Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
10528 Giov | Quel che sol coll’idea vi supponete.~Lacera il manto, incolta 10529 Dia1(190)| di fiori a quelli che si suppongono morire colla loro verginità.~ 10530 SSac | cercate ~Del sapiente Creator supposti errori, ~E di vesti lascive, 10531 1 | pente, o se ne scorda.~Ma supposto che adempino il disegno, ~ 10532 Dia1 | vate.~Oh potestate angelica suprema~Del divin Sacerdote, al 10533 Dia1 | Camœne ~Horrent: qui tanto surgent de crimine honores? ~Quæ 10534 1 | rispondo, ogni argomento ~Suscettibil non è di tai novelle;~E 10535 Dia1 | Xe un ano che la tende a suspirar ~Per conseguir sto angelico 10536 Dia1 | soprannaturale,~E la concomitante, e susseguente,~E preveniente Grazia abituale,~ 10537 Giov | saggie matrone~Col starvi sussiegate, e in fede mia, ~Che fate 10538 Dia1 | dise ai Vati: ~Andè , suti mati.~De cercar le alegorie~ 10539 Dia1 | d’un legno grezo fa con sutil intagio~Puttini, erbe, fioretti, 10540 Dia1 | In materia d’onor poco sutili:~Ma al strenzer de le strope, 10541 Dia1 | imbroggio ~Co ste donne suttile co fa l’oggio.~ ~Vegnirà 10542 | suum 10543 Dia1 | pompe non erra, e non si svaga; ~Vi coprite per or d’un 10544 TLiv | stampa l’ordine disposto,~Me sveggiava in pensier qualche argomento ~ 10545 1 | il buono de’ Francesi, ~Svegli, inspiri il desio de’ sposi 10546 Quar | strale ~Dal letargo crudel sveglia Colui.~Egli traendo da una 10547 Dia1 | manto di pietà s’ingegna ~Svegliar leggiere pretendenze in 10548 Dia1 | letizia pieno, ~Allorché mi svegliasti. Ah tu, germana, ~Mi privasti 10549 1 | fra di loro la gelosia si sveglie. ~Sai che i scenici autori...~ 10550 Giov | mi sfaccio, ~Con dolcezza svegliommi, e voce santa:~Tu dormi, 10551 1 | MELPOMENE Non ancor ti svelai qual era il mio disegno;~ 10552 Dia1 | dalla gioia estrema ~Chi svelare potria, se il labbro umile ~ 10553 SSac | eccelsi eroi, ~Colla penna svelaro eccelsi ingegni.~E la santa 10554 Dia1 | sicuri,~E che le profezie svelate or sono,~Miseri quei che 10555 1 | mia colpa ed il mio mal svelato. ~Ella un’acqua mi diè si 10556 1 | consigli: ~Candidamente io gli svelava il cuore,~Certo ch’ei riparava 10557 Dia1 | fanciullin Cupido, ~In me svelga ogni seme d’amarezza.~Elena 10558 TLiv | la fronte, e spianta, e svelle ~I folti crini, e il rio 10559 Dia1 | sincero e schietto, ~O mi svelli Tu stesso il cuor dal petto.~ ~ 10560 Dia1 | suo valor per testimonio: ~Svelò l’amor del taumaturgo pio ~ 10561 TLiv | compito; ~Bela persona, svelta e disinvolta, ~Zovene coraggioso, 10562 1 | fior da questo mondo ha svelto~Per piantarlo lassù nel 10563 TLiv | altare, o a confessarsi, ~Svenir si sente, povera figliuola.~ 10564 TLiv | sentir la mia ragione.~Se un sventurato, da malizia oppresso, ~Perde 10565 Dia1 | nol vuole, ~L’altro cade svenuto in sull’arena;~La soma allor 10566 TLiv | che te prometo ~Che te vôi svergognar, che vôi refarme.~Voggio 10567 TLiv | divino affetto.~A tai ripulse svergognata e grama ~Parte l’audace 10568 Dia1 | denaro.~Ma pur convinti, svergognati, accesi ~Di timore e d’amore, 10569 1 | peggiora. ~Son da fortuna svergognato, oppresso,~E la rabbia mi 10570 1 | meggio i tra.~Son sta in Svezia e son sta in Prussia,~Son 10571 TLiv | la diva, e si contorce, e sviene, ~In pensieri d’amor confusa, 10572 TLiv | mente le novelle idee, ~Sviluppando i pensier confusi e vari ~ 10573 TLiv | ha abù del spasso a farse svogazzar378. ~No ghe giera in quel 10574 TLiv | Troppo le genti omai di noi svogliate,~Sdegnan soffrir le cantafere 10575 Dia1 | respeto,~Ma el cervelo me svola a mio despeto.~So che nostro 10576 Dia1 | latino.~33. Vide una Volpe svolazzar sul faggio ~Corvo che il 10577 Dia1 | s’ha volesto maridar de svolo273: ~L’ha cercà la so costa, 10578 TLiv | di rabbia, e colle luci svolte, ~Esce, fremendo, il seduttor 10579 TLiv | mai di medica virtute.~Al T disse Talento, e voi ne 10580 Dia1 | te daretao82 ~L’ha parlao ta mattina to la puta.~E tante 10581 TLiv | romana ~Ste tal comedie, dete Tabernarie, ~Dava sodisfazion più che 10582 TLiv | negro sia provista ~Per tacarse a la scala misteriosa,~E 10583 SSac | Con una brutta no me vôi taccar; ~Pretenderà una ricca comandar, ~ 10584 Dia1 | xe mal sana, e no la pol tacchir80.~E cussì, vita mia, cossa 10585 TLiv | lieti canti,~Ch’io teco tacciami ~Dover non è.~Fra innumerabili ~ 10586 1 | da genti molte;~Altri lo taccieran, ma non pavento, ~Ché se 10587 TLiv | Serto immortal.~Per ora i’ tacciomi,~Che mal sostegno ~Teco 10588 Dia1 | mi son cussì: presto me tacco,~E presto facilmente me 10589 Dia1 | mi sgrida, e mi minaccia.~Tacerò dunque, e tornerò a pigliare ~ 10590 TLiv | qualcossa, e no mentir, ~Me tacherò più tosto in general ~Le 10591 Dia1 | carmina dum tu ~Promis, ego tacita plaudens mirabor avena,~ 10592 Dia1 | ginocchioni ~Feci, dicendo tacite orazioni.~Ma sturbato però 10593 Dia1 | tantum ~Mirari hæc liceat, tacitis et plaudere votis, ~Tu, 10594 Dia1 | al Veneto eloquente ~Un taciturno Asiatico polputo, ~Ed alzando 10595 Dia1(64) | Il tafetà, che sogliono portare le 10596 Giov | illesi.~Quella piangea di Taffirel gli onori; ~Questa, che 10597 Giov | legge~del sig. Leonardo Taffirelli~ ~Discinto il crin, fuor 10598 Dia1 | pietose e de gran cor, ~A so tafola un mi affer befute ~Trenta 10599 Dia1 | visto la fonzion: co i gh’ha taggià i cavei, ~Co i gh’ha cavà 10600 TLiv | el prossimo a dar de le taggiae;~E le trata i marii, ste 10601 TLiv | che ala santa puta~Ghe taggiano i cavei463, no per morbin464, ~ 10602 Dia1 | Rason, lege, virtù, ghe tagia ben la forza,~Ma quel fogo 10603 Dia1 | scacomato ~Ancuo che aposta ve tagiè la péta.~E se qualcun ve 10604 Dia1 | tuffo,~E alle quercie si dan tagli e sberleffe.~Sentomi pel 10605 Dia1 | tasti del cuor.~No stimo i taglialegne, che a un mestier grosso 10606 Dia1 | orazione il confessore~Che tagliati i capegli dir si suole,~ 10607 Dia1 | passeggiava il Foro~Colla vesta talare e il parruccone,~Mi sembravan 10608 | Talché 10609 Dia1 | memoria,~E aver scritto talian Persiana istoria.~Gustandosi 10610 TLiv | persone ~Nei diversi piacer talmente immerse, ~Che perdon la 10611 Dia1 | e l’imeneo~Muchos agnos tambien como desseo.~Prende in mano 10612 TLiv | vederli impazza.~Suonar tamburi e schiamazzar si sente,~ 10613 TLiv | sentir di qua e di ~Il tamburo suonar tarapatà.~E sento 10614 | tamen 10615 TLiv | Reno,~E su la Senna, e sul Tamigi ancora, ~Ché propriamente 10616 Dia1 | rossa!~Checchina. Ho tanto taminà! ~Lugrezia Cossa vol dir, ~ 10617 TLiv | Chi sbate i vovi, chi tamisa o impasta,~Chi porta un 10618 TLiv | la burata,~La gramola, i tamisi, e el so casson335.~In st’ 10619 Dia1 | paese ~De Gaspard Contarin tan libre rare,~E ben provate 10620 Dia1 | veneziano. ~L’amor e la tandress, dan tutt fasson, ~De famme 10621 SSac | fronde. ~Ma lo scuote dalle tane,~E l’addenta il fiero cane, ~ 10622 Dia1 | Non crederei che fossero tansate ~Le campagne degli arcadi 10623 Dia1 | governo ai seggi, ~Credo che tanseranno il Palazzista,~Non un uomo 10624 Dia1 | degli Avvocati in lista, ~Mi tansino a misura del profitto ~Ch’ 10625 Dia1 | m’an dime, che chiel fu tant amà~Dai omen, dalle donne 10626 Dia1 | Checchina. E mi vodo tantarghe una tanzon. ~Pasquetta 10627 | tantum 10628 Dia1 | E mi vodo tantarghe una tanzon. ~Pasquetta Disèla schietta, 10629 TLiv | E no fe che se veda ai taolini~La zente a scachi; vogio 10630 Dia1 | per averne, s’ange e si tapina,~E cibo dassi a replicar 10631 App | e paneselli, ~Come tanti tappei destesi e belli.~Ogni canton 10632 1 | impresa qualcosa ho sul tappeto. ~Vuoi saperne l’intero? 10633 TLiv | di ~Il tamburo suonar tarapatà.~E sento a dir dal bravo 10634 TLiv | Ghe domando perdon de la tardanza, ~Che deboto394 deventa 10635 Dia1 | novella mercanzia.~Poco tardar le squille furibonde ~A 10636 Ass | la tua raccolta? Perché tardare a spedirla? Signori miei 10637 Dia1 | contraria vulgus), ~Intendum tardas ad plectra vocare Camœnas ~ 10638 Dia1 | de più~Ve voggia del ben.~Tareta te el tuer ve bagola in 10639 TLiv | vecchie colla muffa e il tarlo.~Ma questi che si chiamano 10640 TLiv | per ben o per mal, no la tarocca; ~Del spirito ghe n’è, ma 10641 TLiv | rispettata al mondo.~Oh superbi Tarquini, oh rio talento, ~Oh de’ 10642 Dia1 | salute! ~Quanti, vicini alle tartaree porte, ~Riparar, sua mercé, 10643 TLiv | pace amor sovrano,~E nel tartareo sempiterno orrore ~Invidia 10644 Dia1 | quella parlada che fa el Tartaro Osman, ~Quel ch’alla 10645 1 | eccellenza,~Colle man nelle tasche, e il piè in cadenza.~Io 10646 1 | Allora il pover uom dal suo taschino ~La lettera trae fuori, 10647 Dia1 | non falar;~Che za un bel tàser no xe sta mai scrito.~ ~ ~ 10648 Dia1 | la santa Rua185.~Co l’ha tasesto, ho principià a parlar: ~ 10649 Dia1 | parlava in burchiello, e chi taseva; ~Chi diseva: Che tempo 10650 TLiv | una golosa che sgrafigna e tasta334; ~Una che diga: In verità 10651 Dia1 | dolcemente ~Odasi Erato tasteggiar la cetra,~E Clio la lira, 10652 Dia1 | gran delicatezza tocca i tasti del cuor.~No stimo i taglialegne, 10653 App | patrimonio che gh’ha el...~Tàtare po all’usanza ~De andrianè, 10654 Dia1 | E chi al caffè, chi alla taverna invita,~E chi bada in un 10655 TLiv | aspetar, ~Che favorisse la mia tavoleta.~Quando un viazolongo 10656 Dia1 | talun passa al riposo,~Al tavolier giocando ritorna il più 10657 TLiv | mensa, al passeggio, al tavoliere,~E a chiesa ancor, di religione 10658 Dia1 | bestiame162. ~Chi zoga al tavolin la notte e ’l ,~Come fevimo 10659 Dia1 | d’acqua perenne in doppia tazza.~In archi, in statue, e 10660 TLiv | soletti,~Fra barili, fra tazze e boccaletti.~«Questo» dice 10661 1 | vedeste un giorno, ~Quel teatin che riverenza imprime, ~ 10662 Dia1 | grand’estri suoi. ~Addio, tebana lira: ~Addio, numi ed eroi,~ 10663 TLiv | Console di regal corte tedesca.~Voi godrete felice in dolce 10664 SSac | liberarvi~Da quel danno, da quel tedio, ~Di cui morte è il sol 10665 TLiv | desconissi el cuor, ~Te vôi tegnir senza pietà in caena. ~Sente 10666 TLiv | pianzer, per dia475, no so tegnirme, ~Co penso che sta puta 10667 Dia1 | pareva una de quelle ~Che tegnisse le putte in zelusia,~Per 10668 TLiv | fermà sul Bolognese ~Me tegniva la sorte malandrina, ~E 10669 1 | Comedie... — No, sior Carlo, ~Tegnìvele per vu; ve ringraziemo.~ 10670 TLiv | qua, caro fradelo; ~Su sto teler de la mazor fazzada ~Qualcossa 10671 Dia1 | repente, qual dall’arco il telo; ~Vede la donna il suo perdon 10672 TLiv | indifferente.~Ma un decreto tem’io dal concistoro: ~Se mancan 10673 Dia1 | al proprio cuor prefisse.~Temea le insidie del costume altrui,~ 10674 Quar | sì frali, ~Nuove ingiurie temei dal mostro rio;~Onde per 10675 Dia1 | Giuraste per amor, non per temenza.~Ed ebbe, oltre l’amor, 10676 SSac | Padre nol cura, ~Giudice il temerà nel giorno estremo.~ ~ ~ 10677 Dia1 | Quei che fa sti giudizi temerari.~XXIX~In mezo a quel gran 10678 SSac | XIX~ ~Dei Pensieri.~Deonsi temere i cattivi pensieri~ ~1 Per 10679 SSac | nelle Chiese peccano~ ~1 Di temerità, offendendo la maestà del 10680 Quar | nostre anime.~3 Tanto più da temersi, quanto più medesimato con 10681 Dia1 | che l’inimico irato~Parea temesse, or che avvilito il crede, ~ 10682 TLiv | Or dell’F direi, s’io non temessi~Di stuccar gli uditor, ma 10683 Dia1 | recar danno.~Voi però non temete... oh cosa vedo! ~Ecco dolci, 10684 Dia1 | violentemente.~E il marito temeva in sulla groppa ~Aver la 10685 Dia1 | stelleandar, l’estate, a temperar gli ardori; ~Fra pastori, 10686 1 | mattino, e verso il clima ~Temperato dal mare il cammin piglia, ~ 10687 Dia1 | Poetæ. ~Hæc te scribendi tempestas grandine multa ~Obruit; 10688 Dia1 | furibonde ~A minacciar del tempestoso vento; ~Le merci tutte il 10689 Dia1 | sovraumano ~Raggio di luce le sue tempie indora. ~Angioletto rassembra 10690 Dia1 | , per l’onor de’ sacri tempii;~E che agl’infimi studii 10691 Dia1 | il merto.~Del sacerdote temporal patrino, ~L’uffizio or fai, 10692 Dia1 | la chierca e la cocolla ~Tempra il gennaio, e mitiga l’agosto.~ 10693 TLiv | che, non gelati o accesi ~Temprano la stagion soavemente,~E 10694 1 | virtude che il dolor si tempre, ~Né condanna la legge a 10695 Dia1 | volto un bel rossore. ~L’una tempri d’Amor l’auree quadrella, ~ 10696 Dia1 | desio vince il loquace.~Tempro la cetra, che pendea scordata: ~ 10697 Dia1 | putte sente. ~Frascone, tendé a vu; laorè in bonora. ~ 10698 Dia1 | scopresi in lui miglior tendenza. ~Dal dover spinto e dall’ 10699 Dia1 | malattie fava el zelante; ~Chi tendeva a parlar del terremoto,~ 10700 Dia1 | Dio.~Ecco, la porta che tenean socchiusa ~Interamente si 10701 Giov | O folti boschi, o grotte tenebrose,~O fiori, o piante, o frondi, 10702 Quar | genti.~Tua chiara luce in tenebrosi errori ~All’eccelse d’Apol 10703 SSac | spine, ~Ed ombre vidi, e tenebroso orrore.~Che bestemmie! che 10704 Dia1 | stampati ~(Alcun di voi tenendoli a memoria), ~Supplico i 10705 Giov | bastone, e par che sia ~Tenente general de’ babuini,~Che 10706 App | coo, ~Nome mignogne, siora tenerina, ~Che la par un paon co 10707 Dia1 | fervida terras ~Alma Venus; teneris qua serpit garrulus herbis ~ 10708 Dia1 | terra, ~E ne’ limiti suoi tenersi il mare! ~Oh Santo Spirto, 10709 Dia1 | orribile flagello, ~Che tenervi dovrebbe il capo basso.~ 10710 Quar | impera, ~Zustiniano, quel, tenesse il soglio; ~Che avversa 10711 1 | Benché lungi da noi lo tenga il fato ~In augusta città 10712 Quar | proprio martir tiranno amante.~Tenghi mai sempre alla ragion davante ~ 10713 TLiv | moglie medesma, o i nepotini.~Tengoli nello studio, e mi consolo~ 10714 Dia1 | coprono della contrada,~E tengon gli occhi del volgo immobili.~ 10715 SSac | rammenta qual soave modo ~Tennero uniti nel ferirti il petto: ~ 10716 Dia1 | senz’alcun pregio, ~Rapir tentai (e ne sortii l’effetto)~ 10717 Dia1 | Pur troppo i rei nemici tentan la mia rovina,~Sorella dilettissima, 10718 TLiv | e el mondo indegno ~Che tentarla voria, ma senza efeto.~Za 10719 Giov | sventure appello.~Che s’or tentassi indirizzar mio passo ~A 10720 TLiv | dite: Son di carne, e son tentata; ~Ascoltatemi ben, ch’io 10721 Dia1 | covrir la verità, ~El fa ogni tentativo, e mille improprietà.~Provar 10722 SSac | Franca mi fece nel cammin tentato. ~Vid’io stessa fuggir l’ 10723 Dia1 | Debole in questo il tentator mi trova, ~pera che resti 10724 Dia1 | da picciol scintilla il tentatore ~Desta nell’alme trascurate 10725 TLiv | Demonio, ~Né per paura de le tentazion;~Né gnanca per scampar dal 10726 Dia1 | parolaccia; ~Mi forzai superar le tentazioni;~Meglio sarà, dissi fra 10727 TLiv | bele imprese~Senza de mi ti tenteressi in van:~Se ti vol che te 10728 Dia1 | offrite io non ricuso.~E tenterò di penetrar l’estremo ~Glorioso 10729 1 | femminil vago intelletto.~Tentò l’accorto provocar la dama, ~ 10730 SSac | NELL’ACCADEMIA DI PISA,~TENUTA PER L’ESALTAZIONE AL TRONO~ 10731 Giov | io veggio, ~Che sfidava a tenzon la Dea de’ vanti.~Giva fastoso 10732 Dia1 | han scritto! ~Quanti in teologia sublimi e destri~Hanno il 10733 TLiv | poscia al rigor l’età senile.~Tepido or temi a divozione il petto, ~ 10734 TLiv | muneghe è decente;~E el mio Terenzio de l’istoria antiga ~Una 10735 TLiv | dileto ~De ste muneghe sante teresiane ~Xe el cantar, soavissimo, 10736 Giov | alle gran mura a canto ~Terge l’auguste sponde, e bacia 10737 Dia1 | Es bocabolo nuestro. Oh termin raro! ~Disse, ridendo, il 10738 Dia1 | azion se vede che le ghà terminà,~E l’Uditor se parte contento 10739 TLiv | no pol la verità.~L’opera terminada, oh che fracasso! ~Oh che 10740 TLiv | pudiche ~Passano il tempo e terminan la cura, ~Tornando alle 10741 TLiv | propose.~Ma vicino mi veggio a terminare ~L’opera incominciata, e 10742 Ass | resto delle mie barzellette, terminate le quali, avrete la raccolta 10743 1 | maggior: Non vedo l’ora.~Terminati il Tedesco i complimenti, ~ 10744 Dia1 | La Santissima Scala ho terminato, ~La molestia soffrendo 10745 1 | delle nozze; l’argomento ~Termino intanto, ed opportuna all’ 10746 Dia1 | Capitolo in occasione che terminò gloriosamente il suo Reggimento 10747 Quar | sperar sia tutto in Dio, ~Si terna, ed il timor sia di sé stesso, ~ 10748 TLiv(449)| Terrà dietro agli altri fratelli.~ 10749 Dia1 | Cyprias fœcundat fervida terras ~Alma Venus; teneris qua 10750 1 | vasto pian d’amplissima terrazza,~E la vista se perde, e 10751 TLiv | esiglio ~L’anima grande dalla terrea veste, ~Ha rivolto all’empireo 10752 Dia1 | Chi tendeva a parlar del terremoto,~E chi dei casi che succede 10753 TLiv | confine ~Non si spogliò delle terrestri membra, ~Ma degli affetti 10754 Dia1 | BIZZARRO~Sopra i fulmini.~ ~De’ terribili tuoni al fiero strepito ~ 10755 SSac(19) | che scorre a’ piedi del territorio di Volterra.~ 10756 SSac | e con i bei crin d’oro ~Terse il molle sudor dal lor sembiante. ~ 10757 Dia1 | poeti, vi son purgati e tersi ~Molto meglio di me, che 10758 SSac | allor che ‘l Vero, ~Come in terso cristallo, in Dio vedrai.~ 10759 TLiv | mio dover, ~Vien la freve terzana a desturbarme, ~E gh’ho 10760 TLiv | AMOR PROCESSATO~POEMETTO IN TERZERIME A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR 10761 Dia1 | no faza anca mi qualche terzeto.~Ma vegno rosso come xe 10762 TLiv | pensa un bezzo539. ~Se do terzi de pute a lu s’invola, ~ 10763 Dia1 | giorni son che abbiam la gola tesa, ~Senza mai mandar giù neanche 10764 Dia1 | san Paolo e san Pietro i teschi santi ~Colà mi accinsi a 10765 TLiv | Scorger puossi di Livio il teschio e l’ossa.~Ergi (disse il 10766 SSac | in terra.~Ecco, ripiego i tesi vanni al dorso;~Già piombo 10767 TLiv | propizie al tuo lavoro ~Tesifone invocar, Cloto, o Megera. ~ 10768 Giov | sprezzator d’ogni riposo,~Del Tesin su le sponde un sedea; ~ 10769 Giov | Dopo lungo girar giunse al Tesino ~Ove Camillo il suo saper 10770 Dia1 | geni ai nuovi sposi egregi ~Tesson di laudi nobile concerto. ~ 10771 Dia1 | eccelso pregio, ~All’opera tessuta pel tuo nipote egregio. ~ 10772 Dia1 | poeta, ~Per invaghirlo de’ tessuti incanti,~Ché, per quanto 10773 TLiv | Legge, ~E confermà nel novo Testamento.~Ma el Signor Nostro che 10774 TLiv | Desegnè su quel muro, e a la testiera ~Tra flame e spine depenzeghe 10775 Dia1 | compagnia~Parlar de cosse tetre el xe un sproposito. ~Via, 10776 1 | Sola, credil, germana, coi tetri carmi tuoi, ~In occasion 10777 TLiv | inspira.~Un sottile vapor dal tetro fondo ~Esce dell’urna, ed 10778 App | strazzette;~Cinquanta che tette ~Acciò no manca el latte 10779 Dia1 | VALIER, ~ET EXCELLENTISSIMÆ THERESIÆ GRADENIGO~Epistola Stephani 10780 TLiv | polvere ~Da la mia lira~Che a tibia comica ~Fin or cedé.~Se 10781 TLiv | Di gioia e affanno ~Le tibie comiche ~Temprar non sanno,~ 10782 Dial | Che mi favella al cor.~Tieni, mi dice, e spera.~Qui di 10783 Dia1 | pompe, e sotto a’ piedi~Tiensi l’oro e l’argento, e in 10784 TLiv | vuol beffar de’ fatti miei;~Tienti i tuoi K, ch’io non son 10785 TLiv | angoscioso fcco,~E la sciliva tiepida inghiottire.~Rider i ho 10786 SSac | dura, e mai disama; ~Ma un tiepido amator da Dio si chiama ~ 10787 Dia1 | nuovo amor, non di furor si tigne ~Il saggio, il prode assalitor 10788 TLiv | tace,~E il cenno aspetta timidetto in volto,~E vi chiede per 10789 Dia1 | che son tra i Arcadi ~Più timidi e negleti,~Ho da aspetar 10790 Giov | ancora.~Volea scoprirmi, e timoroso amante ~Ver l’amata beltà 10791 App | cento teste tutte quante,~Da timpani e trombette accompagnada, ~ 10792 TLiv | cameron, semo passai~In tinel332, e gh’ho dito a sior 10793 Dia1 | Martiaque innocuo jamdudum tineta cruore ~Tela canant alii; 10794 Dia1 | io lo sveli aspetta. ~Ma tingersi le guancie di bell’ostro ~ 10795 TLiv | pittore, ~Che il pennel tinse di colori ascrei.~Molto 10796 SSac | cinti. ~Di più bell’ostro tinti~Fiano i fregi onorati or 10797 Dia1 | quel che le pol anch’éle tioga.~Le menè in sinagoga,~No 10798 TLiv | Ma tanto ghe xe stà del tipe e tope, ~Stati, premi, 10799 Dia1 | inviperio; ~El scomenza a criar: tippete toppe; ~Sento quell’altro 10800 Dia1 | insolenza.~Adesso che ho tirà la nave in porto,~Che del 10801 TLiv | el più perfeto ~Cazzador, tirador de prima riga.~Credo che 10802 Dia1 | titolo;~E quanto molti fili tirai d’un ordimento,~Coi altri 10803 Quar | nascon perigli,~Interesse tiran: ch’atri scompigli~Cagioni 10804 SSac | mi muoro.~Mo via, no siè tirana,~No me fe star più qua. ~ 10805 Quar | non morir poss’io? ~Ahi tiranna pietà del dolor mio! ~Ahi 10806 SSac | il mondo ognor lo stesso.~Tiranneggiano gli avari,~E non pagan le 10807 Quar | alla pietà divina~Opposta tirannia, perfido, atroce,~Suono 10808 Quar | sommi favori.~Pure l’orrenda tirannìa de’ cuori~Giugne a sfregiarlo 10809 SSac | nacque; ~A mille insulti e tirannie soggiacque,~E pur nel mondo 10810 Dia1(93) | battello di vari remiganti, che tirano il burchiello per la Laguna, 10811 TLiv(487)| A tirare, cioè alla caccia coll’archibugio.~ 10812 Dia1 | buon rimurchio e da’ cavai tirato; ~In cui senza timor, senza 10813 Dia1 | tremo,~E digo al cuor: come tiremio avanti? ~Varda cossa che 10814 TLiv | eseguir s’impegna.~Digo, tireve in qua, caro fradelo; ~Su 10815 Dia1(165)| rallentarla, acciò più non tiri il cavallo, ed il burchiello 10816 TLiv | Vardano che deboto scampa via.~Tiritòpete zo. Dov’èla andada?~Vardano 10817 1 | Mi presenta e mi noma al titolato.~Sente ch’i son d’Italia, 10818 Dia1 | Dopo aver visto e aver tocà con man, ~Che vence el mondo 10819 Dia1 | strade che mi fur segnate, ~Toccai la meta della via scoscesa ~ 10820 Quar | consigliar le genti. ~Giva dunque toccando il vigil corno,~gridava 10821 SSac | Padre sceglier si volle, e toccò in sorte ~L’onor sublime 10822 1 | daga co le so someggie. —~Tochemo, e retochemo, e po bevemo,~ 10823 App | qua dai vicini, ~Per altro tocherave altri cantini;~Fideve in 10824 Dia1 | è de quelli che se sente tochi: ~Ma chi cria, da so posta 10825 Dia1 | a S. E. Sig.r Ferdinando Toderini.~ ~Quella Commedia, amigo, 10826 App | Cheffe, bonè, bonetti e todeschine.~Scurto le cendaline:~Perdia, 10827 TLiv | famosa signorile ~De’ Quirini togati e porporati;~Mi sovvien, 10828 Dia1(176)| S’intende delle toghe che chiamansi Vesti segnate, 10829 Dia1 | Lugrezia Laoreu, frascone, o toghio la baccheta?~Vardèle , 10830 Quar | ahi morte avara, ~Che mi togli dal seno un figlio Dio, ~ 10831 TLiv | A chi tutto può dare e toglier tutto.~Donne, con tal virtù, 10832 TLiv | il giorno ~Da poter dir: Togliermi sol può morte ~Queste mie 10833 TLiv | Tu, che di barbara gente togliesti ~Tua sacra immagine dal 10834 TLiv | Era meglio per me; se via togliete~Il principio ed il fin, 10835 1 | contino francesco e il bel Tognino;~E l’ultimo di lor par si 10836 TLiv | ghe dicono sorela,~E la togono in mezzo479, e vano via. ~ 10837 Dia1 | befute ~Trenta glozz de Tokai per so salute.~Dice allora 10838 Dia1 | con del splendor.~Se i me tolesse mi per laorar, ~Bona zornada 10839 App | Cossa ve occorreria? ~Che me tolessi del vin moscatello~Per bagnarghe 10840 SSac | contese, ~Disse Venere, alfin. Tolgan gli Dei, ~Che Amore ed Imeneo 10841 Dia1 | disonora la tabella,~Che mi tolgano pure ogni diritto.~Ma tutto 10842 Dia1 | sereno; ~L’alme luci a noi si tolgono,~E le nubi, ahimè, ci avvolgono.~ 10843 Dia1 | giogo, ~E da lui stesso a tollerarlo impara. ~Umile è Dio di 10844 Dia1 | non lice ~Di tal bontade a tollerarmi avvezza. ~Anche un fosco 10845 Dia1 | grazia del piacevole soggetto~Tollerate cortese ogni difetto.~So 10846 Dia1 | poterit gens invida probris ~Tollere. Certus erunt venientia 10847 TLiv | una volta, ~Che in me si tolleri ~Natura incolta; ~Ed è giustizia~ 10848 1 | Suora mi sei, nol niego, ma tollero a fatica ~Il titol di compagna, 10849 SSac | Ior contrasti vani; ~Non tolsi il seme delle gare ultrici:~ 10850 Dia1 | lubriche Scene a Italia tolte, ~Quel più mi , di cui 10851 TLiv | Concordia dell’amor nutrice.~Toltole dalla Parca il suo signore,~ 10852 1 | van dei santi a visitar le tombe,~E dei martiri eroi le catacombe.~ 10853 Dia1 | te ziè stada ~Tol novizzo tompagnada, ~Prego el ciel, vizeto 10854 Dia1 | zuccherino, ~Veggo la carta sul tondin locata.~Apro, senza parlare, 10855 TLiv | contento, ~Che i se taca a le tòneghe anca eli.~Del portego per 10856 Dia1 | nel passeggiar per vari toni.~E a le cadenze? Oh Dio! 10857 Dia1 | ve dona un bel putelo ~Te tonsola el vostro tuor. ~Mo te bell’ 10858 TLiv | tanto ghe xe stà del tipe e tope, ~Stati, premi, indrio, 10859 Dia1 | scomenza a criar: tippete toppe; ~Sento quell’altro a dir: 10860 Dia1 | meggio el bavaro~In vece del toppè!~Quanto val più la tonega ~ 10861 Dia1 | Parnaso de cantar use.~Ve torave de man le cornamuse,~Co 10862 Dia1 | Siccome voi dall’acque torbe amare ~Temendo un trovar 10863 Dia1 | di perigli madre. ~No, le torbide luci al bianco velo ~Della 10864 TLiv | Un’altra a Sant’Antonio de Torcelo, ~Stultima al Corpus Domini 10865 1 | cassatura, ~Mirol sott’occhio torcere la testa, ~Morder le labbra 10866 Ass | incombenze ed ai miei piaceri. Torcete il collo, perché ho ditto: 10867 TLiv | talenti almi, divini, ~I torchi un le glorïose some ~ 10868 Ass | sortito, il sesto va sotto al torchio, travaglio intorno degli 10869 Dia1(288)| sue commedie al Teatro di Tordinona, situato sul cammino che 10870 TLiv | Salvador; ~La mia casa è la tore de Nembrote;~E cussì alta 10871 TLiv | Qua, dove dormo, ve torè l’impegno ~De depenzer la 10872 Dia1 | offria divoto all’ara~Il torel più vezzoso, l’agnella a 10873 App | vien mal; ~Bisogna correr a torghe un cordial.~Per bile gnente 10874 Dia1 | disendo le orazion, ~Vago a tórghene un gotto al maga de sbrisson.~ 10875 Dia1 | concorso,~Quanto se i mola i tori, quanto se i mola l’orso. ~ 10876 Dia1 | Santissimo coverto,~Coi toriboli avanti, coi profumi,~E col 10877 TLiv | precede di cigni allegra torma; ~E sull’ale de’ venti, 10878 TLiv | Che no vegna qualcun a tormentarme, ~Che deboto (per sbrio)347 10879 Dia1 | e di gale avide siete,~E tormentate il povero marito.~Quella 10880 1 | digrignando i denti, ~Li ho tormentati a colpi di martelli.~Non 10881 1 | De’ critici sinor mi ha tormentato, ~Meno ingiusta or sarà 10882 Quar | forma.~Peccato: ahi pena tormentosa e dura! ~Possibil fia, che 10883 TLiv | Dose388 a Lio;~E po semo tornadi alla locanda, ~Perché l’ 10884 TLiv | Zelenza, semo qua, semo tornai ~Alla necessità de carteggiar,~ 10885 Dia1 | resi dai sofferti danni;~Ma tornan volontari, e di buon core, ~ 10886 Dia1 | di pace, ~Operosa virtù tornano al seno, ~Donde partir, 10887 TLiv | che vano~A darghe el ben tornao con vero affeto. ~Adesso 10888 Dia1 | è per amor caduto, ~Vuol tornare ad amar? Si rompa il collo. ~ 10889 Dia1 | gloria Patris.~ ~Poiché tornasti nella gloria eterna ~Alla 10890 TLiv | Fano gran festa, perché son tornata ~La compagnia che avevano 10891 1 | Tedesco, e dice: Il vedo, ~Voi tornate in Venezia a far dimora. ~ 10892 1 | potevan fare).~Con che sono tornati alla città,~E al giudice 10893 SSac | Renderan la gioia a noi, ~Torneranno i fiori al prato; ~Serenato 10894 TLiv | averlo fato,~E se podesse, tornerave indrio:~Ma, Zelenza, la 10895 Dia1 | Salvatore, ~Ho il conte Tornielli riscontrato.~Quel degno 10896 1 | questi polli qui davanti ~Tornino crudi, e volino ad un tratto. ~ 10897 Dia1 | Ma passando il sentier di Torninona288, ~Ahi, mi cadde di man 10898 TLiv | ardito,~Ch’ebbi sul Zita, ma tornio a ragione ~Esser da tutti 10899 Dia1 | vivo per celeste aiuto, ~Tornisi a infracidir sino al midollo. ~ 10900 Dia1 | dall’alto impinguar veggo un torrente ~D’acque rinchiuse, e pareggiarle 10901 1 | Per mari, e monti, e per torrenti, e fiumi,~E al mio ritorno 10902 SSac | mondo; ~Oggi l’uom, per torsi spasso, ~Ai tesori trova 10903 Giov | albori ~Al suo bene volar le tortorelle?~No, no, sì lesto e sì leggiadro 10904 SSac | Tebro augusto~E la Drava4 tortuosa il suo gran nome ~Apprese 10905 Dia1 | ragion dedotti, ~E per vie tortuose non divaga!~I ministri di 10906 Dia1 | termini,~E invidia miralo con torvo ciglio.~Per commendarlo 10907 TLiv | tutto mi risponde ~In lingua tosca, o sia latina, o galla;~ 10908 Dia1 | Latine, Greghe, Rusteghe e Toscane;~Con tante cose strane, ~ 10909 TLiv | invenzion ~Al dolce suon di tosche rime, e colte.~Tuti i soneti, 10910 App | fenisse,~Che passa i mesi in tosseghi e rancori, ~E nasce da sto 10911 | totum 10912 TLiv | amor per esso dal mio sen trabocca.~Vergine poderosa, i’ torno 10913 Dia1 | Cambia nome egli pure al trabocchetto; ~Per esempio dirà quella 10914 TLiv | Minelli e la sposina. ~Avemo tracannà dei vini boni ~Alla salute 10915 TLiv | Tutto il fiasco da sé si è tracannato.~Bevuto il suo caffè412, 10916 Quar | pargoletti,~Non gite in traccia de’ superbi onori; ~Che 10917 SSac | hanno asperso di sangue il Tracio suolo, ~Godan teco del nuovo 10918 Dia1 | posta all’impegno, ~Non tradisca il timor l’arte e l’ingegno.~ 10919 Dia1 | precetto, ~Che la donna tradissa e l’uno e l’altro. ~Le donne, 10920 Quar | Colla stessa pietà l’hanno tradita.~Misera Fama, i cui preziosi 10921 1 | infermo, e mi ha il destin tradito. — ~Povero Pellegrin! mesto 10922 Dia1 | mecenati eroi,~Vanti l’opre tradotte in più d’un suolo: ~Basto 10923 Dia1 | così sia.~Ecco il salmo tradotto, o, a meglio dire, ~Parafrasato 10924 Dia1 | latino a dir si sente, ~Ch’io traduco in volgar sommariamente.~ 10925 1 | soddisfarlo, e leggo, ed oso ~Di tradurla in francese, o male o bene. ~ 10926 Dia1 | difficil meno ~Da capir, da tradurre in italiano, ~Viva Pietro, 10927 Dial | talenti di Grecia in lei tradutti ~Dissipò l’ignoranza in 10928 Dia1 | allungando il collo, ~Or traendomi dietro il corpo inerme, ~ 10929 Dia1 | l’altra no à da far,~Do traeri ve gius de veder e ascoltar; ~ 10930 TLiv | tempi andati ~Dai nomi si traevan gli argomenti, ~Qualche 10931 Dia1 | colla bocca piena; ~Chi trafega alle carte i so contanti; ~ 10932 Dia1 | Lugrezia Conzateste,~Pasqueta Traffeghina e Checchina so fia~ ~Lugrezia 10933 Dia1 | Van di quel sangue ch’è trafuso in noi, ~Abbian nipoti imitator 10934 Dia1 | solleciti l’arrivo;~Seco mi tragga tosto all’Adria fortunata; ~ 10935 1 | questa illustre pianta, ~Traggano i suoi sostegni donde l’ 10936 Dia1 | nell’alma il pondo. ~Deh mi traggi, Signor, dal mio periglio, ~ 10937 Dia1 | a rintracciarla andate, ~Traggono innanzi a lui la giovin 10938 Dia1 | farve vogar44? andè a un tragheto45; ~Subito montè in barca 10939 Dia1 | vogando, o facendose vogar,~AI traghetto d’amor fa la so volta253.~ 10940 Dia1 | Giovana.~L’azion xe granda e tragica, ~Però de lieto fin;~Dell’ 10941 TLiv | Spesse vicende, ~O le più tragiche ~Scene tremende ~Il genio 10942 Dia1 | schizza263, ~El me sente che trago una saracca264, ~E el me 10943 Dia1 | mia lontan; ~Chi dise: Ho tralassà de laorar.~Andar zo de levà 10944 Dia1 | quel divino intenso foco, ~Tramandato da’ tuoi raggi cocenti, ~ 10945 Dia1 | a sé vedea.~Mai più, se trammi il Ciel da tai spaventi, ~ 10946 TLiv | un nuovo spaghetto, e si tramuta ~La scena, e grida il bravo 10947 Dia1 | sacro sposo,~E ricche vesti tramutando in lane, ~E le feste e i 10948 1 | impegno, ~Come scriver se pol tranquilamente?~E mi, che ho tanto sfadigà 10949 1 | o il vizio, ~Passeranno tranquilli i giorni e gli anni,~Ed 10950 Ass | riacquistata la mia primiera tranquillità, ho fissato il metodo alle 10951 Dia1 | canonizzato in santo ~Dopo il transito mio lieto e felice;~E fu 10952 SSac | asconde; ~Oltre i confini suoi trapassan l’onde; ~E dal fuoco ogni 10953 Dia1 | scrittura,~E non ardisco trapassar la meta ~Che al filosofo 10954 Dia1 | cime ~Del bel Permesso e trapassaro a volo~Le spine, i sterpi, 10955 TLiv | coltivar disposta.~Elena, trapiantata in quel terreno, ~Arbor 10956 Dia1 | Sta volta ve gh’ho in trappola, ~De qua no me scampè;~Fora 10957 Dia1 | gloria dolcemente addita,~E trarci seco per due strade intende.~ 10958 TLiv | farina il fiore,~Piacerai trarne l’utile sapore.~E’ mi sovvien 10959 Dia1 | Dalla virtù di barbaro paese~Trarrà il rossor degl’infedeli 10960 1 | memoria, ~Di san Jacopo trarre io mi compiaccio ~Quel che 10961 TLiv | ingiuste voci afflitto, ~Trarrò, vostra mercé, d’Italia 10962 TLiv | fameggia;~E col sarà in età de trarse fora,~I saverà chi xe el 10963 Dia1 | intendo, per rendervi sicura, ~Trarvi co’ miei consigli qua dentro 10964 SSac | opposta a Dio, per cui l’uomo trascura il proprio dovere.~2 Di 10965 1 | ed ingegno.~I dover primi trascurar non posso, ~Quelli cioè 10966 TLiv | costui de’ genitori umani ~Trascurare mi feo l’obbedïenza,~E m’ 10967 Ass | sarei uno stolido se le trascurassi, e voi sareste da me peggio 10968 Dia1 | tentatore ~Desta nell’alme trascurate il foco. ~Non è colpa, diceva, 10969 Dia1 | arie canterà:~In quattro è trascurato. ~In una piacerà.