Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
10021 TLiv | impegno, ~Perché gh’ho su le spale tropa zente.~E se col mio 10022 App | ha visto una galìa nome spalmada, ~Tutta in pronto allestia 10023 SSac | insegna, ed or più bella ~Spandi d’ostro vermiglio i rai 10024 1 | Nell’ispano terren sudore ha spanto?~E sapere che, ingrata alla 10025 Dia1 | burchiello al Dolo90,~E ho sparagnà de la vettura el nolo.~Folta 10026 TLiv | ancora, ~Ché propriamente sparagnando peno.~Per altro el spender 10027 Dia1 | ghe pensava, ~Tanti versi sparagnava.~ ~ ~ 10028 TLiv | allegrezza ~Amore ed Imeneo spargano a gara ~Sopra questa d’eroi 10029 1 | Ma la man liberal ch’oro spargea ~Per il decoro nella Patria 10030 Dia1 | padre comun; la sua pietade ~Spargerà intorno al popolo cristiano, ~ 10031 1 | tali sagrifizi ~Inutilmente spargesi l’inchiostro;~Che s’ella 10032 TLiv | diviso alto spavento, ~Avidi spargitor di sangue umano! ~Volgete 10033 Dia1 | uniti, ~Ed il santo Vangel spargono intorno, ~Di grazie mille 10034 TLiv | tratto una trombetta,~E sparir veggio la goduta scena,~ 10035 TLiv | Se te le vedi dal cervel sparire?~Bella felicitade, alle 10036 Dia1 | s’apprezza. ~El resto ne sparisse, perché un gentil affetto~ 10037 1 | genti d’ogni sesso, ~Che sparlate di me, fatelo ancora.~Son, 10038 TLiv | ricchi doni che fortuna ha sparti ~Fra le nobili sue pareti 10039 Dia1 | manco; e quel de più ~Se spartisse da amighe tra de nu.~ ~Lugrezia 10040 Quar | e il sogno mio col sonno sparve; ~Sorsi, e vergai le fatidiche 10041 SSac | mostro fiero ~In figura di sparviero,~E col rostro alfin lo pugne,~ 10042 Dia1 | movimento:~Come un bambin che spasema218 ~Vedendo el buzzolà219,~ 10043 App | Siora sì, ma el gh’ha el spasemo, e credelo, ~Che da pasion 10044 Dia1 | Son facili nel mondo gli spasimi e i deliri: ~Noi vergini 10045 Dia1 | in clausura, ~Che possa spaventar sto mondo mato? ~Pute, disè, 10046 Dia1 | rancidi sciapiti, ~Versi da spaventare una befana.~Versi dal saggio 10047 Dia1 | se trammi il Ciel da tai spaventi, ~Se salvo i’ torno a passeggiar 10048 Giov | Non è solo de’ campi almi, spaziosi; ~Mieten serti d’onor, rami 10049 TLiv | volti354 i se provede, ~Se spazziza355 su e zo per el liston356. ~ 10050 TLiv | fassa la fonzion~In Piazza a spazzizar se va un pochetto, ~Vardando 10051 Dia1 | quel vaghissimo naviglio~Di specchi, e intagli, e di pitture 10052 TLiv | Ma un’anima da ben se pol specchiar ~Ne la miseria de una dona 10053 Dia1 | Madri, in costei venitevi a specchiare: ~Qui sta l’onor delle fanciulle 10054 Giov | Vidi la donna mia che si specchiava ~Ne’ limpidi cristalli, 10055 Dia1 | vitam: ~Sunt qui per falsas species, per somnia vana, ~Fæmellis 10056 Dia1 | che i costumi del mondo specolo, ~Veggendolo umile fra tanta 10057 Dia1 | felici auspicio hæc connubio spectat, ~Æthereaque Deus fœcundat 10058 TLiv | medesma impose.~E chi ha speculativo l’intelletto, ~Dirà: nol 10059 Dia1 | alla predica va, chi agli spedali,~Ed io convien che mi rinchiuda 10060 1 | innocente e presta, ~I tre fogli spedir che ho scritti a voi ~Un’ 10061 Ass | raccolta? Perché tardare a spedirla? Signori miei amatissimi, 10062 1 | vostro in confidenza.~Lo spedirò, se non affatto indegno ~ 10063 Dia1 | un renegar so mare, ~Un spegazar i Santi dal lunario.~Ste 10064 Dia1 | Tirè via, resta el viso un spegazzà san Marco. ~Par superflui 10065 Quar | Maddalena pentita, onde spegnea ~Ne’ limpidi cristai la 10066 Dia1 | tante cosse belle, ~No i spenderave tanto, cara vu,~Se sta novizza, 10067 TLiv | ogni fonzion de sto Paese ~Spenderò i zorni ne le rime e i canti, ~ 10068 Dia1 | Per lacchè, camerieri, e spendidori.~ ~Cecco Questo talvolta 10069 Dia1 | cortil ripieno ~Di cuochi, spenditori e credenzieri, ~Delle nozze 10070 SSac | che ad Imeneo mai non si spenga.~ ~XIX~Chinò la crespa fronte 10071 Dia1 | l’error nelle sant’acque spense;~E di marmo oriental, ch’ 10072 TLiv | intelletto, ~Dirà: nol fece spensieratamente,~Ma perché il Trino è numero 10073 Quar | franco tu scorri a lumi spenti!~Poiché accordasti i tuoi 10074 TLiv | folla ho soffrìo qualche spenton.~E po in tel vegnir via ( 10075 SSac | poiché non lece ~Meco sempre sperarti in mio periglio, ~Io gl’ 10076 Dia1 | argento ~Giova la pace non sperata in vano.~Oh quante donne 10077 Dia1 | la sua meson dir a muè, ~Spere l’hourous garçon no me refuse ~ 10078 TLiv(536)| medesima, e vi sarebbero meno spergiuri.~ 10079 Dia1 | calzolai, mercanti~Dicean: Speriamo che uscirà del chiostro,~ 10080 TLiv | Temprar non sanno,~Di dar non sperino ~Lungo piacer.~Le più ridevoli ~ 10081 App | Levante, ~Rossa i fianchi, speron, pupa indorada, ~Fanò, crestalli 10082 Dia1 | truppa di monelli errante ~Sperpera il tetto suo fino agli arpioni; ~ 10083 Dia1 | intende appieno ~Covelle, sperperare, arpion che sia, ~Il vero 10084 TLiv | dirà taluno, ~Sì fatto sperticato parolone.~La Cabala lo sa 10085 Dia1 | miei versi non saran mal spesi.~Odesi in quell’istante 10086 Dia1 | Titta So che una volta ho speso i mi danari,~Son andà in 10087 TLiv | zente anderà più folta e spessa~Per veder chi è più bravi 10088 TLiv | de stato. ~Per la patria spessissimo se usa ~Da ogni bon cittadin 10089 Dia1(81) | spetè o asperè~ 10090 SSac | del divin Padre; ad esso ~Spetta l’alto giudizio; e il Redentore ~ 10091 SSac | zelante apostolo del Signore, spettano a cadaun de’ Cristiani; 10092 Dia1 | amica, ~Veggami il curioso spettatore;~Dicami: Polissen, tu sei 10093 TLiv | istroppiare i zoppi.~E voi altri speziai sareste privi ~Della fatica 10094 TLiv | siate divenuto a un tratto ~Spezïal da confetti e paste fine.~ 10095 Dia1 | cattive, pessime zornae,~Spezialmente co son per lavorar~Drio 10096 Dia1 | invidia all’onte;~E a chi spezzar volesse me, intrepido Cantore:~ 10097 Dia1 | ESTEMPORANEO~di OTTAVIO~ ~Spezzate omai le stridule conocchie, ~ 10098 Giov | Troncate i crini, e sien spezzati i lacci ~Che vi legan quaggiù; 10099 Quar | spira gentil zeffiro ameno, ~Spezzato poscia agl’aquiloni il freno,~ 10100 Quar | queste ~Voci di Dio non spezzerassi un cuore?~ ~ ~ 10101 Dia1 | Ciel vi diede, ~Deh non vi spiaccia sofferir la pena:~Il servo 10102 Dia1 | amori, ~Son divozion che spiacciono al Signore: ~Meglio è una 10103 TLiv | Esser rancido meno e men spiacente.~Un altro sprone al desir 10104 Dia1 | Talché i tre voti non le fan spiacenza.~Quali son questi voti? 10105 Dia1 | sorte vi destina, ~Senza spiacere agli altri, vi bramerei 10106 Dia1 | disgraziato, a ritentarmi. ~Spiaceti di vedermi a cangiar vita? ~ 10107 Dia1 | tanto, ~Fur le buffonerie spiacevoli altrettanto,~E il danzator 10108 Dia1 | mi spiace assai,~E più mi spiacque la mala grazia ~Di chi d’ 10109 Dia1 | scrivete a noi sincera: ~Vi spianerem la strada più facile e più 10110 TLiv | Dilatando la fronte, e spianta, e svelle ~I folti crini, 10111 Dia1 | Per esser sempre poveri spiantai, ~De voler coltivar la poesia.~ 10112 Dia1 | risplendentissimo.~Del vostro popolo spicca l’amore~In tutti i gradi 10113 Dia1 | impegno, ~Il buon gusto spiccare, e il bell’ingegno.~Ora 10114 Dia1 | mi vorria ~Qualcossa che spiccasse la so filosofia;~Ma che 10115 Dia1 | la so Commedia cussì più spiccherà.~Né occorre dir che sparsa 10116 Giov | giovine prudente, ~Se mi spicchio così velocemente, ~Perché 10117 1 | Presto presto, il processo fu spicciato,~E il povero figliuolo fu 10118 Quar | Permette il peccato per maggior spicco di sé.~2 Ella l’attributo 10119 Quar | somma virtù d’amor divino!~Spiccò il gaudio su ‘l volto al 10120 TLiv | mondo intero.~Seppero dalle spie ch’era nascosto~In Venezia 10121 Dia1 | cotta ~Ha infilzata in un spiedo la pignatta. ~Un cospetton 10122 Dia1 | Pon renderti immortale.~Spiegano in poco il molto ~Sensi 10123 Dia1 | sostenutezza:~Xe assai ch’el so spiegarse al Maestro s’apprezza. ~ 10124 Dia1 | Vorria, senza parlarve, ~Spiegarveel mio dolor;~Ma co ve 10125 Giov | effigie propria e vera, ~Che spiegasse quel bel ch’egli intendea.~ 10126 Dia1 | pure, al fin, la vocazione~Spiegaste di abbracciare la santa 10127 Dia1(200)| che non merita di essere spiegata.~ 10128 Dia1 | Inglese in sua favella, ~(E spiegate mi fur le sue parole) ~Che 10129 TLiv | quel che si asconde.~Dico: Spiegati meglio, e del quesito ~Numerando 10130 TLiv | silenzio dispensae.~El giubilo spieghè de sta zornada,~Fe vegnir 10131 Dia1 | limonzin ».~L’aveu sentìa? spieghemela. ~L’albero è cognossù.~I 10132 Dia1 | Colla virtù poetica~Mi spiegherò il mistero; ~Son anca mi 10133 Quar | ninfa leggiadra,~Che non spieghi la voce al dolce canto. ~ 10134 1 | e coi sospiri ~A vicenda spieghiam nel cuor divoto ~Qual tenerezza 10135 Quar | divine ~Imprese i carmi tuoi spieghin canori, ~E corona immortale 10136 Dia1 | maggior nel mondo intero ~Non spiegò mai del Redentor l’insegna,~ 10137 Dia1 | io vi venero, ~Se con voi spiegomi con dell’amore, ~Dall’onestate 10138 Quar | si cambia fra lor, sì ben spiegommi, ~Ch’io mi sentia nel seno ~ 10139 Dia1 | giubilo.~Con fatalissima spietata sorte ~Nei trapassati giorni 10140 1 | Contro i flutti d’Amor spigne il naviglio?~L’interesse 10141 Dia1(60) | Spille~ 10142 1 | Pellegrino ~D’ire a Venezia ove spingealo il cuore,~Per vedere e ammirar 10143 Dia1 | d’Amor macchiar si sente ~Spingi la Coppia che l’onor ti 10144 Dia1 | lo mio stile in vano io spingo: ~Correggeteli voi, se lo 10145 Dia1 | ostentat gloria vultu, ~Spinis septa via est, duroque gravata 10146 TLiv | apprendere un mestier dei più spinosi,~E dei più colti della patria 10147 Dia1 | disgombra ~Il timor del cammin spinoso ed erto, ~Alza i bassi desir 10148 TLiv | fui tratto,~E natura mi spinse a comicarte, ~A cui, mi 10149 Dia1 | desio che una donzella ha spinta, ~Siasi col tempo infievolito 10150 Dia1 | oraria~Le ruote, i cerchi, lo spiraglio e i fusi, ~E l’elastica 10151 TLiv | sol, da cento fori ~L’aure spirando, e penetrando i venti.~Possono 10152 1 | Parigi, e quivi solo~Amor spirano l’acque, e l’aura, e il 10153 Dia1 | necessario Amare ~Ch’è spirato e spirante a un tempo istesso, ~Lo 10154 Dia1 | Foresti, ~Per quant’amo spirar l’aure vitali; ~A voi nol 10155 Dia1 | disteso, ~L’ali battendo, fa spirare i venti, ~Ardere il fuoco, 10156 Dia1 | la fronte e il viso, ~E spirava daglocchi un dolce affetto.~ 10157 SSac | stimavan né anche un fico.~Spiritacci mal contenti~Di voi stessi, 10158 Dia1 | grida! ~Gesù li salvi, sono spiritati?~I’ ho timore che qualcun 10159 Dia1 | tute. ~Le xe a tratarle spiritose e care,~E da omo d’onor 10160 Dia1 | marziale agone,~Forza vital, spiritual unzione.~Spirito settiforme, 10161 Quar | un mio libro di sonetti spirituali, mi ringrazia con il seguente 10162 Quar | l’alto sorgente,~Che meco splenda ancor nell’Oriente,~Nell’ 10163 Quar | Cielo in voi diffonda; ~Splendano fauste ognor l’amiche stelle, ~ 10164 Dia1 | oro e l’ostro,~E di gemme splendente in ogni parte,~E l’util 10165 SSac | Di questo Adriaco ciel splendenti stelle. ~Nuovo lustro di 10166 Dia1 | Santa Maria Maggior nomata ~Splendentissimamente è collocata.~Marco, quand’ 10167 Dia1 | magnificenza, il regal modo ~Onde splendidamente il padre e il figlio ~Dalla 10168 1 | offeriva in ricco tetto, ~Splendidi arredi, di ricchezza opimi: ~ 10169 Quar | Gentilezza e Umiltà, non splendon meno;~E la natia grandezza~ 10170 Dia1 | mai di Bergamo nel seggio ~Splendono vagamente a lui d’intorno ~ 10171 Dia1 | star, disse il Germano; ~Splin chiamò l’entusiasmo il saggio 10172 Dia1 | della Chiesa e pii costumi. ~Spogliandosi dipoi la giovinetta,~E in 10173 TLiv(466)| La spogliano.~ 10174 Dia1 | casa sua da gente fella ~Spogliata viene, e trovasi mendico: ~ 10175 TLiv | Nelle lor celle se ne stan spogliate, ~Ché fra donne non è cosa 10176 TLiv | beatifico confine ~Non si spogliò delle terrestri membra, ~ 10177 Dia1 | ordimento,~Coi altri che la spola scorrendo lassa drento, ~ 10178 Dia1 | Falleret, æternos sponsos sponsæque precarer ~Annos, et longo 10179 Dia1 | obsequii junxerunt vincula sponso ~Illustri, qua nosse datum 10180 Dia1 | canentem~Falleret, æternos sponsos sponsæque precarer ~Annos, 10181 TLiv | slonga e i declina,~E se spopola squasi ogni cità: ~Bela 10182 Quar | guisa che infangato rio ~Sporca le passeggiere onde felici.~ 10183 Dia1 | roba netta, ~E nol la vol sporchetta; ~D’assae nol se ne incura, ~ 10184 SSac | vide il Redentor in viso, ~Sporse daglocchi suoi sincero 10185 TLiv | dopo qualche mese, ~Ha sposà quell’amabile damina, ~Che 10186 TLiv | sta santa ancela ~Che de sposarse col Signor gh’ha voggia,~ 10187 Dia1 | aveva in testa: ~Chi vuol sposarsi, sposisi con Dio,~E che 10188 1 | alleggierirle il peso. ~Ei l’ha sposata; ch’e’ sia benedetto. ~Or 10189 1 | La Vidimana e il Morosin sposati.~Balzo in piedi furente, 10190 Dia1 | Ch’avea la buona vecchia sposato il suo garzone,~E ch’ei 10191 TLiv | Che presto col Signor se sposerà.~M’avè dito, me par, che 10192 App | cento... ~Tanto che alla sposetta ghe vien mal; ~Bisogna correr 10193 Dia1 | testa: ~Chi vuol sposarsi, sposisi con Dio,~E che facciano 10194 1 | potrebbe, ~Forse più che non è, spossato e roco; ~Dunque restringerò 10195 Dia1 | stela,~Prego el ciel, bela spozina,~Te la zera e la matina~ 10196 Quar | una legge che aggrada, e spregiar poi ~Quelle del pio Signor 10197 Dia1 | di virtù infelice, tanto spregiata e tanto, ~Senza temer rampogne, 10198 Quar | Dio, contento, e scherno; ~Spregio delle celesti alme divine; ~ 10199 TLiv | per quanto dalla mente sprema ~Per farmi onor, nulla di 10200 SSac | sembiante ~Del consorte spremé l’alma dal ciglio.~Della 10201 TLiv | dal mio scarso ingegno ~Vo spremendo il midollo, e, quanto lice ~ 10202 TLiv | scorta avea serbato, ~E di spremerne il succo ora destino.~E 10203 Dia1 | proporzion corpo ripieno, ~Aria sprezzante, e portamento altero.~Questa 10204 Dia1 | d’Astrea tenere in mano, ~Sprezzare il fasto, e meritar gli 10205 TLiv | bon costume, ~No saria da sprezzarse in t’un convento.~Se tanto 10206 Dia1 | l’ha conosciuto, e l’ha sprezzato.~Dunque di che temer? L’ 10207 Giov | del mecenate ~ ~Rovida, il sprezzator d’ogni riposo,~Del Tesin 10208 Dia1 | Volea più dir, ma a rientrar spronati ~Furono i passeggier dai 10209 TLiv | l’occaso, e rubicondo, ~Spronava il sole a’ suoi destrieri 10210 TLiv | Mo che insonio, sentì, sproposità! ~Chi ha mai visto cucine 10211 Quar | sommerso il meschin nel sen spumante.~Né tenta altrove al suo 10212 TLiv | Venere sorta – dalle algose spume, ~Che i caldi voti – dal 10213 Dia1 | calmargli la bile in sen spumosa; ~Altri dice: Parlate; altri: 10214 Dia1 | di timor piena?~ Or che spunta dal mar novella aurora, ~ 10215 Dia1 | quattrocento andar ravviso, ~Spurie la maggior parte e forestiere, ~ 10216 TLiv | e ravvisar potrai ~Chi squaderna biscrome a catafascio;~E 10217 Dia1 | Subito visto, subito lo squadro268. ~Zelenza Zini ho cognussù 10218 Dia1 | No doperè el compasso, squara più, forma. ~Insoniève 10219 Dia1 | lunghi giorni implora.~Indi, squarciato dalla Morte il velo,~Questo 10220 Dia1 | esso, ~Cui lo scisma novel squarciava il petto; ~E la Madre di 10221 Dia1 | d’un regnante ~Della pena squarciò il vel.~ ~Et laudamus nomen 10222 Dia1 | Chi per vegnirghe se faria squartar. ~Chi quattro zorni avanti 10223 Dia1 | mercanzia.~Poco tardar le squille furibonde ~A minacciar del 10224 Dia1 | Chiostra sien chiusi a squittinare i degni ~Del supremo poter 10225 SSac | che del Mistero Eterno ~Squittinate gli arcani: il destin vostro ~ 10226 Dia1 | velo, ~Che xe ste nozze stabilide in Cielo.~Salta suso una 10227 Dia1 | coll’occhio scaltro. ~Ma stabilir no voggio per precetto, ~ 10228 SSac | convenevole a’ penitenti per stabilire la Grazia riacquistata.~ ~ 10229 Dia1 | giovinastri d’alma nera e fella ~Stabilirono, uniti in lor pensiero ~ 10230 SSac | arrecherebbe fiducia per stabilirsi nella penitenza.~ ~SONETTO~ ~ 10231 TLiv | gente sana ~Ció che più stabilisca, e ció che puote ~Felicitar 10232 Dia1 | lei domanda: ~Hai ciò ben stabilito entro il tuo petto? ~Non 10233 Dia1 | Onde del cuor medesimo ~Staccandose una parte, ~A Dio, che la 10234 Dia1 | magion ti dei scordare, ~Staccati dai congiunti e dai vicini, ~ 10235 TLiv | involarti560,~Fa che si stacchino da’ petti umani ~Le colpe 10236 TLiv | tutte non passan per lo staccio ~Le frasi mie, d’altre dovizie 10237 1 | più sicuro, ~E costi la staffetta quel che costa.~Vi supplico, 10238 TLiv(344)| Tondi e piatti di stagno.~ 10239 Dia1 | renda in mercé de’ carmi un staio, ~Invan colle moine mi confetti.~ 10240 1 | benché son fiol ~De Monsù Stali, e de Madama Sia; ~Che sia 10241 TLiv(419)| Stalire all’incontrario significa 10242 TLiv | vita mia”,~E la puta stalisse419, e fuze via.~E vederano 10243 TLiv | Una causa vogl’io trattar stamane.~Deh prestate l’orecchio 10244 TLiv | Propriamente me sento stamatina~El cuor, co se sol dir, 10245 Dia1 | Ecco qui, mi sono alzato ~Stamattina a quindici ore, ~Con il 10246 TLiv | compagnia vago a disnar?~E el stampador ha fato la protesta ~Che 10247 Dia1 | fenir, ~Per no far aspetar i stampadori.~Alleluja, Alleluja, o vergin 10248 Dia1 | faria;~Ma in t’un libro stampae no le andarave ~Con quei 10249 Dia1 | sembianti, ~Vadano a due a due stampando l’orme ~Per le pubbliche 10250 Dia1 | Devi soffrir tu pure,~Ché stampansi d’un Vate ~Ancor le cassature.~ 10251 Dia1 | Sole, se fusse in vu, le stamparave ~In ti foggi che avanza 10252 Dia1 | In ti foggi che avanza in stamparia; ~Che po quei foggi i sarà 10253 TLiv | quel ch’ora ho scritto~Che stamparlo com’è, saria un delitto.~ 10254 Dia1 | Le mie Comedie vu dovè stamparme, ~Pezo per vu se le me buta 10255 Dia1 | se i miei carmi fossero stampati ~(Alcun di voi tenendoli 10256 TLiv | di lei sparger odo, ~Può stancar penne celebrate e conte, ~ 10257 TLiv | divozione il petto, ~Temi stancarti nella dura impresa: ~Ornati, 10258 Dia1 | hanno la fama, si può dir, stancata.~So le glorie del sangue, 10259 Giov | pioggie d’oro.~Alle membra già stanche ugual ristoro ~Ecco gli 10260 1 | di natura e brio, ~Or per stanchezza può cader nel vile.~Sia 10261 SSac | la Verità cercando vai,~Stanchi invano quaggiuso il tuo 10262 SSac | orribil angue ~Dinnanzi a me, standomi sempre appresso ~Queste, 10263 Giov | Fato~La Prudenza sua, che stangli intorno.~Ma qual di quegli 10264 TLiv | sempre, e ferma mai non stano, ~La xe Zelenza Beta438 10265 Dia1 | servitor fedel mi ghe son stao, ~E spero, co la torna, 10266 Dia1 | la fa da prima donna,~La starave a ascoltar la notte e el 10267 SSac | in vita, in morte suole ~Starci dappresso nell’usata foggia.~ 10268 | starei 10269 SSac | invitto. ~Che ve ne par? Non staria bene accanto ~Della Donna 10270 Dia1 | Quelli sturbando, che stariano attenti, ~Visite, cerimonie, 10271 Dia1 | Il Satir disse: Non vostarti appresso; ~Caldo e freddo 10272 Giov | parer saggie matrone~Col starvi sussiegate, e in fede mia, ~ 10273 Dia1 | Gambastorta: ~Qua l’innocenza stassene sicura,~E trova il seduttor 10274 Dia1 | perennis,~Hæc tibi viventi stat Gloria; quam æmula nunquam ~ 10275 Dia1 | scena~Del Loiola sepolto la statua che va a cena: ~Vederemo 10276 Dia1 | sed tu ~Carminibus longos statuas mansura per annos.~ ~ ~ 10277 Dia1 | a far male.~Siete della statura che son io,~Ambi il basso 10278 TLiv | innamorar canuto.~Ché tale è lo statuto ~Dell’impero d’amor: Chi 10279 Dia1 | acciuche...~Una mattina stavami nel letto,~E una signora, 10280 SSac | Sotto le scuri oppresse~Stavan le leggi anch’esse,~E Giustizia 10281 | Stavo 10282 Dia1 | generoso e mio paron231. ~Stavolta, in verità, bisogna farlo; ~ 10283 Dia1 | aveasi in un piè fitto uno stecco. ~Chiama il Lupo in aiuto; 10284 1 | tu di chi si tratta? Lo stel ch’or si rinverde, ~Sai 10285 Dia1 | Domenegiò, che ha fatt les stellis ~Us dia dei fruzz e des 10286 Dia1 | Ora dal nome, or dallo stema, ~Allor solevasi pigliar 10287 TLiv | Beccari~Digo: I me piase, stemoli a vardar. ~Bella quella 10288 Dia1 | superbia è tal mistura.~Stemprisi in acqua, e formisi bitume ~ 10289 Quar | amiche stelle, ~L’età si stenda, e ‘l lungo amor risponda. ~ 10290 TLiv | forme è intento, ~L’altro a stender l’inchiostro; altri son 10291 Quar | eternità serbare!~Io stesso stenderò l’alto sorgente,~Che meco 10292 1 | sua fatica,~Dicendo: Io stenderolla in altro stile; ~Ma il mio 10293 Dia1 | scolorir basta un tantin,~E se stenta a nettar quando el s’imbrata.~ ~ ~ 10294 Giov | languir trofei presenti, ~Ai stentati tuoi di fama e decoro.~Ben 10295 Dia1 | THERESIÆ GRADENIGO~Epistola Stephani Sciugliaga ad D. Carolum 10296 Giov | Sotto l’ombra sedea d’un steril omo.~Da un pastorello, esser 10297 Dia1 | Signore ~Mandò il diluvio a sterminare il mondo. ~Vide solo Noè, 10298 SSac | pecca.~ ~SONETTO~ ~Quella sterminatrice, onnipossente~Destra di 10299 Dia1 | ho dita, no me ringraziè.~Sterne attenti a sentir da poppe 10300 Dia1 | trapassaro a volo~Le spine, i sterpi, dell’invidia a scherno. ~ 10301 Dia1 | parte per fin da le città:~Sterzi, sedie, cavalli, e che la 10302 Dia1 | parve buono e bello.~Lo stesi con pochissima fatica; ~ 10303 1 | fato, ~Fosse in dialogo steso, e in carta registrato, ~ 10304 Dia1 | rispetto.~Torno colà dove stett’io finora, ~Ma dove non 10305 | stetti 10306 | Stiamo 10307 | stiate 10308 TLiv | oscuri e vieti.~Ma che si stien pur lieti, ~Che il mio sonetto 10309 TLiv | per lo poter dell’acque stigie~Per Minos, Radamanto e ’ 10310 1 | I fier mariti portan lo stiletto,~Chiudon per gelosia finestre 10311 Quar | deteste?~Al ricader dello stillante umore~Cede la pietra, e 10312 Dia1 | fuori del vulgo,~E mi sento stillare a goccia a goccia.~La fama 10313 Dia1 | so posta. ~Ma cossa val stillarse applicando el cervello,~ 10314 Dia1 | trasse daglocchi umide stille.~ Meco si assise in verde 10315 TLiv | No se pol, lo savè; col stilo al peto~Scriver, e scriver 10316 Dia1 | TONINO~Se nelle donne sia più stimabile la bellezza o la grazia~ ~ 10317 TLiv | Che te faria dal popolo stimar? ~E se el vegnisse a domandar 10318 SSac | PREDICA XX~ ~Dell’Anima.~Deve stimarsi l’Anima~ ~1 Per la nobiltà 10319 SSac | cosa al tempo antico ~Non stimavan né anche un fico.~Spiritacci 10320 Dia1 | se più el la volesse, lo stimerave matto.~No se pol dir ch’ 10321 TLiv | al cor mi sento ~Quello stimol d’onor che degno fora ~Del 10322 Dia1 | concordi ~A quei che meco a stimolarmi usasti; ~Ma i detti incolti 10323 Dia1 | affetto, ed ora ~Da violento stimolo sovrano.~A Te, Spirito Santo, 10324 Dia1 | gli rispondo, ~Né dai loro stipendi io son pasciuto:~Sono un 10325 Dia1 | amiga, ~I ve fa quatro versi stiracchiai,~Pur che i scriva per forza, 10326 TLiv | Qualche volta a ritroso e stiracchiati.~Ma vedevansi almen componimenti~ 10327 Dia1 | Di cui mia musa e lo mio stit si pregia. ~Quello dirò 10328 Dia1 | i patroni l’anderia sui stizzi240.~In tun’altra occasion 10329 TLiv | Qualche volta co mi la xe stizzosa, ~Ma se la gh’ha rason, 10330 Dia1 | respingendo, ~Mormorando superbe e stizzosette ~Nel santissimo loco reverendo: ~ 10331 Dia1 | cognossemo.~L’è de fondo stizzoso, subito el chiappa fogo,~ 10332 Dia1 | squasi in aria el brazzo e la stoccada,~Un Milord istizzà come 10333 Dia1 | assai cortesemente,~Ma una stoccata mi ha menato al cuore,~Poiché 10334 1 | Furo al cuor mio fierissime stoccate.~Ahimè, risposi, ahimè, 10335 TLiv | Dica quel che sa dir lo stoicismo,~Chi ha quattrini in potere, 10336 TLiv | Zelator empio delle genti stolte.~In sua vece sottentra il 10337 SSac | risiede come Padre.~3 Di stoltezza, offendendo l’equità del 10338 Dia1 | far i vezzi?~Mo no xeli stomeghezzi?~Ghe n’è stada più de una ~ 10339 App | aveu bagnà, grametto, el stomeghin~Co un po’ de pirimpin? ~ 10340 Dia1 | tutti: or cedo il loco; ~Stommi in un canto, e tornerò fra 10341 TLiv | premi, indrio, saldi le stope379.~E la sera de nu cossa 10342 Dia1 | carpetta ~Coi fianchi de stoppetta: ~La se confida in mi,~Za 10343 Dia1 | ose veramente grata~Da far stordir i musichi più boni! ~Neta 10344 TLiv | tal fregio m’incanta e me stordisse.~Perdon, per carità, perdon, 10345 Dia1 | loro gracchiar ci avean storditi.~Di uno di loro il genitor 10346 TLiv(499)| Stordito, o atterrito da un tuono.~ 10347 1 | Vada, vada, signor, la mia storiella ~Esser breve non può. — 10348 TLiv | vien in mente, ~El resta storno, e co la lengua muta.~E 10349 Dia1 | notturna, ampia barcaccia, ~Di storpi e ciechi e barattier sentina, ~ 10350 Dia1 | sì, ghe andemo per quella storta strada,~E za stanno la 10351 TLiv | sempre caminà per strade storte,~E incalidi nel vizio e 10352 Dia1 | lontano fino li zoppi e i storti,~Domandando i viglietti 10353 TLiv | ignoranti;~Cose che fan strabilïar cervelli ~E paion, salmisia, 10354 Dia1 | tanti fioi benedeti ~Da straccar el cervelo a dodese poeti.~ 10355 Quar | cruccierà in eterno; ~Dolor che straccia, e non avrà mai fine; ~Continuo 10356 Dia1 | salta, se se stiate, se stracola,~No se sente dal strepito 10357 Dia1 | sbateva i denti;~E so che coi stracoli in certe volte~M’ho morsegà 10358 TLiv | Ma senza vanità, senza straffar.~L’onesta economia con proprietà~ 10359 Dia1 | casi stravaganti,~Insonii, strambarie, spade, veleni e pianti, ~ 10360 TLiv | Signor le so orazion?~Sier strambazzo553, sier mandria554, a dir 10361 TLiv | tesoro e mia colona, ~Le stramberie527 d’un cazzador perdona.~ 10362 Dia1 | gode un bezzo.~El me par un strambezzo; ~No le gusta quel bel che 10363 Dia1 | bello par Giacobbe de quei strambi al confronto,~La Vedova 10364 App | che bei trati~Sior omo strambo, soi la to massera, ~Oppur 10365 TLiv | fantasia.~E se no fusse sti stramboti indegni ~De far qualche 10366 Dia1 | dottori,~E carte mille di strambotti ho piene.~È ver ch’ i’ n’ 10367 Dia1 | Nol crederete, poi che stran vi sembra ~Mirarlo in mezzo 10368 TLiv | Ed io, vostro Assessor straordinario, ~Il processo formai d’inquisizione, ~ 10369 Dia1 | io la pecora son, che si strapazza, ~Rammentatevi il lupo, 10370 TLiv | Sto sior per quattro versi strapazzai,~E s’ha dopo el pregar da 10371 Dia1 | ho me stesso a sdegno, ~Strapazzato veggendo il mio lavoro ~ 10372 TLiv | zenochion ~Perdonanza domando; strapazzeme, ~Diseme roba, che ghavè 10373 App | boni, ~Tutto le fa a strapè per far despetto; ~Parlè 10374 1 | italian comprendo — ,~E me lo strappa (in così dir) di mano,~E 10375 Dia1 | dolente,~Colui la morde, e strappale un’orecchia; ~Forte gridando 10376 SSac | altrui miseria e danno.~Ei strascina all’altar barbaro e fiero~ 10377 Dia1 | dame. ~Chi a sie cavalli strascinar se fa.~Chi visita le razze161, 10378 Dia1 | scorza ~Hanno il cuor duro strascinate a forza.~A malincuore non 10379 Dia1 | Comodo, come in letto stravaccà48, ~Podé intorno zirar la 10380 Dia1 | che el produga dei casi stravaganti,~Insonii, strambarie, spade, 10381 TLiv | tripudi, in cuccagne, in tai stravizi, ~Che del vero piacer le 10382 TLiv | resi universali ~Disordini, stravizzi o nottolate, ~Tutto l’anno 10383 Dia1 | Sognossi, ch’era da un leon straziato. ~Per evitare il facile 10384 App | attorno del fogher cento strazzette;~Cinquanta che tette ~ 10385 TLiv | cervelli ~E paion, salmisia, stregonerie, ~Silfi, gnomi, folletti 10386 Dia1 | che responderme ~Voggiè strenzendo i denti:~Semo alle cose 10387 Dia1 | Ne videar dulces Inter Strepere Anser Olores.~Victrices 10388 Dia1 | Vetturini e facchini a strepitar,~E camerieri a dir con civiltà:~ 10389 Dia1 | le memorie ~Cusì famose e strepitose al mondo.~M’arrecordo aver 10390 Dia1 | Spirto Divino in lui favella.~Strepitosi prodigi il grande, il forte, ~ 10391 Dia1 | convocato ~Il numero de’ suoni strepitoso. ~Il suono e il canto in 10392 Ass | termini ed alle frasi più strette del Veneziano linguaggio, 10393 SSac | materia sacra, al legame stretto ed al tempo breve, prenderebbero 10394 Quar | all’udito insan le amene strida.~Indi che pro! se del Giardin 10395 Giov | saggia Dea dal trono,~E strignendolo al sen così ragiona: ~Ferma, 10396 TLiv | e il rio dolor non cura.~Strignere i fianchi e tormentar la 10397 Giov | Sciogliete i lacci, ch’al mio sen strigneste, ~Liberatemi il cor, che 10398 Quar | fanciul, che d’Ida ha tratto, ~Stringendo ignudo, appar tutta amorosa; ~ 10399 Dia1 | allato, ~Già mi parea di stringere figlio dal tuo sen nato,~ 10400 Dia1 | dice: Sopra i lombi tuoi~ Stringi il cingolo santo, o mia 10401 TLiv | liscio e schietto, ~Ed ha una striscia in petto ~Di candido color.~ 10402 Dia1 | torzi, che xe messi a dopie strisse, ~Che in strada fa parer 10403 Dia1 | inzegno, ~Che se perdona al strolego~Se nol ha in tel segno.~ ~ ~ 10404 Dia1 | sutili:~Ma al strenzer de le strope, oh quanti stili! ~No i 10405 Dia1(51) | Mi stroppio.~ 10406 Dia1 | Divino a Lei d’intorno, ~Strugga gli affetti, che con Lei 10407 Dia1 | chieggo.~E senz’aver da struggermi il cervello ~Per servire 10408 TLiv | toscano: A poco a poco ~Struggersi per amore, e intisichire; ~ 10409 TLiv | schietto; ~Tutto il giorno mi struggo al tavolino~E venite voi 10410 1 | Questo ad usi diversi util strumento562, ~Sforzo dell’arte e 10411 Dia1 | De dar nel genio a tutti, strussiando da so posta. ~Ma cossa val 10412 Dia1 | col rosario in man, ~Senza strussiar per vadagnarme el pan.~Xe 10413 TLiv(488)| Strussiarsi è quasi sinonimo di affaticarsi, 10414 TLiv | vôi per to pena ~Che ti te struzi e desconissi el cuor, ~Te 10415 Dia1 | quotidiana,~Che m’inquieta, mi stucca, e mi arrovella.~Ché per 10416 Dia1 | principiar duran fatica ~E vi stuccano poi col canto e ’l suono.~ 10417 TLiv | uditor, ma questa sera ~Se stuccati noi siam, lo siano anch’ 10418 1 | due catene, ~Ma col tuppé stuccato in eccellenza,~Colle man 10419 1(562) | tutto ciò che trovasi in uno stucchio; ed aprendosi dall’altra 10420 Dia1 | Venezian: Vardè che omo de stucco.~Io dissi allor: Signori 10421 Dia1 | per mi se buta via~In t’un stuchio, in t’un reloggio, ~In recami 10422 Dia1 | quali vi era un Padovan studente.~Tosto si fer le cerimonie 10423 Dia1 | degnano ~Oggi più di poesia;~Studian cose, cose insegnano ~Da 10424 Dia1 | suoi soggetti in terra. ~Studiano i saggi, imparziali, ascritti ~ 10425 Dia1 | se nella prima etate ~A studiare di cor mi avessi dato. ~ 10426 SSac | sapeste a ciò sottrarvi, ~Voi studiaste liberarvi~Da quel danno, 10427 Dia1 | mostra, ~Cauta temendo le studiate frodi ~D’adulazion non giungan 10428 Dia1 | Dei cerchi e l’andriè!~Studiemo a farse un abito ~Rosso, 10429 Dia1 | zente indiscretissima ~Che studierà de metterme in intrigo.~ 10430 Dia1 | prodigus horas ~Exesus studiis consumo: stultus ego si ~ 10431 Giov | miracoli suoi forma sincera,~Studiò compor effigie propria e 10432 Dia1 | MANTOVA, ~REGGENTE DEGLI STUDJ IN FIRENZE, E PREDICATORE ~ 10433 TLiv | lesso, el rosto, chi el stufà o el ragù,~E chi fa le converse 10434 Dia1 | carneval ~Salvar el capital.~Stufarla no vorria, ~Chiappo su, 10435 1 | minestra, d’alesso e di stuffato.~Cento cose cassai di tal 10436 Dia1 | Exesus studiis consumo: stultus ego si ~Me paterer laudis, 10437 1 | del zardin, ~Maraveggie stupende e senza fin.~Dal Palazzo 10438 TLiv | Carmi offrir da più d’un stupendi e rari, ~Purché non v’entri 10439 Dia1 | bastonarla.~Menico. No ve stupì se la xe andada via,~Che 10440 TLiv | lu: Mo che acidente! ~Se stupiria chi la savesse tuta.~E nol 10441 Quar | divoto e l’erudito stile ~Stupiro i sensi in ammirare intenti.~ 10442 TLiv | me par che principiè a stupirve ~Sentindome parlar in sta 10443 Dia1 | eccellenza.~Sento che ‘l se stupisse che mi sia andà ogni sera ~ 10444 Quar | predicazione piena di tanti stupori quanti furono gl’argomenti 10445 TLiv | far per vu, ~Se no fusse sturbà da sto demonio.~Savè megio 10446 Dia1 | ascoltar si attedia, ~Quelli sturbando, che stariano attenti, ~ 10447 Dia1 | dicendo tacite orazioni.~Ma sturbato però dalle donnette, ~Che 10448 TLiv | carizada,~E se dormindo stuzzega el Demonio.~Son per altro 10449 Dia1 | in segreto. ~Io non vostuzzicar gente rissosa:~Piacemi viver 10450 TLiv | un te piaseva a butar 436”. ~Vardano Pasqualin 10451 TLiv | dal gusto, anca mi proprio suava,~E adesso ancora, co ghe 10452 Dia1 | congionto, ~E el limonzin subacido ~Spiega le nozze in ponto.~ 10453 TLiv | pria di ragionar su tal subbietto,~Vi rammento, signor, che 10454 1 | no ghe son. ~Andè qualcun subitamente a Corte,~A dirè a l’anticamera: 10455 TLiv | Talor co’ suoi portenti ~Sublima il suo poter.~Fra gli uomini 10456 Dia1 | scorno.~Provai lo stile sublimar dei carmi,~Ma la mia Musa 10457 Quar | ella sia, la offerisco alla sublimità del lor merito, che in non 10458 TLiv | pato.~Co l’è puta, la xe subordinada~A so padre, a so madre, 10459 Quar | degne alme novelle, ~Che succedano poi qual onda all’onda. ~ 10460 Quar | la più illustre scena, ~E succeder gli oggetti al guardo intento ~ 10461 App | SQUARZO DE’ MATRIMONI CHE SUCCEDONO AL GIORNO PRESENTE~ ~SONETTO 10462 Dia1 | trattenere il braccio,~Come successe al Patriarca Abramo~Allor 10463 1 | andare a Versailles mi è successo. ~Correa la posta, e il 10464 Dia1 | Il Vicario di Cristo, il successore ~Dell’Apostolo Pietro, in 10465 TLiv | di scïenza speglio, ~Che succhiaste de’ buoni il latte puro?~ 10466 TLiv | Quegli che dai stranier succhiò il veleno, ~Per quanto cerchi 10467 Dia1 | critica sincera.~Responderò in succinto, se farlo m’è permesso,~ 10468 TLiv | Prove d’ingegno, immagini succose ~Tratte da secentisti originali.~ 10469 Dia1 | Egregio Cavaliero,~Carmi succosi e rari ~Fermi giocondo e 10470 Dia1 | alli padroni suoi~Colle sucide mani anche il barbiere: ~ 10471 TLiv | chi esalta i fregi, ~Chi suda ad eternar la sua memoria: ~ 10472 Dia1 | quella meta arrivi, ~’Ve sudan tanti penetrare in vano. ~ 10473 Dia1 | Di udir da varie genti, ~Sudando per la scena, ~Le critiche 10474 Dia1 | in vertice montis ~Ardua sudanti se ostentat gloria vultu, ~ 10475 Dia1 | replicar l’assalto! ~Ma il sudar nei conflitti per ottener 10476 Dia1 | sa la Musa mia stanca e sudata~Pei pochi carmi che al roman 10477 Dia1 | Un : Son lasso per aver sudato; ~La terza volta: Ahimè, 10478 TLiv(561)| quelli che trasportarono la suddetta immagine.~ 10479 1 | avvalora.~Noi, di Vinegia sudditi felici,~Questo abbiamo di 10480 TLiv | l’esempio vi appicca il sudiciume.~Dite (se Dio vi salvi) 10481 1 | robusta: ~Per la patria sudò Francesco invitto; ~Or premiando 10482 Dia1 | E contrito e pentito a sufficenza, ~Giusta il poter del successor 10483 Dia1 | Ai mi paroni a domandar sufragio, ~Perché i me diga, cossa 10484 Dia1 | scrive.~El se senta, el se suga, el chiappa fià227.~Cossa 10485 TLiv | piaser l’ascolta ~Qualche suggerimento, e me despiase ~Non averlo 10486 Dia1 | parte del poeta,~E mi fu suggerito dal comico cervello~Far 10487 SSac | dal Demonio, colla forte suggestion dell’attacco.~ ~SONETTO~ ~ 10488 Dia1 | perfetti.~E superando affine la suggezion molesta,~Farò quel che mi 10489 | sugli 10490 TLiv | La lode più sincera e più sugosa~Che convegna a sta puta, 10491 Dia1 | dam se promenè. ~Che je suì contan! Mes compagnon, ~ 10492 1 | rimedio de’ mali insegna il suicidio,~Ed abbia per diletto lo 10493 1 | Ma non s’immergon nel sulfureo lago~Di quei che del piacer 10494 TLiv | scuote, e tal ragiona:~O Sulpizia, del Tebro augusta pianta, ~ 10495 | sum 10496 TLiv | quinto, ~E qualcossa dirò sumariamente.~Ircana in Julfa xe d’un 10497 SSac(7) | Ottemburgo, S. Paterniano, Sumenech &.~ 10498 Dia1 | pietà mista al dileto.~IV~Sun un pulpito sento el sacro 10499 TLiv(550)| Suocero.~ 10500 TLiv | offesa e con Cupido irata.~Suonasi il campanello, e in quel 10501 Dia1 | preso in guerra un certo suonatore, ~Guidando l’oste della 10502 Dia1 | intuoni. ~Se un bel concerto suonerà il Nazzari ~Se il maestro 10503 TLiv | letto a visitarme; ~Vago in suori al nome de la china,~Ma 10504 Dia1 | uomo non ha sì facile di superarsi il vanto. ~Viva chi dolcemente 10505 Dia1 | Nel della battaglia superata~Difendesti il mio capo in 10506 Dia1 | intesi.~E le lor glorie superate e vinte~Dal padre mio felicemente 10507 TLiv | dito~Che una caneva427 gh’è superbonazza428, ~Dove che ghe xe drento 10508 TLiv | diretor, ~Quando nol buta via superfluamente, ~Per la casa el dimostra 10509 Dia1 | spegazzà san Marco. ~Par superflui i cavelli, vive anca chi 10510 1 | evento, ~In un paese a tanti superior,~Gh’ho rason de lodarme 10511 Dia1 | La pia, la saggia, nobil Superiora ~Dolce risponde con amor 10512 Dia1 | Ite, soggiunse, ai vostri superiori; ~Se esser volete dalla 10513 Dia1 | vanta.~E collocato fra i superni giri ~Teco l’aspetti alla 10514 TLiv | sempre el vento ha seguità a supiar, ~Ma tanto ghe xe stà del 10515 TLiv | Che vegnisse sier Piero a suplicarte?~Séntime, caro ti; se sta 10516 1 | respondo, e slongo el goto,~E suplico madama de butar. ~Vedo che 10517 Dia1 | ho dito tuto questo, ~Ho suplido a l’intenzion, ~E, per dirla, 10518 TLiv | conto ghe xe stà,~Che per suplir a sta grandiosa impresa ~ 10519 TLiv | con piacer.~Xe vero che suppiando la marina, ~El sirocco n’ 10520 TLiv | potriano, e rimirarsi intorno ~Supplicante il bel fior de’ cavalieri:~ 10521 Dia1 | appelli. ~Il labbro apersi a supplicarlo appena, ~Ch’i’ fui di grazie 10522 TLiv | sua mente i memoriali, ~Le suppliche, gli uffici, i piagnistei?~ 10523 1 | darvi, ~Porgiam d’accordo supplici e devoti ~Per la donzella 10524 Dia1 | mi dire; alla caricatura~Supplii mediocremente col lazzo 10525 Dia1 | decimoquarto Benedetto.~ pur supplio al mio divoto impegno, ~ 10526 TLiv | in core.~Rispettoso disio supplisca al canto.~ ~ ~ 10527 Dia1 | avete, ~Al presente desio supplite ancora.~Dell’illustre Venier


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License