Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Componimenti poetici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LA GONDOLA Dialogo tra Cecco cocchiere fiorentino, e Titta gondoliere veneziano.
OTTAVE VENEZIANE
Titta Vorla barca32? Comandela, che ariva? Che la serva? che vegna? Vorla barca? Cecco Vi ringrazio, messere; infin ch’i’ viva I’ non mi vuò seppellire in un’arca. Titta (Cossa diavolo diselo?) A sta riva Adessadesso un noviziado sbarca: La monta presto, che la servirò. Cecco Come si fa in Venezia a dir di no?
Titta Co la bocca el se dise, e se responde, Quando i ne dise no, mi ve n’instago33. Cecco Cotesto vostro parlar mi confonde. Titta O montè, sior foresto34, o che mi vago Cecco I’ non vorrei sdrucciolar nell’onde. Titta Voleu che ve la diga, che sè vago! De che paese seu? Cecco Son forestiere, Son fiorentino. Titta Cavalier? Cecco. Cocchiere.
Titta Compare Cocchio35, me consolo tanto. Donca sè servitor come son mi. Co la spada e el baston parè altretanto; Ve credeva un milordo, e ancora pi36. Cecco Metter vorreste de’ cocchieri il vanto Coi gondolieri? Titta Mi digo de sì. Informeve, sier mamara37, de nu; Servitori da barca, e po no più.
Cecco Mammara, che vuol dir? Titta Vuol dir amigo38. Cecco Che occorre dunque cinguettare al vento? Son uom di pace, e volentieri non brigo; E men con voi, che vi capisco a stento. Titta Anca mi son de le custion nemigo : Scampo tre mia lontan co ghe ne sento. Cecco Dunque in terra scendete, e discorriamo. Mammare39 tutti e due vogl’io che siamo.
Titta (Oh! me lo voggio goder). Aspettè, Ligo a un palo la barca, e son con vu. Cecco Come diamine un uom può stare in piè Su quella poppa senza cader giù? Sur un filo si regge. Oh, per mia fè, Star agiato in cassetta è meglio più. Egli cade... Gesù! che agilità! Come caprioli saltano. Titta Son qua.
Cecco Rimescolar voi mi faceste un poco. Titta Cossa vol dir rimescolar? Cecco. Vuol dire, Che veggendovi far cotesto gioco, Davvero i’ m’ho sentito impaurire. Titta No disè più cusì, che qualche aloco, Co sto rimescolar rimescolire, El crederà parola fiorentina Mescola40 da menar la polentina.
Cecco Per ischerzo lo dite. I Veneziani So che non son né baccelli, né stolti; Intendon bene noi altri Toscani, Quando parliam nella gorgia disciolti. A Roma, in tempi non molto lontani, Ne ho conosciuti e praticati molti, Quand’ i’ serviva cocchier principale Sua Eminenza Querini Cardinale.
Titta Vu avè servio quel Cardinal famoso, Onor de sto paese, onor de Roma? Cecco I’ l’ho condotto, l’uom vertudioso, Per quelle vie dove tuttor si noma. E anch’io divenni fra i cocchier famoso, Dacché di rosso si coprìo la chioma, Tra lor dicendo li Trasteverini: Guarda il cocchier del Cardinal Querini.
Quanto perduto ha mai la Chiesa, il mondo, Nella perdita sua! Titta. Certo xe vero. Cecco Intesi a dir che non verrà il secondo D’animo, come il suo, grande e sincero. Titta Qua fermeve un tantin, qua ve respondo Che non solo un egual, ma veder spero Chi lo passa in virtù, grandezza e zelo, Se longa vita me concede el Cielo.
Perché se a Roma ghe xe stà la mostra, Qua la pasta ghe xe che lo pol far. Adessadesso per fortuna vostra Vederè do novizzi a desmontar, Che xe do stelle de Venezia nostra, Che l’omo grando ne pol far sperar; Perché anca adesso (a quel che fa la piazza)41 Dei grand’omeni in casa i gh’ha la razza.
Cecco Intesi a dire che di sua Eminenza Era d’onori il parentado carco, Ch’eravi l’oro in casa, e la prudenza, Per sostenere ogni onorato incarco. Titta Cosse grande, fradelo. Sto Zelenza, Procurator Zuane de San Marco, Gh’ha una tal mente, un tal saver profondo, Da regolar co la so testa el mondo.
E i tre fioli, che el gh’ha, xe tre omenoni, Senatori dei primi: un general; L’altro xe stà censer, ma de quei boni, Che giustizia sa far senza far mal; E l’altro, che no pol soffrir baroni, El paese sa ben quanto che el val; E con quanta saviezza el s’ha portà Nei magistrati che l’ha governà.
Ma se vedessi... el vederè, aspettelo, So Zelenza Zuane, unico fio Del Senator Andrea, che giera quelo Tanto stimà dal Cardinal so zio. Omeni al mondo, come che el xe elo, Ghe ne xe pochi per quel ch’ho sentio, Che gh’abbia tanto studio e tanta scienza, E tanta, come lu, vera prudenza.
E la so dama xe una Moceniga De quela casa tanto nominada, Che senza che a contarve me sfadiga, Saverè chi la xe, chi la xe stada; Basterà solamente che ve diga Che sta dama da tutti xe lodada Per virtù, per saviezza, e per decoro, E la gh’ha mo sto fio, che xe un tesoro.
E el xe quelo che ancuo s’ha da sposar Con una dama de Ca Contarini, Quel che mi digo che ne fa sperar (Se la novizza farà fantolini)42 Un che de so Eminenza possa andar Fursi più insuso tre o quattro scalini, De merito m’intendo e de virtù, Che circa al grado lo volemo nu.
Qua la Patria ghe xe madre amorosa; Qua no ghe pol mancar cariche e onori. In casa sette Dosi ha abù la sposa Con una folla de Procuratori. E la Casa Querini gloriosa Vien dal sangue dei primi imperatori, E da Galbagio, valoroso e bravo, Che xe stà de Venezia el Dose ottavo.
Cossa voleu de più? De Ca. Pisani Xe la madre gentil de la novizza : Casa famosa ai popoli lontani, Dove el sol se destua, dove el se impizza43; Che a quei che ha combattù coi Veneziani Più de una volta gh’ha cavà la pizza; E farave i nevodi ancuo l’istesso, Ma la pase de Dio se gode adesso.
Da l’union de sti sangui che ho contà, Contarini, Querini e Mocenigo Pisani, che abbrazza el parentà, Primo de sto paese penso e digo Che certo certo un frutto vegnirà De la virtù, de la so Patria amigo; Se tanto me da tanto, el vederè, Come insegna la regola del tre.
Cecco Io starei ad udirvi notte e giorno, Gondolier mio, che parlate sì bene; Quasi davver davvero il mio soggiorno Fare in Venezia volontà mi viene. Ma lo girar coi navicelli intorno Fra ‘l sì ed il no in bilico mi tiene. Per far bella Venezia in mezzo al rio, Mancano le carrozze, al parer mio.
Titta Che bisogno ghe xe de carozzar, (E per i ponti no se poderìa) Se in gondola da nu se pol andar Comodi, solitari e in compagnia? Senza paura de precipitar, Senza bisogno de cavalaria; E se poi star con el mazor governo Freschissimi l’istà, caldi l’inverno.
Cecco La carrozza non va chiusa e scoperta, Come un vuole, nel verno e nell’estate? Il primo luogo la carrozza merta Sopra le vostre gondole abbrunate. Bello è il vedere in una strada aperta Le carrozze magnifiche dorate Colle frangie e i guanciali di velluto Di color vari, e non vestiti a luto.
Titta La carrozza val più, questo el se sa, Ma la rason del prezzo no me pol. Bezzi no ghe ne manca in sta città, E coi bezzi se fa quel che se vol. De le gondole d’oro se ne dà, Che star dal pari a le carozze pol. E vardè el Buzintoro, se el xe belo; Non gh’è caro trionfal simile a quelo;
Ma in sto nostro paese benedeto, Dove regna el bon gusto e la ricchezza, Più de la vanità, più del dileto, Comodo vero e libertà se aprezza. Voleu farve vogar44? andè a un tragheto45; Subito montè in barca con franchezza; Co se vol la carozza, el savè vu Se se aspetta mezz’ora e fursi più.
Se sè stracco, andè in barca, e treve là46, Collegheve sul trasto47, e po dormì; Comodo, come in letto stravaccà48, Podé intorno zirar la notte, el dì, Lezer, bever, magnar, tuto se fa: Ma la carozza no la xe cusì; Se salta, se se stiate, se stracola, No se sente dal strepito parola.
Cecco Voi dite mate; i carrozzier miei pari Non fanno mica saltellar le genti. Faccio andar la carrozza pari pari, E a’ miei cavalli faccio far portenti. Titta So che una volta ho speso i mi danari, Son andà in birba49, e me sbateva i denti; E so che coi stracoli in certe volte M’ho morsegà la lengua50 diese volte.
Cecco Questo vuol dir, perché non siete avvezzo. Titta Tutto quel che volè, caro paron, Ma se col scarozzar mi me scavezzo51, E a andar in barca ogni foresto è bon, La gondola xe meggio, e circa al prezzo Tra questa e quella no gh’è paragon; La gondola con poco aver se pol, Per aver la carozza altro ghe vol!
Se parlemo de quei che la mantien, Ghe vol el carozzier, el cavalcante; I cavai magna un diavolo de fien, E poi ghe costa de le doppie tante. Quei che a do remi la gondola tien, No i spende la mità con el contante: E i se serve de nu certi signori Per lacchè, camerieri, e spendidori.
Cecco Questo talvolta si fa pur da noi Con qualche miserabile cocchiere, Costretto appunto, come dite voi, A far da maggiordomo e da staffiere, E fa talora alli padroni suoi Colle sucide mani anche il barbiere: Indi della carrozza fan di meno, Vendon le bestie per pagare il fieno.
Titta Ah vardè quante barche! Ah camerada, Vardè chi preme52, vardè là chi sia53: La novizza xe qua, la xe arrivada, Con el seguito tutto in compagnia. Vardè là quele gondole in parada: Proprio le dà piaser, le fa allegria. Mo vardè, se no l’è proprio un portento: Le va, le vien, e no le se dà drento.
Cecco Che confusion, che strepito, che grida! Gesù li salvi, sono spiritati? I’ ho timore che qualcun s’uccida, Tanto son fra di loro arrovellati. Titta Eh no v’indubitè; lassè che i rida. Darse? per cossa? no i xe miga mati; I fa sussuro, i fa scampar54 la zente, E po dopo i se quieta, e no xe gnente.
Cecco Zitto! Chi è quella giovane sì bella In bianca veste colla lunga coda? Titta Quella xe la novizza. Cecco. Quella, quella? Titta Cossa ve par? mo co pulita e soda55! Cecco Affé di mio, la mi pare una stella. Andiamole vicin, che me la goda. Titta Presto, andè in chiesa. Cecco. Non mel fo ridire; Mi piace tanto, che ci voglio ire. Titta Andè, compare, che ve lasso andar. Mi no posso vegnir. Cecco. Dio vel perdoni! Titta Un galantomo ho d’andar a levar, De casa... casa... la fenisse in oni56; Credo che el voggia andarse a rallegrar Co sti novizzi, che xe so paroni. Cecco I’ me la vo’ godere. Titta. Andè con Dio: Schiavo, sior Cocchio. Cecco. Camerata, addio.
|
32 Costume de’ gondolieri prezzolati di chiamare ed offrirsi a quelli che passano. 33 Modo faceto per dire: io non ci penso, me ne curo. 34 O salite, signor forestiere. 35 Barzellettando i gondolieri dicono cocchio al cocchiere. 36 Ancora più. 37 Parola ingiuriosa, come a dire babbeo ecc. 38 Amico: qui il gondoliere si burla dell’altro. 39 Crede di dire amici. 40 Un bastone rotondo, con cui si dimena la farina gialla, e si fa la polenta. 41 Per quello che si dice. 42 Bambini 43 Dove il sole si spegne, e dove si accende. 44 Volete farvi condurre in gondola? 45 Traghetti sono i posti, dove stanno le gondole ad uso comune. 46 Gettatevi lì. 47 Coricatevi sul guanciale che è nel mezzo, ed è luogo. 48 Disteso. 49 La birba è una carrozza da quattro posti. 50 Mi ho morsicato la lingua. 51 Mi stroppio. 52 Premere vuol dire, tener la gondola dalla parte sinistra. 53 Siar vuol dire, dare indietro. 54 Fuggire. 55 Modesta. 56 L’autore vorrebbe che s’intendesse di lui. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |