10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
9520 TLiv | profani amori ~Che ti va semenando per le case, ~No se converta
9521 Dia1 | desio che nel vulgo ha la semente.~Di’: non han tutte di Camilla
9522 Quar | ragion terrena, ~Cerca di seminar entro l’arena,~Ché più sa
9523 1 | uscito fuori ~Sono dal seminato. Vi ringrazio, ~Che materia
9524 TLiv | io il tenore: ~Bastan le semiprove, e basta spesso ~Pubblica
9525 Dia1 | truppa, ~Che mangiava di semola la pappa; ~Di moscato fu
9526 Dia1 | Toscan no fa fazion, ~Senza sémola drento, a recchie sbuse.~
9527 Dia1 | vel quas ~Docta dedit, semperque datura Britannia, Musas~
9528 Dia1 | Le altre maliziose, o pur sempiete, ~In tel stato de prima
9529 Giov | e snelle?~Vedeste mai le semplicette agnelle ~Correr sì leste
9530 TLiv | Che non sia puro, onesto, semplicetto. ~Simile a quel di celeste
9531 Dia1 | che altrui facilita ~Il semplicissimo santo Vangelo.~L’esempio
9532 1 | sera ~Tizio che cura di Sempronia prende.~E l’uno e l’altro
9533 TLiv | zorno ~Co la gran vesta senatoria intorno~Quanto che pagaria
9534 TLiv | vicino ~Veggio del grado senatorio il dono.~E seguendo lo stesso
9535 SSac | prediche della Quaresima. Sendomi però arrestato in que’ santi
9536 TLiv | casca da scarsela.~Fémoghe i sensamini e la gazia, ~Garofani, viole
9537 App | Ma che dà pena a un omo sensitivo. ~Sotto alle piéte alfin
9538 TLiv | e grama ~Parte l’audace sensual nemica,~Rientrando il mondo
9539 SSac | del Senso. ~Lo spirito di Sensualità è~ ~1 Capo di ogni perversione.~
9540 Dia1 | Che da rente de mi giera sentada). ~La verità bisogna che
9541 Dia1 | zente varia, ~Tutti pera sentadi in ordinanza:~Gh’era zente
9542 TLiv | desegnerè ~La tola co le muneghe sentae,~E fe che ghe ne sia più
9543 1 | el m’ha abrazzà, el me fa sentar. ~El domanda chi son, cossa
9544 TLiv | Metto al mio canto, ~Onde sentendola ~Nomar soltanto ~Dicano
9545 TLiv | Allegar testi e squadernar sentenze!~E saper dir quante provincie,
9546 Dia1 | durabile: ~Quest’è la mia sentenzia.~Quest’è ecc.~ ~Graziose
9547 TLiv | voler del Nume, ~Elisabetta sentesi nomata~Bianca gentil di
9548 Dia1 | laorar?~Lugrezia Poco; senteve zo63. ~Pasquetta V’ho da
9549 Dia1 | Lugrezia Putte, via, vegnì qua; sentève zo; ~Xe sonà terza; non
9550 Dia1 | e un limonzin ».~L’aveu sentìa? spieghemela. ~L’albero
9551 Dia1 | un po’; con attenzione ~Sentiam quel che or le dice il confessore... ~
9552 Dia1 | nel cuor profonde piaghe.~ Sentiami il petto di letizia pieno, ~
9553 TLiv | meglio ~Volti del paro, ~Sentiamo applaudersi ~Dal volgo ignaro ~
9554 Dia1 | insegnae? ~Pasquetta Le ho sentie a dir ste cosse dal Poeta;~
9555 Dia1 | Fra i calli incerti del sentiere umano, ~Cautamente conviene
9556 Quar | ammirator cogli altri anch’io, ~Sentiimi empier di somma gioia il
9557 1 | cotal segno, ~Che d’invidia sentimmi ardere il cuore. ~Rinunzierei,
9558 Dia1 | storpi e ciechi e barattier sentina, ~Su cui stridente orribile
9559 Dia1 | me perdo e me confondo, ~Sentindo dei Benzoni le memorie ~
9560 TLiv | che principiè a stupirve ~Sentindome parlar in sta maniera,~Al
9561 1 | dimora ~El Mazzagati. — Cosa séntio? come? ~Mazzagati xe qua?
9562 Dia1 | nomato,~Ché quanto prima sentiransi i cani ~Baiar anch’essi
9563 TLiv | se al giardin s’accosta, ~Sentirassi cambiar la noia interna.~
9564 Dia1 | segni, ~Non come quei, ch’or sentirete, indegni.~29. Viaggiando
9565 TLiv | le comedie escluse, ~La sentirìa sta santa munegheta~Fin
9566 Dia1 | de sta fameggia, ~Che a sentirle la xe una maraveggia.~ ~
9567 SSac | contento aver la sposa accanto,~sentirsi chiamar papà dai figli;~
9568 SSac | belle.~Si sdegneria, se mi sentisse i tanti~Spiegar di sua virtude
9569 Dia1 | impresa. ~Donne, il Gloria sentiste, ed il concerto: ~Vi consiglio
9570 Dia1 | fu in preterito.~Lodar si sentono da tante genti ~Quelle virtudi
9571 TLiv | alla macchina quadrata. ~Separa alcuni fili, e li comparte,~
9572 Dia1 | del mondo in faccia, ~E separando il peccator dal giusto,~
9573 1 | pecore elette ~Unì le voci separate e sparte;~Ed unissone tutte,
9574 Dia1 | dall’altro; ~E, dalla fiamma separati, i fumi ~Grati odorosi volano
9575 TLiv | la gh’avevi.~Qua s’ha da sepelir tute le voggie, ~Qua bisogna
9576 Dia1 | al fin, ~Le prediche, i sepolcri e el matutin.~XXI~Solamente
9577 Dia1 | la barba bianca, ~Vedo la sepoltura che me aspeta;~Qualche opera
9578 Dia1 | ch’i’ viva ~I’ non mi vuò seppellire in un’arca.~Titta (Cossa
9579 TLiv | Fate il conto sien morte e seppellite, ~Ed alla grazia del Signor
9580 TLiv | cercato il mondo intero.~Seppero dalle spie ch’era nascosto~
9581 1 | potessi al mondo~Quel ch’io seppi di lui, che a pochi è noto... ~
9582 Dia1 | ostentat gloria vultu, ~Spinis septa via est, duroque gravata
9583 TLiv | vive al mondo, ~O chi viva serà tra quatro muri.~Se i mel
9584 Dia1 | Provvidenza industre ~Del Serafico Padre un figlio illustre.~
9585 Dia1 | cui nell’alma ardesti, ~Serafino celeste in uman velo,~Presta
9586 Dia1 | lor son sì lontane,~Che serbai le altre quattro all’indomane.~
9587 Dia1 | valore e di scienza onusti ~Serban gli esempi nell’età presente ~
9588 Dia1 | e le mie forze pronte ~A serbarmi per Te bianca qual neve. ~
9589 Quar | l’illustre gloria,~Di cui serbarsi già conviene a voi~I nomi
9590 TLiv | in quelle rozze spoglie ~Serbate ancora l’animo gentile,~
9591 Dia1 | MARIA VITTORIA OTTOBONI SERBELLONI~ ~O tutelar mio Nume, che
9592 Quar | sempiterno,~E con plausi divini~Serberà l’opre gloriose in cielo.~
9593 TLiv | rapirlo in vano.~Deh vi serbino i dei lunghi anni in vita, ~
9594 SSac | MONACA~ ~Tal s’intese del Serchio al bel confine ~Santa Fede
9595 1 | Presto, olà, dove seu? serè le porte. ~Se vien zente,
9596 Dia1 | i fiori; ~Bel piacere al seren di chiare stelle~È andar,
9597 Dia1 | suoi l’universale impero.~Serenatevi adunque, e in Lui sperate, ~
9598 SSac | vedervi~Amar l’un l’altro, e serenati i cigli,~Deponer nel mio
9599 SSac | Torneranno i fiori al prato; ~Serenato il cielo nubilo, ~Riederà
9600 Dia1 | Mi privasti del bel volto serene.~Clori Oh te felice, cui
9601 Dia1(177)| primario de’ Cavalieri della Serenissima Repubblica. ~
9602 Dia1 | Ma mi star de so casa serfitor,~recordar, che Fienna caffalier ~
9603 TLiv | gloria salir la feo cotanta ~Sergio Galba Sulpizio irnperadore: ~
9604 Dia1 | fa peggio. ~Per dargli un sergozzon la mano alzava; ~Sbalzar
9605 1 | attedi, ~Io fra gli atti tuoi seri comporrò gl’Intermedi. ~
9606 SSac | misto d’argento ed oro ~Serico ammanto non mi cinge intorno; ~
9607 Dia1 | Pantalon? ~Tolèlo pur in serietà, o in amori,~Tolèlo in ogni
9608 TLiv | parla, de le lane ~Parla seriosamente, e fa un sermon.~Aspri tormenti
9609 TLiv | de quando in quando, ~Me sero drento, che nissun me veda, ~
9610 SSac | E fuoco, e gelo, e crudi serpi, e spine, ~Ed ombre vidi,
9611 Dia1 | Alma Venus; teneris qua serpit garrulus herbis ~Rivus aquæ;
9612 TLiv | in faccia al seduttor si serra.~O dolce vita! oh vita benedetta!~
9613 Dia1 | so, se m’intendè,~Me fa serrar el cuor.~Se in viso me vardè,~
9614 TLiv | delizia vera ~Star l’inverno serrati in un convento.~Quando giugne
9615 Dia1 | adorno, ~Dove il figlio tenea serrato il giorno.~Irato un dì contro
9616 Dia1 | ocupai.~Flavia Cara sorela, serro tuti rei.~Dio benedeto,
9617 Giov | almi, spaziosi; ~Mieten serti d’onor, rami gloriosi, ~
9618 1 | sue posate.~E la brutta servaccia, per mercede, ~Dice che
9619 Dia1 | consiglio venite ad animarmi, ~Servendosi di voi la Grazia benedetta~
9620 Dia1(141)| hanno fatto il carattere di servetta sui teatri di Venezia.~
9621 Dia1 | commendata, allora ~Che lo servì, della sua morte innanti. ~
9622 Dia1 | buoi,~Che coll’aratro lo servian sovente, ~Non la perdonerà
9623 Dia1 | aspettava.~Va pur: ti m’ha servido a sufficienza, ~Xe passà
9624 Quar | ossequiosiss. obligatiss. servidore~Carlo Goldoni.~ ~
9625 1 | paroni; ~Perché i xe stadi servidori antighi ~De So Zelenze Zorzi
9626 Dia1 | fioli e del mario.~Semo servìe dai omeni ~Un poco in zoventù;~
9627 Dia1(195)| conferisce per merito di servigi prestati.~
9628 1 | cusì bon,~Che amemo e che servimo de bon cuor. ~Ma in Franza
9629 Dia1 | no podè servir; ~Fursi la servirè per l’avegnir.~ ~Credèu
9630 Dia1 | xe generoso, ~Me preme de servirlo come va:~So che el me ama,
9631 Dia1 | questa volta, cortese amico, ~Servirmi io deggio del stile antico. ~
9632 Dia1 | tua potenza, ~Ch’han di servirti e vagheggiarti il dono, ~
9633 Dia1 | Mi onora, lo farò: sarà servita:~Anzi non mi può far grazia
9634 Ass | sareste da me peggio ancora serviti. È vero (mi diranno i più
9635 TLiv | bestiale.~E non è ver, che in servitute indegna ~Io costringa cader
9636 Dia1 | doglie, in pianti.~E gli servon sovente per zimbello ~Due
9637 Dia1(307)| operazione de’ sostegni, che servono alla navigazione del suddetto
9638 Dia1 | Pensa tu, se la mia~Età sessagenaria~Per calda fantasia~Può più
9639 Dia1 | rinnovata or ora, ~Sull’atrio Sessoriano ha la sua pianta, ~E reso
9640 Dia1 | La scena che ‘l sistema sestien de l’attrazion,~In bocca
