10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
8020 TLiv | vagheggiarti, ~Colma de’ providi tuoi don celesti;~E qual
8021 Dia1 | capei si priva? ~Questo provien dalla soverchia cura ~Onde
8022 TLiv | E da Cupido tutto il mal proviene, ~Di menzogne maestro e
8023 TLiv | sa che mi no fusse el so provier470? ~Ché gnancora no son
8024 TLiv | I carmi miei,~Ch’io teco provimi ~Non sai sdegnar.~Ma deh
8025 TLiv | i testimoni pienamente ~Provin la reità, l’animo loro~Al
8026 TLiv | sentenze!~E saper dir quante provincie, e come, ~Fin dove nasce
8027 Dia1 | Podè chiappar la vostra provision68 ~Da chi li vende, e po
8028 TLiv | tante cosse ha fato, ~Gh’ha provisto anca a ele: i fioi, la casa, ~
8029 1 | intelletto.~Tentò l’accorto provocar la dama, ~Seco parlando
8030 Dia1 | l’importun vergogna.~Di provocare e di emular si affretta ~
8031 Dia1 | bon venezian, ~Onde de provocarme ve concedo: ~Cantemo, se
8032 Dia1 | contradir quel che disè. ~De provocarve esser vorria a dezun ~Perché
8033 Dia1 | qua, fursi con arte ~El me provocheria de seguitar.~Del Widiman
8034 1 | in van faccio e rifaccio.~Provomi il giorno dopo, e son lo
8035 1 | eterne cime ~Tutto vedi e provvedi, e da cui parte ~Il primo
8036 Dia1 | l’immagini liete il cor provveggo. ~Colla zuppa e i ragù venuti
8037 TLiv | pari util si rese~Quanto provvido disse e quanto ha scritto.~
8038 Dia1 | S’alza tremante, e ver la prua galoppa,~E rimpiattasi al
8039 Giov | contorna lo stemma: fato prudentia major~ ~Vince Matteo degl’
8040 Dia1 | Innestata~ Su lo sterile pié di prun selvaggio. ~ Quel che destommi
8041 TLiv | Con cetre d’auro, e non di pruno o d’erbero. ~Ecco, al tremendo,
8042 Dia1 | detta; ~E al mondo tutto pubblicai l’esempio ~Della pietà che
8043 1 | qui risiede ~Confermerà la publica credenza,~Ma v’han degli
8044 TLiv | I ha dito: no sta ben de publicar ~Certi costumi a son de
8045 Dia1 | questo xe el destin dei publici spettacoli: ~Chi critica,
8046 Dia1 | rubbato, ~Confessanno allo Pubreco l’arrore, ~Esse spera da
8047 Quar | sol d’effeminati onori.~Pudichi sian tuoi studi, e le divine ~
8048 Dia1 | virtute datur conjux Gradeniga Puella. ~O quam felici auspicio
8049 Dia1 | claudant juvenes, venetæque puellæ, ~Carminibus cupiant ornari
8050 Dia1 | per somnia vana, ~Fæmellis puerisque canunt, qui se ordine nullo ~
8051 Dia1 | Germania in armis, ~Inter pugnaces turmas, interque rubentes~
8052 SSac | lusighe inganna. ~Anch’io pugnai, ma sol vittorie or narro; ~
8053 1 | il pianto. ~Goditi i tuoi pugnali, la scure ed il veleno,~
8054 Dia1 | a dichiararsi accinto. ~Pugnate, o prodi, e il meritato
8055 Giov | conflitto si bel per lui pugnato?~S’ambi il lor valor han
8056 Quar | ella gl’influssi rei della pugnente critica, e il merito de’
8057 SSac | botirro, o sia fugazza;~Man, puina zentil, che alletta e piase; ~
8058 Dia1 | Lordo i miei cenci, e non pulisco i tuoi. ~L’innocente sedur
8059 Dia1 | Titta Cossa ve par? mo co pulita e soda55! ~Cecco Affé di
8060 TLiv | parlatorio e in coro ~Nete e pulite, che le par un fior.~Le
8061 TLiv | e la contenta~Con tanta pulizia la mel domanda, ~Da tanta
8062 Dia1 | allor fur gli avi loro, ~Pullula ancor quel verdeggiante
8063 Dia1 | langue, ~Chiaro vedrete pullular nei figli, ~Schiacciato
8064 Giov | gelati sudori ecco i portenti~Pullularti nel seno in pioggie d’oro.~
8065 Dia1 | per la scena, ~Le critiche pungenti.~Tu desti in me il prorito ~
8066 Dia1 | silenzio l’umile donzella, ~Pungersi ii cor da vanità non sente,~
8067 Dia1 | il mendace e l’impostor pungesti? ~E non mel creda, se rispondo:
8068 1 | dardo fatale il cuor gli pungo,~Lui dipingendo la mia triste
8069 TLiv | lor cara, ~Ma so che il pungolo ~Di pena amara~Lor non può
8070 Dia1 | fatal nemico,~Venere ti punisca... Povero Amor! che dico?~
8071 SSac | Ah madre, ei disse, ~Tu punisci il germano; egli è l’autore, ~
8072 TLiv | mandà ~La prima volta el punitor sovrano?~De sta puta sto
8073 Dia1 | dolce raggirar dei lumi ~Punsevi il core, dall’amor non domo:~
8074 1 | disputa più avanti, ed il puntiglio.~Io taccio, ed egli freme,
8075 TLiv | l’urna scossa, ~Scorger puossi di Livio il teschio e l’
8076 Dia1 | scortega e tradisce i so pupili; ~Che a forza de pretesti
8077 1 | rossore è ascoso.~Le vedove, i pupilli e le mogliere ~Abbandonate,
8078 TLiv | anca mi vago bel belo~Le pupole, la forza e l’apetito,~Ma
8079 SSac | affetti parco.~E tosto, e puramente, ei faccia scarco ~D’ogni
8080 Dia1 | lingua e il seno: ~Ei che purgar le labbra del peccator non
8081 Dia1 | oscure, e fu lor gloria ~Purgare i fatti ed illustrar l’Istoria.~
8082 TLiv | la coscienza d’ogni mal purgata, ~Non avrò più d’intorno
8083 Dia1 | indulgenza?~De’ poeti, vi son purgati e tersi ~Molto meglio di
8084 TLiv | male oppresse, ~Fanno le purghe lor la primavera, ~Servite
8085 Dia1 | degli Angioli al par mi purghi e accenda.~ ~Pleni sunt
8086 SSac | rispose: e per cotesto~Zelo di purità, sei del Signore~Degna Madre
8087 Dia1 | io volo, ~Per custodir di puritade i gigli.~Clori Le due salme
8088 Dia1 | l’insulto a me dovuto. ~Purtroppo il so che buon scrittor
8089 Dia1 | qui se ordine nullo ~Posse putant varios hominum depingere
8090 Dia1 | tra de lori, e che fin da putei ~El Balbi col Falier se
8091 TLiv | se arleva i fioi, co i xe puteli, ~Con santissimi onesti
8092 TLiv | premiada co l’eterna gloria.~Da putella l’è stada a la Pietà366, ~
8093 App | bagnarghe la panza a sto putello;~Perché, caro fradello, ~
8094 1 | degli Spagnuoli~L’Oglia putrida, polta universale~Che de’
8095 1 | uomini, le donne, i vecchi, i putti, ~Qual nel dì del trionfo
8096 App | la domanda: Cossa fa el puttin?~Gh’aveu bagnà, grametto,
8097 Dia1 | grezo fa con sutil intagio~Puttini, erbe, fioretti, che par
8098 TLiv | piacer l’argento odora: ~Chi puzza all’ospital non piace mai.~ ~ ~
8099 SSac | il tempo: fu egli della Quadragesima, tempo in cui si provede
8100 TLiv | si accosta alla macchina quadrata. ~Separa alcuni fili, e
8101 TLiv | Fursi fursi anca a mi me quadreria516, ~Ma no saveu l’usanza
8102 Dia1 | gli animai volatili e i quadrupedi stessi ~Odansi il Creatore
8103 Dia1 | Signa absint; placidos quærit Pax alma triumphos. ~Alma
8104 Giov | molto revdo D. Girolamo ~Quaiati colla Scola della SS. Trinità
8105 | qualcheduna
8106 | qualcuna
8107 TLiv | penne, ~Carlo, e lasciò le qualitati umane, ~Alberghi di dolor,
8108 Dia1(148)| Quan’ do io desino.~
8109 Dia1 | conciossiaché, senza il quandunque? ~Per mieter palme all’apollinea
8110 Dia1 | indulgenza,~Ed altrettante quarantene. Iddio ~Me li faccia valer
8111 TLiv | egregio citadin,~Che de le Quarantìe xe specchio e gloria, ~Ve
8112 Dia1 | Che hai tu fatto nei dì quaresimali?~Ho fatto, ho fatto, e non
8113 1 | aveva dato ~Pane, vino e quartier per reficiarmi,~E la serva
8114 Dia1 | passà l’ho vista mi ~Con quatordese brazzi de sotana. ~Adesso
8115 TLiv | acciò mi venga un male.~Son quattordici versi, anch’io lo dico; ~
8116 1 | PELLEGRINO~ ~PARTE SECONDA~ ~Sono quattr’anni ornai che il Pellegrino ~
8117 TLiv | meritoria.~Dissi che quei che di Quattrin son privi, ~Sono infelici,
8118 | quegl
8119 Quar | Dell’Alpi Giulie ad una quercia appresso, ~Indi dal sonno
8120 Dia1 | bitume il tuffo,~E alle quercie si dan tagli e sberleffe.~
8121 TLiv | processante, in varie liste, ~Dai querelanti i testimon prodotti,~In
8122 TLiv | con decoro.~Al Tribunal fu querelato Amore,~E i capi fur delle
8123 TLiv | stanco~E di gettar le sue querele ai venti, ~Va a seder ancor
8124 Dia1 | fregi adorno.~Odo le voci querule e dolenti~De’ Bergamaschi
8125 Dia1 | no comporta~Che a certe question garbe se ghe averza la porta. ~
8126 Dia1 | lagna e si martella,~Chi questiona, chi scherza e chi sospira,~
8127 TLiv | Io per altro difendo la questione; ~Onor, riputazion, non
8128 Giov | Non invidian d’un lago i queti umori~Del gran padre Oceano
8129 TLiv | d’eternitate accesa, ~La quiet’alma sottrar dai studi usati, ~
8130 Dia1 | Dire all’amica: Statevi quïeta,~Farò far mio marito a mio
8131 Dia1 | Consiglio ~Offrir non sa quietamente il voto.~Dio, che coll’alto
8132 TLiv | ha abù a dormir.~Ma cusì quieti, e tanto ben se stava ~Senza
8133 Dia1 | Junge meis, Goldone, tuas, quin carmina dum tu ~Promis,
8134 Dia1 | rinfreschi e cioccolata. ~Maria Quintilla, a me sì bel corredo? ~Spiacemi
8135 TLiv | felice, ~Padre e signor della Quirina prole, ~Cui dell’opre d’
8136 1 | S’alza per tempo, e al Quirinal cammina.~Giunta l’ora prefissa,
8137 | Quisque
8138 Dia1 | voglia ~Nel vasto mar delle quistion destate. ~Chi di saper la
8139 TLiv | E nelle odierne militar quistioni ~Non udirassi squadernar
8140 | quo
8141 | quod
8142 | quondam
8143 SSac | questo nostro concittadino quotidianamente concorre, vi sia chi non
8144 Quar | sola volta, ma pretende il quotidiano possesso dell’anima.~ ~SONETTO~ ~
8145 Quar | Signora Contessa Cecilia di Rabatta~idillio recitato in Gorizia
8146 Dia1 | Anca su le poesie le più rabbiose?~Altro xe far el Dose, ~
8147 Dia1 | manazzando, ~El me dise rabbioso: Anderò via.~Ma recordete
8148 Dia1 | Si levò dalla mensa, e rabbuffato ~Partì il pedante, e non
8149 Dia1 | del gran Tonante al fier rabbuffo.~ ~ ~
8150 TLiv | damina, ~Che l’ha fato per rabia bestemiar, ~Con qualche
8151 Dia1 | perterruit ira, ~Aut miserum rabida dispersion carmen avena.~
8152 Dia1 | æmula nunquam ~Æquare, aut rabidis poterit gens invida probris ~
8153 Giov | sempre egli ha negozi coi rabini.~ ~ ~
8154 Giov | ricomprar sua gente Fella,~Racchiude il gran splendor che mai
8155 Quar | brieve girar di labil mente~Raccoglie in fascio, e al sagrosanto
8156 TLiv | Da cui non si può ben raccoglier cosa.~Ho però schiccherato,
8157 Ass | puoi vantare necessità di raccogliere le tue fanfaluche, e di
8158 TLiv | Genio, e tacque, ~L’ali raccolse, e si perdeo fra l’acque.~
8159 Dia1 | ha eletto, ~La Chiesa sua raccomandando ad esso, ~Cui lo scisma
8160 TLiv | dileta, ~La me volesse a Dio raccomandar.~Suor Maria Maddalena benedeta,~
8161 1 | vergine saggia umilemente ~Raccomandarlo a quella sagra Corte ~Dove
8162 Dia1(285)| sartori, i quali altro non raccomandarono all’Autore, che scriver
8163 TLiv | prencipio, e nostro fin,~Raccomandé sto povero scacchio559, ~
8164 TLiv | d’inteleto. ~Per carità, raccomandeme a Dio.~Qualche volta preghè
8165 Dia1 | consola, ed ama.~A Dio si raccomandi ogni cristiano ~Che di nozze
8166 1 | decano ~Il cortese abbatin raccomandollo, ~Per la lettera sol che
8167 Dia1 | all’altro ~Parla, chiede, racconta, e cento volte ~Torna a
8168 TLiv | andar solete,~Udito avrete a raccontare i fatti~Di Caino e d’Abele,
8169 Giov | al fine, ~Vorrei finir di raccontarvi il caso~Per cui non vi rispondo,
8170 1 | E al giudice la cosa han raccontata.~E il giudice che avea gran
8171 Dia1(25) | Raccontatemi. ~
8172 Dia1 | solennissima fischiata.~Raccorcia il vecchio al suo destrier
8173 TLiv | Benedeto sto vin dolce e racente.» ~Prima ch’i’ avessi il
8174 Dia1 | pretende ~Bandir da ste Racolte el stil coreto, ~El doto
8175 Dia1 | Se qualche santo no me racomanda, ~Grazie sperar no posso
8176 TLiv | la mia intenzion.~Mi m’ho racomandà perché sta pia ~Vergine
8177 TLiv | spesa.~E me voggio de cuor racomandar ~A sta santa colomba novamente ~
8178 Dia1 | grazia che voria dal Cielo? ~Racomandarme col più forte impegno ~D’
8179 Dia1 | cavelli, vive anca chi se rada,~Ma no gh’è bella donna
8180 TLiv | dell’acque stigie~Per Minos, Radamanto e ’l can tricerbero, ~E
8181 TLiv | alquanto, ~L’aspera lingua raddolcir m’ho inteso.~E la voce disciolgo
8182 Quar | man di Dio ~Alle fiamme raddoppia il fiero ardore.~Quanto
8183 Dia1 | qual timida serpe il suol radendo~Di sasso in sasso, ora allungando
8184 1 | instinto, ~Quel naturale radicato affetto~Che può sol colla
8185 Dia1 | Virtus, quam gestat, fixamque radicibus altis ~Exercet claro Valierum
8186 Dia1 | ghe ne save. ~Pur in sta radunanza gh’è qualcun ~Che creder
8187 1 | comuni della nostra sorte.~Di radunarci i giorni principali~Le domeniche
8188 1 | Quello che fra i pittori è un Raffaele.~Come prima facea, non esco
8189 TLiv | sente; ~Chi virtù mille raffigura in quella ~Che ave il cuor
8190 Dia1 | pace a rintracciar venite, ~Raffigurata nelle verghe unite.~A voi
8191 TLiv | E l’illustre pennel ti raffiguri~Gli ampi di Palma militar
8192 Giov | E agli atti e al volto raffiguro Astrea, ~Che con penna d’
8193 TLiv | Non poter salmeggiar per raffreddore.~L’obbligo vuole che da
8194 Quar | Se lo sfogo pueril non si raffrena.~Serbar intatta l’innocenza
8195 SSac | unquanco, ~Or gl’appetiti a raffrenare impara.~Regola un tal pensier
8196 SSac | comparve, e non ispiacque; ~Raffrenò gl’appetiti, e non increbbe.~
8197 TLiv | barata.~In tel terzo podè rafigurar~Le cassete, i armeri e le
8198 Dia1 | xe le so pute. ~Veramente ragaze al mondo rare, ~Nate per
8199 Dia1 | Veggio fra le colonne una ragazza ~Sola con un che ha il titolo
8200 TLiv(415)| Giuoco che si usa dai ragazzi.~
8201 Dia1 | sur un palco i musichi a raggiar. ~Andar in parlatorio ho
8202 TLiv(323)| Raggiriamoci da un’altra parte.~
8203 Dia1 | sua partenza il segno.~Lo raggiunsi ben presto. V’entrai velocemente, ~
8204 Dia1 | Ciascuno si ritira e si raggruppa,~E dal moscato e dalle perle
8205 Dia1 | che sia de Providenza un ragio. ~Vu sè un’anema bona, e
8206 Dia1 | chiame, ~Un breve a udir ragionamento onesto. ~Di voi frattanto
8207 Dia1 | per natura ed amoroso, ~Ragionavi di lui, fervido, ansante.~
8208 TLiv | viziosi è piena,~E el mio Ragirator lo mostra chiaro.~Sta tal
8209 Dia1(172)| Le ragnatele.~
8210 Dia1 | la mascherata io torno.~Ragunare possiam lo stuolo intero ~
8211 Dia1 | un cattivo mario, le mie raìse125. ~Salta suso el mario:
8212 1 | ogni brama, ogni periglio.~Rallegrarmi poss’io che a quello stato ~
8213 Dia1 | estreme ~Chi de’ miei danni a rallegrarsi intese. ~Si avviliscano
8214 Dia1 | Con voi, Ferrerio, io mi rallegro, ei disse, ~Tra poco un
8215 1 | Scoppia la corda, se non si rallenta,~E facilmente non ritorna
8216 Dia1 | profani amori ~I sacri nodi rallentar si vegga ~Della soave marital
8217 Dia1(165)| a chi regge la corda, di rallentarla, acciò più non tiri il cavallo,
8218 TLiv | adoprar gli aurati strali, ~Il rame, il ferro coll’orpello ammanta.~
8219 Dia1 | in mio soccorso invoco;~E rammentando i salutar precetti, ~Ragion
8220 1 | inusitate;~Facile è il rammentarci quel che da noi fu detto; ~
8221 Dia1 | polvere umil la santa Fede ~A rammentare il nostro fin c’insegna,~
8222 Quar | Quali poi l’alte stanze! in rammentarmi ~Effigiata in piè la Dea
8223 1 | tuttor dal tempo illeso,~E rammentasi ancor di Sua Eccellenza ~
8224 Dia1 | Vergine Madre addolorata! ~Rammentate, Foresti, il largo pianto, ~
8225 Dia1 | son, che si strapazza, ~Rammentatevi il lupo, o gente pazza.~ ~
8226 1 | origine, la gloria, tu mi rammenti in vano. ~Al par di te conosco,
8227 Dia1 | esclama il Francese) cet ramparo ~Je n’antand, che vol dir?
8228 SSac | erudito Predicatore, dico rampognando a me stesso: Comprendi,
8229 Dia1 | spregiata e tanto, ~Senza temer rampogne, posso ostentare il vanto. ~
8230 Dia1 | tralcio porporato immita~Il ramuscel ch’ora è del Tebro in riva279!~
8231 Dia1 | Commedie indiavolae: ~Ma la rana mazor che me martella,~Xe
8232 Dia1 | Tartana ~Piena di versi rancidi sciapiti, ~Versi da spaventare
8233 TLiv | me forse è stanca, ~Esser rancido meno e men spiacente.~Un
8234 TLiv | farlo, ~Si direbbe che sono rancidumi, ~Usanze vecchie colla muffa
8235 SSac | tormento maledetto!~Che rancor che sbrana il petto! ~Voi
8236 Dia1 | salir de’ primi vati al rango;~Ma la mia musa al basso
8237 Dia1 | in mente,~De’ Gonzaghi e Rangon l’origin perde ~Fra tempi
8238 Dia1 | MARCHESE GIOVANNI M.A FILIPPO RANGONE ~CON S. E. LA SIG. MARCHESA
8239 Dia1 | un vecchiarel dabbene, ~Rannicchiato in un canto del Burchiello, ~
8240 Dia1 | cuor.~Scomenzo allora a ranzignar la schizza263, ~El me sente
8241 Dia1 | Né le colombe le aquile rapaci,~Né il candido armellin
8242 1 | montone, vitel, pollo, maiale,~Rape, cavoli, ceci, erbe, e fagiuoli~
8243 TLiv | pensi la rete aver distesa?~Rapida fassi il segno della croce; ~
8244 Dia1 | accingere.~In dì brevissimi rapidamente ~Tanti ritratti da lui si
8245 SSac | maggior di nostra vita,~E co’ rapidi voli egli ci addita~Che
8246 1 | fatale ~Che alla patria il rapio Parca funesta!~Del merto
8247 TLiv | argomento, ~Non vo’ il merto rapire alla mia diva.~Il Presidente,
8248 TLiv | Ch’altro piacer tenta rapirlo in vano.~Deh vi serbino
8249 TLiv | Al nome almeno ~Que’ che rapirsela ~Veggion dal seno, ~Scritto
8250 TLiv | confidi,~Non temer, no, te li rapisca il Fato, ~Ché veglia il
8251 SSac | ardori, ~E all’onesto Imeneo rapisce i cori.~ ~XI~Ei che tutto
8252 SSac | pena? Se riguardo la cosa rapita: sono massime d’Evangelo,
8253 TLiv | Fuor di me stesso in estasi rapito ~Dallo poter dell’argomento
8254 SSac | però fosse l’unica pena de’ rapitori, molti più si avventurerebbero
8255 Dia1 | Vincenzo con possanze ignote ~Rapiva il cuore in entusiasmi ardenti; ~
8256 TLiv | Per quello che la cronaca rapporta, ~La mattina, nel gel della
8257 1 | perfetta. ~Veggio con quai rapporti l’opra condur pretendi, ~
8258 TLiv | complimento ~A la Comedia, e s’ha rappresentà~Dai commedianti un mio componimento.~
8259 Dia1 | Digo del so carattere, dove rappresentada ~Xe così ben al vivo la
8260 Dia1 | caratteri veri~Che in scena rappresentano le dame e i cavalieri. ~
8261 Dia1(292)| aveva preparate per far rappresentare in Venezia.~
8262 Dia1 | commedia in vero sì ben rappresentata, ~Che piacque sommamente
8263 Dia1 | cui fur dal Priuli sì ben rappresentate ~Del vecchio Pantalone le
8264 Dia1 | Amores.~ Sat tamen immissis rapuit me Phœbus habenis; ~Et ni
8265 Dia1 | l sbrufa, ~Perché so che rasen nol lassa far barufa;~E
8266 1 | Contrapposto è uno specchio, che rasente ~La terra al basso, e il
8267 Dia1 | Taccia d’un uom che adopera i rasoi. ~Io per questo però non
8268 TLiv | Bisogna, in verità, che i se rassegna ~A sto santo febrifugo eccelente.~
8269 TLiv | sento a dir; ~Corro per rassegnarghe el mio respeto, ~E in mezà
8270 TLiv | a la fin son costretto a rassegnarme.~Per dir la verità, sta
8271 Dia1 | e ch’onorato io mora: ~Rassegnarsi al destino, è ver, conviene; ~
8272 Dia1 | illustri, che a Dio son rassegnate, ~Saran di mia partenza
8273 1 | Lucia; ~Alla più salutar rassegnazione ~Mi fu scorta fedel Filosofia;~
8274 1 | al vostro consiglio io mi rassegno.~Oh! me stesso (rispondo)
8275 Dia1 | fu il mio dir laudato. ~Rassegnossi la moglie al matrimonio, ~
8276 SSac | acque gravide, ~Senza Lei, rassembran avide.~Bel mirarla fra i
8277 Dia1 | accenti:~« Adria felice, rasserena il ciglio;~Ecco il bel nodo
8278 Dia1 | Terminerò la lettera, rasserenata in volto.~Eccomi di bel
8279 TLiv | più antiche e più famose ~Rassomigliava qualche nome a caso, ~Questo
8280 Dia1 | Ergo faveat mihi aequalis ratio.~A prometter tal volta io
8281 Dia1 | mie forze conosso, e me ratristo.~ Sento che me disè: Se
8282 1 | appeso,~E nel vederlo si rattristan molto.~Un pianto in quella
8283 1 | Ripiglia il Pellegrin) di rattristarvi; ~I cuor sinceri, le anime
8284 TLiv | vicin.~So Zelenza Catina ho ravisà,~E de Vostra Eccellenza
8285 TLiv | lascio; ~Me medesma talor non ravvisai; ~Ma buon per me, che fra
8286 Dia1 | modestia il vanto, ~E si ravvisan le virtù pregiate~Del sangue
8287 Dia1 | mortal linguaggio umano, ~Non ravvisando la cagion motrice ~Delle
8288 Dia1 | disgrazia, il rio demonio ~Ravvisare facea Tizio o Sempronio.~
8289 TLiv | accesa in sull’ingresso.~Ravvisatela al nome, o cieca gente; ~
8290 Dia1 | fiamma in seno ascosa, ~Ravvivar può il mondo intero ~Amor
8291 Dia1 | ritrosa, ~Se contrari pensier ravvolge in testa, ~Dica: La costa
8292 Dia1 | deriva.~Ma tai pensieri ravvolgendo in mente ~Nel suo silenzio
8293 Dia1 | Sien morali, sien misti, o razionali.~Or per seguire l’ordine
8294 Quar | che colà giù governa~Con realtà superna,~Col reo severo,
8295 Dia1 | fina doman. ~Che voggiè rebaltarme mi no credo, ~Perché saressi
8296 TLiv | una putela de dies’ani~Vol rebeccarse556 quando cria so nona557.~
8297 Dia1 | His te cum noscam turbari rebus, Amico ~Forsitan edoctum
8298 Dia1 | perdon, se il perdervi recaci duolo e pianto; ~L’uomo
8299 Dia1 | Dove xe andà le scarpe recamae, ~Che quando le fa mal le
8300 Dia1 | stuchio, in t’un reloggio, ~In recami e biancaria:~Malignase sia
8301 Dia1 | terror congiunti insieme ~Recan per tutto alla licenza il
8302 Dia1 | ampia salute; ~Ma dei nemici recanci spavento~Le minacciate triplici
8303 Quar | al glorioso ~Popolo suo recando eterna speme,~Or più che
8304 Dia1 | per l’Italia han sparsi, ~Recano a noi sopra i stranieri
8305 App | tempio. ~Le dilette mie suore recanvi gioia e pace,~D’amarvi il
8306 TLiv | arlevà, e xe tornada da recao424. ~Notano la grandezza
8307 TLiv | mortal rete, ~Ed ora nega di recarmi aiuto.~E il trattamento
8308 SSac | locasti. Or che ravvisi ~Recarsi al sen la tua vittrice insegna ~
8309 Dia1 | consiglio, aiuto posso recarvi io stessa. ~Ah suora mia
8310 Dia1 | Gesù, Re della Gloria, ~Che recasti a noi vittoria ~Della colpa,
8311 Dia1 | Meco per verità l’avea recata,~Ma esporla in tal incontro
8312 Dia1 | Indi piatto bollente a lui recato, ~Col fiato affredda la
8313 TLiv | Ma pur da le comedie se recava ~Qualche senso moral bon
8314 TLiv | E me lusingo el fruto recavar ~De le oneste fadighe e
8315 Dia1 | Patri el gh’ha dito in t’una recchia.~L’ha averto i occhi, l’
8316 Quar | PREDICA XXXVI~Delli Recedivi.~ ~1 Difficilmente risorgono
8317 1 | Eccone un vivo esempio, recente e luminoso, ~In un’amabil
8318 Dia1 | splendida ricchezza;~E le recenti venete memorie ~Dei governi
8319 TLiv | vegnirò rosso.~Basta che lo receva con bontà~Quela dama gentil
8320 TLiv | profito e de l’onor ~Che ho recevesto, e conseguir aspeto, ~Da
8321 Dia1 | canto~Quale all’orecchie recherà diletto.~Sentendosi il bruttaccio
8322 TLiv | dell’ideare è nostro.~Noi ti rechiam l’immagine Felice ~Delle
8323 TLiv | goda.~E ho sentio co ste rechie de la zente~Dir in fazza
8324 Dia1 | della Patria nostra,~Or che, recise le sottili chiome,~Fate
8325 Dia1 | risoluta afferra,~Perché sieno recisi e sparsi in terra.~La saggia
8326 TLiv | Per farme una finezza i à recità ~Gl’innamorati, e ho visto
8327 TLiv | istessa città, l’opera istessa~Recitada in do loghi? Vel confesso,~
8328 Dia1 | delle litanie~Che le persone recitan devote;~E credere non voglio,
8329 Dia1 | coda appiccicai,~E questi recitandoli sul fatto li cambiai.~Eccolo
8330 Dia1(157)| ne distribuisce a tutti i recitanti, ed essi li danno a piacer
8331 Dia1 | piccola freddura ~I corre a recitarla in compagnia. ~Gh’é chi
8332 Dia1 | PUBBLICA CONFESSIONE~Ottave recitate nell’Accademia degli Arcadi
8333 Dia1 | t’un soggetto, ~Dove mi recitava da Fattor152.~Mi, che scrivo
8334 Dia1(136)| intervenire colà a tutte le recite.~
8335 Dia1 | presi un sacro impegno. ~Reciterò qualora mi venga comandato,~
8336 Dia1 | con altro complimento.~E recitò sì bene i poveri miei carmi,~
8337 1 | protezione~E della lettra che recogli onore;~E de’ parenti suoi
8338 Dia1 | Con dei strapazzi el xe recompensà.~Mi no so cossa dir; par
8339 Dia1 | cose strane, ~Pelegrine, recondite, sublime, ~Desgustose ghe
8340 Dia1 | rabbioso: Anderò via.~Ma recordete ben che anca ti, quando ~
8341 TLiv | eguale al merto ~L’onor non recoti ~D’illustre serto,~S’io
8342 TLiv | Qualche nova invenzion da recrearla.~Ghe conterò dei spassi
8343 TLiv | Quando el vin de Vicenza è recusato, ~Bisogna dir che la sia
8344 Dia1 | qui desudant, et verbum reddere verbo ~Sollicito curant
8345 Dia1 | Urbe, ~Aurea compositis redeant fac sæcula bellis. ~At non
8346 Dia1 | per i servi tuoi, che fur redenti ~Col tuo Sacro Divin Sangue
8347 Dia1 | pensar xe questo; ~Là chiama redenzion lassar un stato ~Ch’esser
8348 SSac | passione del Figlio nella redenzione de’ suoi Fedeli, impedendo
8349 Dia1 | Protendunt, gaudentque rosis redimita rubentes ~Prato comas; gratos
8350 TLiv | d’armata prora, ~Chi le redini in mano ha del governo, ~
8351 TLiv | poetici deliri, ~Cosse dite e redite cento volte,~Per far che
8352 Dia1 | mores.~ At per te Latiis rediviva Comœdia scenis ~Romanos,
8353 Dia1 | intieramente, e un de sti dì ~A redosso me vien la Compagnia236.~
8354 TLiv | xe che per dileto ~Se vol redur de la miseria al fondo, ~
8355 TLiv | le colpe sferzar d’anime ree,~Volgasi a noi pria di versar
8356 TLiv | vôi svergognar, che vôi refarme.~Voggio tanto pregar Dio
8357 1 | No volemo da vu cosse refate.~— Xe giusto, la rason conosso,
8358 Dia1(61) | Il refe, o accia da cucire. ~
8359 Dia1 | Rettore?~E quell’altro daspuò Refformatore?~Esce fuori con garbo un
8360 1 | Pane, vino e quartier per reficiarmi,~E la serva mel toglie,
8361 Dia1 | grate, ~Offrendo lor per refiziare i petti ~Cioccolata, caffè,
8362 Dia1 | sera; ~Si va per tempo a refiziarsi il petto. ~Poi tutte unite
8363 Dia1 | sente un squarzo de belle reflession,~E perché el s’ha rimesso,
8364 Dia1 | Alla sete dell’acque il refrigerio, ~Sol di trovarlo nel suo
8365 1 | E par che la me voggia refudar. ~Come che l’italian no
8366 Dia1 | Spere l’hourous garçon no me refuse ~Che je sante l’honour e
8367 Dia1 | giorno,~E un cervo astuto gli regala un corno.~3. In un castello
8368 1 | stà ~Da so Zelenza Balbi regalà.~Madama fa i onori del Paese,~
8369 Dia1(138)| I viglietti che si regalano.~
8370 TLiv | E s’ha dopo el pregar da regalarlo?~Chi ghe manda le torte
8371 Ass | amorosissimi Signori Associati, a regalarvi, a suo tempo, il resto delle
8372 Dia1 | per espresso. ~Se vi sono regalati,~Voi potete far lo stesso.~
8373 1 | E fu con gran larghezza regalato.~E la serva fu presa, ed
8374 Dia1 | Quando che zo se vien ~Coi regaletti.~La xe una cossa equivoca ~
8375 Dia1 | termine ~Che gh’ha quel regaletto, ~Che fa la sposa in ultima, ~
8376 Dia1 | Cossa m’importa a mi ~De sto regalo?~Co no gh’avè de meggio ~
8377 Giov | Ad una monaca che mi regalò di paste dolci~ ~Rendo grazie,
8378 1 | conservar atenti: ~Omeni da regata, e caporioni. ~Son stà a
8379 TLiv | battaglie e ambasciatori~E regate405 e regine e imperatori.~
8380 TLiv | del mare i flutti infidi ~Reggan placidamente il ricco legno: ~
8381 Dia1 | Simboleggiate le virtudi e i pregi.~Reggasi innanzi, e al lieto stuol
8382 Dia1 | primo cerchio con sua man reggendo, ~Tutto il creato al suo
8383 Dia1 | CONGREGAZIONE DI MANTOVA, ~REGGENTE DEGLI STUDJ IN FIRENZE,
8384 Dia1 | quei che han loco nella pia Reggenza, ~Mirasi ognuno a quell’
8385 TLiv | che il fren qual dittator reggesti ~Delle armate falangi, e
8386 1 | intese come ~Quella patria reggeva un Mocenico, ~Ch’era del
8387 Dia1 | prencipi saver, saver le reggie ~Dove prima i xe stadi Ambassadori. ~
