Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Componimenti poetici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LA SETTIMANA SANTA
I Oh co presto che passa i zorni e i mesi, E s’acostemo a l’ultimo confin! L’ano (cossa diseu, caro Milesi?) Per Maria Serafina è zonto alfin. Lontan l’ano passà da sti paesi, Per el vestiario ho sfadigà un tantin, E adesso che la fa la profession, Se no torno a cantar no paro bon. II Ma son de quel medesimo pensier, Che sia inutile cossa i versi e el canto, Per una che se sera in monestier, Piena de penitenza e d’amor santo. Fato ho a Roma per ela el mio dover, E a Venezia ho pensà far altretanto. Là ho visita le Sette Chiese, e qua La settimana santa ho consacrà. III La Domenega donca de l’Olivo Principiando sta santa devozion, Son andà a messa un poco bonorivo, E ho assistio de le Palme a la fonzion. Dopo la messa a San Francesco arivo, Dove andava la zente a procession, E ascolto el Passio, e in tun canton me meto Con devota pietà mista al dileto. IV Sun un pulpito sento el sacro testo Cantà con ose fervida sonora; Da l’altra banda in ton lugubre e mesto Sento un Padre che canta, che inamora. E la turba in tun coro agile e presto Da lontan se sentiva a saltar fora, E a quel canoro dialogo diviso Me pareva la chiesa un Paradiso. V In quel incontro me vegniva in mente, Marco, le nostre amabili Terese, Che con bel’ armonia soavemente Cantar la Messa qualche volta ho intese. El canto, se sol dir comunemente, Le anime mostra de la gloria acese, E se in tera a cantar le xe perfete, Per i cori del Ciel le sarà elete. VI Finido el passio, al resto de la Messa Son restà co la mente a Dio racolta, E per sta puta co la fede istessa Ho pregà Gesù Cristo anca sta volta: Signor, disendo, el dì che la professa, Fe che la sia nel vostro sen acolta, E formando el tremendo zuramento, Asistèla, Signor, nel gran momento. VII Dopo d’aver disnà, per far del ben, Son andà a l’Oratorio ai Mendicanti, E ho asistido anca mi, come convien, A lodar el Signor tra soni e canti. Proprio me giubilava el cuor in sen, Tanti strumenti in ascoltar brilanti E tante ose angeliche perfete; E le brave le giera almanco sete. VIII Ma tra queste, per dir la verità, Una certa Laureta Risegari Dolcemente in tel cuor m’ha penetrà Con quei so trili risonanti e chiari. Marco, no stessi mai, per carità, Su sta mia compiacenza a far lunari: Che pol mover del canto la dolcezza, Ogni cuor santamente a tenerezza. IX Bel sentir: Cara vox! O vox beata! Musica del bravissimo Bertoni! Che bela ose veramente grata Da far stordir i musichi più boni! Neta nei piani, ferma e delicata, Pronta nel passeggiar per vari toni. E a le cadenze? Oh Dio! che abilità! E, quel che stimo, no la chiapa fià. X Tra i onesti piaseri, el dolce canto Qualche volta da Dio ne vien permesso Per poder dir: se qua sentimo tanto, Cossa sarà nel Paradiso istesso? Co sto pensier, che me par giusto e santo, La musica ho godesto, lo confesso, E quando l’Oratorio è stà fenio, Ho ringrazià missier Domenedio. XI Gera esposto el Santissimo a l’altar, E ho dito, inzenochià, con devozion: Signor, no son vegnù per el cantar, Ma per far un pocheto de orazion. Per Maria Serafina vôi pregar: Deghe la vostra pia benedizion; Fe che adesso tra i canti la ve loda, E che un zorno nel Ciel l’esulta e goda. XII El Luni de matina son stà in casa Per la Pasqua vesina a parechiarme. Ma in sto particolar megio è che tasa, Perché alcun no se mova a criticarme. Par che a qualche mio amigo ghe despiasa, E talvolta ho sentio rimproverarme Perché in publico digo i fati mi: Ma no so cossa dir, mi son cussì. XIII Digo liberamente el ben e el mal, Publico le fortune e le disgrazie. E in stampa ha da saver l’universal Chi me fa bone grazie o male grazie. Dele teste ghe xe de un natural, Che d’odio e de velen no xe mai sazie: Mi per sdegno e livor no me consumo; Me sfogo in versi, e va la bile in fumo. XIV Basta, tornando al Luni, la conscienza Solo, senza desturbi ho esaminà, E po dopo disnar, con diligenza, Ai Incurabili299, a piè, me son portà: Dove ho sentio a cantar per ecelenza Un Oratorio pien de proprietà, Trato dale parabole divine Con imagini sante e pelegrine. XV Ciampi ha scritto, per dirla, a perfezion, Concertando i do cori egregiamente E quele pute ne l’esecuzion Le ha fato, in verità, stupir la zente. Tuto m’ha piasso assae, tuto è stà bon, Oto pute ha cantà, tute valente, Ma più de tutte el gusto mio dileta Regina Rossi, detta la Gregheta. XVI E un violin m’ha sorpreso a segno tal Che ho domandà, per vogia de saver, Se sonava una puta d’ospeal, O Colonna, o Nazzari, o un forestier. No credo che se daga un’altra egual, Franca come sta puta in tel mistier; La compagna con forza e con valor, E ale cadenze la ve toca el cuor. XVII Quel che ho dito de gieri, ancuo ripeto: M’ho compiasesto in grazia del Signor, E dopo quel santissimo dileto, Ho alzà devoto al Paradiso el cuor. E con vera fiducia e vero affeto Ho pregà la bontà del Redentor Per Maria Serafina, e m’ ho sentìo Dirme una ose: ti sarà esaudìo. XVIII Bela cossa el pregar per un’agnela Pura, inocente, e al so Pastor dileta! Anca d’un pecator ala favela Par che Dio se compiasa e se dileta. E qualche volta col pregar per ela Grazie a se stesso el pecator aspeta: Perché la santa Providenza eterna Move i animi nostri, e li governa. XIX La matina del Marti... oimè, vien zente. Chi me vien a distrar dal taolin? Manda Marco Milesi un so servente? Presto, presto, dè qua quel boletin. Bravo, bravo, un servizio estremamente Da lu me preme, e el me lo fa a pontin. Ma in ultima el me dise del viglieto : Presto, Goldoni, i vostri versi aspeto. XX Donca cossa hoi da far? se vogio dir Tuto el ben che in sti zorni ho dito e fato, Dubito assae de no poder fenir, E no vorave comparir ingrato. L’opera mia procurerò compir Somariamente restrenzendo el fato; Lassando fora, per vegnir al fin, Le prediche, i sepolcri e el matutin. XXI Solamente dirò che el Zioba Santo A San Marco la sera son andà, E a forza de pazenzia ho fato tanto Che in mezo dela chiesa ho penetrà. In zenochion m’ho retirà in tun canto, E el Santissimo Sangue ho venerà: Sangue, che per miracolo de Dio, Fora da un crocefisso è scaturio. XXII A zigar ho sentio de le donete Alcune mate, alcune dezzipae; Quelle che giera ossesse, poverete, La grazia del Signor le ha liberae. Le altre maliziose, o pur sempiete, In tel stato de prima xe restae, E per farle varir da l’opinion Ghe vorave el remedio del baston. XXIII Inzenochià davanti a quel altar, Ho dito: Caro Dio miracoloso, Che avè volesto tanto soportar Per farne strada al celestial riposo, I cristiani ve prego liberar Dal demonio più fiero e tormentoso: M’intendo dal demonio meridian, Che tenta con el senso el cuor uman. XXIV O Maria Serafina a Dio dileta, Vu sè fora d’intrigo in sto proposito, Perché sè per costumi un’anzoleta, E po sè per el Ciel messa in deposito. Se savessi, fia cara e benedeta, Quel che so mi! No ve dirò un sproposito. De cento rei, che ne l’inferno piove, Per quel vizio ghe n’è nonantanove. XXV Lo crederessi? Fina in quela sera, Quando andava le Scuole in procession, Dele done e dei omeni ghe giera Che altro gh’aveva in cuor che devozion! E ho visto una parona e una massera... Basta, no vogio dir, che no par bon. Ma per chiusa dirò che, a mio parer, Xe una gran bela cossa el monestier. XXVI Solamente voria che fussi stada, Munega benedeta, in ste do sere, Zioba e Venere in Piaza, e in qualche strada A veder quanta profusion de cere. Arde per cussì dir ogni contrada Luminando per tuto in più maniere Ciri, torzi, candele e cesendeli Porte, rive, balconi e capiteli. XXVII El Venere la Piaza comparisse Bela e stupenda fora de misura, Molto in tal ocasion contribuisse L’ordine dela vaga architetura, E i torzi, che xe messi a dopie strisse, Che in strada fa parer zorno a dretura, E sparsi per la Piaza tanti e tanti Preti, lumi, segnali, e incensi, e canti. XXVIII Tuto xe fato a gloria del Signor; Vera pietà del popol venezian; E no xe vero, che per farse onor Vogia spender de più qualche guardian. Qualche persona de cativo umor Dixe: Gh’è l’ambizion del cuor uman; Ma i sarà fursi scarcavali o avari Quei che fa sti giudizi temerari. XXIX In mezo a quel gran mondo e a quei gran lumi, Co passava el Santissimo coverto, Coi toriboli avanti, coi profumi, E col sacro dei preti almo concerto, Pensando e ripensando ai mi costumi, Umile, inzenochià, col cuor averto, Signor, diseva, benché indegno sia, Vu podé resanar l’anema mia. XXX E con quel zelo e quela forza istessa Che pregava per mi, pregava ancora Per Maria Serafina, che se apressa Ogni dì più del sagrifizio a l’ora. Co la gh’ha el veto, co la xe professa, No gh’è più tempo da pensarghe alora. Donca prima de far quel che va fato... Ma cossa dighio? in verità son mato. XXXI Che bisogno ghe xe de dubitar Dela costanza del so bon pensier? Xe un ano che la tende a suspirar Per conseguir sto angelico piaser. No la sa de sto mondo cossa far; La so regia, el so amor, xe el monestier; E nissuna noviza de sto mondo Gh’averà più de ela el cuor giocondo. XXXII Quando la s’ha vestio, qualcossa ho dito Dele virtù che la nudrisse in peto, E per no replicar quelo che ho scrito, Ale mie Sette Chiese me rimeto. Cussì ala madre e al padre reverito, E cussì a vu, carissimo Marcheto, Con quel bon cuor, con quel rispeto istesso, Quel che ho dito in quel dì replico adesso. XXXIII Xe la vostra onestissima famegia Vera consolazion dei vostri amici; L’arte de chi li rege e li consegia Rende i fioi per el più santi e felici. Certe pute, ve feu de maravegia Che le perda el so tempo a farse i rici? No voleu che le studia a farse bele? Se la mare lo fa pezo de ele! XXXIV Spechio xe Margarita dele mare, E spechio dele fie xe le so pute. Veramente ragaze al mondo rare, Nate per el Signor tute e po tute. Le xe a tratarle spiritose e care, E da omo d’onor no le xe brute; Al mondo le faria la so fegura, Ma sto mondo gh’ha parso una fredura. XXXV Intendemose ben; no minga el mondo Come l’ha fato Dio co le so man; Ma qual l’ha reso d’ambizion fecondo, Cargo de volutà l’afeto uman. Viver coi altri saria stà giocondo, Se no regnava el perfido Satan. Chi va su, chi va zo; chi sbalza o casca; Megio è sempre scampar da la borasca. XXXVI Benedeto Gesù, che ha reso alfin De Maria Serafina el cuor contento; Ecola col so sposo almo divin Compagnada per sempre in sto convento. Zonto anca mi de le preghiere al fin, El cuor per ela a giubilar me sento. E se ho fenio la Settimana Santa, Alleluja anca mi giusto è che canta. XXXVII Alleluja, Alleluja, che vol dir: Alegrezza, alegrezza, o pecatori: Cristo è risorto per mai più morir, E la pena ha pagà dei nostri erori. Ma adesso che ghe penso, ho da fenir, Per no far aspetar i stampadori. Alleluja, Alleluja, o vergin pia; Alegrezza, alegrezza, e cussì sia.
|
299 Incurabili: Ospedale di Venezia |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |