Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
9020 1 | le sia una Querini e una Sagredo.~— Bravo, v’arecordè perfetamente. ~ 9021 Dia1 | temer fatica. ~Chi della sagrestia va incaricata,~Chi nell’ 9022 SSac | all’anima conviene il tempo sagrificare. Non v’è reo che non cerchi 9023 1 | compiacervi, e all’amicizia ~Sagrifico la quiete e l’onor mio;~ 9024 Quar | SONETTO~ ~Lungi dal tuon di sagrosante grida~L’incauto peccator 9025 Quar | Raccoglie in fascio, e al sagrosanto piede ~Li presenta confuso, 9026 Dia1 | confronto,~La Vedova e la Saisson de vista fa un bel ponto. ~ 9027 Dia1 | è famoso anca da nu. ~No saiu ch’a l’è sta nostro. Rettore?~ 9028 1 | mille cuori è impresso ~Con salde immarcescibili radici. ~ 9029 TLiv | Stati, premi, indrio, saldi le stope379.~E la sera de 9030 Dia1 | costante; ~L’amor paterno, più saldo e forte, ~Ha i suoi confini 9031 Dia1 | scenis ~Romanos, Græcosque sales sic exhibet, ut te ~Externæ 9032 Dia1 | il calle insegni ~Onde si salga a quegli eterni allori~Di 9033 Dia1 | della Santa Fede ~Che vi salgan le genti genuflesse,~E i 9034 TLiv | lor sperar ti lice ~Onde salgano i sposi oltre le stelle. ~ 9035 Dia1 | nutriano i lor pensieri.~Indi salgo una scala, che dirama~In 9036 1 | scorrendo il bavaro paese, ~Di Salisburgo agli ultimi confini,~Passò 9037 Dia1 | la sedia è preparata. ~Salisco nel calesse verso le ore 9038 Dia1 | pensiero. ~Tanto la soggezion salita è in su,~Che la vera allegria 9039 Dia1(34) | O salite, signor forestiere.~ 9040 Dia1(210)| Sono salito in calesse.~ 9041 1 | abitazion scambiade.~Co stava in Salizada de San Lio,~Me piaseva parocchia 9042 TLiv | isfuggir, né alcun contratto ~(Sallo ciascun) la mia persona 9043 TLiv | lor non accada ~Non poter salmeggiar per raffreddore.~L’obbligo 9044 Dia1 | il rituale, ~Tratto dai salmi e tratto dal Vangelo, ~E 9045 TLiv | strabilïar cervelli ~E paion, salmisia, stregonerie, ~Silfi, gnomi, 9046 Dia1 | latin vi è strano, ~Nel Salmista leggetelo toscano.~Cantando 9047 Dia1 | esempio ~Qual fosse già di Salomone il tempio.~Movendo il piè 9048 1 | di mano in mano ~Dal gran Salon, che della Guerra è detto,~ 9049 Dia1 | per tempo le panche del salone. ~Dopo il rosario solito, 9050 Dia1 | Tornar in breve alle acque salse io spero: ~Farò quel che 9051 Dia1 | fatto di ricotta~Con la salsiccia si legò una matta.~E dieci 9052 Dia1 | ch’ogni vil sogeto, ~Un saltainbanco, un piazzarol che piasa, ~ 9053 Dia1 | casa andiedi, posso dir, saltando.~Ma appena, signor mio, 9054 Dia1 | che agilità!~Come caprioli saltano. ~Titta Son qua.~ ~Cecco 9055 TLiv | professe, ~Son coll’astrologia saltato fuori.~Forse non piacerò; 9056 Dia1 | miei pari ~Non fanno mica saltellar le genti.~Faccio andar la 9057 Dia1 | va de el burchiello. ~Saltemo in barca a forza de capriole,~ 9058 Dia1 | che principia nel divin Salterio,~Quemadmodum desiderat: 9059 Dia1 | me destacco.~Tutti m’ha saludà, tutti m’ha dito: ~Ve ringraziemo, 9060 Dia1 | vago qualche volta a casa a saludar, ~Perché del mio paron gh’ 9061 Dia1 | cavalier mi fece onore ~Salutandomi assai cortesemente,~Ma una 9062 TLiv | destino.~Erbe dentro salutari e sante~Si veggono fiorir, 9063 Dia1 | maravegia estrema,~Solamente salvada all’epico poema,~La Commedia 9064 TLiv | In Marzaria, passa. San Salvador; ~La mia casa è la tore 9065 TLiv | almanco el Signor, che a salvamento ~Vaga dove ho d’andar, dove 9066 1 | catene, ed è forzata ~Di salvarsi la donna, e fuggir via:~ 9067 SSac | SONETTO~ ~Dio, cui preme salvarti, è quello stesso ~Che favella 9068 Dia1 | Cielo, a te sia lode,~Che salvasti il grande, il prode,~Della 9069 1 | Alla testa de’ popoli salvati,~Diran gli angioli a Pietro: 9070 Dia1 | destra onnipossente ~Ha salvato un sì gran Re.~ ~Pieni sunt 9071 Dia1 | In Merceria, da Santo Salvatore, ~Ho il conte Tornielli 9072 Dia1 | Lassemo star ste frottole,~Salvèle per la scena,~No manca sul 9073 Dia1 | divoto ~Mando per ottener salvezza in dono.~Ma uscito appena 9074 Dia1(301)| La zia Maria Salvioni che sopravvisse più anni 9075 Dia1 | son colui che favolando in Samo, ~Facea pompa d’ingegno 9076 Dia1 | impazienza; ~Ed il Sancta Sanctorum venerato, ~Chiesi il dono 9077 | Sane 9078 Dia1 | ne bevo tre fiai per el sangioto.~Maraveggia no xe se con 9079 Dia1 | adesso.~ ~Da l’union de sti sangui che ho contà, ~Contarini, 9080 TLiv | Che fu vosco, son anni, a Sanguinetto.~Quegli son io che di seguirvi 9081 Dia1 | tristi eventi ~Della tenace sanguinosa pugna~La pacifica Musa a 9082 SSac | grado, o nell’etate?~Cadde Sanson, Davidde, e i duoi Vecchioni.~ 9083 Dia1 | EPISTOLA~ ~Al signor Carlo Santagiustina~Carlo Goldoni scrive, e 9084 Dia1 | loro dolce costume e pio, ~Santificai le voglie, e ho riposato 9085 Dia1 | preveniente Grazia abituale,~E la santificante, o sufficiente,~E la forte 9086 Dia1 | Voglio, se piace a Dio, santificarmi,~Come far si dovria di tanto 9087 1 | conoscerli, Gil Blas di Santillano,~E poiché siamo in Francia, 9088 TLiv | fioi, co i xe puteli, ~Con santissimi onesti sentimenti, ~A la 9089 Dia1 | taumaturgo ispano?~Della sua santitade il mondo è pieno, ~Da per 9090 Dia1 | Bene a ragion lodasti~Il Sanvitale amabile; ~A ragion lo chiamasti ~ 9091 Dia1(211)| ritornò S. E. il sig. conte Sanvitali da Parigi, insignito da 9092 TLiv | giozza, e alegramente,~Da Sanzuane410, vôi che se godemo; ~ 9093 Dia1 | gh’ha fondo142, e gh’ha saor143, ~Nol va, co se sol dir 9094 1 | qualcosa ho sul tappeto. ~Vuoi saperne l’intero? Ti svelo il mio 9095 Dia1 | Se la mia Musa rinvenir sapesse~Di monaca lodar nuovo argomento, ~ 9096 Dia1 | intendo.~So ben, che se imitar sapesser tutte ~La lodevol Teresa, 9097 Dia1 | Quel che or si sa, non si sapeva allora ~Ch’ebbi dai Greci 9098 Dia1 | diverrian selvagge:~Queste donne sapienti al mondo rare, ~Di cui s’ 9099 Dia1 | efficace, onde deriva ~La sapïenza e il docile intelletto, ~ 9100 Dia1 | Che ha in del chiaff le sapienzie e le vertù. ~Soggiunge uno 9101 TLiv | Quello zucchero avea tanti sapori ~Quanti ne avea la manna 9102 1 | te l’acconsente: ~Fa che sappialo ancor la genitrice. ~S’alza 9103 1 | dolcemente ei regna: ~Poiché sappiam che di virtuti è ornato, ~ 9104 1 | letto, ~Ed ho piacer, che lo sappiate, anch’io.~Di quest’opera 9105 1 | occhi un uomo tale, ~Non sapre’ farlo, quand’io lo volessi.~ 9106 1 | O Stra felice, chi ridir saprebbe ~Quanto alla rara tua bellezza 9107 Dia1 | con un braccio infranto, ~Sapreste se il pugnar sia cosa buona. ~ 9108 TLiv | Cambierete nei libri, un saprete ~Perché i Greci non mangin 9109 1 | ministro stranier si è qui saputo ~Che il cavaliere Gradenigo 9110 TLiv | le amighe e col compare ~Sara el prossimo a dar de le 9111 Dia1 | della mente teso,~Da voi sarammi farmaco prestato ~Che il 9112 Giov | fracasso.~Oh meco sì che non sarebber mute, ~E s’udirian dall’ 9113 | sarebbero 9114 | Saremo 9115 Dia1 | rebaltarme mi no credo, ~Perché saressi un tristo paesan; ~Ma mi 9116 | saresti 9117 SSac | Imeneo fosser nemici. ~Ah sariano i mortai troppo infelici!~ ~ 9118 TLiv | Che tutti i versi miei vi sarien grati,~Fuorché un sonetto, 9119 Dia1 | Geltrude parlar concordemente.~Sarti, crestaie, calzolai, mercanti~ 9120 Dia1 | Fora de tempo, e fora de sason83?~Pasquetta Cara vu, no 9121 Dia1 | istoria, ~Chi l’Oder, dice, la Sassonia bagna, ~Chi la Vistula crede 9122 Dia1 | pugnas, librantur Amores.~ Sat tamen immissis rapuit me 9123 Dia1 | lui del Paradiso erede.~Satana vedi di dispetto e d’ira ~ 9124 Dia1 | No, non ti crede, perfido Satano, ~Questa vergine saggia. 9125 Dia1 | affredda la minestra calda. ~Il Satir disse: Non vo’ starti appresso; ~ 9126 Dia1 | alcuno per dispetto ~Le satire attaccasse alle colonne~ 9127 SSac | il perfido labbro in lor satolla.~E l’onda dolce e chiara~ 9128 Giov | sue grazie son goloso, ~Satollar mi potrò nelle dolcezze.~ 9129 Dia1 | saggio Inglese; ~L’è mat, saugneli in chel, disse il Furlano; ~ 9130 SSac | chiamò Lazaro estinto, ~Così Saulo converse in Paolo giusto, ~ 9131 Dia1 | Perché vu più de mi ghe ne save. ~Pur in sta radunanza gh’ 9132 Dia1 | chi m’ha comandà (za l’ho savesta), ~I m’ha del minchion 9133 Dia1 | do baroni.~Se ben no se saveva de’ Quaqueri el costume,~ 9134 TLiv | A far del ben, e a viver saviamente, ~Xe più seguro el monestier, 9135 Dia1 | stato dove son chiamate, ~La savissima zia che le ha educate.~Vano 9136 Dia1 | sua dall’Indo al Moro ~De’ Savorgnani la famiglia antica; ~Ed 9137 Dia1 | Il Rezzonico nome, e il Savorgnano.~A chi noti non sono i nomi 9138 Dia1 | dubios, rupes, atque invia saxa ~Tu nosti, Goldone: tuos 9139 1 | oggetti, ~Se avida sei di sazïar tue brame?~Barbara, il so, 9140 Dia1 | festa, in gioco, ~Si procura saziare ogni appetito:~Ed al mondo 9141 Dia1 | odio e de velen no xe mai sazie: ~Mi per sdegno e livor 9142 TLiv(431)| Sbabazzare, gongolare.~ 9143 1 | dramma di serio intriso, ~Sbadiglieran per noia, ci rideran sul 9144 Dia1 | Santa Fede. ~So che non sbaglio, e so che l’indovino ~A 9145 Dia1 | sergozzon la mano alzava; ~Sbalzar la madre e inviperirsi io 9146 Dia1 | meschino abbia disdetta. ~Lo sbancano gli amici, ed ei si sdegna,~ 9147 Dia1 | Adessadesso un noviziado sbarca: ~La monta presto, che la 9148 TLiv | muneghe in t’un chiapo, ~Chi sbate i vovi, chi tamisa o impasta,~ 9149 Dia1 | Son andà in birba49, e me sbateva i denti;~E so che coi stracoli 9150 Dia1 | doman,~Disene bravi, e po sbatté le man.~ ~ ~ 9151 TLiv | prencipià a parlar,~Quando sbatter le man sento da vari. ~Vardo 9152 Dia1 | alla Persiana godesto e sbattù tanto;~Si ben tra l’una 9153 TLiv | lungo lavoro. Ho già vedute ~Sbavigliar bocche, e dir: Quando si 9154 Dia1 | bronzi e i ferrei tuoni sbeffe, ~Tremi del gran Tonante 9155 Dia1 | alle quercie si dan tagli e sberleffe.~Sentomi pel terrore alzare 9156 TLiv | e violini, ~Osservano i sberleffi dei cantanti;~E vardano 9157 Dia1 | differente; ~Acciò la zente sboccaizza91 ardita,~No m’abbia a dir: 9158 Dia1(91) | Sboccata.~ 9159 Dia1 | carte i so contanti; ~Chi se sbrega94 a criar coi remurchianti.~ 9160 Dia1 | che vaga avanti, e che me sbriga, ~Acciò che chi me ascolta 9161 TLiv | tormentarme, ~Che deboto (per sbrio)347 no posso pi.~Voria tanto 9162 Dia1 | tórghene un gotto al maga de sbrisson.~Vôi dirghe co sta lettera, 9163 Dia1 | Vambert sopporto fin che ‘l sbrufa, ~Perché so che rasen nol 9164 TLiv | strilla, borbotta o maledice,~Sbuffa, mormora, insulta e cospetteggia, ~ 9165 Dia1 | pocheti208,~Che i bezzi no ne sbusa le braghesse209 ~A nualtri 9166 Dia1 | sémola drento, a recchie sbuse.~Perché lassen el Venezian 9167 Dia1 | essenza;~E i Cieli tutti, che scabello al trono ~Fanti, sol retti 9168 TLiv | la cela: un letesin,~Un scabelo, e un armer de puro legno.~ 9169 TLiv | Tu nei più gravi e più scabrosi impegni ~Giustizia onori, 9170 Dia1 | lavoro ~In un mestier di sì scabroso impegno.~Eppure allor ch’ 9171 Dia1 | ha ordenai. ~SiorAnzola Scacchìa la cognossè; ~La xe una 9172 TLiv | fin,~Raccomandé sto povero scacchio559, ~Grasso de corpo e magro 9173 1 | sudori ~In Ispagna versò scacciando i Mori.~E come, in Asia 9174 Quar | del cuore, ~Sarà vana a scacciarla ogni fatica.~Cerca ingannar 9175 1 | onta del padron venne a scacciarmi? ~Il buon servo di Dio mi 9176 TLiv | veda ai taolini~La zente a scachi; vogio dir, no fe ~Paregine 9177 Dia1 | Al tristo mondo ghe scacomato ~Ancuo che aposta ve tagiè 9178 TLiv | Contra le vedoe el so furor scaena.~Donca, fando el confronto, 9179 SSac | danni, ~I rimproveri suoi scaglia il Vangelo.~ ~ ~ 9180 SSac | misero cuor di timor casso, ~Scaglian più fieri i loro colpi usati.~ 9181 1 | inteso ~Contro dell’onor mio scagliarsi irato,~E ho compianto il 9182 Dia1 | I me vedeva un pochettin scaldà, ~Nissun ardiva gnanca de 9183 TLiv | gh’ha consegnà ~Un certo scaldapie, che ha del valsente.~L’ 9184 TLiv | refettorio ~Porta il suo scaldapiedi, e seco il porta ~Nel penitente 9185 Dia1 | Io per questo però non so scaldarmi, ~Lascio ciascuno nei deliri 9186 TLiv | aria, e in parlatorio ~Lo scaldino portar non isconviene;~E 9187 1 | corridor, in fazza è una scaleta,~In fondo andé, finché trovè 9188 Dia1 | Sior Francesco Pitteri225 scalmanà226, ~E el me dise: Ve prego 9189 TLiv | tremendo ~A chi sente i poeti scalmanai541~A far le franze542 al 9190 1 | da noi per impostura~Le scaltre donne del buon tempo amiche.~ 9191 1 | Giovani donne ed amator scaltriti.~ un filosofo pensa, e 9192 SSac | giugner colà, gir ti conviene ~Scalzo per via spinosa, in quella 9193 TLiv | sparia.~Osserverano la scena scambiada,~Notano la prestezza. In 9194 1 | tante e tante abitazion scambiade.~Co stava in Salizada de 9195 Dia1 | le ha da brava in zocoli scambiae, ~Larghi, comodi, e boni 9196 Dia1 | ricchezza, ~Che poderia scambiarse in povertà.~Quel che se 9197 Dia1 | trappola, ~De qua no me scampè;~Fora le vostre chiaccole, ~ 9198 Dia1 | sovraumana.~Vittima no se scana ~Come se fava un ; ma 9199 1 | con lubrici colori,~Che scandalezza i buoni, e i rei non fa 9200 SSac | IX~ ~Dello Scandalo.~Li scandalosi negano Dio, cioè:~ ~1 Negano 9201 TLiv | comedianti ghe premeva far ~El Scanderbech, che la bell’Arte onora.~ 9202 TLiv | Giunto de’ savi agli onorati scanni,~Qual non reca speranza 9203 TLiv | Le cassete, i armeri e le scanzie ~Dove che i buzzolai le 9204 Dia1 | dal moscato e dalle perle scappa; ~Onde queste parole sono 9205 Dia1 | cuor uman; ~Ma i sarà fursi scarcavali o avari ~Quei che fa sti 9206 SSac | e puramente, ei faccia scarco ~D’ogni umana passion, vile, 9207 TLiv | il livor nosco mantiene, ~Scaricarci potria novel sopruso.~Taci; 9208 1 | Delle donne mirar qual lo scarlatto, ~Cariche di carmin sparso 9209 Dia1 | volè, caro paron,~Ma se col scarozzar mi me scavezzo51,~E a andar 9210 Dia1 | con arte e con grazia el scarpello, ~E che d’un legno grezo 9211 SSac | fatto col torno, o col scarpelo; ~Gamba, d’un bel zardin 9212 Dia1 | Le gh’ha paura de far le scarpie172, ~Ma ste vecchie no posso 9213 TLiv | a la puta i ghe casca da scarsela.~Fémoghe i sensamini e la 9214 TLiv | colù,~Che ha impenio le scarsele, e se la bate461. ~Queste 9215 Dia1 | stesso; ~Che qual io son, scarsissimo di merto, ~Confessarlo convien, 9216 1 | finché duro in vita. ~Si scateni, m’insulti il mondo intero, ~ 9217 TLiv | chiocolata e vini forestieri, ~Scatole e manegheti recamai,~E relogi, 9218 Dia1 | Fora da un crocefisso è scaturio.~XXII~A zigar ho sentio 9219 Dia1 | alquanto, ~Torni, deh torni a scaturir fra noi. ~Pastrovicchi, 9220 Dia1 | Dell’orribile sete, scaturire un fonte.~Colà nuovi trionfi 9221 Dia1 | se el stame vital no se scavezza, ~Un reposso voria per la 9222 Dia1 | Ma se col scarozzar mi me scavezzo51,~E a andar in barca ogni 9223 1 | ciascuna uno a piacer ne sceglie, ~Temo che fra di loro la 9224 TLiv | siccome si usa, ~Finché umano scegliesse o divin sposo. ~La brama 9225 TLiv | contrario, con verace zelo ~Abel sceglieva al sagrificio santo~La vittima 9226 SSac | asconde, ~Temendo i strazi scelerati e rei.~Madre, a queste di 9227 Dia1 | il Caro. ~Ecco, i numeri scelgo i più concordi ~A quei che 9228 SSac | rio ~Peccato abbraccia, scellerato, immondo.~Per cui fatto 9229 Dia1 | doveasi che nell’arca eletta ~Scelte in tutta la terra otto persone ~ 9230 Dia1 | età se a lei vien tolto, ~Sceman gli ammirator di giorno 9231 Dia1 | suol far taluna, ~Che per scemarsi la vergogna o il danno ~ 9232 1 | allontana; ~Crescono gli anni, e scemasi il potere.~Ed il consiglio 9233 1 | o al suo ritorno. ~Onde scemate in galleria le genti, ~I 9234 Dia1 | Andreetta,~Che ha depento el scenario allegro e bello: ~Zovene 9235 1 | Vidimani antico;~E le scale scendea, per buona sorte, ~Un galantuom 9236 Dia1 | Fe’ a noi per tenerezza scender dagli occhi il pianto; ~ 9237 Dia1 | seggio augusto ~Giudice scenderai del mondo in faccia, ~E 9238 Giov | Tu dal Monte Divin anzi scendesti.~ ~ ~ 9239 Dia1 | saggio, ~Odi che a cantar scendo ~L’eccelso maritaggio.~Su 9240 TLiv | orazion ~Lezer la poderave una sceneta,~Se chi comanda ghe permission.~ 9241 Dia1 | stranieri i vanti,~E lor sceniche azion sacre, erudite, ~Han 9242 1 | gelosia si sveglie. ~Sai che i scenici autori...~TALIA È ver, s’ 9243 Dia1 | alla toscana.~Son un Poeta scenico,~Ma so nel tempo istesso ~ 9244 Dia1 | letti. ~Occhio mortal non scerne,~Nel doppio raggio che due 9245 Quar | cape, occhio non vede, ~Chi scerner tenta con ragion terrena, ~ 9246 1 | carmin sparso all’ingrosso.~Scernere non si ponno a verun patto ~ 9247 Dia1 | tutti liberal non sono.~Scernisi il buon dallo scorretto 9248 TLiv | vergine, dicendo, ah qual ti scerno ~Prossima ad arrischiare 9249 Giov | divina, ~O divina beltade è scesa in terra.~In ciel non già, 9250 Dia1 | il fiorentin frullone ~A sceverare i scritti miei si pone.~ 9251 TLiv | materne e pure ~Feconde e scevere fur d’ogni pena,~Ognor deh 9252 1 | sposi ad ismentirvi eletti.~Scevri dai tormentosi interni affanni~ 9253 SSac | tua grazia al lume~Rendi scevro da inganni il mio intelletto : ~ 9254 Dia1 | mal, me ne despeace, ahù, ~Scheavo de bossorea, no parlo chiù.~( 9255 Dia1 | impresso ~Nelle piegate schedule segrete~Empie il calice 9256 Giov | L’ultima della morte, che schernisci.~ ~ ~ 9257 SSac | che con frode la leatà schernite, ~Che con finta amistà coprite 9258 Dia1 | uscita. ~Talora avvien che lo scherzar gentile ~Gli ascoltatori 9259 Dia1(269)| e ladro, in questo senso scherzevole, vuol dire accorto.~ 9260 Dia1 | meschinel vedeva, ~A lui scherzevolmente ha domandato: ~L’Orso all’ 9261 1 | accanto alla mogliera, ~Scherzi, vada, sen stia, canti o 9262 1 | palagi, e non intende~Come scherzino l’onde intorno a loro. ~ 9263 TLiv | nome venerando in terra, ~Schiacciando il capo della bestia impura.~ 9264 Dia1 | vedrete pullular nei figli, ~Schiacciato il capo dell’invidia all’ 9265 Dia1 | lui fianco,~La fiomba che schiacciò la testa all’empio.~Brugora, 9266 App | respetto.~Se ghe molè un schiafetto, ~Allora se xe come i cani 9267 TLiv | impazza.~Suonar tamburi e schiamazzar si sente,~E con un soldo 9268 Dia1 | facea per uscir qualche schiamazzo; ~Ed un lupo, che aveva 9269 SSac | errante~Segue de’ stolti schiavi~Incatenati di Cupido al 9270 Dia1 | e un po’ ciarliera, ~Che schiccherando suol sedere a scranna, ~ 9271 Dia1 | ovver sonetto;~E chi vuol schiccherar brillanti ottave, ~Abbia 9272 TLiv | tante frascherie, che ho schiccherate ~Per Accademie, monache 9273 Dia1 | malanno~Con quattro versi schiccherati in fretta, ~Come feci il 9274 TLiv | raccoglier cosa.~Ho però schiccherato, o bene o male, ~Ciò che 9275 Dia1 | Tutte dinanzi agli occhi schierate ad una ad una ~Mi offerse 9276 Dia1 | sopra di me stesso alzarmi.~Schieratevi da un lato al mio cospetto, ~ 9277 SSac | quinci, e quindi, e anco colà schierati~Gl’inimici dell’Uomo, ad 9278 Dia1 | Angioli stessi e le Beate schiere ~Scendono intorno al pio 9279 TLiv | Co la mia antiga natural schietezza.~ i so comandi e le so 9280 1 | critica discreta e salutare, ~Schiettezza in core, e veritade in bocca.~ 9281 TLiv | Che el parechia el so schiopo e i so azzalini, ~E el va 9282 TLiv | ingannator villano.~Dalla schiuma del mar fanciullo è nato, ~ 9283 1 | ognun di noi le porte ~Sono schiuse dell’altro, e i beni e i 9284 TLiv | zente indegna e trista, ~Schivando le pazzie dei Malcontenti.~ 9285 1 | ch’io conosco, e non lo schivo,~E fo peggio degli altri 9286 Dia1 | Scomenzo allora a ranzignar la schizza263, ~El me sente che trago 9287 TLiv | verità i xe boni; ~Un’altra schizzignosa, che contrasta.~Una che 9288 1 | proprio peso e della sua sciagura. ~Dio medesmo lo soffre 9289 SSac | E per vile diletto, Uom sciagurato, ~Un’immago di Dio deturpi 9290 SSac | strali.~IV~Figli, figli, sciamò la Dea pietosa, ~Arrestatevi, 9291 Dia1 | Piena di versi rancidi sciapiti, ~Versi da spaventare una 9292 TLiv | Tra le comedie mie la scielga quela ~Che a l’onesto piacer 9293 Quar | quaggiù Padre amoroso, ~Scielse Giuseppe, il vecchiarel 9294 TLiv | alma angoscioso fcco,~E la sciliva tiepida inghiottire.~Rider 9295 TLiv | ha esclusi ~I Gracchi, i Scilla, i Coriolani, i Drusi.~Volta 9296 Giov | inchiostro.~Confonde il scimunito, appaga il saggio, ~Il dotto 9297 Dia1 | pupille~Della coppia generosa~Scintillando le faville~Della fiamma 9298 TLiv | Manca or la legna, e di scintille abbondo.~E le donne, neglette 9299 Dia1(170)| Scioccarelle.~ 9300 Dia1 | onora, ~Mescere non degg’io sciocche parole.~Dunque a Vostra 9301 TLiv(558)| Scioccherie, canzoni da nulla.~ 9302 Dia1 | andar mi tedia~Veder una sciocchissima stucchevole commedia; ~La 9303 TLiv | vestir?~Tute, tute poetiche sciochezze.~Piase l’oro, l’arzento, 9304 Dia1 | accinsi a venerar divoto;~E sciogliendo dal cor gl’interni pianti, ~ 9305 Dia1 | dolci tuoi carmi sonori ~Sciolgono in me la fantasia legata ~ 9306 SSac | rio si tolga. ~Giuro che, sciolte da’ fatali impacci, ~Meco 9307 Quar | indicibile meraviglia nel primo sciorre di quella singolare eloquenza, 9308 Dia1 | lauri cinto,~Un Orazio, un Scipione, un Carlo Quinto.~Dopo d’ 9309 TLiv | bennati ~I Deci, i Fabi, i Scipioni, i Cati.~Così vi basti, 9310 TLiv | confezion, le pillole, i sciroppi ~Dar si potriano per minestra 9311 Dia1 | raccomandando ad esso, ~Cui lo scisma novel squarciava il petto; ~ 9312 SSac | e gl’insidiosi inganni ~Sclamano contro voi vendetta in Cielo.~ 9313 Dia1 | calcio per ringraziamento.~Sclamò il Lupo avvilito: Ah, mi 9314 App | Oppur m’astu trovà drento in scoazzera?~Lassarme dove giera ~Ti 9315 SSac | teso, ~Volea ferir, volea scoccar lo strale: ~Ma la Donna 9316 TLiv | anca el convento,~E i so scoggi ghe xe coverti e sconti,~ 9317 1 | andar mi metto ~Dell’augusta scolara al gabinetto.~Sentomi salutar 9318 Dia1 | a denigrarlo ardita? ~Lo Scolare vid’io mesto e compunto;~ 9319 Dia1 | all’intelletto apporta ~Lo scolastico stil de’ Padri eletti, ~ 9320 Dia1 | desiro.~Ma il duol per poco scolorimmi in viso. ~Tutt’altro cesse 9321 Dia1 | natura delicata~Per farlo scolorir basta un tantin,~E se stenta 9322 Giov | a’ suoi piacer foriera, ~Scolpì corpo gentile, e poscia 9323 Dia1 | nel volto ha l’allegria scolpita~Sua Eccellenza Giovanni, 9324 Dia1 | carte, in tele, ~Le memorie scolpite, e in bronzi, e in marmi. ~ 9325 Quar | insigne gigante al manco lato~Scolpito v’apparia, di lauro adorno, ~ 9326 TLiv | solenne romanzina,~Ma, ghe scometto, no la la sa dar, ~Perché 9327 TLiv | radice.~Venghiamo all’N. Ci scommetto il collo ~Che nessuno sa 9328 Quar | Interesse tiran: ch’atri scompigli~Cagioni al Mondo, all’Amistade, 9329 1 | Questa cosa m’affanna e mi scompiglia. ~La vista, gl’imbarazzi, 9330 Dia1 | che mi dia il precetto ~Di scomunica in pena episcopale,~Se una 9331 Dia1 | mi loda per aver cotante ~Sconce, lubriche Scene a Italia 9332 TLiv | Ma el vento de Muran m’ha sconcertà, ~Son andà a casa, e son 9333 Quar | ch’interizzito treme~Al sconcertato suon di bocche infide, ~ 9334 Dia1 | Per el tropo dafar son in sconcerto; ~Co i me parla de versi 9335 1 | avvede che l’altrui divisa ~Sconciamente affibbiatasi sul dosso, ~ 9336 Dia1 | no vol sentir gnente, se sconda, e staga a casa;~Pago i 9337 Dia1 | per timor, ma per amor me scondo.~Questa xe quela santità 9338 Giov | che con illustre esempio ~Sconfisse l’empietà, vinse i rubelli, ~ 9339 Dia1 | fronte.~Ora i trionfi, or le sconfitte hai conte;~Or saggie furo, 9340 Quar | terrena:~Ahi gente, grida, sconoscente e fella, ~Non vi muove a 9341 TLiv | ho fato, ~Ma ghe ne xe de sconossenti e ingrati;~E tanto no m’ 9342 TLiv | per far tropo no le va in sconquasso.~No le veste con pompa e 9343 TLiv | ragione ~Dagli appetiti, sconsigliato, escluse.~Donna furente 9344 1 | Pietoso a tutti, e niuno mai sconsola; ~Onde per le virtudi al 9345 Dia1 | mia partenza per lui men sconsolate,~E la tenera suora, ch’or 9346 Dia1 | inni festosi, ~Pastorelli sconsolati, ~Agli affetti vittoriosi~ 9347 Dia1 | me possa, ~No la la tegna sconta, ~Che la monea xe pronta. ~ 9348 Dia1 | senza affetto,~Una donna scontenta che lo tol per despetto.~ 9349 TLiv | scoggi ghe xe coverti e sconti,~E più facile è forsi a 9350 TLiv | Bruto Demonio, che maligno e sconto ~L’amigo ti me fa per inganarme, ~ 9351 Dia1 | bisognesto che ghe dasse scontro; ~Ma tutte do con parità, 9352 Dia1 | Visitiamla, diss’io, che non sconviene, ~Se si cresce nel mal, 9353 TLiv | presentarse con respeto,~E sconzurarlo che el lo torna a tor ~In 9354 Dia1 | Quante minaccie orribili, ~Sconzuri, imprecazion! ~L’ho letta 9355 TLiv | trovar mario.~A sto orendo sconzuro, a sta tremenda ~Imprecazion 9356 Dia1 | fecondo ~Sono le verità scoperte al mondo.~Questo è il Parnaso 9357 1 | teso lungamente è l’arco, ~Scoppia la corda, se non si rallenta,~ 9358 1 | mille prospetti il bel si scopra.~Mentr’era intento a contemplar 9359 Dia1 | quell’uffizio inteso ~Ver cui scopresi in lui miglior tendenza. ~ 9360 1 | parlando di grandezze umane,~E scoprì in essa la celeste brama ~ 9361 Dia1 | proveduto avea. ~All’odore scoprìo ch’era formaggio, ~Cibo 9362 SSac | altero in maestà non ceda, ~Scoprirà allor quell’insidiosa preda,~ 9363 SSac | il suo pensier non vuol scoprirgli ancora. ~Giugne , dove 9364 Giov | vago petto ancora.~Volea scoprirmi, e timoroso amante ~Ver 9365 Giov | il detto prelato~ ~Quando scopriva il sole i primi rai,~Mi 9366 Dia1 | suolo: ~Basto i suoi carmi a scorbacchiare io solo.~Mi chiedete ragion 9367 TLiv | i felici ~Mi facciano scordar del mio dovere ~Fra le vaste 9368 Dia1 | La paterna magion ti dei scordare, ~Staccati dai congiunti 9369 1 | che la discordia antica~Ti scorderai per sempre, suora, compagna 9370 Dia1 | al popolo cristiano, ~Né scorderassi con amor paterno~Del caro 9371 1 | la mano espose.~Né mai mi scorderò del dolce stile ~Onde dal 9372 1 | desgrazia, ~Se anca de questo ve scordessi affato. ~Ma, compatime, 9373 Dia1 | nostro gradisca, e non sel scordi. ~Amor, le tue vittorie 9374 1 | momento ~Della sua gravità scordò l’impegno,~E giva a salti, 9375 Dia1 | gnanca ~Omo de vita lubrica e scoreta.~Gho deboto anca mi la barba 9376 Dia1 | dipinte ad una ad una ~Tutte scorgea l’Onnipossente a un tratto ~ 9377 1 | farmi rosso, ~Miei difetti scorgendo a parte a parte, ~Ma finalmente 9378 TLiv | tomba, e l’urna scossa, ~Scorger puossi di Livio il teschio 9379 Dia1 | consiglia.~E Roma lieta scorgerasssi allora ~Che mirerà don Cesarino 9380 Quar | esso ~Del mio fulgor vi scorgereste il raggio; ~E un non so 9381 Dia1 | nella rete la fanciulla?~Ma scornato ritorna il babbuasso, ~Ché 9382 1 | metto. ~L’estro e la man scorrea come un ruscello, ~Ma la 9383 1 | bellezza, ~Coll’ignominia di scorrette inchieste.~Voi passate, 9384 Quar | Aprile, ~Come franco tu scorri a lumi spenti!~Poiché accordasti 9385 Quar | immita l’idea vaga primiera.~Scorrono i vizi congiurati a schiera ~ 9386 Dia1 | cinquecento.~In due giorni gli ho scorsi. Il primiero, ~Siccome 9387 Dia1 | immago ~Della Vergine pia scortare in giro ~Le religioni, il 9388 1 | lui, che ha i figli suoi scortati.»~ ~ ~ ~ 9389 1 | grazia il giorno.~Sen va scortato a visitare intanto ~Dal 9390 Dia1 | tempeste; ~Se noi precede scortatorfido,~Fra sirti e scogli 9391 1 | senza queste avventurose scorte ~Contro i flutti d’Amor 9392 Dia1 | stà de quella razza ~Che scortega e tradisce i so pupili; ~ 9393 Dia1 | minchione, ~Le ne vorave scortegar la pelle; ~Tutte le ne maltratta 9394 TLiv | Spero che a mi no me sarè scortese.~Vardè, zente, vardè se 9395 TLiv | fior dei cittadin gentili, ~Scorti dal sangue a meritar gli 9396 Dia1 | di piume. ~Cleopatra ha scorticato Marcantonio, ~Le femmine 9397 Dia1 | mangiar finito,~L’ossa e le scorze in un paniere unì,~E disse 9398 Dia1 | Toccai la meta della via scoscesa ~Ove Santa Maria Maggior 9399 1 | primo moto dall’esempio scosso, ~Trovasi, non volendo, 9400 1 | stanze, o ottave; ~Io non mi scosterò dalla mia strada, ~Seguitando 9401 Dia1 | santa vita. ~Ed uom saravvi scostumato e stolto ~Che lingua mova 9402 TLiv | più che andar vestie de scoto.~Circa a la povertà, la 9403 TLiv | Perù caldo e fecondo ~I ha scoverto d’un albero la scorza,~Che 9404 Dia1 | schiccherando suol sedere a scranna, ~Mi porrebbe d’intorno 9405 Dia1 | aliquando Poetæ. ~Hæc te scribendi tempestas grandine multa ~ 9406 Dia1 | cuor mile tormenti.~ ~Quei scrigni d’oro e quele ricche zoggie, ~ 9407 1 | in mano la penna, e tutto scrisse ~Ciò che dal Pellegrin gli 9408 Dia1 | quel che fino ad ora io scrissi. ~Ma sarei troppo seccatore 9409 SSac | cuore dell’uom la legge ha scritta. ~Ciascun nel seno impressa~ 9410 Dia1 | EGREGIO SIG. DOTTORE GOLDONI SCRITTORE~D’ITALIANE COMMEDIE L’ABATE 9411 Dia1 | Dalle oneste persone, e gli scrittori ~Cerco imitar che piacciono 9412 TLiv | Vulgata, ~Ch’è la più vera scrittural versione, ~Maria significar 9413 TLiv | applicazione ~Dei due nomi sublimi scritturali, ~Così formo la mia divinazione:~ 9414 TLiv | E nelle sacre bibliche scritture ~Talor dal nome interpretar 9415 Dia1 | ministri, il mio processo, ~Scrivasi la sentenza in protocollo: ~ 9416 Dia1 | Presentè sul Teatro; pensè mal, scrivè pezo.~ ~ ~ 9417 Giov | con penna d’allor tutta scrivea ~La storia degli eroi nel 9418 Dia1 | le ghe para bele.~Mo no scriveu per éle? ~Lassè che col 9419 Dia1(236)| de’ Comici, per i quali scriveva in quel tempo.~ 9420 TLiv | la Poesia: tu ascolta, e scrivi.~O mia speranza, o mia diletta 9421 TLiv | d’amor spiegar le pene, ~Scrivon pane imitando il secentismo.~ 9422 TLiv | sincero e bon.~Vardano quel scrocone, che ha bevù ~Sete sorbeti 9423 Dia1 | deggia opra cattiva. ~Ah mi scrosciano l’ossa, e mi si agghiaccia ~ 9424 Dia1 | errori, ~Fatto da Dio lo scrutator dei cuori.~Ecco in gara 9425 SSac | PREDICA XXII~ ~Dell’occulto scrutatore del Prossimo.~L’Uomo non 9426 Dia1 | pregasi Dio benedetto ~Che lo Scudieri pievano amabile ~Di tutti 9427 Dia1 | comprar con del sparagno.~ ~La scuffia co le coe ghe vol seguro, ~ 9428 Dia1 | carte, e in bronzi, e in sculte tele, e in marmi ~(Memorie 9429 Dia1 | Disse in casa la Volpe allo Scultore. ~Vide un capo di marmo, 9430 Dia1 | aperte ~Predice l’avvenir, scuopre gli errori, ~Fatto da Dio 9431 Dia1 | li feo d’eguale ardore,~E scuotendo Imeneo la chiara face, ~ 9432 Dia1 | cosuccia, non ridetta e buona.~Scuoter lo voglio, e riveder col 9433 Dia1 | sua voce, e l’improvviso ~Scuotermi ch’egli fece, allor che 9434 TLiv | fatto, ed è legato e preso.~Scuotersi tenta il prigioniero ardente, ~ 9435 SSac | incensi e altari. ~Sotto le scuri oppresse~Stavan le leggi 9436 App | bonè, bonetti e todeschine.~Scurto le cendaline:~Perdia, che 9437 1 | dolor passa il segno.~Io scusarmi volea, ma tondo e schietto ~ 9438 TLiv | tuoi don celesti;~E qual di Scutari nel distaccarti ~Da’ muri 9439 Dia1 | Franchi Gigli. ~E quei di Scutellari, ~Egregio Cavaliero,~Carmi 9440 TLiv | genti omai di noi svogliate,~Sdegnan soffrir le cantafere usate.~ 9441 TLiv | fumo che dall’ara uscia, ~Sdegnando alzarsi per vergogna al 9442 TLiv | Di que’ poeti buoni ~Che sdegnano di star co’ ma’ poeti,~Che 9443 TLiv(494)| Sdegnare. ~ 9444 Dia1 | Non sol la falsa adulazion sdegnate, ~Ma ricusare niente men 9445 1 | E i tre nemici non temer sdegnati.~Poteva argomentar, farle 9446 1 | el dise: — Patron mio, no sdegnerè ~Che un prindese ve porta 9447 SSac | girar le luci belle.~Si sdegneria, se mi sentisse i tanti~ 9448 Quar | pace; ~E, se pur arde di sdegnosa face,~Porge l’esca alle 9449 Dia1 | punito, ~Perché il Nume sdegnossi e lo punì, ~Come tant’altri 9450 Dia1 | degl’infedeli amanti.~E lo sdrucciol, che un grato si rese, ~ 9451 Dia1 | vago ~Cecco I’ non vorrei sdrucciolar nell’onde.~Titta Voleu 9452 Dia1 | ricavata~Dalla Pupilla in sdruccioli nei miei tomi stampata.~ 9453 Dia1 | Riponi tu nel sacco mio sdruscito ~Qualche cosuccia, non ridetta 9454 | Sebbene 9455 TLiv | avarizia el vil difeto~Più secante lo rende e tormentoso.~Un 9456 Dia1 | attività.~Fenisso, perché v’ho seccà abbastanza; ~Se ho dito 9457 Dia1 | Come va la campagna? Oimè! seccate ~Son le biade, e varranno 9458 TLiv | L’arbore mostrerò bello e seccato.~Paragono la chiostra monacale,~ 9459 Dia1 | scrissi. ~Ma sarei troppo seccatore ardito, ~Se a descriverlo 9460 Dia1 | noiosa ~Pizzica un pocolin di seccatura,~E pur devo prepor quest’ 9461 Dia1 | marenderemo.~Ma col xe qua, no me secchè la mare; ~No stè a tirar 9462 TLiv | Scrivon pane imitando il secentismo.~E le pudiche vergini Camene,~ 9463 TLiv | immagini succose ~Tratte da secentisti originali.~Questo solo dirò: 9464 Dia1 | Di Pope, di Adisson, di Sechespir.~Ed il grave Spagnuol fatto 9465 TLiv | depento in tre fazzae,~E i sechi, e le fersore, e le graele345,~ 9466 Dia1 | dicendo: Vada esclusa ~Marina secolar dal chiostro fuora: ~Maria 9467 Dia1 | Di nozze sacre, o nozze secolari,~Che vuoto ho il sacco, 9468 SSac | I celesti vostri ardori~Secondando i Genitori. ~Ite lieta al 9469 1 | felice io sia, ~Piacciavi secondar la voglia mia.~L’abbraccia 9470 Dia1 | che anch’ei si disponga a secondarmi. ~Seguendo gli altri lo 9471 1 | un’altra scala troverè secreta,~Vinticinque scalini credo 9472 TLiv | Va sta facenda a manizar secreto. ~Ai parenti, ai amici el 9473 | secum 9474 TLiv | col tuo pennel franco e securo ~Non mostri sol l’abilità 9475 SSac | Sia rimedio, o difesa, o securtade :~Onde mercé de’ lor santi 9476 Dia1 | scambià cussì ~L’oro, la seda, e fin la tela in lana. ~ 9477 SSac | fra lor fieri nemici. ~Io sedai solo i Ior contrasti vani; ~ 9478 Dia1(63) | Sedete. ~ 9479 SSac | ristoro,~Disse, e all’ombra sediam di queste piante. ~Poi narrarmi 9480 Dia1 | avrà fatto per minuto. ~Sediamo dunque. Riverente in pria ~ 9481 Dia1 | pulisco i tuoi. ~L’innocente sedur talor si è visto,~Anzi che 9482 Dia1 | Scorta, è vero, mi fu la seduttrice ~Fama che l’opre mia Roma 9483 Quar | nel bianco-scudo ancor si segna. ~Mirate a quanti nel purpureo 9484 SSac | una memoria eterna di quel segnalato Oratore, che per la seconda 9485 Dia1 | tanti e tanti ~Preti, lumi, segnali, e incensi, e canti.~XXVIII~ 9486 Dia1 | feccia della gente ingrata.~Segnando ai passi miei l’orme divine, ~ 9487 Giov | zelo soave e amor paterno ~Segnasti pel cammin arduo e glorioso,~ 9488 Dia1 | Frugoni.~Dunque il foglio segnato ~Nel ventisettesimo ~ 9489 Dia1 | SONETTO~IN LINGUA NAPOLITANA~ ~Segnori miei, perdono io vi domanno~ 9490 Quar | fama impoverirlo ogn’ora.~Seguendol poscia all’infernal spavento, ~ 9491 Dia1 | esso.~A mille a mille lo seguian le genti ~Pei sacri tempi, 9492 Dia1 | favella. ~Finché il santo seguii basso costume, ~Fu discreto 9493 1 | più leggier del vento. ~Di seguirlo coll’occhio anch’io m’ingegno. ~ 9494 Giov | lesto tuo piè portentoso ~Seguirotti per monte, balza e Valle.~ ~ ~ 9495 Dia1 | dell’amoroso agone, ~’Ve seguirti dappresso io non mi fido.~ 9496 TLiv | Sanguinetto.~Quegli son io che di seguirvi il dono ~Ebbe all’illustre 9497 Dia1 | stile ~Del genitore d’Angela seguisse, ~Saggio, prudente, moderato, 9498 Dia1 | di San Pietro, o viaggio seguitare. ~Poi dissi fra me stesso: 9499 Dia1 | contorno. ~Donne, venite a seguitarla in chiesa ~Fino all’altar 9500 Dia1 | ministro colla croce in mano;~Seguitata dal clero, ecco si vede~ 9501 Dia1 | specchio dei omini. ~El seguitava a dir; ma xe sonà,~Come 9502 Dia1 | Oriago126. ~Tutti me dise: Seguitè, fradello.~Torno al fil 9503 1 | m’importa gnente; ~A far seguiterò quello che ho fato, ~A despeto 9504 TLiv | barbotà in todesco.~Quando el segundo ballo è stà fenio, ~Xe tornà 9505 TLiv | mondo rio ~Che fedelmente seguon gli stivali; ~E le sta solo 9506 Dia1 | giunte e colle luci immote, ~Seguono il coro che all’altar si 9507 TLiv | veder più franchi e più seguri ~Chi sia de lori, o chi 9508 Dia1 | E che tacendo diverrian selvagge:~Queste donne sapienti al 9509 Dia1 | Su lo sterile pié di prun selvaggio. ~ Quel che destommi al 9510 Giov | una,~Io mai vidi quaggiù sembianza alcuna~Di quell’idea vera, 9511 Dia1 | vile; ~Chi è nato grande, sembiare un Nume.~Felice mondo, se 9512 Dia1 | cuori e gl’intelletti, ~Sembran dal Cielo i Gesuiti eletti.~ 9513 Quar | più rie nel seno ascose ~Sembrano al peccator nidi di pace.~ 9514 TLiv | voi da giusto zelo accesa ~Sembrar potria soverchiamente audace,~ 9515 Dia1 | talare e il parruccone,~Mi sembravan le muse il mio ristoro.~ 9516 SSac | e suo desire immondo, ~Sembravi il mio destin penoso tanto? ~ 9517 Quar | per un signor tiranno, ~E sembreratti poi gravoso danno~Un leggiero 9518 TLiv | vivendo ancora, ~Angiola sembri accostumata al Cielo.~Ma 9519 SSac | copro il femminil decoro,~Sembro a voi degna degli altrui


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License