Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Componimenti poetici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
di S. E. Sig.r Giorgio Baffo all’Apologia
El Goldoni con grazia se diol che mi abbia scritto Dell’Inglese in maniera che un po’ de mal ho ditto. Mi ‘l compatisso in parte, perché no se pol dar Che piasa la so roba sentir a criticar. Ma che lu se consoli, che gh’è un gran orator, Che della so Commedia s’ha fatto difensor. E mi, per dir el vero, l’ho fatto più per questo, Per amirar quel spirito, che no per tutto ‘l resto. Per sta rason mi credo che ‘l me ringrazierà, Perché la so Commedia cussì più spiccherà. Né occorre dir che sparsa la critica per tutto, Come fa la zizania, farà cattivo el frutto: Che quando che se trova chi gh’abbia la pazienza De curar la zizania, va ‘l frutto in eccellenza. Sento che ‘l se stupisse che mi sia andà ogni sera Alla Sposa Persiana, e po’ ho volta bandiera: Disendo che ‘l Filosofo senza comparazion Xe assae meggio Commedia, meggio composizion. Questo fa come quei che vol lodar un santo, Che per lodarlo i dise che in Ciel no gh’è altrettanto. Quando che no se dasse, che lu che ha fatto quella Commedia, nol savesse d’averla fatta bella. Ma za el lo sa anca lu, ma ‘l vol, per sostentar La so proposizion, quell’altra strapazzar. La Commedia Persiana xe piena d’accidenti. Ghe xe i gran bei caratteri, e tutti concludenti. L’è bella dal principio, l’è bella sin al fin, Gh’è verità, gh’è intrezzo, el verso xe divin. Ghe xe scene de forza, discorsi da imparar, Amori che interessa, e che fa innamorar. Ghe xe quella parlada che fa el Tartaro Osman, Quel dì ch’alla so putta i gh’à da dar la man. Là gh’è d’insegnamenti un gran bel capital, E se pol dir che in poco gh’è tutta la moral. Ghe xe quei bei discorsi che fa ‘l Padre del Sposo, Fra i altri quel del pranzo, che xe molto gustoso; El dà più assae diletto che no se se vedesse La zente che magnasse in scena, e che bevesse. Vien via po quella Sposa coi gran bei sentimenti, Pensieri molto giusti, riflessi assae prudenti. So che se fa un obietto, che una Persiana sposa No se pol dar che sia così in amar vertuosa: Ma questa za se vede che ‘l Padre l’ha istruida, E che le so gran massime ghe xe de scorta fida. Parlemo della Schiava, no digo del so far, Che nessuna in sta parte la poderia imitar: Digo del so carattere, dove rappresentada Xe così ben al vivo la donna innamorada. In quella ben se vede cossa sa far amor, E a che segno s’arriva, co se gh’à ponto el cor. Anca qua i fa la critica, come no la podesse Amar el so paren quanto che la volesse. Se dise che le schiave no gh’à da dottorar, E dove xe i paroni, no le ha da comandar; Ma questa xe una schiava che ‘l so paron istesso De farla un dì parona più volte el gh’à promesso. E po la xe una donna superba per natura, Che col sprezzar la vita nessun ghe fa paura. La scena della Sposa, co la va in accidente, Anca questa s’osserva da qualche indifferente, Disendo che qua el Padre se perde in t’un discorso, E nol ghe pensa intanto che ghe sia dà soccorso. Ma mi digo che un omo, col vol spiegar i affetti, Ghe vol tempo all’Udienza per dir i so concetti. E qua se sente un squarzo de belle reflession, E perché el s’ha rimesso, se sente la rason. Questa delle Commedie la xe un model perfetto, La virtù xe premiada, el vizio xe corretto. Tutte le azion se vede che le gh’à terminà, E l’Uditor se parte contento e consolà.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |