irriverenti nelle Chiese peccano~ ~1 5569 Dia1 | confessore ~Queste parole d’Isaia dicendo:~Per sua sposa ti 5570 TLiv | monistero~Non mancan legna ad iscaldar ben bene ~Le stanze, il 5571 Dia1 | testa?~Va fuor di chiesa ad ischerzare, o stolto; ~Questa non è 5572 1 | narrerò se mi udirete, ~Non iscritta finora, né stampata: ~Idest 5573 TLiv | prode ~Meritar gloria, ed isdegnar la lode.~Se farti grato ( 5574 TLiv | natal da te. ~Di ciò non isdegnarti:~Se grande sei nel resto, ~ 5575 Dia1 | Pietro gentile, ~Grato non isdegnate in sì bel giorno ~Prestar 5576 SSac | concorre, vi sia chi non isdegni fra la rozzezza de’ miei 5577 Quar | tesori, ~E pietà cambia in isdegnosa face.~Indi, se fia ch’agonizzante 5578 Dia1 | sia benedetto, ~L’esalti d’Isdraele il popolo diletto.~I santi 5579 SSac | SONETTO~ ~Tu, che per isfogare i desir tuoi~Fuggi dell’ 5580 Dia1 | che andar destina, ~Per isfuggire dal secol nostro, ~Dell’ 5581 SSac | terribile brando; or non isgrida ~Con spirito di sdegno, 5582 1 | inganni ~Trar i due sposi ad ismentirvi eletti.~Scevri dai tormentosi 5583 TLiv | Su scorza fragile sen sta isolata,~A noi rivolgasi Madre pietosa, ~ 5584 Dia1 | Quintilia, voi, che in stabile isoletta ~Fermaste il piè, dove l’ 5585 Quar | latte, e venne poi ~Dell’Isonzo a bear l’onde tranquille, ~ 5586 1 | apostolato, e quai sudori ~In Ispagna versò scacciando i Mori.~ 5587 1 | ingrata alla natura, ~L’ispana gente d’ozïosa ha il vanto,~ 5588 1 | suoi favori ~Venere non isparga? e il dio bambino ~Manchi 5589 SSac | quindi è ch’io mi lusingo non ispiacerti del tutto, presentandoti 5590 SSac | Rigorosa comparve, e non ispiacque; ~Raffrenò gl’appetiti, 5591 Dia1 | bel , ~Le Favolette ad ispiegar così.~1. Capro, disceso, 5592 Dia1 | ghe va, ghe va de cuor, ~Ispirade dal Signor.~Figureve se 5593 TLiv | me, che or sono anch’io ~Ispirato dal Nume, alto sovrano.~ 5594 Dia1 | La vocazion seguite che ispiravi il Signore. ~Ma il tenero 5595 SSac | Delle Ispirazioni.~La Divina Ispirazione è~ ~1 Voce di Virtù, perciò 5596 SSac | PREDICA XIII~ ~Delle Ispirazioni.~La Divina Ispirazione è~ ~ 5597 1 | cantare.~E mi estesi ad ispogliar gli scritti,~E formar di 5598 1 | Dio benedite. ~Benedica Israelle il suo Sovrano.~Voi, sacerdoti, 5599 TLiv | si adora.~Cambiar veggo issofatto il grande obbietto, ~E nuova 5600 | ista 5601 SSac | ad altro oggetto, che per istabilirmi nell’animo i divini precetti; 5602 TLiv | etera ~Toccar le cime ~Coll’istancabile~Plettro divin,~Se tal m’ 5603 Dia1 | più mi scuso, ~Cresce l’istanza, e quasi la violenza,~E 5604 Ass | rigore. Presentemente sono in istato di non più ritardare il 5605 Dia1 | pien de vertù,~E una sposa istessamente ~Vertuosa come vu,~Perché 5606 Dia1 | ciascuno a’ casi suoi;~Non istiamo a impazzar, pensiamo a noi.~ 5607 Dia1 | e l’onde ~Pon nei tralci istillar liquor divini;~Ma di un 5608 Giov | Ognun col proprio natural istinto~La sentenza in favor per 5609 TLiv | disponerle ben ghe vol cervelo; ~Istoriarle bisogna con inzegno,~Un 5610 Dia1 | Compagnie si vedevano istoriate~Con bizzarre divise e ricchi 5611 TLiv(482)| specialmente nei piccioli quadri istoriati, e tratti dalla natura, 5612 TLiv(560)| Leggasi la navigazione istorica della traslazione di detta 5613 Giov | Camillo Facchi. ~S’allude all’istrice spinosa dello stemma ed 5614 TLiv | digestivi ~Non vi sarian per istroppiare i zoppi.~E voi altri speziai 5615 Dia1 | se vede che ‘l Padre l’ha istruida,~E che le so gran massime 5616 TLiv | poi di botto ~Lo procuro istruir sopra di quello ~Che non 5617 TLiv | mercede; ~Che il Leggere istruisce, e la Memoriapregio tal 5618 Dia1 | E in varie facoltà sono istruiti,~E condotti d’onor pel buon 5619 TLiv | suore~In man le pone gl’istrumenti, e insegna ~Consumare allo 5620 1 | debole qual son, son l’istrumento ~De la gloria comun del 5621 Dia1 | perché in gioventù non sono istrutti.~La giovinetta, che a mirar 5622 Quar | Educazione de’ figli.~ ~1 Con istruzione.~2 Con esempio.~3 Con castighi.~ ~ 5623 TLiv | saccente.~Del G l’emblema ad isvelar mi appresto: ~Dai numeri 5624 Giov | piaghe del sen gli scopro, o isvello, ~Vola, fugge da me, qual 5625 | ita 5626 Dia1 | Italico sermone legens, gens itala possit ~Fallere labentem 5627 Dia1 | di noi più stima;~E coglitali suoi tragici carmi ~D’Artemisia 5628 TLiv | degno fora ~Del più felice italïan talento.~E ai lidi andrei 5629 1 | sentir d’illustre dama: ~Dama italiana, amabile, compita,~Che quasi 5630 Dia1(286)| altri linguaggi stranieri italianati non si potuto osservare 5631 Dia1 | DOTTORE GOLDONI SCRITTORE~D’ITALIANE COMMEDIE L’ABATE FRUGONI~ 5632 1 | un’opera novella ~Ho gl’italiani comici d’intorno.~Vuole 5633 SSac | della sagra chiostra~Dell’italica Alfea11 spirti custodi, ~ 5634 1 | divozione ~Per visitar gl’italici santuari,~Preso il breve 5635 Dial | vestigi ~Rinnovò di virtù l’italo ingegno.~Ora la saggia dea 5636 Quar | confondo, ~Ch’ogni iniquo desir Iui sembra degno.~Lui rubo il 5637 1 | un tempo, che il vizio iva scoperto, ~Usar soleva anch’ 5638 Dia1 | con rispetto) ed un Somaro~Ivano carchi negli estivi ardori.~ 5639 Dia1 | Dieu! nel mio paiso286 ~J’è connù queste nobil veneziano. ~ 5640 Dia1 | Abramo, Isacco, e il buon Jacob del paro. ~Iddio ti esalti 5641 Dia1 | quidquid fatue gens improba jactet, ~Quidquid et insanum ferat 5642 Dia1 | triumphos, ~Martiaque innocuo jamdudum tineta cruore ~Tela canant 5643 Dia1 | pia generazione, ~Poiché Japhet e Sem fur benedetti, ~E 5644 Dia1 | d’esso col rei, ch’es mio jermano. ~Viva donna Maria e l’imeneo~ 5645 SSac | si cangió la forsennata ~Jezabelle lasciva in suo periglio.~ 5646 1 | Pellegrino accese;~E di Joan Lordgloc, Tedesco vero, ~ 5647 Dia1 | laude sorores, ~Et se digna jubens, Magnus dignetur Apollo ~ 5648 TLiv | sumariamente.~Ircana in Julfa xe d’un fiero instinto. ~ 5649 Dia1 | ætas, ~Ut vel conjugio se jungant; limine vel si ~Sacro se 5650 Dia1 | fœcundat ab arce! Camœnas ~Junge meis, Goldone, tuas, quin 5651 Dia1 | lapillo,~Qua mea me obsequii junxerunt vincula sponso ~Illustri, 5652 Dia1 | inconcussa manerent ~Quæ justitiæ, fidei, pietatis, honoris~ 5653 Dia1 | Valierum e sanguine cretus,~Justitiæque vigil custos Christophorus? 5654 Dia1 | vel si ~Sacro se claudant juvenes, venetæque puellæ, ~Carminibus 5655 TLiv | mestiere, ~Dal Pico, dal Kircherio e dal Cardano.~E un dottore 5656 Dia1 | o donne, ~Sessanta volte Kirieleissonne.~Fatto è a gloria di Dio 5657 Dia1 | la cagion motrice ~Delle labbia e del cuor, contrasta, oppone, ~ 5658 Dia1 | gens itala possit ~Fallere labentem per inania tempora vitam: ~ 5659 Dia1 | scanno,~E tra i forensi laberinti oscuri~Seppe trovar la veritade 5660 Quar | livori.~In un brieve girar di labil mente~Raccoglie in fascio, 5661 Dia1 | di Dio, col sacerdozio: ~Labili son le scene, e lusinghiere.~ 5662 Dia1 | via est, duroque gravata labore. ~Anfractus dubios, rupes, 5663 TLiv | come perle,~Mostra fra i labri i denti, ~Di cui timor non 5664 Dia1 | trafitto il lato manco,~E col labro divoto, e più col cuore, ~ 5665 Dia1 | de nu certi signori ~Per lacchè, camerieri, e spendidori.~ ~ 5666 Dia1 | E in van digrigno e dal lacciuol mi scuoto.~Chi diacine la 5667 TLiv | orrore ~Invidia scenda a lacerarvi il cuore.~Tacque lo Spirto, 5668 TLiv | Destavi il mio sonetto, lacerate ~Quello; e la coda, se vi 5669 SSac | al pio Signore ~Qualche lacrima d’amore, ~Se pregate per 5670 Dia1 | Vicario, ~Arder di zelo e lacrimar fu visto ~Per ricondur le 5671 SSac | versò sul mesto figlio ~Lacrime di dolor la madre amante, ~ 5672 Dia1 | fu visto, ~Tutti col buon ladron, niuno col tristo.~Sogliono 5673 SSac(12) | Honeste vivere: alterurn non laedere: suum unicuique tribuere.~ 5674 Dia1 | trophœa cruore, ~Scenis laeta tuis pacata per otia plaudit, ~ 5675 Dia1 | Dio sarò madonna.~Sta nel Lætatus sum quel ch’ella disse: ~ 5676 Dia1 | videaris amicis~Haud vinci, læto vultu, facieque serena~Cunctis 5677 SSac | vittoria ~Canta Satan, seco laggiù guidando ~L’alma infelice 5678 Dia1 | anno mormorar sentite, ~Vi lagnaste di me con del calore: ~Ma 5679 Dia1 | tempo stravagante! ~Chi se lagnava perché no pioveva; ~Chi 5680 TLiv | principio xe belo, e no me lagno.