Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anton Giulio Barrili
Capitan Dodero

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
varie-zona

                                                   grassetto = Testo principale
     Capitolo                                      grigio = Testo di commento
3504 VII | perro; insomma ha una gran varietà di nomi, ai quali egli non 3505 VI | sull'orizzonte la sua piroga variopinta?~— No, principessa; Caila 3506 IV | salvo quattro o cinque penne variopinte, raccomandate a un legaccio, 3507 IV | fummo fatti entrare in una vasta camera, che doveva esser 3508 V | siete destinato a far le veci di arrosto in quel banchetto, 3509 II | Ma sì veramente, non si vede più nulla. Povera gente!~— 3510 V | viottole; se no, potrebbe vederci il primo ministro.~— E così, 3511 II | scopamari, e' bisognava vederla, a filare i suoi dieci nodi 3512 VI | vista. Ma, potessi anco vederne le migliaia, ho fede che 3513 II | senza uomini, era triste a vedersi come una casa vuota. Già 3514 III | fitto di quegli alberi che vedevamo da lunge.~Piacque il divisamento 3515 III | altra parte dei frangenti.~Vedutomi in balia delle onde, Apollo 3516 VI | bastano essi a temperare la veemenza delle passioni e a mutare 3517 VII | od altra maniera di pasto vegetale. Ma non mi venne fatto cavargli 3518 Pre | delle altre nazioni noi veggiamo riprodursi, come in fedele 3519 Pre | l'Inghilterra, la Francia veggono ogni settimana uscire dalle 3520 Ded | una giornata d'agosto, o vegliando sul cassero della nave, 3521 II | più triste fu la mattina vegnente, allorquando il nostromo, 3522 II | chiglia fino all'albero di velaccia di maestra, e dalla poppa 3523 IX | invita al riposo; diafano velo roseo che lascia vedere 3524 VIII | il divino spirito passava veloce per gli occhi e nelle strette 3525 VII | era fatta dipingere con un veltro, che la baciava lui, quella 3526 I | capitan Dodero non è in vena quest'oggi?~— Povero amico! — 3527 VII | avesse il giorno innanzi venduta la sua timorata coscienza 3528 VII | accarezzato da lei, rispettato, venerato da ognuno, e se non fu nutrito 3529 Pre | francesi o nei Paradisi di Venere e nei Templi della Voluttà, 3530 III | ci sembrò allora) parea venirci incontro sulle acque, e 3531 V | un giorno il cielo, per venirsene a far la vita campestre 3532 | venisse 3533 | venite 3534 | venivamo 3535 | venivano 3536 | venni 3537 IV | stati di pelle inverniciata vent'anni prima, da una giubba 3538 IV | bellimbusti che sono dipinti sui ventagli delle dame. Era bianco di 3539 IV | mal coperte da due smilze vèntole del medesimo colore, e faceva 3540 Pre | lingua altrettanto semplice e venusta quanto pura ed elegante, 3541 V | non in tutto. La cucina, verbigrazia, non mi va, e segnatamente 3542 II | agitato; lunghi cavalloni verdastri arricciavano le creste spumeggianti 3543 VII | di que' vostri uccellacci verdi e rossi che tentano sempre 3544 III | ad inaffiare certe erbe verdognole, che li rendevano sdruccioli 3545 VI | ne sono, non si conosce vergogna; soltanto i più ragguardevoli 3546 Pre | forse uno il quale non si vergognerà di provarsi a dipingere 3547 IV | setoso, tinta di azzurro o di vermiglio; ma la più parte non avevano, 3548 | verrà 3549 III | nascondere nelle nubi il suo vertice, cratere di un vulcano estinto, 3550 IV | a quell'ampio tappeto di verzura. Sulla sinistra riva del 3551 Pre | sulla tolda dell'Amerigo Vespucci, sul quale Guido erasi imbarcato 3552 IV | grossolanamente intagliate. Vesti ed ornamenti non avevano, 3553 III | un batuffolo delle nostre vestimenta, che del resto s'erano assottigliate 3554 V | considerando le foggie di vestire, non è più acconcio chiamarla 3555 VIII | sfondato in mano e il suo vestito coi bottoni dorati, fuor 3556 V | l'avesse cavata fuori) si vestivano di foglie e si cibavano 3557 Pre | novella comparirà nelle vetrine dei librai. Con una prospettiva 3558 III | quell'isola; dal brullo della vetta scoscesa si scendeva per 3559 Pre | persino il titolo del Tito Vezio di Rivalta, della Spettatrice 3560 IV | superbamente portata come un vezzo di perle.~La moltitudine 3561 I | le belle si sta, non si viaggia; imperocchè questa derrata 3562 I | non ho anche rinunziato a viaggiare.~— Diamine! Avete forse 3563 II | misura d'acquavite, furono il viatico che prendemmo, e che doveva 3564 VIII | le torve occhiate che mi vibrò, quasi volesse avvelenarmi 3565 IV | color di rame, appena ci videro in piedi e niente affatto 3566 VI | del mattino non ha potuto vietarlo. Essa cionondimeno non lascerà 3567 VIII | nei pressi del paradiso vietato. Così giungevo fino al giardino 3568 III | dove accennava il dito del vigile nostromo.~— Io non voglio 3569 IX | averla letta in uno di quei viglietti galanti che si ravvolgono 3570 | VII 3571 | VIII 3572 IX | popolo di Capituta e dei villaggi circonvicini passava il 3573 IV | seguitò fino in mezzo al villaggio, dov'era un aggregato di 3574 V | dicono sempre un mondo di villanie, che hanno pure il loro 3575 I | da Anfitrione in una sua villeggiatura di Quinto, del bel paese 3576 I | stato inaffiato con un certo vin bianco del paese, il quale 3577 II | sua vita.~— Che cosa dite, Vincenzo? — chiese egli finalmente, 3578 II | cosa le valse, poverina, vincer la prova allora, e far struggere 3579 V | così a prima giunta, che vincesse, come suol dirsi, senza 3580 IV | isola bella di Ocuenacati, vincitore del fiero Tomanicanul, ossia 3581 Pre | per lunghe generazioni vincolato alle forme convenzionali 3582 II | e gridava che si sarebbe vinta la prova; intanto lavorava 3583 V | maestra. — Passiamo per le viottole; se no, potrebbe vederci 3584 VII | scuole; ho studiato il De viris illustribus e facevo anche 3585 VI | studi, e che rappresentano visi di donne, così voluttuosamente 3586 II | cane barbone che era sempre vissuto a bordo ed era il prediletto 3587 IX | anime, di due cuori, di due vite, che, nate divise, con gusti 3588 I | aggiunga che il bue e il vitello erano di casa, le ortaglie 3589 II | rivomita e fa pompa delle sue vittime. Guai a chi incespica su 3590 IV | domandavamo ospitalità, pagando il vitto e l'alloggiamento col lavoro 3591 I | burrasche durate, e dagli occhi vivaci, i quali dicevano come il 3592 I | morti e per addormentare i vivi.~Tra molte chiacchere disordinate, 3593 Pre | costumi, le tendenze, i vizi, la civiltà della Francia, 3594 IV | lingua di Ocuenacati questo vocabolo, come seppi di poi, è sinonimo 3595 III | i remi sugli scalmi e a voga arrancata ci volgemmo sull' 3596 VIII | lingua, dettano ogni loro voglia, ogni loro capriccio, alle 3597 V | signori ministri; le sue voglie po' poi valere assai più 3598 | Vogliono 3599 V | terrestre. En effet, me voici comme notre père Adam!~— 3600 VII | pigliare col metodo nuovo.~— Voilà qui est bien! — gridava 3601 VIII | fantasticavo a mia posta, volando sull'ali del desiderio fino 3602 IX | d'uccelli d'ogni colore volavano da un ramo all'altro, gorgheggiando 3603 | voler 3604 | volessero 3605 | volessi 3606 | volevo 3607 Pre | educano a considerare siccome volgare troppo per loro un aringo, 3608 III | scalmi e a voga arrancata ci volgemmo sull'isola benedetta. In 3609 IV | Caila lapi! — gridò il re volgendosi a me.~Erano quelle le parole 3610 II | chetasse, e noi potessimo volgere la prora a levante.~La notte 3611 IX | sguardi innamorati ch'io le volgeva, rasserenarono Rugiada del 3612 VII | donna del mondo; fantasque, volontaire, jalouse... mais jalouse 3613 II | mozzo, e sorrideva ai più volonterosi che l'imitavano; sorrideva 3614 IV | profondo inchino; quindi voltai a diritta verso un palmizio, 3615 VI | occhiate che mi diedero e dal voltarsi indietro e scambiare sommessi 3616 VII | col muso e gli occhioni voltati verso Rugiada del mattino. 3617 IV | finì e quel bizzarro uomo, voltosi a me con una giravolta che 3618 Pre(1)| sembrato non poter dare, al volume che pubblichiamo adesso, 3619 Pre | Nero, non deporranno il volumetto del Barrili, finchè non 3620 Pre | a dozzine, a centinaia i volumi di novelle, di racconti, 3621 Pre | Auerbach, che non dalle voluminose biblioteche dei loro eruditi 3622 VI | rappresentano visi di donne, così voluttuosamente belli, che vi innamorano 3623 | vorrai 3624 | vorranno 3625 III | limpido sopra di lei.~— Che vorreste voi dunque che fosse?~E 3626 | vorrete 3627 VIII | sapevo già più a che santo votarmi, allorquando una sonora 3628 I | gli avevano procurato il voto da' suoi concittadini nelle 3629 VII | agrement. —~— Io?~— Si, voi, Voyons, que savez-vous faire?~— 3630 VI | Coraggio, mon garçon, et que la vue du soleil d'Ocuenacati ne 3631 III | suo vertice, cratere di un vulcano estinto, com'era agevole 3632 | vuoi 3633 II | a vedersi come una casa vuota. Già mezza sommersa, senza 3634 | X 3635 VII | c'est qu'elle avait des yeux elle aussi; — mi rispose 3636 VIII | bahebec; lo spagnuolo: yo te quiero; il francese: 3637 VIII | L'inglese vi dice: J love you; il tedesco: ich liebe dich; 3638 VII | cavar gli occhi con una zagaglia perchè non avessi ad accorgermi 3639 IV | quattro selvaggi, armati di zagaglie, che passeggiavano sotto, 3640 V | molesta ostinatezza di una zanzara, mi faceva rabbrividire 3641 V | insetti, mosche, tafani, zanzare, ed altri graziosissimi 3642 I | Bevo un bicchierino per far zavorra, e ci metto subito la prua 3643 IV | faceva pompa di una gran zazzera anticamente bionda e diventata 3644 I | al Giappone o alla Nuova Zelanda?~— Che! Non gli è per le 3645 V | La principessa è...... ma zitto, ecco le sue fanti!~ ~ 3646 III | Rivestita d'un bel verde nella zona più bassa, ella si ristringeva


varie-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License