PER
LA VESTIZIONE DI SUOR MARIA REDENTA MILESI
NEL MONISTERO
DELLE TERESE IN VENEZIA
OTTAVE
IN LINGUA VENEZIANA
Mi gho
bisogno de una grazia granda,
Ma
pregar non ardisse un pecator;
Se
qualche santo no me racomanda,
Grazie
sperar no posso dal Signor.
E se ai
santi qualcossa se domanda,
Farlo
bisogna cola mente e el cuor,
E mi
senza astrazion, confesso el vero,
No
arivo a dir un Paternostro intiero.
No per
grazia de Dio perché me manca
Fede,
speranza e carità perfeta,
Che no
son un chietin, ma no son gnanca
Omo de
vita lubrica e scoreta.
Gho
deboto anca mi la barba bianca,
Vedo la
sepoltura che me aspeta;
Qualche
opera fazzo de pietà,
Ma no
la fazzo mai come che va.
Se, per
esempio, digo la corona,
Cole
comedie el diavolo me tenta;
Se
qualche volta sento sonar nona,
Tanto
fa che la senta o no la senta.
E a
Messa in verità, Dio mel perdona;
Qualche
volta la testa no xe atenta,
No miga
per mancanza de respeto,
Ma el
cervelo me svola a mio despeto.
So che
nostro Signor, pien de bontà,
Perdona
i fali che no vien dal cuor;
E la
bona moral la m’ha insegnà
Che no
xe colpa involontario eror.
Ma chi
vol grazie, e demandar no sa
Con
afeto, con forza e con fervor,
No se
lusinga d’esser esaudio
Dai
santi o da missier Domenedio.
Donca
cossa oi da far per esser degno
De
quela grazia che voria dal Cielo?
Racomandarme
col più forte impegno
D’una
bona creatura al santo zelo.
E se mi
de pregar me trovo indegno,
E se le
mie orazion no val un pelo,
Far che
prega per mi qualche anemeta
Pura,
santa, inocente, e a Dio dileta.
De ste
pute da ben, che digo mi,
Se ne
trova diverse in monestier;
Tute,
se parlo, me dirà de sì,
Per
creanza, per grazia, o per piaser.
Ma
quele che xe stae sempre ai so dì
Fisse
in contemplazion col so pensier,
Credo
no sapia come che se fazza
Per un
orno a pregar dela mia razza.
So che
Antonia Milesi al matrimonio
Gera un
zorno disposta onestamente,
E no za
per scampar dal rio Demonio,
Ché se
vive anca al mondo santamente,
Ma per
dar un più forte testimonio
D’afeto
a quel Gesù che la gha in mente,
Cambiando
volontà l’ha dito al mondo:
No per
timor, ma per amor me scondo.
Questa
xe quela santità perfeta,
Che me
piase dasseno, e che me pol;
Santità
vera con giudizio eleta,
Che sa
quel che abandona e quel che vol.
Che a
quel passo fatal no xe costreta,
Come
ale volte praticar se sol;
Puta
che el mondo ha cognussù qualcossa,
E dala
Grazia al monestier xe mossa.
Tra le
Beatitudini el Vangelo,
La
povertà de spirito comprende,
Ma ste
anime elete per el Cielo
Cole
umane passion no le contende;
Merita
più (segondo mi) quel zelo
Che
combate col mondo e se defende,
Come
più gode el mariner acorto
Se dopo
la borasca el zonze in porto.
Per
questo Antonia, che se vol
scambiar
Infina
el nome, se no basta el cuor,
Maria Redenta
se vol far chiamar
Della
clemenza del Divino Amor:
Volendo
per tal via significar
L’opera
prodigiosa del Signor,
Che
l’ha redenta, no dal lezzo immondo,
Ma da
qualche pericolo del mondo.
Vardè
che modo de pensar xe questo;
Là
chiama redenzion lassar un stato
Ch’esser
podeva virtuoso e onesto,
Ma ai
ochi del Signor fursi non grato.
L’uso
dei nostri dì poco modesto
No pol
piaser a un cuor ch’è delicato.
La sa
che el matrimonio è un Sacramento,
Ma
l’abuso comun ghe fa spavento.
Munega
no la va per farse bona,
Che tal
la giera, e tal la saria stada
In casa
del mario, sposa e parona
Savia,
discreta, e dal consorte amada.
Ma el
stato coniugal la lo abandona
Perché
ala perfezion la xe inclinada,
E ale
bone mugier tanti ho sentio
Dirghe
chietine, e riderghe da drio.
