TERZETTI IN LINGUA
VENEZIANA
per le nozze di Sua Eccellenza il signor
Jacopo Benzon colla nobil donna Elena Memo.
L’ultimo dì del mese dei meloni221,
Al
solito sentà al mio
taolin222,
Sento una ose a dir: Ghe xe el Goldoni?
No i me lassa mai star. Mo che destin!
Ghe respondo: el ghe xe, coi denti stretti,
Mastegando
la penna un pochettin.
Se i me vegnisse a domandar
sonetti223,
Digo
drento de mi, sia
chi se sia,
Ghe
rispondo de no senza rispetti.
Ghe n’ho fatto abbastanza in vita mia,
No so
più cossa far, né cossa dir;
No ghe
ne fazzo più, la xe fenia.
Che che non è224, me vedo a
comparir
Sior
Francesco Pitteri225 scalmanà226,
E el me
dise: Ve prego a compatir,
Caro sior Carlo, se son vegnù qua
A
desturbarve in tempo che scrive.
El se
senta, el se suga, el chiappa fià227.
Cossa veleu? cossa xe sta? parlè.
El me
scomenza a dir che un zentilomo228
Da mi
lo manda, e nol vuol dir chi el xe.
Subito ch’ho sentio sto primo tomo.
Digo
drento de mi:
l’ho indivinada,
O
nozze, o monestier, da galantomo229.
Ei dise: V’ho da far un’imbassada,
Ma da
parte de chi no ve lo digo:
Fursi
lo saverè per altra strada.
So che ste cosse le ve xe d’intrigo,
E a
tanti che me dà sta commission
Ghe respondo: nol pol; cusì me sbrigo.
Ma non posso cavarme230 in sta occasion;
Se
tratta de servir, caro sior Carlo,
Un vostro
generoso e mio paron231.
Stavolta, in verità, bisogna farlo;
Feme un
capitoletto, o un sonettin.
Cossa
diseu? Mi stago là, e no parlo.
Vedo ch’el tira fora un bolettin,
Ch’el
me varda
in tel
muso232, e che pian pian
El me
lo petta là233 sul taolin.
Senza responder gnente el togo in man.
E al
nome d’una Memo e d’un Benzon,
Subito
me consolo, da cristian234.
Sior Francesco, ghe digo (e scambio ton)235.
Ste
nozze le me mette in allegria,
Sfadigar
me vorria per parer bon.
Ma una Commedia, che no xe fenia,
Me
occupa intieramente, e un de sti dì
A
redosso me vien la Compagnia236.
Son cusì stracco che non posso pì237.
Se
avvicina
l’autunno e
el carneval.
E
tutti quanti se confida
in mi.
Più tosto che dir poco e che dir mal
De
ste do case, de sti do novizzi,
Dirghe
la verità xe manco mal.
Goldoni xe intrigà in ti so
pastizzi238.
Se
el podesse, gramazzo239, el lo farave;
Per
i patroni l’anderia sui stizzi240.
In tun’altra occasion me
inzegnerave
(Seguito
a dir) de stuzzegar la
rima,
De
far quattro
terzetti o
quattro ottave.
Ma gh’ho tanto rispetto, e tanta stima
Per
sta casa Benzon, per casa Memo,
Che
ghe vol tempo da pensarghe in
prima.
A tor la penna me confondo e tremo,
Disemola,
compare241, tra de
nu.
Questi i marita assae, no se
burlemo242.
Caro, el mio caro ben243, disèlo vu,
Se
per lodar sta
sorte de
Fameggie
Ghe
vorave sie mesi, e ancora più.
Xe fenio el tempo delle maraveggie244.
Una
volta podeva in quattro dì
Far
tante cosse da inarcar
le
ceggie245.
Adesso, amigo, no la xe cusì.
Semo
debotto della
botta al
fondo,
E
ghe penso e sfadigo ancora pi246,
E per questo me perdo e me confondo,
Sentindo
dei Benzoni le memorie
Cusì
famose e strepitose al mondo.
M’arrecordo aver letto nell’istorie
Che, de
Crema signori e de Milan,
I ha avudo in Lombardia guerre e vittorie.
E in tempo ai nostri zorni assae
lontan,
Sta
FAMEGGIA s’ha unito per onor
Al
supremo Conseggio venezian;
Dove l’ha sempre conservà el valor
Dei so
primi parenti, e in terra, e in mar,
Omeni
produsendo de gran cuor.
Tra i quali ho sentio tanto a decantar
Zorzi Benzon, nel secolo passà,
Che
s’ha visto in armada a comandar;
Che nave, che galere ha governà,
Del
regno de Morea Proveditor,
Capitan de Vicenza e podestà.
E dei Memi savè quanto splendor
A
sto Paese derivar s’ha visto,
Pieni de gloria e de paterno amor.
Sior Francesco Pitteri, no resisto
Al
numero dei Dosi e Senatori;
Le mie forze conosso, e me ratristo.
Sento che me disè: Se dei maggiori
No
gh’avè tempo de lodar i vanti,
Ai novizzi pensè, cantè de lori.
Mo no vedeu, che a
metterme davanti
Un
novizzo e una sposa
de sta sorte,
Xe un dir: férmete là, no andar avanti?
Cosa voleu che diga de un consorte
Pien de tante virtù, de glorie tante,
D’animo grando generoso e forte?
E d’una sposa dell’onesto amante
Savia, bella, gentil, coss’oi da dir
Mi, povero gramazzo, in tun istante?
Bisogneria, per farme comparir,
Che gh’avesse del tempo in abbondanza,
Ma appena ho principia, s’ha da finir.
Amigo, lo vedè, no gh’è speranza.
Andè dal Cavalier, per carità,
E per mi domandeghe perdonanza.
Vu no me volé dir chi v’ha manda;
Ma se el xe quello che me dise el cuor,
So che el xe un Cavalier
pien de
bontà247.
Diseghe, in nome d’un so servitor,
Che conoscendo de non esser bon,
Resto pien de vergogna e de rossor.
E quel che no faria per sto patron
(Se el xe quel che m’immagino ch’el sia),
No faria per nissun, da quel che son248.
Sior Francesco Pitteri xe andà via,
Mezo contento e mezo desgustà,
Promettendo de far la parte mia.
Spero che quel che ho ditto el ghe dirà;
Ma per bona memoria in
un fogiazzo249
Tutto quel che ho resposo, ho registrà.
Voggio poder mostrar, mi poverazzo250,
Che no xe stà per sparagnar fadiga;
Che quando posso, el mio dover lo fazzo.
E voggio che se sappia, e che se diga,
Per sti Sposi
novelli el
mio rispetto.
Prego Dio
che i
consola e benediga
In chiesa, in casa, e finalmente in letto.
|