10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
7016 1 | Lo stesso amor, la stessa padronanza, ~Credo ch’Ella mi serbi
7017 TLiv | ingannato, ~Se vi pensate che la padroncina~Più felice non sia d’una
7018 Dia1 | Perché saressi un tristo paesan; ~Ma mi ve renderò pan per
7019 SSac | Tiranneggiano gli avari,~E non pagan le mercedi; ~Fanno pianger
7020 TLiv | Nata sta puta in religion pagana, ~Con sentimenti de bontà
7021 TLiv | Greco ~Gli empi pensier pagani; ~Ma chi dei cartesiani ~
7022 Dia1 | meno, ~Vendon le bestie per pagare il fieno.~ ~Titta Ah vardè
7023 TLiv | senatoria intorno~Quanto che pagaria che fusse vivo ~So Zellenza
7024 Dia1 | allora quando ~Si parlasse di pagarli.~Mi direte che ordinati~
7025 TLiv | Di rimarcar.~Fra colte pagine. ~Fra lauri ascrei,~Tuoi
7026 Dia1 | l’amité. ~Allon, de mon paì seguendo l’use, ~Je condurè
7027 Dia1 | Chi dise: El gusto el pairò doman. ~Chi per vegnirghe
7028 Dia1 | esclama: Ah mon Dieu! nel mio paiso286 ~J’è connù queste nobil
7029 TLiv | Minerva e a Citerea,~E a Palade faria scorno e contesa; ~
7030 1 | pellegrin sen vanno, ~Trova un palafrenier che lo cercava. ~Domandògli
7031 Dia1(75) | Palatine.~
7032 TLiv | le frutta migliori al lor palato.~E lo spasso, e il piacer
7033 Dia1 | Credo che tanseranno il Palazzista,~Non un uomo che canti e
7034 Dia1 | se non resto. ~Giro per i palchetti, vo a visitar più d’uno:~
7035 TLiv | Curioso de vardar, dal mio palchetto ~Metto fora la testa, e
7036 Dia1 | ben do falive,~Che per i palchi tutti le lesche se fa vive,~
7037 SSac | gentile, ~Mostrando quel che palesar non osa. ~Finalmente l’Eroe
7038 Dia1 | Chi scioglier brama in Palestina i voti, ~Chi scorto è altrove
7039 Dia1 | e l’alterezza abborre.~Pallida in faccia, macerata e smunta, ~
7040 TLiv | del firmamento le Lucie.~Pallide fosser pure, o colorite, ~
7041 Dia1 | cortesia,~Se con questo pallin che ho nella testa, ~Posso
7042 Dia1 | disinganno: ~Dell’occaso il pallor si crede aurora.~Superbia
7043 Dia1 | turmas, interque rubentes~Palmas, et proprio conspersa trophœa
7044 Dia1 | sue reti stende, ~Dove un Palombo sovra un albor vede;~E mentre
7045 Dia1 | macchina compita. ~Delle palpiere i peli, e delle cegie l’
7046 Quar | Ch’io mi sentia nel seno ~Palpitar di contento, e venir meno.~
7047 Dia1 | rie colpe letali, ~Tremo, palpito, sudo e mi confondo. ~Più
7048 TLiv | dove aquila giugne,~Tenta palustre augel salire invano.~Dal
7049 TLiv | nel sentir i nomi: ~Cate Panchiana, Pasqua Polegana,~La par
7050 App | me muora.~Ma vien siora Pandora,~E la domanda: Cossa fa
7051 App | Per le fenestre fasse e paneselli, ~Come tanti tappei destesi
7052 Dia1 | è de quei che, invece de panetti, ~I se la passa via con
7053 TLiv | despiase vederla in quei pani.~Mandè a tor dei colori
7054 Dia1 | volete, ~Domandatelo al padre Panicelli.~Questo bravo orator lo
7055 Dia1 | el lume. ~Emanuel Pluch e Panich per impostura regna,~Contra
7056 Dia1 | L’ossa e le scorze in un paniere unì,~E disse a Giove, temerario,
7057 TLiv | parechia a le inferme el paninbrodo,~E chi beve, e chi sua,
7058 TLiv | gnancora no son vecchio panizza471,~E so far, co va fatto472,
7059 Dia1 | Che ve piasa la cela e el pano grosso,~E la noturna incomoda
7060 Dia1 | De qual caro e grazioso Pantalon? ~Tolèlo pur in serietà,
7061 Dia1 | immortal saggio architetto ~Del Panteon sacro rinnovar la mole. ~
7062 Dia1 | Piacquemi per un poco l’allegra pantomima, ~L’introduzion mi piacque,
7063 App | moscatello~Per bagnarghe la panza a sto putello;~Perché, caro
7064 App | Prudenza l’indovina.~La comare Paolina ~Andeghe, grama, subito
7065 App | tenerina, ~Che la par un paon co la cammina.~E manderia
7066 SSac | accanto,~sentirsi chiamar papà dai figli;~Del matrimonio
7067 Dia1 | Ti parli che ti par un papagà.~ ~Pasquetta No la mortifiché,
7068 1 | E questa mia benedizion papale~Reca alla santa vergine
7069 TLiv | Dove ghe xe del sangue papalin513;~E tuto quanto el popol
7070 App | Barilò, scuffle, creste e papaline, ~Cheffe, bonè, bonetti
7071 TLiv | vestita di nero ~Gode il papato dentro al monastero.~ ~ ~
7072 Dia1 | in t’un canton, ~Che ’l papolava181 formagiella182 e pan. ~
7073 Dia1 | Che mangiava di semola la pappa; ~Di moscato fu lor data
7074 TLiv | ladri, e le bertuccie, e i pappagalli.~Questi (a dir segue) che
7075 Dia1 | E ghe pago una resta de pappini169.~Xe restà in barca quelle
7076 1 | E d’ogni altra ridente pappolata; ~Cosa vi narrerò se mi
7077 Dia1 | cosarele ~Che sotosora le ghe para bele.~Mo no scriveu per
7078 Dia1 | de proprietà, ~Trato dale parabole divine~Con imagini sante
7079 Dia1 | il cuore, ~Spirito Santo, Paracleto ardente,~(Ché Avvocato vuol
7080 Dia1 | Vardè là quele gondole in parada: ~Proprio le dà piaser,
7081 Dia1 | tradotto, o, a meglio dire, ~Parafrasato o interpretato almeno,~Acciò,
7082 Dia1(26) | Parafrasi dell’Angelus Domini e dell’
7083 Dia1 | Co’ primi vati a sostener paraggio, ~ Pianta male Innestata~
7084 TLiv | mostrerò bello e seccato.~Paragono la chiostra monacale,~Prospero
7085 TLiv | invaso ~Cert’uomo un dì paragonò a san Carlo,~Perché avea
7086 TLiv | Tra sti do sposalizi un paralelo.~El Santo Matrimonio è un
7087 Dia1 | ai vostri dì; ~Adesso el paraninfo avè da far; ~Amor comanda,
7088 1 | profondo.~Tolto alla dama dalle Parche ingrate ~L’amato, amante
7089 1 | deliziosa, aprica,~Di palagi, di parchi e statue ornata, ~Albergo
7090 Dia1 | Forsitan edoctum me credos parcius uti? ~Falleris. Ulla tuas
7091 Dia1 | Co la spada e el baston parè altretanto; ~Ve credeva
7092 Dia1 | scuote e avvalora.~CLORI Pareami in mezzo di festosa gente~
7093 TLiv | allegorie ~Faceano cose che parean portenti,~Eran mari di grazie
7094 | parecchia
7095 Dia1 | sacra in Eminenza,~E la va parecchiando a quel che onora ~La sede
7096 TLiv | perissa, e el gh’ha per tuto ~Parechiae le tempeste, e i venti pronti.~
7097 TLiv | Dio, d’ogni vivanda,~Ghe parechiano el meggio, e el più perfeto. ~
7098 Dia1 | Per la Pasqua vesina a parechiarme. ~Ma in sto particolar megio
7099 Dia1 | pomposo, ~Che un albergo real pareggia e immita~’Ve il magnanimo
7100 Dia1 | torrente ~D’acque rinchiuse, e pareggiarle al suolo,~E la macchina
7101 Dia1 | E il suo discepolo lo ha pareggiato.~O caro Longhi, se anch’
7102 TLiv | scachi; vogio dir, no fe ~Paregine missiae coi paregini.~Dal
7103 Dia1 | no la podesse~Amar el so paren quanto che la volesse. ~
7104 Dia1 | Pax alma triumphos. ~Alma parens, Veneta tu quæ dominaris
7105 Dia1 | Eminenza ~Era d’onori il parentado carco, ~Ch’eravi l’oro in
7106 TLiv | dottore e un poeta, a mio parere, ~Quando di tal scïenza
7107 Dia1 | Pasquetta Disèla schietta, che parerè bon~.~Checchina Novizzeta
7108 TLiv | lezerìa senza fadiga.~Anzi ghe parerìa de veder giusto ~Quela fameggia
7109 TLiv | sparti ~Fra le nobili sue pareti antiche,~Saggiamente divide
7110 1 | dell’anno scorso.~Spedita parimente ho un’operetta~Per lo teatro
7111 Dia1 | usava trent’anni fa. ~Io parimenti, che tanto ho detto~Finor
7112 Dia1 | Degna Madre Abbadessa, e parirnente ~All’altre che verranno,
7113 Dia1 | scontro; ~Ma tutte do con parità, senz’altro,~Le ha avù in
7114 Dia1 | dan di quelle teste ~Che parlan bene allor che pensan male, ~
7115 Dia1 | tussì... te daretao82 ~L’ha parlao ta mattina to la puta.~E
7116 Dia1 | Chi mai s’à imaginà, per parlarghe in contrario, ~De dir che
7117 Dia1 | me vedè, ~Vorria, senza parlarve, ~Spiegarve — el mio dolor;~
7118 Dia1 | sdegno, allora quando ~Si parlasse di pagarli.~Mi direte che
7119 Dia1 | parlerei, ~Né direi tutto, se parlassi un anno.~Ma stucchevoli
7120 Dia1 | non è viziosa,~Quando la parlatrice è virtuosa.~Io non intesi
7121 TLiv | non consente Poesia ch’io parle ~Dello sposo per or. Musica
7122 Dia1 | mortifiché, povera grama;~Parleo pulito? ringraziè el Signor.~
7123 Dia1 | sacerdote alza le mani, ~Parlerà degli Austriaci e de’ Persiani.~
7124 1 | spesso,~E se principio, parlere’ in eterno.~Tempo, lo veggio
7125 Dia1 | Più ch’i’ parlo di te, più parlerei, ~Né direi tutto, se parlassi
7126 1 | Barbarighi.~De quai Zorzi parleu? — De quei, ve digo, ~Che
7127 Dia1 | trattando Polisseno meco ~Di lor parlommi rispettosamente.~Polisseno
7128 1 | Salizada de San Lio,~Me piaseva parocchia e parocchiani, ~Zente arlevada
7129 1 | Me piaseva parocchia e parocchiani, ~Zente arlevada col timor
7130 Dia1 | giorni brevissimi ~Rapì tre parochi la cruda morte.~Ma voi godrete
7131 Dia1 | Dirle una qualche brutta parolaccia; ~Mi forzai superar le tentazioni;~
7132 TLiv | qualche vezzo o qualche parolina ~Col to mezo lo fasse inamorar, ~
7133 TLiv | taluno, ~Sì fatto sperticato parolone.~La Cabala lo sa più di
7134 Dia1 | cruscante ~Di quei dai madornali paroloni: ~Stavasi in piazza un falso
7135 TLiv | ti sembra ciò che un dì parratti ~Legge severa alla tua fragil
7136 TLiv | da maritar,~E trovar mi parrebbe una cuccagna,~Se una sposina
7137 Dia1 | FIRENZE, E PREDICATORE ~NELLA PARROCCHIALE E COLLEGIATA DI S. CASSIANO
7138 Dia1 | La zazzera tagliar per la parrucca. ~Era a cavallo, e ‘l vento
7139 TLiv | vestir domani,~E anch’io col parruccon farmi vedere,~E presentarmi
7140 Dia1 | Colla vesta talare e il parruccone,~Mi sembravan le muse il
7141 1 | consiglio. ~Ella non vuol che io parta, e l’uomo dotto ~S’alza,
7142 Dia1 | chiedendo, a lui correva,~E partia d’ogni mal libero e sciolto. ~
7143 Dia1 | scudo, ~Ci son da Roma in partibus donate.~Penso e ripenso,
7144 Dia1(69) | Da persone particolari.~
7145 Dia1 | ha messo a zogar quattro partie, ~Ma se vedeva che el gh’
7146 Quar | ugna ritrosa;~Parea quindi partirsi, e restar scritto~Che al
7147 1 | volentieri anch’io.~Di là partissi il galantuom gentile,~E
7148 Giov | strade ornate.~Cara, quando partisti, i’ vidi allora ~Partir
7149 TLiv | Fermati, Clio. ~Muse, Muse, partite? Addio, addio.~O dive, o
7150 1 | divin le perle e i gigli; ~E partiva il suo dir, chiaro e robusto,~
7151 TLiv | E quanto da la mente ho partorio ~Nobilmente stampar, senza
7152 Dia1 | Inglese ~Opera no xe degna da partorir sorprese;~E se a sentirla ‘
7153 1 | a colpi di martelli.~Non parver dei miei versi malcontenti, ~
7154 Giov | i lacci miei, se ragion parvi, ~Sciogliete i lacci, ch’
7155 Dia1 | collarini.~E basta dir, che con parziale affetto ~Questa illustre
7156 Quar | pertinace errore.~Chi la mente pascea d’indegno amore, ~Chi nel
7157 Giov | posava, ~E disteso sul suol pascendo andava ~Le pupille lascive
7158 TLiv | nel bel recinto angusto, ~Pascer l’alma fra i libri, e l’
7159 Dia1 | E odio le genti che si pascon d’ozio.~Ma quantunque sia
7160 Dia1 | Me scomenzo un pochetto a pasentar267. ~Togo in man el retratto,
7161 App | spasemo, e credelo, ~Che da pasion squasi perdo el cervelo.~
7162 TLiv | più de tute consolata ~La Pasqualiga ch’è so amia, zia, ~Munega
7163 Dia1 | LETTERA DI PASQUALINO GONDOLIERE~A Sua Eccellenza
7164 1 | per l’altre fonzion che xe passae, ~No gh’è più tempo, e me
7165 Dia1(253)| traghetti in Venezia, che sono i passaggi da una parte all’altra del
7166 Dia1 | giorno solo, ~Breve giorno, e passaggier. ~In tal dì fa che ti lodi~
7167 1 | lor cartella, ~Fede o sia passaporto episcopale. ~Poi offerta
7168 Dia1 | che gh’avesse i modi ~De passarmela via mediocremente, ~Ma gho
7169 TLiv | Ratto m’avveggio di lontan passarmi ~Sotto gli occhi la Brenta
7170 Dia1 | curiosità si dà pastura;~Passasi con piacer di loco in loco,~
7171 Dia1 | E in gozzoviglie, e in passatempi lieti, ~Vive il mortal del
7172 TLiv | orazion ~No xelo el vostro passatempo onesto?~V’avè scelto d’andar
7173 Dia1 | e a quei gran lumi, ~Co passava el Santissimo coverto,~Coi
7174 Dia1 | profondi e i mondi alpestri ~Passeggiaro con piè veloce, invitto,~
7175 TLiv | han preparato,~E le lor passeggiate alla verdura,~E le frutta
7176 Dia1 | impegno.~Eppure allor ch’io passeggiava il Foro~Colla vesta talare
7177 Quar | infangato rio ~Sporca le passeggiere onde felici.~Il più santo,
7178 Dia1 | fronte~Non è che un giorno passeggiero e breve. ~Signor, che sei
7179 TLiv | spento el seme?~Certo che nu passemo i zorni nostri~In un mar
7180 Dia1 | qualche dolore.~Ma pazienza, passerà;~Voglio scriver qualche
7181 1 | ii dubbio, o il vizio, ~Passeranno tranquilli i giorni e gli
7182 Dia1(109)| La Vita di Cicerone del Passeroni.~
7183 Dia1 | piccolo,~Più a sguazzo, che a pastela, ~A vu ve lasso el merito ~
7184 Giov | lanose,~O vaghe ninfe, o pasterei diletti,~O sol, o luna,
7185 Dia1(238)| chiama le sue Commedie pasticci. ~
7186 TLiv | Cossa mai voleu far dei mi pastici?~Amigo caro, compatì sta
7187 TLiv | casini ~Co le sope, e i pastizi, e col deser.~E no fe che
7188 TLiv | Non udirassi squadernar pastocchie, ~Grosse più delle bombe
7189 Dia1 | volto, ~Come a lei stanno i pastorei d’intorno? ~Ma il bel fior
7190 Dia1 | e schieta.~Figurar che i pastoreli~Se despiera dal tormento, ~
7191 Dia1 | co st’arte un bezzo, una pataca.~— Dei Quaccheri el costume
7192 Dia1 | Ste furie no le stimo una patacca265. ~Voggio farme servir
7193 Dia1 | in voi ravviso, ~Popoli patavini! Or che al supremo ~Trono
7194 Giov | Terrena imperfezion non pate alcuna, ~Vera et prima cagion
7195 Dia1 | consumo: stultus ego si ~Me paterer laudis, vanœque cupidinis
7196 1 | giogi alpini.~Giunse a San Paternian, là dove intese ~Che non
7197 SSac(7) | Baroni di Ottemburgo, S. Paterniano, Sumenech &.~
7198 Dia1 | vero, ~No arivo a dir un Paternostro intiero.~No per grazia de
7199 1 | vol che bevemo a tuti i pati,~E me dise el mario che
7200 Quar | eletti! Ed oh qual noja ~Patiranno i presciti al tuon veloce!~
7201 TLiv | nel mondo patir, se vuoi patire; ~Il matrimonio ha le sue
7202 Dia1 | soltanto i voti fanno;~E se patiscon poi di cento mali, ~Mertan
7203 Dia1 | diceva in tel so cuor.~Ma i pativa, ma i pianzeva, ~E responder
7204 TLiv | star, l’ha da obedir per pato.~Co l’è puta, la xe subordinada~
7205 Dia1 | fia mia.~ ~Checchina. Patone79. ~Pasquetta Cara fia,
7206 Dia1 | desmissiar102 la vecchia, ~Gloria Patri el gh’ha dito in t’una recchia.~
7207 Dia1 | honoris~Principia; ut Cœlo, ut patriæ, ut quæ debet amicis ~Officia,
7208 Dia1 | de semidei,~Esto Simon, patricio veneziano,~Venne in Espagna
7209 1 | Addio disse agli amici, e ai patrii lari.~ Solo per lo cammino
7210 Dia1 | Del sacerdote temporal patrino, ~L’uffizio or fai, di Teodosio
7211 1 | geme. ~Son Venezian, son patrioto, e godo~Anca mi de quel
7212 Dia1 | uno sposo? ~Temi che fra i patrizi, figlia diletta e cara, ~
7213 1 | Gradenigo, adorno ~Della patrizia porpora sublime;~E il suo
7214 Quar | animo l’ammettermi al di lor patrocinio, e sarà gloria della mia
7215 Dia1 | giocare alla mora han fatto patta. ~Una donna gentil di carne
7216 Dia1 | un letto ad offerire,~Col pattuito esborso però di quattro
7217 TLiv | la sarà da maridada.~Sior Paulo, eccellentissimo patron, ~
7218 Dia1 | Ed i pianeti esaminar non pave,~E faticar degli uomini
7219 Dia1 | timor divieni.~ Se l’Inferno paventi, e il Ciel tu brami,~Senza
7220 TLiv | discordia è morta. ~Dalla pavida ancor bocca vermiglia ~Esca
7221 Dia1 | Sovente del marito solea pavoneggiarsi;~Narrando qualche fatto
7222 Dia1 | absint; placidos quærit Pax alma triumphos. ~Alma parens,
7223 Dia1 | gentil sì lunga cura; ~Che pazienti e mansuete siete~A sofferir
7224 1 | invocate, ~Che può salute e pazïenza darvi, ~Porgiam d’accordo
7225 Dia1 | no ve desperè,~Se Ovano Pazzio alfin v’ha abbandona, ~Che
7226 1 | no gh’è né strapazzi né peae.~Per tuto gh’è el so bon
7227 TLiv | me despiase, e la me fa pecà476. ~Propriamente me sento
7228 SSac | irriverenti nelle Chiese peccano~ ~1 Di temerità, offendendo
7229 Dia1 | nostra Fede.~Dicalo l’altra peccatrice ardita~Che resistendo di
7230 SSac | Padre pietoso, perché non si pecchi.~3 Non ostante la sua Giustizia
7231 TLiv | ferro, letame, e musco, e pece. ~E la face d’Amore, e le
7232 Dia1 | Onde tosto addrizzai le mie pedate ~Alla sacra, prescelta,
7233 SSac | ampia via, che mena ~Al bel Pegaseo fonte,~E mille cigni di
7234 1 | il rimedio, ed il mio mal peggiora. ~Son da fortuna svergognato,
7235 Dia1 | iras ~Gloria? quid bello pejus? genus omne malorurn, ~Sævitiemque
7236 Dia1 | bella donna colla zucca pelada.~Quel ch’è vero superfluo
7237 Dia1 | soffiava ~Scoprir gli fece la pelata zucca; ~Onde gli fu da una
7238 TLiv | Sta dama, che ha talenti pelegrini, ~Basta per onorar la fama
7239 Dia1 | fadiga.~Dal despiaser me peleria la barba; ~Ma vol che scriva
7240 TLiv | Delle ore a Poveggia e a Pelestrina:~Onde no s’ha podesto pervegnir~
7241 Dia1 | compita. ~Delle palpiere i peli, e delle cegie l’arco~Tirè
7242 1 | forestier rispetto. ~Veggendo il Peliegrin l’aria modesta:~È questa?
