SQUARZO
DE’ MATRIMONI CHE SUCCEDONO AL GIORNO PRESENTE
SONETTO
IN LENGUA
VENEZIANA
CON LA COA
Chi ha
visto una galìa nome spalmada,
Tutta
in pronto allestia per el Levante,
Rossa i
fianchi, speron, pupa indorada,
Fanò,
crestalli e bandariole tante;
Veder
la zurma pronta alla vogada,
Ziogar
da cento teste tutte quante,
Da
timpani e trombette accompagnada,
La par
su l’onde una delizia andante.
Ma che?
se andè in corsia, gran disinganno!
Tutto
angustie, e miserie, e patimenti,
Incaenai,
desperai, strussia e malanno.
Tali xe
i Matrimoni ai dì presenti:
Pompe,
amori, bellezze, e, dentro, oh inganno!
Inferno,
crepacuori, e patimenti.
Desgusti
coi parenti
Gh’è
per la dota, in casa gh’è musoni
Per
proibir l’uso, visite e perdoni.
Se fe i gonzi, e sè boni,
Tutto
le fa a strapè per far despetto;
Parlè
sul sodo, le perde el respetto.
Se ghe
molè un schiafetto,
Allora
se xe come i cani e gati,
El nome
le sa dir dei antenati.
Vardè
là che bei trati
Sior
omo strambo, soi la to massera,
Oppur
m’astu trovà drento in scoazzera?
Lassarme
dove giera
Ti
podevi; no te son corsa drio,
Che no
giera vogiosa de quel zio;
Ma
séntime, ben mio,
No me
vôi far nasar qua dai vicini,
Per
altro tocherave altri cantini;
Fideve
in sti aguzzini,
Metteghe
vita e roba in le man,
Che i
ve tratta cussì come sto can;
Ma
perché ti è un villan
Da
tutti cognossuo per un omazzo,
No ti
te meritavi sto mustazzo.
Sentirse
sto strapazzo,
Né
replicar battue, l’è gran prudenza:
Ma
bisogna coparle,
o aver pazienza.
E
questa una semenza
Che in
tutti i matrimoni la fiorisse,
Né no
ghe n’è pur un senza ste risse;
E no la
se fenisse,
Che passa
i mesi in tosseghi e rancori,
E nasce
da sto mal mali mazori.
Le
saria riose e fiori,
Se no
ghe dasse scuola su ste gare
Qualche
vicina, o qualche so comare.
Che non
è, vien so mare
Coi
brazzi in fianco in casa a far la prota,
E
dir: La tal e tal co manco dota,
Cargnella
o una Bariotta,
Le
gh’a mario che, se puoi dir, l’adora,
E le
mie care carne ha sta malora.
Za me
l’aspetto, ancora
Véderla
destirada in t’un cailetto,
O
desconirse grama in fondi a un letto.
Séntime,
omo indiscreto,
Farò,
dirò, te metterò al cimento,
Che no
ti averà tutto el to contento.
Manazzi
tratti al vento,
Ma che
dà pena a un omo sensitivo.
Sotto
alle piéte alfin nasce l’olivo.
Ti te
giusti a motivo,
Stante
che avendo un poco d’intradella,
Per
pase e prole ti vuol star con ella.
Qua
un’altra garbinella.
La
gh’ha la mare secca, o troppo verde,
Che no
la chiappa fungo o la...
Chiacole
e cento...
Tanto
che alla sposetta ghe vien mal;
Bisogna
correr a torghe un cordial.
Per
bile gnente val.
Dise so
mare: Via, siora Tonina,
Desmolèghe,
fia mia, la pettorina.
Chiamè
siora Cattina,
Anzola,
Meneghina e Marïetta,
Francesca,
Giacomina e Lucïetta.
E così
in mezz’oretta
Per
donnette l’albergo è deventà
Apponto
l’Ospeal della Pietà.
Descorsetti
qua e là.
Siora
Prudenza fra l’altre in distanza
La
dise: Questo è mal de gravidanza.
Cosse
segondo usanza.
Cossa
ve par, dise, siora Tonina?
Digo
che siora Prudenza l’indovina.
La
comare Paolina
Andeghe,
grama, subito a levar,
Che chi
no sa che no la sia per far.
I
batte, andè a vardar.
La xe
qua colla zotta so massera,
Che su
le spalle la gh’ha la civiera
Via,
paron, bona ciera,
E la
siora comare andè incontrar,
E alla
carega a vu ve tocca a star.
Coragio
avè da far.
Così
predica al sposo ste donnette
Che xe
per casa, sìele benedette!
Dopo da
accorte e drette
Le
dise: Alliegri, che sta primariola
V’ha
fatto un maschio che proprio consola.
E qua
se drezza tola
Alla
mare, alle amighe, a chi la monze,
A chi
l’assiste al parto, a chi la onze.
Daffari
e spese zonze.
Per le
fenestre fasse e paneselli,
Come
tanti tappei destesi e belli.
Ogni
canton mastelli,
Brazzariole,
bonigoli e pezzette,
E
attorno del fogher cento strazzette;
Cinquanta
che dà tette
Acciò
no manca el latte al fantolin,
Sicché
la casa deventa un pestrin.
Le man
sempre in taschin
Bisogna
aver chi no vuol che la cria,
E co la
chiama, dirghe: Vita mia,
Cossa
ve occorreria?
Che me
tolessi del vin moscatello
Per
bagnarghe la panza a sto putello;
Perché,
caro fradello,
Tutto
el latte continuo el butta fuora,
E gh’ho
nome paura che ’l me muora.
Ma vien
siora Pandora,
E la
domanda: Cossa fa el puttin?
Gh’aveu
bagnà, grametto, el stomeghin
Co un
po’ de pirimpin?
Siora
sì, ma el gh’ha el spasemo, e credelo,
Che da
pasion squasi perdo el cervelo.
È sta
qua mio fradelo
Con un
certo segreto soprafin;
E par
che l’abbia meggiorà un tantin.
E mai
no ghe xe fin;
Quando
i fa i denti, allora stè da festa,
Che
notte e zorno i ve rompe la testa.
E
questa è una tempesta
Che no
ve coppa, ma tormenta forte,
Che
cento volte al dì bramè la morte.
E se
per bona sorte
Questo
te vive, e più non la se ingravia,
L’è
zelosa, l’è inferma, e poco savia.
Le
gh’ha l’umor d’Ottavia,
D’Elena,
Berenice e de Cleopatra,
Inspiritae
una mazor de l’altra.
Perché
l’è troppo scaltra,
Minchion,
se ella sa poco el fatto soo,
Per la
poca custodia che ha del too.
Cento
matezzi è a coo,
Nome
mignogne, siora tenerina,
Che la
par un paon co la cammina.
E
manderia in rovina,
Tanto è
piena de boria e d’arroganza,
El
patrimonio che gh’ha el...
Tàtare
po all’usanza
De
andrianè, de cerchi e de sottane
O
inglesi, o chinesi, o pur persiane,
O sia
napolitane;
In
tanti strani modi, e in foza tal
Che no
gh’è tanti attrezzi all’Arsenal.
No
fazzo per dir mal,
Un fanò
le gh’ha in testa, o perucon:
Le se
metterà presto anca un morion,
Diavoli
d’invenzion,
Barilò,
scuffle, creste e papaline,
Cheffe,
bonè, bonetti e todeschine.
Scurto
le cendaline:
Perdia,
che a tor muger l’è un brutto intrigo;
No so
se tal le fosse al tempo antigo.
Per mi
m’ho destrigà, mai più m’intrigo.
|