L’esempio,
è vero, de so siora mare
Consegiar
la podeva a maridarse.
Ma ste
fortune le xe al mondo rare;
Specialmente
dei fioi no è da fidarse.
Ste
pute che ghe giera, e ghe xe care,
Le ha
volesto dal mondo ritirarse;
La
grazia del Signor la benedisse,
Ma la
natura un pochetin patisse.
Se
xe una pena el consacrarle a Dio,
Cossa
sarave stà, se per desgrazia
La le
avesse po viste a corer drio
Al
mondo che dileta, e mai no sazia?
Una
bona famegia, un bon mario,
El xe
un ben grando; ma a trovar sta grazia
Gh’è la
dificoltà (diria deboto)
Come a
incontrar una cinquina al loto.
In soma
dele some vegno a dir
Che sta
puta da ben, che a Dio se dona,
Ha
risolto più tosto de patir
Ch’esser,
co se sol dir, dona e madona.
E cole
mie rason vegno a inferir
Che de
tant’altre la me par più bona,
E ala
so devozion me racomando
Per
otegnir la grazia che domando.
Quala
xela la grazia che ve preme?
Maria Redenta
me domanderà.
Munega
benedetta, consoleme;
Son
certo che el Signor v’ascolterà.
Bezzi a
mi no m’importa unir insieme,
No
m’importa d’onori e facoltà.
Ma se
el stame vital no se scavezza,
Un
reposso voria per la vechiezza.
Quel
che me dà tormento è la galera
De quel
mio benedeto taolin;
Scrivo
dei zorni da matina a sera,
E
fazzo, e fazzo, e mai ghe vedo el fin.
Xe un
pezzo che continuo sta cariera,
E voria
repossarme un pochetin,
E andar
in chiesa col rosario in man,
Senza
strussiar per vadagnarme el pan.
Xe vero
che el Signor ha dito a l’omo:
Ti te
mantegnirà col to sudor;
E sier
Adamo per magnar quel pomo
Ha fato
a tuti nu sto bel favor;
Ma xe
anca vero che se un galantomo
Per i
so zorni ha sfadigà de cuor,
Se con
qualche vizieto nol s’intriga,
El
gode el premio dela so fadiga.
Fin
adesso no vedo el come, el quando
Un
reposso sperar al viver mio.
Xe dei
ani che cerco e che domando,
E tuti
quanti se retira in drio.
Ala
vostra bontà me racomando:
Fe
qualche volta una preghiera a Dio
Che me
fazza del ben chi ben me vol,
E no
diga de no chi far lo pol.
Per mi
pol darse che gh’avesse i modi
De
passarmela via mediocremente,
Ma gho
el peso fatal de do nevodi,
E
logarli voria decentemente.
Qualchedun
me dirà: Ti te la godi,
E in cao
de l’ano no ti salvi gnente?
A chi
parla cussì diria deboto...
Cossa
possio salvar se semo in oto?
Gho la
mugier, gho l’àmia301, e gho ’l fradelo,
E do
nevodi, e serva, e servitor,
E
qualche volta qualche soranelo302,
Perché
son galantomo e de bon cuor;
E tuto
ha da vegnir dal mio cervelo,
E ho da
scriver per forza o per amor,
E se
sterile vien la fantasia,
Sior
poeta patron, bondì sioria.
Oi da
aspetar quando no posso più,
Ai mi
paroni a domandar sufragio,
Perché
i me diga, cossa vol costù?
El
doveva magnar manco formagio.
Maria Redenta,
el presentarme a vu
Credo
che sia de Providenza un ragio.
Vu sè
un’anema bona, e spero un dì
Qualche
fortuna, e no morir cussì.
Intanto
come posso, e quando posso,
Pregherò
Dio che ve mantegna sana,
E che
nel ponto de saltar el fosso
Ve
assista del Signor la man sovrana:
Che ve
piasa la cela e el pano grosso,
E la
noturna incomoda campana,
E el
coro e le continue penitenze,
E la
povera tola, e le ubidienze.
Ma vano
è il mio pregar per sta rason,
Perché
tute ste cosse sante e bele
Avanti
de passar in Religion
Ve le
ha fate osservar quatro sorele.
E avè
fato sta pia resoluzion
Dopo
d’averve consegià con ele,
Dopo
aver visto e aver tocà con man,
Che
vence el mondo chi ghe sta lontan.
|