9641 Dia1 | pien de conzateste73 ogni sestier,~E po per sparagnar quattro
9642 Dia1 | però le gh’aveva un bel sestin98. ~Le stava là che le pareva
9643 TLiv | picinin, sier Galean, ~Che i set’ani gnancora no ha finio, ~
9644 TLiv | Chiese,~I ha criticà la Setimana Santa348,~E i fa pompa d’
9645 TLiv | CAPITOLO VENEZIANO~ ~In sti sett’ani, che con mio contento ~
9646 Dia1 | incombenza. ~Concedo che sta setta, nel so viver austera,~Sia
9647 Dia1 | donna in cao de tola124, ~De settant’anni, e fursi più; la dise: ~
9648 Dia1 | capiscano esse pure.~La vigesima settima novella~Nel mio stile narrando,
9649 Ass | di non più ritardare il seuito della mia impressione. Ho
9650 Dia1 | erudite, ~Han le penne severe ammutolite.~Che volete di
9651 TLiv | santi,~E tra i anacoreti più severi ~Gh’è stà chi ha perso de
9652 SSac | ricerca.~3 Non ci castiga con severità di furore, ma con amore
9653 TLiv | primai li conosci, ed i sezzai. ~A malincuore strapazzar
9654 1 | la sua serva, ch’era una sfacciata, ~Del giovinetto si era
9655 Giov | donna del ciel, per cui mi sfaccio, ~Con dolcezza svegliommi,
9656 TLiv | invola, ~Ancora el gh’ha da sfadigarse un pezzo.~El dir : Sta puta
9657 Dia1 | e feve onor. ~Vôi che ve sfadighè per sta novizza, ~Bella,
9658 Dia1 | al fondo, ~E ghe penso e sfadigo ancora pi246,~E per questo
9659 Dia1(94) | Chi si sfiata. ~
9660 Dia1 | d’una montagna un’occa, ~Sfidando ai pugni un orso barbaresco;~
9661 SSac | non vien nemico certo~A sfidare in campo aperto,~Ma da scaltro
9662 Dia1 | crede, ~Vien coi vezzi a sfidarlo in campo armato.~Ei tragge
9663 Giov | brillare io veggio, ~Che sfidava a tenzon la Dea de’ vanti.~
9664 1 | Seguita a dirmi) non lo sfiguriamo;~E poi mel lascia, e prendesi
9665 Dia1 | Ed è un piacer vedere sfilar tante persone~Ad occupar
9666 TLiv | ste persegae: ~Siora sì, sfiora no, queste xe mie.~Nel quarto
9667 Dia1 | e chiari~Di Parnasso si sfiori il buono e il bello. ~Io
9668 Dia1 | e colle piante istesse ~Sfogando andava i riverenti affeti ~
9669 SSac | avete, ove i tesori? ~Voi sfoggiate alla ricca, e i creditori ~
9670 TLiv | Con più comodo un dl ve sfogherè.~Qua de pute un consorzio
9671 Dia1 | Ton. Semo do poverazzi sfortunai,~E s’avemo cazzà in la fantasia,~
9672 Dia1 | soffriran di vivere tapini~Gli sfortunati adorator di Pindo,~Pur che
9673 Dia1 | se de far qualcossa i xe sforzai~Da un patron, da un amigo,
9674 Dia1 | Che l’onorata Compagnia si sfregi,~E che per esaltar Tizio
9675 Quar | tirannìa de’ cuori~Giugne a sfregiarlo in la sua propria Sede,~
9676 TLiv | E per mi volè farve sfregolar545?~Voggio che abbiè da
9677 TLiv | che il suo Cristo adora.~Sfugge la Musa mia dagli alti impegni:~
9678 Dia1 | i giorni miglior mi son sfuggiti: ~Tempo mi manca all’onorata
9679 TLiv | pretesto di un dolor di testa ~Sfuggono qualche volta il refettorio.~
9680 Dia1 | non predica in Roma agli sgabelli, ~Ma di gente la chiesa
9681 TLiv | perfeta.~Proprio me vien da sganassar, alora ~Quando sento de’
9682 TLiv | Che diancine vuol dir lo sgangolire?~Ghe respondo in toscano:
9683 Dia1 | età conservasi; ~Ma una sgarbata giovine, ~Ancorché sia bellissima,~
9684 Dia1 | Quel furbazzo se mette a sghignazzar262, ~E el me dise: Coss’
9685 TLiv | le saette,~Cui cantano a sghimbescio più di diece,~Che ai cigni
9686 Dia1 | Va duro come un palo, e sgionfa le parole. ~De tutti quanti
9687 TLiv | sentio, segondo usanza ~S’ ha sgionfà526, da putelo, e insuperbio.~
9688 Dia1 | Turines, ~Disse: mi car sgnor, lolì fa nen. ~Del mil e
9689 Quar | acque chiare, ~Quale per vie sgombre da tronchi e durai, ~V’accoglierà
9690 Dia1 | bene, ~Ma l’argomento mi sgomenta e intrica.~Qui non si tratta
9691 TLiv | l’impegno è mio, ~Né me sgomento se l’impegno è grando. ~
9692 1 | che il sangue innocente sgorghi da più d’un seno, ~Sagrifica
9693 TLiv | drapo.~Fe una golosa che sgrafigna e tasta334; ~Una che diga:
9694 Dia1 | coscienza non giungea a sgravarmi. ~Che differenza! or mi
9695 Dia1 | orator l’alma eloquenza ~Sgridar il vizio, e favellar di
9696 Dia1 | misero! amo gli error ch’io sgrido,~Nocchier che il mar detesta,
9697 Giov | latte il sen negletto, ~Sgridò, piangendo, il mio volgare
9698 Dia1 | presto. ~Delle rime mie sguaiate ~Domattina farò il resto.~
9699 Dia1 | e tuti aleta, ~E se pol sguatarar fin al zenocchio.~Eh no:
9700 Dia1 | ritratto in piccolo,~Più a sguazzo, che a pastela, ~A vu ve
9701 TLiv | mercar del Trace ai lidi,~Siagli vostra pietà scorta e tutrice.~
9702 TLiv | parlar con lei ~Senza che sianmi le parole mozze,~E che venghino
9703 1 | vostro servitor professa. ~Siatemi protettrice. Addio, signora: ~
9704 Dia1 | sta sorte de cosse ha el Sibiliato, ~Ve vorave provar con fondamento, ~
9705 TLiv | interrogo sull’E; la mia Sibilla ~Mi dà risposta di un oracol
9706 | sic
9707 1 | ghe n’è, se fa el medemo, ~Siché alegreto un pochetin me
9708 TLiv | la via de far dasseno,~E sicutera novamente torno.~E qual
9709 Dia1 | agneli, ~Le xe cosse del Siecento ~Cossa gh’intra Progne mesta? ~
9710 Dia1 | riva del Tebro albergo e siedo, ~Dove han le Muse, e la
9711 1 | dir si sente: È questa.~Siedon tutti alla mensa, e il buon
9712 Dia1 | vaga macchinetta industre ~Siegua lo stuol per la bell’opra
9713 Dia1 | sen va, mesta e piangente ~Siegue il figliuol la sconsolata
9714 Dia1 | E i me vol tanto ben, siei benedetti,~Che puoi esser
9715 App | donnette ~Che xe per casa, sìele benedette!~Dopo da accorte
9716 Dia1 | faloppe,~Non andemo più in là, siemo in drio113; ~Cossa m’importa
9717 1 | ZANETTI~CON L’ILLUSTRISS.MA SIG.RA GIUSTINA GABRIEL~ ~CAPITOLO~ ~
9718 Giov | costretto a poner fine ~E sigillar la lettera col naso.~ ~ ~
9719 1 | L’arme conosco che il sigillo adorna. ~Questa, dico al
9720 SSac(18) | Il Nobil Sign. Cavaliere Pietro Inghirami
9721 Dia1 | procul horrida Martis ~Signa absint; placidos quærit
9722 Dia1 | Albo namque mihi lux est signata lapillo,~Qua mea me obsequii
9723 Ass | Il male è nel legno; per significare che sta il difetto nell’
9724 1 | amabile damina, ~Zevene, signoril, bella e cortese. ~Per grazia
9725 Dia1 | si avvicini~Alla magion signorilmente ornata,~’Ve la sposa sublime
9726 Quar | sonno togliendo il buon Sileno ~I pastor sonnacchiosi;
9727 1 | occulta brama~Fra i tuoi silenzi ho discoperto il vero; ~
9728 Dia1 | NEMICHE SI AVVICINANO IN SILESIA ~1760~ ~SONETTO~ ~Prusso,
9729 TLiv | salmisia, stregonerie, ~Silfi, gnomi, folletti o farfarelli.~
9730 Dia1 | di questi sposi egregi ~Simboleggiate le virtudi e i pregi.~Reggasi
9731 TLiv | tante ~Poderave capir; con simetria ~Metemo le Milesi tute quante :~
9732 Quar | SONETTO~ ~L’Uomo formato a simiglianza vera ~Dell’eterno Fattor,
9733 SSac | diede al prim’uom donna simìle, ~Diede alla sua gran Madre
9734 Dia1 | tocca ~Con giusta ad arte simmetria locata ~Risponde a cetra
9735 Quar | fatica.~Cerca ingannar con simpatie d’amore, ~E sotto spoglie
9736 Dia1 | strana, infelice, ~Fingere e simular senza mercede? ~Se al Gesuita
9737 Dia1 | sente.~Si usa pur troppo il simulare al mondo, ~E la lode ed
9738 Quar | ultrici.~L’essempio sol de’ simulati amici ~Rende vizioso il
9739 Dia1 | Perfido (in cuor risposi) simulator tiranno,~Questo gran ben
9740 Dia1 | anch’éle tioga.~Le menè in sinagoga,~No basta in Grecia, e le
9741 Dia1 | fogli miei.~Dirvi in segno sincer d’ossequio e stima ~Più
9742 TLiv | capello.~Solamente a sentir la sinfonia~Se se sentiva a rallegrar
9743 TLiv | Interrotto dal pianto e dal singhiozzo; ~«Ah sior sì, le rason
9744 TLiv | sa ~Che la rende famosa e singolar,~Ma con ogni rispeto e civiltà~
9745 Dia1 | figlio, ~Non men del padre singolarissimo.~In età tenera pien di consiglio,~
9746 Dia1 | suol coi vanni. ~È cosa singulare,~Che senza un canto aonio ~
9747 Giov | sublime il Santo umile ~Con singulti di gioia così dice:~Tu rendi
9748 1 | l’occhio diritto,~Ma il sinistro non già, che ancora è afflitto.~
9749 TLiv(488)| Strussiarsi è quasi sinonimo di affaticarsi, ma con maggior
9750 | sinora
9751 Dia1 | lolì fa nen. ~Del mil e sinquessent a dir ho intes, ~Ch’han
9752 Dia1 | primi per lo più tra sti siorazzi187 ~So che i vorave aver
9753 Dia1 | tegna san.~Nol sa cossa che sipia184 l’ambizion. ~El so cuore
9754 Dia1 | minchion, ~Ma me par che la sippia137 cossa rara; ~Co la recita
9755 TLiv | Gh’avemo al fianco e le sirene, e i mostri.~Ma xe un picolo
9756 TLiv(359)| L’Adriano in Siria del Metastasio~
9757 TLiv | suppiando la marina, ~El sirocco n’ha fato trategnir~Delle
9758 Dia1 | precede scortator sì fido,~Fra sirti e scogli arriveremo al lido.~
9759 | sit
9760 Dia1 | sæcula longa, ~Aut plausus sitiam cantando; non ego Musis ~
9761 TLiv(532)| Là e situata l’abitazione de’ conti Leoni.~
9762 Ass | ragione, sei nella più bella situazione del mondo, godine, che buon
9763 Dia1(90) | Una delle belle situazioni sulla Brenta.~
9764 Dia1 | Getta le carte al suoi, slancia un cospetto,~E la madre
9765 1 | Contè, contè, che se me slarga el cuor.~Seguito a dir: —
9766 TLiv | l’istà, ~Che le note se slonga e i dì declina,~E se spopola
9767 1 | Viva, viva, respondo, e slongo el goto,~E suplico madama
9768 TLiv | Dal sogeto el pensier no slontanè,~E se vogia gh’havè de criticar, ~
9769 TLiv | involta; ~Che dacché un dì la smaliziar le scene, ~L’innocente non
9770 Dia1 | quante a questo cuor di smalto ~Tornò il mondo protervo
9771 TLiv | Ne’ quai per mio destin smanio e vaneggio.~E pur son quei
9772 Giov | fugge, e poscia ognora ~Va smaniosa tracciando il caro oggetto.~
9773 Dia1 | quasi de’ sognanti affetti, ~Smarrendo già della ragione il freno:~
9774 Dia1 | non son nati con noi,~Si smarriscono presto; e chi è prudente, ~
9775 Dia1 | altrui si mostri~D’alme smarrite alla salute intento.~Ma
9776 SSac | più dolce assae de una smeggiazza;~Petto, più bianco d’ogni
9777 SSac | Simulato Fedel dagl’altri smembra.~ ~ ~
9778 Dia1 | Arzentine, Armelline, o Smeraldine141!~Lo crederessi? Sì, da
9779 TLiv | parte,~E veggo una distanza smisurata,~E parmi di sentir di qua
9780 TLiv(416)| Allegria smoderata.~
9781 Dia1 | ingorda, ~Deridi pur lo smoderato abuso ~Di Providenza, ma
9782 Dia1 | Per solito savè che tutti smonta, ~Chi a bever el caffè,
9783 Dia1 | rispondeva: È vero.~Al Moranzan smontando, la man le offersi ardito;~
9784 Dia1 | pranzo alla Mira, tutti colà smontati,~Lo sposo e la sposina in
9785 1 | bon amigo.~Ma senza tante smorfie e tante scuse ~Buto zo quatro
9786 TLiv | Che quela de saver far le smorfiose.~In sto convento le possiede
9787 Giov | Vidi languido il sol, smorta l’aurora.~Piansi, ché privo
9788 Giov | Fatte belle vedrei sue luci smorte.~E fatt’io poi d’un bell’
9789 Dia1 | talpa volentiera del sol smorzeria el lume. ~Emanuel Pluch
9790 Dia1 | Pallida in faccia, macerata e smunta, ~Vien, lugubre Avarizia,
9791 1 | meza età, ma galantina e snela. ~Veneziana la credo a l’
9792 TLiv | zo quatro segni arditi e sneli;~Desegnème i tre voti, Castità, ~
9793 Dia1 | spogliato~Della rima, che snerva il suon robusto; ~Qual del
9794 SSac | quest’alma si disciolga, e snode ~Dallo spirto del senso
9795 TLiv | di due pupille, ~Piene di soavissime faville?~Deh mille volte
9796 Dia1 | un breve contorno, ~Una soaza semplice ~Mettendoghe d’
9797 1 | importune.~Ho mandato al sobborgo San Germano ~Per saper quando
9798 Dia1 | natura, ~E gl’intelletti sobriamente alletta ~Poiché nell’alme
9799 Dia1 | crine la modestia santa, ~La sobrietà, la continenza; il velo ~
9800 Dia1 | oggetto umano, ~Vo cogli occhi socchiusi, e a capo chino, ~Ma passando
9801 TLiv | in quel momento ~Entra, e soccombe all’ordinario esame ~Un
9802 Dia1 | labbro umile ~Angelo non soccorre, o sovraumana ~Non gl’infonde
9803 1 | sue man serrate.~Facile soccorrendo e generoso~Quei che di domandar
9804 1 | ingegni ~Allettare, animar, soccorrer puoi,~I versi miei son d’
9805 Dia1 | il mio dovere adempio, ~A soccorrermi tu, Signor, ti affretta; ~
9806 TLiv | impresa ~M’ha esibio dei soccorsi, e me n’ha dà.~E la cosa
9807 Dia1 | migliori, ~Scala fassi del socio, e balza al suolo,~E lui
9808 Dia1 | turbat~Tempora; matronis socios, natosque parenti ~Abripit,
9809 Dia1 | Cossa ve par? mo co pulita e soda55! ~Cecco Affé di mio,
9810 1 | che contiene. ~Cerco di soddisfarlo, e leggo, ed oso ~Di tradurla
9811 Dia1 | Ma se tu non lo vuoi, vo’ soddisfarti.~Medito fra me stesso, e
9812 TLiv | sempre ai Sacri Marmi,~A soddisfarvi l’animo mi appella;~Il soverchio
9813 TLiv | andai drio. ~Avemo visto con soddisfazion~Sposar el mar dal Vizze
9814 Quar | sublime impegno, ~Lieto soddisferìa nostre pretese,~Se chiedessimo
9815 TLiv | dete Tabernarie, ~Dava sodisfazion più che mezana.~E sentir
9816 1 | impiego o per solazzo.~Lo sodisfo, e ghe digo, in pochi accenti, ~
9817 TLiv | senza dileto; ~A le lagreme soe sordo vôi farme,~E lo voggio
9818 TLiv | restar degnate, ~Sul morbido soffà deh v’assidete, ~E ’l mio
9819 SSac | essere~ ~1 Magnanimo nella sofferenza.~2 Fedele nell’operazione.~
9820 Dia1 | tuo amor pietoso ~Patì, sofferse, e con qual duro scempio ~
9821 TLiv | mondo sprezza, ~Le battaglie sofferte, e le vittorie ~Che riportar
9822 Dia1 | pastore)~Cauti son resi dai sofferti danni;~Ma tornan volontari,
9823 TLiv | della Religione.~Se Borea soffia, dalla tana fuore~Non escono,
9824 TLiv | inimico tutto dì fa prova~Di soffiar contro alla leggiera vampa, ~
9825 Dia1 | cavallo, e ‘l vento che soffiava ~Scoprir gli fece la pelata
9826 Dia1 | terminato, ~La molestia soffrendo e l’impazienza; ~Ed il Sancta
9827 Dia1 | terzo, ~Fu delle controscene soffribile lo scherzo,~Ma al quarto,
9828 TLiv | spesse e strane ~Son più soffribili ~Le cose umane ~Che annoiarebbero ~
9829 Dia1 | avrà lo stesso merto,~E soffrirà la perdita cuor religioso
9830 Dia1 | sempre dolce cosa, e lieta.~E soffriran di vivere tapini~Gli sfortunati
9831 Dia1 | Sta pena (se ho da dirla) ~Soffrirla — più no so.~Donca, per
9832 TLiv | avvenir più mansueto e umile ~Soffrirò i pesi della sorte ingrata, ~
9833 Dia1 | Tacete; ~Chi gli dice: Soffrite; e chi: Battete.~Io dico:
9834 TLiv | più cervelli.~Quelli che soffron di calor gli eccessi, ~Odiano
9835 TLiv | passion dome, ~E di amica Sofia col vital latte~Nutre se
9836 SSac | nell’odio suo sagace~Con sofismi v’inganna; egli è inventore ~
9837 TLiv | depenzeghe un cuor.~Fe nel sofito d’anzoli una schiera;~La
9838 TLiv | che un zorno, al regno mio sogeta, ~Coronerà le mie famose
9839 TLiv | desligà da la caena, ~La xe soggeta a suggizion più forte.~Perché
9840 TLiv | Veggio già chi mi guata e chi sogghigna;~E veggio chi digrigna ~
9841 1 | fecondo ampio sentiero. ~Soggiacciono alla sua giuridizione ~Trentaquattro
9842 SSac | mille insulti e tirannie soggiacque,~E pur nel mondo e si diffuse,
9843 TLiv | feritor dei cuori, ~Cupido, a soggiogar l’anime avezzo, ~Cossa gh’
9844 Dia1 | note,~E il premio aver de’ soggiogati affanni ~Dalle mani del
9845 Dia1 | Ove giulivo stuol gode e soggiorna.~ Lietamente m’inoltro,
9846 TLiv | a fronte di Marte i bei soggiorni, ~Prestò giuliva ubbidïenza
9847 TLiv | mi offerisce il gotto, ~Soggiungendo che il vin fa buon cervello. ~
9848 Ass | de’ Signori Toscani) noi sogliamo dire: Il male è nel legno;
9849 Dia1 | monache ancor nella lor cella ~Soglionsi trattener coi scritti suoi. ~
9850 Dia1 | pieno,~E in preda quasi de’ sognanti affetti, ~Smarrendo già
9851 TLiv | confonde, dormindo, in tel sognar ~Diverse specie concepide
9852 Dia1 | pena; ~E tu, germana, che sognasti allora, ~Che ti vidi destar
9853 Dia1 | so miglior concetto. ~Tai sognate deità giovano poco, ~A darmi
9854 Dia1 | di nove Sorelle il stuol sognato! ~Vano favoleggiar! L’estro
9855 Dia1 | il cacciator suo figlio ~Sognossi, ch’era da un leon straziato. ~
9856 Giov | agnelle ~Correr sì leste a solazzar pei fiori? ~O nel vago apparir
9857 1 | son qua per impiego o per solazzo.~Lo sodisfo, e ghe digo,
9858 Dial | frutti, ~Indi del vasto mar solcando i flutti, ~Piantò l’arbor
9859 Dia1 | Io vicin mi trovai di due soldati, ~Ricchi più di valor che
9860 Dia1 | miga el comico, ~Come che solè far,~No vegnì via con critiche, ~
9861 Dia1 | quell’alme acerbe ~Onde solean del Lazio femmine andar
9862 TLiv | passato,~In cui trar si soleano gli argomenti~Dal cognome,
9863 Dia1 | gentil brigata ~Fatta una solennissima fischiata.~Raccorcia il
9864 Dia1 | Pasqua d’uova.~In una tal solennità festiva~Chi alla predica
9865 Dia1(304)| Antonio, la cui festa si solennizza al 15 di giugno.~
9866 Dia1 | SOLENNIZZANDOSI LA FESTIVITA DEL GLORIOSO~
9867 1 | là me meto a andar solo soleto.~Trovo un porton, no so
9868 TLiv | In cantina, noi due soli soletti,~Fra barili, fra tazze e
9869 Dia1 | numero degli anni) ~Che solevansi usar le mascherate,~Ch’erano
9870 Dia1 | or dallo stema, ~Allor solevasi pigliar il tema,~E per le
9871 TLiv | vita, e morte, ~El so caro solievo è l’esercizio~De trar in
9872 TLiv | destinata ~A viver casta fra solinghe mura;~Ma dell’uomo compagna
9873 Dia1 | sì perde, ed il pensier sollazza. ~Bel teatro che s’offre
9874 Dia1 | si vende, ~Per andarsi a sollazzar.~Qua la moglie e là il marito,~
9875 Ass | che potrebbe anche essere sollecitata, o dalla vanità, o dall’
9876 Dia1 | vivo, ~All’antenoree mura solleciti l’arrivo;~Seco mi tragga
9877 TLiv | casa esse non vanno.~Del solleon nella maggior fervenza~Lo
9878 Dia1 | argomento ~Di due felici Sposi ~Solletica il talento~De’ Vati spiritosi.~
9879 Dia1 | mio riscaldamento alfin mi sollevai, ~Cogli altri la commedia
9880 Dia1 | morto.~Sordo il destriero sollevar nol vuole, ~L’altro cade
9881 Dia1 | sublimi il pregio, il vanto, ~Sollevare non vaglio i versi miei,~
9882 Dia1 | tristarel gli ha spinti.~Tu sollevasti di tua Musa il grido ~Oltre
9883 Dia1 | paro. ~Iddio ti esalti e ti sollevi al polo, ~Piena di grazia
9884 1 | che le grand’alme scuoto, sollevo, incanto,~Che all’innocenza
9885 Dia1 | et verbum reddere verbo ~Sollicito curant calamo, ut quas Gallia,
9886 Dia1 | cantando; non ego Musis ~Sollicitos impendo dies, vigilique
9887 Dia1 | Dalla filosofia tardo sollievo,~Indi rinato a favolare
9888 Dia1 | opera mia procurerò compir ~Somariamente restrenzendo el fato; ~Lassando
9889 Dia1 | Caval (con rispetto) ed un Somaro~Ivano carchi negli estivi
9890 1 | collegio i giovanetti ~Sotto i Somaschi, in educar perfetti.~Il
9891 1 | Fioli ghe daga co le so someggie. —~Tochemo, e retochemo,
9892 TLiv | figurada~In t’una dona che somegia a un mostro, ~Lacera, meza
9893 Dia1 | I so quadri xe vivi; e somiglianti. ~Del disegno se vede la
9894 Dia1 | rivolto~Veggo il ritratto somigliantissimo,~E quasi a sciogliere le
9895 Dia1 | nobile l’antico regno.~Nel somigliare cotanto è pratico, ~Che
9896 Dia1 | rappresentata, ~Che piacque sommamente a tutta la brigata,~E al
9897 Dia1 | Ch’io traduco in volgar sommariamente.~Cinga il tuo crine la modestia
9898 Dia1 | Chi fa delle sue scene sommario e zibaldone,~Chi copia la
9899 Quar | ricusando di prestargli aita,~Va sommerso il meschin nel sen spumante.~
9900 1 | funzione, o sia cangiato.~Si sommette il Tedesco all’ardua legge, ~
9901 Dia1 | accendere, ~Se a lei non somministrasi ~Valor da noi medesimi.~
9902 Dia1 | per falsas species, per somnia vana, ~Fæmellis puerisque
9903 Dia1 | lucerna ~Debeo quas vitæ, quas somno, prodigus horas ~Exesus
9904 Dia1 | possanza i frutti.~D’acque sonanti un mormorio si sente: ~Esco
9905 Dia1 | In cymbalis lodar bene sonantibus, ~Ma dai musici no male
9906 Dia1 | Tor la chitarra in man; ~Sonarghela e cantarghela ~Toscana,
9907 Dia1 | per vogia de saver, ~Se sonava una puta d’ospeal,~O Colonna,
9908 TLiv | Ognissanti, ~E da vu se vorave un sonetin;~Ve dirò de la puta i pregi
9909 Dia1 | argomento de l’oda e del soneto.~Da l’ordenario me voria
9910 Dia1 | Feme un capitoletto, o un sonettin. ~Cossa diseu? Mi stago
9911 TLiv | Sembra cosa da nulla un sonettino,~E pure il peso a me rassembra
9912 Dia1 | fatto male. ~Saccio che songo stato un anemale, ~Che merita
9913 Dia1 | argomenti.~Sempre ghe vol sta sonica? ~Sempre s’ha da cantar? ~
9914 Dia1 | nostra prudente genitrice,~E sonnacchiosa ancora sullo spuntar del
9915 Quar | il buon Sileno ~I pastor sonnacchiosi; era costui ~Ministro di
9916 Giov | virtù che in lui risiede? ~Sonnacchioso pastor, svegliati e canta.~
9917 TLiv | Da par soo, che vol dir sontuosamente, ~Perché proprio el Signor
9918 Dia1 | In così dir, da insolito sopore~Preso, m’addormentai placidamente,~
9919 TLiv | penitenza, ~Basta che la soporta e che la tasa;~E più de
9920 Dia1 | Ma ste vecchie no posso sopportar, ~E se podesse, le faria
9921 Dia1 | lezieri.~Donca Milord Vambert sopporto fin che ‘l sbrufa, ~Perché
9922 Dia1(302)| soranelo: sopraccarico (Boerio)~
9923 TLiv | Fioriscon gl’intelletti sopraffini,~E vi regna il buon tempo
9924 App | fradelo ~Con un certo segreto soprafin;~E par che l’abbia meggiorà
9925 TLiv | inamorar, ~No la saria vendeta soprafina, ~Che te faria dal popolo
9926 TLiv | scena ~L’esempio de le teste soprafine~Che al precepizio tanta
9927 Dia1 | meschino di guarire invano.~Sopraggiunge la febbre all’ammalato,~
9928 Dia1 | canto ~Il contralto, il sopran, basso, e tenore, ~L’organo,
9929 Dia1 | efficiente, ~La naturale, e soprannaturale,~E la concomitante, e susseguente,~
9930 Dia1 | il basso cantiam, non il soprano, ~Ed avete perfino il nome
9931 Dia1(301)| La zia Maria Salvioni che sopravvisse più anni alla sorella maggiore
9932 TLiv | scrocone, che ha bevù ~Sete sorbeti e cinque chiocolate.~In
9933 TLiv | Anca elo in manina el so sorbeto;~No miga de naranza459 o
9934 Dia1 | rane antiche, ~Allor che i sorci andavano in carretta,~E
9935 Dia1 | moglie eletta;~Ma vede un sorcio, e con un salto il giugne,~
9936 TLiv | malnato suo cuor, perché fu sorda ~A chi trarla potea d’inganno
9937 Dia1 | basta in Grecia, e le fe sorde un pezzo,~E un pezzo mute,
9938 TLiv | dell’astinenza il seme ~Alle sordide brame impone il freno.~Chi
9939 TLiv | tratti.~L’avaraccio Cain, sordido, impuro,~I peggior frutti
9940 TLiv | Coi versi a devertir la sorelina,~Una comedia sarà bona e
9941 Dia1 | all’occidente il sole, ~O sorga lieto a rallegrare il mondo, ~
9942 Quar | e canti.~Oh d’alte due sorgenti eletti fiumi,~Or che unite
9943 Giov | luce~Vidi l’Aurora Eccelsa~Sorger più bella ed indorare il
9944 TLiv | mattina ai primi albori ~Sorgere a lor piacere, e poi star
9945 Dia1 | pura,~Mirando Lei, pria che sorgesse il mondo, ~Qual Signor delle
9946 1 | benediciam da questa Sede.~Sorgi, poi dice al Pellegrin piangente,~
9947 TLiv | sento.~Ho un paio d’ali, e sormontare il tetto ~Agevol posso per
9948 Dia1 | Arceat Aonias privata a laude sorores, ~Et se digna jubens, Magnus
9949 1 | dal grande dei stranier sorpresi:~Ma che venghino in Francia...
9950 Dia1 | e giocondo; ~Nel mirarmi sorrise, e le pupille~Volgere io
9951 TLiv | Lieto mi guarda, ed un sorriso aggiugne ~Al dolce sguardo
9952 Quar | sogno mio col sonno sparve; ~Sorsi, e vergai le fatidiche larve.~ ~ ~
9953 Quar | forma l’Inferno,~4 E, se un sorso quaggiù sazia i fedeli, ~
9954 TLiv | della sposa rendi. ~Venere sorta – dalle algose spume, ~Che
9955 Dia1 | affetti! ~Simili tanto sono~Le sorti e gli usi de’ duo sposi
9956 TLiv | mia cugnada ~Co la puta498 sortia de monestier, ~Onde, amigo,
9957 Dia1 | pregio, ~Rapir tentai (e ne sortii l’effetto)~Sulle rive d’
9958 TLiv | mi appresto: ~Dai numeri sortìo: Gioconditade, ~Vera felicita
9959 TLiv | città viviamo,~E volendo sortire alla campagna ~Incomodarci
9960 1 | gloria di quel tralcio ond’è sortita ~Nell’ordine secondo del
9961 Dia1 | uomini illustri dal Gesù sortiti,~E nell’arte oratoria han
9962 TLiv | poter la plebe indegna.~Sorto non è dei Veneti l’impero ~
9963 1 | gelosia finestre e porte; ~Non sortono le donne per la via ~Che
9964 Dia1 | Vede la donna il suo perdon soscritto,~E detesta piangente il
9965 TLiv | restemo tra de nu cussì517; ~Sospendè, finché torno, ogni velen518: ~
9966 TLiv(536)| dopo la deposizione, e di sospenderlo a quelli che hanno qualche
9967 TLiv | a trattar l’arco inetto?~Sospendete per or l’aspra sentenza. ~
9968 Dia1 | mio sovrano; ~Di scrivere sospendo, la di lui voce ascolto; ~
9969 SSac | da Iddio, con una stretta sospensione di Grazia.~3 Contro di noi
9970 1 | La dona principiava a sospetar; ~In Franza zelosia no troverè, ~
9971 Dia1 | cuor vi assalgano dubbi, sospetti e pene; ~La colpa originale
9972 Dia1 | lo fa furibondo, el lo fa sospettoso;~Ma l’è tal fin ch’el spera;
9973 Dia1 | a fecondarle il seno. ~O sospirata, avventurosa prole, ~Scendi
9974 TLiv | la vergine ha vestito.~E sospirava, ed affrettava il giorno ~
9975 Dia1 | ricercato,~E ho voltato d’Amor sossopra il regno. ~A Genova dal
9976 Dia1 | il solito ristoro~Della sostanziosa cioccolata,~Ch’io frattanto,
9977 Dia1 | mercé, porzion di questa ~Sostanzïosa manna benedetta.~Milesi
9978 SSac | Poiché di Piero il zelo,~Sostenendo cogli empi eterna guerra, ~
9979 Dia1 | casa, e la prudenza, ~Per sostenere ogni onorato incarco.~Titta
9980 Dia1 | fra le squadre ~Della Fé sostenga il zel.~ ~Tu, devicto mortis
9981 Dia1 | cui I’acqua si serba e si sostenta307, ~Per far perenne ai
9982 Dia1 | anca lu, ma ‘l vol, per sostentar ~La so proposizion, quell’
9983 TLiv | giustizia e el zelo, ~Come l’ha sostenudo el regimento.~Vardano i
9984 Dia1 | grazia se spiega, e tal sostenutezza:~Xe assai ch’el so spiegarse
9985 Quar | tanta Dottrina ed erudizion sostenuti; onde per eternar la memoria
9986 Dia1 | Con quatordese brazzi de sotana. ~Adesso da una tonega avalia~
9987 Dia1 | con cento cosarele ~Che sotosora le ghe para bele.~Mo no
9988 App | andrianè, de cerchi e de sottane ~O inglesi, o chinesi, o
9989 TLiv | genti stolte.~In sua vece sottentra il mostro audace, ~Avido
9990 Dia1 | aspetto, ~Degna saria la sotterranea chiesa ~Mirar anch’essa,
9991 Dia1 | beate entro un recinto ~Sotterraneo del tempio, all’ara innante,~
9992 Dia1 | Venti secoli or son, m’han sotterrato, ~E per pochi momenti or
9993 TLiv | mondo non si die:~Corta, sottil, bassetta, ~Minuto ha il
9994 TLiv | E ciò sol basteria per sottisfare ~A quanto il Presidente
9995 SSac | fello~Contumace pensier, che sottomette ~In un punto l’arbitrio
9996 Quar | ritira;~E il vizio infame a sottoporsi aspira ~Arbitrio, volontà,
9997 Dia1 | cacciai.~La cara moglie sottovoce i’ sento ~Dire all’amica:
9998 1 | qual difficil cosa ~Sia lo sottrarsi da chi il piè vi tiene.~
9999 SSac | petto! ~Voi sapeste a ciò sottrarvi, ~Voi studiaste liberarvi~
10000 SSac | fierezza~De’ tiranni il sottrasse; e in duro esiglio ~Mostrò
10001 Dia1 | Al duca Emanuel noster souren,~E m’an dime, che chiel
10002 1 | può render muto;~Non per sovercheria, non per minaccia, ~Ma per
10003 Dia1 | in pretension venuti~Di soverchiar colla superbia il mondo, ~
10004 TLiv | è più felice,~E il saper soverchiato è da burbanza.~Ah, la Cabala
10005 Dia1 | un Orso. Uno di quelli ~Sovr’un albero sale immantinente,~
10006 1 | ragione ~Era tornato, e del sovran Pastore ~Le recò la papal
10007 Dia1 | ha il volto di rose, e un sovraumano ~Raggio di luce le sue tempie
10008 1 | lontananza.~E credo ch’Ella si sovvenga spesso ~Di queste della
10009 Dia1 | prezzo ~Trova soltanto in sovvenir gli oppressi.~Ecco quanto
10010 Ass | lo dirà di buon cuore, si sovvenirà di aver riso, di essersi
10011 1 | queste parti ancora.~Ella si sovverrà di quell’amena, ~Superba,
10012 1 | troverò il protettore. ~Sovvienti che due volte testé ti ho
10013 TLiv | Amor: Caro fradelo, ~El sozonze515, da ti mi no pretendo ~
10014 1 | da putelo~El maccava, el spaccava e teste e grugni;~Gh’è el
10015 TLiv | medicamenti ~Quanti men spacceria, se i cristïani ~Fossero
10016 TLiv | il vostro mestier bell’e spacciato:~Ch’Elena, medicando l’intelletto~
10017 TLiv | increanza!»~Tira un nuovo spaghetto, e si tramuta ~La scena,
10018 Dia1 | mie vesti ornato, ~Delle Spagne l’Apostolo chiamato.~Fra
10019 1 | Descrive il Pellegrin degli Spagnuoli~L’Oglia putrida, polta universale~
10020 Dia1 | Viva don Pedro, (dice uno Spagnuolo) ~Nobile esclarecido veterano.~
|