Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Capitan Dodero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
nasco-qualu | qualv-sform | sforz-varaz | varie-zona

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
2004 III | altissimo, che andava a nascondere nelle nubi il suo vertice, 2005 VI | che a volte chinandosi mi nascondevano la profondità dello sguardo, 2006 VIII | brace, e con atto leggiadro nascose il volto nel seno ad una 2007 VIII | dell'uscio. La luna, mezzo nascosta tra le nuvole, mandava poca 2008 V | bionda, come fatta e perchè nata a quel modo. Eccovi, mon 2009 IX | cuori, di due vite, che, nate divise, con gusti o pensieri 2010 IX | primavera durasse! Chi, dei nati al dolore, chi vorrebbe 2011 IV | non ancora filato; e que' naturali, che avevano il mento ignudo, 2012 VI | une amourette au coeur. La nature alors avait encore horreur 2013 I | gustosi a parare.~— Baie! ho naufragato due volte, e non sono anche 2014 VI | il superstite dei quattro naufraghi, come sa la vostra rara 2015 II | egoismo di quella gente mi fe' nausea, e credo d'aver detto, nello 2016 III | sestante e gli altri arnesi nautici nel barile del biscotto, 2017 II | Per tre giorni alla fila navigammo a quel modo. Gli uomini 2018 II | culto secondo il paese dei naviganti; ma se tutti i santuarii 2019 II | a ponente, e cercare di navigar di bolina, serrando il vento 2020 Pre | beneficio di una vita veramente nazionale. Altra cagione intimamente 2021 VIII | Egli appartiene ad una nazione più colta, più azzimata 2022 VII | strada in brev'ora, chè la necessità del farmi capire era ridossata 2023 VII | possano tornarvi utili questi negozi. E altro?~— Ho fatto il 2024 VII | mais jalouse comme une nègresse. Figuratevi che un giorno 2025 IX | io v'ho detto. Anche il negro nuvolone della tempesta, 2026 IV | ripigliavo la strada incontro ai nemici.~Eglino intesero l'atto, 2027 IX | a fruttificare in paese nemico. Per ventura, egli non portava 2028 II | cupo, sui quali il cielo nerastro incombeva come una cappa 2029 VI | essi morrebbero abbruciati.~Nerissimi aveva i capegli e ricciuti; 2030 VI | potrò darne giudizio; chè le nevi della barba non mi hanno 2031 VIII | foglie di telline e petali di nicchi perlati; tutta roba che 2032 VIII | io ho fede che non vorrà niegartela. Anzi, poichè tu hai condotta 2033 Pre | cammei, o ad uno di quei nielli maravigliosi, nei quali 2034 | niuna 2035 Pre | tecnico marinaresco.~Due nobili anime, l'una del giovine 2036 VI | mon garçon. A quand la noce!~Manigoldo d'un Labsolu! 2037 II | vederla, a filare i suoi dieci nodi all'ora!~La Stella del mare 2038 VII | insomma ha una gran varietà di nomi, ai quali egli non contrappone 2039 III | che ora non mette conto nominarvi, e la felicità del sogno 2040 | nonnulla 2041 I | rimettermi in mare. Per vostra norma sappiate, mio caro Giacomo, 2042 | nos 2043 Pre(1)| per titolo: Val d'Olivi.~(Nota degli Editori).~ 2044 III | di piante, tra le quali notammo una specie di giunco molto 2045 IV | chi avesse avuto agio di notarlo, che avevamo dormito come 2046 IX | scomparsa di una piroga, notata parecchi giorni dopo, dimostrò 2047 II | che gli altri vedevano. Si notava dunque la vicinanza di un 2048 III | capricci della natura si notavano in quell'isola; dal brullo 2049 Pre | suo obbligato codazzo di note e di citazioni.~A queste 2050 II | cozzo. La era una brutta notizia, e sebbene fosse da prevedersi 2051 V | En effet, me voici comme notre père Adam!~— Paese dove 2052 IV | perfetto giardiniere nelle sue notti più liete.~Passammo, dietro 2053 VIII | scompigliati dalla brezza notturna.~Intanto il giorno del Kutkù 2054 VIII | accorta delle mie visite notturne? O forse anche ella non 2055 II | alla volta di Lima. Dopo novanta giorni di navigazione, tra 2056 Pre | della vita, mentre gli altri novantanove non crederanno di potere 2057 | nove 2058 V | sapere che cosa fosse quella novità della barba bionda, come 2059 III | andava a nascondere nelle nubi il suo vertice, cratere 2060 VI | nel mare con tutto il suo numeroso corteggio. Tre soli de' 2061 III | marittima odissea, ci buttammo a nuoto verso la costa. Io aveva 2062 VIII | dai primi trionfi, mulinai nuove cose; volli ferire un gran 2063 VII | venerato da ognuno, e se non fu nutrito a zuccherini, dovette darne 2064 VIII | luna, mezzo nascosta tra le nuvole, mandava poca luce colà, 2065 IX | ho detto. Anche il negro nuvolone della tempesta, Tururù, 2066 III | offrivano sembianza di un'oasi, di un paradiso terrestre; 2067 VI | E qual donna? Tutti qui obbediscono a mio fratello, al possente 2068 Pre | romanzo storico, col suo obbligato codazzo di note e di citazioni.~ 2069 Pre | per recarsi a cercare l'obblio de' suoi mali sino sulle 2070 II | vele che si poteva in quell'occasione, e giungemmo a fare forse 2071 V | abito di gala nelle grandi occasioni, non già tutti i giorni, 2072 VIII | volesse divorarla co' suoi occhiacci da spiritato.~Ma in quella 2073 II | dalla nave. Io diedi un'occhiata a capitano Fantasia, e vidi 2074 III | australe, e 116 di longitudine occidentale dal meridiano di Parigi; 2075 II | non è strano, raramente occorre, d'abbattersi in simili 2076 II | di parrocchetto, come ci occorreva per andare innanzi, non 2077 III | la fatica; e se non fosse occorso di accennare ora questa, 2078 V | mi spiacerebbe lasciare occupato il mio posto di civilizzatore, 2079 VII | maestro non patentato di ocuanacatese mi diè subito da imparare 2080 | od 2081 III | molto in quella marittima odissea, ci buttammo a nuoto verso 2082 VIII | ed ha un gradevolissimo odore: laddove quella dei nostri 2083 VI | mazzolino di fiori candidi ed odorosi come le magnolie, di quella 2084 Pre | che la domanda provoca l'offerta. Quando Dickens fa un romanzo, 2085 V | bevendo, ed anco qui senza offrirgli un osso da rodere. Ma bisogna 2086 II | tempesta; ma quella via non ci offriva possibilità di approdo, 2087 III | le colline dell'isola, mi offrivano sembianza di un'oasi, di 2088 VI | Certo i gran pittori vi offrono nelle loro Madonne una maggior 2089 IX | sinistra.~Altro non vidi: mi si offuscarono gli occhi; sentii le braccia 2090 Pre | dell'Italia, che ci tolse ognora il beneficio di una vita 2091 II | vascello fantasma, o vascello olandese, come altri lo chiamano, 2092 IV | unto dal Signore (unto con olio di cocco, s'intende), andarono 2093 Pre(1)| che avrà per titolo: Val d'Olivi.~(Nota degli Editori).~ 2094 Pre | di tipi d'oltremonte e d'oltremare?.....~Lungo discorso si 2095 Pre | rimaneggiatura di forme e di tipi d'oltremonte e d'oltremare?.....~Lungo 2096 V | Essi poi non gli rendono omaggio se non mangiando e bevendo, 2097 IV | specie che innalzavano i loro ombrelli sulle case, come per le 2098 VIII | petto e le braccia sugli omeri.~Amici, io potrei vivere 2099 III | Toccarono ad ognuno tre oncia di biscotto inzuppato dall' 2100 | ond' 2101 III | negozio. Una larga e poderosa ondata sollevava il canotto e lo 2102 VI | come rammorbiditi, e gli ondeggiamenti che ancora serbavano, pari 2103 VII | paese, io vi giuro sull'onor mio, che, con tutte le dolorose 2104 IV | la chiamarono. Il re mi onorò grandemente, tirandola più 2105 IV | adoperano la mercè di quella operazione che si chiama tatuaggio.~ 2106 VIII | te la concede, io non mi oppongo, e ti abbraccio come fratello. —~ 2107 III | mi parve giungesse molto opportuna.~L'isola bella (così invero 2108 V | principessa che metteva così opportunamente il naso ne' fatti miei.~ 2109 IV | al mare per una via quasi opposta a quella che noi facevamo! 2110 | Or 2111 V | mondo. Narra la loro Genesi orale che il Kutkù abbandonò un 2112 VII | superiore ai loro semplici ordigni, pel gran numero di pesci, 2113 Pre | mercè di cui gli ingegni d'ordinario si educano a considerare 2114 Ded | scampagnata di Quinto, dov'ebbe orditura il racconto che ora licenzio 2115 VIII | del Dio, al quale avevo orgogliosamente regalato alcuni peli della 2116 III | Quest'isola poi è la più orientale di sette, le quali formano 2117 VI | poetica, una conca di perle orientali. Per l'anima mia! quando 2118 Pre | nulla di più nuovo e di più originale, della idea madre di questo 2119 Pre | veramente nuovo di zecca ed originalissimo, e non vi ha in esso pur 2120 Pre | rado incontrato, nella mia ormai pur troppo lunga esperienza, 2121 IV | grossolanamente intagliate. Vesti ed ornamenti non avevano, salvo quattro 2122 IV | contornato da molti raggi, gli ornavano il largo torace. Era quella 2123 V | avesse presto a finire la orrenda cerimonia; quelle grida 2124 III | circostanti colline popolarsi di orribili ceffi color di rame, che 2125 IX | fu inutile; la morte, l'orrida morte mi giunse nel cuore, 2126 IX | occhi intorno, e vidi l'orrido ceffo di Grand'orecchi che 2127 VI | sta bene a me come ad un orso il ballare. Immaginate voi 2128 I | vitello erano di casa, le ortaglie e le frutta del pari, s' 2129 V | gli innamorati sono come l'ortica; qui s'y frotte, s'y pique. 2130 I | come si usa qui per gli ortolani.~— Accidenti! — gridò Giacomo 2131 VII | tuttavia un po' dubitosa, non osando stendere liberamente la 2132 I | nove o dieci a tavola, ospiti di un cortese amico che 2133 III | aveva patito danni nell'ossatura, e nel fasciame esterno 2134 V | sangue, ed aver diritto all'osservanza dei signori ministri; le 2135 III | essa il frutto delle mie osservazioni fatte, a dir vero, senza 2136 II | furibondo vi cangia in ariete l'ostacolo!~Il mio povero capitano 2137 V | nell'animo colla molesta ostinatezza di una zanzara, mi faceva 2138 V | povera camicia, che mi sono ostinato a tenere indosso, e che 2139 II | voci, si dispersero verso ostro-scirocco, nella direzione del vento, 2140 V | considerazioni balorde; essere ottanta le bocche che dovevano mangiare; 2141 Pre | epico in trenta canti ed in ottava rima; o se pure vorranno 2142 VII | passatempo io chiesi ed ottenni di partecipare; la mia 2143 V | aria di consigliare, ed ha ottenuto una proroga; ora è stata 2144 VI | Sì, ma da noi non si ottien nulla per forza. La donna 2145 VII | mortale innamorato, il cane l'ottiene di primo acchito. Noi comunemente 2146 IX | capitano di lungo corso ottimamente sostenuto, non fo per vantarmi, 2147 VII | il parait que je m'étais oublié à en regarder une trois 2148 II | scendemmo giù giù, per aver pace con Eolo, fino a settanta 2149 VII | satollo e svogliato come un padre guardiano, e certo quell' 2150 Ded | MARCHESANI~ ~Chi ha da esser padrino del mio CAPITAN DODERO se 2151 IV | domandavamo ospitalità, pagando il vitto e l'alloggiamento 2152 VI | guardarla e l'adorai come un pagano. Vedete? oggi ancora, al 2153 IX | mano bianca e sottile, si pagherebbe volentieri col sangue. Ma 2154 Pre | interesse fino all'ultima pagina, dov'è improvvisamente avvisato 2155 IX | Capituta; si mosse più paglia senza un mio cenno. Mi diedi, 2156 IV | era anche dimostrato da un paio di stivali, ch'erano stati 2157 VI | leggiadria di movenze, che paiono di donna viva e innamorata. 2158 IV | gerarchia. E noi ritti come pali, dinanzi al trono; ma il 2159 IV | scuotendo in aria le mazze e palleggiando le lancie contro di noi.~— 2160 V | uscio si era aperto, e nella pallida luce del crepuscolo mi venne 2161 VIII | mi riebbi per fermo. Il pallore che gli aveva cosparso le 2162 VI | pavimento era alto tre o quattro palmi da terra, e l'uscio, di 2163 III | palma segovia, il cavolo palmista e l'albero del cocco. Fu 2164 IV | voltai a diritta verso un palmizio, dal quale strappai un ramo, 2165 I | globo assai più di Leone Pancaldo, e misurato più acqua che 2166 IV | prima, da una giubba di panno turchino, coi bottoni dorati, 2167 IV | essere capite da lui. Nella pantomima non ero e non sono mai stato 2168 X | riscaldata, tutte quante le panzane che vi ho raccontate finora.~— 2169 Pre | tenuto in sospeso; ed è il Paol Feroll, di autore Americano 2170 VIII | mettere in conto le piume di pappagallo che gli piantai al sommo 2171 Pre | illustrati francesi o nei Paradisi di Venere e nei Templi della 2172 Pre | giudizio che ne porto, se non paragonandolo ad uno di quei rari cammei, 2173 VI | mia... non trovo più il paragone. I suoi occhi del color 2174 Pre | quando io mi servo di questi paragoni, gli è solo per chiarire 2175 VII | sue dame di corte. Car, il parait que je m'étais oublié à 2176 III | notai com'ella corresse parallela alla spiaggia dell'isola, 2177 II | più forte, e ne nacque un parapiglia. Capitan Fantasia ebbe a 2178 I | non sono sempre gustosi a parare.~— Baie! ho naufragato due 2179 II | e che doveva bastarci, parcamente diviso, per cinque o sei 2180 VI | guardò con occhi sbarrati che pareano dirmi: Que diable! vous 2181 III | quello di Teneriffa.~Non parendomi che la vela bastasse, feci 2182 IV | atti ebbero certamente a parer loro così degni d'attenzione, 2183 VIII | mia presenza non ebbe a parerle strana colà, imperocchè 2184 IV | disposte in giro presso le pareti. Sul più sfoggiato di questi 2185 II | fischiava, il mare che ruggiva, parevano dirci: «pregate, pregate! 2186 V | accent qui ferait fureur à Paris.~— Vedrò!... — interruppi 2187 VIII | e per l'altra. Io posso parlarvene ex professo, avendola imparata 2188 IV | accorgesse che mi fermo a parlarvi di cose non pertinenti al 2189 VI | com'è, non vorrebbe ch'io parlassi; mais moi, dans son interêt, 2190 IV | curiosità; chi siete voi che parlate e vestite europeo?~— Ah! 2191 I | assalti spicciolati, aveva parlato pochissimo per tutto il 2192 IV | cervello a ciabatta.~— Vi parlerò più tardi — mi aggiunse 2193 VI | confratello di Europa, io parli in quella lingua francese 2194 VII | Seriez-vous horticulteur?~— No, parlo delle radici quadrate e 2195 VII | tempo. Se avessi una Regia Parnassi, per le lunghe e le brevi... 2196 II | detto, nello sdegno, qualche parolaccia che trovò eco nel cuore 2197 III | aveva distribuita con molta parsimonia, ben sapendo che sarebbe 2198 IX | una elettrica scintilla, partecipano ad un medesimo senso, e 2199 II | prediletto dell'equipaggio, partecipava allo stupore universale, 2200 IV | e quella del re in modo particolare. Avevo la barba lunga come 2201 Pre | di entrare con maggiori particolarità nell'analisi dei pregi dei 2202 II | Stella del mare, quando partimmo per quel maledetto viaggio 2203 VIII | trenta convitati.~Il primo parto del mio ingegno fu una scatoletta 2204 V | uomini e non molto bene pasciuti, esserci appena tanto da 2205 III | fatto si è che io non diedi pascolo ai pesci colle mie povere 2206 IV | nelle sue notti più liete.~Passammo, dietro al re, su due rozze 2207 IV | tenermi dallo sbirciarle passando, imperocchè erano belle, 2208 VII | feroce Tururù (vi dirò en passant che Tururù vuol dire Grand' 2209 VI | Ho guardato così di passata, ed ho veduto che il gentil 2210 Pre | il quale idealizzando le passate e già lontane e pur troppo 2211 VII | fui sempre in faccende. Passavo le mie giornate ai fianchi 2212 IV | armati di zagaglie, che passeggiavano sotto, col passo misurato 2213 V | pigliavo la strada maestra. — Passiamo per le viottole; se no, 2214 VIII | assottigliarsi, innalzarsi la vostra passione fino alla quarta potenza. 2215 II | ossa che ingoia nei suoi pasti feroci, e più facilmente 2216 V | garçon. Ma non facciamo pasticci, e raccontiamo le cose con 2217 VII | lingua, e il maestro non patentato di ocuanacatese mi diè subito 2218 IV | potrebbero dimostrare le mie patenti, se l'Oceano me le avesse 2219 III | cose? Ci liberava forse dai patimenti del giorno di poi? Noi avevamo 2220 III | che il mio scafo non aveva patito danni nell'ossatura, e nel 2221 IV | comandava l'esercito e la pattuglia, amministrava la giustizia 2222 VI | lunga un secolo, profonda, paurosa come un abisso che si fosse 2223 VI | le altre; imperocchè il pavimento era alto tre o quattro palmi 2224 II | elementi; laonde ci mettemmo pazientemente alla cappa, colla gabbia 2225 III | Essi erano scomparsi, quei pazienti compagni delle nostre fatiche, 2226 Pre | allucinazione di un povero pazzo, il quale idealizzando le 2227 VII | venire a fiutare le mie pedate fino alle stanze della principessa.~— 2228 V | nell'anima nostra, come il pellegrino che suonava il corno alle 2229 II | nella lancia, furono ad un pelo di farla capovolgere.~— 2230 IV | la stradicciuola a mala pena segnata tra grandi alberi 2231 IX | sole pareva sorriderci, penetrando co' suoi raggi tra i rami 2232 Pre | chiamano barbari) non è ancor penetrata la stupenda e tutta italiana 2233 VIII | desiderando il raggio di luna che penetrava nella sua camera e le baciava, 2234 IV | salvo quattro o cinque penne variopinte, raccomandate 2235 Pre | sinceramente di avvilire il loro pennello e di prostituire l'arte, 2236 II | morte si librava già sui pennoni della Stella del mare.~Per 2237 III | lentamente che si sarebbe detto pensassimo tutti, dentro di noi medesimi, 2238 VII | Fortuna che non ci avevano pensato ed egli, cogliendo il momento 2239 Pre | Laurenti, studioso e modesto pensatore, caldo ed entusiasta amatore 2240 VII | in vita e la principessa penserà a tirar le cose in lungo, 2241 VII | buon francese alla celia. — Pensiamo ad altro. Se sapeste ballare... 2242 VI | infuocati. Labsolu era rimasto pensieroso e taciturno, cogli occhi 2243 II | uno sbalzo, come se avesse percosso contro uno scoglio.~Fa quello 2244 X | gridò Giacomo Duranti, percuotendosi la fronte colla palma della 2245 V | garçon; siate prudente, o vi perderete anche voi. Pensate forse 2246 I | Capitan Dodero non era uomo da perdersi d'animo dinanzi a quella 2247 VI | guardando la principessa perdetti addirittura la testa, e 2248 III | quella laggiù è terra!~— Sì, perdiana! — gridò un marinaio — non 2249 V | même sa demission.~— Bravo, perdio! gli è un re che merita 2250 Pre | qui fatto allusione, mi perdonerà, spero, la lunghezza dell' 2251 VII | possente Urutucte, e, Dio mi perdoni, mi dinoccolavo in profondi 2252 II | scorgere ad alcuno che l'avesse perduta. Il suo grido «alle trombe» 2253 III | affraliti, stremati dalla fame, perduti su d'uno scoglio del grande 2254 I | acqua che terra, non avesse perduto nulla della sua prima vigoria 2255 V | effet, me voici comme notre père Adam!~— Paese dove vai, 2256 IV | bei fiori che mai sognasse perfetto giardiniere nelle sue notti 2257 Pre | toccare l'apice di ogni perfezione come la Santa Cecilia, vero 2258 III | nostre fatiche, dei nostri pericoli, e tra essi era scomparso 2259 II | aggiungeva gravità il nostro pericoloso stato. Il vento che fischiava, 2260 I | schiettezza com'egli si fosse perigliato la prima volta nel gran 2261 Pre | rannodato le commoventi peripezie del suo romanzo l'Olmo e 2262 VIII | Rugiada del mattino, la perla d'Ocuenacati, la regina 2263 VIII | telline e petali di nicchi perlati; tutta roba che io saldavo 2264 Pre(1)| a chiedere all'autore il permesso di ristampare ciò ch'erasi 2265 VI | mia graziosa principessa permette che nel presentarle un mio 2266 Pre | quale io passo difilato alla perorazione.~A me, che ho la buona ventura 2267 Pre | tragedia in versi, e di perpetrare il loro poema epico in trenta 2268 IV | invecchiare in questa isola, e perpetuarvi una nuova stirpe di uomini, 2269 Pre | sulle profumate rive e tra i perpetui roseti del Bengala; tali 2270 VII | altri dog, altri hund, altri perro; insomma ha una gran varietà 2271 Pre | pubblicista coraggioso e perseverante, a me (dico) è difficile 2272 Pre | Voluttà, e ignora forse persino il titolo del Tito Vezio 2273 VIII | numero di virtù e di pregi personali...~— Alto , mon garçon! — 2274 VI | vidi quella testa e quella personcina aggraziata, rimasi estatico 2275 VIII | risultante di splendori? A che si persuadono scambievolmente, che giuramenti 2276 IV | fermo a parlarvi di cose non pertinenti al soggetto. —~Appunto allora 2277 VII | inutile, dappoichè i selvaggi pescavano colle lenze, e mercè mia 2278 II | far struggere di rabbia i pescicani, se pochi giorni di poi.... 2279 II | fatta più tarda pel gran peso degli uomini e delle provvigioni, 2280 Pre | maggioranza si inebbria nelle pessime traduzioni di cattivi romanzi 2281 III | due, stavano indolenziti e pesti a riposare sulla scogliera; 2282 VIII | con foglie di telline e petali di nicchi perlati; tutta 2283 Pre | e come i nostri Ruffini, Petruccelli e Fiorentino scrivano in 2284 I | capitan Dodero, seguitando a pettinarsi la barba — troppo lunga 2285 X | Dodero, dopo essersi ben pettinata la barba colle dita, cavò 2286 V | Mi pettinai la barba col pettine che ci ha dato la natura; 2287 V | pigliar pesci. Et c'est peut-être à cause de ça che una notte 2288 VI | veduto qui una donna che gli piaccia?~— Si..... no... cioè, mi 2289 I | seduti, ognuno secondo il piacer suo, di costa ai pilastri, 2290 I | sebbene il parlare gli piacesse come ai tordi il ginepro, 2291 III | sdruccioli ed assai poco piacevoli a toccarsi. Questa considerazione 2292 Pre | provarsi a dipingere con piana e semplice prosa un episodio 2293 VI | che anzi ha già avuto da piangere, per la morte dei suoi fratelli 2294 VI | di tessuti cavati da una pianta, e non già per decenza, 2295 VIII | piume di pappagallo che gli piantai al sommo del cranio. La 2296 VII | quell'arnese domestico su cui piantava le spille; vo' dire che 2297 V | sono morti, e il vostro pianto non li risuscita.~— Oh, 2298 III | negozio, dove avrebbe avuto a piatire cogli inglesi, e Dio sa 2299 Pre(1)| ciò ch'erasi pubblicato a picciol numero d'esemplari, e che 2300 II | delle provvigioni, la piccolezza dello schifo. Io non avevo 2301 IX | momento che tu ponevi il piede nel recinto delle nostre 2302 VI | soltanto per gli affetti, si piega di leggieri all'esempio, 2303 II | flutti. L'anima nostra era piena d'angoscia. Quella da noi 2304 IV | Ma del senno di poi son piene le fosse!~Con tutto che 2305 II | alla manovra de' suoi amici pietosi, andò a rannicchiarsi sotto 2306 VIII | disdegnava, il sapiente ma non pietoso magistero delle cento filiere, 2307 VI | portico da due gradini di pietra.~Due donne, le fanti che 2308 VIII | incrostata di conchiglie e pietruzze di svariati colori, col 2309 III | isole senza padrone; se le pigli chi vuole.~Ora torno al 2310 Pre | nazioni di Europa, quella che piglia la parte minore in quel 2311 VII | ebbi tempo a chiederlo; pigliai la botta innanzi di vedere 2312 IV | domandava i passaporti.~Ma sì, pigliali! Io non trovavo parole da 2313 III | viso sulle braccia, per pigliarci qualche oretta di sonno.~ 2314 II | provvigioni, e i dodici ne pigliarono tante, come se si preparassero 2315 V | infermiccia oggi e non poteva pigliarsene una satolla; si conservasse 2316 II | Apollo, aspetta, vengo a pigliarti.~Apollo era un cane a cui 2317 II | nemmanco che il capitano pigliasse la sua deliberazione.~— 2318 V | disse Labsolu vedendo ch'io pigliavo la strada maestra. — Passiamo 2319 II | calarsi nella lancia. — Ci piglieremmo anche quest'altra bocca, 2320 I | piacer suo, di costa ai pilastri, o sugli scalini del portico, 2321 V | essere la cagion prima delle pioggie, della gragnuola e della 2322 II | incombeva come una cappa di piombo.~Una strana allucinazione 2323 V | posto di civilizzatore, di pionnier du progrès. —~Così parlava 2324 V | ortica; qui s'y frotte, s'y pique. Non credo tuttavia che 2325 Pre | solenne: «Signore, io sono pittore di storia!» volendo significare 2326 Pre | in esso pur l'ombra del plagio o della imitazione. L'indole 2327 VII | ne faut pas s'y fier non plus, poichè tutte le donne si 2328 VII | Ah, ah, je vois... ou plutôt je ne vois pas a che cosa 2329 II | le forze scemate, la pochezza delle provvigioni, la 2330 | pochissima 2331 | pochissime 2332 | pochissimo 2333 III | ultimo negozio. Una larga e poderosa ondata sollevava il canotto 2334 Pre | Hoffmann, o meglio, di Edgardo Poe. Badate però, signor lettore, 2335 Pre | e di perpetrare il loro poema epico in trenta canti ed 2336 Pre | terso e forbito scrittore, poeta ispirato ed elegante, soldato 2337 VIII | russo: ja ti beliublú; il polacco: coham ce; l'ungherese: 2338 Pre | cancellata ancora divisione politica dell'Italia, che ci tolse 2339 VIII | faceva la ruota come i polli d'India, e noi si sorrideva 2340 II | che la falla dava quindici pollici d'acqua all'ora nella sentina.~ 2341 II | I morti non tornano in polvere così presto, e la madre 2342 VI | tutto in fiamme, come una polveriera. L'immagine è grande, ma 2343 III | approdo. Giunto il canotto nel pomeriggio a poca distanza da quella 2344 Pre | non possono sfoggiare le pompe maestose della loro erudizione 2345 IX | amato fin dal momento che tu ponevi il piede nel recinto delle 2346 IV | tavole che la facevano da ponte levatoio, e fummo fatti 2347 III | noi quattro avevamo dovuto popolarla, con donne pigliate non 2348 III | vedeva le circostanti colline popolarsi di orribili ceffi color 2349 III | il caso che l'isola fosse popolata, e dove finalmente non c' 2350 VI | starle ad udire in ginocchio. Porgendomi cortesemente la mano (ero 2351 IV | prestante di membra, e di portamento leggiero. Un altro sole 2352 III | galleggiava sotto i miei occhi, portando nel grembo il mio sestante, 2353 II | si scatenarono addosso, portandoci via l'asta di fiocco e rompendoci 2354 VIII | due giorni lo contentai, portandogli una nuova scatoletta che, 2355 IV | Oceano me le avesse lasciate portar via; il quale mi imbarcai 2356 V | il cannibale che venne a portarmi il cibo, e parve adocchiarmi 2357 IV | al collo e superbamente portata come un vezzo di perle.~ 2358 I | prosegui ad alta voce:~— Portatemi del rhum, perchè questo 2359 IX | disgraziato rivale aveva portato il suo sdegno a fruttificare 2360 IV | le donne d'alto affare) portavano ai fianchi una sciarpa, 2361 III | e biscotto, la più larga porzione fu quella del povero Apollo. 2362 VIII | quella che lo congedava, posandogli leggiadramente la guancia 2363 III | in un batter d'occhio a posdomani, anche a patto di essere 2364 IX | Ella arrossì, sorrise, mi pose le braccia al collo, e seguendo 2365 III | formano un gruppo a cui posi il nome dei sette peccati 2366 VII | Rileverò con essi la posizione dell'isola, per supplire 2367 VIII | di meraviglia. La mano si posò tranquillamente sulla mia 2368 | possano 2369 III | Neppure ho voluto prenderne possesso in nome di S. M. il re d' 2370 | possiamo 2371 II | quella via non ci offriva possibilità di approdo, se non a tale 2372 Pre | suoi meravigliosi quadretti possiede il segreto di farci assistere 2373 VIII | cosa, fantasticavo a mia posta, volando sull'ali del desiderio 2374 VIII | parte di due creature umane, poste a contatto in una stretta 2375 IV | alla radice se fosse vera o posticcia, e come si fu persuaso che 2376 V | persona, è certa di avere un posticino nell'anima nostra, come 2377 VIII | spremute, e rimasi in quella postura, dimenticando ogni cosa 2378 VI | fratello sono grandi, e i più potenti di Ocuenacati dopo di lui!~— 2379 VIII | passione fino alla quarta potenza. Ella mi amò, e non volle 2380 Pre | novantanove non crederanno di potere acquistare diritto di cittadinanza 2381 | potermi 2382 | potersi 2383 | potessi 2384 | potessimo 2385 VII | fatta. Egli passò dalla mia potestà a quella di Rugiada del 2386 | potevo 2387 | potrebbero 2388 | potremo 2389 | potrò 2390 | potuta 2391 | potuti 2392 II | gorghi. Ma che cosa le valse, poverina, vincer la prova allora, 2393 Pre | spiegano, secondo me, la povertà che sotto questo rispetto 2394 II | tanto che io viva. Quella prece pei nostri disgraziati compagni 2395 II | compagni del capitano si precipitarono nella lancia, furono ad 2396 II | sulla tolda. Ma non così, a precipizio, che le fareste abboccare. 2397 V | servito gran fatto a dare un preciso concetto del negozio. —~ 2398 VII | un quarto interlocutore, precorso da uno strepito grande e 2399 IV | da diciott'anni, vostro predecessore di disgrazia, e questo governo 2400 II | nemmeno. Pensava alla sua prediletta nave, il povero capitano, 2401 II | vissuto a bordo ed era il prediletto dell'equipaggio, partecipava 2402 Pre(1)| pubblichiamo adesso, una migliore prefazione che questo articolo dell' 2403 Pre | fare l'enorme sbaglio di preferire la libera ma povera carriera 2404 Pre | indifferenza, io ho sempre preferito l'appassionata foga, che 2405 IV | darebbero l'incarico ad un prefetto, e questi, la mercè di comandi 2406 VII | col mio Mentore, ambedue pregati a tornare il giorno seguente. 2407 II | pregate, pregate! Nessuno pregherà per le anime vostre domattina, 2408 V | la diceva saporitissima e prelibata; ma voi saprete meglio di 2409 VI | svariate in cui vi talenta di premerla.~Come la principessa ebbe 2410 IX | credo, per me ch'egli mi premesse in quel modo, imperocchè 2411 VIII | principessa. — Quelle lubie vous prend, de me faire servire en 2412 I | quarto. — Si dice anzi che prenda moglie, e sta forse preparandosi 2413 II | acquavite, furono il viatico che prendemmo, e che doveva bastarci, 2414 I | ticchio? Ma in verità, il prender moglie s'ha da lasciare 2415 II | approvazione de' miei. — Apollo, lo prenderemo noi.~— Ma non starà nel 2416 II | stare dieci uomini; voi prenderete gli altri sette.~La bisogna 2417 I | credete che non sarei uomo da prenderla, se me ne saltasse il ticchio? 2418 III | punto. Neppure ho voluto prenderne possesso in nome di S. M. 2419 I | prenda moglie, e sta forse preparandosi all'atto con un bravo esame 2420 II | pigliarono tante, come se si preparassero ad un viaggio di parecchie 2421 V | centellando le sillabe — preparatevi a venire dalla principessa. 2422 VIII | Consiglio, allorquando io mi presentai al cospetto del re, in compagnia 2423 IV | il primo si fece vedere, presentando al cospetto di Sua Maestà 2424 VI | principessa permette che nel presentarle un mio confratello di Europa, 2425 IX | giunta ci avevo di brutti presentimenti nel cuore. Quella felicità 2426 VIII | andarmene a ronzare nei pressi del paradiso vietato. Così 2427 IV | generazione. Egli era assai prestante di membra, e di portamento 2428 II | notizia, e sebbene fosse da prevedersi fin da quando s'era udito 2429 V | delle altre isole e se ne fa prigione qualcheduno, o quando qualche 2430 IV | le Camere e chiudeva le prigioni lavorava come un bue ed 2431 V | principessa. Siete libero dalla prigionia, padrone di andare o venire 2432 V | gente che si mangiava i prigionieri di guerra? Io non ero venuto 2433 V | ad essere trattato come prigioniero di guerra pur io!~E questo 2434 Pre | beati credenti nel nostro primato morale e civile chiamano 2435 VII | innanzi di noi le dolci primizie della carne. Io ho veduto 2436 I | conversazione, tenuta da principio nella ristretta cerchia 2437 V | que profonde, elle s'y est prise. Chiedere addirittura la 2438 Pre | liete, ora luttuose, della privata e quotidiana vita, noi abbiamo 2439 VI | tutti hanno modo di procacciarseli. Vedrete il manto della 2440 I | larga sostanza, gli avevano procurato il voto da' suoi concittadini 2441 II | squarciatura del fasciame esterno, prodotto dal cozzo. La era una brutta 2442 Pre | mestieri indagare quanto, a produrre il lamentato difetto, concorra 2443 Pre | il consumo determina la produzione, che la domanda provoca 2444 VIII | custodito dagli sguardi profani, come quello che m'avrebbe 2445 VIII | Io posso parlarvene ex professo, avendola imparata a pronunziare, 2446 VI | guardavo Labsolu, il quale avea profittato del mio silenzio per dire:~— 2447 VI | mi parve lunga un secolo, profonda, paurosa come un abisso 2448 VIII | siete buoni? —~Io m'inchinai profondamente. Che cosa avreste risposto 2449 V | manière, aussi delicate que profonde, elle s'y est prise. Chiedere 2450 VI | che io le feci e ai tre profondissimi inchini di Labsolu.~E qui, 2451 VI | chinandosi mi nascondevano la profondità dello sguardo, a volte sollevandosi 2452 VII | sempre vanamente, la grazia profumata di baciarle almeno il sommo 2453 Pre | de' suoi mali sino sulle profumate rive e tra i perpetui roseti 2454 V | civilizzatore, di pionnier du progrès. —~Così parlava il mio Mentore; 2455 II | di salvezza, sibbene un prolungamento di agonia.~Solo il capitano 2456 II | inutilmente. Per tre giorni si prolungò il lavoro: senonchè l'acqua, 2457 II | dovessero avere i voti che si promettono loro nei giorni di burrasca, 2458 VI | non era ampia, ma le sue prominenze testimoniavano un forte 2459 III | De profundis e dei tristi pronostici, cavati dal vascello fantasma.~ 2460 VII | Il barbone, con quella pronta obbedienza e con quell'acume 2461 IV | gangheri. Maître Labsolu fu pronto a chetarlo, ripetendogli 2462 II | rispettoso con cui erano pronunciate quelle parole, e non rispose 2463 VIII | di stupore; e come ebbi pronunziato il nome Kutkù, gli astanti 2464 IX | giro la sua tazza di cocco, propinando alla felicità delle nozze, 2465 IV | della persona, di membra proporzionate e robuste, di colore traente 2466 | propria 2467 | proprie 2468 I | perchè questo liquido ha la proprietà singolare di rinfrescar 2469 Pre | dipingere con piana e semplice prosa un episodio della eterna 2470 VI | ero costretto a parlare, e proseguii:~— Principessa, se uno dei 2471 VIII | e così rasserenato potei proseguire parlando al re nella lingua 2472 VII | gridava ammirato Labsolu. Proseguite a incivilire questi barbari; 2473 VI | chiacchere.~Intanto Labsolu proseguiva:~— Caila lapi, que vous 2474 Pre | vetrine dei librai. Con una prospettiva siffatta, è agevole invero 2475 Pre | avvilire il loro pennello e di prostituire l'arte, se, rinunziando 2476 IV | inchini; diede una guardata da protettore a noi altri; quindi si fece 2477 VIII | loro braccia; Labsolu, il protomedico del reame, era andato sollecito 2478 Pre | quale non si vergognerà di provarsi a dipingere con piana e 2479 VII | nostri paesi, avevo già provate le prime trafitture di quel 2480 Pre | arduo assai per qualunque provetto scrittore; e tutto ciò ha 2481 Pre | produzione, che la domanda provoca l'offerta. Quando Dickens 2482 II | di parecchie settimane.~A provvedere il canotto pensai io, col 2483 III | deliberato di accostarci prudentemente, ammainando la vela, e stando 2484 Pre | meschino e sterilissimo pseudoclassicismo, mercè di cui gli ingegni 2485 Pre | perizia di sottili studi psicologici! Quale maestrevole anatomia 2486 Pre(1)| ristampare ciò ch'erasi pubblicato a picciol numero d'esemplari, 2487 Pre | conta a stento due o tre pubblicazioni di questa fatta nel giro 2488 Pre(1)| poter dare, al volume che pubblichiamo adesso, una migliore prefazione 2489 I | diceva egli, nello accettar pubblici uffizii si va incontro al 2490 Pre | elegante, soldato valoroso, pubblicista coraggioso e perseverante, 2491 IV | in tal modo aizzarsi alla pugna, e già me li sentivo addosso 2492 VI | ero impacciato come un pulcino nella stoppia. La principessa, 2493 VII | bocca; il muso e' l'aveva pulito ed asciutto, e l'orribile 2494 VIII | e , tanto feci colla punta e col taglio del mio coltello 2495 III | scogliera, che in molti punti era interrotta dal mare, 2496 IV | membra tatuate, altrimenti punzecchiate, si sformavano il corpo 2497 VII | benedetto; imperocchè le pupille d'indaco della principessa 2498 VI | loro Madonne una maggior purezza di contorni; ma in quei 2499 IX | quattro versi:~Caila Lapi~Puruguì;~Capituta~Gamusac;~i quali, 2500 VII | No, parlo delle radici quadrate e delle cubiche.~— Ah, ah, 2501 Pre | che ne' suoi meravigliosi quadretti possiede il segreto di farci 2502 IV | Immaginate voi il brutto quadro che avevamo davanti agli 2503 | qualunque


nasco-qualu | qualv-sform | sforz-varaz | varie-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License