Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Carlo Goldoni
Componimenti poetici

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

                                                       grassetto = Testo principale
      Parte                                            grigio = Testo di commento
11528 Dia1 | cotanti?~Vecchiezza incontro vienevi a gran passo, ~Vecchiezza, 11529 SSac | francamente~Tutto quel che vienmi in mente. ~Io del Ciel non 11530 1 | s’ei ben tosto ~Anderà a Vienna ad occupar la sede ~D’ambasciatore, 11531 TLiv | le soglie, ~Ed a render vieppiù felice e gaio~Un Maurizio, 11532 Dia1 | Non è bevanda al claustral vietata; ~La beono pure i Cappuccin, 11533 Giov | eterna pace.~Senza molte vigilie appieno infusa~Tanta scienza 11534 Dia1 | Sollicitos impendo dies, vigilique lucerna ~Debeo quas vitæ, 11535 Dia1 | in ultima el me dise del viglieto : ~Presto, Goldoni, i vostri 11536 Dia1 | preso, ~Con apprensioni vigorose e strane~Che il mondo chiama 11537 TLiv | universal.~Ai nostri zorni la vileggiatura~Xe ridota un incomodo, un 11538 App | sto can;~Ma perché ti è un villan ~Da tutti cognossuo per 11539 TLiv | grazia, la beltà.~La gelosia villana~Bandita è da ogni petto, ~ 11540 Dia1 | illustri tanto, ~Chi può villanamente ~Negare il proprio canto?~ 11541 Dia1 | Che al marito commise atti villani,~E la vidi cambiar sembiante 11542 Giov | E non renderlo poscia è villania.~Credete di parer saggie 11543 TLiv(397)| quei contorni, si fanno le villeggiature d’autunno.~ 11544 Dia1 | di color che sanno.~Ed io vilmente mi terrò nascosto,~Né mostrerommi 11545 SSac | io ~Dello spirto d’error vinca la frode;~E sprezzando la 11546 Dia1 | magistral pergamo arsisi ~A vincer alme e convertir nazioni, ~ 11547 Dia1 | il mostro indegno. ~Gesù, vincesti, e del tuo Sangue tinto ~ 11548 Dia1 | ne videaris amicis~Haud vinci, læto vultu, facieque serena~ 11549 Dia1 | lido,~Quella che vostra vincitrice io nomo, ~Poiché col dolce 11550 Dia1 | moror, et sacra dum me ~Vincla manent (quidquid fatue gens 11551 Dia1 | dargli fine, ~Perché mi vincola lo scarso ingegno ~(Già 11552 Dia1 | diletto;~E in vari metri, or vincolati, or sciolti, ~Spera l’impegno 11553 SSac | e il suo poter natìo, ~Vincolato così, tutte d’oblìo~Sparge 11554 Dia1 | i segni ~Fissati già dal vincolo dei voti? ~Mirate i Padri 11555 Dia1 | scende, che l’Oliva spezza:~Vincon gli umili le passioni acerbe, ~ 11556 Dia1 | CONVENTO DEI CARMINI DI VINEZIA~CAPITOLO~ ~Povero me! che 11557 Dia1 | Una sera ottocento ne vinsi in men d’un’ora,~E l’ho 11558 1 | nome de la Patria mia.~Xe vintani che manco, e gh’ho presente,~ 11559 1 | Corte, ma ghe xe su ~Vintimile persone, e forse più.~Montè 11560 Dia1 | Voria che ghe ne fasse vintiquattro.~Sto patron, che con mi 11561 Quar | sovrano. ~Quando col mondo violator profano ~Mostrar dovea l’ 11562 SSac | morte, ~O improvvisa, o violenta, o lusinghiera.~ ~ ~ 11563 Dia1 | che dica pure, ~Chi tenta violentar l’altrui destino,~Che Dio, 11564 Dia1 | poppa, ~E apresi lo stanzin violentemente.~E il marito temeva in sulla 11565 Dia1 | col rigor soltanto ~Far vïolenza all’imbecille ingegno, ~ 11566 Dia1 | detta la Gregheta.~XVI~E un violin m’ha sorpreso a segno tal ~ 11567 Quar | recitata nel castello di Vipacco il giorno 4 ottobre 1726~ 11568 Giov | soggetto~ ~ANAGRAMMA ~Est Vir Qui Adest.~Risponde la Fede:~ ~ 11569 Dia1 | habenis; ~Et ni decerent vires, ni Musa canentem~Falleret, 11570 Dia1 | all’azion destina ~Trar da Virgilio, che l’Italia onora.~L’ultima 11571 Dia1 | CAPITOLO~ ~Promissio boni viri est obligatio;~Io non sono 11572 Dia1 | Chi ammira e loda l’animo virile,~Chi lei conforta, e per 11573 Dia1 | Anglia doctorum mater fœcunda virorum~Te legit, atque tuis patrio 11574 Dia1 | Vo la sera al teatro, i virtuosi ascolto;~Per dir la verità, 11575 Dia1 | latet te mascula quæ sit ~Virtus, quam gestat, fixamque radicibus 11576 Dia1 | obtulit: anne ~Veram patritio virtutem in sanguine dicas ~Laudibus 11577 Dia1 | nostro ben procura, ~Si vis nubere, dice, nube pari.~ 11578 TLiv | chiaro e el scuro un bel visetto, ~Vedo una mascherina graziosetta.~ 11579 Dia1 | innanzi, e di sua mano ~Visibilmente coronargli il capo; ~Ma 11580 TLiv | affetto. ~Mostriti l’alta visïon ch’io svelo,~Che, se manca 11581 SSac | beatifica~ ~1 L’Intelletto colla visione di Dio.~2 La Volontà coll’ 11582 TLiv | chiome!~Ecco, signor, sia visïone, o sogno, ~O poetica immagine 11583 Dia1 | insegna, ~L’eccelso tempio visitai di Piero ~Al Vatican, dove 11584 Dia1 | Scala Santa al guardo mio. ~Visitiamla, diss’io, che non sconviene, ~ 11585 SSac | Imeneo nacquer germani.~Visser compagni, e furo un tempo 11586 TLiv | muneghe e le spose;~Son qua, vissere mie529, no gh’ho più scuse.~ 11587 Dia1 | Sassonia bagna, ~Chi la Vistula crede in Alemagna.~Uno dei 11588 1 | Acciò veggiam quanto la vità è dura,~E con più forza, 11589 Dia1 | vigilique lucerna ~Debeo quas vitæ, quas somno, prodigus horas ~ 11590 Dia1 | da Rinaldo,~E el pareva Vitalba129 in tel parlar. ~L’anno 11591 SSac | l’abbia d’Imeneo fiamma vitale:~E sai pur, ch’Imeneo fiamme 11592 Dia1 | labentem per inania tempora vitam: ~Sunt qui per falsas species, 11593 1 | orciuoli. ~Bue, montone, vitel, pollo, maiale,~Rape, cavoli, 11594 Dia1 | mergor in undis.~Omnibus hoc vitium est, quod nostra hæc protulit 11595 Dia1 | tiora mare, la novizza ho vito. ~To bella te la ze! 11596 1 | De’ due Pisani, Niccolò e Vittore ~De’ nemici flagel, scorno 11597 Dia1 | sconsolati, ~Agli affetti vittoriosi~Che al suo Nume ha consacrati ~ 11598 Giov | Grazia al tempio ~Conducea vittorioso almi drappelli, ~E consacrando 11599 Dia1 | prudente, amena, ~Brillante, vivacissima, d’ogni virtù ripiena; ~ 11600 1 | gioventù educata.~Ma la vivacità del popol folto,~Nel primo 11601 Dia1 | Pinse l’imagin sua sì vivamente, ~Fece di sue virtùvago 11602 Dia1 | Eco formando anch’io: ~ Vivan felici i Sposi, ~ Li benedica 11603 TLiv | ogni grazia de Dio, d’ogni vivanda,~Ghe parechiano el meggio, 11604 Dia1 | loro orciuoli ~Empiansi di vivande prelibate.~Nelle Comunità 11605 1 | giusta sull’eterea sede,~Vivano i figli suoi, figli onorati,~ 11606 TLiv | saverè che in Religion ~Vivè come se deve; ma mi el so, ~ 11607 TLiv | dura ~Chiama la face tua, vivente ingrato, ~Merta non respirar, 11608 TLiv | bela e vezzosa, ~Eterna viverà tra soni e canti.~La lode 11609 Dia1 | stento ~Godrei gli onori e viverei contento.~Chiesi licenza 11610 1 | adoro e la sospiro invano, ~Viverò, morirò da lei lontano.~ 11611 Dia1 | parte a parte ~Le tinte vivide, il bel disegno,~Le grazie 11612 1 | memoria gli Ordin tutti,~E vivrà sempre di morte a dispetto.~ 11613 Dia1 | diventa di un Inglese, ~Vivranno sempre fra di loro in guerra. ~ 11614 Giov | fin al picchiar di morte ~Vivrei contento giorni lieti in 11615 Dia1 | tibi profero; dignior illa ~Vix plectro celebranda tuo sese 11616 Dia1 | tompagnada, ~Prego el ciel, vizeto belo, ~Te ‘l ve dona un 11617 Dia1 | de cuor,~Se con qualche vizieto nol s’intriga, ~El gode 11618 Dia1 | Ma la loquacità non è viziosa,~Quando la parlatrice è 11619 TLiv | soddisfazion~Sposar el mar dal Vizze Dose388 a Lio;~E po semo 11620 TLiv | e del quesito ~Numerando vocali e consonanti,~Pongo il nuovo 11621 Dia1 | Intendum tardas ad plectra vocare Camœnas ~Cogor, et Aoniis 11622 Dia1 | Su cui stridente orribile vociaccia~Suol dal Ponte gridar sino 11623 Dia1 | fato, e sempre la xe andada voda. ~Anca per l’avegnir sarà 11624 Dia1 | cuor. ~Checchina. E mi vodo tantarghe una tanzon. ~Pasquetta 11625 App | Veder la zurma pronta alla vogada, ~Ziogar da cento teste 11626 Dia1 | grandi, uno alla volta, ~O vogando, o facendose vogar,~AI traghetto 11627 TLiv | Son anca mi de comparir voggioso,~E ghe domando permission 11628 App | corsa drio, ~Che no giera vogiosa de quel zio;~Ma séntime, 11629 | vogliamo 11630 1 | so che per nozze tali ~Voglionsi idee sublimi all’argomento 11631 Dia1 | in mezzo a tanti d’operar vogliosi, ~Che fatte a tempo le lor 11632 Dia1 | col Triregno ancora.~Ma volai troppo in alto, e se non 11633 1 | Il gallo e la gallina volan via.~Miracolo, miracolo, 11634 Giov | alla febea pendice~Parea volasse a diramar gli allori.~Mentre 11635 Dia1 | benedican tutti,~E gli animai volatili e i quadrupedi stessi ~Odansi 11636 | voleano 11637 Dia1 | a numerar della laguna,~Volendole contar una per una.~Roma 11638 Quar | che s’annoia: ~Che in seno volerà, perché l’ingoia, ~Al mostro 11639 | Volessero 11640 TLiv | Nembrote;~E cussì alta l’ho volesta tor,~Per gòder l’aria bona, 11641 Giov | Sgridò, piangendo, il mio volgare affetto, ~Ed io fui sordo 11642 Giov | tuo, e in dar le spalle ~A volgari piacer trovi riposo.~Varchi 11643 TLiv | colpe sferzar d’anime ree,~Volgasi a noi pria di versar lo ’ 11644 Giov | Dietro a fera cacciata il piè volgea, ~Quando vidi dal monte 11645 1 | diede a ciò il soggetto.~E volgendosi a me: Del vostro ingegno ~( 11646 Dia1 | perfido Amor le sue quadrella ~Volger ardito, e misurar non lice.~ 11647 TLiv | lacci indegni, ~Sol che volgesse a chi l’avvinse i lumi?~ 11648 Dia1 | trovar l’uscita in vano, ~Volgeste al Ciel l’agili voglie pronte ~ 11649 TLiv | te sol tentar non lice, ~Volgiti a lui, che i Roman fasti 11650 1 | spalle allor io sento: ~Volgomi indietro, e veggo un duca 11651 TLiv | me tu canti, ~Se a me si volgono ~Tuoi lieti canti,~Ch’io 11652 1 | davanti ~Tornino crudi, e volino ad un tratto. ~Ecco in quel 11653 | vollero 11654 | volli 11655 Dia1 | mio Signor, germana, la volontade ho intesa. ~Vanne, mi disse, 11656 Dia1 | sofferti danni;~Ma tornan volontari, e di buon core, ~In seno 11657 Dia1 | dir vuol: vi son taluni ~Volonterosi d’essere adulati,~Che quanto 11658 SSac | tosto alla sublime impresa. ~Volse il garzone alla donzella 11659 Dia1 | delizie di cui teco ragiono.~ Volsemi, in così dir, le luci vaghe,~ 11660 TLiv | monestier. ~Se l’avesse volsuo469 farse novizza,~Chi sa 11661 TLiv | munega, da brava, ~Senza voltarse indrio, contenta e lieta ~ 11662 Dia1 | rinfusa, ~Colla schiena voltata all’altar santo; ~Al divin 11663 1 | Vinticinque scalini credo i sia:~Voltè a man zanca, quando avè 11664 TLiv | care.~E po digo al pitor: Voltemo fazza: ~Andemo a desegnar 11665 TLiv | Caterina, ~Sposa novella, volterò el pensier, ~Benedindo l’ 11666 TLiv | Non mi sprona al partir volubil brama, ~Non lo scarso favor 11667 Dia1 | La sa che xe nei omeni ~Volubile l’amor.~E savia e costantissima~ 11668 Dia1 | ambizion fecondo, ~Cargo de volutà l’afeto uman.~Viver coi 11669 1 | intelletti, ~Non isperate nei voluti inganni ~Trar i due sposi 11670 Quar | riparar le prossime ruine, ~Vomitar il venen de’ suoi malori~ 11671 TLiv | comedia facilmente ~Qualchedun vorà dir la so sentenza,~E mi 11672 Giov | Distrugger non saprà tempo vorace.~Colei, al cui poter ogn’ 11673 SSac | alma infelice all’infernal vorago.~ ~ ~ 11674 TLiv | dardi a spasso504. ~Piero voressi rovinar? me fido505. ~Mi 11675 | vorrebbe 11676 Dia1 | critici rei le lingue infide ~Vorrebber tutti, a poter loro, oppressi,~ 11677 1 | m’impegno. ~Vantar tu mi vorresti la comica licenza,~La satira 11678 Dia1 | allegrezza?~E adorna mi vorrian di ricche vesti, ~Anziché 11679 Dia1 | Professione. ~Nuovamente votando a Dio se stessa, ~Dice: 11680 TLiv | el va via desegnando dei voveti,~E de quei da do rossi in 11681 TLiv | Ma questo xe un poetico voveto492, ~Né Pitagora ghintra 11682 TLiv | stano chi sa che qualche vovo ~No me fosse vegnù su quel 11683 Dia1 | innamorar, ~No ve stè fra vualtre a ruvinar ~Colla superbia 11684 Dia1 | superbia o coi pettegolezzi.~E vualtri patroni, che avezzi, ~ 11685 Dia1 | fut ce garçon.~Allon don a vuer l’amable epuse. ~Prego la 11686 SSac | sdegno ~Nel vederla partir Vulcan negletto.)~Già saliva sul 11687 1 | qua.~Gh’è per tutto dei vulcani~Che fornisse Amor d’archetti,~ 11688 TLiv | Leggesi (e chi nol sa?) nella Vulgata, ~Ch’è la più vera scrittural 11689 Dia1 | ignari vel ducta favore~Vulgi, vel precibus, vet donis 11690 Dia1 | insanum ferat in contraria vulgus), ~Intendum tardas ad plectra 11691 TLiv | ma non già di quella ~Che vuolsi al grado di cantor sublime; ~ 11692 TLiv | letterario nota;~Non come tante, vuota,~O mal piena d’inutili sermoni,~ 11693 TLiv | avessi il mio bicchier vuotato, ~Tutto il fiasco da sé 11694 TLiv | de pulito429,~Bocca che vustu430, e che in tel vin se 11695 Dia1 | la xe patrona: ~Dise la Widimana gentilissima. ~Ghe cedo 11696 Dia1 | ascoltarmi anch’elle ~Le WIDIMANE amabili sorelle.~Prima che 11697 1 | gran Case servitor.~Ghe stà, lo savè, no ghe xe 11698 Dia1 | bacchetta. ~Sti novizzi chi xei? disè, Pasquetta.~ ~Pasquetta 11699 Dia1 | un omo far i vezzi?~Mo no xeli stomeghezzi?~Ghe n’è stada 11700 TLiv | faticar costretto.~I’ fui del Zabottin coadiutore,~Allor che a 11701 TLiv | Vaga a la scuola de San Zacaria.~ drento al sangue nobile 11702 Dia1 | Eccellenza il Signor ~Giacomo Zambelli e la Nobil Donna Contessa 11703 TLiv | valente ancora più. ~A San Zan Lateran367 le sa el mistier, ~ 11704 1 | credo i sia:~Voltè a man zanca, quando avè montà ~Numero 11705 TLiv | Giovanna, e che la xe una Zane, ~Nobil fameggia, cognossua 11706 TLiv | vederà stampà.~Quando, padre Zaneti, avè sentio~Le mie lamentazion 11707 Dia1 | So Zelenza Zuane, o sia Zanetto151, ~M’arecordo, s’ha fatto 11708 1 | e par che goda ~Che le zappino tutti in su la coda.~Chi 11709 1 | Tra casete, orteseli e zardineti:~Come a San Nicolò, come 11710 Dia1 | Quando la mama d’un maschio zarè!~ ~ ~ 11711 Dia1 | mio cervel, che per el più zavaria ~Caratteri a trovar de nova 11712 Dia1 | tempo non s’accostumava~La zazzera tagliar per la parrucca. ~ 11713 TLiv | il processato. ~Più d’un zecchino sotto al candeliere.~Finalmente 11714 TLiv | un monte de ducati e de zechini,~E vederano i cavalieri 11715 Quar | porto, ~Quando spira gentil zeffiro ameno, ~Spezzato poscia 11716 App | non la se ingravia, ~L’è zelosa, l’è inferma, e poco savia.~ 11717 Dia1 | ama sempre, e che no i sia zelosi. ~Quando Zelenza Piero avrà 11718 1 | principiava a sospetar; ~In Franza zelosia no troverè, ~Ma anca in 11719 Dia1 | Che tegnisse le putte in zelusia,~Per quel che i barcarioli 11720 Dia1 | El novizio zia ton vu,~E zempre de più~Ve voggia del ben.~ 11721 Dia1 | Lugrezia Putte, caveghe quel zendà64 de testa.~Pasquetta No, 11722 TLiv(454)| graziosamente il zendale, o sia zendado, in capo, le quali si affollano 11723 TLiv | quei cari motesini453 ~Dei zendaeti454, che se fica avanti. ~ 11724 TLiv(454)| Per zendaetti si intendono quelle donne 11725 Dia1 | Siede affannosa, ed il zendal si scioglie,~E dicemi : 11726 TLiv(454)| portano graziosamente il zendale, o sia zendado, in capo, 11727 Dia1 | ECCELLENZA IL SIGNOR LUIGI ZENO~CAPITOLO~ ~Promissio boni 11728 Dia1 | se pol sguatarar fin al zenocchio.~Eh no: butèla semplice 11729 Dia1 | Zelenza benedetta, me butto in zenocchion. ~Se ghe scrivo una lettera, 11730 TLiv | Vergini chiamao, ~Dove sta zentildona con piaser~S’ha arlevà, 11731 TLiv | parona, che compida ~Le zentildone al parlatorio invida.~Vardano 11732 Dia1 | Respondévele gnente quele do ~Zentildonne modeste e virtuose?~Graziosa 11733 Dia1 | fructus; certamine ludunt~Qua Zephyri frondes inter, pennisque 11734 Dia1 | soggiunse) che da voi si loda, ~Zeppi di barbarismi ha i scritti 11735 Dia1 | ciel, bela spozina,~Te la zera e la matina~El novizio zia 11736 TLiv(455)| Zerbinotti che leccano, cioè amoreggiano. ~ 11737 TLiv | aggiungo, ed altrettanti ~Zeri, che son le chiavi o i grimandelli : ~ 11738 1 | vezzosa amabile damina, ~Zevene, signoril, bella e cortese. ~ 11739 Dia1 | bagola in zen.~Dopo un ano te ziè stada ~Tol novizzo tompagnada, ~ 11740 Quar | ogni mistero~O predetto o zifrato ha il vostro ingegno,~Mal 11741 Dia1 | crocefisso è scaturio.~XXII~A zigar ho sentio de le donete ~ 11742 TLiv | cria, ~M’ha fato con un zigo346 desmissiar.~De l’insonio 11743 Dia1 | Diasi lode condegna ai zii sovrani,~E ai generosi nobili 11744 Dia1 | che col giudizio anch’éle zioga,~E che quel che le pol anch’ 11745 Dia1 | l ghà mi no so chi.~Ma ziogo che de tanti bei soneti, ~ 11746 TLiv | consueto~Par che sia tuti i ziorni el zioba grasso.~Oh quanti 11747 1 | in general,~I’Italia ho zirà per ogni verso:~Parigi in 11748 Dia1 | stravaccà48, ~Podé intorno zirar la notte, el ,~Lezer, 11749 Dia1 | Chi sa delle Commedie el ziro e l’artifizio,~Nel Filosofo 11750 TLiv | sincero, ardito,~Ch’ebbi sul Zita, ma tornio a ragione ~Esser 11751 TLiv | tel mio palco no s’ha più zitio370, ~Tutti quanti impegnai 11752 Dia1 | loco reverendo: ~Statevi zitte, siate benedette,~Andava 11753 TLiv | mangin le ranocchie.~State zitti di grazia, e non ridete,~ 11754 Dia1 | avvezzi,~Butta colla manera un zocco in mille pezzi,~Che se i 11755 Dia1 | bon? ~La le ha da brava in zocoli scambiae, ~Larghi, comodi, 11756 TLiv | dirla, un alochetto364,~E ho zogà la mia vista alla bassetta, ~ 11757 Dia1 | conversazion. ~Vardè quei zoghi, vardè quei bali, ~Vardè 11758 TLiv | vendù a caro prezzo i so zogieli.~De sti discorsi, che ho 11759 Dia1 | fuoco a bizzeffe, ~S’ode di zolfo e di bitume il tuffo,~E 11760 TLiv | divin le sta aspetando,~E zonte al cavazzal, no le martora~ 11761 1 | de l’arte ampli tesori.~Zonti a la riva del canal, se 11762 Dia1 | mi figgioli,~Vago via a zoppegar tre miggiaroli.~Bravo, bravo, 11763 Dia1(136)| Un zoppo del paese d’Anguillara, 11764 Dia1 | il talento,~Unir saprà di Zoroastro al grave ~Nome regal gli 11765 App | vardar. ~La xe qua colla zotta so massera, ~Che su le spalle 11766 Dia1 | verità, giera un portento. ~Zovenetta gentil che ha cambià stato, ~ 11767 TLiv | gelosia, ~La se fa star dai zoveni lontana. ~Quando che no 11768 SSac | l’oro, ~E chi le vol far zozo, no fa gnente. ~Roma vanta 11769 TLiv | a cento a cento.~E sier Zuanne, so maggior fradelo, ~Che 11770 TLiv | paron carissimo fradelo, ~De zucaro impastato e marzapane, ~ 11771 Dia1 | mi ha donato, ~Chi cere e zuccari, chi cioccolato;~E ancor 11772 1 | al bel confine ~Dove di zucche si suol fare incetta:~E 11773 Dia1 | In vece di ciambella o zuccherino, ~Veggo la carta sul tondin 11774 TLiv | mondo per quattrini.~Quello zucchero avea tanti sapori ~Quanti 11775 TLiv | domina, el lo protesta e zura507. ~Perché el savè, Zelenza 11776 TLiv | farme grazia, ~De compor ho zurà fina a la morte.~E no gh’ 11777 Dia1 | E formando el tremendo zuramento, ~Asistèla, Signor, nel 11778 Dia1 | versi ch’ai mi , ~Posso zurar, non ghe n’ho fatto più~ 11779 App | bandariole tante;~Veder la zurma pronta alla vogada, ~Ziogar 11780 Quar | dove ancor Bisanto impera, ~Zustiniano, quel, tenesse il soglio; ~


10-altum | altur-atene | atent-botti | bourd-certe | certu-consa | consc-degna | degni-disti | distr-facci | facea-garbe | garbi-impas | impau-invid | invig-magna | magne-mosch | mosse-padov | padro-plaud | plaus-prove | provi-reves | rezir-sagac | sagre-sembr | semen-spagn | spale-suppl | suppo-travi | trecc-viemm | viene-zusti

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License