~Dei amici a bon conto ghe 5681 Dia1 | verginelle ~Diceano anch’esse, lagrimando a prova;~Cessi lo studio 5682 TLiv | se avea finito, ~E veggio lagrimante il pio vecchiardo, ~E che 5683 Dia1 | in vano.~Oh quante donne lagrimare io sento~Fra le gemme e 5684 Quar | della dolente istoria~Il lagrimevol fin; evvi un dolore, ~Che 5685 App | D’un sagro disertor son laide imprese.~M’hanno piaciuto 5686 Dia1 | Sì, che dir ghe toca,~No lal dise a meza boca.~Ah pur 5687 Dia1 | sposa~Del principesco sangue Lambertini, ~D’animo grande e per virtù 5688 1 | Perché l’autor non abbia a lamentarsi ~Ch’abbia troppo il suo 5689 TLiv | Zaneti, avè sentio~Le mie lamentazion e le mie scuse, ~Senza dirme 5690 Dia1 | no a tu per tu; ~Se vu ve lamenté, donca vu.~Basta, lassemo 5691 1 | ritoccar non cesso, ~Ed in tuon lamentevole ed umano~Chiede s’io son 5692 Giov | iperboli da Orazio; ~Mi lamento bensì, che tanto strazio ~ 5693 TLiv | contien passabilmente.~Ma sta lamina, de l’onesto amiga,~Ne la 5694 TLiv | porre intorno dell’accesa lampa.~Quanto riesce il pentimento 5695 Giov | per goder della mia luce i lampi ~Fuggo ogni sol di queste 5696 Dia1 | consorte abbraccia.~Basta, Landin, chi ha buon orecchio, intende. ~ 5697 Giov | preste ~Furo le luci mie languide e meste, ~Che ànno preso 5698 Giov | esiliarsi il riso, ~Vidi languido il sol, smorta l’aurora.~ 5699 SSac | vederla il fior brillava,~Or languisce il fior nel prato; ~Se ogni 5700 Dia1 | che in lei si additano.~Se languiscon l’erbe e i fiori,~Se smarrisce 5701 TLiv | boggie el sangue, e per amor languisse.~E la puta se sente el cuor 5702 Dial | Dissipò l’ignoranza in cui languiva.~Sotto lungo dappoi barbaro 5703 Giov | fiere, o mandre, o pecore lanose,~O vaghe ninfe, o pasterei 5704 | laonde 5705 Dia1 | Frascone, tendé a vu; laorè in bonora. ~Vardè , che 5706 Dia1 | le ho imparae. ~Lugrezia Laoreu, frascone, o toghio la baccheta?~ 5707 Dia1 | intrada, e in casa mia, ~Se no laoro, no se magnerà.~Amor prencipia 5708 Dia1 | namque mihi lux est signata lapillo,~Qua mea me obsequii junxerunt 5709 Dia1 | pontifical Famiglia illustre ~Largamente impartiti, al padre e al 5710 Dia1 | brava in zocoli scambiae, ~Larghi, comodi, e boni ogni stagion. ~ 5711 Dia1 | segondi più tondi e più laschetti77 ~Farò che i sia, per vadagnar 5712 Dia1 | quell’uom la fera estinto, ~Lascialo, e parte per suo proprio 5713 Dia1 | o immaginar Commedia: ~Lasciami respirar da una tempesta ~ 5714 TLiv | tempo e ’l loco, ~E, se lascianla in pace i gravi affari, ~ 5715 Dia1(158)| Lasciano andar a male il pane.~ 5716 Dia1 | popolo, il Senato;~E può lasciare ai posteri memoria ~Delle 5717 Quar | sorte guerriera ~Sofferir di lasciarlo il rio cordoglio;~ Che ne’ 5718 SSac | ardor l’anima tocca, ~Si lasciaro un bel si cader di bocca.~ ~ 5719 TLiv | le rovine, ~Credo che la lasciaste il primo voi,~E ponendo 5720 TLiv | PER LA STESSA~ ~SONETTO~ ~Lasciatemi cantare, o goccioloni,~A 5721 TLiv | pietà cresca educata,~E lasciatene un’altra in abbandono ~Fra 5722 TLiv | divino, ~Sareste un altro, e lasciereste il vino.~Tenero Pasqualin 5723 1 | levaro il bordone, ed ei lasciollo; ~Le camere passò di mano 5724 Quar | PREDICA XXV ~Dell’occhio lascivo.~ ~1 Pericoloso per sua 5725 Dia1 | baul, son andà via,~E l’ho lassada con quell’altra zente; ~ 5726 Dia1 | Somariamente restrenzendo el fato; ~Lassando fora, per vegnir al fin, ~ 5727 App | trovà drento in scoazzera?~Lassarme dove giera ~Ti podevi; no 5728 TLiv | se alfin l’ha rissolto de lassarne~Per serarse in convento, 5729 TLiv | sta ben. ~Ma su sto fato lassé far a mi;~Mi so quel che 5730 TLiv | povertà, la providenza ~Ghe làssela mancar el so bisogno?~De 5731 Dia1 | crose255. ~Amor, per carità, lasseme star.~Mo sior no; tutto 5732 TLiv | quattro tabacchiere.~Basta, lassémo andar, che no xe gnente. ~ 5733 Dia1 | a recchie sbuse.~Perché lassen el Venezian per occhio?~ 5734 Dia1 | incognite al paese, ~Te lasserave far el to mistier.~La bella 5735 TLiv | el mio vadagno, ~Da banda lasserò, per obedirve: ~Son qua 5736 Dia1 | rubentes ~Prato comas; gratos late qua fundit odores ~Flora; 5737 Dia1 | morir mio.~Sceso di poi pel lateral cammino, ~Ratto n’andai 5738 1 | famigliuole ~Stansi ne’ laterali, e spesso uniti ~Vedonsi 5739 TLiv | valente ancora più. ~A San Zan Lateran367 le sa el mistier, ~Le 5740 Dia1 | Laudibus indignam? anne latet te mascula quæ sit ~Virtus, 5741 Dia1 | depingere mores.~ At per te Latiis rediviva Comœdia scenis ~ 5742 Dia1 | erudizion sacre e profane, ~Latine, Greghe, Rusteghe e Toscane;~ 5743 SSac | capitassero, in vano da’ suoi latrati potrei difendermi; conciosiacosaché 5744 SSac | sua pratica.~ ~SONETTO~ ~Latrino pure gl’inimici indegni~ 5745 Dia1 | Dipinse in tela pennel laudabile!~Se al quadro nobile l’occhio 5746 1 | Pennuti augelli; benedir, laudare ~Voi lo dovete, numerosi 5747 Dia1 | virtutem in sanguine dicas ~Laudibus indignam? anne latet te 5748 Dia1 | dir la verità, ~Una certa Laureta Risegari~Dolcemente in tel 5749 Dia1 | tela, nec hostes, ~Nec, sua laurigeris præcinctus tempora sertis, ~ 5750 Dia1 | de crimine honores? ~Quæ laurus inter, vel sævi numinis 5751 Dia1 | porteme del laorier, ~Una man lava l’altra, za el savè.~Mi, 5752 Quar | SONETTO~ ~Le macchie per lavar di lieve errore~Pena Sposa 5753 Dia1 | ripulire i suoi. ~Dissegli il lavatore: Ah, tu m’inganni; ~Lordo 5754 Giov | Ne’ limpidi cristalli, ove lavava~Le mani, il volto, e ‘l 5755 Dia1 | co no xe fenìo. ~Catte, lavè sti merli, e vu, Bettina, ~ 5756 TLiv | Seguendo dunque il mio lavor fatale, ~Giungo all’ M, 5757 Dia1 | questo mondo ciaschedun lavora ~Con un principio d’interesse 5758 TLiv(548)| Cioè lavorano, fanno qualche cosa.~ 5759 Dia1(285)| fu fatto ad instanza de’ lavoranti sartori, i quali altro non 5760 Dia1 | parte consueta,~Pensai a lavorare la parte del poeta,~E mi 5761 Dia1(58) | Lavorateci intorno.~ 5762 SSac | il tuo men grato figlio~Lavorato il mio danno e il mio periglio.~ ~ 5763 SSac | vinse. ~Del foco poi, che lavorò al Tonante~Il fulmine divin, 5764 TLiv | La cità de Venezia e el Lazareto. ~Vardano quante gondole 5765 SSac | eroi.~Quale in vita chiamò Lazaro estinto, ~Così Saulo converse 5766 Dia1 | GREGORIO DETTA IL FOPPONE~DEL LAZZARETTO FUORI DI PORTA ORIENTALE 5767 Dia1 | ai Santi) ~Di Maddalena e Lazzaro la suora, ~Di cui stan scritti 5768 Dia1 | Supplii mediocremente col lazzo e la figura.~E fino ch’io 5769 SSac | Con dolo, e si oppone alla Lealtà, per occultar le proprie 5770 Dia1 | cavaliero,~E la sua sposa; e di lealtade il tempio ~Stassi in tutta 5771 SSac | vendette;~Voi, che con frode la leatà schernite, ~Che con finta 5772 TLiv(455)| Zerbinotti che leccano, cioè amoreggiano. ~ 5773 SSac | temendo di me, poiché non lece ~Meco sempre sperarti in 5774 TLiv | la xe cara al Cielo.~Se lecito ghe fusse in tel so stato ~ 5775 1 | Sente rinnovellar di Giove e Leda~La favola, il commercio 5776 Dia1 | Impiegato l’amor che a voi mi lega, ~Ma il desiderio ogni misura 5777 Dia1 | poter dire: Alfine io mi legai~Col mio Signore, e sua sarò 5778 TLiv | man legate?~Ecco i fogli legali, e veritieri: ~Dal Palagio 5779 Giov | spezzati i lacci ~Che vi legan quaggiù; onde più snelle ~ 5780 TLiv | Dove furo al garzon le man legate?~Ecco i fogli legali, e 5781 Dia1 | vizi tutti quanti. ~Rason, lege, virtù, ghe tagia ben la 5782 Dia1 | Musas~ Italico sermone legens, gens itala possit ~Fallere 5783 TLiv(560)| Leggasi la navigazione istorica 5784 Dia1 | piacer pietade unita.~Chi leggea, chi parlava e chi dormiva, ~ 5785 TLiv | Poco resta a finir la mia leggenda.~La risposta dell’R in caritate ~ 5786 Dia1 | tormenti.~E pur talun, che leggerà i miei carmi, ~Donne, non 5787 App | tien nelle mani un piego.~Leggerlo voi potete: il suo tenor 5788 TLiv | vuol chiamarsi anch’ella.~Leggesi (e chi nol sa?) nella Vulgata, ~ 5789 1 | dar si potrebbe~Ch’ei li leggesse a’ bei giardini intorno~ 5790 Dia1 | è strano, ~Nel Salmista leggetelo toscano.~Cantando van le 5791 Dia1 | tristo desinar ragiona.~Leggeva un libro un vecchiarel dabbene, ~ 5792 Quar | fia pastore,~Non fia ninfa leggiadra,~Che non spieghi la voce 5793 Giov | tortorelle?~No, no, sì lesto e sì leggiadro e snello~Ha il piè la donna 5794 Dia1 | pietà s’ingegna ~Svegliar leggiere pretendenze in cuore, ~Che 5795 Quar | sua forza in nobil seno, ~Leggiermente le punse il cuor un giorno, ~ 5796 Dia1 | Ch’io fo da curïal o da leggista.~Se poi il mio nome che 5797 Dia1(288)| Per delle ragioni che si leggono in qualche prefazione alle 5798 1 | del regno ancor nascente ~Legislator fur questi dell’Antenorea 5799 SSac | lo comanda con autorcome Legislatore. ~2 Dio ci esorta coll’esempio, 5800 Dia1 | mater fœcunda virorum~Te legit, atque tuis patrio de more 5801 1 | vassalli a suo talento,~E può legittimar quei che innocenti ~Nacquero 5802 Giov | ebbe egli nobiltà dal suo legnaggio.~E dagli avi il valor, esser 5803 Dia1 | Sono, il sapete, grosso di legname;~E la rozzezza mia non si 5804 TLiv | desperar.~Chi porta de le legne e buta su,~Chi parechia 5805 Dia1 | ricotta~Con la salsiccia si legò una matta.~E dieci grilli 5806 Dia1 | umile inchino~E bacio il lembo della Santa Fede. ~So che 5807 TLiv | avvinto della vergin bella.~Lentamente Cupido il senso fiede, ~ 5808 1 | Parigin giocondo ~Colla comoda lente ad una ad una ~Le donne 5809 Dia1(29) | Lenzuola di rensa.~ 5810 Giov | e l’altra legge~del sig. Leonardo Taffirelli~ ~Discinto il 5811 TLiv | qualcun dirà:~So Zelenza Leonora xe el retratto ~De la madre 5812 Dia1 | Una Volpe a contesa ed un Leopardo ~Venner, per esser di beltà 5813 Dia1 | Meglio di Te chi puote ~In lepide canzoni~Formar gioconde 5814 Dia1 | Domenegiò, che ha fatt les stellis ~Us dia dei fruzz 5815 Dia1 | Maraveggia no xe se con sta lesca~De sto sposo novello el 5816 Dia1 | Che per i palchi tutti le lesche se fa vive,~E general deventa 5817 1 | onesto criticar non mi ha mai leso;~E avezzo sono a satira 5818 TLiv | un fià vol ordenar~Chi el lesso, el rosto, chi el stufà 5819 1 | pesante cervello e gamba lesta.~E intanto il Pellegrin 5820 Giov | semplicette agnelle ~Correrleste a solazzar pei fiori? ~O 5821 Dia1 | pensando alle rie colpe letali, ~Tremo, palpito, sudo e 5822 TLiv | fascio mette ~Oro, ferro, letame, e musco, e pece. ~E la 5823 TLiv | restar più non lice a chi di Lete ~L’onda varcò che uman poter 5824 TLiv | che vien dai monti,~E una letera el fa comover tuto;~E tal 5825 TLiv | amanti,~Vol deventar la dona leterata,~Professori tratando e diletanti.~ 5826 Dia1 | Da qualche omo de garbo leterato.~Graziosa Certo! perché 5827 TLiv | vardar, l’ho esaminà: ~Tre letere gh’ho visto per de soto, ~ 5828 TLiv | De depenzer la cela: un letesin,~Un scabelo, e un armer 5829 1 | Vedo dai balconcei cusine e leti.~E vedo, come a Chioza, 5830 TLiv | che posso, ~Se da qualche letor sarò burlà, ~Gnanca per 5831 Dia1 | Sconzuri, imprecazion! ~L’ho letta la pindarica ~Terribile 5832 TLiv | Santirota ~Di gente all’ordin letterario nota;~Non come tante, vuota,~ 5833 1 | Legge, studia, compone un letterato; ~Colà sull’erbe l’ozïoso 5834 1 | Avvi in terra disteso un letticello, ~Senza pan, senza vin, 5835 TLiv | dorme tardi, e co le xe levae,~Tra el vestirse e el conzarse 5836 Dia1 | giungan cavalieri e dame ~(Che levan tardi, e non verran sì presto), ~ 5837 Dia1 | miei tomi stampata.~Per non levare ad altri la parte consueta,~ 5838 1 | sol che aveva in mano.~Gli levaro il bordone, ed ei lasciollo; ~ 5839 1 | Quando el me vede, el vol levarse in pie. ~— No (ghe digo) 5840 Dia1 | Esaudì le mie preci, e mi ha levata~Delle miserie dal letal 5841 Dia1 | adesso ~Dire alla vergin pia: Levati su.~La tua lampada accendi, 5842 Quar | cagione del nostro male.~3 Levato il peccato, si leva la causa 5843 Dia1 | vero, ~Convien sentir le levatrici, e poi ~Calcolar si dovrebbe 5844 Dia1 | sona: ~Oe, sor Graziosa, levè su dal leto.~Graziosa Ah 5845 TLiv | ritratti ~(Quando il nome si levi, e la famiglia), ~Non si 5846 Dia1 | ghin sà, no sacrezei.~Si levò dalla mensa, e rabbuffato ~ 5847 Dia1 | latin: ~Ma spero che l’al leza con gusto e con piaser, ~ 5848 Dia1 | guerra.