7243 Giov | rovina, ~Orbefatto restai da pellegrina~Beltà, ch’al primo sol sguardo
7244 TLiv | la cusina ho desegnà.~I peltri344 s’ha depento in tre fazzae,~
7245 SSac | viventi i cari oggetti: ~Penan tra fiamme, e contro lor
7246 Giov | doglie e pene tante, ~Viver penando, e poi morir tacendo.~ ~ ~
7247 Quar | Dell’Anime nel Purgatorio penanti.~ ~1 Per il male che soffrono.~
7248 Dia1 | perfide genti, e in aria pende ~Fulmine che d’intorno all’
7249 Dia1 | loquace.~Tempro la cetra, che pendea scordata: ~Odano lo mio
7250 Dia1 | su questi liti. ~L’arco pendeagli a tergo pomposamente adorno, ~
7251 TLiv | leggiadria cadenti, ~D’orïental pendenti ~Son più pregiate ancor.~
7252 Dia1 | sue labbra i circostanti~Pendere immoti, e compagnar suoi
7253 TLiv | Mandè a tor dei colori e dei peneli,~E in quel’altra fazzada,
7254 Dia1 | Cosse che farà onor al so penello~Sul far de Piero Longhi,
7255 TLiv | faccio».~Ma di che parlo a penetrante diva ~Che mi legge nel cor?
7256 Dia1 | in giro,~E tardo giunse a penetrarmi il grido;~E meco stesso
7257 Dia1 | veleno ~Della discordia penetrarvi ardisca.~Chi sei tu, che
7258 1 | quella vergin pura ~Che, penetrata dal divino amore, ~Vuol
7259 Dia1 | Viva chi dolcemente vi ha penetrato il core. ~Prostratevi, o
7260 Dia1 | Dolcemente accendendo, al cuor penetri; ~Onde talor dalla ragion
7261 Dia1 | di Pietro l’alma altera ~Penetrò con dolce dardo; ~E, le
7262 1 | grazia di Dio soavemente ~Penetrolle nel sen, le punse il core, ~
7263 Dia1 | così dir, le luci vaghe,~E penetrommi collo sguardo il seno,~E
7264 TLiv | cosa inonesta.~In somma noi peniam tutto l’estate, ~E in convento
7265 TLiv | destar la maraviglia ~Con pennellate valorose i vati;~Ma il ritratto
7266 Dia1 | nobili apparati~E da scelti pennelli i cieli ornati.~Soddisfatto
7267 Dia1 | Qua Zephyri frondes inter, pennisque per auras, ~Dulces miscendo
7268 1 | lodarlo a voi conviene, ~Pennuti augelli; benedir, laudare ~
7269 Dia1 | Oh Dio! Cristiani,~Come pensano mal le vostre teste? ~Se
7270 Dia1 | alcun sospetto ~Che in ciò pensassi criticar le donne,~Dopo
7271 SSac | Uomo, se a ciò tu non pensasti unquanco, ~Or gl’appetiti
7272 TLiv | bestemmiar tra i denti.~No ghe pensemo più, tiremo avanti. ~Prego
7273 Dia1 | medesma coi pensier raccolta ~Penserà a cento cose, una alla volta.~
7274 1 | divertimento. ~Tu che far penseresti?~MELPOMENE Medito una Tragedia...~
7275 Dia1 | Non istiamo a impazzar, pensiamo a noi.~E tornando a ridir
7276 TLiv(432)| Le pensionarie in tali occasioni si divertono
7277 Dia1(122)| In pensione.~
7278 TLiv | difficile par che la se penta.~E se alcuna ghe n’è, con
7279 Dia1 | Sangue prezioso, ~Deh! si pentano gli empi, e i miscredenti ~
7280 SSac | Maddalena.~La Maddalena si pentì~ ~1 Con cuor pronto, onde
7281 SSac | desio tanto si spera?~Deh! pentiamoci adesso: ad altra etade ~
7282 Dia1 | Sì, da donna d’onor, ti pentirai.~Trema il consorte alla
7283 SSac | la volontà.~ ~SONETTO~ ~A pentirmi v’è tempo: oh stolta gente! ~
7284 TLiv | Per non aver un zorno da pentirse, ~Sta zentildonna piena
7285 1 | se stesso ~Far bollire la pentola, ed aitarsi.~E se tu cadi,
7286 1 | caseta, ~Come l’altre, a pepian, piccola e bela. ~El bate,
7287 Dia1 | sempre abbiam smarrita. ~Perano i dardi tuoi, empio fatal
7288 1 | ardito~Gli occhi, entrando, perdé, da Dio punito.~Seguitando
7289 Dia1 | e lo savè.~Ma via, no se perdemo in complimenti.~Pasquetta
7290 TLiv | tacque, ~L’ali raccolse, e si perdeo fra l’acque.~Solo restai
7291 TLiv | brio, ~Gnanca per questo perderà mario.~No (responde Cupido),
7292 Dia1 | della pace il centro,~E perderlo non posso fin che ad un
7293 TLiv | mondo! ~Quanta zente va a perderse cusì!~Ma argomento più caro
7294 Dia1 | Perdon, perdon, se il perdervi recaci duolo e pianto; ~
7295 1 | inesorabil Cloto!~Quanto perdeste, o miseri innocenti,~Vergini
7296 Dia1 | che scrivo e compono, me perdeva; ~Lu, da bon cortesan153,
7297 App | todeschine.~Scurto le cendaline:~Perdia, che a tor muger l’è un
7298 TLiv | pì.~Me basteria che la me perdonasse,~E in tel memento dei so
7299 Dia1 | servian sovente, ~Non la perdonerà nemmeno a noi, ~Che l’ossa
7300 TLiv | avè de la bontà, ~Che me perdonerè sto primo falo,~E un’altra
7301 Dia1 | E le bellissime~Deh mi perdonino ~Che inimicissimo ~Non son
7302 TLiv | Memoria, e segue a dire: ~È perduta senz’essa ogni fatica.~A
7303 1 | vano.~Mente aveva sublime e peregrina, ~Talento, erudizion, genio
7304 1 | Tedesco il voto ~A di cui fin peregrinar si canta:~Le Sette Chiese
7305 Dia1 | plaudunt Musis: hæc Fama perennis,~Hæc tibi viventi stat Gloria;
7306 Dia1 | più bel fior dell’opere perfette.~Ecco la speme, onde l’ardire
7307 1(562) | dall’altra parte, offre un perfettissimo microscopio.~
7308 Dia1(80) | Venir bene, perfezionarsi.~
7309 1 | Venga in Francia, e sarà perfezionata.~— Ci verrà, ci verrà,
7310 Dia1 | vanto, e non imiti i pregi? ~Perfida, ti conosco, Invidia atroce, ~
7311 Dia1 | Dio destata è l’ira ~Dalle perfide genti, e in aria pende ~
7312 TLiv | Al mondo tra le done una perfidia~Par che ghe sia, che tra
7313 Dia1 | non il soprano, ~Ed avete perfino il nome mio.~Io son nato
7314 1 | chiese ed ai conviti,~E pericol non v’è che si beffeggi~
7315 TLiv | è una rason nova ~Da far pericolar, e che là drento~L’uso,
7316 Dia1 | tutti gli altri non men pericolosa;~E pure i dilettanti, con
7317 Dia1 | Astrea, ~Sol per seguir la perigliosa impresa ~Di scoprir, di
7318 1 | vana, ~Spiriti al mondo perigliosi e pravi.~Il vero merto che
7319 Dia1 | vagheggiar la scorza ~De’ periodi sonori ed eleganti; ~Vo
7320 Dia1 | LINGUA E IN DIALETTO ~DEL PERIODO VENEZIANO (1748 - 1762)~ ~ ~
7321 TLiv | è reo d’inganno, ~Tremi, perisca, e l’error suo si sveli.~
7322 TLiv | dei conti, ~Che la nave perissa, e el gh’ha per tuto ~Parechiae
7323 TLiv | de tutti amigo. ~Vago da Perla361, el tiro da una banda, ~
7324 TLiv | che a’ pari miei non son permesse.~Vorrei, se si potesse, ~
7325 Dia1 | inventrice,~E nei giochi permessi ai sacri Chiostri ~Sono
7326 TLiv | Francia fortunata,~Lodar mi si permetta ~L’amabile cagnetta~Ch’ebbe
7327 Dia1 | nissun la toga el posto,~Nol permetterò mai: tutte xe brave~Le dame,
7328 Dia1 | conviene chiaro, chiaro.~Permettetemi dunque ch’io prosegua ~Cal
7329 Giov | Tardo e pigro, appo lei, permuto augello.~Onde de’ piedi
7330 TLiv | Veneziani e no più, per perorar.~I nasse proprio co la scienza
7331 TLiv | eccelsi, venerandi Orsini~Si perpetuan le gesta, il grado, il nome;~
7332 Dia1 | plenis Pomona ministrat ~Perpetui veris fructus; certamine
7333 TLiv | impero ~Cui sull’acque piantò perpetuo Iddio.~Oh come lieta rivedere
7334 TLiv | Che diga: Ho fato mi ste persegae: ~Siora sì, sfiora no, queste
7335 TLiv | Fémoghe in sta fazzada un persegher,~E metémoghe soto una putela, ~
7336 SSac | Anco l’empio Pilato non persegue~Gesù, ma l’abbandona all’
7337 SSac | pazienza ci attende.~2 Non ci perseguita con empito di vendetta,
7338 Dia1 | marmi, ~Cessato avrebbe di perseguitarmi.~Lungo troppo sarebbe il
7339 TLiv | altre co l’andar dei ani, ~Persi averà sti adulatori amanti, ~
7340 App | inglesi, o chinesi, o pur persiane,~O sia napolitane;~In tanti
7341 Dia1 | Parlerà degli Austriaci e de’ Persiani.~Ah! donne, donne, che da
7342 1 | prometto;~E questo buon voler persiste e dura ~Costantemente, finché
7343 Dia1(225)| delle sue amabili qualità personali, e che ha stampate molte
7344 TLiv | genitor pietoso; ~Ma il perspicace gondolier canuto ~Ch’ella
7345 1 | Deh signor, dir volea, si persuada, ~Che la veneta Dori ha
7346 Dia1 | Che narra, e chiede, e persuade, e sforza! ~Oh prisco onor
7347 TLiv | novizza349 al monestier, ~E persuadela del motivo onesto,~Se no
7348 Quar | mia giovinezza, già già mi persuadevo a non proseguir nel disegno.
7349 SSac | non sei, meco ho ragione. ~Persuado, convinco, alfine accendo. ~
7350 Ass | informati, e so che siete persuasi, e mi compatite. Chi conosce
7351 | pertanto
7352 Dia1 | Non illam audacis calami perterruit ira, ~Aut miserum rabida
7353 Giov | Per monsignor Francesco Pertugiati, vescovo di Pavia, nell’
7354 TLiv | l’insegna!~ Nel regno del Perù caldo e fecondo ~I ha scoverto
7355 TLiv | de star tre ore~Soto del peruchier a infastidirse,~Come se
7356 App | fanò le gh’ha in testa, o perucon: ~Le se metterà presto anca
7357 TLiv | giocondo ~Per muneghe saria la Peruviana~Che è una puta da ben del
7358 TLiv | Pelestrina:~Onde no s’ha podesto pervegnir~La sera a Francolin, come
7359 1 | pesi, ~All’odierna dignità pervenne.~Amico, è ver, nel foglio
7360 Giov | di paste i suoi favori~Mi pervenner quest’oggi in un piattello, ~
7361 Dia1 | xe da scena. La collera perversa~Che vol distruzzer tutto,
7362 Dia1 | sarebbe il ridir tutti ~I cuor perversi, che da lui fur vinti.~Son
7363 SSac | Sensualità è~ ~1 Capo di ogni perversione.~2 Fonte di cieca ostinazione.~
7364 TLiv | forte.~Fuori, fuori, Cain, perverso ed empio: ~Ostia di falso
7365 Dia1 | si vede,~E il più superbo pervicace ingegno, ~Nell’udir lui,
7366 1 | Torna in Venezia, e vi perviene il giorno ~In cui la santa
7367 Dia1 | de’ partiti ha le ragion pesate, ~Dalle prove, dai sensi
7368 Dia1 | nozze specialmente~Si è pescato finor da fondo a cima~Tanto
7369 Dia1 | Tese in mare le reti un Pescatore, ~Ed ebbe un solo pesciolin
7370 1 | genitor contento: ~San come un pesce, belo come un zio, ~De facile
7371 Dia1 | Pescatore, ~Ed ebbe un solo pesciolin pigliato; ~Questi pregava
7372 TLiv | omo ha creà Dio benedeto ~Pessi, oseli, anemali, e el pan,
7373 1 | ed io conversi ~La sua pessima prosa in peggior versi.~
7374 Dia1 | tocca provar~Delle cattive, pessime zornae,~Spezialmente co
7375 Dia1 | morter giusto de l’acqua i pesta.~Ghe par bever agresta ~
7376 App | Sicché la casa deventa un pestrin.~Le man sempre in taschin ~
7377 TLiv | parlatorio tuto el dì se peta.~L’Istoria per le muneghe
7378 Dia1 | Ancuo che aposta ve tagiè la péta.~E se qualcun ve dise: poveretta!~
7379 Dia1 | Checchina I m’ha dito tussì... petè81, ho trovao ~Tior tantolo,
7380 Dia1 | MADRE E FIGLIA~CANTO DI PETRONELLA~ ~Figlia mia, vuoi tu marito? ~
7381 Dia1 | che pian pian ~El me lo petta là233 sul taolin.~Senza
7382 Dia1 | bon’ora. ~Vardè là, che pettazze66! co gh’è zente, ~Le vol
7383 Dia1(66) | Lo stesso che pettegole.~
7384 Dia1 | No vai scoverzer i mi pettoloni105.~Una donna la xe savia,
7385 Dia1 | Le cascate a tre man, el pettoral;~Se qualche quarta sparagnar
7386 App | Desmolèghe, fia mia, la pettorina.~Chiamè siora Cattina,~Anzola,
7387 Dia1 | buon’ora, ~Uditemi, superbi pettoruti, ~Cui fasto alletta ed albagia
7388 Giov | avaro, e fu respinto ~Il petulante ardir dall’alma Dea.~Il
7389 TLiv | confonde; ~El fa gali, galine e petusseti343:~Chi becola, chi salta
7390 TLiv(559)| In questo senso significa pevero sfortunato.~
7391 1 | nostro, è morto.~Mutoli lunga pezza, e senza moto, ~Ci guardiamo
7392 Dia1 | tabacchiere di bel lavoro, ~Pezze di seta chi mi ha donato, ~
7393 Dia1 | che la Patria onora,~E un pezzeto più in là vardemo ancora.~ ~
7394 App | Brazzariole, bonigoli e pezzette,~E attorno del fogher cento
7395 Dia1 | tamen immissis rapuit me Phœbus habenis; ~Et ni decerent
7396 TLiv | fur d’ogni pena,~Ognor deh piacciati render sicure ~Dal divin
7397 Dia1 | etcetera.~Questa sera, a Dio piacendo, ~Ci vedrem pria di due
7398 Dia1 | di Spagna Duca di Parma, Piacenza e Guastalla, etc. e Madama
7399 Dia1 | quattro è trascurato. ~In una piacerà.~Un’aria che contenta, ~
7400 TLiv | coglier di farina il fiore,~Piacerai trarne l’utile sapore.~E’
7401 SSac | trattarlo in guisa, ~Come a noi piacerebbe: ecco i precetti.~E questa
7402 Dia1 | solito costume; ~Se brama di piacermi, con animo giocondo ~A rinserrar
7403 TLiv | saltato fuori.~Forse non piacerò; ma Dio volesse~Che provassero
7404 Dia1 | alzarti.~Eccoci giunti alla piacevol Mira305, ~Di bei giardini
7405 Dia1 | per onore~La richiesta che piacquevi avanzarmi ~Pel fratel vostro,
7406 SSac | E si sente d’amor l’alma piagata.~ ~XXXV~Se ne avvide la
7407 Quar | Genuflessa a Gesù, forte piagnea ~Maddalena pentita, onde
7408 Giov | Viver cantando, e poi morir piagnendo,~Portar l’antichità ne’
7409 TLiv | stragi dell’Europa illesi.~Piagnere non veggiam le afflitte
7410 SSac | a ricovrars’ intenta, ~Piagnereste voi forse? Io qua fui scorta ~
7411 SSac | in più sicuro nido:~Voi piagnete il mio fato, e intanto io
7412 TLiv | suppliche, gli uffici, i piagnistei?~Tempo fu, ch’i potea fra’
7413 Dia1 | stelle e il firmamento~Ed i pianeti esaminar non pave,~E faticar
7414 Giov | mantenerli illesi.~Quella piangea di Taffirel gli onori; ~
7415 Giov | il sen negletto, ~Sgridò, piangendo, il mio volgare affetto, ~
7416 TLiv | collo stile usato ~Padri piangenti e genitrici afflitte.~Hanno
7417 Giov | cittadin fratelli, ~Che piangerti lontan forte s’udio.~Que’
7418 1 | impiccato.~Padre e madre piangevan per dolore: ~Povero figlio,
7419 1 | impegno. — ~Ei piange, io piango, e il dolor passa il segno.~
7420 TLiv | Se va fora de sala pian pianin,~Se va tutti a disnar segondo
7421 Dia1 | Dirò che xe i caratteri piantai con verità.~El filosofo
7422 Dia1 | mancar la scusa, ~Talor piantando una bugia sonora.~E faccio,
7423 1 | questo mondo ha svelto~Per piantarlo lassù nel suo divino, ~Sempiterno,
7424 1 | eterno Impero ~Le radici piantaste ampie, profonde, ~Su l’auguste
7425 TLiv | il goder di mano in mano ~Piantata una solenne sconcordanza, ~
7426 TLiv | paron gh’ha da pensar.~Ma de pianzer, per dia475, no so tegnirme, ~
7427 Dia1 | cuor.~Ma i pativa, ma i pianzeva, ~E responder no i podeva.~
7428 TLiv | quando ch’el va via, ~Come pianzono tuti in compagnia.~L’isola
7429 TLiv | terazzeta per sorar315, ~Che piaserave a ogni fedel cristian316.~
7430 TLiv | importa. Dar se poderia~Che piasesse a qualcun sto far sincero ~
7431 1 | botiglia, con tre goti e un piato.~E la vol che bevemo a tuti
7432 Giov | pervenner quest’oggi in un piattello, ~Parte col buco, e parte
7433 Dia1 | sogeto, ~Un saltainbanco, un piazzarol che piasa, ~Sia argomento
7434 Dia1 | intero.~Per le vie, per le piazze andar si vede ~Cogli occhi
7435 1 | tosto a imbarcarsi alla Piazzetta; ~Giunge colla peota al
7436 Dia1 | il Piemontese; ~Esto es piccaro, disse il grave Ispano.~
7437 Dia1 | menar, gridava; ~Aimè, se ’l picchi, il suo dolor preveggio; ~(
7438 Giov | Con lei, con voi, fin al picchiar di morte ~Vivrei contento
7439 Dia1 | In Bergamo son nata, e da piccina ~Sono stata in Firenze trasportata, ~
7440 TLiv | delle barbine ~Consiste in picciolezza, ~Di lei maggior bellezza ~
7441 Dia1 | onor se fanno.~Rubba lo picciriello e lo maggiore, ~Rubba lo
7442 TLiv | siccome dividonsi in diverse~Piccole compagnie di buone amiche, ~
7443 Dia1 | Ponc l’Inglese in mano, ~Piccolit il Furlan, Cipro il Persiano.~
7444 TLiv | l’improviso.~L’altro più picinin, sier Galean, ~Che i set’
7445 TLiv | imparato un tal mestiere, ~Dal Pico, dal Kircherio e dal Cardano.~
7446 Quar | fanciul, che nato appena ~Piega verso la terra il van desìo,~
7447 Dia1 | Che apprendeste da lui, piegar v’insegni ~Ai decreti di
7448 Dia1 | sacro nome impresso ~Nelle piegate schedule segrete~Empie il
7449 Dia1(62) | L’orlo piegato. ~
7450 SSac | garzon, l’arco fatale. ~Non piegherai quel cor, se teco acceso ~
7451 Dia1 | Oliva altera, ~Che la canna pieghevole disprezza. ~Questa nel cuor
7452 App | effigie tien nelle mani un piego.~Leggerlo voi potete: il
7453 Dia1 | chi mai no riderave ~A dir piegore a le pute? ~Gh’ha rason
7454 Dia1 | Disse chiel è Guascon, il Piemontese; ~Esto es piccaro, disse
7455 Dia1(21) | Pier-Jacopo Martelli, inventore del
7456 Quar | Or, disse, a voi care Pierie mie, ~Copia sì bella il
7457 TLiv | man ~Defenderà l’amabile Pierin512~El parentà Priuli e Vidiman,~
7458 Dia1 | IN OCCASIONE CHE LA N. D. PIERINA QUERINI SOLENNEMENTE ~PROFESSA
7459 Giov | Giubileo 1725 ~si commenda la pieta e il zelo del rev.mo D.
7460 Dia1 | manerent ~Quæ justitiæ, fidei, pietatis, honoris~Principia; ut Cœlo,
7461 App | omo sensitivo. ~Sotto alle piéte alfin nasce l’olivo.~Ti
7462 Dia1 | ste azze61, e fe quella pietina62. ~Oh vardè chi xe qua?
7463 TLiv | crocifigge ~Per man d’Amor, pietosamente atroce.~L’anima in Dio contenta
7464 Dia1 | Patria cari!~Amor cura ne pigli, ~Lucina li secondi, ~E
7465 TLiv | quel seduttor d’Amore: ~Piglialo, non temer, ch’è uom da
7466 Dia1 | Tacerò dunque, e tornerò a pigliare ~Delle favole il corso.
7467 Dia1 | porta: ~Chieder ponno, o pigliarsi il lor congedo, ~E vi restano
7468 1 | E le persone tosto son pigliate.~Presto presto, il processo
7469 Dia1 | Ed ebbe un solo pesciolin pigliato; ~Questi pregava il predator
7470 Dia1 | una pecora il cuore ei si pigliò;~Veggendolo il padron gli
7471 Dia1 | infilzata in un spiedo la pignatta. ~Un cospetton inghiotte
7472 TLiv | orvietani, ~Le confezion, le pillole, i sciroppi ~Dar si potriano
7473 Giov | Come sovra le piante il pin s’estolle.~ ~ ~
7474 Dia1 | imprecazion! ~L’ho letta la pindarica ~Terribile canzon.~E mi,
7475 Dia1 | Da me tu aspetti invano ~Pindariche Canzoni.~M’escluda dal suo
7476 TLiv | sposi oltre le stelle. ~Pinga gli aviti eroi l’alma pittrice,~
7477 1 | mio disegno. ~Qui dico, pingerò d’Amor la face, ~Qui d’Imeneo
7478 TLiv | beati.~Altre a iosa potrei pingerti ancora ~Immagini d’eroi
7479 Dia1 | Con poesia novella~Danze pingesti a segno ~Ch’è l’opera più
7480 TLiv | Vicende umane,~Cui le tue pingono ~Rime sovrane,~Questa concedimi ~
7481 Dia1 | trentadue.~Il Signor farà pingue il capo mio ~Nell’olio;
7482 Giov | Benedetto Rachetti.~s’allude al pino dello stemma~ ~Oltre il
7483 Giov | negli occhi, e ne’ capei ~Pinsegli i lacci, ov’ei si prende
7484 TLiv | A Brescia volgi, colà pinta, i lumi, ~Mira il gran tempio
7485 Dia1 | ha il genitor formato~Da pinte fere vagamente adorno, ~
7486 TLiv | Volgi (segue) lo sguardo ai pinti muri ~Di cavi bronzi e di
7487 1 | piovan che xe el specchio dei piovani.~Ve ringrazio d’avermene
7488 Dia1 | Chi se lagnava perché no pioveva; ~Chi su le malattie fava
7489 App | el stomeghin~Co un po’ de pirimpin? ~Siora sì, ma el gh’ha
7490 1 | Parte, e fa nel partir la piroletta.~Tutta l’arte non può, tutto
7491 Dia1 | suono, ~E i ceri allumano i piromantici.~Entro col popolo divoto
7492 1 | regno ~Gli ambasciatori del Pisan lignaggio ~Celebri per splendore
7493 TLiv | preclari ~Andar di Tullio e di Pison del pari.~Alzo timido il
7494 Dia1 | col suo Dio comunicata.~La pisside il ministro ha nelle mani, ~
7495 SSac | comandar, ~Me manda una pitocca in precipizio;~La nobile
7496 Quar | al piè l’Oblio, ch’era il Pitone anciso; ~Ed echeggiar s’
7497 TLiv | in quantità, ~De queli da pitori e da poeti.~Mo che insonio,
7498 Dia1 | specchi, e intagli, e di pitture ornato, ~Che ogni venti
7499 TLiv | Chi ha mai visto cucine piturae? ~Mo, sior sì, la cusina
7500 1 | ciglia.~Piucché s’avanza, piucchemai comprende ~Esser opra de’
7501 1 | vedeva spesso~Con spada, e piuma, e con capegli in borsa, ~
7502 TLiv | Perché, per dirla, son piutosto amigo ~De le cosse ben fate,
7503 Dia1 | Ti pol metter ancuo le pive in sacco.~Se el fusse un
7504 Dia1 | una volta gh’ha cavà la pizza;~E farave i nevodi ancuo
7505 Dia1 | lunga prefazion noiosa ~Pizzica un pocolin di seccatura,~
7506 1 | Francesco all’innocente, ~Placa, vince, commove, e i cuor
7507 Dia1 | quando che cussì nol pol placarla, ~Bisogna che el se sforza
7508 Dia1 | inaspettato.~Voi, generosa, nobile Placidia, ~Voi dello sposo illustre
7509 Quar | il mondo, ~A prima vista placido e giocondo,~Per giugner
7510 Dia1 | horrida Martis ~Signa absint; placidos quærit Pax alma triumphos. ~
7511 Dia1 | cogli altrui concetti. ~Ma plagiario costume usar non soglio, ~
7512 SSac | dagl’occhi al cuore, ~E Platon vi consiglia? Amor v’inclina.~ ~ ~
7513 SSac | inventore ~Della vostra platonica dottrina.~Voi mirate un
7514 Dia1 | dum tu ~Promis, ego tacita plaudens mirabor avena,~Ne videar
7515 Dia1 | Mirari hæc liceat, tacitis et plaudere votis, ~Tu, Goldone, tuis,
7516 Dia1 | laeta tuis pacata per otia plaudit, ~Belligeroque tuæ Musæ
7517 Dia1 | de more Britanni ~Indutis plaudunt Musis: hæc Fama perennis,~
|