Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
6516 TLiv | terra, ~All’alma docile ~Non mosser guerra. ~Fu duce ed arbitro ~ 6517 TLiv | purissimonchiostro d’Elicona. ~Mostrami degli eroi l’immagin viva, ~ 6518 Dia1 | basso ingegno ~Alto levar, mostrandomi la via ~Che voi condusse 6519 Dia1 | nel sapersi agli amanti mostrare;~Non nel condurle i giorni 6520 Dia1 | spiegato:~S’egli morto dicea, mostrarlo vivo,~E se vivo il credea, 6521 Dia1 | predica rammento, ~In cui mostraste medica virtute:~Deh, se ‘ 6522 Dia1 | tua cura~ Esser l’Uomo mostrasti unica meta. ~L’opra delle 6523 1 | Cosa volea; la lettera ha mostrata,~E tosto il gentiluom cortese 6524 TLiv | sciolta.~E se me volè ben, mostrèlo in questo: ~Ande da la novizza349 6525 TLiv | bon fondo,~E che col tempo mostrerà anca elo~Che hano bon intendachio445, 6526 Ass | capriccio, ma gli argomenti vi mostreranno la necessità che ho avuto, 6527 Dia1 | vilmente mi terrò nascosto,~Né mostrerommi alcun de’ due partiti ~A 6528 TLiv | stima, o scarso affetto. ~Mostriti l’alta visïon ch’io svelo,~ 6529 Dia1 | bagnata, ~Allor che di Maria mostrocci il vanto ~Dei tre forti 6530 Dia1 | vel precibus, vet donis mota potentum est: ~Non illam 6531 TLiv | cantanti;~E vardano quei cari motesini453 ~Dei zendaeti454, che 6532 Dia1 | E dissi: No, per que’ motivi onesti ~Che il mondo sa 6533 Dia1 | Non ravvisando la cagion motrice ~Delle labbia e del cuor, 6534 Dia1 | alme penetrar procura;~Né i motti studia, né lo stile affetta, ~ 6535 Giov | stesso soggetto s’allude al motto ~che contorna lo stemma: 6536 Dia1 | interna vocazione,~Per cui moveste francamente il piede ~Alla 6537 Dia1 | esiglio, ~Al nemico infernal movesti guerra; ~Tu me difendi nei 6538 Dia1 | istoria nostra avete intesa.~Movetevi di grazia a compassione;~ 6539 TLiv | Ah, mi guardi ridente, e movi il labbro! ~Tu sei la mente, 6540 Dia1 | Pieno di speme il cuore, moviam la voce alterna.~E i miseri 6541 Dia1 | fatto. Ogni momento el se mua de parer,~El xe istizzà, 6542 Dia1 | iracondo?~Fra ste tante muanze lo chiamo un omo tondo. ~— 6543 Dia1 | Nobile esclarecido veterano.~Mucho estimo Don Pedro, aquel 6544 Dia1 | Viva donna Maria e l’imeneo~Muchos agnos tambien como desseo.~ 6545 Dia1 | Prego la sua meson dir a muè, ~Spere l’hourous garçon 6546 TLiv | rancidumi, ~Usanze vecchie colla muffa e il tarlo.~Ma questi che 6547 App | cendaline:~Perdia, che a tor muger l’è un brutto intrigo; ~ 6548 | multa 6549 Dia1 | credas contemnere naso; ~Multos ista decent, at non est 6550 Quar | increato amore~Non ha stral per munir l’arco di pace; ~E, se pur 6551 Dia1 | nganno.~Ma per autro lo munno esamenanno, ~Me pare de 6552 Dia1 | la carne si disciolga e muoia.~E che i giorni sien foschi, 6553 App | ho nome paura che ’l me muora.~Ma vien siora Pandora,~ 6554 1 | saluto, ~Perché non osa muovere la testa. ~Indi: — Poiché 6555 1 | Guardo il lunario alla muraglia accosto, ~Vedo che è giovedì, 6556 TLiv(317)| Muratore.~ 6557 Dia1 | Come insegna il prevosto Muratori. ~Masticar Paternostri in 6558 TLiv | aver da far~Col pitor, col murer317, col marangon318, ~Ma 6559 Dia1 | plaudit, ~Belligeroque tuæ Musæ sermone loquuntur. ~Anglia 6560 Dia1 | semperque datura Britannia, Musas~ Italico sermone legens, 6561 TLiv | mette ~Oro, ferro, letame, e musco, e pece. ~E la face d’Amore, 6562 Dia1 | È colpa del mestiero.~Un Musico castrato ~Cinque arie canterà:~ 6563 App | per la dota, in casa gh’è musoni ~Per proibir l’uso, visite 6564 Dia1 | poppe112 ~Un co’ un per de mustachi inviperio; ~El scomenza 6565 App | No ti te meritavi sto mustazzo.~Sentirse sto strapazzo, ~ 6566 Dia1 | Conosco il mio difetto, vomutar cantilena, ~Non trovo le 6567 Dia1 | eccolo qui, leggete, ~La mutazion dei versi al fin ritroverete.~ ~ 6568 Dia1 | bossorea, no parlo chiù.~(Mutazione) (...Ma me sono imbrogliato, ~ 6569 1 | abbia troppo il suo diario mutilato. ~Quel che dai pellegrin 6570 App | risovvenire il figlio. ~Questa mutola effigie tien nelle mani 6571 TLiv | Nostro di Delo ~Essendo mutolo, ~Me ’l dice il Cielo;~E 6572 Dia1 | pur troppo anca colù.~Sta mutria da do musi106 gazerada107 ~ 6573 Dia1 | bisogna che el mario sia mutto,~O che el ghe trova più 6574 | n 6575 SSac | XXIII~Amore ed Imeneo nacquer germani.~Visser compagni, 6576 1 | legittimar quei che innocenti ~Nacquero al mondo senza il Sacramento. ~ 6577 Dia1 | dirave de quei che l’ha nanio261.~L’altro zorno el vien 6578 SSac | pietade.~Santo pudico amor, ‘nanzi ch’io mora, ~Questa bella 6579 Dia1 | SONETTO~IN LINGUA NAPOLITANA~ ~Segnori miei, perdono 6580 App | chinesi, o pur persiane,~O sia napolitane;~In tanti strani modi, e 6581 Dia1 | dal comico cervello~Far in napolitano la parte del Coviello.~Videsi 6582 TLiv | el so sorbeto;~No miga de naranza459 o de limon, ~Ma de sugo 6583 Quar | che tanto piace a Dio, ~Narragli il parlar mio,~Digli quello 6584 Quar | che vedi. ~Signor, io già narrai ~Quel che vidi nel cielo, 6585 Dia1 | fecondo il terren piano.~E narran tutti colle laudi alterne~ 6586 SSac | sediam di queste piante. ~Poi narrarmi ciascun di voi s’impegni ~ 6587 Dia1 | discreta genitrice.~30. Narrasi che alla scuola un Fanciulletto ~ 6588 Dia1 | bella.~Eccellenza padron, narrate voi ~Questo mio caso al 6589 Dia1(285)| Componimento non è che la semplice narrazione della Vita di S. Vincenzo, 6590 1 | ridente pappolata; ~Cosa vi narrerò se mi udirete, ~Non iscritta 6591 Quar | aprica. ~Poscia d’ognun narrommi~Il merto, il premio, il 6592 App | ben mio, ~No me vôi far nasar qua dai vicini, ~Per altro 6593 Quar | Che sia tutta nel cuor, nasca dal cuore; ~Né confondi 6594 Dia1 | perfettamente organizzati~Nascano i parti, e alla bontà inclinati.~ 6595 TLiv | gli uomini e le belve ~Fa nascere sovente~Oggetto sorprendente ~ 6596 Dia1 | canto~ Abbiati sol, qual mi nascesti in core. ~ Parlate, o donne, 6597 Dia1 | lusinghe altro non fanno ~Che nascondere il vero, e recar danno.~ 6598 Dia1 | bistorta;~O perché male nascono costrutti,~O perché in gioventù 6599 SSac | penitenti accoglie; e qui nascoso~Sé dona in cibo; e qui disarma 6600 TLiv | le fameggie intriga. ~Che nassa desunion no gh’è pericolo; ~ 6601 Dia1 | avrà l’onor.~E ai fioi che nasserà dal vostro sen, ~Zentildonna 6602 TLiv | dolce invido,~Quando che xe nassù quel accidente ~Che ha fato 6603 Dia1 | come tante fanno, ~Con nastri, trine e gemme ornar la 6604 SSac | aspetto, e il suo poter natìo, ~Vincolato così, tutte 6605 TLiv | guidano al Cielo:~O innocenza nativa, o penitenza.~ Dio mercè, 6606 Dia1 | et longo venientes ordine natos : ~Albo namque mihi lux 6607 Dia1 | Tempora; matronis socios, natosque parenti ~Abripit, et totum 6608 1 | carmino ~Coprir almeno i naturai colori...~— Ah viva (esclama 6609 Dia1 | vale un tesoro ~La tua naturalezza.~Si sa che quando vuoi, ~ 6610 Giov | spesso ancor dannoso ~Per le nature che non sono avvezze.~Con 6611 Dia1 | pianti ~Dei miseri nel mondo naufraganti.~Né (qual della novella 6612 Dia1 | respinge il vento,~Quai navi in mar che van cercando 6613 Dia1 | viene. ~Ma lo girar coi navicelli intorno ~Fra ‘l sì ed il 6614 Dia1 | una matta.~E dieci grilli navigando in frotta, ~Nel giocare 6615 Dia1 | proponimento, ~Discior le vele e navigar m’impone.~Ecco ch’io torno 6616 Dia1 | bello, ~Che desio concepì di navigare.~Delle pecore sue vendé 6617 Dia1 | veleggiar condotte ~In bei navigli a quelle spiagge intorno; ~ 6618 1 | che dagli occhi spira ~Il nazionale elvetico furore;~In Tedesco 6619 TLiv | cimento ~Fra l’acclamata nazïone franca.~E non temo di dir 6620 Dia1(111)| prima o poi il vento cambia) ndr.~ 6621 | neanche 6622 Quar | SONETTO~ ~Neve al sol, nebbia al vento, ombra fugace, ~ 6623 1 | rigori del gelato inverno. ~Nebbie, pioggie, pruine, onde deriva ~ 6624 SSac | Scandali fan contrasto, e negan tutto.~ ~ ~ 6625 Dial | delizia e tuo decoro,~Non negarmi il verde alloro ~Che desio 6626 1 | han fede in cor, non pon negarvi. ~Piuttosto a quel Signor 6627 Dia1 | il cuoco: Quel che a me negate, ~Noto è al Nume per cui 6628 Dia1 | che me destriga, ~E se la negativa te xe garba, ~Anca mi a 6629 TLiv | E la mia povertà santa e negleta.~I fioli i buta mal per 6630 Dia1 | tra i Arcadi ~Più timidi e negleti,~Ho da aspetar el fulmine ~ 6631 TLiv | Dura vita menar vorrai negletta~Entro a cupo recinto, e 6632 Dia1 | di faccende, e un po’ di negligenza.~Volete che vi narri quel 6633 1 | esterno. ~Ghe sarà, no lo nego, l’imprudente, ~El discolo, 6634 Giov | via,~Che sempre egli ha negozi coi rabini.~ ~ ~ 6635 TLiv | in sostanza vuol dire, il negoziante ~Rende la Patria sua ricca 6636 TLiv | Rispose al chieder mio: Negoziazione. ~Nella Crusca non v’è, 6637 Dia1 | Anca nu femo i nostri negozietti: ~Za quei che compra se 6638 Dia1 | Ebreo, di quelli che fan negozii in ghetto;~E mi riuscì di 6639 Dia1 | belle diconsi ~Talor, perché negrissime, ~O pur di color vario; ~ 6640 TLiv | anch’ela.~Una de un cordon negro sia provista ~Per tacarse 6641 TLiv | la mente, e no s’impegna ~Nele dispute odiose giornaliere.~ 6642 TLiv | La mia casa è la tore de Nembrote;~E cussì alta l’ho volesta 6643 TLiv | vôi che l’altra no me sia nemiga.~Questo sia donca el mio 6644 Dia1 | da mangiare,~Non ne han nemmen per loro;~Per la fame i 6645 Dia1 | Disse: mi car sgnor, lolì fa nen. ~Del mil e sinquessent 6646 Dia1 | di vergine sublime, ~Una nenia vedessero stampata?~Ed io, 6647 TLiv | Né la moglie medesma, o i nepotini.~Tengoli nello studio, e 6648 1 | se l’uso, l’invidia, o la nequizia ~De’ critici sinor mi ha 6649 Dia1 | pupille lippe,~Apollo mandi un nerbo che vi crocchie,~E v’acciacchi 6650 TLiv | spesso ~Cantar udito in nerborute ottave,~E fra cantici udito 6651 Dia1 | canuta.~Soleva dir Filippo Neri, il santo, ~Ch’era pieno 6652 TLiv | addome al loco ~Dove i sedici nervi uniti sono,~Manda fino al 6653 Quar | siano gli anni ~Qual di Nestore l’età,~Senza doglie, e senza 6654 TLiv | in parlatorio e in coro ~Nete e pulite, che le par un 6655 Dia1 | baratto. ~El vende roba netta, ~E nol la vol sporchetta; ~ 6656 Dia1 | Invitò un Carbonaio un netta-panni, ~Perché egli andasse a 6657 Dia1 | Che merita castigo lo mio ’nganno.~Ma per autro lo munno esamenanno, ~ 6658 TLiv | pugne, ~Troppo è il tuo ’ngegno e lo tuo stil lontano;~Né 6659 TLiv | come ch’el par bon ~Zelenza Nicoleto mio paron!~Vederano suso 6660 Quar | ascose ~Sembrano al peccator nidi di pace.~O desir vano di 6661 1 | MELPOMENE Suora mi sei, nol niego, ma tollero a fatica ~Il 6662 Dial | SONETTO~ ~Del Nilo un tempo, e dell’Eufrate 6663 Dia1 | Vardè queli che dorme ~In ninzioli de renso29 e bombasina; ~ 6664 TLiv | me torno a renfrescar da niovo».~E in così dir prendendo 6665 1 | vaga gentil fisionomia,~La nipotina, la contessa Annetta, ~Disinvolta, 6666 | niun 6667 | niuna 6668 TLiv | MARIA ANGELA ELETTA MEMO NEL NOBILISS.~MONISTERO DELLA CELESTIA 6669 Dia1(197)| La nobilissima Casa Manin, antichissima 6670 TLiv | da la mente ho partorio ~Nobilmente stampar, senza sparagno, ~ 6671 TLiv | DELL’ECCELLENZE LORO~IL NOBILUOMO AGOSTINO BARBARIGO,~E LA 6672 Dia1 | sterminare il mondo. ~Vide solo Noè, che aveva il cuore ~Dalle 6673 Dia1 | corrisposero.~Il saggio ed ottimo Nogari ornato ~Fu il precettore 6674 1 | meschiar le mie frottole noiose~Al grave incarco che mi 6675 Quar | Proveranno gl’eletti! Ed oh qual noja ~Patiranno i presciti al 6676 Dia1 | poco.~Parlo di quel che a noleggiar si affaccia ~Pel tragitto 6677 Dia1(207)| Noleggiato.~ 6678 Dia1 | Son andà in terra206, ho nolizà207 un calesse~A bon marcà, 6679 Dia1 | possa esitar, ~O almanco nolizar. ~Ma prima de comprarla. ~ 6680 Dia1 | il metro lasci dal Martel nomato,~Ché quanto prima sentiransi 6681 TLiv | fini, ~Ché el gusto d’esser nominà in sto caso ~Nol lo daria 6682 Dia1 | Moceniga ~De quela casa tanto nominada,~Che senza che a contarve 6683 Dia1 | che vostra vincitrice io nomo, ~Poiché col dolce raggirar 6684 Dia1 | Corde Dolorem.~His te cum noscam turbari rebus, Amico ~Forsitan 6685 Dia1 | vincula sponso ~Illustri, qua nosse datum inconcussa manerent ~ 6686 | noster 6687 Dia1 | rupes, atque invia saxa ~Tu nosti, Goldone: tuos si firma 6688 1 | le forcole, e i remi a la nostrana,~E veder a vogar da barcarioli,~ 6689 1 | cibo e tristi letti.~Ma notato trovai che un gran convento ~ 6690 TLiv | Disordini, stravizzi o nottolate, ~Tutto l’anno durando i 6691 Dia1 | mattina; ~Non già della notturna, ampia barcaccia, ~Di storpi 6692 Dia1 | cela e el pano grosso,~E la noturna incomoda campana,~E el coro 6693 Dia1 | li porta. ~Ecco il perché novantanove in cento ~Andar si veggon 6694 Dia1 | dispor ~E più contente a la novela sorte, ~Ho da mostrarve 6695 1 | De clemenza e bontà prove novele ~Ricevo sempre, e per mia 6696 TLiv | amigo~Titoli vechi e titoli noveli,~E per sta dama so che el 6697 Dia1 | adatta~La curiosa terza novelletta.~3. Era un giovane acceso 6698 1 | un circolo da un lato ~Di novellisti, divisor del mondo, ~Della 6699 TLiv | sia donca el mio pensier novelo : ~Farò quanto so far col 6700 TLiv | mia men tocca, ~Che del novero i’ son de’ servi suoi, ~ 6701 TLiv | L’ebbe a provar?~Sempre novissime~Vuol questo e quello~Per 6702 Dia1 | manderia lontan.~L’argomento è novissimo, ~So ch’el ve piaserà:~Per 6703 Dia1 | el monestier; ~E nissuna noviza de sto mondo ~Ghaverà più 6704 Giov | A due novizie religiose~ ~Spose di Dio, 6705 Dia1 | parerè bon~.~Checchina Novizzeta bela bela,~Tome riosa, e 6706 TLiv | un mostro, ~Lacera, meza nua, desfigurada.~Sto desegno 6707 Dia1 | Oh tiora . ~Lugrezia Nualtre de sto onor degne no semo.~ 6708 Dia1 | nostro ben procura, ~Si vis nubere, dice, nube pari.~Se non 6709 Quar | ingegno,~Mal v’adattaste al nubiloso impegno, ~Sembrando il vostro 6710 Dia1 | spoglia ~Quei che or son teco nudi spirti e puri;~E qual dal 6711 Quar | alla penitente.~ ~SONETTO~ ~Nudo il piè, sciolto il crin, 6712 Quar | indegno amore, ~Chi nel seno nudrìa superbo sdegno, ~Cede pietoso 6713 Dia1 | dito ~Dele virtù che la nudrisse in peto,~E per no replicar 6714 Dia1 | Disse l’Ispano: ~Es bocabolo nuestro. Oh termin raro! ~Disse, 6715 Quar | piace al nostro Rege e a nui.~Colui, nel di cui seno~ 6716 | nullo 6717 TLiv | Spiegati meglio, e del quesito ~Numerando vocali e consonanti,~Pongo 6718 Dia1 | velo, ~Fra’ Santi tuoi sia numerato in Cielo.~ ~Salvum fac populum 6719 1 | laudare ~Voi lo dovete, numerosi armenti, ~Bestie feroci, 6720 Dia1 | Cardinali,~E degli abati il numeroso coro;~E concorrer vi vedo 6721 Dia1 | Quæ laurus inter, vel sævi numinis iras ~Gloria? quid bello 6722 Quar | tremante allora~Al gran Nuncio di Dio l’umil Donzella: ~ 6723 Dia1 | stat Gloria; quam æmula nunquam ~Æquare, aut rabidis poterit 6724 Dia1 | Flavia « L’angelo del Signor nunziò Maria26,~E feconda restò 6725 SSac | spose. ~E la suocera e la nuora,~Che non stanno in pace 6726 Dia1 | servir la dama,~Di speranza nutriano i lor pensieri.~Indi salgo 6727 SSac | Patriarca umile.~Gesù nacque; nutrillo; alla fierezza~De’ tiranni 6728 1 | Venezia la laguna ~L’ha nutrio e l’ha arlevà.~Son sta in 6729 1 | Che al desco mio si dee nutrire anch’ella.~E ottener non 6730 1 | amor per la Patria io mi nutrisco.~Ma se tardo ho l’ingegno, 6731 Dia1 | che i sia contenti,~Ma i nutrisse nel cuor mile tormenti.~ ~ 6732 1 | dipingo, ~Chiusi in gabbia e nutriti, e morti quelli, ~Ne rimettono 6733 1 | veder, qui mi ha parlato; ~E nutriva il desio, di lui ben degno, ~ 6734 SSac | ma se coraggi ~Picciola nuvoletta innalzi il sole,~Spesso 6735 Dia1 | voi dovuto ~Questo canto nuzial v’offro in tributo.~Deh 6736 Dia1 | che a te consegni questi nuziali canti, ~Onde l’umil Raccolta 6737 SSac | Terra, e a quanto impose, ~Obbedendo, produsse e piante, e frutti; ~ 6738 Dia1 | Suore invita;~E le Sorelle obbedienti e pronte ~Offronsi ai cenni 6739 TLiv | riverbero, ~Scendete, o Muse, obbedïenti e ligie~Con cetre d’auro, 6740 TLiv | faticar son use ~Nelle loro obbedienze, ma saranno ~L’ore moleste 6741 Dia1 | cimento; ~Deggio cantar, per obbedire al cenno, ~Sul monacal difficile 6742 Dia1 | Più me fe vegnir voggia de obbedirla. ~Pasquetta Una dama zentil, 6743 1 | al dïadema ~ Minerva obbedisce e Nettuno, ~ i rei 6744 Dia1 | ha savesto el so spirito obbligar. ~Mio pare negoziar m’ha 6745 Dia1 | marito a mio talento,~D’obbligarlo ho la via certa e segreta: ~ 6746 1 | nuovo accidente, ~Che mi obbligava di lasciar le porte ~Del 6747 Dia1 | confesso il vero) ~Ho maggiore obbligazione.~Un amico è un bel tesoro; ~ 6748 Dia1 | sentir dai sacerdoti~Gli obblighi quali sian di chi si monaca; ~ 6749 TLiv | Da banda lasserò, per obedirve: ~Son qua tuto per vu, senza 6750 TLiv | china el vol che tasa; ~L’obedisso, no canto, e stago zito.~ 6751 Dia1 | congiunto pei due diversi obietti, ~Convien che più dell’altre 6752 Dia1 | prudenti.~So che se fa un obietto, che una Persiana sposa~ 6753 Dia1 | Gli agi della Famiglia non obliare ingrata, ~Pensa alla nobil 6754 1 | e mantegnir l’impegno.~— Obligà de l’aviso. Ma da banda ~ 6755 TLiv | per usanza, ~Tien i sposi obligai più de un pocheto.~El gh’ 6756 Dia1 | Promissio boni viri est obligatio;~Io non sono né buono, né 6757 Quar | 1726.~Umilis. ossequiosiss. obligatiss. servidore~Carlo Goldoni.~ ~ 6758 Dia1 | pol giudicar ben. ~E dei oblighi spesso al Poeta se taca,~ 6759 SSac | contien tutte le pene.~2 Di oblivione: più atroce, perché senza 6760 Dia1 | tempestas grandine multa ~Obruit; officiis et ne videaris 6761 Dia1 | plectro celebranda tuo sese obtulit: anne ~Veram patritio virtutem 6762 Dia1 | giocato ~Con un ch’andava in oca dal gioco riscaldato,~E 6763 Dia1 | caval d’una montagna un’occa, ~Sfidando ai pugni un orso 6764 TLiv | alla sua spene.~E questa occasïon saria di farmi~Degno del 6765 Dia1 | quello? ~Ei si leva gli occhiai che al naso tiene, ~Cavasi 6766 Dia1 | omo tondo. ~— Adasio. Fora occhiali, e sto Milord vardemo:~No 6767 SSac | fronte il tuo libello;~ un’occhiata alla Gloria, e va all’Inferno.~ ~ ~ 6768 1 | quel dolersi, e quelle occhiate ~Furo al cuor mio fierissime 6769 1 | archetti,~Ma in Venezia i bei occhietti~Xe più forti, e meggio i 6770 Dia1 | Un malizioso raggirar d’occhietto. ~Cacciasi da per tutto 6771 Dia1 | chiaro e convincente,~Grave, occorrendo, e all’occasion giocondo.~ 6772 Dia1 | Ti ghaverà de mi qualche occorrenza, ~No sperar più d’averme 6773 TLiv | Bella felicitade, alle occorrenze~Rammentar degli eroi la 6774 App | dirghe: Vita mia,~Cossa ve occorreria? ~Che me tolessi del vin 6775 Dia1 | Fra il mondo e il Ciel che occultamente chiama, ~Chi sa meglio scoprir 6776 SSac | oppone alla Lealtà, per occultar le proprie passioni.~2 Con 6777 Dia1 | alla lugubre insegna, ~Ed occupando dormiglioso il banco, ~Udir 6778 Quar | Serafin m’accosto,~chi debba occuparlo un a lui chieggio;~Ed 6779 Dia1 | Stese un di lor, veggendolo occupato, ~Destramente la mano alla 6780 TLiv | Cangian le sfere, ~Terre ed oceani, ~Monti e riviere, ~Per 6781 Giov | queti umori~Del gran padre Oceano i gorghi ondosi; ~Pari al 6782 TLiv | Vorave che ghe dessi un’ochiadina,~E co avè visto, che dicessi 6783 Dia1 | e ghe n’ho mi: ~Ela i so ochieti col fissar in su,~E mi col 6784 1 | po gh’ho l’ore mie tropo ocupae; ~Perch’oltre al mio dover 6785 Dia1 | Xe da l’invidia i animi ocupai.~Flavia Cara sorela, serro 6786 1 | labbra e chiudere l’orecchio.~Odami chi udir vuole, e a chi 6787 Dia1 | ninfe e di pastori ~Questi s’odan cantar carmi sonori.~« Ecco 6788 Dia1 | cetra, che pendea scordata: ~Odano lo mio canto uomini e dei, ~ 6789 Dia1 | volatili e i quadrupedi stessi ~Odansi il Creatore a benedire anch’ 6790 Dia1 | Tersicore la mano; e dolcemente ~Odasi Erato tasteggiar la cetra,~ 6791 Dia1 | della conta istoria, ~Chi l’Oder, dice, la Sassonia bagna, ~ 6792 Dia1 | i due ceppi ~Rezzonico e Odescalchi il patrio lido ~Cambiaro 6793 Dia1 | odierà in commedia, se l’è odiada per tutto;~No xe mai da 6794 1 | autori...~TALIA È ver, s’odian fra loro, ~Ricchi di fiori 6795 TLiv | soffron di calor gli eccessi, ~Odiano il luglio, ed al gennaio 6796 SSac | mortali un cuore ~Che ne odiasse, e che fuggisse Amore.~ ~ 6797 Giov | col duel per le contrade odiate.~Quanto ben cambierei selve 6798 Dia1 | sento già farmi: ~Vizio odiato più di morte ancora, ~Contro 6799 Dia1 | vizio troppo brutto, ~La se odierà in commedia, se l’è odiada 6800 SSac | Questi del suo Ministro odierni avvisi ~Son le sue voci: 6801 Dia1 | oscure~Legger mi è dato: odilo in carmi espresso: ~Rinovellar 6802 SSac | Arcadia il giubilo.~Canta, Odisio, e ognun di lei ~Sol ripeta 6803 TLiv | del par sublimi, invitte. ~Odonsi sempre collo stile usato ~ 6804 Dia1 | gratos late qua fundit odores ~Flora;et qua manibus plenis 6805 Dia1 | Dolcissima Isabella.~Una, pomo odorifero~De santo amor fecondo, ~ 6806 Dia1 | separati, i fumi ~Grati odorosi volano d’intorno ~Della 6807 Dia1 | divin terreno ~Giglio puro, odoroso, in cui ragione ~Agl’interni 6808 Dia1 | occasion.~ ~Checchina. , tiora mare, la novizza 6809 1 | Dio, ma la natura, ~Senza offender la grazia, si risente ~Del 6810 Dia1 | Ma quel che ho detto, offendere non puote ~Il femminino 6811 SSac | Giudice Uomo, è quello~Che tu offendesti, e che prendesti a scherno.~ 6812 Dia1 | mostrarvi il zelo mio, ~Offerendovi quel poco~Che offerir vi 6813 Dia1 | generoso,~El cuor vu me offerì? ~Cossa m’importa a mi ~ 6814 Ass | favorito mi ha consigliato ad offerirvi un dono, voi ne avete aggradata 6815 Quar | qualunque ella sia, la offerisco alla sublimità del lor merito, 6816 1 | e i primi. ~Ricca mensa offeriva in ricco tetto, ~Splendidi 6817 Dia1 | schierate ad una ad una ~Mi offerse le lusinghe di prospera 6818 Dia1 | Moranzan smontando, la man le offersi ardito;~Ella non mi rispose, 6819 Dia1 | Si avvicina la Messa all’Offertorio,~E le dame sen vanno al 6820 Dia1 | patriæ, ut quæ debet amicis ~Officia, assiduus præstet. Sed cum 6821 Dia1 | grandine multa ~Obruit; officiis et ne videaris amicis~Haud 6822 1 | propri affari, ~Visite, offizi no se pol scampar:~No se 6823 TLiv | onor nostro intento393, ~Offreci largo spazio e strada piana ~ 6824 1 | finito, ambi di cuore ~L’offriamo a Dio per quella vergin 6825 1 | è a giubbilare intento, ~Offrire ai sposi e al pubblico un 6826 1 | mostrar tu ti volessi, ~Ti offrirei un progetto sui tuoi disegni 6827 Dia1(32) | prezzolati di chiamare ed offrirsi a quelli che passano.~ 6828 Dial | finor. Vegliai le notti~Per offrirti gl’incensi. A te in tributo~ 6829 Dia1 | mortale agone ~Per me ti offristi, ed hai la croce eletta, ~ 6830 Dia1 | ciascuno al Re del Cielo offriva ~Perché voi foste all’alto 6831 TLiv | Mostran che volentieri offron l’omaggio ~A chi tutto può 6832 Dia1 | Sorelle obbedienti e pronte ~Offronsi ai cenni dell’amico Nume, ~ 6833 Dia1 | spirti il vin governi, ~Senza offuscar della ragione il lume, ~ 6834 Dia1 | E per quanto talun tenti offuscarti, ~Veduta sei sopra le nubi 6835 TLiv | tera inzenochiada, ~A dir l’Ofizio, o a far la disciplina.~ 6836 TLiv | e i bassi orrori.~Stese oggimai le fiammeggianti penne, ~ 6837 1 | Pellegrin degli Spagnuoli~L’Oglia putrida, polta universale~ 6838 Dia1 | pingue il capo mio ~Nell’olio; che vuol dir nel senso 6839 Giov | fiori, o piante, o frondi, olmi negletti,~O molli abitator 6840 SSac | onesta?~Vaga Giuditta ad Oloferne appresso,~O dolente Tamar 6841 Dia1 | dulces Inter Strepere Anser Olores.~Victrices regum pugnas, 6842 TLiv | temer posso di colei gli oltraggi, ~Ed all’imo cader dalla 6843 Dia1 | picciola nube il lume,~Che non oltraggia il mare torbido ignoto fiume,~ 6844 TLiv | che osate ~Il fanciullo oltraggiar, di lui tremate.~Suoi difensor 6845 Dia1 | Dio, ~Che se vi sono degli oltramontani, ~Non dicano che siam poco 6846 TLiv | Scelti fra i memorandi oltrepassati,~E di quei che nel mondo 6847 Dia1 | cardinal,~Che l’anima dell’om star immortal.~Io li stava 6848 App | Da tutti cognossuo per un omazzo, ~No ti te meritavi sto 6849 Giov | monti, o balze, o selve ombrose,~O fiumi, o fonti, o chiari 6850 1 | s’avvia ~Sotto il comodo ombroso porticato, ~Ed osserva un 6851 Dia1 | che chiel fu tant amà~Dai omen, dalle donne e dai masnà.~ 6852 Dia1 | fioli, che el gh’ha, xe tre omenoni, ~Senatori dei primi: un 6853 Dia1 | recchie, co parlemo. ~El xe un ometo che me fa da pare: ~Sarà 6854 | omne 6855 | Omnibus 6856 Quar | noi ~Del suo vero poter l’omnipotenza, ~Questo è l’alto soggetto 6857 Dia1 | giorni primieri, ~Qual fiero ondeggiamento provai ne’ miei pensieri! ~ 6858 Dia1 | veder quanti e quai sono~Gli ondeggianti uditor presti e costanti ~ 6859 SSac | d’ogni altra bianchezza, ~Ondeselle d’un mar che xe in bonazza; ~ 6860 Giov | al cielo talor le schiena ondosa,~Pur non sdegna raccor d’ 6861 Giov | gran padre Oceano i gorghi ondosi; ~Pari al Tebro latin, fauni 6862 Giov | saggio onor quel centro ondoso,~Quando la Gloria l’invitò 6863 Giov | Quella del puro sen santa onestade,~Per cui al Creator siete 6864 Dia1 | casa... la fenisse in oni56;~Credo che el voggia andarse 6865 TLiv | pregar~Aciò co la so grazia onipotente~El benedissa sto mio novo 6866 Dia1 | colà prevale; ~E si studia onninamente ~Attrappar qualche cliente.~ 6867 Dia1 | danno, per dirla, mangiate onnipotenti.~Non descrivo la tavola: 6868 TLiv | de sta sorte,~E mi son l’onorà tra tanti e tanti.~Da quel 6869 TLiv | pari, al d’ancuo la xe onorada.~Zelenza Bernardin xe un 6870 Dia1 | De’ Vati al mondo primi, ~Onoran le Raccolte.~Ben tu, Frugon, 6871 Dia1 | stuzzegar;~Vole, troppo onorandome, ~Farme precipitar.~Ah se 6872 Quar | lungamente che si può.~3 Onoratamente come si deve.~ ~SONETTO~ ~ 6873 1 | tuo Pastor la madre vera. ~Onorevol tra voi sia la disfida ~ 6874 Dia1 | dal popolo e il Senato ~Onorifici segni ebbe d’animo grato.~ 6875 App | assiste al parto, a chi la onze.~Daffari e spese zonze.~ 6876 TLiv | Dissemi: Dietro all’O leggi Operare: ~Operar pronto, regolato 6877 SSac | mercedi; ~Fanno pianger gli operari, ~Per far ridere gli eredi; ~ 6878 1 | Spedita parimente ho un’operetta~Per lo teatro di San Samuele,~ 6879 Dia1 | Temperanza soave, amor di pace, ~Operosa virtù tornano al seno, ~ 6880 1 | genti sue, d’oro e d’onori opime, ~Han l’antico splendore 6881 1 | Splendidi arredi, di ricchezza opimi: ~Non pel vano piacer d’ 6882 1 | meno l’esser di ricchezze opimo,~E vantar sangue e nobiltà 6883 Dia1 | pur, signori miei, son d’opinione ~Che non la durerà Porto 6884 TLiv | discreti e continenti!~Gli oppiati, le triache e gli orvietani, ~ 6885 Dia1 | forestiero~Che ha di me buona oppinione, ~Ma con voi (confesso il 6886 Quar | fosser vinti; ~Il Fato s’opponea, che più severo ~Tutti li 6887 Dia1 | inimici ~Del nome di Goldoni ~Opponere gli auspici ~Mi basta di 6888 1 | onnipotente,~Che l’uom si opponga al suo voler non lice. ~ 6889 1 | Dio ti chiama; ~Io non mi oppongo al suo divino impero. ~Pur 6890 Quar | Ottaviano.~Par di vederlo oppor dall’alta prora~Contro Antonio, 6891 TLiv | che soffra i miei sermoni.