10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
8520 Dia1 | sgangolir257 me fa ~Coi so reziri e col parlar de spose.~Subito
8521 SSac(2) | Carlo Rezzenico, Cardinale.~
8522 Giov | grazia, uno sguardo, un rezzo, un riso, ~Non appaga dell’
8523 Dia1 | trasse in lontananza,~Ma riacquistarla un giorno s’avea dolce speranza; ~
8524 TLiv | bel cuore~E l’amicizia sua riacquistarmi.~Onde, per dirla, reputo
8525 1 | Città felice!~Giunge verso Rialto, e il ponte ammira ~Noto
8526 TLiv | l’arte impara ~D’amare e riamar da virtù sola,~Che ogni
8527 Dia1 | socchiusa ~Interamente si riapre allora,~L’abbadessa dicendo:
8528 Dia1 | far eco.~Incontro vassi a riaprir la Scena,~E in certo ginepraio
8529 1 | entrata; ~Ed ei baciando e ribaciando il foglio, ~Entra senza
8530 TLiv | gente invita ~Baciata a ribaciar.~Candidi, come perle,~Mostra
8531 TLiv | Il mondo è pieno ~Delle ribalderie che hai tu commesso, ~E
8532 TLiv | schena al muro; ~Batti e ribatti l’ha da andar cussì; ~Sarà
8533 Quar | suo sembiante impresso.~Ma ribellata con enorme eccesso,~E cangiato
8534 Dia1 | Lombardo anch’ei voleva ~I riboboli suoi versare a iosa,~Ma
8535 SSac | Lo spirto principale onde ributti ~Quello d’orgoglio, e il
8536 Dia1 | so splendori, ~Zoveneta, rica e bela, ~La se sera in t’
8537 Quar | colui sorge pentito,~Mille ricade nell’antico errore: ~Troppo
8538 Quar | vizio rio, né lo deteste?~Al ricader dello stillante umore~Cede
8539 Dia1 | Avendo la commedia in parte ricavata~Dalla Pupilla in sdruccioli
8540 Dia1 | vittoria ~Rendere suol le palme ricchissime di gloria. ~Parmi veder
8541 TLiv | Di candido color.~E le ricciute orecchie ~Con leggiadria
8542 Dia1 | mondo. ~Comodo e libertà ricercan tutti.~Si è perduto fra
8543 Quar | gode sé stesso, ~Fuor di sé ricercando un vago oggetto ~Che degno
8544 TLiv | Nei capoversi il nome ricercate;~Io lascio che l’Acrostico
8545 Dia1 | baldoria. ~I termini cruscanti ricercati~Lascio a chi Fonda nello
8546 Dia1 | In più parti la costa ho ricercato,~E ho voltato d’Amor sossopra
8547 TLiv | ai magnoni e ai discoli riceto!~Quanti imitando el Cavalier
8548 TLiv | Mirate del pittor l’util ricetta.~Pria di Salute è necessario
8549 TLiv | creda.~ Sti pochi versi la riceva intanto,~Breve dimostrazion
8550 Dia1 | appartamenti~Nobili i se riceve per nobili ornamenti. ~Perché
8551 Dia1 | se non quel ch’io devo.~Ricevetti per grazia e per onore~La
8552 1 | recò la papal benedizione, ~Ricevuta da lei con umil core. ~Poi
8553 SSac(16) | ricevono la laurea dottorale, e ricevuti dall’Autore in Padova, città
8554 1 | conservà ~In grandezza, in richezza, in maestà.~E anca al zorno
8555 SSac | preste ~Alla Diva recò l’opre richieste.~ ~XX~Ella accetta il bel
8556 Dia1 | morte, ~Misero, come stai? richiesto viene;~Io vo (rispose) ver
8557 Dia1 | perda el so tempo a farse i rici? ~No voleu che le studia
8558 1 | de sta nazion.~Che el sia rico o meschin, per mi è l’istesso: ~
8559 Dia1 | che l’Eccellenza Vostra ~Ricolmo ha il cor di cortesia per
8560 Dia1 | ho fatto e ne serbo una ricolta.~Talora mi abbattei con
8561 Dia1 | E quei lo san che n’han ricolti i frutti, ~Ed il sezzaio
8562 1 | augusta ~Madre partir le ricompense e il dritto.~Vive, o Padri,
8563 Giov | ogn’opra bella.~Indi per ricomprar sua gente Fella,~Racchiude
8564 Dia1 | le colpe aveano il callo.~Riconciliato in grazia del Signore, ~
8565 Dia1 | e lacrimar fu visto ~Per ricondur le pecorelle a Cristo.~Il
8566 Dia1 | procura ~L’alme allettar, per ricondurle al segno;~E per vincere
8567 TLiv | uscito, ~In cui la man si riconosce appena?~Ecco il prodigio
8568 1 | veduta, ~Arme del Vidiman riconosciuta.~S’invogliò di saper del
8569 1 | le donne per la via ~Che ricoperte all’uso di Turchia. — ~Mi
8570 Dia1 | Agostino~D’un nero panno ricoprir si mira. ~Alla terra, dicendo,
8571 1 | magistrati e reggimenti.~Si ricordano ancora in più d’un regno ~
8572 Dia1 | verso Dio.~Qual maggior bene ricordar potrebbe ~Oltre l’imitazion
8573 1 | agli angeli v’appressa. ~Ricordatevi voi del Pellegrino, ~Ch’
8574 Quar | contorno,~l’armonia del canto ~Ricordava di tutti il pregio, il vanto.~
8575 Dia1 | mi giunse nuova; ~Me ne ricorderò fino ch’io viva,~E per lo
8576 TLiv | signore, ho abbandonato, ~Ma ricordomi ancora il mio mestiere,~
8577 TLiv | estrema.~Alla Cabala mia ricorrer provo; ~Dicole: Dammi tu
8578 Ass | Monache, o di Sposalizi, sono ricorsi al Poeta Comico per rallegrare
8579 Dia1 | In un castello fatto di ricotta~Con la salsiccia si legò
8580 SSac | annovera, ~Dove il Tebro si ricovera.~Dehl Pastore almo gentile, ~
8581 Dia1 | pio:~Fuggi tu pure, e ti ricovra in Dio.~Ma come in questo
8582 SSac | accorta~Timida agnella, a ricovrars’ intenta, ~Piagnereste voi
8583 Dia1 | cuor dell’uomo Dio~Eccomi ricovrato, vostra mercede, anch’io.~
8584 SSac | Donna, che da colpe tante ~Ricrocifisso un Figlio Dio prevede?~Tal
8585 1 | calor pertanto ~La vista mia ricuperar mi preme. ~I medici consulto,
8586 SSac | indispensabile a’ peccatori per ricuperare la Grazia smarrita.~3 È
8587 Dia1 | TE DEUM LAUDAMUS~Per la ricuperata salute di Sua Maestà Cristianissima
8588 1 | desio più certa speme;~E ricupero alfin l’occhio diritto,~
8589 Dia1 | adulazion sdegnate, ~Ma ricusare niente men solete~Le oneste
8590 Dia1 | far da precettor~Uno che a ricusarli insegna da dottor?~La scena
8591 Dia1 | pena:~Una parte del peso ho ricusato,~Ora del peso inter m’han
8592 Giov | le sponde un dì sedea; ~Ridean l’erbette, e mormorar parea ~
8593 1 | Sbadiglieran per noia, ci rideran sul viso;~E se gli uniamo
8594 Dia1 | pasciute... ~Ma chi mai no riderave ~A dir piegore a le pute? ~
8595 Dia1 | disgrazia accadesse, io riderei).~Ma quel che ho detto,
8596 Giov | intrisa, ~Né meraviglia fia se riderete, ~Mentr’è l’original degno
8597 Dia1 | sentio ~Dirghe chietine, e riderghe da drio.~L’esempio, è vero,
8598 TLiv | State zitti di grazia, e non ridete,~Ché la Cabala mia se n’
8599 Dia1 | sdruscito ~Qualche cosuccia, non ridetta e buona.~Scuoter lo voglio,
8600 TLiv | sperino ~Lungo piacer.~Le più ridevoli ~Spesse vicende, ~O le più
8601 1 | sdegno. ~Come! audace, tu ridi?...~TALIA Deh non l’avere
8602 Dia1 | vizi troppo fieri,~Ma i ridicoli soli, i mezzani e i lezieri.~
8603 1 | natura,~Degne di un più ridicolo argomento, ~Poiché per nostra,
8604 Dia1 | chiede un sonetto, ~Torna a ridirgli con verità~Che un buon sonetto
8605 SSac | prodigioso innesto.~Ecco (ridisse allor l’umile Ancella), ~
8606 TLiv | derisione.~E a vero dir, dissi e ridissi a iosa,~E quanto ho detto
8607 Dia1 | al mio pregar le porte; ~Ridon le genti alle mie spalle,
8608 Giov | tali primi accenti ella ridona~All’udir mio, ben vedi quale
8609 Giov | dono tal, anzi vedrete ~Ridonarmi più lieto al laccio amato.~ ~ ~
8610 TLiv | zorni la vileggiatura~Xe ridota un incomodo, un intrigo, ~
8611 Dia1 | Ma dalla vera divozion ridotte,~Donne, tutte vi bramo in
8612 TLiv | li manda a citar, perché ridotti~Sien quanto prima al magistral
8613 Dia1 | rinchiuda e scriva?~Perché ridurti a questi dì pasquali? ~Qualchedun
8614 1 | lo so, questo difetto ~Di ridurvi mai sempre all’ultim’ora. — ~—
8615 Dia1 | uomini piucché mai sono ridutti: ~Che se in pubblico allor
8616 1 | Compiègne, ed io son qui ridutto ~Senza soccorso in così
8617 TLiv | impero a te destina.~Finché rieda la terra al caos profondo, ~
8618 Dia1 | l’altare, e all’abbadessa riede, ~Che la conforta e le presenta
8619 SSac | Serenato il cielo nubilo, ~Riederà d’Arcadia il giubilo.~Canta,
8620 Giov | nell’inesausto rio,~Or che riedi festoso al ciel natio, ~
8621 Dia1 | cento e cento, ~Tu di Te riempi il Cielo, Tu sei negli elementi,~
8622 TLiv | l’audace sensual nemica,~Rientrando il mondo a ritentar sua
8623 Dia1 | umana.~Volea più dir, ma a rientrar spronati ~Furono i passeggier
8624 Dia1 | popoli avari e folti,~E mi riescì talora con fortunato incanto~
8625 TLiv | comic’arte, ~A cui, mi parve riescir più adatto.~Unqua però dal
8626 Dia1 | frutto ~Raccor felice, e riescire in tutto.~Quanti in filosofia
8627 Dia1 | per vocazion.~E acciò ghe riessa el monestier giocondo, ~
8628 Dia1 | poteo della fruttifera ~Rietana provincia, e del bagnato ~
8629 1 | estro, e in van faccio e rifaccio.~Provomi il giorno dopo,
8630 Dia1 | venite, se saper vi preme,~E rifarem le Sette Chiese insieme.~
8631 Dia1(198)| Rifiatare. ~
8632 Dia1 | d’intorno ~Feo della pace rifiorir gli ulivi!~E aprendo altrui
8633 TLiv | Nella bella stagion del rifiorire.~Esse, a cui Providenza
8634 TLiv | il santo fren dell’onestà rifiuta.~Mirate il vero Amer, che
8635 1 | illustre consorte ei non potea ~Rifiutar ricca sede e ricco stato: ~
8636 TLiv | impara ~El generoso angelico rifiuto.~E se la santa penitenza
8637 Dia1 | Pensieri molto giusti, riflessi assae prudenti.~So che se
8638 Quar | laonde sorpreso dal timido riflesso della mia giovinezza, già
8639 TLiv | despiase l’obedir cussì, ~Rifletendo la puta in so conscienza: ~
8640 Dia1 | la novizza e al monestier rifleto, ~Xe una vergogna marza
8641 Dia1 | abbonda, ~Fa che in mille rifletta, e si diffonda;~ ~Venerandum
8642 Dia1 | perduto i suoi? ~La Favola rifletter ci consiglia~Che i beni,
8643 TLiv | esaltasi ~D’una formica, ~Senza riflettere ~Qual sia miglior.~Al buono
8644 SSac | PREDICA XXX~ ~Della riforma dell’Uom Cattolico.~Convien
8645 TLiv | sovrana ~Del Creatore a riformar gli abusi ~Della scorretta
8646 Quar | Creator trovossi astretto ~A riformarla un dì col sangue istesso.~
8647 Dia1 | Italia, e che l’ascolte,~E riformi, e corregga ~L’uso delle
8648 TLiv | Di belle poesie fritte e rifritte ~Per ogni figlia al monister
8649 Dia1 | perseguitato ~Sovra uno scoglio a rifugiar si viene. ~Il Dolfino lo
8650 TLiv | felicemente intese.~Oh qual rifulse universale affetto!~Oh qual
8651 Quar | che dalle sue leggi in un rigetta ~Natura, Nobiltà, Costume
8652 TLiv | scoperta la lusinga e l’arte, ~Rigida la donzella: Va, risponde,~
8653 Dia1 | vincula: nec me ~Hunc morem rigido credas contemnere naso; ~
8654 TLiv | felici ~Posso sperar di rigoder con Lei!~E co’ que’ saggi
8655 Dia1 | genti sante,~Talor con gente rigogliosa e stolta;~Ed io, che di
8656 SSac | bugiardo allor si tacque, ~Rigorosa comparve, e non ispiacque; ~
8657 1 | all’uso di Turchia. — ~Mi riguarda la dama in quell’istante,~
8658 1 | al libro un segno,~E non rilegga con piacere un giorno~I
8659 1 | incominciar vi do parola. ~Rilegge quel di che parlar destino,~
8660 1 | questi fogli in mano, ~Li rileggeva col novel diletto,~Libero,
8661 Dia1 | confronti ~ogni difetto a rilevar più espresso~Ma poiché foste
8662 Dia1 | son uomo di vaglia o di rilievo,~Ma per gli amici miei fo
8663 TLiv(534)| Formula usitata, con cui si rimanda alle carceri il reo, dopo
8664 Dia1(201)| stato mandato, e di aver rimandato. ~
8665 TLiv | patente, ~Ma l’amor proprio vi rimane oppresso.~Presto, passiamo
8666 Dia1 | al volo, e qual io fui, rimango.~Ogni stile può aver la
8667 TLiv | sovrane,~Questa concedimi ~Di rimarcar.~Fra colte pagine. ~Fra
8668 TLiv | sua memoria: ~I’ sol mi rimarrò cheto, avvilito,~Se non
8669 Dia1 | L’orrida cupa valle ormai rimbomba; ~Ogni avello si spezza,
8670 Ass | desiderare, e si dolgono e mi rimbrottano di averlo, oltre al dover,
8671 TLiv | suo piacer si fanno ~Le rimembranze dei materni esempi,~E le
8672 Dia1 | aloco, ~Co sto rimescolar rimescolire, ~El crederà parola fiorentina~
8673 Dia1 | reflession,~E perché el s’ha rimesso, se sente la rason. ~Questa
8674 Dia1 | Ale mie Sette Chiese me rimeto.~Cussì ala madre e al padre
8675 SSac | Lettor umanissimo), che rimettendo a te la mia causa, ogn’altro
8676 1 | nutriti, e morti quelli, ~Ne rimettono due freschi e novelli.~E
8677 TLiv | alteri, ~Andar potriano, e rimirarsi intorno ~Supplicante il
8678 TLiv | invaso dal piacer sovrano~Di rimirarvi al di lui sangue unita, ~
8679 1 | nemici usati, ~Cerchi di rimontare ai secoli passati.~In Grecia,
8680 TLiv | stessa parola reiterata.~Rimpasticcio il quesito in foggie molte, ~
8681 TLiv | su st’altra fazzada, de rimpeto, ~Feme una puta in orazion
8682 TLiv | Lucifero sparisce, e si rimpiatta ~Oltre al confin della tartarea
8683 TLiv | quel che da Cain s’impara: ~Rimpiattar con malizia il bello e ’
8684 TLiv(336)| Rimpiattare.~
8685 Dia1 | e ver la prua galoppa,~E rimpiattasi al tergo della gente; ~Ma
8686 Dia1 | despiasa,~E talvolta ho sentio rimproverarme ~Perché in publico digo
8687 TLiv | vergogna al Cielo,~L’empia rimproverava ipocrisia.~Per lo contrario,
8688 TLiv(351)| Rimprovero.~
8689 1 | e cento ~Doni, con cui rimunerarmi intese, ~Furo del suo bel
8690 Dia1 | avanza un miglio, ~Da buon rimurchio e da’ cavai tirato; ~In
8691 Dia1 | dicendo, io mi nascondo;~Per rinascere al Ciel son morta al mondo.~
8692 Dia1 | elementi,~E tutti in Te rinchiudi noi miseri viventi.~Ahi,
8693 TLiv | il mondo lasciar non vi rincresca ~E il degno vostro genitor
8694 1 | Venezian colà restava,~E rincresceva al Pellegrin partire, ~Tanto
8695 Dia1 | Vanno i scelti uditori a rinfrescare i petti. ~Verso l’ora di
8696 Dia1 | immantinente a Sant’Antonio, ~Dio ringraziando pel poter mi ha dato,~E
8697 Dia1 | al fin della funzione. ~Ringraziate il Signor voi pur di cuore. ~
8698 Dia1 | rason mi credo che ‘l me ringrazierà,~Perché la so Commedia cussì
8699 1 | lei con umil core. ~Poi ringraziolla di sua protezione~E della
8700 TLiv | vostra mercede, uscito, ~Rinnovando uno stile disusato,~Qual
8701 TLiv | confondere~Col bianco il nero,~E rinnovandosi ~Bello si fa.~Tra sì variabili~
8702 TLiv | disposta, ~Quand’uopo fosse, a rinnovare il mondo ~Rendendo al sposo
8703 TLiv | uno stile disusato,~Qual rinnovasi spesso anche un vestito.~ ~ ~
8704 Dia1 | figliuoli di Cham fur maledetti.~Rinnovato da questi il mondo allora, ~
8705 Dia1 | Le glorie del casato or rinnovella, ~Saggio, egregio Signor,
8706 Dia1 | cor gl’interni pianti, ~Rinnovellai di non peccare il voto.~
8707 1 | a scorretti amori;~Sente rinnovellar di Giove e Leda~La favola,
8708 1 | sposa, e alla famiglia ~Rinnovellate il mio rispetto umile~Especialmente
8709 Dial | Europa, e i bei vestigi ~Rinnovò di virtù l’italo ingegno.~
8710 Dia1 | valore.~E de’ Cabrini al rinomato egregio ~Bergamasco lignaggio
8711 TLiv | compiuto giro ~Spero sull’Adria rinovar mia fede.~Questo è l’unico
8712 Dia1 | odilo in carmi espresso: ~Rinovellar vedransi~Fra i lauri Estensi
8713 Dia1 | piacermi, con animo giocondo ~A rinserrar conducami senza vedere il
8714 Dia1 | consigli,~E in sacra cella a rinserrarmi io volo, ~Per custodir di
8715 Dia1 | consiglia?~Torno confuso a rintanarmi allora~Delle coltrici al
8716 Dia1 | bando e a le canzone,~E mi rintano se a parlarne un viemmi.~
8717 TLiv | Ché chi, desto, del ver rintraccia l’orme, ~Non figura chimere
8718 Dia1 | porta. ~Quindi le genti a rintracciarla andate, ~Traggono innanzi
8719 1 | donzella:~Del genitor di lei rintraccierò l’esempio;~Al gran zio del
8720 TLiv | inamorada del Signor,~E la rinunzia ai meriti profani,~E no
8721 1 | sentimmi ardere il cuore. ~Rinunzierei, per un piacer sì degno, ~
8722 Quar | L’incauto peccator colpe rinuova,~O perché tempo al ben oprar
8723 SSac | tuo pensiero; ~Spera sol rinvenirla allor che ‘l Vero, ~Come
8724 TLiv | al cor mi piove! ~Sento rinvigorir membra ed affetti, ~Atto
8725 Dia1 | Novizzeta bela bela,~Tome riosa, e tome stela,~Prego el
8726 Dia1 | Dell’oppressa umanità.~Deh ripara il Cristian Regno ~Dall’
8727 Dia1 | che in Greca terra, per riparare all’onte ~Dell’orribile
8728 TLiv | i viventi, ~Da cui l’uom ripararsi in van procura,~È una felicità
8729 Dia1 | del Padre eterno Figlio, ~Riparasti il gran periglio ~Dell’oppressa
8730 1 | svelava il cuore,~Certo ch’ei riparava i miei perigli.~Poco parlar
8731 Dia1 | Ei tragge allor da’ suoi ripari il piede, ~Offre la pugna
8732 TLiv | E della Grazia l’unico riparo ~Sa porre intorno dell’accesa
8733 App | prendete voi l’impegno~Di ripartire ad esse di mia amicizia
8734 Dia1 | caduto non sarei nel limo,~Ripassando dall’uno all’altro eccesso. ~
8735 Dia1 | piazza ~Prendo la via di ripassar il ponte. ~Veggio fra le
8736 Dia1 | almo concerto,~Pensando e ripensando ai mi costumi,~Umile, inzenochià,
8737 Dia1 | partibus donate.~Penso e ripenso, ed alla fin conchiudo: ~
8738 Dia1 | con fortuna, ~Ho poscia riperduto con simile sfortuna;~Per
8739 TLiv | raccomandato: ~Nel caos profondo ho ripescato il vero,~E mi pare d’averlo
8740 Dia1 | Ode i sacri sermoni, e li ripete~Ai giovanetti che gli stanno
8741 TLiv | pianto.~Donne, la storia ripetuta in vano~Non crediate da
8742 Dia1 | Pasta se ne accorge, vuol ripiegar per me: ~Io rompo il suo
8743 SSac | mantiene in terra.~Ecco, ripiego i tesi vanni al dorso;~Già
8744 SSac | allor vedremo!~Tal che, ripien d’orgoglio, a Dio supremo ~
8745 Dia1 | novelle ogn’anno, ~Talor ripigliano per novità~Quel che si usava
8746 Quar | nipoti.~Al bel desio di ripigliar l’impero ~Col sommo Duce,
8747 SSac | Con indegna viltade il suo ripone ~Nel volere degl’altri;
8748 Dia1 | il tuo favor mi dona; ~Riponi tu nel sacco mio sdruscito ~
8749 Dia1 | Za quei che compra se riporta a nu;~E se ai marcanti demo
8750 Dia1 | degni, ~Di mortificazion riporti i segni.~Risponderà la vergine
8751 SSac | o dalla colpa oppressi, ~Riportino da Dio premio, o pietade.~ ~ ~
8752 SSac | medesimo cospicuo pergamo riportò tanto applauso; e può essere
8753 Quar | eroi,~Dopo un lungo pugnar, riposan poi.~Volgo le luci intorno,~
8754 1 | incanto, ~Colà fermossi a riposare alquanto.~Vede un ricco
8755 1 | Sperava il pover uom di riposarsi,~E dormire la notte agiatamente, ~
8756 Dia1 | che il rinfresco gira, ~Riposiamoci alquanto, e prendiam fiato. ~
8757 Quar | della SS. Annonciata.~ ~1 Riposò il Verbo nel ventre di MARIA.~
8758 Quar | Verbo nel ventre di MARIA.~2 Riposorono tutte le creature nel di
8759 Dia1 | orazion dette di cuore, ~A riprender la strada io mi preparo. ~
8760 Dia1 | nuovo; la penna ho in man ripresa, ~Del mio Signor, germana,
8761 Dia1 | Co un carattere s’ha da ripresentar,~Se rapresenta el genere,
8762 SSac | Ma la Donna gentile, Amor ripreso : ~Lascia, disse, o garzon,
8763 Dia1 | duro affanno~Al cuor mi riprodusse del perfido un inganno! ~
8764 Dia1 | Perché egli andasse a ripulire i suoi. ~Dissegli il lavatore:
8765 TLiv | dal divino affetto.~A tai ripulse svergognata e grama ~Parte
8766 Dia1 | il lume. ~Suole dal mondo riputarsi insano ~Chi contro l’uso
8767 Dia1 | mondo stima, ~E l’umil verso riputato è vile;~Ma il facile ed
8768 TLiv | difendo la questione; ~Onor, riputazion, non è lo stesso; ~E vi
8769 TLiv | de lido in lido,~E farà risaltar d’amor l’impegno, ~Fiero
8770 1 | Pellegrin. Con cortesia ~Lo risaluta il gentiluom garbato; ~Indi
8771 1 | ben, ma francamente ~Le risaluto, come un mio padrone ~A
8772 TLiv | che han la virtute ~Di risanare infermità cotante.~Pien
8773 1 | soggiorno ~Da infermo stuolo a risanarsi intento. ~La Provvidenza
8774 Dia1 | nati ~Dalla mano di lui fur risanati!~La campana suonate, ei
8775 Dia1 | siete; ~Per onor mio l’ho risaputo al fine,~E con l’umil rispetto
8776 TLiv | dentro me stesso ~Facea delle risate madornali,~Sapendo in coscïenza,
8777 Dia1 | orazioni e in tal maniera ~Mi riscaldai, che domandò la gente: ~
8778 Dia1 | l’udienza piena.~Dal mio riscaldamento alfin mi sollevai, ~Cogli
8779 TLiv(541)| Riscaldati, infervorati.~
8780 Quar | Purché dal cieco error l’alma riscatte.~ ~ ~
8781 Dia1 | Né le ricchezze daran lor riscatto~Dal fin comune; e quando
8782 1 | ordinario io non spedisco, ~Rischio della Raccolta restar fuore.~
8783 Dia1 | Mostrasi stanco del pugnar rischioso,~Ritira l’armi, e starsene
8784 Dia1 | E col capo la porta ho riscontrata.~Vegga Vostra Eccellenza,
8785 Dia1 | Ho il conte Tornielli riscontrato.~Quel degno cavalier mi
8786 1 | Sulle pubbliche scene onor riscuota,~Ho la cara mia Patria in
8787 TLiv | Or somma laude la tua man riscuote,~Poiché col tuo pennel franco
8788 TLiv | onore che riputazione; ~Rise taluno, e vi trovò a ridire.~
8789 Dia1 | verità, ~Una certa Laureta Risegari~Dolcemente in tel cuor m’
8790 Dia1 | vittoria e lode: ~Tu ne risenti il danno, ella trionfa e
8791 TLiv | caggiono infermate,~E ne risenton le famiglie il danno,~Che
8792 TLiv | Scegliete il buono, o riserbate il rio?~Madri, a voi parlo:
8793 Dia1 | esso; ~Ma l’uno e l’aitro riserbiam nel petto ~Per sì nobil
8794 Quar | misura. Ad altro tempo ~Mi riserbo la gloria~Di parlarne più
8795 Dia1 | non ha di crusca pregno.~Risero tutti, e tutti unitamente ~
8796 Dia1 | viva la putta121 in gran riserva ~In monestier, fin disdot’
8797 TLiv | ristori ~Dei caponi, dei risi e del vedelo, ~Se fa bone
8798 Dia1 | da un lato a’ piedi suoi risieda ~Coll’arco vuoto e colla
8799 Dia1 | consacro al Cielo;~E là, dove risiedono quell’anime beate, ~Della
8800 Dia1 | Fissare io non ardisco la mia risoluzione; ~Andrò dove mi porta la
8801 Dia1 | combatte, ~Partir non so risolvermi da chi ho succhiato il latte. ~
8802 Dia1 | penetrà ~Con quei so trili risonanti e chiari. ~Marco, no stessi
8803 Quar | concesse,~Ne’ figli suoi risorgerai Fenice,~Ché fiano in lor
8804 Quar | Recedivi.~ ~1 Difficilmente risorgono per parte di DIO. ~2 Difficilmente
8805 App | Vi farà almen più spesso risovvenire il figlio. ~Questa mutola
8806 Dia1 | mariti delirar non fanno,~E risparmiano molto in capo all’anno.~
8807 TLiv | fatiche,~Né avvezzo è a risparmiar l’argento e l’oro ~Per l’
8808 TLiv | profondo, ~Vivrai temuta e rispettata al mondo.~Oh superbi Tarquini,
8809 App | rara ai giorni nostri~Che rispettosa e grata aumenta i figli
8810 Dia1 | Polisseno meco ~Di lor parlommi rispettosamente.~Polisseno non è mica cieco, ~
8811 TLiv | ornata,~La reggia in festa, e risplendente il tempio. ~Chi esalta le
8812 Dia1 | cuore~Di questo ingresso risplendentissimo.~Del vostro popolo spicca
8813 Dia1 | Verità! quanto sei bella! ~Tu risplendi e trionfi in ogni lato, ~
8814 Dia1 | Agostino,~Ove care a Dio risplendono ~Le virtù che l’alme accendono.~
8815 Dia1 | madre, andiamo. ~Andiam (rispoìnde) a divertirci un poco. ~
8816 Dia1 | suo parli all’orecchia,~E rispondale questi: In me ti specchia.~
8817 1 | patron gli ha domandato; ~Non rispondea, ma quando vide il foglio, ~
8818 Dia1 | un minchione. ~Voi allor rispondendo colla mia carta istessa,~
8819 Dia1 | mortificazion riporti i segni.~Risponderà la vergine velata:~O Signor,
8820 Dia1 | fa sarò chiamato, ~Io gli risponderò: Non ci ho badato.~Non baderò,
8821 Giov | mi mandaste gentilmente; ~Rispondervi vorrei, ma di presente ~
8822 Dia1 | le forze al buon volere ~Rispondesser del pari, farei seco, ~Bene
8823 Dia1 | Mostrava di capirla, e rispondeva: È vero.~Al Moranzan smontando,
8824 Dia1 | applauda e lodi?~Sì, mi rispondi, ché di grazia tanta~Fonte
8825 Dia1 | Iddio l’esser di pria;~E rispondono in coro: e così sia.~Indi
8826 Dia1 | e rispettate Amore.~Ah, rispos’io, qual lode, qual posso
8827 Dia1 | sendo costretto, ~Né men risposemi ad un viglietto. ~IL mio
8828 TLiv | Qualche nuova temendo rispostaccia, ~Siccom’ebbi sul K, bizzarra
8829 TLiv | rechia,~E a proposte e a risposte el se parechia.~Se conclude
8830 Dia1 | pensier libero e sciolto, ~Una rissa incontrar non son bramoso. ~
8831 Dia1 | caratteri in guera~Se dà rissalto insieme, ché questa è l’
8832 Dia1 | Signor; ~Ma trionfa, ma rissiede~Lo stendardo della Fede~
8833 TLiv | arlevada.~E se alfin l’ha rissolto de lassarne~Per serarse
8834 Dia1 | che sto argomento nol lo rissolva ben.~Vorria che ‘l me provasse
8835 Dia1 | Quando che le so putte le se rissolverà ~De maridarse, o pur de
8836 SSac | imprimerebbe timore per rissorger dal peccato.~3 Iddio, che
8837 Ass | le tue fanfaluche, e di ristamparle in volumi? Qui mi conviene
8838 SSac | Greco Impero ~Desti l’eroe ristaurator di tante~Leggi neglette
8839 Dia1 | chiede ~Il divin Cibo a ristorarci eletto; ~Piange per tenerezza,
8840 TLiv | co la dieta, e i semplici ristori ~Dei caponi, dei risi e
8841 TLiv | Ed in sacro recinto umil ristretta,~Serve al voler di chi sull’
8842 1 | miei lavori.~Cose molte, ristrette in breve spazio ~Offremi
8843 Dia1 | Finti capelli al capo si ristucca, ~Poiché in quel tempo non
8844 Dia1 | desolato.~Son sazio e son ristucco. ~Di collera mi rodo. ~Canterò
8845 1 | pongo a virtude accanto,~Fa risultar con arte della virtude il
8846 TLiv | il processo: ~La calunnia risulti e l’innocenza:~Chi non prova
8847 Giov | encomiar quella che tanto ~Risuonare sa far tutta Elicona.~Se
8848 Dia1 | lane si veste anch’essa. ~Risuoni il lido di laudi sante: ~
8849 1 | grazia sua, simil licenza.~Risvegliandosi allora il brio francese, ~
8850 Dia1 | insolita forza allor mi ha risvegliata. ~Cerco la cara madre, vorrei
8851 Dia1(23) | Risvegliato.~
8852 Ass | preceduto, e questo ancora si à ritardato. È inutile ch’io vi ripeta
8853 Ass | giustificazioni del mio ritardo. Crederei che il non ammetterle
8854 TLiv | nemica,~Rientrando il mondo a ritentar sua brama.~Odi, dicendo,
8855 Dia1 | Non venir, disgraziato, a ritentarmi. ~Spiaceti di vedermi a
8856 Dia1 | entrato, ~Veggendosi prigione ritenuto,~Disse all’Uccellator: se
8857 Giov | beltà la mano io stendo, ~Ma ritiraila poi tutto tremante.~Mentre
8858 Quar | crudeltà d’incauto sdegno ~Ritirare dal vizio un figlio umano.~
8859 Dia1 | Le ha volesto dal mondo ritirarse; ~La grazia del Signor la
8860 Dia1 | seno. ~L’inno è finito, a ritirarvi andate; ~Parlate poi, ch’
8861 Dia1(97) | camerino, che è una parte più ritirata del burchiello.~
8862 Dia1(113)| Ritiriamo, tronchiamo questo discorso:
8863 TLiv(391)| Mi ritiro.~
8864 Dia1 | Ambi il viso grassotto e ritondetto, ~Ambi abbiamo una pancia
8865 TLiv | l’occhio e fino, ~Breve e ritondo il piè.~Morbido ha il pelo
8866 Dia1 | barca son restati,~E quando ritornammo, al solito in disparte ~
8867 1 | santuario di Gallizia è andato.~Ritornare promise, e il poverino~La
8868 TLiv | Dir: dalla villa inferma è ritornata; ~Come succede fra la nostra
8869 Dia1 | rosa.~Alle ore ventiquattro ritornati a Bagnoli, ~Nella chiesa
8870 Dia1 | or non gli è concesso. ~Ritornerà su quest’Adriache arene,~
8871 1 | per cagion sì bella, deh, ritorniamo in pace.~MELPOMENE Non ancor
8872 1 | Forman le indissolubili ritorte,~E l’ambizione e la malizia
8873 Giov | l’original, se voi volete~Ritrarla senza error, senza difetto: ~
8874 TLiv | Zelenza madre (la dirìa) ritrata~Vedo, e Zelenza padre, e
8875 1 | Che sia la verità, vardè i ritrati~D’Anzolo e de Francesco
8876 Dia1 | brutto salto.~Non sperate ritrovare ~Dai poeti alcun ristoro:~
8877 Dia1 | mio contraria vorrei non ritrovarla. ~Parmi nei dolci affetti
8878 Dia1 | primier San Sebastiano.~E a ritrovarlo ho faticato assai,~Ché di
8879 Dia1 | nel quadro sparte;~In lui ritrovasi ferace ingegno,~Atto a fermare
8880 Giov | tre glorie in due porte tu ritrovi.~Una è porta del ciel, a
8881 Dia1 | donzella ornata.~Dodici ritroviam d’età conforme ~Giovanette
8882 Dia1 | rozzezza mia non si confà~Col ritual della moderna età.~Ma chi
8883 Dia1 | Seguita quel che dice il rituale, ~Tratto dai salmi e tratto
8884 Dia1 | rivedremo un giorno, ci riuniremo in Dio. ~Dopo tredici lune,
8885 Dia1 | negozii in ghetto;~E mi riuscì di farlo con pubblico diletto.~
8886 TLiv | Cameron,~E in verità che i xe riuscii bonini.~Digo al pitor, con
8887 Dia1 | mio disonore.~E all’ultimo riuscimmi gradito alle persone ~Certo
8888 Dia1 | bullate.~Meglio non si poteva riuscir a parer mio;~Ed in questa
8889 TLiv | che a la santa verginela ~Riuscirà grato st’umile tributo~Più
8890 Dia1(288)| opere sue in questo teatro riuscirono poco bene.~
8891 Dia1 | figura,~Ma credo che mi sia riuscito una freddura.~Mancando a
8892 SSac | rispetto vogl’io dal mio rivale.~ ~XVII~Toglie ad uno di
8893 SSac | Amore ed Imeneo sono i rivali:~Questo armato di foco,
8894 Ass | mie barzellette, ho dovuto rivederle e correggerle. Le ho rivedute
8895 TLiv | noi? ~Speranza è tal che rivedrassi un giorno ~Pomposo andar
8896 1 | licenzia, e dicemi: Fra poco~Ci rivedrem; datemi il tempo e il loco.~
8897 Ass | rivederle e correggerle. Le ho rivedute e corrette; ma saranno elleno
8898 Dia1 | i giorni miei fin ch’io rivegga, ~Mercé di lui che santamente
8899 Dia1 | alle donne, e più non le riveggo, ~Ch’eran ite di fuori chete
8900 TLiv | cuori impietra al micidial riverbero, ~Scendete, o Muse, obbedïenti
8901 Dia1 | istesse ~Sfogando andava i riverenti affeti ~Verso quei Sposi
8902 Dia1 | i’ bramo ~La nuova sposa riverir, se lice.~Io son colui che
8903 1 | Un cavalier che brama~Di riverirla. — Fate ch’entri. — È entrato. ~
8904 Dia1 | fer le cerimonie usate: ~Riverisco: Padron: Servitor loro: ~
8905 Quar | canto, ~Primo piantò la riverita insegna~Quel Grimani che
8906 TLiv | della natura, ~E i rami rivestir dal gel distrutti.~E nella
8907 SSac | fonte sei che diramato in rivi,~ Serba ovunque i princìpi
8908 TLiv | Terre ed oceani, ~Monti e riviere, ~Per inviolabile ~Legge
8909 1 | gli mette.~L’oste fa la rivista, e mancar vede ~Una posata
8910 Dia1 | crediate che il pensier rivolga ~Un sol momento alle paterne
8911 TLiv | fragile sen sta isolata,~A noi rivolgasi Madre pietosa, ~Protegga
8912 TLiv | pessimo~Natura frale~Volge, e rivolgesi ~Dal ben al male. ~Dal dì
8913 TLiv | cui mirate il pianto,~Deh rivolgete al bel garzone i lumi,~E
8914 Dia1 | figlio dal tuo sen nato,~E rivolgeva in mente l’amabile diletto~
8915 Dia1 | Porgimi aiuto, e a me rivolgi il ciglio.~Si confondano
8916 Dia1 | ragione, ~Onde te lascio, e mi rivolgo a lei.~Angela, che dell’
8917 Dia1 | diffuse.~Ella che al mondo non rivolse il ciglio, ~Che dal suo
8918 TLiv(556)| Rivoltarsi.~
8919 Dia1 | ei teneva altrove le luci rivoltate,~Dicea mortificandolo: Ma
8920 Quar | Prence, e vivi Dio, ~Deh rivoltati quaggiù, ~Ed ascolta il
8921 Dia1 | pria che fosse il mastro rivoltato, ~Diella al compagno, e
8922 Dia1 | Trovai le punte fra il coton rivolte.~Nozze m’annunci, nozze
8923 Dia1 | serpit garrulus herbis ~Rivus aquæ; varios qua sese induto
8924 Dia1 | temer, né di periglio.~E rizzatasi in pié, ridente in viso, ~
8925 TLiv | maledetti!) ~Mo no m’ali robà do fazzoletti?~Ghe n’aveva
8926 SSac | Voria da quel bochin ~Robar qualcossa.~Se fusse dove
8927 Quar | politico.~ ~1 Dissipator della robba. ~2 Distruttor della fama.~
8928 Dia1 | santo,~Ch’han d’eloquenza e robustezza i pregi;~Ma soffrire non
8929 TLiv | No le pol star, e le se rode e insidia.~Ogni dona vorave
8930 Dia1 | Villano ~Che la fame sentia roder l’interno, ~Le pecore ammazzò
8931 Dia1 | colui che si gloriava in Rodi ~Aver nel salto superato
8932 Dia1 | invan ti lodi; ~Qui de’ Rodiani non abbiamo alcuno; ~Ma
8933 Dia1 | DONNA MARIA LUIGIA DEL SAGRO ROM. IMPERO~PRINCIPESSA GONZAGA ~ ~
8934 Dia1 | rediviva Comœdia scenis ~Romanos, Græcosque sales sic exhibet,
8935 Dia1 | palagio cadeo precipitato.~Al romore mi desto, e: Dove siete?~
8936 Dia1 | soltanto aspira; ~Fugge i romori del tristo secolo, ~Modestia
8937 Dia1(209)| col loro peso non fan no rompere i calzoni ai poeti. L’Autore
8938 Dia1 | di mia moglie, ~Viene a rompermi il sonno benedetto.~Siede
8939 Dia1 | vuol ripiegar per me: ~Io rompo il suo discorso senza saper
8940 Dia1 | poi si torna. ~Il famoso ronzin si attacca e tira,~E per
8941 Dia1 | de’ giorni nostri. ~Coi rosari potete, o le corone,~Dir
8942 Dia1 | CONFESSIONE D’AMORE DI ROSAURA E FLORINDO~ ~Ros. Poiché
8943 TLiv | vïaggio. ~Tessere di mia man rosea corona~Vo’ di Venere e Bacco
8944 SSac | in Cipro ha il regno,~Il roseo fren delle colombe al petto~
8945 TLiv | aver sulle panche i panni rosi.~Ma quinci e quindi dal
8946 Dia1 | polpa, ~Non vorrei l’ossa rosicchiare in morte. ~Il profano mestier
8947 Dia1 | Protendunt, gaudentque rosis redimita rubentes ~Prato
8948 Dia1 | aveva spento il lume. ~Un rospo colla spada e la livrea~
8949 1 | ottimo penelo~Fasse, barete rosse e codegugni.~El me mostra
8950 TLiv | costumi.~Ahimè, ch’io veggo rosseggiar le gote ~Delle giudici mie;
8951 SSac | Nettuno, e non offende. ~Già rosseggiava in Oriente il polo ~Pe ‘
8952 TLiv | buon mercato,~E due mesi di rotta e di tempesta?~Se mai del
8953 Dia1 | se il Ciel ti guardi dal rovaio), ~Dimmi amico soltanto,
8954 Dia1 | dello stesso coro ~Della Roveredana eletta schiera, ~Non sien
8955 TLiv | M’ha corrisposto a la roversa affato.~Vedo anca mi, sto
8956 1 | gh’è el so dreto e el so roverso: ~Del mondo la belezza prencipal~
8957 SSac | il profeta Mosè giva al rovetto.~ ~ ~
8958 TLiv(538)| di cinque anni podestà a Rovigo.~
8959 TLiv | spasso504. ~Piero voressi rovinar? me fido505. ~Mi lo difendo,
8960 SSac | contenta, ~Vuol vedermi rovinato. ~Ma in etade ancor lontana ~
8961 Quar | Distruttor della fama.~3 Rovinator della salute eterna.~ ~SONETTO~ ~
8962 TLiv | Prevedendo dell’arte le rovine, ~Credo che la lasciaste
8963 Giov | esposto nell’Accademia de’ RR. padri~di S. Tomaso in Pavia~ ~
8964 Dia1 | mercante e lo legale, ~E rubbanno i poeti onor se fanno.~Rubba
8965 Dia1 | soldato, ~Le belle donne rubbano lo core.~Coviello, che pe’
8966 Dia1 | Coviello, che pe’ ridere ha rubbato, ~Confessanno allo Pubreco
8967 Quar | crocefisso amore,~E privando i rubei della sua gloria, ~Condannarli
8968 Quar | peccator soggiace, ~Inimico rubel del suo Signore.~Tacciar
8969 Dia1 | stilla invoco;~E i Serafini rubicondi, ardenti, ~Che fra le gerarchie
8970 Dia1 | v’è, che genti ladre~Ci rubino i bauli che portiamo;~Mentre
8971 Quar | desir Iui sembra degno.~Lui rubo il più bel fior, che l’alma
8972 Dia1 | scuola un Fanciulletto ~Rubò un giorno al compagno un
8973 Dia1 | stelle, la pioggia e la rugiada,~I spirti dell’eterea bellissima
8974 1 | mandate.~E voi pioggie, e rugiade, ai venti unite, ~Il Signore
8975 TLiv | la cela.~Co giera in leto ruminando andava,~Tra de mi, le comedie
8976 Dia1 | arpioni; ~Ed un gli dice: Rumini le stelle, ~Ma che rubato
8977 1 | Ecco una nuova calca, un rumor nuovo.~Per andare alla Messa
8978 Dia1 | dalla tansa esente, ~Dal ruol forense fatevi trar fuori.~
8979 Dia1 | portatil macchinetta oraria~Le ruote, i cerchi, lo spiraglio
8980 Dia1 | labore. ~Anfractus dubios, rupes, atque invia saxa ~Tu nosti,
8981 Giov | fiumi, o fonti, o chiari ruscelletti,~O folti boschi, o grotte
8982 1 | sta in Grecia e son sta in Russia, ~Ma ste care cocolette,~
8983 Dia1 | profane, ~Latine, Greghe, Rusteghe e Toscane;~Con tante cose
8984 Quar | 1726~ ~Col rauco suon del rustical suo corno ~Giva al sonno
8985 Giov | tuo piè segnate ~Van le rustiche selve, i verdi campi: ~Onde
8986 Giov | cambierei selve beate~Con rustico piacer civili inciampi, ~
8987 TLiv | rinvenne~In erma cella, e tra ruvide lane,~Il rio verno fuggendo,
8988 Dia1 | Che anca in tal panno ruvido ~Se vede el bello e el brutto.~
8989 TLiv | ben no tra in malora~E no ruvina l’esser liberal, ~Come el
8990 Dia1 | No ve stè fra vualtre a ruvinar ~Colla superbia o coi pettegolezzi.~
8991 TLiv | Co l’arco el vol tirar ruzene e vechia. ~Salta fora Imeneo:
8992 TLiv | accheta?~In risposta sull’S ebbi Salute.~Il Ciel ve
8993 Dia1 | MONISTERO DI S. ROCCO~E S.a MARGHERITA L’ILLUSTRISS.
8994 Dia1 | E il Furlan: Nol ghin sà, no sacrezei.~Si levò dalla
8995 TLiv | cussì, la xe fenia380.~El sabo de mattina i forestieri~
8996 TLiv | se ghe trà385, ~Come se i saccheggiasse una città.~La domenega drio
8997 Dia1 | Truffaldin,~Me desmentego Sacchi e Catolin131 ~E drio de
8998 Dia1 | aggio fatto, ho fatto male. ~Saccio che songo stato un anemale, ~
8999 1 | vendette, ~Una posata in saccoccia gli mette.~L’oste fa la
9000 Dia1 | Coll’altare di Dio, col sacerdozio: ~Labili son le scene, e
9001 SSac | dunque, alma innocente, ~A sacrarvi all’ara ardente; ~Se donate
9002 1 | divoto~Brama di gire alla sacrata cima~Del Parnaso immortal,
9003 SSac | XXVII~E là guidolli, ove in sacrato chiostro ~Donzelletta gentil
9004 Dia1 | Furlan: Nol ghin sà, no sacrezei.~Si levò dalla mensa, e
9005 Dia1 | Fa ch’io t’imiti, e il sacrifcio accetta.~Bacia l’altare,
9006 Dia1 | Ecco il cuore al mio Dio sacrificato. ~Il mio voler sol di volere
9007 Dia1 | di vergini il recinto. ~Sacrifici cruenti più non richiede
9008 Dia1 | volontaria a Dio mi dono.~Mi sacrifico a Lui, ch’è santo e buono.~
9009 Dia1 | tempora Judex. ~Ast ego dum sacris Musis moror, et sacra dum
9010 Dia1 | con divozione ~Faccio la sacrosanta Comunione.~Adorato umilmente
9011 TLiv | case, ~No se converta in sacrosanti ardori?~E tanti che ghe
9012 TLiv | Schiva el colpo Cupido, e una saeta ~Co l’arco el vol tirar
9013 TLiv | oh povereto! ~Amor va a saetar de lido in lido. ~Se retira
9014 TLiv | vola ~Di tetto in tetto a saettar i cuori, ~Coronato vegg’
9015 Dia1 | Quæ laurus inter, vel sævi numinis iras ~Gloria? quid
9016 Dia1 | pejus? genus omne malorurn, ~Sævitiemque gerit secum; felicia turbat~
9017 Dia1 | cupido ~Laudis habet; nec tam sævos tua Musa labores ~Extollat;
9018 Dia1 | grande affer gran nome :~le safer, ie proffar star calantome.~
9019 Giov | Ma serba l’odio a que’ sagaci errori, ~Che con finto color
|