~Se ve preme saver, lezè le istorie,~Troverè sette 5849 Dia1 | po meggio inoltrandome, ~Lezendo i vostri versi,~Ho dito: 5850 TLiv | de naso, ~E tuti quei che lezerà i mi Tomi, ~No li conseggio 5851 TLiv | avria più gusto,~E la la lezerìa senza fadiga.~Anzi ghe parerìa 5852 1 | despiase, ~Quando ghe i lezerò, le farà pase.~Anemo, prencipiemo. 5853 Dia1 | ridicoli soli, i mezzani e i lezieri.~Donca Milord Vambert sopporto 5854 1 | piaser, e sento in fati ~Un liatico del Zante delicato,~Simile 5855 SSac | sulla tua fronte il tuo libello;~ un’occhiata alla Gloria, 5856 Dia1 | grazia del Signor le ha liberae. ~Le altre maliziose, o 5857 TLiv | immagine Felice ~Delle Tre liberali alme Sorelle,~E argomento 5858 Dia1 | riposo, ~I cristiani ve prego liberar~Dal demonio più fiero e 5859 1 | ha cura e provvedere;~E liberarle dalle genti infeste~Che 5860 SSac | sottrarvi, ~Voi studiaste liberarvi~Da quel danno, da quel tedio, ~ 5861 TLiv(465)| a memoria la Gerusalemme liberata del Tasso.~ 5862 Giov | ch’al mio sen strigneste, ~Liberatemi il cor, che voi faceste~ 5863 Dia1 | terror dell’ottomana luna, ~Liberator del pare in oscura preson.~ 5864 SSac | onestà vive sicura.~Va tra libere genti; ivi comparte~I dardi, 5865 SSac(7) | Carintia, onde seno chiamati liberi Baroni di Ottemburgo, S. 5866 SSac | riformando lo spirito di libertinaggio, l’Uomo anteponga la legge 5867 TLiv | concede,~E alla licenza de’ librai pon freno.~Calmi forse di 5868 Dia1 | stessa ~Dubita con ragion, librando i chiari ~Pregi, e l’ampie 5869 Dia1 | Dulces miscendo pugnas, librantur Amores.~ Sat tamen immissis 5870 TLiv | qual di Giustizia al trono ~Librar seppe il rigor colla pietade. ~ 5871 Dia1 | De Gaspard Contarin tan libre rare,~E ben provate queste 5872 Dia1 | intenderò con un de sti libreti ~Quel che dise le muneghe, 5873 Dia1 | De aver le se compiase~Un libreto con cento cosarele ~Che 5874 TLiv | Vardano per la chiesa i licardini455 ~Che gh’ha paura de imbratarse 5875 Dia1 | mihi tantum ~Mirari hæc liceat, tacitis et plaudere votis, ~ 5876 1 | tempo é di partire: ~Si licenziano queste tre persone,~E la 5877 TLiv | infiora.~La donna dalla dea fu licenziata,~E via mandolla senza il 5878 Dia1 | stuol gode e soggiorna.~ Lietamente m’inoltro, e a poco a poco ~ 5879 Dia1 | Graziosa Ma prima (el dise) de ligarve el cuor ~Coi nodi che no 5880 1 | effetto.~E al nome vinizian ligia e divota ~La Musa mia, vuol 5881 TLiv | Scendete, o Muse, obbedïenti e ligie~Con cetre d’auro, e non 5882 Dia1 | voggio goder). Aspettè, ~Ligo a un palo la barca, e son 5883 Dia1 | ben coi versi adoperar la lima.~E il sa la Musa mia stanca 5884 Dia1 | vel conjugio se jungant; limine vel si ~Sacro se claudant 5885 Dia1 | Indi caduto non sarei nel limo,~Ripassando dall’uno all’ 5886 TLiv | miga de naranza459 o de limon, ~Ma de sugo de ua460 sincero 5887 1 | dalle genti infeste~Che limosina fanno alla bellezza, ~Coll’ 5888 1 | cantar lodi ~Comico vate a lineare avvezzo ~Costumi, passïon, 5889 Dia1(286)| In questo e negli altri linguaggi stranieri italianati non 5890 1 | canali e strade, ~E el linguazo, e i costumi de la zente.~ 5891 Dia1 | te la ciera,~Che el xe un liogo che ghe piase; ~E quel Sì, 5892 Dia1 | una canzon ~De la sposa Lippamano ~Per la santa Vestizion,~ 5893 Dia1 | Pon nei tralci istillar liquor divini;~Ma di un nettare 5894 Dia1 | esborso però di quattro lire.~Era fra me dubbioso se 5895 TLiv | ho cuore.~Molto meno una lirica canzone,~Un’oda, un’elegia, 5896 Dia1 | che vuole Apollo: ~Per un lirico volo~Non vo’ fiaccarmi collo.~ 5897 Dia1 | questa, ~Perché le donne si lisciano il volto, ~Si avrebbe a 5898 Dia1 | prova;~Cessi lo studio di lisciar la pelle,~Che or vano è 5899 TLiv | la processante, in varie liste, ~Dai querelanti i testimon 5900 Dia1 | Simili a quelle delle litanie~Che le persone recitan devote;~ 5901 Dia1 | Fonti son di discordie e di livore.~Vergine, che del mondo 5902 Quar | Ingiustizie, bestemmie, empi livori.~In un brieve girar di labil 5903 Dia1 | Un rospo colla spada e la livrea~Faceva un minuetto in mezzo 5904 TLiv | diversi poeti ho messo in lizza.