Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Componimenti poetici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LETTERA IN VERSI VENEZIANI A S. E. IL SIGNOR NICCOLÒ BALBI
Zelenza, semo qua, semo tornai Alla necessità de carteggiar, Come s’ha carteggià nei tempi andai. E siccome lontan no posso star Co l’animo da ela, e col pensier, Me procuro, scrivendo, avicinar. Da Ferrara scomenzo el mio dover, Dove son arivà gieri matina Con un ottimo viaggio, e con piacer. Xe vero che suppiando la marina, El sirocco n’ha fato trategnir Delle ore a Poveggia e a Pelestrina: Onde no s’ha podesto pervegnir La sera a Francolin, come sperava, E do note in burchiel s’ha abù a dormir. Ma cusì quieti, e tanto ben se stava Senza far gnente, e senza alcun pensier, Che proprio, in verità, me consolava. No ghe posso spiegar che gran piacer Ho provà ne la pace e nel riposo, Cosse che no son solito a goder. Me pareva el burchiel cusì gustoso Che baratà no l’averia, per Bacco, Con un ricco palazzo e luminoso. M’ho trovà cusì stuffo e cusì stracco Del longo sfadigar de corpo e mente, Che sui stramazzi m’ho butté co è un sacco. E proprio inamorà del no far gnente, Senza scriver, né lezer, né zogar, El riposo ho gustà perfettamente. E co la zente m’è vegnù a avisar Che ghe giera do sedie da Ferrara Che fin da l’altro dì stava a aspettar, M’ha parso squasi la notizia amara; M’ho levà suso, e m’ho vestio, disendo: Dolce poltroneria, ti xe pur cara. O che dileto! o che piacer stupendo, Dopo un ano de strussia e de pensier! Chi nol prova, nol sa. Mi el so, e l’intendo. Basta; son a Ferrara, e el mio dover Vol che subito scriva a un mio patron, Per debito, per genio e per piaser. Prima de tutto chiederò perdon Se avanti de partir non ho servio La so damina che fa Profession. Questo giera, lo so, l’obligo mio, E me despiase non averlo fato, E se podesse, tornerave indrio: Ma, Zelenza, la sa se giera in stato De scriver una riga in quei momenti. Con cento cosse da deventar mato. Le visite, la casa, i mi parenti, I bauli, le spese, i commedianti Me fava spesso bestemmiar tra i denti. No ghe pensemo più, tiremo avanti. Prego Vostra Eccellenza alla damina Far le mie scuse per amor dei santi. Merito una solenne romanzina, Ma, ghe scometto, no la la sa dar, Perché la xe una santa muneghina. Me par ben de sentirme a strapazzar Da Pasqualin, che in grazia mia sperava Aver anca sta volta a figurar. Quando che in qualche logo el me incontrava, Mo quante cerimonie e quanti inchini Sto disinvolto servitor me fava! E el lo fava anche lu per i so fini, Ché el gusto d’esser nominà in sto caso Nol lo daria per dodese zecchini. E squasi squasi saria persuaso Che l’anteponerave a sto dileto Quelo del bocaleto e de l’arnaso. L’ano passà sto povero vecchieto, Passando per autor del Mondo novo, L’andava dal piaser proprio in brueto. E anca st’ano chi sa che qualche vovo No me fosse vegnù su quel modelo Per far qualcossa de bizaro e novo? M’ha mancà el tempo, m’ha mancà el cervelo, Non ho podesto far el mio dover, E ghe ne provo asprissimo martelo, E tanto me conturba un tal pensier, Che qua dove ho rason d’esser contento, Gnente su l’onor mio me dà piaser. Giersera son andà per complimento A la Comedia, e s’ha rappresentà Dai commedianti un mio componimento. Per farme una finezza i à recità Gl’innamorati, e ho visto veramente Quanto son compatido in sta cità. Piase la Compagnia comunemente, Ma, a dito universal, st’ano gnancora No i ha visto in teatro tanta zente; E i l’ha godesta, e i la voleva ancora, Ma ai comedianti ghe premeva far El Scanderbech, che la bell’Arte onora. E dubitando de descapitar, Fando stassera una comedia mia, L’arte no i ha volesto abandonar; E mi presto ho risolto de andar via, Temendo fursi che la mia presenza No promovesse qualche diceria. So che ha curiosità Vostra Eccellenza De aver notizia se el moroso novo Sia soggetto de garbo a sufficienza. Schiettamente dirò che mi ghe trovo De la disposizion da far pulito, Ma tutto intieramente non aprovo. El xe per altro un zovene compito; Bela persona, svelta e disinvolta, Zovene coraggioso, e non ardito. El sa, l’intende, e con piaser l’ascolta Qualche suggerimento, e me despiase Non averlo sentio più de una volta. Ma quando che qualcossa no me piase, Chiapo su e vago via, ché no gh’è al mondo Cossa più preziosa de la pase. Ancuo dopo disnar lieto e giocondo Partirò per la Posta, e se el sol scota, Quando ho dito d’andar, no me confondo. La mia famosa ustinazion xe nota: Quando ho dito d’andar, vago seguro, Se andar credesse co la testa rota. Meto, co se sol dir, la schena al muro; Batti e ribatti l’ha da andar cussì; Sarà quel che sarà, d’altro non curo. Qualche anzoletto pregherà per mi. Se Maria Contarina se degnasse... Ma non ardisso de pregarla pì. Me basteria che la me perdonasse, E in tel memento dei so servitori El nome mio per carità gh’intrasse. Ma ho commesso un error tra i altri errori Che no merita scusa né perdon, E me fa degno de mazor rigori. Son partio da Venezia in confusion Senza andar a inchinarla al monestier, Anca al despetto de la mia intenzion; Ma ho mancà con tant’altri al mio dover, E ho mancà per rason tanto palesi Che certo no son reo per mal voler. E i mi patroni amabili, cortesi, M’averà fursi del compatimento, Com’anca a dirlo in fazza mia li ho intesi. E una puta arlevada in t’un convento, Cussì santa, pietosa e de bon cuor, No gh’averà per mi sto sentimento? Sior sì, sior sì; sia ringrazià el Signor Che Maria Contarina me perdona, Per grazia, per bontà, per bon amor. Diga chi vol, la xe la mia parona; La pregherà el Signor, e anca chi sa Che per mi no la diga una Corona? E dove che el destin me manderà, Spero che le orazion de sta anzoleta A far bon viazo le me gioverà. Vago a disnar: Zelenza benedeta, Gh’ho de la zente che me sta a aspetar, Che favorisse la mia tavoleta. Quando un viazo sì longo s’ha da far Con tanta spesa e tanta zente intorno, Certo bisognerave sparagnar; De voler sparagnar digo ogni zorno, Ma no trovo la via de far dasseno, E sicutera novamente torno. E qual su l’Adria, sarò tal sul Reno, E su la Senna, e sul Tamigi ancora, Ché propriamente sparagnando peno. Per altro el spender ben no tra in malora E no ruvina l’esser liberal, Come el zogo farave, e la signora. Me basta mantegnirme in capital, E per riposo de la mia vecchiezza Basta che l’Edizion no vaga mal. Vago a Bologna, e ghe darò contezza De quel che in viazo me anderà accadendo Co la mia antiga natural schietezza. Là i so comandi e le so grazie attendo. M’inchino a la patrona, e el mio dover Fazzo coi fioli e el padre reverendo. La prego a la damina in monestier Umiliar le mie scuse e el mio rispeto. So che el zorno s’appressa, e con piacer De la so Profession le nove aspeto.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |