Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Componimenti poetici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
PER LA PROFESSIONE DI SUOR MARIA REDENTA LIONI NEL MONISTERO DI SANTA TERESA
CAPITOLO VENEZIANO
Basta, per carità! Sior no; gnancora Per muneghe credeva aver fenio, E un Vestiario novel xe saltà fora. E no gh’è caso de tirar indrio, Perché sta putta no la xe contenta, Se in tel libretto no ghe xe del mio. Al taolin bisogna che me senta, Che lassa ogn’interesse da una banda, E che scriva qualcossa e la contenta Con tanta pulizia la mel domanda, Da tanta zente la me fa parlar, Che se nol fasse, la saria ben granda; E la me poderia rimproverar: Avè scritto per tante, sier Martuffo544, E per mi volè farve sfregolar545? Voggio che abbiè da far, vôi che siè stuffo, Ma quattro versi i buttè zo ridendo, E i vostri versi i se cognosse al tuffo546. No; per l’ultima volta non intendo Sta santa desgustar vergine pia: Son stà docile sempre, e tal me rendo. Za presto, se a Dio piase, ho da andar via: In Franza no se usa ste Raccolte, E per un pezzo la sarà fenia. Per dir quel che xe vero, cento volte Ho scrito volentiera, ma ho anca scrito Per forza, e de mal cuor, per molti e molte; E qualche volta m’è vegnù el pronto De trar in folto quel che aveva fato, No miga per mancanza del profito, Ma perché s’ha trovà più d’un ingrato Che, in vece de gradir la mia attenzion, M’ha corrisposto a la roversa affato. Vedo anca mi, sto sfogo de passion El xe fora de tempo: ché de cuor Scrivo, e de bona voggia, in sta occasion, E se podesse me vorave tor Quattro zorni de più, per sfadigar Per sta putta Lioni, e farme onor: Ché alfin dei fini poderia sperar Che, essendo tanto bona e al Ciel dileta, La me volesse a Dio raccomandar. Suor Maria Maddalena benedeta, Preghè almanco el Signor, che a salvamento Vaga dove ho d’andar, dove i m’aspeta; Che possa profitar col mio talento Tanto che basta da tornar qua presto La mia vita a fenir con minor stento. Se ho da scriver per vu, no xelo questo Quel che ve piase più? Far orazion No xelo el vostro passatempo onesto? V’avè scelto d’andar in Religion No miga per paura del Demonio, Né per paura de le tentazion; Né gnanca per scampar dal matrimonio, Che anca quelo, a la fin, xe un sacramento, E tremar de ste cosse el xe un insonio. Una puta de garbo e de talento, Un’anema da ben come sè vu, Pol esser santa fora del convento. Ma la rason che v’ha podesto più, Xe stada quela de poder più spesso Far penitenza, e pregar Dio per nu. Chiama la Santa Chiesa el vostro sesso Sesso devoto, perché nu, gramazzi, Gh’avemo el cuor da mile cure oppresso. Tutto el dì se sfadiga in cento impazzi, E po la sera no se vede l’ora De andarse a colegar sora i stramazzi547. Anca le donne fa548, ma spesso ancora Gh’avanza tempo de pregar el Cielo, E col rosario consumar qualche ora. Gh’ho anca mi una muggier piena de zelo Che dise le orazion per so mario, Perché le mie no valerave un pelo. Mi vago in letto, e la muggier va drio A pregar el Signor; mi taso, e digo: Gh’ho un’anema per mi che prega Dio. No che mi sia dell’orazion nemigo, Ma penso a mantegnir la mia fameggia, E con tre o quattro Avemarie me sbrigo. Fazzo quel che comanda e che conseggia El Vangelio, el Decalogo, la Chiesa: Da resto el so anca mi che se scarseggia. E gh’ho bisogno che qualcun l’impresa Toga per mi de mover a pietà El Signor, se ghe fazzo qualche offesa. Suor Maria Maddalena, de bontà Specchio, esempio, modelo, a un peccator Impetreghe el perdon, per carità. Ricorro al vostro zelo, al vostro amor, No perché siè del sesso più devoto, Ma perché sè più cara a Dio Signor. Nel sesso femenin pur troppo è noto Quanto la devozion sia declinada In sto secolo rio, guasto e coroto. Le donne un tempo, nell’età passada, Fatti i fatti de casa, a far del ben Le impiegava la sera, o la zornada. Adesso no le pol, no ghe convien: Troppe cosse le gh’ha che le distrae; El mondo in moto più che mai le tien. Le dorme tardi, e co le xe levae, Tra el vestirse e el conzarse attentamente, Le più bell’ore le xe consumae. Le va fora de casa, o, se vien zente, Le resta in casa a far conversazion Coll’amiga, o el fradelo, o la parente. Vien l’ora del disnar; per suggizion Le va a tola coi altri, e a la madona549 E al missier550 e al cugnà551 le fa el muson552. Dopo tola, el paron e la parona, Chi de qua, chi de là, bondi sioria; Chi a zogar, chi a balar, chi canta o sona. Dopo, le chiappa suso e le va via; Visite fin do ore, e po la sera Ai teatri, ai festini, e in compagnia. Tardi a casa le torna, e la massera Le despoggia a la presta, e in confusion Le fa, mezze insonae, la so preghiera. Domando mi: con quanta devozion Dopo tante ore de devertimento Porle dir al Signor le so orazion? Sier strambazzo553, sier mandria554, a dir me sento, Tutte no fa cusì. Lo so anca mi: Ghe batto el diese o el dodese per cento. E se al secolo fusse ai nostri dì La Lioni, da putta o maridada, Lo so anca mi, no la faria cusì. D’indole bona sempre la xe stada; Se ghe pol dir un anzoletto in carne, E col timor de Dio la xe arlevada. E se alfin l’ha rissolto de lassarne Per serarse in convento, la l’ha fato Co le sante orazion per agiutarne. Perché el spirito uman, co l’è distrato, Nol se pol concentrar perfetamente In quel fervido amor ch’è a Dio più grato. Là drento no la vede e no la sente Cosse che la desturba, e che despiase A chi el far orazion gh’ha solo in mente. Là le sta tutte santamente in pase, Sorele in Cristo, senza quell’invidia Che gh’è tra le sorele de le case. Al mondo tra le done una perfidia Par che ghe sia, che tra de ele in bona555 No le pol star, e le se rode e insidia. Ogni dona vorave esser patrona, E fina una putela de dies’ani Vol rebeccarse556 quando cria so nona557. In convento no gh’è cerveli strani: Ma se mai ghe ne fusse, el bon esempio Presto i fa deventar docili, umani. E Belzebù, quel seduttor, quel empio, Che se cazza per tutto, el gh’ha respeto Al refetorio, al dormitorio, al tempio. Tutto el so spasso, tutto el so dileto De ste muneghe sante teresiane Xe el cantar, soavissimo, perfeto. E no miga el cantar chiarabaldane558 Come se sente de ste vertuose, Che co le canta le par tante rane; Vertuose da scena portentose, Che no possede altra virtù a sto mondo Che quela de saver far le smorfiose. In sto convento le possiede el fondo Del vero canto che xe sta inventà Per lodar Dio con spirito giocondo. Quel che David istesso ha professà; Canto che ha l’armonia per fondamento, Canto che con piaser move a pietà. O benedetto, amabile convento! Se fusse dona, e fusse zoveneta, Me vorave anca mi serar là drento. Ma gh’ho la barba, e un pochetin biancheta; No miga per i ani, ma perché... Perché in fati son nato a bonoreta, Quanti ghe n’astu? mi no so a la fè. Vardè quanto che ho scrito in vita mia, Vardè quelo che ho fato, e giudichè. E adesso sul più belo ho da andar via: Adesso che ho bisogno de reposso, Un viazeto ho da far de mile mia. Mo perché vastu? Tuto dir no posso; Vago perché cusì vol el destin: Ghe xe de le rason che a andar m’ha mosso. Suor Maria Maddalena, a quel divin Spirito Santo che v’ha el cuor ferio, Che xe nostro prencipio, e nostro fin, Raccomandé sto povero scacchio559, Grasso de corpo e magro d’inteleto. Per carità, raccomandeme a Dio. Qualche volta preghè Dio benedeto Che me daga bon viazo e bon ritorno; E se qua de tornar me xe interdeto, Che se vedemo in Paradiso un zorno.
|
544 Babbeo. 545 Pregare. 546 Si conoscono all’odore, cioè facilmente. 547 A coricare sui materazzi. 548 Cioè lavorano, fanno qualche cosa. 549 Suocera. 550 Suocero. 551 Cognato. 552 Fanno il grugno. 553 Imprudente. 554 Villano, malcreato, o cosa simile. 555 In pace. 556 Rivoltarsi. 557 Qua avola. 558 Scioccherie, canzoni da nulla. 559 In questo senso significa pevero sfortunato. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |