Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Carlo Goldoni Componimenti poetici IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
LA PICCOLA VENEZIA
OTTAVE PER LE FELICISSIME NOZZE DELL’ECCELLENZE LORO, ZORZI E BARBARIGO
Com’èla, sior Goldoni, sior francese? Dopo che deventà sè cortegian, V’aveu desmentegà de sto Paese? No; son bon Italian, bon Venezian. Xe tre ani che manco, e qualche mese, Ma la patria gh’ho in cuor, benché lontan; Me recordo i patroni, e i cari amici, E i dì calamitosi, e i dì felici. Prova che gh’ho in tel cuor la patria mia De sta composizion xe l’argomento; E una prova de più me par che sia El stil, la frase del componimento. Da Venezia distante mile mia La mia lingua coltivo, e son contento Quando posso parlar d’una cità Che m’ha dà l’esser, e che sempre ho amà. E fazzo, quando posso, el mio dover Con So Ecelenza el nostro ambassador, Amabile, prudente cavalier, Che de la Corte s’ha aquistà l’amor. Che sa perfettamente el so mestier, E de la Patria sostener l’onor; Che per so grazia, e per so cortesia, Co nol me vede, el se lamenta e el cria. Siben, ve passerò, per farve grazia, Che no ve siè scordà dove s’è nato: Né per nu la sarave una desgrazia, Se anca de questo ve scordessi affato. Ma, compatime, qualche malagrazia Che in sti ultimi tempi n’avè fato (No so, se el sia giudizio temerario), De quelo che disè prova el contrario. Come non so chi sia quel con chi parlo, Musa, a tuti in comun responderemo. — Se parlè de Comedie... — No, sior Carlo, Tegnìvele per vu; ve ringraziemo. El stil v’avè guastà, per meggiorarlo, E de l’ano passà se arecordemo: Condota, verità, gusto francese, Le xe cosse che ancuo secca el Paese. Se tempo no gh’avè de far da novo, No volemo da vu cosse refate. — Xe giusto, la rason conosso, e aprovo, Ma dar no posso che comedie fate. Donca de sto pensier fora me trovo, Né scrupolo nissun più me combate; Me resta adesso de saver chi i xe Quei che se lagna, e de saver perché. — Avè promesso dei componimenti Per muneghe, per nozze, e avè mancà; E no credè che vegna sti lamenti Da queli che v’ha scrito e v’ha pregà: Ma tuti in general xe malcontenti, E ve condana tuta la cità, Che da vu s’aspettava in st’occasion Un capitolo almanco, o una canzon. — Ste doglianze gradisso al mazor segno; Sta colera me piase, e me fa onor: Chi desidera i parti del mio inzegno No puol esser che amigo, o protetor. Non ho podesto mantegnir l’impegno, E m’ha despiasso, e m’ha dolesto el cuor: Ho za dito el perché sincero e schieto, E a quei che no lo sa, ghe lo ripeto. I mi poveri occhi xe stai mal, Zuro su l’onor mio, ma mal assae; Frutto d’aver passa col caramal Le intiere note, e le intiere zornae. E la mia vista xe el mio capital, E se la perdo, ho perso le mie entrae. Cossa dovevio far? — Mi ve l’insegno: Deventar orbo, e mantegnir l’impegno. — Obligà de l’aviso. Ma da banda Sto dialogo lassemo inconcludente. Quel che xe sta, xe sta: perdon domanda La Musa d’un error, benché inocente. Posso adesso servir chi me comanda, Posso laorar per la fonzion presente, Ma per l’altre fonzion che xe passae, No gh’è più tempo, e me despiase assae. Ste nozze, differie per mia fortuna, Me darà campo de provar col fato Che ancora ho in cuor la veneta laguna, E che no son coi mi patroni ingrato; E che non ho difficoltà nissuna De sfadigar, quando me trovo in stato; E che l’impiego che m’onora adesso No me fa insuperbir, ma son l’istesso. Vero è, per altro, che presentemente El scriver, el compor, me costa assae. Prima no scrivo più sì facilmente, E po gh’ho l’ore mie tropo ocupae; Perch’oltre al mio dover xe conveniente El frequentar ne l’ore destinae Le tole del dolfin, de la dolfina, Dei principi, del re, de la regina. E mancar no bisogna ai complimenti Co le dame d’onor, coi cavalieri, E osservar l’etichete, e esser atenti Coi ministri de Corte e i forestieri: Trovarse spesso a le fonzion presenti, Informarse dei fati giornalieri, E correr, e passar de stanza in stanza, Per farse creder omo d’importanza. Se se sta in casa per i propri affari, Visite, offizi no se pol scampar: No se pol ricusar cene e disnari, E convien qualche dì dar da magnar; Zogar bisogna per andar del pari, Per poder, come i altri, conversar; E fortuna per quei che no ha el borson, Che è bandia la basseta e el faraon. Con sta regola donca, e con sto impegno, Come scriver se pol tranquilamente? E mi, che ho tanto sfadigà l’inzegno, Come possio laorar presentemente? Fazzo fora de casa el mio disegno, Fazzo dei versi e me li tegno a mente, La sera i scrivo, quando a casa torno, E cussì fazzo do o tre otave al zorno. St’opera finirò, se piase a Dio; Ma quando, se gnancora ho scomenzà? Se fin adesso col discorso mio, Co se sol dir, per viole son andà? Se no fazzo de più, novizzi, addio: Sti versi a tempo no i arriverà; E se seguito a andar cusì bel belo, I finirò co i gaverà un putelo. Presto, olà, dove seu? serè le porte. Se vien zente, disè che no ghe son. Andè qualcun subitamente a Corte, A dirè a l’anticamera: El patron Sta mal, non ha dormio, travaggia forte, E el domanda umilissimo perdon De Mesdames al bel cuor clemente e pio, Se el resta a casa fin che el xe guario. Questa, dirà qualcun, xe una busia. No la xe una busia, no, cara zoggia: Ve par che la sia poca malatia Dover scrivere, compor, voggia o no voggia? Un dì le saverà per bocca mia El mio mal le patrone, e la mia doggia; E come i versi mii no ghe despiase, Quando ghe i lezerò, le farà pase. Anemo, prencipiemo. È l’argomento La piccola Venezia. Chi no sa Cossa e dove la sia, che el staga attento, E la sarà per lu una novità. Averè inteso cento volte e cento La bellezza narrar, la vastità Del parco de Versaglie e del zardin, Maraveggie stupende e senza fin. Dal Palazzo Real s’esce e discende Sul vasto pian d’amplissima terrazza, E la vista se perde, e se distende Drio d’un canal che de la Reggia è in fazza: Là dolcemente el passeggiar se rende Per dopie scale e verdegiante piazza, Tra statue, tra fontane, e viali, e fiori, De natura e de l’arte ampli tesori. Zonti a la riva del canal, se trova Quatro o cinque barchete, e una cavana, E m’ha parso una cosa affato nova Veder la gondoleta veneziana, E el bateleto co la pope e prova, E le forcole, e i remi a la nostrana, E veder a vogar da barcarioli, E no come in galìa voga i marioli. Vedo a la dreta del canal qualcossa Tra i albori, in lontan, che gh’ha l’aspeto Come de un borgo o de una terra grossa, E là me meto a andar solo soleto. Trovo un porton, no so se intrar se possa; Domando, e me responde un bon vechieto: — La se comoda pur, se intrar la brama, Questa Venezia piccola se chiama. — Dago, a sentir sto nome, un salto indrio. — Come, Venezia piccola? Sapiè Che mi son de la Granda. Amigo mio, Chi l’ha fata, diseme, e chi ghe xe. — L’ha fata (el me responde con del brio) Luigi el Grando, e ve dirò el perché; Perché stada la xe, za sessant’ani, L’abitazion de diese Veneziani. — E adesso (digo) ghe ne xe nissun? — Sior sì (el responde) ghe n’è uno ancora. — Presto, vardemo se ghe xe qualcun Che m’insegna la strada e la dimora. — Gh’è dei puti che zoga; el dise a un: — Compagnè sto signor dove dimora El Mazzagati. — Cosa séntio? come? Mazzagati xe qua? cognosso el nome. — Vago, con ansietà, drio quel putelo. Tra casete, orteseli e zardineti: Come a San Nicolò, come a Castelo, Vedo dai balconcei cusine e leti. E vedo, come a Chioza, al balconcelo Le done su la porta a far merleti, E vedo de quei musi inzucherai, De quei che me piaseva ai dì passai. El putelo se ferma a una caseta, Come l’altre, a pepian, piccola e bela. El bate, e ghe responde una doneta De meza età, ma galantina e snela. Veneziana la credo a l’aria schieta, Ma la sento Francese a la favela. La dise: — Mio mario xe incomodà; L’entra, se la comanda —; e son intrà. Vedo un omo sentà, che ha mal a un pie, Ma col viso bronzin, robusto e san; Una de quele tal fisonomie Da galantomo, e vero cortesan. Quando el me vede, el vol levarse in pie. — No (ghe digo) stè là, son Venezian. Cerimonie no fe, no ghe ne fazzo. Patria, patria! — El m’abrazza; e mi l’abrazzo. Domando a chi lo sa. Cos’è sto affeto Che al nome de la Patria in cuor se sente? Xelo dela Natura un puro effeto? O pur xela un’idea che nasce in mente? Per mi son d’opinion che l’inteleto Preferissa la patria a l’altra zente Per amor proprio, per quela rason Che, quel ch’è nostro, par più belo e bon. Che sia la verità, tuti no sento Amar la Patria con egual ardor. L’osel de trista vale è malcontento, E la miseria supera l’amor. Mi che son nato, per felice evento, In un paese a tanti superior, Gh’ho rason de lodarme e gh’ho ambizion, Quando trovo qualcun de sta nazion. Che el sia rico o meschin, per mi è l’istesso: Quando el xe Venezian, l’amo egualmente; E per grazia del Cielo, infin adesso Utile ghe son stà passabilmente. Qualchedun m’ha burlà, sì, lo confesso, Ma no me pento e no m’importa gnente; A far seguiterò quello che ho fato, A despeto del furbo e del ingrato. Questo, secondo mi, me par che sia Vero amor per la Patria, e no me par Che, per provar la riverenza mia, Abia a deventar orbo e da crepar. Tornemo al barcarol. Con alegria, Dopo che el m’ha abrazzà, el me fa sentar. El domanda chi son, cossa che fazzo, Se son qua per impiego o per solazzo. Lo sodisfo, e ghe digo, in pochi accenti, Nome, cognome, patria, e condizion; E ghe parlo dei mi componimenti Con un poco de aria e de ambizion. Ghe conto quei piaseri e quei scontenti Che in do ani ho provà da sta nazion, Quel che st’ano ho composto e l’ano avanti, E quelo che ho passà dai comedianti. Seguito a dir: — Parigi amo e rispeto, Squasi diria, come la Patria mia; Ma per i comedianti, a mio despeto, Domandà ho el mio congedo, e andava via. Dio per mi la clemenza ha sveggià in peto D’una gran Prencipessa eccelsa e pia. Son in Franza a la Corte, e son felice; La delfina è la mia benefattrice. Servo do Principesse, do sorele, Fie del Monarca che a la Franza impera, E gh’ho l’onor al taolin con ele Star do ore ogni dì, matina e sera. De clemenza e bontà prove novele Ricevo sempre, e per mia gloria vera, Per quelo che se vede e che se sente, Par che del mio servir le sia contente. Merito, el so, non è del mio talento La fortuna che m’offre el Ciel cortese; Ma, debole qual son, son l’istrumento De la gloria comun del mio Paese; El linguaggio italian, con mio contento, Caro deventa a la nazion francese, E tutti i cortigiani e i parigini Cerca maestri e compra l’Antonini. — Anca mi certo (dise el Barcariol) V’ho de l’obligazion per parte mia. Qua parlar italian più no se pol, No so più el venezian cossa che el sia. I me dise Monsù, benché son fiol De Monsù Stali, e de Madama Sia; Che sia la verità, vardè i ritrati D’Anzolo e de Francesco Mazzagati. — Vedo in do quadri d’ottimo penelo Fasse, barete rosse e codegugni. El me mostra el più vecchio, e el dise : — Quelo Xe stà a Venezia el fulmine dei pugni; Certo, a San Barnabà, fin da putelo El maccava, el spaccava e teste e grugni; Gh’è el ritrato compagno a casa nostra; Né i fa un piovan, che nol se veda in mostra. — Donca ancora gh’avè casa e parenti A Venezia? — Sior sì, parenti boni, L’onor del nome a conservar atenti: Omeni da regata, e caporioni. Son stà a trovarli, e subito contenti A casa i m’ha menà dei so paroni; Perché i xe stadi servidori antighi De So Zelenze Zorzi e Barbarighi. De quai Zorzi parleu? — De quei, ve digo, Che se ghe dise de Procuratia. E quala xe la Casa Barbarigo? — El pensa, e el dise: — De Santa Maria... No me recordo ben... Sì, Zobenigo; E le patrone me par che le sia Fie de do gran Procuratori, e credo Che le sia una Querini e una Sagredo. — Bravo, v’arecordè perfetamente. Me consolo con vu che avè l’onor, Come bon Mazzagati e bon parente, D’esser de ste gran Case servitor. Ghe xè stà, lo savè, no ghe xe gnente De più grando a Venezia; e in ogni autor, Che ha registrà dei Veneti le istorie, Se leze i so splendori e le so glorie. Dosi, Procuratori, omeni grandi, In Senato, in Conclave, in tera, in mar, Che ha ocupà dignità, che ha avù comandi, Che amar sempre s’ha fato e respetar, Per pietà, per virtù sempre amirandi, Che se venera in Cielo e su l’altar, Che sempre le fameggie ha conservà In grandezza, in richezza, in maestà. E anca al zorno d’ancuo dei so splendori Ste do Case conserva e aumenta el Lume. Le occupa de la Patria i primi onori, La bontà le coltiva e el bon costume. Ghe continua la sorte i so favori, E le consola e benedisse el Nume; El pubblico le adora e le respeta, E novi eroi dal so gran sangue aspeta. Aspeta novi eroi da quel bel nodo Che unir le deve, quanto prima, insieme. Amor casto e furbeto ha trovà el modo De un inesto formar de ste do geme. Son Venezian, son patrioto, e godo Anca mi de quel bon che ai altri preme. — Salta su el Mazzagati: — Ah, caro sior, Contè, contè, che se me slarga el cuor. Seguito a dir: — Sta casa Zorzi ha un fio, Unico, è vero, ma che gh’ha un talento, E una mente sì chiara, e un cuor sì pio, Che render pol el genitor contento: San come un pesce, belo come un zio, De facile e gentil temperamento, Bona corporatura, animo forte, Fato per far felice una consorte. E questa che dal Ciel se ghe destina, E che fa giubilar tuto el paese, Xe una vezzosa amabile damina, Zevene, signoril, bella e cortese. Per grazia tuti do, somma, divina, I ha avù l’educazion, che xe palese Merito de do madri al mondo rare, A Venezia per questo ancor più care. Benedete le dame che ha introdoto La bona, la perfeta educazion: Cosa che un tempo, come a tuti è noto, Giera andada un pocheto in abandon. El bon esempio fa marchiar de troto, Giova la virtuosa emulazion, E al dì d’ancuo Venezia pol vantar Zoventù che xe degna da imitar. La bona e savia educazion presente Le massime no scambia del Governo, Ma de la zoventù sveggia la mente, L’animo adorna e regola l’esterno. Ghe sarà, no lo nego, l’imprudente, El discolo, el vizioso, el malgoverno, Ma se i casca del vizio in te la fossa, I xe almanco civili, e i sa qualcossa. — Salta su el Mazzagati: — In verità Me consolo coi padri e con i fioli. In disdoto fameggie semo qua Calafai tuti quanti o barcarioli. Ma se vive con tanta civiltà In ste nostre casete e i nostri broli, Quanto in Corte pol far i cavalieri, E, dirò meggio, quanto i finanzieri. Semo tuti al servizio d’un paron, Nostro Re, nostro padre e protetor; D’un Re cusì clemente e cusì bon, Che amemo e che servimo de bon cuor. Ma in Franza el servitor no fa el buffon, Né certe libertà se se pol tor; Le colpe xe corete o castigae, Ma no gh’è né strapazzi né peae. Per tuto gh’è el so bon e gh’è el so mal, Per tuto gh’è el so dreto e el so roverso: Del mondo la belezza prencipal Xe i diversi costumi e el stil diverso. Vista ho tuta la Franza in general, I’Italia ho zirà per ogni verso: Parigi in Franza no ghe xe altretanto, E in Italia Venezia porta el vanto. Me piase estremamente la cità, Bela, ricca, e d’ogn’altra diferente, Me piase al sommo de la nobiltà L’animo generoso e ’l cuor clemente, Me piase la dolcezza e la bontà Dei boteghieri e de la bassa zente: Ma se la verità ve devo dir, Quel ti no lo podeva digerir. — Ecco che vien madama Mazzagati Co una botiglia, con tre goti e un piato. E la vol che bevemo a tuti i pati, E me dise el mario che el xe Moscato. Lo tasto con piaser, e sento in fati Un liatico del Zante delicato, Simile a quel che un zorno me xe stà Da so Zelenza Balbi regalà. Madama fa i onori del Paese, La me presenta el goto, e tuti tre Bevemo unitamente a la francese De monsù e de madama à la santé: E po se volta el barcariol cortese, E el dise: — Patron mio, no sdegnerè Che un prindese ve porta un poco ardito: Viva i novizzi che m’avè descrito. — Viva, viva, respondo, e slongo el goto, E suplico madama de butar. Vedo che la stà là senza far moto, E par che la me voggia refudar. Come che l’italian no ghe xe noto, La dona principiava a sospetar; In Franza zelosia no troverè, Ma anca in Venezia Piccola ghe n’è. Quando che l’ha sentio de so Zelenze L’eccelso nome, l’alta condizion, L’ha fato sette o otto reverenze, E l’ha più volte domandà perdon. A tute l’ha adempio le convenienze, Fruto de la francese educazion: I goti l’ha impenio per tuti tre, E s’ha bevù dei sposi à la santé. El prindese ho intonà, come ho savesto, Mezzo in francese e mezzo in italian: — Viva l’illustre glorïoso inesto, Ch’Italia onora e el nome venezian; Che i goda in paese quel piaser onesto Che bramerave ogni fedel cristian; E per contento de le do fameggie, Fioli ghe daga co le so someggie. — Tochemo, e retochemo, e po bevemo, E po tornemo a retocar da novo; E fina che ghe n’è, se fa el medemo, Siché alegreto un pochetin me trovo. — Andemo, amici (salto suso) andemo: A Venezia, a Venezia, al Mondo novo. — Po penso e digo: — No, no me convien, So che Venezia no me vol più ben. — Come? — attonito dise el Mazzagati, — Là no i ve vol più ben? cosa aveu fato? — No i se arecorda più dei tempi andati; Perché manco una volta, son ingrato. Ma non importa, proverò coi fati Che amo el Paese dove che son nato. Dirò sempre, se vivo anca cent’ani: Viva Venezia, e viva i Veneziani. — Me licenzio de là, voggio andar via; La bona dona me vol compagnar. Dise el consorte, pien de cortesia : Co starò ben, ve vegnirò a trovar; Diseme dove stè. — La casa mia Xe dificile (digo) da insegnar. Abito in Corte, ma ghe xe là su Vintimile persone, e forse più. Montè per la gran scala, intrè a man dreta Dei Prencipi ne l’ampia Galeria; Del corridor, in fazza è una scaleta, In fondo andé, finché trovè la via. Là un’altra scala troverè secreta, Vinticinque scalini credo i sia: Voltè a man zanca, quando avè montà Numero cento e sette, stago là.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |