10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
7518 Dia1 | gloria sertis. ~Non cæco plausu, ignari vel ducta favore~
7519 Dia1 | vel sæcula longa, ~Aut plausus sitiam cantando; non ego
7520 TLiv | insegna ~Del supremo poter la plebe indegna.~Sorto non è dei
7521 TLiv | Fra le immagini colte e le plebee.~Chi eroi brama cantar sublimi
7522 Dia1 | morte, ~Grandi, ricchi, plebei, chi ha fatto, ha fatto.~
7523 Quar | vendetta, ~Che nel volgo plebeo trova la fede, ~Né può dirsi
7524 Dia1 | vulgus), ~Intendum tardas ad plectra vocare Camœnas ~Cogor, et
7525 Dia1 | profero; dignior illa ~Vix plectro celebranda tuo sese obtulit:
7526 Dia1 | par mi purghi e accenda.~ ~Pleni sunt Cœli et Terra majestatis
7527 Dia1 | odores ~Flora;et qua manibus plenis Pomona ministrat ~Perpetui
7528 Dia1 | fiorito. ~Nella patria di Plinio illustri abbiamo ~Memorie
7529 Dia1 | smorzeria el lume. ~Emanuel Pluch e Panich per impostura regna,~
7530 Dia1 | cura ~Onde la donna al non plus ultra arriva. ~Tanto e tanto
7531 1 | impegno, ~Ed i fatti da me poc’anzi uditi~Abbelliro ed ornar
7532 Dia1 | manca no de ste mattone, ~Ma pochettine ghe ne xe de bone.~Tonino.
7533 Dia1 | sia bellissima,~Quando un pochino invecchia, ~Si rende altrui
7534 | pochissima
7535 | pochissimi
7536 TLiv | me capì. Vogio mo dir,~Se podaria depenzerghe un poner342 ~
7537 Dia1 | enfatici ~Xe carico e fecondo :~Podendo la dolcissima ~Facondia
7538 Dia1 | Dona principiante.~Eh, la poderà far la parte mia:~Dise la
7539 Dia1 | carozzar, ~(E per i ponti no se poderìa)~Se in gondola da nu se
7540 Dia1 | novizzi se darà la man:~E poderme con lori consolar~Col cuor
7541 TLiv | me xe permesso;~Ma se no poderò, co so licenza,~Darò a un
7542 Dia1 | in guerra ~Figli in mar poderosi, e saggi in terra.~Quante
7543 Dia1 | sistema nella fantasia,~E poderse vantar dell’incostanza.~
7544 Dia1 | compressi misereri aliquando Poetæ. ~Hæc te scribendi tempestas
7545 SSac(11) | città di Pisa in Toscana poeticamente si chiama Alfea.~
7546 TLiv | cusinar ~Oseleti, brisiole e polastrele.~Tute quante in t’un fià
7547 Dia1(40) | farina gialla, e si fa la polenta.~
7548 Dia1 | fiorentina~Mescola40 da menar la polentina.~ ~Cecco Per ischerzo lo
7549 1 | talor le accorte ~Massime di politica mondana ~Forman le indissolubili
7550 1 | che lo sappia far presto e polito. ~Veduto a caso il Venezian
7551 1 | orciuoli. ~Bue, montone, vitel, pollo, maiale,~Rape, cavoli, ceci,
7552 Dia1 | succhiai del mio cervel la polpa, ~Non vorrei l’ossa rosicchiare
7553 Dia1 | eloquente ~Un taciturno Asiatico polputo, ~Ed alzando la voce, a
7554 1 | Spagnuoli~L’Oglia putrida, polta universale~Che de’ piccioli
7555 TLiv | vestio, disendo: ~Dolce poltroneria, ti xe pur cara.~O che dileto!
7556 Dia1 | Ornar di fiori anche il pomario eletto, ~E più invita a
7557 TLiv | par comedia da butarghe i pomi.~Per altro, un tempo, a
7558 Dia1 | Flora;et qua manibus plenis Pomona ministrat ~Perpetui veris
7559 SSac | momento affretti ~Fra i pomposi di nozze eccelsi arredi.~
7560 1 | Al palagio sen va ricco e pompososo ~Dove sen sta di Giustiniane
7561 Dia1 | animarmi. ~Prende un vaso di Ponc l’Inglese in mano, ~Piccolit
7562 1 | vien commesso.~Tempo è di ponderar quel che propose ~Il foglio
7563 Dia1 | di più? mirate in volto, ~Ponderate negli atti un Gesuita. ~
7564 Dia1 | d’Eleonora immita, ~Che ponendola d’essa al paragone, ~Par
7565 Dia1 | alleggerito il pondo ~Colla cotta ponendosi in farsetto, ~Alla vergin
7566 Dia1 | se fa~Vin che piase in Ponente e anca in Levante; ~So che
7567 TLiv | sentimenti ~Colla sana ragion ponesse a freno!~E la farmacopea
7568 Dia1 | E lungo, e presto, e che poneste in uso ~Adesso piucché mai
7569 Dia1 | Donne, qua vi volea, voi che ponete ~Nella chioma gentil sì
7570 Dia1 | Piacemi dormir tardi, e mi poneva ~La campana di terza in
7571 Dia1 | giudizio ~No se se fa la ponga76, la va mal; ~Cara Pasqueta,
7572 1 | suo cammino, ~Giunse della Pontieba, al passo angusto, ~Per
7573 Dia1 | pompose e degli onori ~Alla pontifical Famiglia illustre ~Largamente
7574 Dia1 | gloriosissima assunzione al Pontificato ~di Sua Santità nostro signore
7575 Dia1 | me preme, e el me lo fa a pontin. ~Ma in ultima el me dise
7576 1 | Ma si aspetta domani. Ei pontualmente ~L’indomani mattina è ritornato, ~
7577 Dia1 | L’estro me sento che me ponze un poco. ~So che de meggio
7578 TLiv | Visto el mondo abastanza popolà,~L’ha introdoto nel sen
7579 TLiv(408)| Conservazione, errore popolaresco.~
7580 Dia1 | Se accrescer voglion la popolazione~Di qualche regno o di qualche
7581 TLiv | midollo,~E distingue il poppon dalla radice.~Venghiamo
7582 Dia1 | Apocriticon.~ ~Ut cæcas populi laudes, vel sæcula longa, ~
7583 Dia1 | parole sono uscite: ~Ai porci non si dan le margarite.~ ~ ~
7584 Dia1 | per tutto.~ ~3. Di animali porcini era una truppa, ~Che mangiava
7585 Giov | naturale poetico del Bravo da Pordenon~ ~Erudito cantor pronto
7586 TLiv | candida sincera fede, ~Aiuto porgaci la tua bontade.~ ~ ~
7587 Dia1 | buon sentier le additi. ~Porgale un quadro, in cui della
7588 1 | Quello che al suo piacer porgea pastura, ~Eran le scene
7589 1 | il postiglion s’arresta, ~Porgemi il braccio, e scendere mi
7590 Quar | il sommo Giove anch’esso ~Porgerà attento al suono~L’orecchio
7591 SSac | io frattanto i voti miei ~Porgerò pel suo ritorno;~Perché
7592 1 | salute e pazïenza darvi, ~Porgiam d’accordo supplici e devoti ~
7593 TLiv | stato ~Tuta quel che la vol, porla voler?~De la dona cussì
7594 TLiv | tante ore de devertimento ~Porle dir al Signor le so orazion?~
7595 TLiv | despera, e smania, e freme, ~Porli adur de sta cossa un testimonio?~
7596 1 | Colla faccia languente e porporina, ~Ci vede, ci saluta, e
7597 Dia1 | suol sedere a scranna, ~Mi porrebbe d’intorno la versiera.~O
7598 SSac | Che l’Euganeo Liceo mi porse un giorno16? ~Or più degno
7599 Quar | nobil Musa ai dolci accenti ~Porsi, Carlo, l’udito attento
7600 Dia1(111)| Prima o poi crollerà Port Mahon (prima o poi il vento
7601 TLiv | sangue illustre, e de una tal portada ~Che gran cosse da lui Venezia
7602 Dia1 | no la i vol più;~La li ha portai pochissimo, ~La ne li lassa
7603 Dia1 | Bonfadini, a cui simile ~Portaste il nome e la virtù. Se lice, ~
7604 Dia1 | Qualor mi sento a delirar portata,~Di Gesù il nome in mio
7605 Dia1 | vale assai più, con voi portate ~Dalla casa paterna al monistero:~
7606 TLiv | mondo in mano.~E i poeti, portati all’eroismo,~Nel volere
7607 Dia1 | industrioso artefice sagace ~Della portatil macchinetta oraria~Le ruote,
7608 Quar | festeggia.~Dal trono allora il portator del die, ~Che della cetra
7609 1 | con un buon figliuolo. ~Portavano il bordone nel cammino,~
7610 TLiv | ardenza,~E a sto bon cavalier portè respeto. ~El gh’ha tanto
7611 Dia1 | Lugrezia Via da brava, porteme del laorier, ~Una man lava
7612 Dia1 | Persiano.~Un gotto de nostran portème qua,~(Dice ridendo il Venezian
7613 Dia1 | xe la catastrofe~Felice e portentosa? ~L’attrice memorabile~Con
7614 TLiv | rane;~Vertuose da scena portentose,~Che no possede altra virtù
7615 TLiv | senza sesto ~A la Raccolta porterà d’intrigo.~Brevemente ghe
7616 TLiv | un dì le glorïose some ~Porteranno d’Europa oltre i confini.~ ~ ~
7617 1 | mi guidi il mio destino, ~Porterò in segno la memoria impressa ~
7618 Dia1 | ladre~Ci rubino i bauli che portiamo;~Mentre noi non abbiam,
7619 1 | Sotto il comodo ombroso porticato, ~Ed osserva un signore
7620 Dia1 | vasto sito ~Che in veneziano Portico si chiama.~Colà un drappel
7621 1 | andar solo soleto.~Trovo un porton, no so se intrar se possa; ~
7622 1 | via ~Starsi sedendo al suo portone allato.~L’inchina il Pellegrin.
7623 Dia1 | diretta ~Giunse, vostra mercé, porzion di questa ~Sostanzïosa manna
7624 Dia1 | pur si onora ~Una ricca porzione di Terra Santa.~L’antica
7625 TLiv | baleno,~Della Donna del mar posammo in seno.~Mira (il Genio
7626 1 | vede ~Una posata fra le sue posate.~E la brutta servaccia,
7627 Dia1 | stabile base io son locata;~Pose nelle mie labbra un nuovo
7628 Quar | e coll’umil pietoso;~Qui poserà colui,~Che tanto piace al
7629 1 | fra le prime;~E come ella pospone ogni ricchezza ~Alla felice
7630 Dia1 | cuor pudico.~Figlia, che posponendo al suo riposo ~Gli agi paterni
7631 Dia1 | accenti.~Dio di Vincenzo con possanze ignote ~Rapiva il cuore
7632 Dia1 | Possibil fia~Che donna al mondo possasi trovare, ~Che di un lungo
7633 | Posse
7634 SSac | Come tante ricchezze ognun posseda. ~Ahimè, quante rapine allor
7635 Dia1 | favola or provo.~5. Femmina possedea fertil gallina,~Che ciascun
7636 Dia1 | si condusse al fine, ~Già possedendo al diciottesim’anno ~Tutte
7637 1 | maggior, gloria primiera, ~Possedere un eroe di virtù ornato. ~
7638 Dia1 | Franco sposo unita,~Speme di possederla per sempre abbiam smarrita. ~
7639 TLiv | tergo, ~Ed a te appien di possedermi è dato: ~Tu puoi franco
7640 Dia1 | Ché congiunta al saper voi possedete ~L’arte gentil d’incatenare
7641 1 | MELPOMENE Di’ che l’arte possedi di dar mentito aspetto ~
7642 SSac | di noi dalla Carne, coi possenti stimoli del senso.~2 Fuori
7643 Quar | ma pretende il quotidiano possesso dell’anima.~ ~SONETTO~ ~
7644 1 | Di quell’ampia magione è possessore ~Un cavalier patrizio veneziano ~
7645 | possiam
7646 | possiate
7647 Dia1 | morte, ~Acciò più franche ve possiè dispor ~E più contente a
7648 TLiv | smorfiose.~In sto convento le possiede el fondo ~Del vero canto
7649 Dia1 | sermone legens, gens itala possit ~Fallere labentem per inania
7650 1 | felice;~Presto prendiam le Poste, ed alla festa ~Degli sposi
7651 1 | mente.~Giunto al Palazzo, il postiglion s’arresta, ~Porgemi il braccio,
7652 1 | Non vedea sul cavallo il postiglione, ~Né gli alberi d’intorno,
7653 Dia1 | commedia ho recitato anch’io.~E postomi all’impegno ardito, a briglia
7654 Quar | seppe tanto piacere, che potè tanto giovare, sia dall’
7655 | potean
7656 SSac | acquistò per sì bel dono!~Non poteasi miglior dar all’Impero ~
7657 Dia1 | le povere persone~Colle potenti e ricche deve andar co le
7658 Dia1 | precibus, vet donis mota potentum est: ~Non illam audacis
7659 SSac | mi sono servito che delle potenze dell’anima, non soggetta
7660 Dia1 | nunquam ~Æquare, aut rabidis poterit gens invida probris ~Tollere.
7661 SSac | Redentore ~S’ebbe egual potestade, il Genitore~Ciò di sua
7662 Dia1 | cetra, anch’io son vate.~Oh potestate angelica suprema~Del divin
7663 | poteste
7664 Dia1 | genitrice,~Dar nuova non potevami più lieta e più felice: ~
7665 1 | Ma non l’han fatto (e lo potevan fare).~Con che sono tornati
7666 | potrai
7667 | potremmo
7668 | potremo
7669 | potreste
7670 | potresti
7671 TLiv | fato trategnir~Delle ore a Poveggia e a Pelestrina:~Onde no
7672 Dia1 | Voggio poder mostrar, mi poverazzo250, ~ Che no xe stà per
7673 1 | le dita ha logorate?~La poverella, a ricusar non usa,~Farà
7674 1 | Per la fame saziar d’un poverello,~E vi vuol, per unir piccola
7675 TLiv | el cuor ferio,~E la cria, povereta: oh Dio, oh Dio!~Viva, viva
7676 Dia1 | Quelle che giera ossesse, poverete, ~La grazia del Signor le
7677 TLiv | La dea ride disendo: oh povereto! ~Amor va a saetar de lido
7678 Dia1 | qualche cliente.~Non andate, o poverette, ~Da quel medico stupendo, ~
7679 TLiv | Bonfadini come resta ~Un poveromo imatonio da un ton499; ~
7680 Dia1 | voglie strane ~Ricchezza in povertate, gli ori e le sete in lane? ~
7681 Dia1(239)| Poveruomo.~
7682 1 | mirar maraviglioso.~Per il Prà della Valle indi s’avvia ~
7683 Dia1 | hostes, ~Nec, sua laurigeris præcinctus tempora sertis, ~Victrices
7684 Dia1 | cupidinis igne ~Exuri: celso prærupti in vertice montis ~Ardua
7685 Dia1 | amicis ~Officia, assiduus præstet. Sed cum mihi tantum ~Mirari
7686 Dia1 | respira, ~Si passeggia, si pranza e poi si torna. ~Il famoso
7687 Dia1 | tuo lavoro; ~Vari amici a pranzar ti von con loro.~Seco mi
7688 1 | invita il cavalier seco a pranzare; ~Ei lo ringrazia, che non
7689 Giov | Nella vaga stagion che i prati indora, ~Dietro un fonte
7690 Dia1 | lontani, ~Ne ho conosciuti e praticati molti, ~Quand’ i’ serviva
7691 Dia1 | Torno allo stile che han praticato ~Quelli del secolo oltrepassato. ~
7692 1 | Spiriti al mondo perigliosi e pravi.~Il vero merto che il cammino
7693 Dia1 | æternos sponsos sponsæque precarer ~Annos, et longo venientes
7694 Dia1 | il primo lustro appena, ~Precedendo la Grazia alla ragione, ~
7695 Dia1 | a quel che ti rispondo ~Preceder la proposta.~E poi (siccome
7696 Dia1 | Invocato Tu sei, Tu li precedi, ~Tu li reggi e governi,
7697 Ass | Commedie; il quinto lo ha preceduto, e questo ancora si à ritardato.
7698 TLiv | osservando ~Le regole e i preceti del Vangelo,~Al Signor le
7699 Dia1 | ducta favore~Vulgi, vel precibus, vet donis mota potentum
7700 TLiv | villa ~La gente dal piacer precipitata.~E val, più d’ogni spasso,
7701 Giov | Cavalier quo’ bei sembianti.~Precipitò la saggia Dea dal trono,~
7702 Quar | e non d’una obligazione precisa.~2 Scrupoli d’una trasgressione
7703 1 | bene. ~Mi pareva sentir precisamente~Quell’uom che in piazza
7704 SSac | Sappi, che i doni suoi sono precisi,~E che, per colpa tua da
7705 Dia1 | le cose serie~Trattar con precision, ~E po grazioso e lepido ~
7706 Dia1 | Or per seguire l’ordine preciso ~Delle trentatré favole
7707 Dia1 | Piena di grazia e di un amor preclaro; ~Esaudisca i tuoi voti,
7708 Dia1 | al celabro giungi, ora i precordi ~Dolcemente accendendo,
7709 Quar | ed oh qual morte atroce ~Precorsa da flagelli, e chiodi, e
7710 Dia1 | voti.~Qual del Battista, precursor di Cristo, ~Profetizzato
7711 Dia1 | pigliato; ~Questi pregava il predator di cuore, ~Che l’avesse
7712 Dia1 | Il ministro vicino alla predella ~Ecco in pianeta il pivial
7713 1 | tornando, ~Seguì con zelo a predicar la fede, ~E qual del santo
7714 Dia1 | tuon lugubre principio a predicare.~Conosco il mio difetto,
7715 SSac | massime d’Evangelo, che predicate da un zelante apostolo del
7716 Dia1 | Bourdaloue francese, ~Bravo predicator del suo paese.~Io dissi
7717 Dia1 | fatica e di decoro;~Scuole, predicazion, santi esercizi~Unir sapea
7718 Quar | Sacerdote di Giove, e che solea ~Predir le cose, e consigliar le
7719 Quar | PREDICA XX~Della passione predominante.~ ~1 Facile ad introdursi.~
7720 Dia1 | parlanti;~E dee chiamarsi prefabulazione,~Quando si fa della novella
7721 Dia1 | difetto.~So che una lunga prefazion noiosa ~Pizzica un pocolin
7722 Dia1(288)| che si leggono in qualche prefazione alle sue commedie, le opere
7723 TLiv | santa penitenza amara ~La preferisce ai comodi paterni, ~D’ogni
7724 1 | d’opinion che l’inteleto ~Preferissa la patria a l’altra zente~
7725 Dia1 | Le veste più pompose, ~La preferisse a ogni abito ~Le lane religiose.~
7726 Dia1 | Quella che a tutte le altre è preferita. ~Van le converse con i
7727 Dia1 | E le altre due che han preferito il chiostro, ~Onor fanno
7728 TLiv | vestiario la fonzion, ~Che l’ho pregada de pregar per mi:~E per
7729 Dia1 | santa angelica indulgenza. ~Pregai Gesù per il cristian impero. ~
7730 Quar | il cuor, colla voce,~Vuò pregarle dal Ciel grazie infinite,~
7731 TLiv | che i possa dir: s’ha da pregarlo~Sto sior per quattro versi
7732 Dia1 | l’amico.~Di compatire vo’ pregarvi in prima ~Il rozzo canto,
7733 Dia1 | voti caldissimi.~Da tutti pregasi Dio benedetto ~Che lo Scudieri
7734 Dia1 | faremo de le fatturete.~Preghemo Dio che la conserva in ton. ~
7735 1 | Per la vergine santa almen preghiamo. —~Mettomi a lui dappresso
7736 Dia1 | fu del pari~A’ carmi tuoi pregiati, ~Uniti ai colti e rari~
7737 Dia1 | ste cosse a visitarme,~Se pregiudica el vostro capital.~Donca
7738 SSac | oppone alla Carità, per pregiudicare all’altrui fama.~ ~SONETTO~ ~
7739 TLiv | zoventù, ~Acquista tanti pregiudizi, e tanti,~Che in vecchiezza
7740 1 | alla voce esattamente; ~Pregole d’annunziarmi: detto fatto,~
7741 1 | compagnia servito, ~Di scrivere pregollo in italiano~Quel ch’ei dettar
7742 Quar | libero, interno,~Alla Gloria prelesse il pio Signore ~Gl’uomini
7743 Dia1 | orciuoli ~Empiansi di vivande prelibate.~Nelle Comunità si osservan
7744 Dia1(52) | Premere vuol dire, tener la gondola
7745 Dia1 | Vincenzo al zelo, ~Esser premette dell’error pentita,~Qualor
7746 TLiv | ancora, ~Ma ai comedianti ghe premeva far ~El Scanderbech, che
7747 1 | concede, ~Là gl’invalidi suoi premia e provede.~Vostra Eccellenza
7748 1 | sudò Francesco invitto; ~Or premiando l’eroe, la Patria è giusta.~ ~ ~
7749 Dia1 | beati,~Da Dio stesso in Ciel premiati ~Qual sostegno di sua fé,~
7750 Quar | Santa, saggia e pudica.~Premiò l’affetto, e con eroe sublime, ~
7751 Dia1 | serena~Cunctis gratus ades; Prems Altum Corde Dolorem.~His
7752 Dia1 | Gli uomini di soccorso ha premuniti. ~Noto non vi è, con qual
7753 1 | roverso: ~Del mondo la belezza prencipal~Xe i diversi costumi e el
7754 TLiv | come è prescrito; ~Ecco al Prencipe el fa el ringraziamento. ~
7755 1 | sveggià in peto ~D’una gran Prencipessa eccelsa e pia. ~Son in Franza
7756 TLiv | servitori.~De Massanzago368 ho prencipià a parlar,~Quando sbatter
7757 Dia1 | mio stil assae diversi.~Prencipiava in aria grave: ~Pecorelle
7758 1 | lezerò, le farà pase.~Anemo, prencipiemo. È l’argomento ~La piccola
7759 TLiv | cuor ferio, ~Che xe nostro prencipio, e nostro fin,~Raccomandé