8388 1 | impegno ~Cariche, magistrati e reggimenti.~Si ricordano ancora in
8389 Dia1 | terminò gloriosamente il suo Reggimento in Bergamo~Sua Eccellenza
8390 TLiv | zia, ~Munega veramente regiliosa, ~Dama de tutto ponto, e
8391 TLiv | Come l’ha sostenudo el regimento.~Vardano i Greghi434 che
8392 TLiv | ambasciatori~E regate405 e regine e imperatori.~Queste macchine,
8393 1 | parte, e si stende in tre regioni,~E le statue, e i giardini,
8394 Dia1 | foglio ~Narrare i fatti e registrare i detti ~Della tavola nostra,
8395 Quar | capitò per le mani la memoria registrata del mio Natale. Viddi che
8396 Dia1 | insegna; ~Le quai parole registrate sono~Nel Vangel di san Luca
8397 1 | ritrovai questi animali ~Registrati nei fogli, ma non vi era ~
8398 Dia1 | della Parma in riva~Di due regnanti i figli ~Fecero lieti evviva~
8399 Dia1 | saria stà giocondo,~Se no regnava el perfido Satan.~Chi va
8400 SSac | ascolto, e me ne rido: ~Regnò sempre il dio Cupido.~Se
8401 Dia1 | rispose) ammi avvisato ~Qual regolarmi in avvenir io deva;~E m’
8402 TLiv | affari, e dall’esempio~Sia regolata la famiglia anch’ella.~Giustizia
8403 1 | dolcemente ad un girar di ciglia ~Regolava gli affari e la famiglia.~
8404 Dia1 | il tuo ingresso, e il tuo regresso.~Ora, il Coro risponde,
8405 Dia1 | Anser Olores.~Victrices regum pugnas, Martisque triumphos, ~
8406 Dia1 | P. A.~dedicato al N. H. Reiner Priuli Padre amantissimo
8407 TLiv | testimoni pienamente ~Provin la reità, l’animo loro~Al giudice
8408 TLiv | Mi ha la stessa parola reiterata.~Rimpasticcio il quesito
8409 1 | Comprendo adesso ~Della sua relazione il fondamento. ~Il libro
8410 1 | consiglio, ~Merto, virtù, religïone, affetto.~A qual danno s’
8411 Dia1 | pia scortare in giro ~Le religioni, il popolo, il Senato;~E
8412 Dia1 | accinto~Di Pietro e Paolo le reliquie sante.~Giaccion l’ossa beate
8413 Dia1 | In t’un stuchio, in t’un reloggio, ~In recami e biancaria:~
8414 TLiv | Scatole e manegheti recamai,~E relogi, e caene, e candelieri,~
8415 Dia1 | ressoluzion,~Che ai pericoli remedia, ~No xe miga una finzion, ~
8416 TLiv | fenir vôi sta custion: ~Per remediar, per resarcir l’offesa, ~
8417 Dia1 | più no so.~Donca, per remediarla, ~Cara, convien che parla: ~
8418 Dia1 | l’opinion ~Ghe vorave el remedio del baston.~XXIII~Inzenochià
8419 Dia1 | Se desfa, se renova, e se remete. ~Abbiè pazienza, sarè consolada,~
8420 Dia1(93) | Un battello di vari remiganti, che tirano il burchiello
8421 TLiv(378)| significa divertirsi facendo ben remigare i barcaiuoli.~
8422 Dia1 | consorte... ~Ecco del Moranzan remo alle porte118.~Per solito
8423 Dia1 | concerto si va in stanza remota;~Ciascun le proprie scene
8424 Dia1 | cantar.~Andando donca col remurchio a prova93~Per la laguna
8425 Dia1 | col mio canto appena ~Sul Ren poss’io ai Vinizian far
8426 Dia1 | compia il mio destino: ~Rendami il suo potere maggior di
8427 Dia1 | ripiene,~Scuola dell’onestà rendan le Scene.~Detta qualche
8428 SSac | La virtù del nome amato, ~Renderan la gioia a noi, ~Torneranno
8429 Dia1 | e rio, ~Conto per lui ne renderete a Dio.~Risponde il galantuom:
8430 Dia1 | Germana, io non intendo, per rendervi sicura, ~Trarvi co’ miei
8431 Dia1 | cuor nella virtude esperto ~Rendeste già nella primiera etate, ~
8432 Dia1 | medic’arte almo decoro~Tu il rendesti, Signor, se giusto e grato ~
8433 Dia1 | starmi dei vati appresso,~Rendimi col tuo stile maggiore di
8434 Dial | di clemenza è il regno;~Renditi d’onor degno, ~E ti prometto
8435 Dia1 | contrario? ~El saria giusto un renegar so mare, ~Un spegazar i
8436 TLiv | novo, ~Se no me torno a renfrescar da niovo».~E in così dir
8437 Dia1 | t’un canton. ~Tute l’ha renonzià, tute le «indegne ~Pompe,
8438 Dia1 | fruada84, ~Se desfa, se renova, e se remete. ~Abbiè pazienza,
8439 Dia1(29) | Lenzuola di rensa.~
8440 Dia1 | da quell’amiga, ~Che da rente de mi giera sentada). ~La
8441 Dia1 | buzzolà219,~E el sente dal reobarbaro~El dolce amareggià.~Ma po
8442 TLiv | vôi che se fazza.~Penso, repenso, e dopo aver pensà ~Digo:
8443 TLiv | il buon costume. ~Né a repentaglio sanità si mette.~Ma voi
8444 Dia1 | no miga per despeto, ~Per repiego, o sugizion; ~La lo fa per
8445 Dia1 | a tal segno, ~Ste grazie replicandome, ~Cossa farà el so sdegno?~
8446 Dia1 | frequente medicar dà vita, ~Replicateci voi la vostra aita.~Di rivedervi
8447 Quar | SONETTO~ ~Cinto da mille replicati errori ~L’adulto peccator
8448 Dia1 | cavalier romano. ~L’Inglese replicò: Feduto chiaro ~Beffer poco
8449 Dia1 | volta un certo amigo;~E chi reporta, zonze assae de più, ~Come
8450 Dia1 | continuo sta cariera,~E voria repossarme un pochetin,~E andar in
8451 Dia1 | direttor mi ha costumata ~A reprimere il caldo a poco a poco. ~
8452 SSac | ostinazione.~3 Meta di certa reprovazione.~ ~SONETTO~ ~Come prodotte
8453 TLiv | cavalier cortese~Mandà da la Republica in Levante. ~Vestio de rosso,
8454 Dia1 | chiostro ~Ricevere votanti repugna all’uso nostro,~Ma a superar
8455 Quar | musa inesperta con tutta la repugnanza del mio rossore. Aggradischino
8456 Dia1 | Che ricchezza e beltà reputa un nulla, ~Di prosapia Falier
8457 Dia1 | occasion,~Per mantegnirme con reputazion.~ ~Pasquetta Ma za che
8458 TLiv | riacquistarmi.~Onde, per dirla, reputo un favore ~Chiesta mi abbiate
8459 Dia1 | benché indegno sia,~Vu podé resanar l’anema mia.~XXX~E con quel
8460 TLiv | custion: ~Per remediar, per resarcir l’offesa, ~Basta che el
8461 Dia1 | cossa dir; par che la Musa ~Rescaldando se vaga a poco a poco; ~
8462 TLiv | onore a voi stesse il pio rescritto; ~E perdon si conceda all’
8463 Dia1 | sì, gli accenti vostri mi resero felice ~Udendo i miei desiri
8464 Dia1 | altra peccatrice ardita~Che resistendo di Vincenzo al zelo, ~Esser
8465 Dia1 | e rio~Che alla tragedia resistesse atroce; ~Piangere il giusto
8466 Dia1 | Sior Francesco Pitteri, no resisto ~Al numero dei Dosi e Senatori;~
8467 Dia1 | sorele.~E avè fato sta pia resoluzion~Dopo d’averve consegià con
8468 Dia1 | gh’aveu paura, ~Che no ve resolvè de scambiar stato? ~Se gh’
8469 1 | El pubblico le adora e le respeta, ~E novi eroi dal so gran
8470 1 | amar sempre s’ha fato e respetar, ~Per pietà, per virtù sempre
8471 Dia1 | Tenta i muri assalir, ma lo respigne ~Il doppio dardo delle luci
8472 Dia1 | Ora ci incalza, or ci respinge il vento,~Quai navi in mar
8473 Dia1 | Che si andavano urtando e respingendo, ~Mormorando superbe e stizzosette ~
8474 Dia1 | sono da terror scossa e respinta,~E tremo al lampo dell’eterna
8475 Dia1 | Sciolti dal petto gli ultimi respiri.~Mira il trionfo della Santa
8476 1 | come mia fia, ~Permette che responda in venezian.~Da Venezia
8477 Dia1 | chiaccole, ~Fe presto e respondè.~A Parma no sè in opera, ~
8478 Dia1 | digo mi, ~Col cuor in man responderà: Sior sì.~E adesso che a
8479 1 | Musa, a tuti in comun responderemo.~— Se parlè de Comedie... —
8480 Dia1 | più cantà?~M’aspetto che responderme ~Voggiè strenzendo i denti:~
8481 Dia1 | e la par bon:~Ma se ghe respondesse Giacob quel che convien,~
8482 Dia1 | e i precipizi.~ ~Flavia Respondévele gnente quele do ~Zentildonne
8483 TLiv | Vardano el cavalier che ghe respose: ~“So che un dì te piaseva
8484 TLiv | cavalieri, ~Il suo gran genitor resse il domìno ~D’Adria, colà,
8485 Dia1 | In tel stato de prima xe restae,~E per farle varir da l’
8486 TLiv | simile ~Chi le serbò?~Poco restandovi ~D’una tal figlia,~Che all’
8487 Dia1 | pigliarsi il lor congedo, ~E vi restano tanti, e son contenti ~Lasciar
8488 1 | in galleria le genti, ~I restanti goder del bel soggiorno. ~
8489 Dia1 | me dubbioso se là dovea restare~Il giorno di San Pietro,
8490 Dia1 | Quella pietra adorai su cui restaro ~L’orme impresse del nostro
8491 Dia1 | omai tante Menippe.~E voi restate in mezzo alle ranocchie,~
8492 Dia1 | vostro Massanzago291 ~Emmi restato, che a stagion novella, ~
8493 TLiv | quel che convien. ~Donca restemo tra de nu cussì517; ~Sospendè,
8494 SSac | cuori amanti, ~Madre, chi resterà sotto al mio impero? ~Strano
8495 SSac | Grazie non è con l’uomo unqua restìo; ~Ma spesso avvien che nostro
8496 Dia1 | prima Venezia a darghe sto restoro; ~El popolo correva, el
8497 Dia1 | procurerò compir ~Somariamente restrenzendo el fato; ~Lassando fora,
8498 1 | spossato e roco; ~Dunque restringerò la grave soma, ~Di lui parlando
8499 TLiv(531)| provato, l’arresto chiamasi Retenzione.~
8500 Dia1 | penetrà.~In zenochion m’ho retirà in tun canto,~E el Santissimo
8501 TLiv | chiamar ~Certe done che vive retirae,~Che fa i fati de casa e
8502 TLiv | né fora521. ~No se pol retirar parola data,~Ma cussì a
8503 TLiv | sempre più felice e belo~El retiro dal mondo; e anca mi imparo ~
8504 1 | po bevemo,~E po tornemo a retocar da novo;~E fina che ghe
8505 1 | so someggie. —~Tochemo, e retochemo, e po bevemo,~E po tornemo
8506 Dia1 | Ma spero, se Dio vol, de retornar,~Co202 sti novizzi se darà
8507 Dia1 | Varda, me dise Amor, sto retrattin; ~Pittura e Poesia xe do
8508 SSac | a Dio~ ~1 Uno spirto di rettitudine, con cui riformando lo spirito
8509 Dia1 | apra il fonte ~Polinnia dei rettorici concetti.~Delle nove sorelle
8510 Giov | commenda la pieta e il zelo del rev.mo D. Santo Bosetti ~con
8511 Giov | che fa da Roma il molto revdo D. Girolamo ~Quaiati colla
8512 TLiv | Pace, ~La mia benefattrice reverenda.~Strugge la società la guerra
8513 Dia1 | ENDECASILLABI~ ~Signor piovano reverendissimo, ~Con voi consolomi di vero
8514 1 | L’ha fato sette o otto reverenze,~E l’ha più volte domandà
8515 Dia1 | FISICO~Ottave per il molto revererendo Padre Angelo Pastrovicchi~
8516 Dia1 | el Signor.~Andemo tutte a reverir sta dama,~E come che se
8517 TLiv | mesi~Che no aveva l’onor de reverirla, ~Da Bergamo tornada a sti
8518 Dia1 | Cussì ala madre e al padre reverito,~E cussì a vu, carissimo
8519 Dia1 | UMILTÀ LA SIGNORA~ANTONIA REVESSI~EPISTOLA~ ~Al signor Carlo
|