~Donca, respondo, adesso 5905 Dia1 | ecco, mi colma appieno,~Locando me fra i vati dell’italico 5906 SSac | Cesarea sede ~Primo in Asia locasti. Or che ravvisi ~Recarsi 5907 Dia1 | cuore, ~Se si cerca in cento lochi.~Di virtù, di grazie ornata, ~ 5908 TLiv | Donca al Cielo xe cari e xe lodai ~Tanto i cuori prescielti 5909 1 | D’un Francesco Pisani al lodamento.~Ma voi, dal vostro minister 5910 Dia1 | che l’apprezzi e stimi, lodami e fammi onore; ~Prostratevi, 5911 TLiv | giovanetti in mezzo al foco ~Lodare il Nume, e passeggiare in 5912 Giov | affaticato~Vi siete per lodarmi: vi ringrazio,~Ma ormai 5913 Dia1 | figlio tuo?... Marco, vorrei lodarti, ~Ma se tu non lo vuoi, 5914 Dia1 | procurati.~Bene a ragion lodasti~Il Sanvitale amabile; ~A 5915 Dia1 | alla compagna in guisa ~Che lodata si vegga, e non derisa.~ 5916 1 | spogliato il cuore. ~Eravi chi lodava il bel desio~Di un’alma 5917 Dia1 | via, sior pastor arcade, ~Lodè sta mia zermana215, ~Che 5918 Dia1 | filosofiche prove?~Lode Milord, lodelo, ch’el se lassa domar; ~ 5919 Dia1 | anderà mat,~E xe assai se lodemo che el so amor delicato~ 5920 Dia1 | Azaria, Misael giovanetti~Lodino e benedicano Dio, che lor 5921 SSac | la diletta ~Qual errante lodoletta.~Egli solo ha il tristo 5922 Dia1 | con do pute96,~Che s’aveva logà in tel camerin97: ~Per dir 5923 TLiv | Xe bona cossa che le sia logae.~E quei cari poeti che el 5924 TLiv | Dove che i buzzolai le sol logar336.~E intreciar ghe podè 5925 Dia1 | peso fatal de do nevodi,~E logarli voria decentemente.~Qualchedun 5926 TLiv | opera istessa~Recitada in do loghi? Vel confesso,~Vago curioso 5927 TLiv | bello, ~Ma fra il grano v’è loglio e v’è gramigna,~E dei frutti 5928 1 | Che le corde e le dita ha logorate?~La poverella, a ricusar 5929 Dia1 | Furlan: Cospè di Giò! ~D’Udin logotignit hai cognossù ~De ce fameje 5930 Dia1 | tornerà sulla scena~Del Loiola sepolto la statua che va 5931 Dia1 | Turines, ~Disse: mi car sgnor, lolì fa nen. ~Del mil e sinquessent 5932 Quar | N. D. pisana Giustinian Lolin ~Gennaro 1736~ ~CANZONE~ ~ 5933 Quar | propagate; e come ~Col mitrato Lolino alfin congionta, ~Questa 5934 TLiv | Ma cossa serve che più longamente ~Ste freddure ghe conta 5935 Dia1 | brevità xe amiga, ~Le cosse longhe fa morir d’inedia,~E nissun 5936 Dia1 | Aurelio.~Como, region de’ Longobardi antica, ~Del Rezzonico sangue 5937 Dia1 | ego, sed tu ~Carminibus longos statuas mansura per annos.~ ~ ~ 5938 Dia1 | in oscura preson.~Torna Lopez de Vega, e torna Calderon.~ 5939 Dia1 | E sai che il labbro de’ loquaci è presto ~A dir che duo 5940 Dia1 | nel grado intesso; ~Ma la loquacità non è viziosa,~Quando la 5941 Dia1 | non vi è permesso.~Voi la loquacitate aveste in dote,~Poco più, 5942 TLiv | l’usanza:~Chi ha migliore loquela è più felice,~E il saper 5943 Dia1 | Belligeroque tuæ Musæ sermone loquuntur. ~Anglia doctorum mater 5944 1 | Pellegrino accese;~E di Joan Lordgloc, Tedesco vero, ~Io copio 5945 Dia1 | Domenego (el novizio) Loredan, ~Zovene, zentilomo venezian.~ ~ 5946 Dia1 | so, se me n’intendo.~Dei Loredani no se va più avanti,~I gh’ 5947 1 | religiosa meta,~E pria verso Loreto andar destina, ~Ch’è di 5948 TLiv | Tu puoi franco vestir lorica e usbergo ~Contro lo stuol 5949 Dia1 | vista fa un bel ponto. ~Lorin, quanto el filosofo povero 5950 Dia1 | diseme che son fio d’una lova114,~Se, co l’ho dita, no 5951 Dia1 | son gnanca ~Omo de vita lubrica e scoreta.~Gho deboto anca 5952 1 | arte d’esporre il vizio con lubrici colori,~Che scandalezza 5953 SSac | inghirlandarle il crine.~Tra le vaghe Lucensi alme eroine~Anna, tu fosti, 5954 Dia1 | Al fausto balenar d’astri lucenti, ~Vaga, vispa, gentil, che 5955 Dia1 | impendo dies, vigilique lucerna ~Debeo quas vitæ, quas somno, 5956 TLiv | sperar mi giova ~Arder fra le lucerne del Vangelo.~Ma l’inimico 5957 Dia1 | ritratto.~El gh’ha una mente lucida, ~Un intelletto pronto,~ 5958 Dia1 | or d’un umil velo, ~Indi lucide spoglie avrete in Cielo.~ 5959 TLiv | Luci del firmamento le Lucie.~Pallide fosser pure, o 5960 App | Francesca, Giacomina e Lucïetta.