CAPITOLO IN LINGUA VENEZIANA
In occasione delle nozze fra sua Eccellenza il Signor
Carlo Zini,
e la Nobil Donna Signora Dolfina Donado.
Mi no so cossa dir, ghe vol pazienza;
Un
poco tardi me ne son accorto,
Che
Cupido vol farme un’insolenza.
Adesso che ho tirà la nave in porto,
Che
del vento e del mar no gh’ho paura,
Reso
dai danni e
dall’esempio
accorto,
Amor, che xe insolente per natura,
Vedendo
che per mi no son più bon,
El me
mette per altri alla tortura.
Col fa qualche bel colpo sto
baron251,
Subito
el vien da mi perché, scrivendo,
Me
sfadiga per farlo parer bon.
Ma, per diana de dia252, mi no
l’intendo:
El xe
putelo, e el mena per el naso
Omeni
grandi e grossi; el xe tremendo.
Quel che el m’ha fatto in zoventù, mi taso;
Poco
più, poco manco, chi me ascolta,
O
che se trova, o s’ha
trovà
in tel caso.
Tutti, piccoli o grandi, uno alla
volta,
O
vogando, o facendose vogar,
AI
traghetto d’amor fa la so volta253.
Mi ghe n’ho fatto, e ghe n’ho tornà a far.
Vago
debotto254 per le cinque crose255.
Amor,
per carità, lasseme star.
Mo sior no; tutto el dì sento la ose
De
sto frascon256,
che sgangolir257 me fa
Coi
so reziri e col parlar de spose.
Subito che se forma in sta città
De una
bella novizza un bon partio,
El me
vien a contar ste novità;
E mi, povero gramo258
ingritolio259,
Che ho
perso l’erre260, e che ho desmesso affatto,
Ghe
dirave de quei che l’ha nanio261.
L’altro zorno el vien via con un
ritratto;
El me
lo mette là senza parlar.
Mi lo
vardo e m’incanto co fa un matto.
Quel furbazzo se mette a sghignazzar262,
E
el me dise: Coss’è? cossa credeu?
Che
ve voggia per questo
innamorar?
Donca (ghe digo mi) cossa voleu?
Co sta roba vegnì? Responde
Amor:
Quel che voggio da vu no lo saveu?
Presto; tolè la penna, e feve onor.
Vôi
che ve sfadighè per sta novizza,
Bella,
nobile, ricca, e de buon cuor.
Scomenzo allora a ranzignar la schizza263,
El
me sente che trago una saracca264,
E
el me dise: Patron,
no la
se instizza.
Ste furie no le stimo una
patacca265.
Voggio
farme servir da chi vôi mi.
Vôi che
se scriva, e quel ch’è pezo, a macca266.
Anca vu avè godesto ai vostri dì;
Adesso
el paraninfo avè da far;
Amor
comanda, e s’ha da dir de sì.
Me scomenzo un pochetto a pasentar267.
Togo
in man el retratto, e ghe domando
La
novizza chi xe che ho da
lodar.
El me dise: Aspettè, l’impegno è grando;
E
sotto un’ala el tira fora un quadro
D’un
signor generoso
e venerando.
Subito visto, subito lo squadro268.
Zelenza
Zini ho cognussù al dessegno.
Ah
Cupido baron, ti xe un gran
ladro269!
Questo ch’è qua, xe un cavalier de inzegno
Che
fin adesso s’ha burla de ti;
Come
astu fatto a superar sto impegno?
No (me responde Amor), no son stà
mi.
Varda
sta bella
dama; ella gh’ha el vanto
D’averlo
fatto innamorar cusì.
Per trarlo in rede ho tanto fatto e
tanto,
Ho
rotto l’arco, ho butta via le frezze,
E al
fin la bissa xe vegnua all’incanto.
Varda, poeta mio, quante bellezze!
Benedetti
quei occhi e quella bocca.
Benedetto
quel viso e quelle drezze270.
No la xe miga una bellezza sciocca,
De
quelle che par statue colorie,
Dure,
dure, incandie, co fa una rocca271.
Tutte tutte la gh’ha le grazie mie,
La xe
cara e gentil, la xe vezzosa,
E la sa
tutte del ferir le vie.
La gh’ha un’aria soave e maestosa;
Al
viso, ai vezzi, alle parole, al moto,
Non ho
visto ai mi dì più bella sposa.
Mi a ste parole la saliva ingioto,
Ordeno
al servitor
dell’acqua fresca,
Ghe ne
bevo tre fiai per el sangioto.
Maraveggia no xe se con sta lesca
De sto
sposo novello el cuor se impizza;
Co sta
sorte de roba no se tresca.
E amor che i cuori per el più impastizza,
Sta
volta un sposo l’ha trovà, che in tutto
Degno xe del bel cuor de sta novizza.
Zovene, bello, manieroso e putto,
Fatto a posta per ela; e
in cao dell’anno
De
sta fattura vederemo el frutto.
Tutti per verità gera in affanno,
Credendo
un cavalier che xe fio solo272,
D’amor nemigo ma el xe stà un inganno.
Nel s’ha volesto maridar de
svolo273:
L’ha cercà la so costa, e
el l’ha trovada.
Venezia,
anca
con ti me ne
consolo.
Venezia, sempre più ti è fortunada,
Vedendo
co sto santo
matrimonio
Sta
nobile fameggia assicurada.
Vorave se podesse, in testimonio
Del
mio piaser, scioglier la ose al canto;
Ma no so cossa dir per sant’Antonio.
De sti novizzi poderia dir tanto,
Ma me confondo in mezzo all’abbondanza:
Vardo,
penso, scomenzo, e po m’incanto.
Vol el debito mio, vol la creanza,
Che
principia a lodar
la nobiltà,
Per
seguitar la consueta usanza.
Della casa Donada e chi non sa
I
dosi, i senatori... Oh poffar Bacco,
Sento a dirme da Amor :
Fermete là.
De sta sorte de cosse el mondo è
stracco,
E se de
meggio no ti gh’ha in cantier274,
Ti pol
metter ancuo le pive in sacco.
Se el fusse un matrimonio forestier
Tra do
fameggie incognite al paese,
Te
lasserave far el to mistier.
La bella sposa e el cavalier cortese
Xe
soggetto bastante
a un gran poema,
Degno dell’invenzion del Ferrarese.
Lo so anca mi, che poderia sto tema
Farte più grando dell’Ariosto e el Tasso,
Ma la forza te manca, e
el cuor te trema.
Fora del to sentier no far un passo,
Che
se ti vol alzar un pochettin,
A
mezz’aria, per dia, ti caschi al basso.
Varda, me dise Amor, sto retrattin;
Pittura
e Poesia xe do sorelle;
Provete
de copiar sto bel visin.
Varda del sposo le sembianze belle;
Depenzi
co la penna, se ti pol,
Quel che ha fatto el pittor su ste do
tele.
Amor, ti me pol dir quel che ti vol,
No
so quel che me fazza, o quel che diga:
Se
perde i occhi, co se varda el sol.
Lassa per carità che me destriga,
E
se la negativa te xe garba,
Anca
mi a dir de no fazzo fadiga.
Dal despiaser me peleria la barba;
Ma vol che scriva per el so Teatro
De
la novizza so zelenza barba275.
Infina adesso solamente quattro
Commedie
ho fatto; e
el popolo curioso
Voria
che ghe ne fasse vintiquattro.
Sto patron, che con mi xe generoso,
Me
preme de servirlo come va:
So
che el me ama, e ghe ne son
zeloso.
E po, se t’ho da dir la verità,
Questa xe la mia intrada, e in casa mia,
Se
no laoro, no se magnerà.
Amor prencipia a dirme vellania,
El
tol suso i ritratti,
e
manazzando,
El
me dise rabbioso:
Anderò via.
Ma recordete ben che anca ti, quando
Ti
gh’averà de mi qualche
occorrenza,
No
sperar più d’averme al to comando.
Mi ghe respondo: Amor, ghe vuol pazienza.
Za
sto tiro da ti me l’aspettava.
Va
pur: ti m’ha servido a sufficienza,
Xe passà el tempo che Berta filava.
|