10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
11028 Dia1(270)| Trecce.~
11029 Dia1 | lunghi, ed ora corti,~Ora in treccia, or distesi, ed or bistorti.~
11030 TLiv | ESPONENDOSI NELLA CHIESA DI TRECENTA UNA COPIA DELLA PRODIGIOSA~
11031 SSac | fui di cangiar mio stato; ~Tremai talor nell’accostarmi al
11032 Dia1 | lodar fra’ santi il santo.~Treman taluni al suo divino aspetto, ~
11033 Dia1 | ascoltarlo uscita, ~Stava tremando alle sue voci intesa,~Quando
11034 Dia1 | care dilette anime belle.~Tremano in Ciel le gerarchie beate ~
11035 Dia1 | colpe; il cuore in petto ~Tremarmi io sento pel giudizio incerto; ~
11036 Quar | Indi forz’é ch’interizzito treme~Al sconcertato suon di bocche
11037 TLiv | un Senator ~Che nei gravi tremendi tribunali~Fa a la so Patria
11038 Dia1 | è calcato, ~Si acquistan tremill’anni d’indulgenza,~Ed altrettante
11039 Dia1 | compagnar suoi detti ~Colle tremule ciglia e i petti ansanti.~
11040 Dia1 | novità~Quel che si usava trent’anni fa. ~Io parimenti, che
11041 Dia1 | E accompagnano il salmo trentanove.~Aspettato ho il Signore;
11042 1 | Soggiacciono alla sua giuridizione ~Trentaquattro comuni; e solo, e vero ~
11043 Dia1 | l’ordine preciso ~Delle trentatré favole primiere,~Che colle
11044 Dia1 | stil giocondo ~Centesimo trentesimo secondo.~Il salmo Ecce quam
11045 SSac | contumace ed empio;~Disonesta trescando in ogni loco,~In ogni tempo,
11046 1 | venezian.~Da Venezia lontan tresento mia,~No passa un dì che
11047 Dia1 | stracco, andè in barca, e treve là46, ~Collegheve sul trasto47,
11048 TLiv | continenti!~Gli oppiati, le triache e gli orvietani, ~Le confezion,
11049 TLiv | Alfabeto di’ che cosa sia.~Un triangolo formo da una banda,~L’altro
11050 SSac(12) | laedere: suum unicuique tribuere.~
11051 TLiv | vedere,~E presentarmi ai tribunai sovrani ~Con aringhe civili
11052 TLiv | pretori, edili, ~Militari tribuni e dittatori,~Tratti dal
11053 TLiv | consolar si vanta,~E d’un Caio tribuno e dittatore; ~Indi a gloria
11054 TLiv | dalla Parca il suo signore,~Tributa ancora a sua memoria il
11055 Dia1 | di rispetto recare i miei tributi. ~Dite che mi concedano,
11056 TLiv | Minos, Radamanto e ’l can tricerbero, ~E di Medusa per l’orrenda
11057 TLiv | Inghiltera.~Dise501 Cupido a la triforme dea: ~Saveu chi sia quela
11058 Dia1 | m’ha penetrà ~Con quei so trili risonanti e chiari. ~Marco,
11059 Dia1 | aguato ~Ne’ scaltri suoi trinceramenti ascoso.~E il cuor di lei,
11060 SSac | Mormorare ognor si sente~E trinciare i panni addosso; ~Dell’amico
11061 Dia1 | tante fanno, ~Con nastri, trine e gemme ornar la cresta.~
11062 Dia1 | xe belo; ~Non gh’è caro trionfal simile a quelo;~ ~Ma in
11063 Dia1 | recanci spavento~Le minacciate triplici ferute. ~Dell’Occasion la
11064 TLiv | Qualche ragion?~Taci; ché il tripode~Nostro di Delo ~Essendo
11065 TLiv | ai nostri dì converse~In tripudi, in cuccagne, in tai stravizi, ~
11066 Dia1 | decreti.~Pecca il mondo e tripudia, ed ella intanto ~Offre
11067 Dia1 | in povertà venuto, ~Goda, tripudii, e dia l’ultimo crollo. ~
11068 Dia1 | Se morto o vivo fosse, il tristarello~Chiese ad Apol, che avesse
11069 Dia1 | mille i peccator converte. ~Trombe son della Fede i suoi portenti, ~
11070 App | tutte quante,~Da timpani e trombette accompagnada, ~La par su
11071 Dia1 | rigore,~Non son guerriero; il trombettiere io sono. ~E per questo (
11072 TLiv | aspiro: ~Se la Parca non tronca i giorni miei, ~Qui dove
11073 Dia1 | contenti e pace... ~Quivi troncai le voci del seduttore audace. ~
11074 TLiv | secolo~Qui non lasciò?~A lei troncandosi ~Le crespe chiome, ~Qual
11075 Dia1 | vergini precede,~È la prima a troncar le chiome aurate;~Poscia
11076 Dia1 | Che Dio per umiltà li vuol troncati.~Da un bello spirto replicarmi
11077 1 | manto coperta religioso,~Troncato il crin, d’obbedïenza in
11078 Dia1(113)| Ritiriamo, tronchiamo questo discorso: preso dal
11079 1 | il talento e il saper, se tronfi e gravi ~I dotti rende,
11080 TLiv | lode meritossi Imene,~Or va tronfio il garzon su queste arene.~
11081 TLiv | Perché gh’ho su le spale tropa zente.~E se col mio sudor
11082 Dia1 | Palmas, et proprio conspersa trophœa cruore, ~Scenis laeta tuis
11083 Dia1 | loro adegue.~Ma, ahimè, tropp’alto di salir presume ~Al
11084 | Troppe
11085 1 | bon esempio fa marchiar de troto, ~Giova la virtuosa emulazion,~
11086 TLiv | vestio da fantolin414, ~Al trotolo415 ziogar con una puta;~
11087 Dia1 | cercà la so costa, e el l’ha trovada. ~Venezia, anca con ti me
11088 Quar | e non so come, entrato ~Trovaimi in vago ampio cortile. Intorno ~
11089 1 | felice povertà del chiostro, ~Trovando fra gli stenti ogni dolcezza.~
11090 Dia1 | dito tussì... petè81, ho trovao ~Tior tantolo, fadello de
11091 Dia1 | la cerca con vero zelo, ~Trovarla puote soltanto in Cielo. ~
11092 Dia1 | ira. ~Carissima germana, trovarne un ne potrete ~Che vi ami,
11093 Dia1 | concerta e nota. ~Chi va nel trovarobe a scegliere il vestito,~
11094 1 | de Corte e i forestieri: ~Trovarse spesso a le fonzion presenti, ~
11095 Dia1 | abbiami servito?~E’ mi pare trovarvi in fondo, al tasto, ~Certa
11096 Quar | quella de’ suoi Oracoli. Trovavami già in atto di comporre
11097 1 | scaleta,~In fondo andé, finché trovè la via.~Là un’altra scala
11098 TLiv | vane:~Va, che pur troppo troverai chi ascolte, ~Ebbro di gioia,
11099 Ass | produrre la mia fontana. Vi troveranno qualche cosa di più quei
11100 TLiv | quando qualche sentimento ~La troveria d’una moral cristiana, ~
11101 1 | Per esser meglio accette, troverò il protettore. ~Sovvienti
11102 Dia1 | sè fresco e san,~Se me trovessi indegole213, ~Ve manderia
11103 Dia1 | vediamo. ~Parlar vorrei...: Trovisi il tempo e ‘l loco. ~Cosa
11104 Dia1 | verso le ore tredici,~E trovomi a Bagnoli verso le ore sedici. ~
11105 Quar | aspetto, ~L’amante Creator trovossi astretto ~A riformarla un
11106 Dia1 | Co ’l recita vestio da Truffaldin,~Me desmentego Sacchi e
11107 TLiv | novizze, muneghe e putele ~Una trupa, che porta a cusinar ~Oseleti,
11108 1 | per favore ~Nelle venete truppe il mio germano ~Un po’ d’
11109 Dia1 | voggia del ben.~Tareta te el tuer ve bagola in zen.~Dopo un
11110 TLiv | gazia, ~Garofani, viole e tulipani,~Che sia intreciai con grazia
11111 1 | Nere pupille, e labbro tumidetto,~Vezzosa agli atti, e in
11112 1 | naturale instinto.~Confuso nel tumulto anch’io mi trovo,~Più non
11113 Giov | beffeggiato.~Dovrei anch’io tumultuar Parnasso ~E convocar di
11114 Dia1 | putelo ~Te tonsola el vostro tuor. ~Mo te bell’onor~Te vu
11115 | tuos
11116 1 | chioma in due catene, ~Ma col tuppé stuccato in eccellenza,~
11117 1 | torbida e molesta ~La lor pace turbar col dente acuto, ~Ché a
11118 Dia1 | Dolorem.~His te cum noscam turbari rebus, Amico ~Forsitan edoctum
11119 Dia1 | Sævitiemque gerit secum; felicia turbat~Tempora; matronis socios,
11120 SSac | Paradiso? ~Perché andar turbata in faccia ~Dello Sposo in
11121 Dia1 | intende, ~Quinci dell’aria i turbini segreti, ~E quindi l’acque
11122 Dia1 | rossor mortificate, ~Piene di turbolenze e di pensieri, ~D’affetti,
11123 1 | Che ricoperte all’uso di Turchia. — ~Mi riguarda la dama
11124 Dia1 | Gustandosi la bocca un Turines, ~Disse: mi car sgnor, lolì
11125 Dia1 | in armis, ~Inter pugnaces turmas, interque rubentes~Palmas,
11126 1 | licenza,~La satira mordace, la turpe maldicenza,~L’arte d’esporre
11127 Dia1 | DI PANTALONE TUTORE~ ~Mi tutor no son stà de quella razza ~
11128 Dia1 | SONETTO FINALE DI PANTALONE TUTORE~ ~Mi tutor no son stà de
11129 Dia1 | cuor no la se gode in pase.~Tutori, no stè a far quel che se
11130 Dia1 | L’amor e la tandress, dan tutt fasson, ~De famme de la
11131 TLiv | Lodevole ti fe’.~Ah se tuttora al mondo ~Pitagora vivesse,~
11132 TLiv | de limon, ~Ma de sugo de ua460 sincero e bon.~Vardano
11133 TLiv | soggiorni, ~Prestò giuliva ubbidïenza e onore ~A lui qual padre
11134 Dia1 | impero ~Che seco il tragge ad ubbidir veloce.~Miratel là, come
11135 TLiv | razze malandrine.~Dopo de l’ubidienza e l’orazion ~Lezer la poderave
11136 Dia1 | E la povera tola, e le ubidienze.~Ma vano è il mio pregar
11137 Dia1 | prigione ritenuto,~Disse all’Uccellator: se così fai,~Nella città
11138 Dia1 | martelliani~28. Stese un Uccellatore in mezzo al prato ~Le reti,
11139 Dia1 | mendace li alletti e poi li uccidi, ~Perfido, chi di te vuoi
11140 Dia1 | strapazzo. ~Giunse il pastore e uccise il lupo sozzo,~E la pecora
11141 Dia1 | vostri mi resero felice ~Udendo i miei desiri gradir la
11142 Quar | anciso; ~Ed echeggiar s’udia: Questa è la reggia, ~Che
11143 Dia1 | Furlan: Cospè di Giò! ~D’Udin logotignit hai cognossù ~
11144 Giov | nell’Accademia de’ sig. udinesi 1725~ ~Se più forza ha nel
11145 Dia1 | dipinti i volti~Di chi udirà tale progetto ardito, ~Dubitando
11146 TLiv | odierne militar quistioni ~Non udirassi squadernar pastocchie, ~
11147 Quar | ILLUSTRISSIMI SIGNORI, di udire da questo celeberrimo Pergamo
11148 Giov | non sarebber mute, ~E s’udirian dall’alta cima al basso ~
11149 SSac | produce il bel Permesso; ~Bell’udirla il labbro sciogliere,~E
11150 TLiv | tu che il puoi, mel dona.~Udisti già, qual di Giustizia al
