Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lima 2 limpido 1 lineamenti 1 lingua 22 linguaggio 1 lingue 6 lino 4 | Frequenza [« »] 23 quello 23 urutucte 22 donne 22 lingua 22 sotto 22 su 22 verso | Anton Giulio Barrili Capitan Dodero IntraText - Concordanze lingua |
Capitolo
1 Pre | quasi totale mancanza di una lingua famigliare, atta a riprodurre 2 Pre | condire il tutto con una lingua altrettanto semplice e venusta 3 IV | latino delle scuole; ma la lingua del re che m'interrogava 4 IV | tucrà.~Tucrà! tucrà! Nella lingua di Ocuenacati questo vocabolo, 5 IV | a bestemmiare, in quella lingua che sapete, col capo dello 6 IV | in disuso.~Il dialogo in lingua selvaggia, come a Dio piacque, 7 IV | mi fe' udire una frase in lingua francese.~Respirai, sebbene 8 IV | il nome dolcissimo nella lingua del paese, se non temessi 9 V | sa lunga, e non ci ha la lingua in bocca per niente; ella 10 VI | dicevano di entrare.~— Che lingua maledetta! — dissi all'amico. — 11 VI | lungo discorso, in questa lingua, nè ragionare di filosofia.... 12 VI | Europa, io parli in quella lingua francese che Ella capisce 13 VI | addentro nei segreti di quella lingua, non potevo e non dovevo 14 VII | già raccontato che nella lingua di Ocuenacati tucrà vuol 15 VII | messi allo studio della lingua, e il maestro non patentato 16 VIII| cammino nello studio della lingua d'Ocuenacati, che non tutto 17 VIII| parlavano al mio cuore una lingua divina. Io presi allora 18 VIII| pel suono che ha; ma nella lingua di Ocuenacati è dolcissima 19 VIII| sentirmi a bestemmiare la loro lingua li faceva ridere a crepapelle; 20 VIII| cittadini insegnano la loro lingua, dettano ogni loro voglia, 21 VIII| proseguire parlando al re nella lingua del paese:~— Sia pure; ammettiamo 22 IX | raccontano, perchè non c'è lingua, nè immagini acconcie a