ALTRA RISPOSTA
del Signor Gasparo Gozzi
in lingua veneziana alla critica
di S. E. Baffo.
Come
anderà più avanti
el
Teatro nascente,
Se
ai poveri Poeti ghe ficchè adosso el
dente?
Aspettava
la scena d’aver el so decoro,
Giera
prima Venezia a darghe sto restoro;
El
popolo correva, el batteva
le man
Al
bon seme chiappà,
che cresceva pian pian.
Ma con che forza adesso poi metterse un inzegno
Se
ghe stè drio la coppa per menar zoso el legno?
So
che se dise: — Oh bella! chi comanda che tasa?
Chi no vol sentir gnente, se sconda, e staga a
casa;
Pago i
mi diese soldi, e l’entrar della porta,
De poder parlar schietto el gius anca
me porta. —
No xe
vero; una cossa co l’altra no à da far,
Do
traeri ve dà gius de veder e ascoltar;
El gius
de criticar, un gius onesto e giusto,
No lo
dà diese soldi, ma el saver, e1 bon gusto.
Chi sa
delle Commedie el ziro e l’artifizio,
Nel Filosofo
Inglese vede che no gh’è vizio.
El
carattere è bello, e un omo el ne dessegna
Che al
mondo el vero frutto della dottrina insegna;
Né
l’autor ha preteso che filosofo el sia
Perché
nol se marida;
no gh’è sta
bizzaria.
Ma un
filosofo ai occhi dei omeni el presenta
Che
cognosce el so stato, che boria no l’ostenta.
S’el se
scusa d’un fallo che ghe vien imputà,
Domandando
perdon squasi per carità,
No
l’incolpè per questo; l’è un omo d’esperienza
Che
benissimo intende tutta la so innocenza;
Ma el
sa però che sempre le povere persone
Colle
potenti e ricche deve andar co le bone;
El sa
star in quel grado che el Cielo ghe prescrive,
Della
società i patti nol turba dove el vive.
Né
questo è veramente piccolo insegnamento,
Perché
ghe n’ha bisogno nonantanove in cento.
Pur
troppo, per sto mondo, chi sa quattro acche sole,
Va duro
come un palo, e sgionfa le parole.
De
tutti quanti i altri el crede esser in cima,
De
nobiltà, de sangue, de gnente nol fa stima,
El
Filosofo Inglese, col so parlar modesto,
N’ha
insegnà quanto basta, se el ne corregge in questo.
— Ben!
Ma po del Milord l’incostante costume?
—
Incostante? Eh, l’esame femo ben colla lume.
— L’ho
fatto. Ogni momento el se mua de parer,
El xe
istizzà, l’è quieto: qual donca è el so pensier?
Xelo
bon? xelo tristo? pacifico? iracondo?
Fra ste
tante muanze lo chiamo un omo tondo.
—
Adasio. Fora occhiali, e sto Milord vardemo:
No gh’ò
ben, se più chiaro alfin nol cognossemo.
L’è de
fondo stizzoso, subito el chiappa fogo,
Co la
rason ghe parla, la collera dà logo.
Come un
libro xe fatto apponto el cuor dell’omo,
L’è
diviso in più parte, diviso in più d’un tomo;
La
passion xe el primo, el secondo rason,
E cussì
un omo solo pol esser tristo e bon:
Bon per
meditazion, e tristo per natura;
E no xe
bona in scena forsi una tal figura?
Anzi la
xe da scena. La collera perversa
Che vol
distruzzer tutto, che a tutto s’attraversa,
Che
bestemmia, che mazza, l’è un vizio troppo brutto,
La se
odierà in commedia, se l’è odiada per tutto;
No xe
mai da commedia i vizi troppo fieri,
Ma i
ridicoli soli, i mezzani e i lezieri.
Donca
Milord Vambert sopporto fin che ‘l sbrufa,
Perché
so che rasen nol lassa far barufa;
E no lo
chiamo rava, se quando el xe più acceso,
Lo vedo
alle parole d’un omo savio
arreso.
— Come?
Quando el xe in furia? Co l’ha cava la spada,
E co
l’ha squasi in aria el brazzo e la stoccada,
Un
Milord istizzà come un alocco resta?
— El
Milord no xe alocco, l’è una persona onesta.
Un
Cavalier, ch’è tal anca de sentimenti,
Che à
nobili i pensieri quanto el sangue e i parenti,
Falo
un’azion de rava
se ‘l lassa de ferir
Un che
no se defende, che xe là per morir?
Un che
presenta el petto, un che la man no move,
Che
solo ha per so agiuto filosofiche prove?
Lode
Milord, lodelo, ch’el se lassa domar;
El fa
quel che un onesto cavalier deve far.
Se del
so amor parlemo, l’è ardente, impetuoso,
El lo
fa furibondo, el lo fa sospettoso;
Ma l’è
tal fin ch’el spera; tolta via la speranza,
L’insegna
ch’in amor s’ha da cambiar usanza.
Cossa
voleu ch’el fazza? La donna ghe fa un patto
Che, se
più el la volesse, lo stimerave matto.
No se
pol dir ch’amor per questo più nol senta;
Ma
impossibile strada solo che più nol tenta,
Che
nol vol una donna senza amor, senza affetto,
Una
donna scontenta che lo tol per
despetto.
El strenze i denti, el cede. Co se sente quei patti,
No
pol andar più avanti altro che i cani e i gatti.
Chi
cussì scrive,
insegna. Ma semo avezzi adesso
Che
ne piase in Commedia l’amor che va a l’eccesso;
Volemo
che el produga dei casi stravaganti,
Insonii,
strambarie, spade,
veleni e
pianti,
In
soma, co no gh’è la maravegia
estrema,
Solamente
salvada all’epico
poema,
La
Commedia se sprezza, e subito se sente:
Qua
no ghe xe accidenti,
qua no
se impara gnente.
No
dubitè, che presto tornerà sulla scena
Del
Loiola sepolto la statua che va a cena:
Vederemo
in tre ore un putto nato in cuna,
Cressù,
fatto terror dell’ottomana luna,
Liberator
del
pare in oscura preson.
Torna
Lopez de Vega, e torna Calderon.
Ghe
andemo sì, ghe andemo per quella storta strada,
E
za st’anno la scena
xe mezza inspagnolada.
Co st’idea de bellezze fora del natural,
So
che della Brindè l’amor anderà mat,
E
xe assai se lodemo che el so
amor delicato
In
un cuor virtuoso, e per la virtù nato,
Con
tal grazia se spiega, e tal sostenutezza:
Xe
assai ch’el
so spiegarse al Maestro s’apprezza.
El
resto ne
sparisse, perché un gentil affetto
No
cria, no dà in le smanie, no vol andar in letto.
Ma chi con occhi fini esamina i dissegni,
Vede
d’un gran incendio fin in
ultima i segni.
El
protegger con caldo el so ben in pericolo,
El
sprezzar un
Milord, per lu, xelo amor piccolo?
El
donarghe el so aver,
conservar
vedovanza,
Ve
prova in una donna l’amor Brando
abbastanza.
E
ve prova de più che l’inzegnoso autor
Con
gran delicatezza
tocca i
tasti del cuor.
No
stimo i taglialegne, che a
un mestier grosso avvezzi,
Butta colla manera un
zocco in mille
pezzi,
Che se
i poi, i segonda col cuònego la vena,
Se i
trova groppi i rompe con bracci, magio e schena.
El so
lavoro alfin ha da servir al cuogo:
Se no
ghe xe finezza, no importa, el va sul fogo.
Xe ben
degno de lode chi con un bon cervello
Sa
manizar con arte e con grazia el scarpello,
E che
d’un legno grezo fa con sutil intagio
Puttini,
erbe, fioretti, che par nati de magio;
Questi
se onora e stima, e per i appartamenti
Nobili
i se riceve per nobili ornamenti.
Perché
no fa in poesia sto gusto la raise?
Ah, che
fioli d’Apollo tutti se stima e dise.
Xe
invalso quel proverbio che poeti se nasce;
Se vol
esser poeti, per sta sentenza, in fasce.
Ma chi
no xe informà de quel che ghe convien,
Certo
de sto mestier no pol giudicar ben.
E dei
oblighi spesso al Poeta se taca,
Che no
à che far co st’arte un bezzo, una pataca.
— Dei
Quaccheri el costume che cerca sull’istoria? —
Del
comico Poeta questa no xe la gloria;
Vardo
solo in natura: co imbrocco l’apparenza
Del
vero, a mi me basta, questa è la mia incombenza.
Concedo
che sta setta, nel so viver austera,
Sia
piena de virtù stravagante e severa;
Ma se
pol dar che in mille d’austera religion
Ghe sia
chi finger sappia col cuor tristo e baron?
Che
della pietà santa el mantello el se meta?
Col se
pol dar, pol anca imitarlo el Poeta.
Ma
disè: — Co un carattere s’ha da ripresentar,
Se
rapresenta el genere, e no el particolar. —
Quando
el Molier ha fatto l’Amalà imaginario,
Chi mai
s’à imaginà, per parlarghe in contrario,
De dir
che quel carattere el general no giera,
Ma quel
dei veri infermi che gh’à cattiva ciera?
Che per
metter in scena el vero, el general,
D’amaladi
el doveva meter un ospeal?
I malai
no è da scena, perché i move a pietà;
I
Quaccheri da ben burlarli no è onestà;
Basta
che dar se possa che un tristo ghe ne sia,
Che su
questo gh’à gius la comica poesia.
Un solo
ch’abbia un vizio, in teatro fa effetto,
E
general deventa d’un solo anca el defetto,
Perché
naturalmente nel cuor dei ascoltanti
Gh’è
occulta la semenza dei vizi tutti quanti.
Rason,
lege, virtù, ghe tagia ben la forza,
Ma quel
fogo sepolto affatto no se smorza;
E basta
che el Poeta batta ben do falive,
Che per
i palchi tutti le lesche se fa vive,
E
general deventa allora la pittura
Per
quella intelligenza comun della natura.
— Ma
questi per gran odio i manca assae de fede,
E po de
sto gran odio la causa no se vede. —
Poche
parole basta. Del bon nemigo el tristo
Per
invidia e superbia sempre al mondo s’ha visto.
El
falso ha in odio el vero per natural costume,
La
talpa volentiera del sol smorzeria el lume.
Emanuel
Pluch e Panich per impostura regna,
Contra
la verità per natura i se sdegna.
I altri
personaggi, per muar el capitolo,
Tutti
nella Commedia entra con giusto titolo;
E
quanto molti fili tirai d’un ordimento,
Coi
altri che la spola scorrendo lassa drento,
Se liga, e forma insieme la tela unita
e stretta,
Tanto
fa quei attori la Commedia perfetta.
Chi nel
Milord fa nascer sospetto e mette briga,
Chi,
senza saver gnante, el sospetto destriga,
Chi
protegge Giacobbe, chi lo vuol veder morto,
Se no
gh’è relazion fra ste cosse, gh’ò torto;
E tutti
uno con l’altro i caratteri in guera
Se dà
rissalto insieme, ché questa è l’arte vera.
Più
bello par Giacobbe de quei strambi al confronto,
La
Vedova e la Saisson de vista fa un bel ponto.
Lorin,
quanto el filosofo povero e bisognoso,
No xe
quanto el filosofo modesto e virtuoso.
E po
dell’uman corpo nella fabrica varia,
Ghe xe
pur qualche parte che no par necessaria;
Ma no xe necessario
solo quel che dà vita,
Quel che dà grazia forma la macchina compita.
Delle
palpiere i
peli, e delle cegie l’arco
Tirè
via, resta el viso un
spegazzà san Marco.
Par
superflui i cavelli, vive anca
chi se rada,
Ma no gh’è bella donna colla zucca pelada.
Quel
ch’è vero superfluo
in Tragedia e in Commedia,
Xe
veramente quello che fa dormir, che tedia;
Come
saria una troppo
longa ressoluzion,
Che
sora l’argomento se vol
dell’attrazion.
No
è fatta quella
scena per
trattar
argomenti,
Ma
perché la Brindè spiega i so sentimenti;
E
quando del so affetto per sta via vegno in chiaro,
No
m’ha da importar gnente si ben altro no imparo.
De
più so che un teatro
publico no comporta
Che
a certe question garbe se ghe averza
la porta.
Onde lodo l’Inglese col dise curto e
presto:
Ghe
xe el libero arbitrio. La v’ha da
bastar questo;
E
dell’Autor insieme
lodo l’economia,
Che
a tempo, e quanto basta, mette filosofia.
Cussì
fa chi sa l’arte,
l’arte che
tanto costa,
De
dar nel genio a tutti,
strussiando da so posta.
Ma
cossa val
stillarse applicando
el cervello,
Se
poco se cognose da quel ch’è brutto el bello?
Tanto
gh’è alla Pamela, tanto al Molier concorso,
Quanto se i mola i tori, quanto se i mola l’orso.
Anzi che al fin del conto i spropositi resta,
E
dopo do tre anni stufa una bona testa.
De
incontrar ben,
Poeti, voleu
la vera norma?
No
doperè el compasso,
nè
squara più, nè forma.
Insoniève
la notte, l’insonio cussi
grezo
Presentè
sul Teatro; pensè mal,
scrivè pezo.
|