10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
6016 Dia1 | mia, ~Se no laoro, no se magnerà.~Amor prencipia a dirme
6017 Dia1 | copia sembra che si dia~Di magnetico amor fra due persone ~Che
6018 Dia1 | dilettando il ciglio. ~La magnifica strada ivi ammirai,~D’Appio
6019 Dia1 | ammirator sincero, ~L’alta magnificenza, il regal modo ~Onde splendidamente
6020 TLiv | miseria al fondo, ~Dando ai magnoni e ai discoli riceto!~Quanti
6021 Dia1 | sorores, ~Et se digna jubens, Magnus dignetur Apollo ~Undique
6022 Dia1 | che n’esce? Fanfaluche, ~Magre facezie, che sapor non hanno.~
6023 Dia1 | dilettasi,~E chi la vuol magrissima; ~Chi vuol che sappia ridere, ~
6024 Dia1(111)| Prima o poi crollerà Port Mahon (prima o poi il vento cambia)
6025 1 | montone, vitel, pollo, maiale,~Rape, cavoli, ceci, erbe,
6026 TLiv | procaccia, e sia felice ~Per voi maisempre il genitor valente.~Or che
6027 Giov | lo stemma: fato prudentia major~ ~Vince Matteo degl’inimici
6028 Dia1 | in voi pur regna quella maladetta ~Superbia che distrugge
6029 1 | Ma, compatime, qualche malagrazia ~Che in sti ultimi tempi
6030 Dia1 | doveva meter un ospeal?~I malai no è da scena, perché i
6031 TLiv | Bolognese ~Me tegniva la sorte malandrina, ~E mandarghe de più non
6032 Dia1 | E divenne col tempo un malandrino, ~Onde per ordin della regia
6033 1 | Ve par che la sia poca malatia~Dover scrivere, compor,
6034 Dia1 | perché no pioveva; ~Chi su le malattie fava el zelante; ~Chi tendeva
6035 1 | E la mia Patria è di me malcontenta.~Per correggere adunque
6036 1 | L’osel de trista vale è malcontento, ~E la miseria supera l’
6037 TLiv(554)| Villano, malcreato, o cosa simile.~
6038 Dia1 | E pur troppo sta azion maledettissima ~Me l’ha fatta una volta
6039 TLiv | chi strilla, borbotta o maledice,~Sbuffa, mormora, insulta
6040 1 | n’accorgeva, impazïente ~Maledire s’udiva a più potere,~Come
6041 TLiv | altri concede, in verità, ~Maledisso i mi feri, e la botega.~
6042 Dia1 | benedizioni,~E tante contro lui maledizioni.~No, non ti crede, perfido
6043 Dia1 | Come fosser le chiome un malefizio.~Quel che fece l’Autor della
6044 1 | discolo, el vizioso, el malgoverno, ~Ma se i casca del vizio
6045 | malgrado
6046 Dia1 | maggio, ~Ond’aimi al core tal malia formata?~Nello tuo scritto
6047 SSac | dice a più non posso: ~La maligna gente rea~Così un tempo
6048 Dia1 | In recami e biancaria:~Malignase sia pur tute~Coi tabari
6049 Dia1 | che la mora, ~Ma mi sta malignaza la cognosso;~So che quando
6050 1 | innocente, ~Ma il pretesto ai maligni è sufficiente.~Che farò,
6051 TLiv | ardenza:~Bruto Demonio, che maligno e sconto ~L’amigo ti me
6052 Dia1 | che succede al loto.~Mi de malinconie no vôi parlar,~Perché patisso
6053 TLiv | petto.~Non usar meco tai malizie vane:~Va, che pur troppo
6054 TLiv | Zibaldone.~E vuol la cattivella maliziosa ~Porre la mia fatica in
6055 TLiv | esemplar, ~Ma se coverze maliziosamente.~Done de casa soa se sol
6056 Dia1 | le ha liberae. ~Le altre maliziose, o pur sempiete, ~In tel
6057 TLiv | produttrice;~E badate il pittor maliziosetto~Come fa che la dea l’impegno
6058 Dia1 | brutto e fatto bello, ~Un malizioso raggirar d’occhietto. ~Cacciasi
6059 Dia1 | Capirebbono il Berni e ‘l Malmantile, ~Perché son tutte dame
6060 TLiv | destati abbia gli ardori~Nel malnato suo cuor, perché fu sorda ~
6061 1 | scrivo,~E il doloroso mio malor gli espongo. ~Ma di grata
6062 Quar | Vomitar il venen de’ suoi malori~Cupidigie tiranne, indegni
6063 Dia1 | bello pejus? genus omne malorurn, ~Sævitiemque gerit secum;
6064 TLiv | Sto degno cavalier che maltratè,~Xe pien de bone grazie
6065 Dia1 | scortegar la pelle; ~Tutte le ne maltratta a più no posso, ~E i pi
6066 Dia1(261)| Lo maltratterei.~
6067 SSac | pensieri~ ~1 Per la grande malvagità, ch’essi contengono. ~2
6068 1 | dove intese ~Che non son malveduti i pellegrini,~E persuaso
6069 Dia1 | Te vu d’averè,~Quando la mama d’un maschio zarè!~ ~ ~
6070 Dia1 | Ispano.~Persiano dicea: Star mamalucco.~E il Venezian: Vardè che
6071 Dia1 | de sì. ~Informeve, sier mamara37, de nu; ~Servitori da
6072 Dia1 | barca, e po no più.~ ~Cecco Mammara, che vuol dir? ~Titta Vuol
6073 Dia1 | scendete, e discorriamo.~Mammare39 tutti e due vogl’io che
6074 Dia1 | El tol suso i ritratti, e manazzando, ~El me dise rabbioso: Anderò
6075 TLiv | scudo e l’asta.~Prima de manazzar come che fe, ~Prima de dirghe
6076 TLiv | mondo ~Rendendo al sposo la mancante costa.~Il fresco volto,
6077 Dia1 | che profetava Iddio.~Non mancarono allora i miscredenti ~(De’
6078 Dia1 | canto nuziale,~E che il mancarti adesso ~Sarebbe troppo male. ~
6079 TLiv | garbato,~E che a lei non mancasse alcuna cosa ~Per rendere
6080 Dia1 | di figlia il pargoletto. ~Mancati forse, o figlia, nel padre
6081 TLiv | volere.~D’ingrato sempre e mancator la taccia ~Calsemi d’isfuggir,
6082 TLiv | Un’altra fazzadina ghe mancava. ~Digo: Femo la porta del
6083 Dia1 | solete, ~Se a tutta moda mancavi il vestito, ~Che di pompe
6084 1 | dover nostro in questi dì manchiamo, ~Per la vergine santa almen
6085 SSac | Gradenighi eroi.~Ah non mancò chi di formarne incanto ~
6086 Dia1 | Che la roba xe fatta, e xe mandada; ~Che ancuo o doman tutto
6087 1 | maggiori.~Qual commedia mandai saper volete? ~Eccola: Il
6088 1 | fanciulli il cantico fu scelto; ~Mandando al pio Signor benedizioni,~
6089 Dia1 | medesma l’uomo è fatto. ~Tutti mandano alfin lo stesso odore.~Né
6090 TLiv | diè: l’avrei mandata ~Dove mandansi i tristi per la posta.~Mi
6091 Dia1 | tante belle tosse i d’ha mandao,~E te la roba la de fata
6092 TLiv | la sorte malandrina, ~E mandarghe de più non ho podesto ~De
6093 SSac | Questa è la vera, ~Vôi mandarle in malora tutte quante.~ ~ ~
6094 Dia1 | fortuna mi offre il dono ~Di mandarlo ad un amico;~Contentissimo
6095 Dia1 | buzzolai.~No digo quei che se mandasse a mi, ~Perché questa saria
6096 TLiv | La Cabala mi diè: l’avrei mandata ~Dove mandansi i tristi
6097 Giov | amico che tutto il giorno mi mandava~componimenti in mia lode~ ~
6098 TLiv | despiase vederla in quei pani.~Mandè a tor dei colori e dei peneli,~
6099 TLiv | E dove che el destin me manderà, ~Spero che le orazion de
6100 1 | professa, ~E se, dove sarò, mi manderanno ~Del Pellegrin la relazion
6101 TLiv | bulae503 mi me ne rido; ~Ve manderò coi vostri dardi a spasso504. ~
6102 Dia1 | le pupille lippe,~Apollo mandi un nerbo che vi crocchie,~
6103 1 | eterna ~Alla divina Trinità mandiamo,~Solo Dio che ci regge e
6104 TLiv | dea fu licenziata,~E via mandolla senza il giuramento536, ~
6105 Dia1 | calcata~Datteri ritrovò, mandorle nuove,~E fece una buonissima
6106 Giov | ravviso: ~Dacché guido la mandra, il dolce canto ~Sempre
6107 TLiv | Sier strambazzo553, sier mandria554, a dir me sento, ~Tutte
6108 Dia1 | prende il suo posto, ciascun maneggia i denti, ~E si danno, per
6109 TLiv | vini forestieri, ~Scatole e manegheti recamai,~E relogi, e caene,
6110 Dia1 | et sacra dum me ~Vincla manent (quidquid fatue gens improba
6111 Dia1 | grosso avvezzi,~Butta colla manera un zocco in mille pezzi,~
6112 Dia1 | qua nosse datum inconcussa manerent ~Quæ justitiæ, fidei, pietatis,
6113 Dia1 | il padron gli disse: Va;~Mangialo in pace, e facciati buon
6114 Dia1 | già d’erbe e fagiuoli, ~Mangiano, come noi, le carni usate;~
6115 Dia1 | E si danno, per dirla, mangiate onnipotenti.~Non descrivo
6116 TLiv | saprete ~Perché i Greci non mangin le ranocchie.~State zitti
6117 Dia1 | fundit odores ~Flora;et qua manibus plenis Pomona ministrat ~
6118 Dia1(57) | Manicotti. ~
6119 1 | In cui più chiaramente è manifesta ~La comun lode e il publico
6120 Dia1 | sua speme, ~Volendo Iddio manifestare espresso ~Che lo Spirto
6121 Dia1 | or mi affanno ~Mestiero manigoldo,~E poscia, in capo all’anno. ~
6122 TLiv | Pasqualin, che tien ~Anca elo in manina el so sorbeto;~No miga de
6123 Dia1 | ha Lugrezia,~E dei conti Manini è el so casado, ~Sier Alvise
6124 TLiv | finora ho fato ~Solo mi col manizo528 e col contrato.~Prega
6125 Dia1 | Sono i pesi, le cure e le mansioni: ~Altri nel magistral pergamo
6126 Dia1 | viso, ~Stassi l’agnella mansueta e pura. ~Avanza il passo
6127 Dia1 | lunga cura; ~Che pazienti e mansuete siete~A sofferir la misera
6128 Giov | rubelli, ~Converse i lupi in mansueti agnelli, ~Fece asilo di
6129 Dia1 | Carminibus longos statuas mansura per annos.~ ~ ~
6130 Dia1 | posso, ~Pregherò Dio che ve mantegna sana,~E che nel ponto de
6131 Dia1 | ha dito a l’omo: ~Ti te mantegnirà col to sudor;~E sier Adamo
6132 Dia1 | strussia co fa un can, ~Per mantegnirla, e vadagnarme el pan.~Cossa
6133 Dia1 | fava le mie,~E la vesina mantegniva el zogo104. ~Chi gierela?
6134 TLiv | sa gnente, lo digo e lo mantegno,~E i fa mal più che ben
6135 Dia1 | Agiutème a fornir sta mantelina.~ ~Presto, e ben, se se
6136 1 | bene): ~Abito nero, picciol mantelletto, ~Bipartita la chioma in
6137 Ass | ed io sono in debito di mantenerla. Ho differito un poco troppo,
6138 Giov | fiori, ~L’altra la Gloria a mantenerli illesi.~Quella piangea di
6139 Dia1 | Signor la vostra mente, ~Vi mantenga la voce alta e sonora:~Ché
6140 TLiv | Dio diletta, ~I santi voti manterrà claustrali:~Povertà vera,
6141 TLiv | venete scene, a mio potere, ~Manterrò la mia fede, allor che piaccia ~
6142 Dia1 | già nel tempio col fiato i mantici ~Destan nell’organo l’allegro
6143 Dia1 | fratelli, a vostre spese ~Mantiensi il fasto delle donne altere, ~
6144 Dia1 | Lombardia a viazar, ~Prima a Mantoa, e po a Parma, e po a Milan. ~
6145 Dia1 | CARMELITANO DELLA CONGREGAZIONE DI MANTOVA, ~REGGENTE DEGLI STUDJ IN
6146 Dia1 | da Venezia mia,~Za che a Mantua per genio, e po a Milan ~
6147 TLiv | distaccarti ~Da’ muri perfidi maomettani ~Disceser gli angeli per
6148 Dia1 | Che non la durerà Porto Maone111.~Subito sbalza in piè
6149 TLiv | pitor, col murer317, col marangon318, ~Ma co in balo se xe,
6150 Dia1 | dell’astrologia.~Feci talor maravigliar le genti~Vaticinando a quella
6151 1 | Il gran tempio a mirar maraviglioso.~Per il Prà della Valle
6152 Dia1 | se riporta a nu;~E se ai marcanti demo del vadagno, ~Li podemo
6153 Dia1 | Cleopatra ha scorticato Marcantonio, ~Le femmine son peggio
6154 1 | La seconda virtù che voi marcate ~Giustamente in quest’anima
6155 1 | compiaccio ~Quel che trovo marcato a di lui gloria; ~Sufficiente
6156 1 | quel signor sublime~Trovo marche d’onor per tutto il mondo, ~
6157 Dia1 | RANGONE ~CON S. E. LA SIG. MARCHESA DONNA MARIA LUIGIA DEL SAGRO
6158 1 | Perché quasi? — risponde il Marchesino. ~Credi tu che in Italia
6159 Dia1 | a tradir vizio e natura.~Marchetto mio, mi raccomando a voi: ~
6160 1 | abandon. ~El bon esempio fa marchiar de troto, ~Giova la virtuosa
6161 Dia1 | averemo.~Checchina. E anta da marendan la ne darà.~Lugrezia Ti
6162 Dia1 | compare; ~Beveremo el caffè, marenderemo.~Ma col xe qua, no me secchè
6163 Dia1 | non ci si vedea,~Perché Marfisa aveva spento il lume. ~Un
6164 Dia1 | Ai porci non si dan le margarite.~ ~ ~
6165 TLiv | Marie,~Gemme d’alto valor le Margherite, ~Luci del firmamento le
6166 TLiv | farà le povere meschine ~Maridae che no pol, per el so stato, ~
6167 TLiv | Eran mari di grazie le Marie,~Gemme d’alto valor le Margherite, ~
6168 App | Cattina,~Anzola, Meneghina e Marïetta, ~Francesca, Giacomina e
6169 Dia1(165)| Molar el cao. Frase marinareccia veneziana, con cui si ordina
6170 Dia1 | Furono i passeggier dai marinari,~E la madre e il garzone
6171 Dia1 | defende, ~Come più gode el mariner acorto ~Se dopo la borasca
6172 1 | no come in galìa voga i marioli.~Vedo a la dreta del canal
6173 Dia1 | allaccia ~Col dolcissimo nodo maritale.~Non risponde Maria, modesta
6174 TLiv | El dise: Io mi averò da maritar,~E trovar mi parrebbe una
6175 Dia1 | son più volte entrato ~Di maritarmi nel fatale impegno.~In più
6176 Dia1 | esamenanno, ~Me pare de mariuoli uno spedale. ~Rubba lo sì
6177 1 | E alloggiano da un oste marïuolo;~E la sua serva, ch’era
6178 Dia1 | Co vegnì via coi versi de Maron; ~Sentì, gnanca el Toscan
6179 Dia1 | poscia la seconda si fece il martedì,~In cui fur dal Priuli sì
6180 TLiv | pien ~De dame e cavalieri a marteleto457,~E el rinfresco badial458
6181 Dia1 | argomento,~E collo stil martellian fa glosa.~Urania, che le
6182 TLiv | ghe ne provo asprissimo martelo,~E tanto me conturba un
6183 Dia1 | governa.~XIX~La matina del Marti... oimè, vien zente. ~Chi
6184 Dia1 | At non bella canet, non martia tela, nec hostes, ~Nec,
6185 Dia1 | pugnas, Martisque triumphos, ~Martiaque innocuo jamdudum tineta
6186 Dia1 | canat laudes; procul horrida Martis ~Signa absint; placidos
6187 Dia1 | Victrices regum pugnas, Martisque triumphos, ~Martiaque innocuo
6188 TLiv | zonte al cavazzal, no le martora~Né el consorte né i fioi,
6189 TLiv | scritto per tante, sier Martuffo544,~E per mi volè farve
6190 Dia1 | rifleto, ~Xe una vergogna marza che mi tasa,~E no faza anca
6191 Dia1 | El so cuore xe giusto un marzapan.~Vicenza mezza santa a l’
6192 TLiv | De zucaro impastato e marzapane, ~Tuto amor per sta casa,
6193 SSac | clemente,~Ed or lo sei de’ marziali Eroi,~Tu il serto augusto
6194 TLiv | sarian sincere.~Vaga non è di marzïali eroi~La Patria sol, ma il
6195 Quar | miei Sonetti nel giorno 14 Marzo dell’anno corrente, quando,
6196 TLiv(354)| Bauta e volto è l’ordinaria maschera Veneziana.~
6197 Dia1 | Tu meditasti in vano di mascherarmi il vero! ~So che la madre
6198 TLiv | un bel visetto, ~Vedo una mascherina graziosetta.~Son la notte,
6199 1 | Chiede il Tedesco se due maschi soli ~Concessi al cavalier
6200 Dia1 | Nel vasto mondo al numero maschile ~Andrà sempre del pari il
6201 Dia1 | indignam? anne latet te mascula quæ sit ~Virtus, quam gestat,
6202 Dia1 | omen, dalle donne e dai masnà.~Valgame Dios (torna a ridir
6203 Dia1 | xe, coi denti stretti, ~Mastegando la penna un pochettin.~Se
6204 App | destesi e belli.~Ogni canton mastelli, ~Brazzariole, bonigoli
6205 Dia1 | insegna il prevosto Muratori. ~Masticar Paternostri in ogni loco, ~
6206 Dia1 | Soggiunse l’Uom: Se ai denti del mastino~Mi volessi mostrar docile
6207 TLiv | stampi a parte.~Perché ai mastri dell’arte ~Non facciasi
6208 1 | Scrittura Santa;~E delle matematiche il diletto~Sorpassa il femminil
6209 Dia1 | alle nazioni?~E chi più i matematici e i sovrani ~Geometrici
6210 Dia1 | loquuntur. ~Anglia doctorum mater fœcunda virorum~Te legit,
6211 TLiv | Perché al canto ti dian nuova matera. ~Troppo le genti omai di
6212 TLiv(547)| A coricare sui materazzi. ~
6213 Dia1 | provo ~All’usato esercizio i materiali~Per esporli, non già, com’
6214 TLiv | co la scienza infusa ~In materie economiche e de stato. ~
6215 TLiv | piena, ~Le di cui viscere materne e pure ~Feconde e scevere
6216 TLiv | fanno ~Le rimembranze dei materni esempi,~E le suore e i germani
6217 App | custodia che ha del too.~Cento matezzi è a coo, ~Nome mignogne,
6218 TLiv | e bon cervelo.~Sier Matio446, che i ghe dise el Dotorin, ~
6219 Dia1 | VINCENZO FERRERIO~NELLA CHIESA MATRICE DI SANTA MARIA ZOBENIGO~
6220 Dia1 | felicia turbat~Tempora; matronis socios, natosque parenti ~
6221 Dia1 | la salsiccia si legò una matta.~E dieci grilli navigando
6222 Quar | fugace, ~Fior che nasce il mattin, langue la sera, ~Verme
6223 Dia1 | No ghe ne manca no de ste mattone, ~Ma pochettine ghe ne xe
6224 Quar | che non avendo per anco maturato i suoi frutti, non ponno
6225 TLiv | ho indivinà.~Quando giera maturlo e zovenoto, ~Mia mugier
6226 Dia1 | prediche, i sepolcri e el matutin.~XXI~Solamente dirò che
6227 TLiv | vieppiù felice e gaio~Un Maurizio, ed un Giovan Galbajo310.~
6228 Dia1 | Bradamante, ~Farmi noto desio dal Mauro a l’Indo.~E chi mi loda
6229 Dia1 | grave tuono: ~Francesco Mauroceno il tuo grand’avo io sono, ~
6230 Dia1 | attraversa,~Che bestemmia, che mazza, l’è un vizio troppo brutto, ~
6231 Quar | più da temersi, quanto più medesimato con noi.~ ~SONETTO~ ~Il
6232 | medesime
6233 TLiv | impizza.~Ma vien a tempo el mediator cortese, ~Alegro in viso
6234 Dia1 | ha consagrato. ~Se della medic’arte almo decoro~Tu il rendesti,
6235 TLiv | a freno!~E la farmacopea medicamenti ~Quanti men spacceria, se
6236 1 | adorno ~Di facile e sicur medicamento,~E i medici colà coi loro
6237 TLiv | bell’e spacciato:~Ch’Elena, medicando l’intelletto~Di chi si affissa
6238 TLiv | E ponendo in non cal le medicine, ~Parmi che siate divenuto
6239 Dia1 | sermone Camœnas ~Complecti; mediisque ferox Germania in armis, ~
6240 Dia1 | fregio,~può supplir alle mediocri spese, ~Lo consegni de’
6241 Dia1 | gracchiar, che non ravvisa ~Mediocrità fra la virtude e il vizio,~
6242 Dia1 | intenzion vi dico schietta: ~Io meditai di fingermi ammalato, ~O
6243 Dia1 | meritati onori, ~Di faticar, di meditar non cesso; ~Le dame, i cavalier,
6244 Dia1 | Oh sogno menzognero, ~Tu meditasti in vano di mascherarmi il
6245 1 | procaccio ~Per impinguar la meditata istoria; ~D’Asia l’apostolato,
6246 Quar | giocondo,~Per giugner tosto al meditato segno.~Io, fra sé dice il
6247 Dia1 | esser tristo e bon:~Bon per meditazion, e tristo per natura;~E
6248 TLiv | Di lei cantar!~Tu ad arte mediti ~Che ogni donzella, ~Che
6249 TLiv | l can tricerbero, ~E di Medusa per l’orrenda effigie ~Che
6250 TLiv | Tesifone invocar, Cloto, o Megera. ~Nosco per lo tuo ben guidiam
6251 App | soprafin;~E par che l’abbia meggiorà un tantin.~E mai no ghe
6252 1 | El stil v’avè guastà, per meggiorarlo,~E de l’ano passà se arecordemo:~
6253 Dia1 | ab arce! Camœnas ~Junge meis, Goldone, tuas, quin carmina
6254 App | Corni, campane, cancari e melloni,~Pancia, scarpe, diarrea,
6255 TLiv | istesso, ~Sentomi dir da melodia soave,~Che i medesimi carmi
6256 Dia1 | L’ultimo dì del mese dei meloni221, ~Al solito sentà al
6257 1 | di riverenza in segno.~MELPOMEINE A noi dal sommo Giove e
6258 Dia1 | In bianche spoglie ha i membri involti,~E sull’umile dorso
6259 Dia1 | Vicenza e podestà.~ E dei Memi savè quanto splendor ~A
6260 Dia1 | e portentosa? ~L’attrice memorabile~Con Dio s’ha fatto sposa.~
6261 Dia1 | avara, ~Tesser di lui la memoranda istoria, ~Da cui clemenza
6262 TLiv | A occupar la sua mente i memoriali, ~Le suppliche, gli uffici,
6263 Dia1 | lungi dall’adriaco lido ~Menai la vita dieci lune in giro,~
6264 Dia1 | discioglie. ~Alza la canna per menare al figlio, ~Ed il colpo
6265 Dia1 | mi.~Lugrezia Dove voleu menarne? ~Pasquetta Vôi che andemo ~
6266 Dia1 | cortesemente,~Ma una stoccata mi ha menato al cuore,~Poiché in vederlo
6267 Giov | incolta il crin stupendo, ~Gir mendicando, esser di gioco altrui, ~
6268 Dia1 | Son andà a l’Oratorio ai Mendicanti,~E ho asistido anca mi,
6269 Giov | stesso soggetto: per la sua mendicità~ ~Pittori, o voi, che per
6270 Dia1 | le pol anch’éle tioga.~Le menè in sinagoga,~No basta in
6271 App | Chiamè siora Cattina,~Anzola, Meneghina e Marïetta, ~Francesca,
6272 Dial | delle Gallie al regno. ~Menfi, Roma ed Atene oggi è in
6273 Dia1 | compagne, o alle sirocchie, ~Di Menippo parlare, o di Menippe.~Giovani
6274 TLiv | per dir qualcossa, e no mentir, ~Me tacherò più tosto in
6275 Dia1 | troppo affetto ti può far mentire.~E sai che il labbro de’
6276 TLiv | Ché arditamente vi dirò: Mentite.~Mirate quante vergini claustrali~
6277 SSac | mondo amore o fede, ~O fur mentiti quei primieri affetti,~O
6278 1 | che l’arte possedi di dar mentito aspetto ~Alla virtude istessa
6279 Dia1 | fra me stessa: Oh sogno menzognero, ~Tu meditasti in vano di
6280 Dia1 | Mill’anni che i se sente a menzonar.~De sta casazza70 tutto
6281 Dia1 | signori e cittadini,~Medici, mercadanti, fattori e contadini. ~Vengono
6282 Dia1 | gia ~Lieto della novella mercanzia.~Poco tardar le squille
6283 Dia1 | ottiene?~O voi, che gloria vi mercate e lode, ~Deh non lasciate
6284 TLiv | nativa, o penitenza.~Là Dio mercè, se custodito ho il velo ~
6285 Dia1 | del tempestoso vento; ~Le merci tutte il marinar confonde, ~
6286 TLiv(353)| Mercoledì.~
6287 TLiv | verità, ghe lo protesto.~El mercore353 mattina, che precede ~
6288 Dia1 | Cogor, et Aoniis invitus mergor in undis.~Omnibus hoc vitium
6289 Dia1 | M’intendo dal demonio meridian, ~Che tenta con el senso
6290 Dia1 | la Sposa illustre, ~Che meritan le rime ~D’ogni Poeta industre.~
6291 Ass | le mie barzellette non meritano né la vostra approvazione,
6292 Quar | dal cuor pronte sorgeste, ~Meritaste nel Ciel glorioso trono.~ ~ ~
6293 App | per un omazzo, ~No ti te meritavi sto mustazzo.~Sentirse sto
6294 SSac | occhi suoi sincero pianto;~E meritò che la divina voce ~Facesse
6295 TLiv | attivi;~E la Pace d’elogi è meritoria.~Dissi che quei che di Quattrin
6296 TLiv | saggio: ~Ché se mai lode meritossi Imene,~Or va tronfio il
6297 1 | Le done su la porta a far merleti,~E vedo de quei musi inzucherai, ~
6298 TLiv | co se sol dir, passà el merloto.~E po quando da mi la gh’
6299 Dia1 | promenè. ~Che je suì contan! Mes compagnon, ~Alla sante de
6300 Dia1 | mano accolse il dono; ~Lodi meschiando all’umiltà preclara ~D’Aurelio
6301 Dia1 | l’autunno, e pastorelle, ~Meschiansi con piacer dame e signori; ~
6302 Dia1 | Musa a cantar prende;~Ma se meschiare a te piacesse, o Vate, ~
6303 1 | in faccia a tai misteri. ~Meschiarti in sì grand’uopo, superba,
6304 1 | inutili cose il poveretto~Meschiate avea colle più serie e sante:~
6305 1 | in un piatto sol, tutto meschiato ~Di minestra, d’alesso e
6306 SSac | insidiosa preda,~Onde de’ meschinei fe’ scempio estremo.~Infelice
6307 Dia1 | Che ancor tremante il meschinel vedeva, ~A lui scherzevolmente
6308 Dia1 | giorni suoi.~Non entrate, o meschinelle, ~Nello studio d’un legale, ~
6309 SSac | a me stesso: Comprendi, meschinello di te, dalla sproporzione
6310 Dia1 | crederà parola fiorentina~Mescola40 da menar la polentina.~ ~
6311 Dia1 | Parigino, rubicondo in viso, ~Mescolando il francese all’italiano, ~
6312 TLiv | toscano ~L’idiota venezian far mescolanza. ~Bellissimo è il goder
6313 1 | domanda umilissimo perdon ~De Mesdames al bel cuor clemente e pio, ~
6314 Dia1 | amable epuse. ~Prego la sua meson dir a muè, ~Spere l’hourous
6315 Dia1 | Giunse in quel mentre un messagger mandato ~A dar la nuova
6316 Dia1 | consolarsi ei stesso. ~Or messaggiero degli affetti sui,~Vengh’
6317 Dia1 | che il sacerdote apre il messale, ~E la Messa cantata a dir
6318 TLiv | altri cinque so fradeli ~(Messier Domenedio li benediga), ~
6319 1 | Monsieur Fontana (ché Messieurs noi siamo, ~Voglia o non
6320 Dia1 | adorare è accinta, ~Con mestizia servito esser non piace:~
6321 Dia1 | fa bochin.~Qua no ghe xe metafore o conceti; ~El stil tuti
6322 Dia1 | fiori?~Quando ho scrito metaforico, ~Son stà un mato, lo confesso; ~
6323 Dia1 | dice piano, e chi ha il metal sonoro:~Chi fa l’orazion
6324 TLiv | Smossa dall’uom, che i suoi metalli adora.~Dell’impuro è più
6325 TLiv | Dal caldo al gel.~Per metamorfosi~Sì spesse e strane ~Son
6326 TLiv(359)| L’Adriano in Siria del Metastasio~
6327 TLiv | fazzada un persegher,~E metémoghe soto una putela, ~Che vede
6328 Dia1 | general,~D’amaladi el doveva meter un ospeal?~I malai no è
6329 Dia1 | piacer diletto;~E in vari metri, or vincolati, or sciolti, ~
6330 Dia1 | cristian, ~Co de ste cosse ve mettè a parlar. ~Credème, se andè
6331 Dia1 | faceva, ~Tanti avvocati mi mettean paura, ~Ed il merito vostro
6332 App | Fideve in sti aguzzini, ~Metteghe vita e roba in le man, ~
6333 TLiv | argomento~E l’intenzion che mettemi in intrico.~Io che di novità
6334 Dia1 | xe un sproposito. ~Via, mettemose tutti in allegria.~Salta
6335 Dia1 | contorno, ~Una soaza semplice ~Mettendoghe d’intorno.~El cavalier magnanimo ~
6336 Dia1 | Amore, ~E, ch’ei non fosse, mettereste pegno.~Ei cangia aspetto
6337 Ass | per meglio criticarle e metterle in brani. Ma no, Amici miei
6338 App | indiscreto, ~Farò, dirò, te metterò al cimento, ~Che no ti averà
6339 Dia1 | con che forza adesso poi metterse un inzegno~Se ghe stè drio
6340 Dia1 | Forse, Frugoni, ignori~Che mettersi in un mazzo ~Non debbon
6341 TLiv | ben, ch’io vi rispondo.~Mettete una fanciulla appena nata~
6342 Dia1 | e i rei son tanti.~Via mettetevi, donne, in ginocchione: ~
6343 1 | santa almen preghiamo. —~Mettomi a lui dappresso in ginocchioni,~
6344 Dia1(174)| Tutti si mettono a sedere. ~
6345 Dia1 | ecco serrate: ~In ordinanza mettonsi le suore,~Benedetta, cantando
6346 TLiv | Dava sodisfazion più che mezana.~E sentir criticar zente
6347 Dia1 | fieri,~Ma i ridicoli soli, i mezzani e i lezieri.~Donca Milord
6348 SSac | sua gloria; se considero i mezzi: non mi sono servito che
6349 1 | sublime ~Della famiglia de’ MICHELI è nato, ~Fra le antiche
6350 Quar | di SS. EE. il N. H. Ser Michiel Grimani~et la N. D. pisana
6351 1(562) | offre un perfettissimo microscopio.~
6352 Dia1 | cavalieri in quantità, ~Miedeghi, religiosi e cittadini, ~
6353 TLiv | dì, ~Gusti che sotto el miel sconde el velen.~E da certe
6354 Giov | de’ campi almi, spaziosi; ~Mieten serti d’onor, rami gloriosi, ~
6355 Dia1 | senza il quandunque? ~Per mieter palme all’apollinea riva ~
6356 Dia1 | Vago via a zoppegar tre miggiaroli.~Bravo, bravo, sior zotto,
6357 App | Cento matezzi è a coo, ~Nome mignogne, siora tenerina, ~Che la
6358 1 | mia doggia;~E come i versi mii no ghe despiase, ~Quando
6359 Dia1 | sgnor, lolì fa nen. ~Del mil e sinquessent a dir ho intes, ~
6360 Dia1 | sempre vince con voi chi milita.~I vostri popoli saran felici,~
6361 Dia1 | tacete, ~Dicegli in tuono militare ardito;~Se parlare più oltre
6362 Dia1 | oltrepassato ~Del corrente millesimo,~Caro mi fu del pari~A’
6363 Dia1 | altretanto; ~Ve credeva un milordo, e ancora pi36. ~Cecco
6364 Dia1 | stucchevole commedia; ~La Mimì che nel ballo ha un merito
6365 TLiv(514)| Minacce.~
6366 Giov | pensier mi facean guerra ~Minacciandomi al sen aspra rovina, ~Orbefatto
6367 Dia1 | nemici recanci spavento~Le minacciate triplici ferute. ~Dell’Occasion
6368 Giov | cuore ~D’empio destino al minacciato oltraggio, ~Mentre il Savio
6369 Dia1 | segreti, ~E quindi l’acque minacciose orrende.~E in gozzoviglie,
6370 TLiv | Pari a la colpa, e el ghe minacia el cuor. ~Vien Dïana in
6371 Dia1 | Ma è più vergogna a farse minchionar.~Vegnirò a la fonzion, e
6372 Dia1 | nozze peregrine, ~Onor del Mincio, gloria del Panaro, ~Splendor
6373 TLiv | dirsi morto. ~Fluvido il minerale e fuggitivo,~Che in confronto
6374 Dia1 | possono ~Col vezzo, che col minio. ~Bellezza va prestissimo, ~
6375 Dia1 | qua manibus plenis Pomona ministrat ~Perpetui veris fructus;
6376 TLiv | poter dell’acque stigie~Per Minos, Radamanto e ’l can tricerbero, ~
6377 Dia1 | spada e la livrea~Faceva un minuetto in mezzo al fiume. ~L’altro
6378 Dia1 | sangue che ti nutre, ogni minuta stilla~Di santo amor divino
6379 TLiv | Tuti la varda, tuti la minzona452. ~Ecola inzenochiada
6380 1 | gente, ~Ché duplicati con mirabil arte~Sono gli oggetti da
6381 Dia1 | Che à fatto a tante teste mirabili sorprese,~A vu, che per
6382 Dia1 | Argomenti robusti a frase amena ~Mirabilmente han collo studio uniti, ~
6383 Dia1 | Promis, ego tacita plaudens mirabor avena,~Ne videar dulces
6384 Dia1 | altar, ~Ho dito: Caro Dio miracoloso,~Che avè volesto tanto soportar~
6385 Dia1 | membra imprigionar la vedi.~Mirala, e ti confondi, o donna
6386 TLiv | Maestre di talenti peregrini.~Mirale in volto, e vedrai divïato~
6387 Dia1 | sorpassa i termini,~E invidia miralo con torvo ciglio.~Per commendarlo
6388 Dia1 | a profanar tuoi carmi. ~Mirami del bel Reno starmi dei
6389 Dia1 | præstet. Sed cum mihi tantum ~Mirari hæc liceat, tacitis et plaudere
6390 Dia1 | poi che stran vi sembra ~Mirarlo in mezzo d’onestà e consiglio.~
6391 Dia1 | via lieto e giocondo; ~Nel mirarmi sorrise, e le pupille~Volgere
6392 Dia1 | giorni miei col pianto.~Miraste mai di giovinetta il volto ~
6393 Dia1 | voi, che avete per la via mirata ~La compagnia delle Virtudi
6394 SSac | umili però fra tanti pregi~Miratela girar le luci belle.~Si
6395 Dia1 | viene in nome del Signore.~Miratele là dentro, per le grate: ~
6396 TLiv | Leone alato, ~Alzeresti le mire oltre le sfere,~E le Decadi
6397 Dia1 | exhibet, ut te ~Externæ gentes mirentur; Gallia namque ~Est dignata
6398 Dia1 | scorgerasssi allora ~Che mirerà don Cesarino un giorno ~
6399 Dia1 | adopra dall’invidia usata, ~Mirerò in volto di vergogna tinto.~
6400 Dia1 | questi: In me ti specchia.~Mirinsi dietro a lor la Gioventute ~
6401 SSac | ornar le chiome. ~David Roma mirò di palme onusto ~Di lei
6402 1 | veggendo più d’una cassatura, ~Mirol sott’occhio torcere la testa, ~
6403 Dia1 | DI GESÙ~ ~Spirto del buon Mirtillo21, che ancor t’aggiri intorno ~
6404 Dia1 | la virtude e il vizio,~E misantropo crede il saggio e il dotto. ~
6405 Dia1 | pennisque per auras, ~Dulces miscendo pugnas, librantur Amores.~
6406 Quar | accinti. ~Entra ognun nella mischia ardito e fiero; ~Ma allora
6407 Dia1 | voti ~Alla fanciulla che si mise in tonaca;~Sendo un proverbio
6408 TLiv | dei mali ~Per viver poscia miserabilmente.~Oggi son quasi resi universali ~
6409 Dia1 | Apollo ~Undique compressi misereri aliquando Poetæ. ~Hæc te
6410 Dia1 | vista; ~Adulazione aborro miserevole e trista,~Bastami d’esser
6411 Dia1 | baratro fosco itene al fondo ~Miserevoli arpie, Gola rapace, ~Ira
6412 Dia1 | Fattor dilette, ~Dio di misericordie, non più delle vendette. ~
6413 SSac | Misericordia di Dio. ~Iddio misericordioso~ ~1 Non ci sgrida con spirito
6414 Dia1 | calami perterruit ira, ~Aut miserum rabida dispersion carmen
6415 TLiv | e muti,~I cativi che el missia, e i boni e beli;~Che el
6416 TLiv | vogio dir, no fe ~Paregine missiae coi paregini.~Dal sogeto
6417 Dia1 | De caratteri vari una missianza.~E el mio cervel, che per
6418 Dia1 | coi santi esercizii e le Missioni ~Chi giovò più di loro alle
6419 Dia1 | me meto ~Con devota pietà mista al dileto.~IV~Sun un pulpito
6420 Dia1 | Onde fino d’allor confuse e miste ~Fur le coste animate, e
6421 TLiv | Angela pura ~Maria si appella misteriosamente.~Poiché quella imitar Maria
6422 Dia1 | essenza, e in tre distinto ~Misteriose Persone, in sé mirando, ~
6423 Dia1 | Simbolo di superbia è tal mistura.~Stemprisi in acqua, e formisi
6424 1 | imbarca, ed or cammina, ~Misurando il voler colla moneta: ~
6425 Dia1 | alla guerriera amante; ~Si misurano i colpi, e ancor non cede.~
6426 TLiv | cantor sublime; ~Ché sapea misurare anche il Gonnella ~Sette
6427 1 | all’onore, o alla fortuna ~Misurata al suo grado e all’abil
6428 Dia1 | col mio forse l’altrui cor misuro.~So che l’amor di Dio le
6429 Dia1 | gondola tien, ~No i spende la mità con el contante:~E i se
6430 Dia1 | cocolla ~Tempra il gennaio, e mitiga l’agosto.~Io, che d’Orlando
6431 Dia1 | fonzion d’un sposalizio,~O un mitra, o un capel cardinalizio.~
6432 Quar | famiglie propagate; e come ~Col mitrato Lolino alfin congionta, ~
6433 Dia1 | sicura. ~Le porpore, le mitre, le clamidi, gli allori ~
6434 Dia1 | Contarin per mondo.~Star braf mne, ome grande affer gran nome :~
6435 Dia1 | quieto, ~Di canti empir la mobile Laguna.~E renderò collo
6436 1 | Quella patria reggeva un Mocenico, ~Ch’era del Vidiman cortese
6437 Dia1 | e colto, e ben diretto ~Modanese collegio il giovin prode ~
6438 Dia1 | delle Commedie la xe un model perfetto,~La virtù xe premiada,
6439 TLiv | S. A. S. IL SIG. DUCA DI MODENA~ ~ANACREONTICA~ ~Tutto si
6440 Dia1(87) | Dottor Gio. Battista, Nobile Modenese, insigne, Padre della Candidata.~
6441 Dia1 | ardite, ~Dal bell’esempio a moderare impara.~Eh, del baratro
6442 TLiv | godete ~E i suoi piaceri moderatamente, ~Se la cara salute in pregio
6443 SSac | mondani.~Devono essere~ ~1 Moderati.~2 Giusti.~3 Onesti.~ ~SONETTO~ ~
6444 Dia1 | bene ~Lo stil cambiato alle moderne scene.~Che se ignoto ei
6445 Dia1 | a scorno, ~Qual de’ vati moderni usa lo stile: ~Desta la
6446 Dia1 | si usa, ~Le sacre preci modular col canto. ~Ma l’uom scorretto,
6447 Dia1 | carmi un staio, ~Invan colle moine mi confetti.~Dimmi (se il
6448 Dia1(165)| Molar el cao. Frase marinareccia
6449 Dia1 | Panteon sacro rinnovar la mole. ~Ma di tal vastità l’ordin
6450 App | perde el respetto.~Se ghe molè un schiafetto, ~Allora se
6451 Dia1 | Scala ho terminato, ~La molestia soffrendo e l’impazienza; ~
6452 Dia1 | e i fusi, ~E l’elastica molla ordina in guisa ~Che val
6453 Dia1 | suo fin dagli argani del Molo, ~Da cui I’acqua si serba
6454 Dia1 | Che in Paradiso ai anzoli ~Moltiplica la festa.~In età fresca
6455 TLiv | umana ~Rendasi dal tuo sen moltiplicata.~Iddio non ti fe’ già robusta
6456 Dia1 | osservate~Il precetto divin: Moltiplicate.~ ~ ~
6457 Dia1 | madre felice, ~Onde vedrem moltiplicati i fregi ~Dell’augusta del
6458 | moltissima
6459 Quar | SONETTO~ ~Tempo, di cui la momentanea luce~Nata, e rinata, e nata
6460 Dia1 | noti: ~L’abito non fa il monaco, o la monaca. ~Deve prima
6461 1 | accorte ~Massime di politica mondana ~Forman le indissolubili
6462 1 | d’adulatore.~Pur v’ha nel monde chi superbo e stolto ~Si
6463 Dia1 | la tegna sconta, ~Che la monea xe pronta. ~Ghe darò più
6464 Dia1 | baccelloni, ~Mentre una truppa di monelli errante ~Sperpera il tetto
6465 1 | Discioglie il gruppo, e le monete sente; ~Si rallegra iI meschin,
6466 Dia1 | TERESA LE BLOND, FIGLIUOLA DI MONS. LE BLOND,~CONSOLE DI FRANCIA
6467 Giov | Per monsignor Francesco Pertugiati, vescovo
6468 Dia1(132)| Maniera bassa, derivata da Monsignore.~
6469 Dia1 | un noviziado sbarca: ~La monta presto, che la servirò.~
6470 Dia1 | 2. Montò a caval d’una montagna un’occa, ~Sfidando ai pugni
6471 1 | duce.~E voi colline, e voi montagne grevi,~E voi erbe, e voi
6472 Quar | Ministro di Montan, di quel Montano, ~Che del culto divino avea
6473 Dia1 | celso prærupti in vertice montis ~Ardua sudanti se ostentat
6474 Dia1 | gentil saltò di dietro.~2. Montò a caval d’una montagna un’
6475 1 | empie gli orciuoli. ~Bue, montone, vitel, pollo, maiale,~Rape,
6476 TLiv(510)| Bergamo è città montuosa. ~
6477 Dia1 | vota Camœnis: ~Obsequii monumenta mei votis ego, sed tu ~Carminibus
6478 1 | Trovansi de’ Pisani i monumenti, ~Che pon rispetto e maraviglia
6479 App | mare, alle amighe, a chi la monze, ~A chi l’assiste al parto,
6480 Dia1 | senza mai morir sempre se mor.~Così de vero cuor ~Sta
6481 Dia1 | spiegando i sali, ~Sien morali, sien misti, o razionali.~
6482 Dia1(118)| Le porte del Moranzano sono le prime che si trovano.
6483 Dia1 | Deh specchiatevi in lui, morbide genti ~Che gli agi, il lusso
6484 SSac | compito,~E l’invidia crudel si morda il dito15.~Ah che in van
6485 1 | occhio torcere la testa, ~Morder le labbra ed increspare
6486 Dia1 | ha governà, ~Del regno de Morea Proveditor, ~ Capitan de
6487 Dia1 | hæc vincula: nec me ~Hunc morem rigido credas contemnere
6488 TLiv(310)| Vedi Moreri, nel Dizionario all’Art.
6489 Dia1 | varios hominum depingere mores.~ At per te Latiis rediviva
6490 TLiv | no quello del Berni o del Morgante.~E pur, con tuto ciò, no
6491 TLiv(509)| potestà a Chiozza a Bergamo, e morì senatore.~
6492 App | se metterà presto anca un morion,~Diavoli d’invenzion,~Barilò,
6493 1 | sospiro invano, ~Viverò, morirò da lei lontano.~Seguitiam
6494 Dia1 | urtando e respingendo, ~Mormorando superbe e stizzosette ~Nel
6495 Dia1 | dapoi vi fer la glosa,~E mormorato si è di me in segreto. ~
6496 Quar | PREDICA XXVI~Della Mormorazione.~ ~1 Gran male per ció che
6497 Dia1 | loro, ~Del prossimo non più mormorazioni: ~Lingua, flagello dell’
6498 Dia1 | Ast ego dum sacris Musis moror, et sacra dum me ~Vincla
6499 Dia1 | In tel so camerin resta i morosi117,~E ghe fazzo, parlando,
6500 1 | passati ~La Vidimana e il Morosin sposati.~Balzo in piedi
6501 TLiv | appieno.~Dir: col corpo morrà lo spirto anch’esso, ~Non
6502 Dia1 | timore in preda; ~Ah, ch’io morrei, se non giacessi or teco.~
6503 Dia1 | conviene;~Disse il Tonno: Morrò, ma almen guadagno ~Di veder
6504 Dia1 | stracoli in certe volte~M’ho morsegà la lengua50 diese volte.~ ~
6505 TLiv | amici, e torneremo in pase.~Morsegandose el deo, parte Cupido. ~La
6506 Dia1 | poter loro, oppressi,~E dai morsi crudei non vanno esenti ~
6507 Dia1 | recchie in testa, ~In tel morter giusto de l’acqua i pesta.~
6508 Dia1 | le luci rivoltate,~Dicea mortificandolo: Ma via, non mi badate?~
6509 TLiv | vestite, ~La carne è in lor mortificata in guisa ~Che i rei nemici
6510 Dia1 | rispondo ~Che siete per rossor mortificate, ~Piene di turbolenze e
6511 1 | Astori, io sono ognor mortificato,~Quando in mente mi vien
6512 Dia1 | che curar non degni, ~Di mortificazion riporti i segni.~Risponderà
6513 Dia1 | papagà.~ ~Pasquetta No la mortifiché, povera grama;~Parleo pulito?
6514 App | Che me tolessi del vin moscatello~Per bagnarghe la panza a
6515 TLiv | ottici cristalli ~Anche le mosche fa parer cavalli.~Di tai
|