CRITICA DEL FILOSOFO INGLESE
Commedia
del dottor Carlo Goldoni, fatta da S. E. Sig.r Giorgio Baffi,
diretta
a S. E. Sig.r Ferdinando Toderini.
Quella
Commedia, amigo,
del Filosofo Inglese
Che
à fatto a tante teste mirabili sorprese,
A
vu, che per lodarla ve fè capo de squadra,
Ve
parlo schiettamente,
a mi no
la me quadra.
Cossa ghe xe de bello che
fazza innamorar?
Qua
no ghe xe accidenti,
gh’è
poco da imparar;
Ma quel
che più de tutto m’à affatto desgustà,
Xe che in quei so caratteri no ghe xe verità.
Un
Filosofo Inglese se me propone in scena,
E po
sto gran
filosofo el se conosce
appena.
Che
azion falo de bello? a dirla, mi
vorria
Qualcossa
che spiccasse la so filosofia;
Ma che passion se vede che ‘l
gh’abbia raffrenà?
Perché
nol se
marida, nol giera innamorà.
Mi
vedo che ‘l se inquieta, che ‘l s’agita da bon,
Col
far quella parlada che ‘l par
un Ciceron;
Vedo
che ‘l s’avvilisse,
e vedo
che ‘l se scusa;
E chi perdon domanda, d’aver fallà s’accusa;
Più tosto el chiamerave
un maestro, un precettor,
Che va per i regali qua e là a far el dottor.
El
fa po quel
discorso d’effluvi e d’attrazion,
Che
in tutta sta
Commedia xe
forse el meggio e ‘l bon.
Ma, come che a un
filosofo s’aspetta
e ghe convien,
Me
par che sto
argomento nol
lo rissolva ben.
Vorria
che ‘l me provasse
ne l’attrazion
scambievole,
Se
allora possa el lume dell’omo ragionevole.
La
scena della vedoa xe un poco interessante,
Quella che col maestro la
se palesa amante;
Ma quel
so
amor, appena ai
occhi el
ne apparisce,
Che
‘l fa come fa un lampo, che subito sparisce.
Alla
mattina, in
somma, la è tutta innamorada;
E po,
co xe
la sera, ghe passa
la
mattada;
Più
altro non
se parla de sta so gran passion,
E
tutti sti so amori
va per
traspirazion.
Se
parlo del Milord,
el me
despiase un mondo
A
véderlo sì pigro,
sì stabile e
sì tondo,
Co l’è in furor a segno che in fin la spada el cava,
E
a quattro parolette el resta co è una rava.
El
gh’à un amor ardente
fin dopo el mezzo zorno,
E po,
co xe
la sera, nol ghe ne pensa un corno.
Ghe
trovo po in sta azion la gran improprietà,
Che
un omo che xe in furia, resta cussì incantà.
Un
omo, col xe in collera, el xe fora de lu,
E
la rason allora no ghe laora più;
Che
se sta forza avesse la ose de fermar,
Nessun,
co se
xe in collera, se poderia mazzar.
Parlemo
un poco in cattedra
dei altri do caratteri,
De
quei che in Inghilterra vien chiamadi Quaqueri.
Oh!
questi si xe belli, i xe do capi d’opera!
E
pur i fa l’intrezzo de tutta sta bell’opera.
Co mi de veder credo do onesti omeni boni,
Me
vedo su la scena do furbi, do baroni.
Se
ben no se saveva de’
Quaqueri el costume,
Da
Volter se doveva andar a prender
lume.
Se
me dirà,
m’aspetto che
in tutte le nazion
Ghe
n’è de boni e tristi, e in ogni religion;
Ma
quando che
un carattere se gh’à da
presentar,
Se
rappresenta el genere, e no el
particolar.
Questi per odio indomito i manca assae de fede,
E po de sto gran odio la causa no se vede.
In
somma, come ho dito, no ghe xe verità,
Ghe
xe dell’implicanze e delle improprietà.
Questa no xe Commedia, l’è una desertazion;
I
altri po caratteri
no gh’à
correlazion.
Che
se anca no i ghe fosse, l’azion
ch’è principal
No
perderave gnante del so gran capital.
No
digo che non sia uno de’ bei spettacoli,
Ma parlo perché sento a far sti gran miracoli.
I versi
xe ben scritti, ghe xe dei erudimenti,
Ma gh’è
delle freddure, e i versi no è seguenti.
De più
poderia dir, ma no vôi seguitar,
Perché
da vu mi bramo sentirme a confutar.
|