7760 Dia1 | obbedir, torno alla grata; ~Prendano pure il solito ristoro~Della
7761 1 | una nazion così cortese ~Prendasi, in grazia sua, simil licenza.~
7762 Dia1 | dovevo. ~Tale in Delfo i’ prendea, fra le catene, ~Dalla filosofia
7763 1 | vanti, ~Divoto cavalier prendeasi cura ~Che la pietà gisse
7764 1 | più; l’altra a dispetto ~Prenderà, che si turbi il suo dolore.~
7765 Dia1 | pianto.~In parlatorio a prendere licenza ~Da lor venite,
7766 SSac | stretto ed al tempo breve, prenderebbero ad inveire contro della
7767 TLiv | ha l’Alfabeto ventitré,~Prenderle dei per mano, e arcane cose ~
7768 Dia1 | tu marito? ~Mamma mia, lo prenderò. ~Mamma mia, lo vuò compito. ~
7769 Dia1 | Dio volesse, ei dice, ~Che prendesse il mio figlio altro sentiero ~
7770 Dia1 | quanto far potea ~Ch’io prendessi colui per mio nemico; ~Ma
7771 SSac | Che tu offendesti, e che prendesti a scherno.~Indi mira te
7772 Dia1 | unite in umiltà sincera, ~Prendonsi le compagne alcun diletto. ~
7773 TLiv | usati, ~Al fin dei giorni a prepararsi intesa.~Tanti, per vero
7774 Dia1 | stelle, e quai diletti ~Preparati ti sono, odi, e t’invoglia ~
7775 TLiv(377)| Il preparativo del gran banchetto che dà
7776 Giov | suoi desiri avea compresi, ~Preparava al suo merto i degni allori.~ ~ ~
7777 Dia1 | bramasti; il tuo Diletto ~Preparolla ab aeterno, e a te la dona. ~
7778 Dia1 | di seccatura,~E pur devo prepor quest’altra cosa, ~Prima
7779 Dia1 | Quello avess’io del curial preposto; ~O per me’ dire, fossi
7780 Dia1 | stanze ascolto ~Le lodi ed i presaggi.~E ai carmi armoniosi ~
7781 Dia1 | plettro: ~Formi Urania i presagi, ed apra il fonte ~Polinnia
7782 Dia1 | trovasi mendico: ~Oh tu, che presagisci i danni altrui, ~(Dissegli
7783 Dia1 | di Dio? Roma felice,~Tu presagisti il fortunato evento~Allor
7784 Dia1 | Ah sì, Teresa, mi fa Dio presago~Di quel piacer che al tuo
7785 TLiv | xe lodai ~Tanto i cuori prescielti a viver puri, ~Quanto l’
7786 Dia1 | vorrei oltrepassare i modi ~Prescritti altrui dalla modestia vostra, ~
7787 Dia1 | quel grado che el Cielo ghe prescrive,~Della società i patti nol
7788 TLiv | mano e due bicchieri,~E presentami un vin d’aureo colore,~Dicendo: «
7789 1 | Ma come oserem noi di presentarci unite,~Senza soffrir la
7790 TLiv | parruccon farmi vedere,~E presentarmi ai tribunai sovrani ~Con
7791 TLiv | balcon osserverano ~Pasqualin presentarse con respeto,~E sconzurarlo
7792 TLiv | giudici mie, mi sia permesso ~Presentarvi languente il fanciulletto, ~
7793 Dia1 | Cristianissima Luigi XV, presentato alle loro Altezze Reali
7794 Dia1 | notte, l’insonio cussi grezo~Presentè sul Teatro; pensè mal, scrivè
7795 SSac | un amplesso; ~Indi a lei presentò gl’alati Numi.~Donna, le
7796 Dia1 | E a profitto dell’uom si preser cura ~I segreti svelar della
7797 1 | E il duca e l’uffizial presero uniti ~D’instruire la dama
7798 1 | dalla genia mordace, ~Mi preserva dal lor fetido fiato.~Stian
7799 1 | delicati~Spirti claustrali, a preservare è eletto ~Dai tre nemici
7800 Dia1 | Liberator del pare in oscura preson.~Torna Lopez de Vega, e
7801 SSac | E se fede talvolta io vi prestai,~Che adulato mi avete, or
7802 TLiv(330)| Prestamente. ~
7803 TLiv | non più dette io canto.~Prestami orecchio, e non negar credenza, ~
7804 TLiv | Giovanni Bonfadini~senatore prestantiss. e fratello dello sposo.~ ~
7805 TLiv | sareste privi ~Della fatica di prestare aiuto ~Con i farmachi vostri
7806 Quar | tremante, ~E ricusando di prestargli aita,~Va sommerso il meschin
7807 Dia1(195)| conferisce per merito di servigi prestati.~
7808 Dia1 | Da voi sarammi farmaco prestato ~Che il capo serbi da disgrazie
7809 TLiv | a sti poeti adulatori; ~Prestè fede sta volta al canto
7810 TLiv | Marte i bei soggiorni, ~Prestò giuliva ubbidïenza e onore ~
7811 Quar | Predestinazione.~ ~1 Il presumere è male. ~2 Il disperarsi
7812 1 | la festa.~MELPOMENE Come! presumi ardita meschiar comiche
7813 Dia1 | degni ~Del supremo poter presunti eredi, ~Invocato Tu sei,
7814 Dia1 | ingegna ~Svegliar leggiere pretendenze in cuore, ~Che la velata
7815 1 | GABRIEL~ ~CAPITOLO~ ~Che pretendete mai, che mai sperate, ~Discreto
7816 1 | quai rapporti l’opra condur pretendi, ~Ma per lingua all’usanza
7817 SSac | meriti, ~Non veduti ai dì preteriti.~Il valor de’ labbri tuoi,~
7818 Dia1 | voi più degno non fu in preterito.~Lodar si sentono da tante
7819 Quar | Lieto soddisferìa nostre pretese,~Se chiedessimo ancor tutto
7820 1 | cor pretesti usati, ~Mai pretesi da me, mai meritati.~Ma
7821 Dia1 | insegna; ~Né l’autor ha preteso che filosofo el sia~Perché
7822 TLiv | lui qual padre e militar pretore.~E chi è colui che a trionfar
7823 TLiv | governo.~Consoli qui vedrai, pretori, edili, ~Militari tribuni
7824 Dia1 | indegno ~Ch’oggi nel mondo a prevaler si vede,~E il più superbo
7825 Dia1 | La tua legge, Signor, dee prevalere~Alle pompe, all’argento,
7826 1 | cui cotanto ~La pietade prevalse e il zel cristiano, ~Che
7827 SSac | per tua cagione. ~Io mi prevalsi di quest’arte dopo ~Che
7828 TLiv | schietta in fra di noi: ~Prevedendo dell’arte le rovine, ~Credo
7829 Dia1 | conviene al fin pensare,~E preveder le cose di lontano: ~Siccome
7830 Dia1 | Dissegli un tal) non prevedesti i tui?~Or detto avrebbe
7831 Dia1(298)| dispiacque, quanto che l’avea preveduta e desiderata. Il detto Componimento
7832 TLiv | Ch’ella monaca andava ha preveduto.~E mentre anch’egli il suo
7833 Dia1 | l picchi, il suo dolor preveggio; ~(Viscere mie!) se lagrimar
7834 Dia1 | gente ria.~Oh quai glorie preveggo! oh quai portenti, ~Nella
7835 Dia1 | concomitante, e susseguente,~E preveniente Grazia abituale,~E la santificante,
7836 SSac | Amore~Se ne avvide, e il prevenne: Ah madre, ei disse, ~Tu
7837 1 | parlar, ma la prudente dama ~Prevenuta l’avea col suo pensiero:~
7838 TLiv | S’ha visto universal la prevenzion.~In fatti quando scrive
7839 Dia1 | immensa eternità;~Che d’amor previde il frutto~Pria del tempo,
7840 TLiv | Tardi pianzendo i non previsti afani,~Teresa in compagnia
7841 Dia1 | e poco, ~Come insegna il prevosto Muratori. ~Masticar Paternostri
7842 SSac | impedendo il frutto del suo preziosissimo Sangue.~3 Negano la bontà
7843 1 | oh come ~A voi convien sì prezïoso nome!~Vi benedica e vi consoli
7844 Dia1(32) | Costume de’ gondolieri prezzolati di chiamare ed offrirsi
7845 SSac | confonde,~E piagne, e l’Angiol priega; ed ei risponde: ~Alla valle,
7846 1 | il nostro zelo accetta.~Priegami il Pellegrin che voglia
7847 SSac | consolando, e noi. ~Accolse i prieghi tuoi~Il divin Nume, e delle
7848 1 | a un protettore invio.~Priegol le parti mie far colla dama, ~
7849 SSac | giustizia il derubato Oratore, priegoti non dimenticarti le mie
7850 Dia1 | rete entrato, ~Veggendosi prigione ritenuto,~Disse all’Uccellator:
7851 SSac | SONETTO~ ~Dio, che diede al prim’uom donna simìle, ~Diede
7852 TLiv | biscrome a catafascio;~E i primai li conosci, ed i sezzai. ~
7853 Dia1 | convien ~I primi onori, e la primaria insegna. ~El vostro illustre
7854 Dia1(194)| Una delle primarie dignità della Repubblica. ~
7855 Dia1(177)| segno che distingue l’ordine primario de’ Cavalieri della Serenissima
7856 App | dise: Alliegri, che sta primariola~V’ha fatto un maschio che
7857 Dia1 | Delle trentatré favole primiere,~Che colle quattrocento
7858 Dia1 | vostra non xe rare: ~Le primizie se deve al Santuario, ~E
7859 Dia1 | d’una sublime sposa~Del principesco sangue Lambertini, ~D’animo
7860 Dia1 | LUIGIA DEL SAGRO ROM. IMPERO~PRINCIPESSA GONZAGA ~ ~INNESTO. AL SIGNOR
7861 Dia1 | Co l’ha tasesto, ho principià a parlar: ~Gh’è so Zelenza
7862 TLiv | col so talento.~L’opera è principiada, e presto presto ~Spero
7863 Dia1 | avermi riposato un poco, ~Principiai nella chiesa ad innoltrarmi. ~
7864 Dia1 | interessante, ~Per una terza Dona principiante.~Eh, la poderà far la parte
7865 TLiv | la coda, e se vi pare, ~Principiate da qui, se si ha a stampare.~
7866 1 | no ghe xe noto, ~La dona principiava a sospetar; ~In Franza zelosia
7867 TLiv | sparagno.~Coss’è? me par che principiè a stupirve ~Sentindome parlar
7868 Dia1 | metto a dir) ànemo, via, ~Principiemo, Signori, a muar proposito. ~
7869 Dia1 | altre son buone? ~Da due principii la cagion deriva:~Dalla
7870 Dia1 | commedia del mestiere; ~Principiò la padrona, che fa la prima
7871 TLiv | sul vostro viso ~Far dei prindesi in rima a l’improviso.~L’
7872 TLiv | ridente, e consolae ~Che la priora (in mezo colocada) ~Ancuo331
7873 Dia1 | ZANETTI CARMELITANO~VICE–PRIORE DEL CONVENTO DEI CARMINI
7874 Dia1 | genti in core, ~Siccome il prisma contrapposto al sole ~Suol,
7875 Quar | sdegnato il crocefisso amore,~E privando i rubei della sua gloria, ~
7876 1 | voglia vestire,~E la patria privar d’una speranza ~Che in lei
7877 Dia1 | tremanti oro ed argento,~E nel privarsi de’ preziosi acquisti, ~
7878 Dia1 | svegliasti. Ah tu, germana, ~Mi privasti del bel volto serene.~Clori
7879 Dia1 | carmine Vates, ~Arceat Aonias privata a laude sorores, ~Et se
7880 Quar | godrà nei Cieli;~3 La sola privazion forma l’Inferno,~4 E, se
7881 TLiv | ragiono.~Parlo dell’ampio privilegio, e pieno,~Che a me l’Opere
7882 Dia1 | Vorrei dir cosa, che probabilmente ~Detta ancora non siasi
7883 Giov | avea proposto il seguente problema: ~se abbia piu forza nell’
7884 Dia1 | rabidis poterit gens invida probris ~Tollere. Certus erunt venientia
7885 Dia1 | ignorante. ~Ne produr può la procacciata emenda ~Chi troppo s’erge
7886 1 | Sufficiente materia io mi procaccio ~Per impinguar la meditata
7887 Dia1 | innanzi, e al lieto stuol proceda, ~Macchinetta gentil di
7888 Dia1 | Spirto Santo in armonia procede~Pari, e in tempo e in natura,
7889 Dia1 | Figlio eternamente lieto, ~Procedente dai due, non separato, ~
7890 Ass | non ammetterle fosse un procedere con troppo rigore. Presentemente
7891 Dia1 | questa, per dir vero, è una procella, ~Idest una tempesta quotidiana,~
7892 Dia1 | combattuta ~Da impetuose procelle agile nave. ~Spento il Sacro
7893 TLiv | prigion mandato.~Stende la processante, in varie liste, ~Dai querelanti
7894 TLiv | e dono.~Segue la Musa, a processare eletta: ~Sai la cagion per
7895 Dia1 | unitamente ~Vanno alla chiesa processionalmente.~Dassi un breve respiro
7896 Dia1(185)| una gran festa. Portano in processione una macchina chiamata la
7897 Dia1 | vicino, in Cielo.~Santo lo proclamar le genti in vita, ~Santo
7898 SSac | Vecchioni.~Troppo il senso è proclive, altre ragioni ~Non ode,
7899 SSac | impenitenza finale.~Li peccatori procrastinanti~ ~1 Non si pentono a tempo,
7900 | procul
7901 1 | ALLA SUBLIME DIGNITÀ DI PROCUR. DI SAN MARCO~ ~CAPITOLI
7902 TLiv | altra sorella maridada,~Ho procurà de far col mio cervello ~
7903 Dia1 | me da Polissen commesso ~Procurai adempir. Però son certo~
7904 SSac | Imeneo.~ ~X~Avvezzo solo a procurar rapine,~Di me si scorda,
7905 Dia1 | colti e rari~Che mi hai tu procurati.~Bene a ragion lodasti~Il
7906 1 | digo, ~Che se ghe dise de Procuratia.~E quala xe la Casa Barbarigo? — ~
7907 1 | ritorno, ~E di saperlo ho procurato in vano.~Dicono che farà
7908 Dia1 | comparir ingrato. ~L’opera mia procurerò compir ~Somariamente restrenzendo
7909 Quar | formar sagri concenti.~Altri procurin di caduchi allori~Con profane
7910 Dia1 | avarizia, e il periglioso ~Prodigo calle, vigilante insegna~
7911 Dia1 | Debeo quas vitæ, quas somno, prodigus horas ~Exesus studiis consumo:
7912 SSac | reprovazione.~ ~SONETTO~ ~Come prodotte in Dio dalla divina~Natura
7913 TLiv | Dai querelanti i testimon prodotti,~In cui del Fisco535 la
7914 Dia1 | quel brio giocondo ~Che producea dell’allegrezza i frutti. ~
7915 Dia1 | gallina,~Che ciascun giorno produceva un uovo; ~Due per averne,
7916 Dia1 | Non è che il tristo mondo producitor di larve. ~Oimè, se vi potessi
7917 Dia1 | l’eccesso; ~Volemo che el produga dei casi stravaganti,~Insonii,
7918 Dia1 | terra, e in mar, ~Omeni produsendo de gran cuor.~Tra i quali
7919 Dia1 | andate.~Pria di venire a profanare il tempio, ~Vi consiglio
7920 SSac | onor suo geloso ~Contro il profanator di sacre mura ~Tien di Giustizia
7921 Dia1 | possa ~Le parole gnancora proferir?~Pasquetta Poveretta, la
7922 Dia1 | Benché solite siete a proferire~Tante orazion, di cui l’
7923 Dia1 | Camœnas ~Excitat, en unam tibi profero; dignior illa ~Vix plectro
7924 TLiv | Per vestiari di monache o professe, ~Son coll’astrologia saltato
7925 Dia1 | tempi oscuri ~Ebber da Te di profetare il dono.~Or che resi del
7926 1 | Esclama il Pellegrino: Ha profetato ~Del pio Pastor la santità
7927 Dia1 | e pio, ~L’assicurò, che profetava Iddio.~Non mancarono allora
7928 Dia1 | accanto, ~A sé la chiama, e profetizza, e dice:~Nel tuo figlio
7929 Dia1 | Battista, precursor di Cristo, ~Profetizzato fu il natale al mondo,~Tal
7930 1 | di quest’opra al segno.~Profetizzava il galantuom da bene, ~Ma
7931 Dia1 | siam noi sicuri,~E che le profezie svelate or sono,~Miseri
7932 Dia1 | gran nome :~le safer, ie proffar star calantome.~Ie non fedute
7933 TLiv | dove i m’aspeta;~Che possa profitar col mio talento ~Tanto che
7934 SSac | cotesto celebre per dottrina, profittevole per l’apostolico zelo, insigne,
7935 Quar | Amabili agl’occhi di DIO.~3 Profittevoli alla penitente.~ ~SONETTO~ ~
7936 Dia1 | sconfitto! ~Quanti i mari profondi e i mondi alpestri ~Passeggiaro
7937 TLiv | in oggetto venal sparse e profuse ~Le ricchezze mal note,
7938 Dia1 | qualche strada ~A veder quanta profusion de cere. ~Arde per cussì
7939 SSac | PROGETTI DI MATRIMONIO~ ~De maridarme
7940 Giov | dicesse ciò che era verità~ ~PROGRAMMA ~Quid est veritas? ~Parla
7941 SSac | cagion di rapina.~2 Nel suo progresso, radice d’orgoglio.~3 Nel
7942 App | in casa gh’è musoni ~Per proibir l’uso, visite e perdoni.~
7943 Dia1 | use, ~Je condurè la dam se promenè. ~Che je suì contan! Mes
7944 Dia1 | prender noia ~Di ciò che promettea gaudio e contento!~L’anima,
7945 TLiv | traditore infame: ~Ogni dì prometteami un nuovo acquisto,~E mai
7946 Dia1 | faveat mihi aequalis ratio.~A prometter tal volta io son corrivo: ~
7947 1 | il mio difetto,~Per non promettere, e mancar di nuovo, ~Nulla
7948 Dia1 | vostr’anima,~Che altrui promettono d’amor portenti.~La pietà
7949 Dia1 | tuas, quin carmina dum tu ~Promis, ego tacita plaudens mirabor
7950 1 | tal diletto ~Alla figlia promisi e al genitore.~L’uno, ahimè!
7951 Dia1 | SIGNOR LUIGI ZENO~CAPITOLO~ ~Promissio boni viri est obligatio;~
7952 Dia1 | vicini, ~Se la terra desii di promissione ~Dove annida la santa Religione.~
7953 TLiv | ogni figlia al monister promossa.~Tutte sono del par sublimi,
7954 1 | uomini buoni, e di talento; ~Promover l’arti, ed arricchir lo
7955 TLiv | che la mia presenza ~No promovesse qualche diceria.~So che
7956 Dia1 | felice,~E la pace comun promuove e serba! ~Da te sol quel
7957 TLiv(350)| Il pronostico si è avverato. S. E. il
7958 Dia1 | A comandar giustissimo, ~Prontissimo al dover, ~In casa soa filosofo, ~
7959 TLiv | regno ispano. ~Quel che pronubo ordio l’alto lavoro,~E a
7960 Dia1 | il bel crin corona; ~Indi pronuncia colle labbra sue~Il versetto
7961 Dia1(79) | lingua, che non può bene pronunciar le parole.~
7962 Dia1 | spoglie, ~La verginella pronunciare udite: ~Gode l’anima mia:
7963 Dia1 | e ho da morir meschino. ~Pronunciate, o Pastor, la mia sentenza: ~
7964 Quar | in onta ~L’ampie famiglie propagate; e come ~Col mitrato Lolino
7965 Dia1 | ciel lodan Te solo.~ ~Te Prophearum laudabilis numerus.~ ~Lodan
7966 Dia1 | Francia il giusto Re.~ ~Te Prophetarum laudabilis numerus.~ ~Dai
7967 1 | la sorte è al desir mio propizia, ~A San Giacomo andar vuò
7968 TLiv | se duop’era ~Per averci propizie al tuo lavoro ~Tesifone
7969 1 | Qualche cosa di fare un dì propongo~Che vagliami a provar che,
7970 Dia1 | dispone, ~E a dispetto del mio proponimento, ~Discior le vele e navigar
7971 1 | per ira o per diletto, ~A propormi venisti inutile progetto. ~
7972 Dia1 | mi preparo ~Versi cantar proporzionati al caso.~Formar desìo dell’
7973 Dia1 | o stolto; ~Questa non è proposizione onesta.~Piuttosto in ginocchion
7974 SSac | predicatore ~Don Nicolò Maria Bona proposti e provati dal pulpito ~Di
7975 Dia1 | genitor si desta, ~Ed in laudi prorompe alte sonore. ~Palesa il
7976 Dia1 | dì grato si rese, ~Ed or proscritto è dalle nostre scene, ~Scopo
7977 Dia1 | Morosini,~in educazione in San Prosdocinio in Padova.~ ~Cara sorella
7978 Dia1 | Permettetemi dunque ch’io prosegua ~Cal medesimo stil che ho
7979 Quar | tutta timore, mi diedi al proseguimento dell’opera incominciata.
7980 Quar | già mi persuadevo a non proseguir nel disegno. Pure pensando
7981 Dia1 | lungamente, il veggio,~Io potrei proseguire;~Ma che aggiunger più deggio? ~
7982 1 | Senza soffrir la taccia di prosontuose, ardite?~TALIA Non dubitar
7983 Dia1 | Mi offerse le lusinghe di prospera fortuna. ~Mira (diceami
7984 Dia1 | Vi prego dal Signore dì prosperi e felici. ~Amatemi di cuore,
7985 TLiv | da capitelo326.~Femo, in prospeto, de la Gloria el regno ~
7986 1 | sopra, ~Fa che in mille prospetti il bel si scopra.~Mentr’
7987 Quar | formar l’alto pensiero.~1 In prospetto al goder d’empi infedeli, ~
7988 TLiv | dicendo, ah qual ti scerno ~Prossima ad arrischiare il ben dell’
7989 Dia1 | la Sposa è innanzi a lei prostrata. ~Ed invocato il nome del
7990 Giov | un schiavo, a un suddito prostrato ~Anche un solo favor negar
7991 App | fianco in casa a far la prota,~E dir: La tal e tal co
7992 TLiv | rivolgasi Madre pietosa, ~Protegga ed animi la nostra gente ~
7993 Dia1 | fin in ultima i segni. ~El protegger con caldo el so ben in pericolo,~
7994 1 | e le zitelle oneste~Di proteggere ha cura e provvedere;~E
7995 Dia1 | Iddio superno, ~Salva e proteggi cogli aiuti tuoi ~Quest’
7996 Dia1 | qua sese induto colores ~Protendunt, gaudentque rosis redimita
7997 TLiv | Sovra ai mariti a comandar proterve.~Pure ai dì nostri più d’
7998 Dia1 | mare io sono, ~Giuramenti e proteste al Ciel divoto ~Mando per
7999 TLiv | pregi e i vanti: ~La xe proteta da la Bonfadini...» ~Basta,
8000 TLiv | Credo che da Diana el sia proteto, ~La casta dea dei cazzadori
8001 Quar | cielo.~Sempre sia da te protetta,~Non sia mai di grazie priva, ~
8002 1 | Furon l’opere mie da lui protette!~Finché la sorte mia mel
8003 Dia1 | Scrivasi la sentenza in protocollo: ~Pubblico le mie colpe,
8004 Dia1 | Del Poeta meschino~Ho il prototipo in vista. ~Io stesso, poverino, ~
8005 Dia1 | vitium est, quod nostra hæc protulit ætas, ~Ut vel conjugio se
8006 Dia1 | delizie del mondo ho za provae: ~Dura poco, assae costa
8007 Dia1 | mia se perderave.~Ma per provarla, e principiar, più tosto ~
8008 Dia1 | ciascuno si raguna:~Chi provasi nel gioco tentar la sua
8009 Dia1 | rissolva ben.~Vorria che ‘l me provasse ne l’attrazion scambievole, ~
8010 TLiv | piacerò; ma Dio volesse~Che provassero almen, siccom’io provo, ~
8011 Quar | eguale.~Come non puoi, se non provasti ancora ~La dolce amenità
8012 TLiv | una peota granda373 ~Provedèghe col felze374 ben fornio375. ~
8013 Dia1 | i ve dà la comission ~De proveder i merli che ghe vol, ~Podè
8014 Dia1 | governà, ~Del regno de Morea Proveditor, ~ Capitan de Vicenza e
8015 TLiv | Fazzo mi, penso mi, scrivo e provedo,~E diversi poeti ho messo
8016 Dia1 | banchetto.~Femose onor, provemose ~De comparir cusì.~A vu
8017 SSac | Non è ver, non è così. ~Proverovvi, et ex professo,~Che fu
8018 Dia1 | e Poesia xe do sorelle; ~Provete de copiar sto bel visin.~
8019 Dia1 | pien di consiglio,~De’ più provetti sorpassa i termini,~E invidia
|