11151 1 | Ed i fatti da me poc’anzi uditi~Abbelliro ed ornar col loro
11152 Dia1 | sorbetti~Vanno i scelti uditori a rinfrescare i petti. ~
11153 TLiv | memoriali, ~Le suppliche, gli uffici, i piagnistei?~Tempo fu,
11154 1 | della sposa.~E il duca e l’uffizial presero uniti ~D’instruire
11155 Dia1(266)| A ufo.~
11156 Dia1 | ai lidi~Gli Ercoli, gli Ughi, gli Uguccioni e i Guidi.~
11157 Quar | atto, ~Senza ferirlo mai l’ugna ritrosa;~Parea quindi partirsi,
11158 Dia1 | campioni, cui nel merto uguaglia ~Il nobil sangue, e la vezzosa
11159 Dia1 | che in questo a Te possa uguagliarmi: ~Che di virtù infelice,
11160 TLiv | voi non son nel pensamento uguali.~Lucia mirate, che la scusa
11161 Dia1 | Gli Ercoli, gli Ughi, gli Uguccioni e i Guidi.~Canzon, tu non
11162 Dia1 | della pace rifiorir gli ulivi!~E aprendo altrui di Provvidenza
11163 Dia1 | faretrato Amore,~Di pacifico ulivo all’ombra amica, ~Veggami
11164 Dia1 | parcius uti? ~Falleris. Ulla tuas si quando causa Camœnas ~
11165 TLiv | se conseggia. ~L’ha fatto ultimamente un matrimonio ~Con una dama
11166 Dia1 | Onde la donna al non plus ultra arriva. ~Tanto e tanto i
11167 TLiv | dell’invidia forsennata ultrice ~Punger sentite crudelmente
11168 Dia1 | dicet Goldonus amores; ~Umbrosas dicet valles, atque alta
11169 Dia1 | Che mi trasse dagl’occhi umide stille.~ Meco si assise
11170 TLiv | Tal risponde, cogli occhi umidi e bassi:~Ah perfido Cupido!
11171 Dia1 | Tanto può in me, tanto l’umìl rispetto, ~Che al nome illustre
11172 1 | China, Talia, la fronte, umilia i tuoi pensieri ~In mezzo
11173 TLiv | la damina in monestier ~Umiliar le mie scuse e el mio rispeto. ~
11174 1 | forti ragioni?~TALIA Per umiliare i comici? non basterebbe,
11175 SSac | accolse, e innanzi a te venne umiliata.~Né aspettò il giorno estremo
11176 Quar | tempio! ~Al tempio andaro umiliati e cheti,~E le ninfe e i
11177 Quar | loro me stesso con tutta l’umiliazion del mio animo, che in offerir
11178 Quar | Illustrissime~Udine 25 Aprile 1726.~Umilis. ossequiosiss. obligatiss.
11179 1 | travaggia forte,~E el domanda umilissimo perdon ~De Mesdames al bel
11180 | unam
11181 Quar | tanto giovare, sia dall’unanima generosità loro compatita,
11182 Dia1 | Magnus dignetur Apollo ~Undique compressi misereri aliquando
11183 Dia1 | Aoniis invitus mergor in undis.~Omnibus hoc vitium est,
11184 1 | rideran sul viso;~E se gli uniamo insieme nelle diverse azioni,~
11185 Ass | dispregiatore, pretenderà di averle unicamente perché le ho promesse, o
11186 1 | fontane,~E cent’altre bellezze uniche e strane.~Vedea al di fuor
11187 SSac(12) | alterurn non laedere: suum unicuique tribuere.~
11188 SSac | sol, che al suo diletto ~Uniforma se stesso; onde non ama~
11189 TLiv | travaggi umani, ~L’anima uniformando al so Signor.~Al so pensier
11190 Dia1 | prevaglia, ~Dovran le voglie uniformar con stento. ~L’amor proprio
11191 SSac | madre di Dio.~2 Colla sua Uniformità divenne corredentrice dell’
11192 Dia1 | mio dovere m’appresto e m’uniformo, ~Ma il perfido talora m’
11193 SSac | Madre, allor che mira ~L’unigenito suo, che langue e spira, ~
11194 1 | sostenuto.~Signor, lui dico con unil rispetto, ~Certamente l’
11195 1 | stelle, e quanto in Ciel s’unio, ~Benedizioni al Creator
11196 SSac | i fregi onorati or che s’unìo~Vermiglia Croce a imperial
11197 1 | gli argomenti, ma pur si uniran bene. ~L’uno sarà la Musica,
11198 1 | non mi confondo.~Troppo di unirmi teco, troppo di agir mi
11199 Dia1 | Quanto più lo bramò. S’uniro i voti ~Della vedova Chiesa,
11200 Giov | porta del ciel, a cui t’unisci: ~Della terra quell’altra,
11201 Dia1 | però vago al seguro, ~Se me unisco al mio Signor, ~Che m’invida,
11202 1 | voci separate e sparte;~Ed unissone tutte, e tutte accette, ~
11203 Quar | amoroso ~Fra Pisana e Michele unisti assieme ~Sangue, mente,
11204 Dia1 | guerra, ~Padre e signor dell’universa terra.~ ~Tibi omnes Angeli,
11205 Dia1 | dalla tua Sapienza;~E l’universe Potestà create,~Che nell’
11206 1 | insidiati.~Sparsa la Santa unzion di tetto in tetto,~Del tristo
11207 Dia1 | Forza vital, spiritual unzione.~Spirito settiforme, onde
11208 Dia1 | lo meno ad ogni Pasqua d’uova.~In una tal solennità festiva~
11209 Dia1 | Veneta tu quæ dominaris in Urbe, ~Aurea compositis redeant
11210 Quar | timor: questo è l’Inferno.~Urla e bestemmia lacerato il
11211 Dia1 | donnette, ~Che si andavano urtando e respingendo, ~Mormorando
11212 Giov | quelle frondi anch’esse ~S’urtavan spesso; onde al chiarir
11213 Dia1 | della stagione austera ~L’urto soffrir degli aquiloni è
11214 Dia1 | che ha fatt les stellis ~Us dia dei fruzz e des fantatis
11215 TLiv | vol dir, perché i xe mal usai; ~Da resto l’osservar la
11216 TLiv | di femminea gara; ~Ma non usan però lingua mordace, ~Né
11217 Dia1 | la Providenza di natura,~Usandoli ora lunghi, ed ora corti,~
11218 TLiv | direbbe che sono rancidumi, ~Usanze vecchie colla muffa e il
11219 Dia1 | un cuoco furar, lor arti usare, ~Carni fingendo di voler
11220 TLiv | principio ho deto: ~Bisogna usarse in zoventù a far ben, ~Per
11221 TLiv(536)| desiderarsi, che per tutto si usasse la cautela medesima, e vi
11222 Dia1 | quei che meco a stimolarmi usasti; ~Ma i detti incolti pareggiar
11223 Dia1 | dalla porta del gran tempio uscendo, ~L’arco sopra di lei cade
11224 TLiv | tardo fumo che dall’ara uscia, ~Sdegnando alzarsi per
11225 TLiv | veritieri: ~Dal Palagio Leoni uscìa ridente, ~Nobil magion d’
11226 Giov | boschetto i rami santi,~E uscian dall’ombre sue sì dolci
11227 Dia1 | dar la nuova che la sposa uscìo. ~Per vederla ciascun s’
11228 Dia1 | mercanti~Dicean: Speriamo che uscirà del chiostro,~E vorrà nosco
11229 Dia1 | Donde fuori mai più non uscirai.~Al che risponde l’innocente
11230 Dia1 | in terra.~Quante figlie usciran belle e vezzose ~Della madre
11231 Dia1 | difenderà da Satanasso? ~Come uscirete da inganni cotanti?~Vecchiezza
11232 Dia1 | quest’anno, ~Che ho, per uscirne, a faticar di schiena.~Vonno
11233 Dia1 | genio tuo diletta, ~Quale uscisti talor gaio e fecondo, ~Trova
11234 1 | perigli.~Poco parlar solea, ma uscivan fuore~Da quel labbro divin
11235 1 | Musa audace ~Tutta l’arte userà, tutto l’ingegno, ~Della
11236 Dia1 | frequentasse i Gesuiti,~Tali non useria costumi arditi.~Parlo per
11237 TLiv(534)| Formula usitata, con cui si rimanda alle
11238 SSac | ora al suolo, ~Invitando l’ussignuolo~A goder dell’ombre liete, ~
11239 TLiv | confondo.~La mia famosa ustinazion xe nota: ~Quando ho dito
11240 Dia1 | Contarini conosciuto. ~A Usum-Cassan imperador possente ~Stato
11241 Dia1 | amico, il cicisbeo.~E gli usurari sospirar fur visti ~Disserrando
11242 Dia1 | alle cure il tempo senza usurparlo a Dio. ~Io vorre’ pur, se
11243 SSac | fur monarchi arditi,~Che usurparono a Giove incensi e altari. ~
11244 TLiv | posta ~La femminile autorità usurpata,~Che dal voler del Creator
11245 Dia1 | edoctum me credos parcius uti? ~Falleris. Ulla tuas si
11246 TLiv(536)| Cautela utilissima che usano i ministri nello
11247 SSac | ALFEA, SULL’ARGOMENTO~DELL’UTILITÀ DELLE LEGGI SCRITTE~ ~O
11248 TLiv(460)| Di succo d’uva, di vino.~
11249 Dia1 | donzelle ai sacri altari, ~Vadan le spose al nuziale letto, ~
11250 Dia1 | balliamo. ~Vorrei giocar: Vadasi pure al gioco.~Vorrei veder...:
11251 TLiv | chi può, ch’io solo brami ~Vagabondo girar per piani e monti,~
11252 Quar | debile.~ ~SONETTO~ ~L’occhio vagando in questa parte e in quella, ~
11253 SSac | Per cui Dio la formò, non vagheggiando ~In essa più la sua divina
11254 Dia1 | folta gente ~Corra giuliva a vagheggiarlo, e presta.~E dal canto,
11255 Dia1 | degli onori e dei piacer vaghezza. ~Ma voi, sol vaga d’immortal
11256 1 | fare un dì propongo~Che vagliami a provar che, se ho mancato, ~
11257 TLiv | Spero che i voti miei non vaglian meno.~Dio volesse che lo
11258 Dia1 | dappresso ~Veggonsi meglio, e vagliono i confronti ~ogni difetto
11259 TLiv | De farli comparir bravi e valenti.~Donca, se sta novizza la
11260 TLiv | canti.~Canta la bella, – valentia d’Amore, ~Che punse il core –
11261 Dia1 | ascolto.~Opra è cotesta del valentissimo ~Prudente giovane del Longhi
11262 Dia1 | quarantene. Iddio ~Me li faccia valer nel morir mio.~Sceso di
11263 TLiv | mario, ~Perché le mie no valerave un pelo.~Mi vago in letto,
11264 TLiv | LA NOBIL DONNA~ELEONORA VALERESSO BERLENDIS~ ~Perdon, perdon,
11265 TLiv | il vincitor dei numi ~Non valesse a fuggir dai lacci indegni, ~
11266 Dia1 | dalle donne e dai masnà.~Valgame Dios (torna a ridir l’Ispano) ~
11267 TLiv | al genitore~Quai tesser valgo giuste laudi, e come? ~Ei
11268 Dia1 | stessa ~Che i Gradenighi ed i Valieri addita, ~Gloria ed onor
11269 Dia1 | radicibus altis ~Exercet claro Valierum e sanguine cretus,~Justitiæque
11270 Dia1 | amores; ~Umbrosas dicet valles, atque alta Cythæræ ~Culmina,
11271 TLiv | maraviglia ~Con pennellate valorose i vati;~Ma il ritratto a
11272 SSac(10) | Pisana, pastorella d’Arcadia valorosissima, moglie dell’egregio e dotto
11273 1 | preso dalla terra esiglio, ~Valse l’esempio angelico e sovrano; ~
11274 TLiv | certo scaldapie, che ha del valsente.~L’ho volesto vardar, l’
11275 Dia1 | i lezieri.~Donca Milord Vambert sopporto fin che ‘l sbrufa, ~
