Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nazione 1
nazioni 2
ne 52
nè 34
ne' 4
necessaria 2
necessario 3
Frequenza    [«  »]
35 poi
35 sulla
34 cosa
34 nè
34 ocuenacati
34 quando
34 uno
Anton Giulio Barrili
Capitan Dodero

IntraText - Concordanze


   Capitolo
1 II | luogo non ci potevano essere scogli, nè secche, epperò 2 II | potevano esserescogli, secche, epperò bisognava 3 II | prua.~Egli non è strano, raramente occorre, d'abbattersi 4 II | per cinque o sei giorni. dimenticai il mio sestante, 5 II | non ci avrebbero condotto le forze scemate, nè la 6 II | condotto nè le forze scemate, la pochezza delle provvigioni, 7 II | pochezza delle provvigioni, la piccolezza dello schifo. 8 III | entravano a bordo frequenti, la fame, nè la sete. Io, 9 III | bordo frequenti, nè la fame, la sete. Io, dopo alcune 10 III | dove finalmente non c'era acqua, nè cibo. Andarcene 11 III | finalmente non c'eraacqua, cibo. Andarcene dunque a 12 III | donne pigliate non so dove, come; ma c'era una tale, 13 IV | nuova stirpe di uomini, bianchi, nè bruni? E le 14 IV | stirpe di uomini, nè bianchi, bruni? E le nostre case, 15 IV | sinistra riva del fiume, troppo lunge da noi, si 16 IV | tutte da una stessa madre. io seppi tenermi dallo sbirciarle 17 IV | altrimenti punzecchiate, si sformavano il corpo colle 18 V | pur troppo, e mortale; mi spiacerebbe lasciare 19 VI | tessuti costano molta fatica, tutti hanno modo di procacciarseli. 20 VI | discorso, in questa lingua, ragionare di filosofia.... 21 VI | mi hanno gelato il cuore, abbacinato la vista. Ma, 22 VI | naso non era così lungo, affatto diritto, come l' 23 VI | stipettaio o falegname.~Ma, il mio Mentore nè io approfittammo 24 VI | falegname.~Ma, nè il mio Mentore io approfittammo della cortese 25 VI | duole del naufragio.... della perdita del mio regno, 26 VI | di un popolo mascolino, sempre bastano essi a temperare 27 VII | ottenni di partecipare; la mia intromissione fu 28 VIII| imperocchè ella non fe' parola, atto di meraviglia. La mano 29 VIII| primo bacio, ma fu lungo, altro le dissi fuorchè in 30 VIII| mano restando, non inerte fredda, sotto le mie labbra, 31 VIII| del mattino non conduceva il mio nè il suo amore per 32 VIII| non conduceva nè il mio il suo amore per gradi. 33 IX | perchè non c'è lingua, immagini acconcie a darne 34 IX | governatore di Capituta; si mosse più paglia senza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License