AL PADRE ZANETTI
CAPITOLO
VENEZIANO
Caro
padre Zanetti, in zenochion
Perdonanza
domando; strapazzeme,
Diseme
roba, che gh’avè rason.
Ma la vostra amicizia assae me preme:
Onde,
dopo d’averme
strapazzà,
Ascoltè
le mie scuse e perdoneme.
M’avè
con bona grazia
domandà
Qualche
composizion
per una dama
Che
presto col Signor se sposerà.
M’avè
dito, me par, che la se chiama
Maria Giovanna,
e che
la xe una Zane,
Nobil
fameggia, cognossua per fama.
Mi
che patisso qualche
dì le rane,
V’ho resposo: Son stuffo,
caro amigo,
Ogni zorno a sentir de
ste campane.
Adesso ancora più, che gh’ho sto intrigo
De
una nova edizion, come savè,
E
el mondo crierà, se no me sbrigo.
M’avè
anca resposo: Se volè
Far dei amici, e dei associati,
Siè
cortese con tuti, e corponè.
Sior
sì, xe vero, generosi e grati
Molti
s’ha arecordà
de quel che ho fato,
Ma ghe ne xe de sconossenti e ingrati;
E
tanto no m’importa
del ducato,
Quanto el dir : Tolè suso, i s’ha scordà
De
la mia servitù; son stà pur mato.
De
chi parlo cussì nissun lo sa;
Ma el nome un dì de chi m’ha favorio,
Per
gloria mia, se vederà stampà.
Quando,
padre
Zaneti, avè sentio
Le
mie lamentazion e le mie scuse,
Senza dirme de più, sè tornà indrio:
Fin
qua no ghe xe mal. Sforzar le Muse
No
se pol, lo savè; col stilo al
peto
Scriver,
e scriver ben, no le xe use.
Ma vel confesso, padre benedeto,
Quel che per vu non ho volesto far,
Far per altri a la fin son stà
costreto.
Una
dona i xe andai a tormentar,
Perché la me comanda in sta occasion,
E
le done, per dia,
pol comandar.
Vu no lo saverè che in Religion
Vivè
come se deve; ma mi el so,
Perché al secolo vivo, e son baron.
Gnanca
per questo no credè però
Che
a la signora che m’ha comandà,
Mi
ghe fazza el servente:
missier
no.
Ve
lo zuro dasseno, in verità,
No
l’ho gnanca mai vista, e gh’ho rispeto,
E
gh’ho dover per sta rason ch’è qua.
Perché la xe novizza de
Marcheto;
De
Marcheto Milesi. El cognossè
Quel amigo de cuor sincero e schieto.
E con
lu ve dirò, se nol savè,
Gh’ho
de le obligazion, ghe voggio ben;
La
rason la xe chiara, e la vedè.
Me
dirè: Coi amici no convien
Usar
ste distinzion. Se el fe per
lu,
Perché
no, mo, per mi? Si, disè ben;
Ma
parlemose, amigo, tra de nu:
Semo in
caso diverso; el mio Milesi
Gh’ha,
compatime, una rason de più.
I
novizzi i procura i primi mesi
Esser
almanco co le spose atenti,
E in
quel che le comanda esser cortesi.
E i
amici, e i compari, e i so parenti,
Tuti in
sti primi dì studia e s’impegna
De
farli comparir bravi e valenti.
Donca,
se sta novizza la se degna
De comandarme, e se el novizzo prega,
No dir
de no la civiltà me insegna.
Ma co
penso che a vu la Musa nega
Quel
che ai altri concede, in verità,
Maledisso
i mi feri, e la botega.
So per
altro che avè de la bontà,
Che me
perdonerè sto primo falo,
E
un’altra volta, se volè, son qua.
Per sta
munega donca son in balo,
E
bisogna balar,
voggia o no
voggia,
Za che
ai pi, per ste danze, ho fato el calo.
Coss’oggio
mo da dir? Questo m’imbroggia.
Disème,
caro vu, sta santa ancela
Che de
sposarse col Signor gh’ha voggia,
Xela,
come ho sentio, prudente e bela?
Ma m’arecordo che anca vu avè dito:
No
l’ho mai vista, né parlà con eia.
Donca,
compare, scriverò
pulito!
Saveu
cossa farò? dirò qualcossa,
Come
de dir me vegnirà el
prorito.
Credo
che senza
scrupolo se
possa,
In
sta tal ocasion, parlar
a orbon,
E
dir qualche busia sonora e grossa.
Ma me provo de dirla, e no son bon;
Sempre la verità costumo a dir,
Contra
el stil de sta nostra profession.
Donca
per dir qualcossa, e no
mentir,
Me
tacherò più tosto in general
Le
muneghe e le cele a benedir.
Ma per dir ben del stato monacal
(Adesso
che ghe
penso), no voria
Aver del matrimonio a
parlar mal;
Perché
quella gentil
patrona mia
Che
ha volesto che scriva,
no me
diga,
In
vece de lodarme, vilania.
Sto
dopio impegno
sempre più me
intriga:
Vôi
lodar quela che se sposa in Cielo,
E
vôi che l’altra no me sia nemiga.
Questo
sia donca
el mio pensier novelo :
Farò
quanto so
far col mio talento,
Tra sti do sposalizi un paralelo.
El
Santo Matrimonio è un Sacramento
Instituio
fin ne la prima Legge,
E
confermà nel novo
Testamento.
Ma el Signor Nostro
che governa e regge,
E
l’onesto conubio ha comandà
Per
propagar dei so dileti el gregge,
Visto
el mondo abastanza
popolà,
L’ha
introdoto nel sen de le donzele
L’amor
de l’inocente castità.
E
perché no se diga che anca quele
Le sia
senza el so sposo, el le dichiara
Spose
del Redentor
sora le stele,
E el le
invida a le nozze, e el ghe prepara
Feste,
doni, richezze, e quanto mai
Pol
bramar dona santamente avara.
Donca
al Cielo xe cari e xe lodai
Tanto i
cuori prescielti a viver puri,
Quanto
l’onesto cuor dei maridai.
Sta mo
a veder più franchi e più seguri
Chi sia
de lori, o chi ben vive al mondo,
O chi
viva serà tra quatro muri.
Se i
mel domanda a mi, per mi respondo:
Gh’è el
so ben, gh’è el so mal per tuti quanti,
E ogni
stato pol far tristo e giocondo.
Anca
tra i maridai ghe xe dei santi,
E tra i
anacoreti più severi
Gh’è stà
chi ha perso de pazenzia i vanti.
Per
altro so anca mi che i santi veri
Tra de
nu xe pocheti, e che se trova
Qualcosseta
de più nei monestieri;
Che
ogni dì al mondo gh’è una rason nova
Da far
pericolar, e che là drento
L’uso,
e l’esempio, e anca el comando giova.
Onde son anca mi de sentimento,
Che
al secolo se pol far vita bona,
Ma più
facile assae
xe in t’un convento.
El
ponto sta che, per aver corona,
Bisogna
contrastar,
dise el Vangelo,
E
no basta l’offizio e la corona.
Donca
soto la lana, e soto el velo,
I
nemici ghe xe tra i chiostri ancora,
Che
move guera, e che contende el Cielo.
E
quel bruto Demonio, in so
malora,
Sta
quachio, quachio, e quando no
se crede,
Quando manco el s’aspetta, el salta fora.
Co le muneghe el sente e co l’ el vede,
Le
dà man a cilici e a discipline,
E
le se salva, e no le casca in rede.
Cossa
farà le
povere meschine
Maridae
che no pol, per el so stato,
Ste
penitenze usar
sante e divine?
Eh,
quel Signor che tante cosse ha fato,
Gh’ha
provisto anca a ele: i fioi, la casa,
Le
massere, la niora, un mario mato.
Se
la se sente dal Demonio invasa,
Una
bona muggier, per penitenza,
Basta
che la soporta e che la tasa;
E
più de l’orazion, de l’astinenza,
Val,
credèmelo a mi, ne
l’ocasion,
Esser dona de garbo, e aver pazienza.
Ma
tempo è
de fenir sto mio
sermon;
So
che gh’è poco sugo,
e lo
cognosso,
Che
el xe un discorso
senza conclusion.
Ma co
fazzo, e co ho fato quel che posso,
Se da
qualche letor sarò burlà,
Gnanca
per questo no vegnirò rosso.
Basta
che lo receva con bontà
Quela
dama gentil che se professa,
E la
novizza che m’ha comandà.
Basta
che i sapia che l’ho fato in pressa,
Che
farave de più, ma no so bon.
Basta,
amigo, con vu che me confessa,
E che
me concedè grazia e perdon.
|