11276 TLiv | soffiar contro alla leggiera vampa, ~Per il desio che d’ammorzarla
11277 SSac | ingannatore. ~Se una figlia vanarella~Ha desio di farsi bella,~
11278 SSac | leggi. ~Altri pianga, e vaneggi;~Carcere appelli il chiostro,~
11279 TLiv | per mio destin smanio e vaneggio.~E pur son quei che, non
11280 TLiv | comanda e che conseggia ~El Vangelio, el Decalogo, la Chiesa:~
11281 SSac | cagione ~Poscia talun sua vanitade imita.~Per seguir il costume,
11282 Quar | indegni amori, ~Crapole, vanitadi, ire, rapine,~Scandali,
11283 SSac | andate,~A mantener la vostra vanitate~Ove i fondachi avete, ove
11284 Dia1 | ego si ~Me paterer laudis, vanœque cupidinis igne ~Exuri: celso
11285 Dia1 | Quanti contro al demon si vantan prodi,~E son vinti ed oppressi
11286 Ass | dall’interesse; ma qual puoi vantare necessità di raccogliere
11287 Dia1 | L’amor celeste può sol vantarsi. ~Di nostra vita che sono
11288 SSac | prestar costante ~All’amico vantava opra e consiglio.~Morte
11289 Dia1 | occasion ~De fora via69, che vantazar se pol. ~I se paga de manco;
11290 1 | crediate che invan saper mi vante ~Dell’Italia il costume,
11291 Dia1 | parte sensitiva,~Quando a vanvera leggo e all’impazzata ~Il
11292 TLiv | una volta. ~Ma irradiato vapore a involger viene ~Le tre
11293 1 | la Laguna sino a Mestre varca,~E passo passo si ritrova
11294 Giov | volgari piacer trovi riposo.~Varchi delle tue mete il retto
11295 TLiv | lice a chi di Lete ~L’onda varcò che uman poter ne toglie. ~
11296 Dia1 | Lugrezia Putte, tirè: ~Varde culìa che sta col muso in
11297 Dia1 | frascone, o toghio la baccheta?~Vardèle là, ste misere72, incantae. ~
11298 TLiv | no i fa. ~Ghe vol altro! Vardèli, poveretti, ~Propriamente,
11299 Dia1 | piè.~Caro quel pare! mo vardèlo là:~El la magna coi occhi,
11300 Giov | adorno?~Il Fato ognor con un variabil raggio~Del suo desir, il
11301 Dia1 | instabile;~È degli amici l’amor variabile;~Di non mancare, di non
11302 TLiv | rinnovandosi ~Bello si fa.~Tra sì variabili~Cose create~Dimmi, o degnissimo~
11303 Dia1 | del verno,~Perché di penne variamente ornata,~Fecero i Galli asprissimo
11304 Dia1 | sole ~Suol, se si aggiri, variar colore.~L’innocente fanciul
11305 Dia1 | fanno al dorso i colori variati,~Ma gl’interni color, che
11306 1 | parenti, ~Ed io per divertirli varierò gli argomenti.~Che te ne
11307 Quar | favore, ~Né già può darsi varietà d’amore ~Nel fecondo di
11308 Dia1 | prima xe restae,~E per farle varir da l’opinion ~Ghe vorave
11309 Dia1 | impressa una pazzia, ~Che el varissa ghe xe poca speranza.~Signori,
11310 Dia1 | seccate ~Son le biade, e varranno a peso d’oro. ~A che ora
11311 1 | intenti, ~Altri i busti, ed i vasi, e i marmi intorno. ~Ed
11312 1 | eredità giacenti~Ad ognun de’ vassalli a suo talento,~E può legittimar
11313 Dia1 | Vinizian far eco.~Incontro vassi a riaprir la Scena,~E in
11314 TLiv | scordar del mio dovere ~Fra le vaste lusinghe adulatrici.~Alle
11315 TLiv | far de mile mia.~Mo perché vastu? Tuto dir no posso; ~Vago
11316 Dia1 | celebrant festa si carmine Vates, ~Arceat Aonias privata
11317 Dia1 | talor maravigliar le genti~Vaticinando a quella gente ria.~Oh quai
11318 Dia1 | assolve, ed esortando: ~Vatti, mi disse, a confessar più
11319 Dia1 | Tu serbasti intatto il ve1.~Deh la Vergine tua Madre ~
11320 TLiv | veggio lagrimante il pio vecchiardo, ~E che il pianto il parlar
11321 TLiv | E beve, e si conforta il vecchiarello. ~Vuol ch’io pur beva, e
11322 Dia1 | cussì, ~Le me fa rabbia ste vecchiazze arpie. ~Compatisso le zovene
11323 TLiv | L’ano passà sto povero vecchieto, ~Passando per autor del
11324 1 | gente: ~Quell’uom grasso, vecchietto, gran ciarliero, ~Vestito
11325 SSac | Sanson, Davidde, e i duoi Vecchioni.~Troppo il senso è proclive,
11326 TLiv | arco el vol tirar ruzene e vechia. ~Salta fora Imeneo: Fermève,
11327 1 | Domando, e me responde un bon vechieto:~— La se comoda pur, se
11328 Quar | vedrai,~Di cui simil non si vedé giammai.~Va dunque umile
11329 TLiv | Dei caponi, dei risi e del vedelo, ~Se fa bone ganasse e bei
11330 TLiv | me xe interdeto,~Che se vedemo in Paradiso un zorno.~ ~ ~
11331 TLiv | in vita el genitor, ~L’al vederave in posto luminoso. ~De Bergamo
11332 Dia1 | L’ha scomenzà da zovene~A vederghe pochetto,~Ma ai occhi che
11333 TLiv | bon. ~Se i la trattasse, i vederia, m’impegno, ~L’effetto della
11334 TLiv | Ad essi intorno, e per vederli impazza.~Suonar tamburi
11335 Dia1 | el me despiase un mondo~A véderlo sì pigro, sì stabile e sì
11336 Dia1 | volea d’amore! ~Già mi parea vederti di dolce sposo allato, ~
11337 Dia1 | vergine sublime, ~Una nenia vedessero stampata?~Ed io, se qualche
11338 Dia1 | deliziosi inganni. ~Compagnie si vedevano istoriate~Con bizzarre divise
11339 TLiv | ritroso e stiracchiati.~Ma vedevansi almen componimenti~Ch’eran
11340 Dia1 | veder...: Quel che tu vuoi, vediamo. ~Parlar vorrei...: Trovisi
11341 TLiv | più no posso, ~Contra le vedoe el so furor scaena.~Donca,
11342 TLiv | trastulla e guazza,~E si vedon battaglie e ambasciatori~
11343 Dia1 | donarghe el so aver, conservar vedovanza,~Ve prova in una donna l’
11344 Dia1 | i congiunti vostri ognor vedranno, ~Ché castitate, povertà,
11345 Dia1 | carmi espresso: ~Rinovellar vedransi~Fra i lauri Estensi del
11346 Giov | giusto e verace, ~Fatte belle vedrei sue luci smorte.~E fatt’
11347 1 | farò palese~Allur quando vedrolla in altro arnese.~Sembrando
11348 TLiv | la zente,~Come fa la mia Vedua infatuata.~Xe da lodar sta
11349 Dia1 | oscura preson.~Torna Lopez de Vega, e torna Calderon.~Ghe andemo
11350 Dia1 | più tardi, ~Per natura più vegeto e più forte.~Tor una vecchia
11351 SSac | Giustizia, ora cangiai:~Veggan Me, la mia Gloria, e le
11352 1 | mio si torna ~A conturbar, veggendola composta ~D’immagini funeste
11353 Dia1 | donar la vita, ~Giubileran veggendomi a sacro Sposo unita;~E chi
11354 Dia1 | Merlo nella rete entrato, ~Veggendosi prigione ritenuto,~Disse
11355 Dia1 | Cecco. Vuol dire,~Che veggendovi far cotesto gioco, ~Davvero
11356 Dia1 | Farà un dì che il mondo veggia ~Esauditi i comun voti,~
11357 TLiv | almeno ~Que’ che rapirsela ~Veggion dal seno, ~Scritto è che
11358 TLiv | dentro salutari e sante~Si veggono fiorir, che han la virtute ~
11359 Dia1 | minute al sol dappresso ~Veggonsi meglio, e vagliono i confronti ~
11360 Dial | pegni ~Ottenesti finor. Vegliai le notti~Per offrirti gl’
11361 Dia1 | consiglio le regole m’addita. ~Vegliando, al mio dovere m’appresto
11362 1 | Stato, ~Ed al pubblico ben vegliare intento.~Ecco l’eroe che
11363 Dia1 | Aurisbe dilettissima, ~Vegni col salta-fora.~Diseghe
11364 Dia1 | Dio ghel perdona.~Donca, vegnindo a quel che dir voleva ~(
11365 TLiv | sufficiente ~Sui quatro tomi; vegniremo al quinto, ~E qualcossa
11366 Dia1 | el pairò doman. ~Chi per vegnirghe se faria squartar. ~Chi
11367 Dia1 | Lugrezia Per cossa me vegnìu donca a parlar ~Fora de
11368 Dia1 | arecordo ~Co i bollettini138 ti vegnivi a tor. ~Mi fin adesso t’
11369 Dia1 | benedeta,~Dove sè tute do vegnude al mondo;~Là vederè che
11370 Dia1 | concento, ~E se il ciel le nubi velano, ~Le cagioni in noi si celano.~
11371 Dia1 | nella Divina essenza, ~Non velato da questa umana spoglia.~
11372 Dia1 | proponimento, ~Discior le vele e navigar m’impone.~Ecco
11373 Dia1 | contorno, ~Dall’uso antico a veleggiar condotte ~In bei navigli
11374 Dia1 | Insonii, strambarie, spade, veleni e pianti, ~In soma, co no
11375 Dia1 | el chiappa fià227.~Cossa veleu? cossa xe sta? parlè.~El
11376 Dia1 | To bella te la ze! Tì in velità.~E po anta tior tantolo
11377 Dia1 | Amor prencipia a dirme vellania,~El tol suso i ritratti,
11378 TLiv | terzo testimon la sciocca ~Velleità, che amar non seppe un giorno, ~
11379 Dia1 | frangie e i guanciali di velluto ~Di color vari, e non vestiti
11380 Dia1 | il mesto armento, ~Se i veloci augei canori~Han sospeso
11381 TLiv | e bei tabari, ~E fina de veludo abiti intieri.~Gnancora
11382 TLiv | che al santo ~Olocausto ven gite, ostia innocente, ~
11383 TLiv | adolescenza;~Che in oggetto venal sparse e profuse ~Le ricchezze
11384 Dia1 | aver tocà con man, ~Che vence el mondo chi ghe sta lontan.~ ~ ~
11385 Dia1 | navigare.~Delle pecore sue vendé il drappello, ~Palme comprando,
11386 TLiv | Canto i sdegni d’Amor, e le vendete.~Musa, no t’avilir, fate
11387 Dia1 | in carretta,~E quando si vendevan le vessiche ~Per far delli
11388 TLiv | No se dirave: Amor s’ha vendicà?~Squasi (responde Amor),
11389 TLiv | Voggio farlo penar per vendicarme, ~Voggio farlo languir senza
11390 Dia1 | caccio. ~In così dire, a vendicarsi accinto,~Mena un pugno sì
11391 TLiv | cortese? ~E no te basteria per vendicarte~Che vegnisse sier Piero
11392 TLiv | AMOR VENDICATO~ ~Canto, nel colto venezian
11393 TLiv(361)| Famoso venditore di chiavi, o sia delle loggie
11394 Dia1 | della carrozza fan di meno, ~Vendon le bestie per pagare il
11395 TLiv | vederà che in pien ~L’ha vendù a caro prezzo i so zogieli.~
11396 Dia1(183)| caricata della comune de’ Veneizani. ~
11397 Quar | prossime ruine, ~Vomitar il venen de’ suoi malori~Cupidigie
11398 SSac | chi nettare porta, e a chi veneno.~Superba crudeltà de’ regi
11399 Dia1 | el Santissimo Sangue ho venerà: ~Sangue, che per miracolo
11400 Dia1 | petto.~Oh come al vivo la venerabile ~Soave immagine del vostro
11401 Giov | ritorno che fa da Roma la veneranda scola ~della SS. Trinità
11402 SSac | di Dio. Li arcani suoi ~Veneraron col sangue eccelsi eroi, ~
11403 Dia1 | Ed il Sancta Sanctorum venerato, ~Chiesi il dono al Signor
11404 Dia1(304)| Padova si conserva con gran venerazione la lingua di sant’Antonio,
11405 Dia1 | Sacro se claudant juvenes, venetæque puellæ, ~Carminibus cupiant
11406 1 | cristiano, e un po’ poltrone.~Vengan gli eccelsi sposi a farmi
11407 Dia1 | messaggiero degli affetti sui,~Vengh’io frattanto a ragionar
11408 TLiv | il poppon dalla radice.~Venghiamo all’N. Ci scommetto il collo ~
11409 Dia1 | dall’alma asterge ~I peccati veniali. Oh sovra a quanti ~Quell’
11410 Dia1 | orbem. ~Pacis ad æternos veniat turba omnis honores, ~Innocuasque
11411 Dia1 | precarer ~Annos, et longo venientes ordine natos : ~Albo namque
11412 Dia1 | probris ~Tollere. Certus erunt venientia tempora Judex. ~Ast ego
11413 Dia1 | sette dosi Contarini,~E tre Venieri, e sentirè le glorie~Che
11414 Dia1 | peregrini~Meriti adorna, e d’un Veniero è figlia. ~Nomi noti son
11415 | venirmi
11416 | Veniste
11417 | venisti
11418 Dia1 | beffana.~Madri, in costei venitevi a specchiare: ~Qui sta l’
11419 | veniva
11420 Dia1 | confessor le chiede. ~Col salmo ventisei risposta rende:~Questo chiesi
11421 TLiv | dirittura.~Lettere ha l’Alfabeto ventitré,~Prenderle dei per mano,
11422 Dia1 | Svelar misteri e presagir venture~È a noi poeti, e non altrui,
11423 Dia1 | io canti il piacer dei dì venturi, ~Allor che a nuovo lume~
11424 Dia1 | fedeltà.~ ~Judex crederis esse venturos.~ ~Si vedrà nel dì fatale~
11425 Dia1 | il saggio, il casto, il venturoso arciero ~Che il sen ferisce
11426 Dia1 | porto.~ ~Judex crederis esse venturus.~ ~Ahimè, che un dì dall’
11427 Dia1 | fœcundat fervida terras ~Alma Venus; teneris qua serpit garrulus
11428 Quar | cui s’ammira~Modestia e venustà splendere al pari; ~Una
11429 | Venuta
11430 | venute
11431 Dia1 | dandone gusti, ora dolori,~Per venzer sempre, e trionfar segura, ~
11432 TLiv | splendor della bellezza, ~Veracissimo fonte di dolcezza.~Chi v’
11433 SSac | intelletto, riguardo alla sua veracità. ~2 A Dio col cuore, riguardo
11434 Dia1 | tuo sese obtulit: anne ~Veram patritio virtutem in sanguine
11435 1 | la lettura e l’instruzion verbale ~Mi assicurar di tutto in
11436 1 | in vena. ~L’altro, meno verboso, e più raccolto. ~L’accoglie
11437 Dia1 | avena.~Sunt qui desudant, et verbum reddere verbo ~Sollicito
11438 TLiv | mi faceva onore ~Ne’ miei verd’anni a faticar costretto.~
11439 1 | rende ~Per dopie scale e verdegiante piazza, ~Tra statue, tra
11440 Quar | sonno sparve; ~Sorsi, e vergai le fatidiche larve.~ ~ ~
11441 1 | fui mosso ~Con diletto a vergar sì lunghe carte, ~Bench’
11442 1 | stile ~Onde dal cavalier vergato è il foglio.~Sempre uguale
11443 Dia1 | venite, ~Raffigurata nelle verghe unite.~A voi diletto, e
11444 TLiv | palese:~Seguro che a la santa verginela ~Riuscirà grato st’umile
11445 1 | descrisse, ~Tanti fogli vergò, che fe’ un libretto; ~Ed
11446 Dia1 | Un Calvo, ch’esser tal si vergognava, ~Finti capelli al capo
11447 1 | rigore ~Contro chi a fiamme vergognose intende;~Ma guai se giunge
11448 Dia1 | vi guida, ~Mirate i tardi vergognosi pianti ~Dei miseri nel mondo
11449 Dia1 | laudabilis numerus.~ ~Dai veridici Profeti~Che di Dio gli alti
11450 Dia1 | Sperando un caso simile mai più verificato. ~Al più starò lontano dal
11451 Dia1 | Pomona ministrat ~Perpetui veris fructus; certamine ludunt~
11452 Giov | verità~ ~PROGRAMMA ~Quid est veritas? ~Parla l’Uomo: ~ ~Qual
11453 Giov | che Santa Fede appella ~Veritate inconcussa, eccelsa ed una,~
11454 TLiv | Ecco i fogli legali, e veritieri: ~Dal Palagio Leoni uscìa
11455 Quar | mattin, langue la sera, ~Verme vil, fango rio, tenera cera~
11456 SSac | si prende da’ bei labbri vermigli, ~Senza rimorsi al cor,
11457 Dia1 | assista un nume.~E el venezian vernacolo,~Col qual parlo e respondo, ~
11458 TLiv | destro fianco il corno: ~Verona bella, a regolare accinta~
11459 1 | in pace, Pellegrino mio: ~Verrei a Roma volentieri anch’io.~
11460 | verrete
11461 TLiv | si cruccia e si addolora!~Versa il padre languente un mar
11462 1 | la vastità~Del parco de Versaglie e del zardin, ~Maraveggie
11463 1 | ne’ dì festivi ~Piena è di Versagliesi e Parigini,~Gravi ministri,
11464 TLiv | ree,~Volgasi a noi pria di versar lo ’nchiostro: ~L’alto poter
11465 Dia1 | voleva ~I riboboli suoi versare a iosa,~Ma nessuno di noi
11466 TLiv | Ampio tesoro di sua man versato: ~Riti, leggi, consigli,
11467 Dia1 | un uomo che canti e che verseggi.~E se son io degli Avvocati
11468 TLiv | sul C? sopra il C che mai verseggia? ~Figlio, dissemi, il C
11469 Ass | furore poetico, per voglia di verseggiare, per imponere, per comparire,
11470 Dia1 | robusto; ~Qual del divin verseggiator latino, ~Seppe tradur la
11471 Dia1 | Bertoni ~Abbia composti dei versetti rari.~Quantunque intorno
11472 TLiv | è la più vera scrittural versione, ~Maria significar donna
11473 Dia1 | Exuri: celso prærupti in vertice montis ~Ardua sudanti se
11474 TLiv | Dama de tutto ponto, e vertudiosa.»~Confesso che un piacer
11475 Dia1 | I’ l’ho condotto, l’uom vertudioso, ~Per quelle vie dove tuttor
11476 | veruna
11477 Dia1 | s’ha trovà,~E d’esserghe vesin l’ha avù l’onor. ~D’averla
11478 Dia1 | quieta, ~Finché si suoni o Vespero o Compieta.~Passa il giorno
11479 TLiv | nuovo giorno,~E a nona, o a vespro, dalle piume alzarsi?~E
11480 Dia1 | E quando si vendevan le vessiche ~Per far delli vestiti a
11481 TLiv | muri ~Di cavi bronzi e di vessilli adorni,~E l’illustre pennel
11482 Dia1 | Quintilia Maria, fra le Vestali ~Lieta i congiunti vostri
11483 TLiv | fatt’io tanti lavori ~Per vestiari di monache o professe, ~
11484 Dial | incolta l’Europa, e i bei vestigi ~Rinnovò di virtù l’italo
11485 TLiv | trasformasi ~Perfettamente,~Uman vestigio~Più in sé non ha.~Onde per
11486 TLiv | Da munega se mete el vestimento.~Benedeta da Dio! de bona
11487 TLiv | abbiamo, elle non hanno ~Di vestirsi e soffrir per convenienza, ~
11488 TLiv | ora in fra di loro,~Dio la vestisse poi di carne umana, ~Per
11489 Dia1 | Lippamano ~Per la santa Vestizion,~Ma l’ho scrita in certi
11490 Dia1 | favore~Vulgi, vel precibus, vet donis mota potentum est: ~
11491 1 | dabbene, ~Della stirpe d’amici veterana;~Baciato ho il foglio che
11492 Dia1 | classe, ~A norma delle leggi veterane,~Chi Savio Grando194, chi
11493 Dia1 | famose,~Di poeti sublimi e veterani;~Se qualche novità non balza
11494 Dia1 | a l’ora. ~Co la gh’ha el veto, co la xe professa, ~No
11495 Dia1 | finalmente un campanil di vetro ~Ad un gobbo gentil saltò
11496 Dia1 | vedo saltar de qua e de là ~Vetturini e facchini a strepitar,~
11497 Quar | prime soglie ~Di grandezza vetusta il tetto accoglie.~Quali
11498 TLiv | Bela, savia, prudente e vezzoseta~(Grazie che a pochi dona
11499 Dia1 | garzoncello, ~Giovinetto, — vezzosetto, ~Tutto brio, - tutto mio. ~
11500 Dia1 | renda i figli suoi ~Saggi, vezzosi e belli, quai sono i figli
11501 TLiv | BABIOLE~VEZZOSISSIMA CAGNOLETTA BARBINA DI SUA
11502 TLiv | miglior frutti da novei vïaggi,~E un dì tornando alla diletta
11503 Dia1 | E m’ha insegnato a non viaggiar mai più ~Con amico infedel
11504 1 | feconda.~Tutti quei ch’han viaggiato altrui fan fede~Di questa
11505 1 | quattrocento o cinquecento;~E il viaggiator, che l’ha sì ben servito, ~
11506 1 | libri ho letto, ~Ma un bravo viaggiatore ho conosciuto;~E la lettura
11507 1 | colle più serie e sante:~De’ viaggiatori solito difetto,~Ch’empiono
11508 1 | verdura.~Stan nel primo vïal le più pompose, ~Passeggiando
11509 Dia1 | passo incerto ~Rende al viator una lusinga, un’ombra,~E
11510 Dia1 | desiderat: spiegando~D’un’anima viatrice il desiderio ~Simile al
11511 Dia1 | Signori, a muar proposito. ~Viazando co sta bella compagnia~Parlar
11512 Dia1 | pochetto in Lombardia a viazar, ~Prima a Mantoa, e po a
11513 TLiv | bisogno de reposso, ~Un viazeto ho da far de mile mia.~Mo
11514 Dia1 | colpi, e ancor non cede.~Vibra un tenero sguardo al bel
11515 Dia1 | dacché la sua faretra ~Colpi vibrar alle grand’alme impetra.~
11516 SSac | amistà coprite il vero, ~Che vibrate all’onor fiere saette.~ ~ ~ ~~~ ~
11517 Dia1(183)| La maniera di parlare de’ Vicentini è un poco più caricata della
11518 SSac | far lo possa.~Se fusse in vicinanza ~De vu, caro mio ben, ~Voria
11519 TLiv | qualche fruto, e qualche vida ombrosa.~Fémoghe in sta
11520 Quar | registrata del mio Natale. Viddi che nel giorno suddetto
11521 Dia1 | plaudens mirabor avena,~Ne videar dulces Inter Strepere Anser
11522 Dia1 | Obruit; officiis et ne videaris amicis~Haud vinci, læto
11523 TLiv | Il suo destin?~Poiché la videro ~Sprezzar la terra, ~All’
11524 Dia1 | napolitano la parte del Coviello.~Videsi in quella sera, non so per
11525 1 | umano.~Qui Sua Eccellenza Vidiiman padrone, ~Conte del Sacro
11526 TLiv | Dio possa sposarme,~E po vieme a tentar, che te prometo ~
11527 Dia1 | dismisura.~Vuoi tu ch’io canti? Viemmelo tu a dire; ~Basta così;
|