~Un’aria 10970 TLiv | lontan dal patrio lido ~Trascurerò la mia diletta impresa,~ 10971 Dia1 | gloria, ~Senza ragione non mi trasecolo.~Nemico acerrimo di vana 10972 Giov | Partenza un giorno, e trasferirsi inclina ~Lungi dal patrio 10973 SSac | Ciel battendo l’ali, ~Si trasforma il mostro fiero ~In figura 10974 TLiv | Che santamente ~In Dio trasformasi ~Perfettamente,~Uman vestigio~ 10975 TLiv | angelico~Spirito eterno~Fia che trasformila ~L’Amor superno,~Che non 10976 Quar | precisa.~2 Scrupoli d’una trasgressione leggiera, e non d’un più 10977 TLiv(560)| navigazione istorica della traslazione di detta immagine. ~ 10978 SSac | il succhiato veleno indi trasmette ~Al cor, per sua cagion, 10979 Dia1 | meriti infiniti,~Chiaro fan trasparir, come da un velo, ~Che dal 10980 TLiv | El confesso anca mi, l’ha trasportà ~Una bile improvisa a bestemiar;~ 10981 TLiv | intelletto,~Ché a miglior opra trasportarmi io sento.~Ho un paio d’ali, 10982 TLiv(561)| Alludesi a quelli che trasportarono la suddetta immagine.~ 10983 Dia1 | piccina ~Sono stata in Firenze trasportata, ~Ove imparai la lingua 10984 1 | Parigi. Venere l’impero ~Trasportato ha a Parigi, e quivi solo~ 10985 TLiv(527)| I trasporti. ~ 10986 Dia1 | e no l’è tondo. ~Per un trasporto grando anca la spada el 10987 Dia1 | deriser dei stolti~Talor trassi alle Scene popoli avari 10988 Dia1 | chioma, ~Tra lor dicendo li Trasteverini:~Guarda il cocchier del 10989 Dia1 | treve 46, ~Collegheve sul trasto47, e po dormì; ~Comodo, 10990 Dia1 | essere di noi sogliono i bei trastulli ~Il cantico sovente cantar 10991 1(562) | della lunghezza di sei dita trasversali, e di figura rotonda; chiusa, 10992 TLiv | dona leterata,~Professori tratando e diletanti.~Ma perché per 10993 TLiv | altra in t’un boscheto.~E tratanto Imeneo costante e fido ~ 10994 TLiv | è nato cavalier, s’ha da tratar~Da par soo, che vol dir 10995 Dia1 | tute e po tute. ~Le xe a tratarle spiritose e care,~E da omo 10996 Dia1 | dove xele andae?~La le ha trate con sprezzo in t’un canton. ~ 10997 TLiv | marina, ~El sirocco n’ha fato trategnir~Delle ore a Poveggia e a 10998 Dia1 | celeste amor: ~No la podeva trategnirse più;~La bramava da unirse 10999 Dia1 | Oratorio pien de proprietà, ~Trato dale parabole divine~Con 11000 TLiv | signor.~E sta novizza la sarà trattada~Da par soo, che vol dir 11001 Dia1(160)| Tavole, trattamenti.~ 11002 Dia1 | dell’umil gente. ~Testé trattando Polisseno meco ~Di lor parlommi 11003 TLiv | piacer nemigo affatto.~Ma trattandolo un poco, el xe un portento, ~ 11004 SSac | stessi ~Nostro prossimo amar: trattarlo in guisa, ~Come a noi piacerebbe: 11005 1 | importun non mi direte: ~Trattasi d’un signor che vi vuol 11006 TLiv | par tanto bon. ~Se i la trattasse, i vederia, m’impegno, ~ 11007 Ass | poiché la Divina Poesia va trattata diversamente, ed io l’amo 11008 Dia1 | sarei ben pasciuto e ben trattato,~E con poca fatica e leggier 11009 Dia1 | possiamo ~Ch’angiolo scenda a trattenere il braccio,~Come successe 11010 1 | scontento, ~Ed a Parigi trattenersi elegge,~Il diario informe 11011 Dia1 | allor che il cieco ~Sonno mi tratteneva in festa e in riso.~ Oimè, 11012 1 | sol, mentre il Sovrano ~Trattenevasi ancor nel sacro tetto;~Quando 11013 Dia1 | mondo,~E alle paterne soglie trattengami sì poco, ~Che l’anima non 11014 1 | e di partir s’affretta. ~Trattengo i fogli suoi per farne altr’ 11015 Dia1 | amabil foglio, ch’io non trattenni il pianto, ~Dio per misericordia 11016 TLiv | etade a tanta altezza;~E trattenuta nel comune esiglio ~L’anima 11017 Dia1 | inclina; ~Polinnia ha nome, e tratterà soggetto ~Grato alla donna 11018 Dia1 | arresta il piè veloce,~Non trattien d’Elisa il cuore~La dolente 11019 TLiv | cuor ~E no lassa sentir travaggi umani, ~L’anima uniformando 11020 1 | Sta mal, non ha dormio, travaggia forte,~E el domanda umilissimo 11021 TLiv | questa, ~E ch’avean fatto travagliar le menti.~Ora, per dirla, 11022 SSac | moglie si lamenta~Il marito travagliato;~Dice: mai non si contenta, ~ 11023 Dia1 | Preparato a Coviello un tal travestimento,~Una funzion con cui dovea 11024 Dia1 | inglese, ~Voglio all’inglese travestirmi anch’io. ~Oh benedetto sia 11025 Dia1 | parti, ~Di nuove spoglie travestiti, avranno ~Vita migliore 11026 Dia1 | talento, ~E il mal esempio a traviar li porta. ~Ecco il perché 11027 Dia1 | onor vero, ~Condur l’alme traviate al buon sentiero.~Deh specchiatevi


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License