~Opportuno mi sembra il tempo e ’l 6892 Dia1 | E del contrasto e delle opposte aringhe ~Sono in Ciel scritti 6893 App | strambo, soi la to massera, ~Oppur m’astu trovà drento in scoazzera?~ 6894 | oppure 6895 Dia1 | Allora ancor che per dover oprate. ~Il vostro cuor nella virtude 6896 Giov | ambi il lor valor han forsoprato, ~Di qual egli n’andò più 6897 Dia1 | sa.~E la puta èla bela, opur dal se?~Con quel occhio 6898 Quar | stupor de’ marmi, ~Che d’oracolo un tempo avea favella; ~ 6899 Quar | infruttuosa.~ ~1 Per diffetto dell’orante.~2 Per diffetto dell’orazione.~ 6900 Dia1 | Della portatil macchinetta oraria~Le ruote, i cerchi, lo spiraglio 6901 Dia1 | fanciul si porta ~Nei concordi Oratorii, a Dio diletti,~E a salmeggiare 6902 Dia1 | dolci affanni.~ ~Te per orbern Terrarum Sancta confitetur 6903 Dia1 | Sti laorieri chi me li ha ordenai. ~SiorAnzola Scacchìa la 6904 TLiv | Tute quante in t’un fià vol ordenar~Chi el lesso, el rosto, 6905 TLiv | E sentir criticar zente ordenarie ~Gode la nobiltà, più che 6906 Dia1 | parole la saliva ingioto, ~Ordeno al servitor dell’acqua fresca, ~ 6907 Dia1 | quanto molti fili tirai d’un ordimento,~Coi altri che la spola 6908 Dia1 | non verran sì presto), ~Ordinate, però, ch’ella si chiame, ~ 6909 TLiv | ispano. ~Quel che pronubo ordio l’alto lavoro,~E a fin condusse 6910 SSac | parlando, e tacendo, insidie ordite ~Contro la Carità; ma Dio 6911 SSac | qua. ~Voria butarme ~Do orete sole.~Spiegar tutto el mio 6912 App | Lucïetta.~E così in mezz’oretta ~Per donnette l’albergo 6913 Dia1 | complessione,~Fa che perfettamente organizzati~Nascano i parti, e alla 6914 Dia1 | quiete il dono,~E se la donna orgogliosa freme, ~Finché dura la vita 6915 TLiv | Chi oppresso ha il sen d’orgoglïoso affanno, ~Colga nel chiostro 6916 Dia1 | scoverze el campaniel d’Oriago126. ~Tutti me dise: Seguitè, 6917 TLiv | Bonfadini a nominar sta puta,~L’orida imprecazion ghe vien in 6918 Dia1 | acque spense;~E di marmo oriental, ch’io ben conosco, ~Adorna 6919 TLiv | Con leggiadria cadenti, ~D’orïental pendenti ~Son più pregiate 6920 Dia1 | LAZZARETTO FUORI DI PORTA ORIENTALE IN MILANO~ ~CAPITOLO~AL 6921 Dia1 | nato, ~Dell’illirica terra originario,~Di Girolamo suo lo stile 6922 Dia1 | Enea,~E mi ha portato un orinal di piume. ~Cleopatra ha 6923 Dia1 | a regolare il moto ~Dell’oriolo divisor del tempo~Necessaria 6924 1 | dell’ingegno inglese, ~Quest’orivol, questa catena, e cento ~ 6925 Dia1 | mitiga l’agosto.~Io, che d’Orlando non succhiai l’ampolla,~ 6926 Dia1(62) | L’orlo piegato. ~ 6927 TLiv | s’appresta senza imprimer orma:~Con noi s’accoppia l’orator 6928 TLiv | perfetto; ~E più le sue virtuti orna ed abbella ~Libero core 6929 1 | potrei dir del secol nostro ~Ornamento, modello e maraviglia, ~ 6930 Dia1 | puellæ, ~Carminibus cupiant ornari hæc vincula: nec me ~Hunc 6931 Quar | allori~Con profane fatiche ornarsi il crine ~Per desio sol 6932 TLiv | desio, ~Che ’l mio dire ornerei d’alto concento.~Ma quanto 6933 TLiv | Il rame, il ferro coll’orpello ammanta.~Quegli è l’empia 6934 Dia1 | quindi l’acque minacciose orrende.~E in gozzoviglie, e in 6935 Dia1 | Scaccia da noi gli empi nemici orrendi, ~Donaci calma fra le rie 6936 Dia1 | tuoni al fiero strepito ~L’orrida cupa valle ormai rimbomba; ~ 6937 TLiv | ECCELLENZA LA SIGNORA CO. ORSETTA GIOVANELLI~ ~Capitolo a 6938 Dia1 | il monte alto decrepito.~Orsi, lupi, leoni han dato un 6939 1 | quel putelo. ~Tra casete, orteseli e zardineti:~Come a San 6940 TLiv | i primi frutti,~Ché gli orti lor ne abbondano ogni mese.~ 6941 TLiv | d’alloro in vece ~Merta l’ortica, ed in un fascio mette ~ 6942 Dia1 | condusse, è contadina,~E all’orticel mi aveva destinata. ~Erbe 6943 Dia1 | pieno ~Di dotti scritti ed ortodossi esempi ~Dell’alma Compagnia, 6944 Dia1(286)| potuto osservare veruna ortografia, appunto per la stravaganza 6945 TLiv | oppiati, le triache e gli orvietani, ~Le confezion, le pillole, 6946 TLiv | lui si denno; e voi che osate ~Il fanciullo oltraggiar, 6947 TLiv | de quei da quella brutta osazza358, ~E el cria : L’opera 6948 Dia1 | cose, cose insegnano ~Da oscurar la fantasia;~E chi sale 6949 TLiv | le minute stelle ~Suole oscurare il sol.~Se il bel delle 6950 1 | Patria con egual ardor. ~L’osel de trista vale è malcontento, ~ 6951 TLiv | la cazza486 inclina,~Che oselami se trova in quantità,~E 6952 TLiv | trupa, che porta a cusinar ~Oseleti, brisiole e polastrele.~ 6953 TLiv | creà Dio benedeto ~Pessi, oseli, anemali, e el pan, e el 6954 1 | anch’io prometto. ~Ma come oserem noi di presentarci unite,~ 6955 Dia1 | parlada che fa el Tartaro Osman, ~Quel ch’alla so putta 6956 1 | soddisfarlo, e leggo, ed oso ~Di tradurla in francese, 6957 Dia1(299)| Incurabili: Ospedale di Venezia~ 6958 TLiv | argento odora: ~Chi puzza all’ospital non piace mai.~ ~ ~ 6959 Dia1 | fatica; ~Lo consegnai all’ospite gentile: ~Ite, le dissi, 6960 Dia1 | Dirvi in segno sincer d’ossequio e stima ~Più di quello che 6961 Quar | 25 Aprile 1726.~Umilis. ossequiosiss. obligatiss. servidore~Carlo 6962 TLiv | che ho podesto e che ho osservà,~Co l’occasion de certi 6963 TLiv | e le virtù fur guaste, ~Osservai la prudenza e la morale, ~ 6964 Dia1 | prelibate.~Nelle Comunità si osservan gli usi,~E ognun si guarda 6965 Dia1 | che la sposa ha detto, ~Osservarla, vuol dir, bramo e prometto.~ 6966 Dia1 | risponde con amor fraterno! ~Se osserverai quel che giurasti or ora, ~ 6967 TLiv | grida il bravo Pasqualin: ~«Osserveranno l’ultima veduta,~Dela fonzione 6968 SSac | che meglio la legge Amor osservi. ~Soggiugne Amore: Il tuo 6969 Dia1 | mio,~E l’usato silenzio osservo anch’io.~Girando i piatti 6970 Dia1 | dezzipae; ~Quelle che giera ossesse, poverete, ~La grazia del 6971 Giov | col suo Sesostri, creduto Ossiride, nella famosa ~tragicommedia 6972 Dia1 | nostro,~Ma a superar gli ostacoli si unisce il cuor pietoso ~ 6973 Dia1 | sguardo alzato, ~Vede gire all’ostel la madre e i l figlio. ~ 6974 1 | Viaggiasi, e non si vede un sol ostello; ~E alfin la sera l’osteria 6975 Dia1 | scolar, che avea desire~Di ostentar nel Burchiello un bel talento, ~ 6976 Dia1 | montis ~Ardua sudanti se ostentat gloria vultu, ~Spinis septa 6977 Dia1 | bocca.~L’è virtuoso, senza ostentazion, ~L’è zovene da ben, senza 6978 Dia1 | Ratto n’andai fuori di porta Ostiense, ~Visitando San Paolo a 6979 Dia1 | insidie, dallo sdegno, ~Dell’ostil ferocità.~ ~Tu ad liberandum 6980 TLiv | Mi risponde: Alfabeto, ed ostinata ~Altro dir non mi vuole, 6981 Dia1 | stato,~E si suol dire all’ostinato oppresso: ~Chi è causa del 6982 Dia1 | devozion me racomando ~Per otegnir la grazia che domando.~Quala 6983 Dia1 | Scenis laeta tuis pacata per otia plaudit, ~Belligeroque tuæ 6984 TLiv | doggie!~La santa puta, d’otima conscienza~E d’inteleto 6985 TLiv | costumi e onesto cuor,~D’otimo, equilibrà temperamento,~ 6986 Dia1 | miei~Di colonne dugento e ottantasei!~Ma non era in quel condotto 6987 Dia1 | ghe dago; ~La impara sta ottavetta, e me ne vago.~ ~ ~ 6988 App | savia.~Le gh’ha l’umor d’Ottavia, ~D’Elena, Berenice e de 6989 Quar | Agrippa, il condottier d’Ottaviano.~Par di vederlo oppor dall’ 6990 Dia1 | SONETTO ESTEMPORANEO~di OTTAVIO~ ~Spezzate omai le stridule 6991 Dia1 | xe stà de Venezia el Dose ottavo.~ ~Cossa voleu de più? De 6992 SSac(7) | chiamati liberi Baroni di Ottemburgo, S. Paterniano, Sumenech &.~ 6993 Dial | sudor mio divoti pegni ~Ottenesti finor. Vegliai le notti~ 6994 SSac | onde Amor grandi conquiste ottenga. ~Face, che ad Imeneo mai 6995 App | Fu il maggior ben che ottenni l’onesta educazione, ~Le 6996 SSac | per conservare la Grazia ottenuta.~2 È indispensabile a’ peccatori 6997 1 | all’occasion presente ~Noi otterrem dai Vidiman perdono, ~Ma 6998 TLiv | tante, ~Ed in virtù degli ottici cristalli ~Anche le mosche 6999 1 | contemplar l’efetto ~Dell’ottico cristallo, a me sen viene ~ 7000 Dia1 | Nome e campagna facilmente ottiene?~O voi, che gloria vi mercate 7001 Dia1 | Ch’è, per dir vero, un’ottima donnetta; ~E se fossero 7002 Dia1 | vedersi alzato, ~Fra gli Ottimati per onor stampato.~E le 7003 Quar | castello di Vipacco il giorno 4 ottobre 1726~a S. E. il sig. Francesco 7004 Dia1 | Cressù, fatto terror dell’ottomana luna, ~Liberator del pare 7005 Dia1 | v’ha abbandona, ~Che dei Ovani ghe ne troverè,~E dei pazzi 7006 Dia1 | Alcanto, no ve desperè,~Se Ovano Pazzio alfin v’ha abbandona, ~ 7007 1 | favola, il commercio e l’ovo impuro, ~E duolsi di vederlo, 7008 Dia1 | illustrar l’Istoria.~E negli ozii per fin, se ozio può darsi ~ 7009 1 | letterato; ~Colà sull’erbe l’ozïoso ha il letto.~Mirasi unito 7010 Dia1 | cruore, ~Scenis laeta tuis pacata per otia plaudit, ~Belligeroque 7011 Dia1(267)| A pacificarmi.~ 7012 Dia1 | Senna ognor le sponde ~Sian pacifiche e gioconde; ~Regni in lor 7013 Dia1 | devastat cædibus orbem. ~Pacis ad æternos veniat turba 7014 TLiv(345)| Padelle e graticole.~ 7015 Dia1(163)| Antonio Zacco, degnissimo Padovano.~


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License