~E così in mezz’oretta ~ 5961 TLiv | fassi il segno della croce; ~Lucifero sparisce, e si rimpiatta ~ 5962 Dia1 | cari!~Amor cura ne pigli, ~Lucina li secondi, ~E in generosi 5963 Dia1 | veris fructus; certamine ludunt~Qua Zephyri frondes inter, 5964 Dia1 | cussì dir ogni contrada ~Luminando per tuto in più maniere ~ 5965 Dia1 | Della luna e del sol più luminosa.~A cui contenta ho la mia 5966 Dia1 | Provvidenza Eterna. ~Le virtù luminose han la possanza~Di penetrare 5967 Dia1 | morte.~Ma voi godrete giorni lunghissimi,~E ve li augurano con vero 5968 TLiv | avea desïati.~E pel novel lunghissimo sentiero,~Per cui deggio 5969 Dia1(114)| Figlio di una lupa, barzelletta.~ 5970 SSac | chiavi ~Al traditor, che con lusighe inganna. ~Anch’io pugnai, 5971 Dia1 | fido.~Il Mondo è un mar che lusingando alletta ~L’alme innocenti, 5972 Dia1 | merti o fregi ~Bastanti a lusingarmi.~Ma per l’Eroe sublime, ~ 5973 SSac | improvvisa, o violenta, o lusinghiera.~ ~ ~ 5974 TLiv | fantasticar.~Me pareva, al lusor, che fusse ;~Vedo el pitor 5975 Dia1 | color vari, e non vestiti a luto.~ ~Titta La carrozza val 5976 TLiv | lingua e il petto, ~Sarà di lutti medica pietosa ~Coi dolci 5977 1 | Lasciar l’anno passar del lutto usato.~E soggiunse cortese: 5978 Dia1 | natos : ~Albo namque mihi lux est signata lapillo,~Qua 5979 TLiv | lavor fatale, ~Giungo all’ M, e m’adopro, onde mi dica ~ 5980 Dia1(211)| Parigi, insignito da S. M. Cristianissima del Cordon 5981 Dia1 | scriva, e quel ch’è pezo, a macca266.~Anca vu avè godesto 5982 1 | Barnabà, fin da putelo~El maccava, el spaccava e teste e grugni;~ 5983 Quar | in rimirar d’altrui~Ogni macchia ch’adombra il senso frale, ~ 5984 Dia1 | sorgente.~ ‘ve il nome d’Amor macchiar si sente ~Spingi la Coppia 5985 Dia1 | Copriti il volto di rossor macchiato, ~Fervida Passion, figlia 5986 TLiv(480)| Tutti che mostrano simili macchinette, sogliono finire dicendo: 5987 Dia1 | ed offerir s’impegna~Del Macedone invitto il ver costume293;~ 5988 Dia1 | governo;~E i cani suoi un tal macel veggendo, ~Dal padrone fuggian, 5989 Dia1 | in un macello entrò; ~Il macellaio era voltato in ;~D’una 5990 Dia1 | che da costui ricevo: ~Di macellar l’uffizio a me conviene, ~ 5991 Dia1 | Un Cane un giorno in un macello entrò; ~Il macellaio era 5992 Dia1 | abborre.~Pallida in faccia, macerata e smunta, ~Vien, lugubre 5993 TLiv | il danno.~Chi d’avarizia macerato ha il cuore, ~Trova di povertà, 5994 TLiv | E un’ampia chiesa nella machinetta ~Veggio apparir di popolo 5995 TLiv | un giovanetto ~Lacero, macilente; e interrogato~Colle formule 5996 Dia1 | allori, ~Ma da le bacche macinate in vano ~Util farina non 5997 1 | amica. ~Di quai virtudi Maddaluzza è ornata ~Concepir, non 5998 TLiv | mi sia, ~Poich’è sentenza madornale e vieta ~Ch’altro son versi, 5999 Dia1 | data una zuppa, ~Entro le madreperle fatte a cappa. ~Ciascuno 6000 Dia1 | Lodando i sposi ha un madrigal formato, ~Ma nessuno di 6001 SSac | ESALTAZIONE AL TRONO~DI SUA MAESTA IMPERIALE GRANDUCA DI TOSCANA,~ 6002 TLiv | ch’a noi vedi allato, ~Maestre di talenti peregrini.~Mirale 6003 Dia1 | Vago a tórghene un gotto al maga de sbrisson.~Vôi dirghe 6004 Dia1(105)| Magagne.~ 6005 Dia1 | la me criava co andava al magazen; ~Adesso vago in chiesa 6006 Dia1 | gradito alle persone ~Certo Magazziniere, chiozzotto di nazione.~ 6007 Dia1 | come dite voi,~A far da maggiordomo e da staffiere, ~E fa talora 6008 Dia1 | pensieri; ~L’eccelse nozze maggiormente approva ~L’eguaglianza del 6009 TLiv | le vie del vento;~O con magiche note trar poss’io~Qua il 6010 1 | di due eccelse magnifiche magioni ~Credi, per umiliarli, non 6011 Dia1 | L’arte, che in voi con magistero alligna, ~Esser può falce 6012 TLiv | che il primo luogo tiene, ~Magistralmente del quesito in fronte ~Uso 6013 App | francese.~Un sozzo avventurier magnamaroni ~Alla moda non è per il 6014 Dia1(186)| Cuori grandi, magnanimi. ~ 6015 Dia1 | se vedesse~La zente che magnasse in scena, e che bevesse.~


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License